1-caden | cades-distu | disug-ingen | inghi-pelle | penar-rodev | roma-trasc | trasf-zufol
              grassetto = Testo principale
     Parte    grigio = Testo di commento

   1         | 1
   2         | 10
   3    3    |         userebbero se io fossi vivo.~ ~11. Passato il tempo de' nove
   4         | 13
   5    1    |               nella sera del 26 luglio 1805. La cagione che avrebbe
   6    6    |              era frattanto tornato nel 1815 a Siviglia, investito novellamente
   7    2    |             partire al primo dell'anno 1827: pochi giorni gli avanzavano
   8    3    |                 Daniele era partito il  gennaio da Napoli, povero
   9         | 2
  10         | 21
  11         | 23
  12         | 24
  13         | 25
  14         | 26
  15         | 3
  16         | 31
  17         | 4
  18         | 5
  19         | 55
  20         | 6
  21    3    |             Edmondo, vale a dire circa 63,000 piastre di Spagna.~ ~— Non
  22         | 7
  23         | 9
  24    2    |         formola di:~ ~Lady Mary Boston à l'honneur de prèvenir Mr.
  25         | ab
  26    2    |                denti di una bianchezza abbagliante, sorriso di baiadera, lunghe
  27    3    |          entrarvi l'occhio vi rimaneva abbagliato, attonito, sorpreso. L'adornamento
  28    3    |           rispose cupamente il Conte e abbandonando il capo sul petto, compreso
  29    3    |              quest'ente che gli uomini abbandonano come cosa che più loro non
  30    2    |           tutte le donne; giurerete di abbandonarla, di non più vederla mentre
  31    1    |       fanciulli, promettendogli di non abbandonarli giammai e di aver per essi
  32    1    |           minuti di vita: non vogliate abbandonarlo in tal momento... Egli vel
  33    4    |              volta, innanzi che questi abbandonasse Napoli.~ ~Si conosce come
  34    6    |               di amicizia a cui dianzi abbandonavasi, Maurizio si avvide di essersi
  35    1    |               via, n'è vero? Tu non ci abbandonerai questa notte: papà può spirare
  36    3    |               quali ci hanno amati non abbandoneranno le nostre spoglie! Il mio
  37    5    |               Era quasi impossibile di abbassare la palpebra superiore.~ ~
  38    4    |            nobile e altero d'animo per abbassarsi ad una inutile soperchieria.
  39    6    |             stante, i cristalli furono abbassati, e una voce partì dalla
  40    6    |          affermativa, il predellino fu abbassato, e un uomo venne fuora della
  41    5    |               suoi dritti; il sonno si abbattè sulle sue stanche palpebre.~ ~
  42    5    |               confondeano la ragione e abbattevano la salute di Daniele, ogni
  43    4    |               vedea spiegato un grande abbiccì. L'idiota si sforzava di
  44    4    |            schiavo; Maurizio Barkley l'abbietta mercanzia comprata con pochi
  45    2    |              la estrema eleganza degli abbigliamenti avean fatto la rinomanza
  46    4    |                la loro parte di quegli abbracciamenti.~ ~Emma li abbracciò tutti.
  47    3    |              si alzò e corse subito ad abbracciar Daniele.~ ~— Grazie, grazie
  48    5    |              figlio, e dirgli tutto, e abbracciarlo, e ritenerlo sempre con
  49    5    |                sarebbe corso da me per abbracciarmi!... Ed io ho sepolto per
  50    3    |            essa, la tiene strettamente abbracciata con : vi s'inebbria fino
  51    1    |           dirotte lagrime. Ella teneva abbracciati i suoi due fratelli, i quali
  52    5    |           scalini, ed il padre avrebbe abbracciato il figlio!~ ~Edmondo ebbe
  53    2    |        frontiere della Francia, che mi abbracciava con effusione di cuore,
  54    3    |              nemica, alla creta che lo abbranca per farne creta, a' vermini
  55    3    |        corruzione, figlia della morte, abbrancava la sua preda; e i vermini,
  56    1    |        felicità!... Ah! la vista mi si abbuia... Sorreggetemi, figli miei...
  57    3    |              giovane: gli occhi se gli abbuiarono la ragione gli vacillò.~ ~—
  58    3    |          dipingeva quasi una specie di aberrazione mentale.~ ~— A che questa
  59    1    |              Il trovai in una selva di abeti e di pini, sopra una larga
  60    4    |              il visconte di Boisrouge, abile maneggiatore di cavalli.~ ~
  61    2    |            spariva sotto le mani degli abili pettinatori e delle sarte
  62    2    |                in un sol giorno, da un abilissimo artista Italiano.... Oh!
  63    1    |                maggiormente bazzica ed abita la nobiltà napolitana e
  64    1    |               sotto pretesto di dovere abitare nel centro della capitale
  65    5    |       impostigli, e il dichiarava, ciò accadendo, scaduto dal diritto di
  66    6    |               gli avvenimenti ch'erano accaduti a Manheim. Riveduto con
  67    1    |              liliputti preziosi che si accalcano sovra un tondo o sovra una
  68    4    |         distanza e il tempo vieppiù le accende invece di spegnerle; comprendea
  69    3    |              comandava al cameriere di accendere i torchetti dei doppieri
  70    2    |                d'un pezzo di carta per accenderlo.~ ~— Oh! una lettera non
  71    1    |                signore.~ ~— Benissimo; accendete un candelotto pel sigaro.
  72    1    |            dicevate che...~ ~E Daniele accendevasi il sigaro, come se si fosse
  73    4    |           nobil giovinetta, io mi sarò accertata di ciò, e più non penserò
  74    4    |           donatore: e quando si furono accertati che la cosa non era una
  75    4    |                la massima scrupolosità accertato dell'identità degl'individui.~ ~
  76    5    |                come la sua barba....~ ~Accertatosi di aver fatto il colpo,
  77    5    |               aveva messo, Maurizio si accertò della realtà del delitto,
  78    6    |              lui. Ma a pochi si dava l'accesso nella camera dove giaceva
  79    5    |              della passata mia vita, e accetta il mio avvenire in espiazione
  80    2    |              del giovanotto, il quale, accettando quella proposta, avea inteso
  81    6    |               e non ebbe difficoltà di accettare l'offerta di ospitalità
  82    1    |             Daniele; pensate se voglio accettarlo da una mano che si nasconde.~ ~—
  83    6    |         ospitalità generosa offerta ed accettata con piena fiducia ed amore.~ ~
  84    5    |             dite che questa persona ha accettato il patto, e che ora i vostri
  85    1    |               mai questo danaro; non l'accetterei neanche se mi venisse dalle
  86    1    |                   Ed io ripeto che non accetterò mai questo danaro; non l'
  87    3    |             permetterete adunque ch'io accetti solamente per un mese, e
  88    4    |              la figlia del Duca, è che accettiate questo ricordo mio.~ ~Emma
  89    1    |             ragione la Marietta non si acchetava; ma muoveva co' fratelli
  90    1    |                voltava e rivoltava per acchiappar qualcuno, ma tutti se la
  91    1    |             perfido Daniele, il quale, acchiappatolo tra le risa degli altri
  92    5    |                Baronetto!~ ~— E sempre accigliato, mio caro Daniele! sempre
  93    5    |            notte consecutiva, prima di accingersi all'operazione della imbalsamazione.~ ~
  94    3    |               E mentre quei barbari si accingevano a porlo nella bara, ei vedeva
  95    3    |                Questo colloquio che ci accingiamo a tenere, signor de' Rimini,
  96    5    |              del Baronetto, Daniele si accinse ad eseguire le condizioni
  97    1    |              alzò e riprese, quasi per accomiatare il sacerdote:~ ~— Ritornate
  98    4    |              lui. Poco stante, egli si accomiatava dalle due sorelle. Ma innanzi
  99    5    |             permetterete che domani mi accomiati da voi.~ ~— Così presto!
