Parte

 1    1|  indicava abbastanza l'ardente desiderio che il vecchio avea avuto
 2    1|     notato con raccapriccio un desiderio vivo, ardentissimo della
 3    1| creatura a lui sottoposta, per desiderio di dominio. E s'infinse
 4    1|      nell'animo la vanità e il desiderio di esser distinto.~ ~Giacomo
 5    1|    pure la sua vanità e il suo desiderio ardentissimo di divenir
 6    1|        studiata imitazione, un desiderio di far mostra di agiatezza,
 7    2|        l'amore, la gelosia, il desiderio d'ingrandirsi: pensò dunque
 8    5| accolse con estremo piacere il desiderio del giovine e il tenne quale
 9    6|      appagare al più presto il desiderio di lei, ch'era puranche,
10    6|        mortali; eppure il vivo desiderio di mantenere la mia promessa
11    6|        eziandio manifestato il desiderio di rivedere i fratelli e
12    6|        ed aveva significato il desiderio di vedere il giovine Conte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License