 100    2    |             rispose il Duca in atto di accommiatare il giovine. Ciò per altro
 101    5    |             gli amici del Baronetto si accommiatarono da lui, augurandogli una
 102    1    |            zoppicasse.~ ~— Avete fatto accomodare il fusto della sella?~ ~—
 103    6    |               riverdervi, piacciavi di accomodarvi. E da quanto tempo siete
 104    3    |            esser ricco! Ma, di grazia, accomodatevi, signor de' Rimini.~ ~Daniele
 105    2    |              che ho giurato di non più accompagnarne il canto in qualsivoglia
 106    4    |                le più piccole cose che accompagnarono quel fatto. Un fanciullo
 107    4    |               Andiamo, signor Barkley, accompagnatemi da lei. Il mio soverchio
 108    4    |         vecchia fantesca che gli aveva accompagnati.~ ~Maurizio Barkley salutò
 109    1    |               le nostre benedizioni vi accompagneranno sempre e dappertutto. Or
 110    4    |             salvata la vita.~ ~— Io vi accompagnerò, Duchessina, ma non salirò
 111    2    |                moglie. Nessun'amico mi accompagnò nel triste viaggio, tranne
 112    1    |             suo meglio crederei che si acconciasse a dismettere questa idea;
 113    5    |         qualche festa di ballo.~ ~Così acconciato e vestito a bruno, il Conte
 114    2    |               più lussuose ed eleganti acconciature sottoposti al più severo
 115    3    |         guarigione, tranne che voi non acconsentiate a quanto io vi proporrò.
 116    1    |               con estremo dolore, dovè acconsentire ad una tale separazione
 117    1    |           divora a fuoco lento, io non acconsentirei giammai ad essere lo sposo
 118    2    |          Daniele, con malissima voglia accontentandosi delle ragioni addotte dallo
 119    1    |            parte a questi giuochi e si accontentava di starsene a rimirarli;
 120    2    |                leggi dell'alta società accoppia un gusto squisitissimo per
 121    3    |           tutta la flemma inglese egli accoppiava le calde passioni degli
 122    5    |                cui pensava Daniele per accorciare il termine della sua aspettativa
 123    5    |        dappoichè egli solo avea saputo accordare le due cose più opposte
 124    1    |               e credeva che Dio non mi accordasse il piacere di vederti, per
 125    6    |          fiducia illimitata lor veniva accordata.~ ~Egli e il suo complice
 126    3    |                Ed ecco in qualche modo accordate benanche le voci stravaganti
 127    2    |              parole e trasse a caso un accordo dalla tastiera.~ ~— Volete
 128    4    |               tenerissimo amico, e gli accordò la più illimitata fiducia,
 129    4    |             nobile spagnuolo; il quale accordogli in seguitofattamente
 130    3    |          spirito. E quanto più egli si accorgeva di dar giù nella salute,
 131    5    |           gridi orribili!...~ ~I servi accorsero... e trovarono il giovine
 132    2    |             tempo la giovinetta si era accorta dell'amore di Daniele per
 133    5    |           operazione fa fatto con pari accortezza e sagacia.~ ~Terminata l'
 134    1    |              anno, allora che Giacomo, accortosi dell'estrema inclinazione
 135    1    |        bicchiere, ed il recò al padre, accostandoglielo alle aride e scolorate labbra.~ ~
 136    5    |             Daniele si era destramente accostato al forziere indicato il
 137    6    |             erano seduti. Uno di loro, accostatosi al letto del moribondo,
 138    5    |          piano-forte, cui raramente si accostava, parlava solo, amava le
 139    6    |               al cui sviluppo ormai ci accostiamo.~ ~ ~ ~
 140    6    |             per la giovine Andalusa si accrebbe a tale, che gli fu impossibile
 141    3    |                giovanotto. Un leggiero accrescimento di salute congiunto alla
 142    4    |             suo cuore veniva per altro accresciuta dalla povertà ch'ella vedeva
 143    2    |            vale più di tutti gli onori accumulati sovra un nome: vi offro
 144    2    |           tradimento, eh? Buffoneria l'accuorarsi per le donne... Ma già alla
 145    2    |                da quel posto eminente, accusandolo di troppo attaccamento ai
 146    6    |            avrebbero, se non di altro, accusata di cupidigia e d'ambizione.~ ~
 147    1    |               abbandonò quella casa. L'acerbezza del suo cordoglio non venne
 148    1    |             minuti secondi erano spine acerbissime per quella sventurata famiglia.~ ~
 149    1    |            petto, quivi costrette dall'acerbità d'un doppio spasimo, rifluirono
 150    1    |           figliuoletti, disacerbando e acquietando l'esagerata escandescenza
 151    4    |               E questo pensiero andava acquistando maggior forza ed evidenza
 152    4    |               Maurizio non isperava di acquistarsi giammai l'amore di Emma,
 153    3    |             immense possessioni da lui acquistate nel mezzogiorno della Spagna,
 154    4    |            dispregevole dei Chattels15 acquistati dal baronetto Edmondo Brighton,
 155    4    |      ordinariamente fredda e marmorea, acquistava dappresso a lei un'espressione
 156    1    |          parimenti scuri e melanconici acquistavano un'espressione di cupa intelligenza
 157    4    |         Quickeye (occhio celere) per l'acutezza della sua vista, onde rendeva
 158    5    |          possedeva uno sguardo morale, acuto e penetrante al pari del
 159    3    |              badava con diligenza agli adacquamenti: nell'autunno trapiantava
 160    5    |            braccia del Baronetto erano adagiate in sul corpo in una positura
 161    1    |              la moda inventar cosa più adatta all'indole puerile del secolo
 162    1    |           lagrime, e poi finiscono con adattarsi ad altri amanti. Lucia farà
 163    3    |              ardisco sperare da voi! e adattarvi a viver con un povero infermo
 164    1    |              lei più conveniente e più adatto, e che io sarò pienamente
 165    4    |                La stessa Emma, lungi d'addarsene minimamente, non iscorgeva
 166    1    |              che alcuno della famiglia addato se ne fosse.~ ~Uccello avea
 167    3    |         avvenimenti il dito di Dio. Si addensino pure le più fitte tenebre
 168    3    |                piacere, con amore e si addentra col pensiero nei vialetti
 169    3    |               dato all'occhio umano di addentrarsi. A me basta l'aver su questo
 170    2    |                l'altra francese, erano addette a servir lei particolarmente.
 171    2    |        convenienze e di piaceri che si addimanda la vita del gran mondo.~ ~
 172    3    |                sopra, una vasta tenuta addimandata di Sierra Blonda, imperocchè
 173    2    |               cinquant'anni, ma non ne addimostrava più di quaranta, sendone
 174    3    |            carta che Edmondo gli aveva additato come testamento sconcertava
 175    3    |               si era fatta nel seno, e additavagli un bambino macilente che
 176    4    |           Lucia, Maurizio si fermò, lo additò alla fanciulla, e disse
 177    2    |                manco; il suo volto era addivenuto bianco come cera.~ ~Un uomo
 178    1    |              entrare nello studio.~ ~L'addobbamento di queste due stanze avea
 179    3    |          signorotto, che li avea fatto addobbare con tutto il lusso e le
 180    1    |          stanze, ma tutte con eleganza addobbate, guardava, per un lungo
 181    2    |                  La magnificenza degli addobbi e dell'illuminazione, il
 182    3    |           profondere enormi somme nell'addobbo di questo primo piano, ed
 183    6    |               superbia si offende e si addolora all'idea di aver data vostra
 184    5    |              ad Emma, che si mostraron addolorati pel suo allontanamento da
 185    4    |               letto, essi mi credevano addormentata!.. oh quanto ti ho amato!...
 186    3    |             Alcune altre volte egli si addormentava sovra una poltrona; ma non
 187    3    |             giustizia degli uomini; si addormenti la rea coscienza nei rumori
 188    5    |         stanche palpebre.~ ~Edmondo si addormentò pentito e tranquillo...
 189    2    |          accontentandosi delle ragioni addotte dallo straniero, si alzò
 190    5    |              da un sacerdote, il quale adempie verso di loro anche al sacro
 191    5    |                spogliare il Baronetto, adempiendo verso lui all'ufficio di
 192    5    |          tristezza; ed oggi son io che adempio verso di voi a tale officio.
 193    5    |             vostro erede, nel caso che adempirà alle condizioni che gli
 194    1    |           altro lato di questa stanza, aderente al muro, riposava una scrivania
 195    3    |           ostante i potenti rapporti e aderenze, una ordinanza reale decretava
 196    3    |                Questo casino colle sue adiacenze viene addimandato il comprensorio
 197    1    |           sentirlo a parlare quando si adirava contro qualcuno, che in
 198    2    |                di cui ci studieremo di adombrare, per quanto e possibile,
 199    4    |            bagnati di lagrime. Ella si adoperava a rattenere, col suo fazzoletto
 200    1    |                radicale del cuore e si adoperò a correggerlo, a dirizzarlo
 201    1    |              bene di lei, che se quell'adorabile creatura avesse gittato
 202    4    |                una volta a conoscervi, adorabili fanciulle, disse Maurizio,
 203    2    |        adorarvi siccome.... siccome si adorano gli angioli come voi.~ ~
 204    2    |           cuori, a me pare che debbano adorarvi siccome.... siccome si adorano
 205    4    |                trionfi giornalieri: un adoratore di meno non facea gran cosa
 206    6    |              col disprezzare tutti gli adoratori che le facean cerchio, e
 207    3    |      abbagliato, attonito, sorpreso. L'adornamento di questo salotto costava
 208    3    |               di mobili un casamento e adornarlo come per festa di ballo:
 209    3    |                struttura ma di recenti adorni: una villa pensile si prostende
 210    2    |           Daniele non disse siccome vi adoro io, ma Emma il comprese
 211    4    |               gli pose anch'egli amore adosso. A  lo avvinse come tenerissimo
 212    3    |              nascita, era spagnuolo di adozione, avendo passata nella Spagna
 213    2    |             siete sincero, vi crederei adulatore...~ ~Dopo qualche minuto
 214    4    |         bellezza, imperocchè con tante adulazioni la superbetta era stata
 215    1    |              quanto più egli diventava adulto e grandetto, tanto più in
 216    5    |               alla mente; e cercava di adunare e collegare tutte le più
 217    3    |               da cui esala tutt'ora un'afa mortale. Egli era sempre
 218    4    |              in qualche cassettone, un affaccendarsi per ripulire sommariamente
 219    3    |              gratissima. Fin dal primo affacciarglisi del giovane italiano, il
 220    5    |             avvelenamento non si erano affacciati sul cadavere del Baronetto:
 221    2    |        campanello, e subitamente le si affacciava una delle due cameriere.
 222    6    |            guardava con occhi di tigre affamata lo sposo di Emma, ed un
 223    4    |              giravano come quelli dell'affamato leone che percorre la vastità
 224    1    |          perchè Daniele era …. Negli affanni e nelle sventure la presenza
 225    1    |        ignobile mi ruinerebbe nei miei affari... Questa società in cui
 226    3    |             sotto le spirali del serpe affascinante.~ ~ ~ ~
 227    6    |         Gonzalvo era in casa. Dietro l'affermativa, il predellino fu abbassato,
 228    3    |                non avea figliuoli; chi affermava esser vedovo, e la defunta
 229    2    |                 Gli riuscì pertanto di afferrar la lettera, la quale fu
 230    5    |           perchè Daniele avesse potuto afferrare quella felicità che gli
 231    3    |                peli dell'istrice: egli afferrava la corda di un campanello
 232    4    |          vaghezza di complimenti o per affettare uno spirito eroico e cavalleresco,
 233    6    |           ascondi sotto le vesti di un'affettata probità e covri l'infame
 234    6    |           superba spagnuola, che aveva affettato disprezzo per lui meschino
 235    1    |          carriera, egli era prodigo di affettuose parole e di cure amorevolissime
 236    1    |              pietà, di amore, di aiuti affettuosi; ha bisogno di cuore e non
 237    1    |                lo avevano salutato con affettuosità, se gli eran messi d'intorno;
 238    2    |                  Muto il labbro non si affida~ ~Rivelar la fiamma ascosa;~ ~
 239    5    |               in prosieguo di tempo, affidandogli, siccome altrove dicemmo,
 240    5    |                casa e quel paese, e di affidare l'avvenire agli eventi.
 241    3    |                da me impostigli, potrà affidarne l'esecuzione a persona di
 242    2    |                  Daniele era deciso di affidarsi alla ventura, di abbandonarsi
 243    4    |         scrupolosa che fosse stata mai affidata ad un uomo al mondo.~ ~Maurizio
 244    5    |             Daniele... i suoi occhi si affidavano con indicibile espressione
 245    5    |        Estrella Encinar, di Cadice.~ ~«Affido a Maurizio Barkley l'esecuzione
 246    5    |               prenderla.~ ~Edmondo gli affidò la chiave. Daniele tornò
 247    4    |           bagnavano di lagrime, le sue affilate gote s'imbiancavano, ed
 248    3    |            gentile orticello. Edmondo, affin di procacciarci un salutare
 249    6    |             che ordisce la Provvidenza affinchè la virtù non vada priva
 250    2    |                giammai avuto l'agio di affisare con attenzione le sembianze
 251    1    |              in cerca di Daniele, e si affisarono su lui. Giacomo distese
 252    2    |            estasi di simpatia. Se ella affisava qualcuno, lo sguardo di
 253    2    |              non eravate qui; sembrava afflittissimo e stanco a morte, perocchè
 254    2    |      rallegrassero la nostra Napoli. L'affluenza dei forestieri era grandissima.
 255    6    |                in quella camera, erano affluiti dappresso a Daniele.~ ~Ma
 256    1    |              il lumicino che si spense affogando nell'olio rovesciato.~ ~
 257    1    |                eccellente, la Marietta affogava i generosi e nobili istinti
 258    5    |                diventare a poco a poco affossati, e nebbiosi e flaccidi.
 259    3    |                le sue forze; ed ora si affretta a disfare quel dilicato
 260    3    |              conservar la vita, ora si affrettano a ripigliarsi il frutto
 261    1    |               facea qualche premura di affrettarsi a sposare l'onesta e cara
 262    5    |               atto olografo, essendosi affrettata quest'operazione ad istanza
 263    2    |             che pensate adesso? Non vi affrettate a leggere quello che vi
 264    3    |              ridotto a male ch'egli si affrettava a grandi passi verso quello
 265    3    |                e pieni di vita, che si affrettavano ad aprire gli armadi e i
 266    5    |             avrebbe avuto più luogo.~ ~Affrettiamoci a dire, che Daniele simulò
 267    5    |               l'aspetto delle cose: mi affretto dunque a dirvi che Daniele
 268    3    |                se ho coraggio anche di affrontar la morte!~ ~Daniele guardava
 269    3    |                spagnuola come Cadice è africana.~ ~Il Baronetto avea comprata,
 270    4    |          indefinibile; que' suoi occhi africani lucevano come due pugnali,
 271    4    |           ducati.~ ~Maurizio teneva un agente di sua confidenza in ciascun
 272    6    |              del Firmamento.~ ~Ben più agevol si era il persuader Juanita,
 273    6    |              brevi momenti di silenzio agghiacciante.~ ~Padre Ambrogio si avvicinò
 274    2    |                   Queste ultime parole agghiacciarono il cuore di Daniele. Emma
 275    3    |              già divenuto cadavere. Un'agghiacciata immobilità lo colpiva: i
 276    6    |                Toledo in uno stato che agghiacciava il cuore dei suoi servi.~ ~
 277    2    |          matematico dentro il quale si aggira quella porzione della Società
 278    4    |          pensieri color di rosa che si aggirano in quella bellissima testolina
 279    2    |           cessò, e la conversazione si aggirò su cose indifferenti.~ ~ ~ ~
 280    1    |           felice, come l'ambizioso che aggiugne e tiene l'intento suo, come
 281    2    |             cervello e diventar pazzo. Aggiugni che nel cumolo delle ricordanze
 282    2    |              disse:~ ~— Permettete che aggiunga le mie alle congratulazioni
 283    2    |                ce ci spagnuoli; il che aggiungea vaghezza estrema al suo
 284    5    |                e lasciò quella stanza, aggiungendo tra  con incredibil ferocia.~ ~—
 285    5    |         arrossite, signor Fritzheim, e aggiungete questa piccola somma ai
 286    2    |     denominazioni particolari, epiteti aggiunti di nuovo conio: tutto in
 287    3    |               al caso di ragionare con aggiustatezza di molte cose. Edmondo parlava
 288    2    |               chiunque in inganno. Voi aggiusterete fede alle sue parole; andrete
 289    2    |               numerose e vaste sale si agglomerò compatta, appo gli usci
 290    1    |                di grosse lagrime sulle aggrinzite guance.~ ~Daniele ebbe un
 291    4    |               Chi mai? interruppe Emma aggrottando le ciglia.~ ~— Maurizio
 292    1    |           dimandò Giacomo con leggiero aggrottar di ciglia.~ ~— Si tratta
 293    4    |                Lucia e i fratelli che, aggruppati sul terrazzino della loro
 294    6    |               della sua innocenza, gli agi, gli onori, i piaceri, l'
 295    2    |             voce argentina, robusta ed agile, il suo bel metodo di canto
 296    2    |            vero trionfo.~ ~E quando le agilissime e portentose sue mani oprarono
 297    2    |            Pacini, disse il Marchesino agitando i pezzi di legno del caminetto.~ ~—
 298    1    |              Lucia, erano diversamente agitati e commossi.~ ~— Daniele,
 299         | agl'
 300    3    |              fantasmi della morte e le agonie d'una debolezza di spirito
 301    3    |                non poche cognizioni di agricoltura. Nell'isola di Cuba, oltre
 302         | Ahi
 303    4    |            bagnata, mentre la sinistra aiutava a sostenere le spalle del
 304    6    |                di Gonzalvo.~ ~— Allora aiuterò le rimembranze di lei, signor
 305    4    |             potea camminare.~ ~Emma lo aiutò a montare a cavallo: indi
 306    3    |                cui questa più sembrava aizzata, e di più feroci muggiti
 307    3    |            franchezza di mente, con un'alacrità di appetito, che il ringiovanivano
 308    1    |                stradiere: vesticina di albagio color tabacco, calzoncini
 309    5    |            sapea quali tristi passioni albergassero nel cuor del giovine pianista,
 310    4    |                Daniele de' Rimini, che albergava nella sua medesima abitazione,
 311    5    |         Fritzheim, di Napoli.~ ~Luigia Aldinelli, di Pisa.~ ~Estrella Encinar,
 312    3    |             delle più belle città dell'Alemagna. Situata al confluente di
 313    3    |              ameni paeselli e villaggi alemanni che attorniano le rive del
 314    4    |             imparava in pochi giorni l'alfabeto.~ ~Uccello avea mandato
 315    1    |                si chini a sorreggere l'alga debolissima, e la Marietta,
 316    3    |               comprata, nel cuor delle Algarve, siccome abbiam detto più
 317    3    |                le calde passioni degli Algarvi; era ad un tempo il Don
 318    4    |                passione crebbe, crebbe alimentata da tutta la volontà dello
 319    4    |              su esso; e questo appunto alimentava la nascosta sua fiamma.
 320    5    |                quello che maggiormente alimentò la controversia e sostenne
 321    1    |               di questa storia verremo allargandoci sul carattere di Emma, e
 322    1    |                  Abbiam dovuto un poco allargarci su questi particolari, acciocchè
 323    4    |                Emma non parve più così allegra, così spensierata. Non v'
 324    1    |              vivace, spirante salute e allegrezza, di bassa e completa statura;
 325    3    |             cime delle acacie, correva allegro e pazzognolo lunghesso i
 326    5    |           Daniele comandò a' servi che allestissero il caffè.~ ~Una febbrile
 327    1    |      figlioccio, del trovatello da lui allevato, ed ora giovine di circa
 328    4    |            religione e l'amor fraterno alleviarono soltanto in parte i suoi
 329    1    |            prospere le tue fatiche, ad alleviarti le quali avrai al tuo fianco
 330    6    |              Nel cospetto di lei, egli allibiva, arrossiva, confondeasi,
 331    1    |         siccome fanno i bimbi; e tosto allietava il volto e mandava1 un suono
 332    6    |                La faccia di Daniele si allividì maggiormente, ed egli soggiunse
 333    6    |             dalla luce del sale che si allontanano dagli occhi dell'esule mentre
 334    3    |             aere della camera verde ed allontanar le cattive esalazioni del
 335    1    |               e il timor che questi si allontanasse.~ ~Daniele sembrava portar
 336    6    |                neppure per un momento, allontanati dal letto dell'infermo;
 337    4    |                    La cavalcata.~ ~ ~ ~Allontaniamo per poco il nostro sguardo
 338    2    |              aggiungeva alla corona di allori che cingeva le chiome di
 339    1    |             dato al fanciullo Daniele, alludendo alle costui maniere riservate
 340    4    |              di questa frase. Maurizio alludeva alle sembianze degli altri
 341    3    |               il primo piano.~ ~Non ci allungheremo a dipingere alla immaginazione
 342    5    |              sua barba fu pettinata ed allustrata, raccorciando i peli disuguali
 343    1    |           bruno, di folti capelli bene allustrati e tagliati a leggiadra zazzerina;
 344    2    |                Soberana pantorrilla;~ ~Alma atroz, sai espanda;~ ~Alza,
 345    6    |         invidiarono la sorte del nuovo Almaviva, compassionando internamente
 346         | almen
 347    5    |                palagio!~ ~Erano scorse alquante settimane dal  della morte
 348    6    |                 Edmondo mal soffriva l'altera probità del capo politico
 349    1    |          Daniele un giovine di statura altetta, di volto piuttosto bruno,
 350    1    |            fine dell'uomo creato a più alti ed immortali destini, il
 351    2    |               anni, senza quella cifra altissima, che il nobile gli avea
 352    6    |             abituro con grida e pianti altissimi, che facevano gridare e
 353         | altr'
 354         | altrettanto
 355         | altrui
 356    3    |               era tutto d'attorno agli alveari, cavandone il mele e la
 357    1    |             disse Uccello alla sorella alzando con la punta delle dita
 358    5    |                che il domani si doveva alzare ben per tempo per ordinare
 359    5    |                da strani timori; volle alzarsi per trarre nella stanza
 360    5    |                 eterna! — I capelli si alzavano sul capo di Daniele... i
 361    2    |            amato, Daniele, e quanta ti am~ ~più non sarò su questa
 362    2    |               e vel dirà con sogghigno amabile a fior di labbra, con una
 363    1    |              tra gli altri suoi figli, amandolo al pari di questi. Allora
 364    6    |          guarigione!~ ~Daniele sorrise amaramente. Egli era rassegnato.~ ~—
 365    3    |               un tale piacere mi viene amareggiato dalle parole che testè mi
 366    2    |            tradimenti che tuttavia gli amareggiavano la vita. Daniele si pentì
 367    1    |           grandetti che comprendeano l'amarissima perdita che tra poco avrebbero
 368    6    |        rigettate dal più duro cinismo; amarissime lagrime divorate nel segreto
 369    3    |               ho avuto la debolezza di amarla!~ ~— Rifiuta egli forse
 370    4    |                felici! Ma ella non può amarlo quanto l'ho amato io! no,
 371    4    |            sono fatte per intendersi e amarsi.~ ~La caduta di Maurizio
 372    6    |                          IV.~ ~ ~ ~Qui amat divitias, fructum non capiet
 373    1    |             andrò a raggiungere la mia amatissima compagna, la madre vostra,
 374    3    |              misero consorte, il padre amatissimo muore nella più orrenda
 375    4    |            cuore di quell'appassionata amatore. E quand'anche un'altra
 376    1    |               i quali siffattamente lo amavano, che a tutt'i vicini e agli
 377    4    |           turbamento, ho detto che voi amavate...~ ~— Chi mai? interruppe
 378    4    |             maschile abbigliamento all'amazzone, cavalcava un gentile e
 379    6    |           stringimento di cuore e tale ambascia che la sua faccia era divenuta
 380    3    |               Situato in una delle più amene posizioni di questa famosa
 381    2    |               larghi parenti, e dove l'amenità del clima, la salubrità
 382    5    |        mostrarsi men rabbruscato e più ameno; ma ora non così di frequente
 383    2    |               benefattore, e questi vi amerà dippiù; e forse un giorno…~ ~—
 384    2    |            cacciò un tubetto di foglie americane e si pose5 in cerca d'un
 385    6    |                con infinta docilità le amichevoli suggestioni del nobil Duca,
 386    2    |       benevolenza. Vi lascio da ultimo amichevolmente considerare che io sono
 387    4    |              Varii distinti cavalieri, amicissimi del Duca di Gonzalvo, e
 388    2    |          Grande Ammiraglio Conte di L… amicissimo del Duca di Gonzalvo.~ ~
 389    4    |                sua condotta, delle sue amicizie e relazioni: non indugiò
 390    6    |               ella sola possedea, voce ammaliatrice:~ ~— Voi non partirete,
 391    4    |            mestizia di cui talvolta si ammanta l'erburnea sua fronte per
 392    2    |         occupazione, altra cura che di ammazzare il tempo, secondo il linguaggio
 393    5    |         ricchezze? Che bisogno avea di ammazzarsi di lavoro, nella certezza
 394    4    |              facessero ogni opera e si ammazzassero di lavoro, il frutto delle
 395    2    |               Non gitto sudori, non mi ammazzo forse per acquistare un
 396    3    |                natura del mio male non ammette rimedii fisici: io dispero
 397    1    |                misericordiosa bontà di ammetter lui ben presto nel novero
 398    2    |            come un appestato, e da non ammettersi mai in propria casa: la
 399    2    |            guanti ed altri simiglianti amminicoli di acconciatura.~ ~Il Marchesino
 400    4    |           società venera l'ingegno, lo ammira; ma lo lascia perir di fame.
 401    5    |          figlie della rea coscienza.~ ~Ammirabil disegno! Il cadavere del
 402    2    |          sinistra era seduto il Grande Ammiraglio Conte di L… amicissimo del
 403    2    |             suonatore; avranno agio di ammirarvi come esimio cantante. Che
 404    2    |              Lady Boston.~ ~— Vi hanno ammirato come esimio suonatore; avranno
 405    4    |                diveniva bianco.~ ~Emma ammirava talvolta il complesso della
 406    6    |         sconosciuto straniero; e tutti ammiravansi del come la superba figlia
 407    1    |              ai suoi piccoli complici. Ammiravasi da tutti come facilmente
 408    1    |            nasconde.~ ~— Ebbene, io vi ammiro, sig. Fritzheim: la rigida
 409    1    |                Il pianoforte compiva l'ammobigliamento di quella stanza: magnifico
 410    1    |             venutigli dal cielo, fu di ammobigliare con eleganza la sua casa
 411    3    |          attacca alla sua sventura, si ammoglia con essa, la tiene strettamente
 412    2    |                che più non si abbia ad ammogliare»~ ~Mentre il Marchesino
 413    6    |             lettera che il duca si era ammogliato da parecchi anni con Isabella
 414    6    |            fingeva arrendersi a quegli ammonimenti fraterni, per indurre il
 415    1    |           venisse qualche volta severa ammonizione o rimproccio.~ ~Eravi tra
 416    2    |         crescendo cogli anni e che ora ammorba la nostra società.~ ~Questo
 417    5    |             furono lisciati, scrinati, ammorbiditi con finissimi olii e pomate;
 418    4    |          religione insegna: perdonò ed amò.~ ~Stando a tal modo le
 419    1    |               sì, com'era indulgente e amorevole, si persuase che la sola
 420    1    |            affettuose parole e di cure amorevolissime verso i di costui figliuoletti,
 421    4    |             veduto Emma che con la più amorosa sollecitudine gli era sopra,
 422    2    |                suo letto, e avvolto in ampia veste da camera; tra poche
 423    1    |               amava. Verremo più tardi ampiamente parlando di un tale amore,
 424    3    |       attorniano le rive del Reno: due ampie finestre si aprivano a mezzogiorno
 425    5    |                aperti in tutta la loro ampiezza, eran privi di ogni moto,
 426    1    |                pose sotto le narici un'ampollina di ètere vivificante.~ ~
 427    5    |          rischiara e non confonde, che analizza e non distrugge, che siegue
 428    3    |           dipinti di un gran volume di anatomia e di osteologia, nel quale
 429    2    |              era così concepita:~ ~ ~ ~Ancha franja de velludo~ ~En la
 430         | ancor
 431    2    |     rimembranze, signor Duca; ma pure, ancorchè dovessi arrecarvi dispiacimento,
 432    3    |              appear! how languid, van, and weak!10~ ~Aggiungi che il
 433    3    |         Edmondo era pazzo per le donne andaluse. Allorchè gli si metteva
 434    4    |             sella e stramazzò a terra, andando a piombar col capo sopra
 435    3    |              coronavano le sue labbra, andandosi a congiungere con un semicerchio
 436    2    |            levata d'in su la sedia per andarlo a ricevere; la giovinetta
 437    1    |                  In verità, non vorrei andarmene, rispose Daniele, ma non
 438    1    |                gioia, e quelle pupille andarono in cerca di Daniele, e si
 439    1    |              cammino. No, Daniele, non andartene per questa notte. Vedi,
 440    6    |               disonorato: i miei figli andranno superbi del padre loro,
 441    2    |              sapere dov'ei si asconde, andrei a trafiggerlo avvegnachè
 442    2    |     aggiusterete fede alle sue parole; andrete in furore contro la vostra
 443    1    |          soddisfatta l'anima mia... Io andrò a raggiungere la mia amatissima
 444    2    |             Passatempo. Ascolta questo aneddotuccio: «Veniva consigliato un
 445    3    |              sentirvi a suonare; ed io anelava di conoscervi: ecco la ragione
 446    4    |             vizio, e la virtù si trova anelli più sovente sotto i cenci.~ ~ ~ ~
 447    1    |           venne mitigata che dalla sua angelica rassegnazione a' voleri
 448    1    |                sei idolatrato da quest'angioletta. Una brillante carriera
 449    2    |                 siccome si adorano gli angioli come voi.~ ~Daniele non
 450    5    |              disegnava stranamente gli angoli del volto del morto, e dava
 451    6    |        vergogna; sussulti di speranza, angoscie di cuor tradito nella sua
 452    3    |               avere il sentimento e le angoscio della vita! Esser vivo cogli
 453    4    |                in sua vita un pensiero angoscioso le venne alla mente, un
 454    3    |           contrario. Edmondo avea reso animatissimo quel deserto; giuochi, balli,
 455    3    |                Il genio o l'ambizione, animava le dita di quel giovine?
 456    2    |               artisti lasciavano negli animi de' loro uditori.~ ~La Pasta
 457    1    |              cadaverico del vecchio si animò subitamente, dischiuse gli
 458    2    |                mi attirerei l'odio e l'animosità di tutti, Duchessina, perocchè
 459    1    |               del tremuoto detto di S. Anna, avvenuto a Napoli nella
 460    5    |              ragione fosse a tal guisa annebbiata da passioni, il cuor di
 461    3    |            zufolarono, la vista gli si annebbiò.~ ~— Tutto quanto voi possedete
 462    6    |                tradito nella sua piena annegazione; preghiere fervidissime
 463    5    |              morte suol ricavarsi dall'annerimento de' labbri.~ ~Il pensiero
 464    3    |            mura col volto e colle mani annerite ed arse: come sciami d'immondi
 465    2    |                ben sapete le seccature annesse alla mia professione.~ ~—
 466    3    |               Questa tenuta col titolo annesso era costata al Baronetto
 467    3    |                i mie visceri, e che mi annienta, mi distrugge? Il mio cadavere!
 468    5    |                vendicare il Baronetto, annientare il frutto del delitto di
 469    1    |               era rimasta stupefatta e annientata da tanta barbara freddezza,
 470    5    |               del defunto, non avrebbe annientato l'eredità, indentandone
 471    4    |               di Emma, una sola parola annientava ogni unione tra Daniele
 472    4    |          lettere.~ ~Di tempo in tempo, annoiato di cantar sempre la stessa
 473    2    |               filarmonica di Bologna l'annoverava tra i suoi membri, siccome
 474    6    |               del Duca di Gonzalvo era annullata. Juanita, tenendo per certo
 475    3    |             testamento rimane di fatti annullato, e sarà da me provveduto
 476    3    |            termine alla conversazione, annunziando che il bagno a pioggia era
 477    2    |           questa ballata, quando le fu annunziato il suo maestro.~ ~Daniele
 478    4    |          Botanico, ed Emma, arrossendo annunziò, facendo le vista di essersene
 479    6    |            Padre Ambrogio vi ritornava ansante e trafelato.~ ~Entrando
 480    5    |              sulle labbra certe parole antiche, che gli aveano insegnate
 481    4    |              avessero voluto conoscere anticipatamente ciò che questi dovea dir
 482    5    |      sorridendo: Ecco una piccolissima anticipazione su quello che il mio cadavere
 483    1    |               animo superava qualunque antiveggenza.~ ~— Veggo che il vostro
 484    4    |              Vedete, Duchessina, ch'io antivengo ai vostri desiderii. Mi
 485    4    |           Maurizio da una larga ferita apertaglisi dietro al capo. Egli avea
 486    2    |           Bisogna ch'io me le dichiari apertamente... Allora vedremo, se potrà
 487    4    |             porte della sua casa erano aperte in ogni ora del giorno all'
 488    5    |               civiltà avrà raggiunto l'apice della perfezione, quando
 489    6    |             isposa. Edmondo promise di appagare al più presto il desiderio
 490    2    |             sono di quelli che possono appagarvi, signor Duca, ve ne offro
 491    6    |               della sua giovinezza era appagata! Due volte milionario!!
 492    5    |                di quella verità che si appalesa a' meno chiaroveggenti.~ ~
 493    1    |               per la quale tanto genio appalesasti fin dalla tua fanciullezza.
 494    4    |                fin dall'infanzia aveva appalesato, la somma intelligenza che
 495    2    |                fornita a dovizia degli appannaggi della più compiuta educazione!
 496    2    |                maestro di musica vuole apparentarsi con me? un uomo che vive
 497    1    |              della sua favella, fecero apparire tutt'i colori sul volto
 498    1    |            acciocchè più spiccatamente apparisca il carattere del personaggio
 499    1    |               tutto pulito, ordinato e appariscente.~ ~Abbiam dovuto un poco
 500    1    |             avesse per la nettezza e l'appariscenza della persona, mentre quelle
 501    1    |         lenzuolo mortuario. Varii lumi apparivano e sparivano tra gli alberi
 502    2    |               gli occhi: sul volto era apparsa una leggiera tinta di vermiglio.~ ~
 503    3    |            aere del circo, non fossero apparsi i due combattenti.~ ~Alle
 504    5    |              dell'erede, il quale, non appartenendo al defunto per nessun vincolo
 505    3    |             come cosa che più loro non appartenga. Si pensa ai figli, si pensa
 506    2    |               le donne, niuna esclusa, appartengono di dritto a quest'uomo:
 507    3    |             classe della società fosse appartenuta. Ne conseguivano lotte,
 508    1    |           oggimai lo sposo tuo? Non mi appartieni tu forse?~ ~Uno scroscio
 509    1    |             opprime i cuori virtuosi e appassionati quando morte gli strazia
 510    3    |                   How poor their forms appear! how languid, van, and weak!10~ ~
 511    2    |                però da fuggire come un appestato, e da non ammettersi mai
 512    3    |              mente, con un'alacrità di appetito, che il ringiovanivano di
 513    2    |              anime perchè voi possiate appieno gustare il mio componimento:
 514    1    |                altro pel momento, or s'appigliava al partito di procastinar
 515    4    |            balsamo che si fosse potuto applicare sovr'essa.~ ~— Oh, signor
 516    4    |              non sapeva ancora farne l'applicazione alla figura. Egli si facea
 517    4    |            becco immerse nell'acqua ed applicò in sulla ferita per farla
 518    2    |              parte, esclamò Stefanello appoggiando le spalle al davanzale del
 519    6    |             una forte vertigine e dovè appoggiarsi contro un muro per non cadere.~ ~
 520    1    |               similmente imbottite, da appoggiarvisi i piedi, cassette da sputare,
 521    4    |               una traversa della quale appoggiava i piedi, ella teneva un
 522    4    |             famigliuola aveva ormai un appoggio, un'amica. A seconda ch'
 523    6    |         strinse la mano scottante e vi appoggiò la fronte, senza dir niente.~ ~
 524    5    |              la sua lettera e vi stava apponendo il suo suggello.~ ~— Oh!
 525    3    |               di un tale disordine per apportarvi salutari medicamenti; ma
 526    5    |          obblighi.~ ~I suggelli furono apposti alle carte del Baronetto:
 527    4    |               Faccia il cielo che egli apprenda a conoscervi! La vostra
 528    3    |            silenziose e deserte, ti si apprendeva all'animo un senso di mestizia,
 529    2    |                che insegnate ed io che apprendo. Se sapeste quante ascose
 530    4    |     preoccupazione in cui la metteva l'apprensione di essere discoperta, e
 531    6    |              originale "hanni"] tu hai appreso a soffrire e a rassegnarti.
 532    1    |           infelice che tanto ti ama?.. Appressati anche tu, Lucia, qua, qua
 533    2    |             personaggio che gli si era appressato. Questi il chiamò per nome,
 534    6    |                con ghigno feroce, e si appressava a menar seco Maurizio, quando
 535    6    |                 Tutti gli aiuti furono apprestati all'infelice giovine che
 536    1    |           quella casa dove la morte si apprestava a cancellar dal libro della
 537    3    |                frutto dell'opera loro, appropriandosi le molecole che si staccano
 538    4    |             voi, al quale io avea dato appuntamento. Racconterò il vostro atto
 539    1    |                certo modo le braccia e appuntando i gomiti, a guisa delle
 540    2    |             allo straniero, ma si vide appuntate in sul volto le canne di
 541    2    |             darete,~ ~Non sarà ch'io v'apra il cor.~ ~Resterà sepolto
 542    1    |               brillante carriera ti si apre dinanzi: così giovane hai
 543    5    |          francese. L'indiscreto che mi aprirà, e toccherà all'oggetto
 544    4    |         gradinate.~ ~Marietta venne ad aprirle l'uscio di scala. La fanciulla
 545    2    |              strugga a tal modo; io le aprirò il mio cuore, mi getterò
 546    3    |               mi ha finora tenuto dall'aprirvi l'animo mio. Mi promettete
 547    5    |            giovine che quella porta si aprisse, e che il baronetto redivivo
 548    6    |                D'altra parte, se io mi aprissi a tuo fratello, noi non
 549    5    |            scrivania, e che una chiave aprivali tutti.~ ~Edmondo, di nulla
 550    3    |            Reno: due ampie finestre si aprivano a mezzogiorno e ad oriente.
 551    2    |                un dulce no  què~ ~En aquella cicatriz~ ~Que tiene junto
 552    2    |                secolo. Simiglianti all'aquila che fende le nubi e sfida
 553    3    |              orientali, tra le quali l'araba. Nella sua solitudine di
 554    5    |              autore della improvvisa e arcana morte del Baronetto.~ ~Maurizio
 555    2    |           incendio in me si fa;~ ~Ma l'arcano che mi uccide~ ~Ella stessa
 556    2    |                luogo si trovi, io sono arcideciso di andare a gittarmi nelle
 557    5    |              acqua però che si sentiva ardere il petto e mancare il respiro.~ ~
 558    2    |              mi farrebbe maraviglia se ardisse venir qui la stessa Lucia
 559    4    |              involucro esoso dal quale ardono di sprigionarsi.~ ~Nel novero
 560    3    |       possederla m'incoraggia alle più ardue fatiche.~ ~— In che paese
 561    3    |                 Rizzavasi in mezzo all'arena un palo terminato da una
 562    2    |              Solca nelle onde, e nelle arene sèmina~ ~Chi pone sue speranze
 563    2    |            melodrammatica: la sua voce argentina, robusta ed agile, il suo
 564    1    |              può imperare sulla caduca argilla? Chi può segnare i limiti
 565    5    |          bastava di per  solo a fare argomentare una morte per avvelenamento.~ ~
 566    3    |             formare il perno delle sue argomentazioni. In che stato si trovava
 567    1    |           padre, accostandoglielo alle aride e scolorate labbra.~ ~Giacomo
 568    3    |            abbandonata da secoli per l'aridità delle sue terre infuocate,
 569    3    |            montagna uno spazio immenso arido e solitario, balze a picco,
 570    1    |                sua casa sovra un piede aristocratico, Daniele avea contratto
 571    3    |             affrettavano ad aprire gli armadi e i cassettini per impadronirsi
 572    1    |               di Daniele, di soppiatto armatosi della sciabola di suo padre,
 573    1    |            piedi, cassette da sputare, arnese tanto necessario a' fumatori,
 574    3    |               e la cera, e nettando le arnie da ogni immondizia; stava
 575    1    |           presso quella buona creatura arrecandole una parola di speranza e
 576    3    |                il Baronetto non poteva arrecar maraviglia una strambezza
 577    3    |           quella mano che si studia di arrecargli balsamo e sollievo.~ ~Oh,
 578    2    |              ma pure, ancorchè dovessi arrecarvi dispiacimento, mi arrischierò
 579    4    |        conoscere cose che le avrebbero arrecato dolore grandissimo: nello
 580    6    |            mutar vita. Edmondo fingeva arrendersi a quegli ammonimenti fraterni,
 581    5    |          morire. Essa ha la facoltà di arrestare immediatamente il corso
 582    4    |             quello della fanciulla per arrestarne il corso impetuoso. E riuscì
 583    1    |            buona stella; la fortuna vi arride; d'ora in poi non dovete
 584    4    |             ogni giorno l'occasione di arrischiare la mia vita per salvare
 585    2    |                sentenza, cioè se potrò arrischiarmi a cantarlo da Lady Boston.~ ~
 586    1    |            occhi della fanciulla non s'arrischiarono a riguardar Daniele, e fu
 587    3    |             veduto il mondo, che aveva arrischiata tante volte la vita, che
 588    2    |            parole dolcissime.~ ~Non ci arrischieremo a dipingere questa festa;
 589    2    |            arrecarvi dispiacimento, mi arrischierò a domandarvi se in Siviglia
 590    5    |              albero è nativo di Giava; arriva ad una considerabile altezza,
 591    3    |               che potrebbe aiutarti se arrivasse a udire la tua voce!...
 592    1    |        scilinguagnolo gl'imbrogliava o arroncigliava siffattamente le parole
 593    3    |         personaggi, che si guardarono, arrossirono e impallidirono, come se
 594    6    |        cospetto di lei, egli allibiva, arrossiva, confondeasi, tremava!~ ~
 595    1    |           udito in quel momento. Lucia arrossò tutta, e ratta s'involò
 596    2    |                 ma la sua alterigia si arrovellava all'idea di presentarsi
 597    3    |               e colle mani annerite ed arse: come sciami d'immondi animali
 598    5    |               polverizzò due libbre di arsenico colorandolo con un poco
 599    5    |                 Il notaio proseguì.~ ~«Art. 21. Lascio un capitale di
 600    4    |            cuor gentile e virtuoso, ma artefatti e tali da ingannare i più
 601    1    |                 magnifico strumento di artefice tedesco.~ ~Queste due stanze
 602    1    |              scilinguagnolo, malamente articolava i suoni e le parole; ed
 603    3    |              di natura. Una cascatella artificiale e tortuosa, balzando sopra
 604    1    |                che era un vero fuoco d'artificio.~ ~Il mal caduco, che frequentemente
 605    3    |                concavo di quegli scavi artificiosi, misteriosi ritrovi di amore,
 606    4    |          sembianze di Emma non era più artifizio di civetteria, ma l'era
 607    2    |         sapeste quante ascose bellezze artistiche mi rivela il vostro canto!
 608    5    |           scaltritamente inventrici di arzigogoli e di false ragioni ch'egli
 609    6    |                vinti e soggiogati dall'ascendente che il Barkley avea preso
 610    3    |            rifece e crebbe cotanto che ascese a circa quaranta milioni
 611    6    |      schiacciarti con una sola parola: ascoltala e fremi.~ ~Maurizio si accostò
 612    2    |            prestigio che non si poteva ascoltarla senza esserne preso. In
 613    2    |               far cacciar costoro senz'ascoltarli! Oh se vostro padre o vostra
 614    2    |               un momento. Degnatevi di ascoltarmi pochi altri minuti, e poscia
 615    2    |          quella gioia ch'io provo nell'ascoltarvi. Io so bene, Emma, che nessun
 616    2    |               poche dilettanti, che si ascoltavano da Lady Boston. Presso al
 617    2    |               dato di sapere dov'ei si asconde, andrei a trafiggerlo avvegnachè
 618    6    |              so chi tu sei. Indarno ti ascondi sotto le vesti di un'affettata
 619    1    |              ora, nascesse da ignoto e ascoso male che ivagli già serpeggiando
 620    3    |            dite mai, signor Baronetto! Ascrivo ad un particolar favore
 621    5    |                per una specie di sorda asfissia, o per una terribil colica
 622    4    |            avea detto alla comitiva di aspettarla dappresso al Real Albergo
 623    4    |                da' suoi compagni che l'aspettavano, per raccontar loro il triste
 624    1    |                 Con quale ansia non mi aspetterà la misera? E dovrò dirle
 625    5    |             che qualcuno di quelli che aspiravano all'eredità del Baronetto
 626    4    |             medesima ragione di questa asprezza nel proprio carattere; noi
 627    1    |                 Questa ferita fu anche asprissima al cuor della misera figliuola
 628    4    |             nel carattere di lui cupo, aspro e sospettoso; quell'anima
 629    3    |                fantasma non cessava di assalirlo di quando in quando, e alcune
 630    5    |               valido contro i perpetui assalti della morte, e più comune
 631    3    |                dai sollazzi comuni, di assaporare con gusto e raffinatezza
 632    5    |              più facile a discoprirsi. Assassinando il Baronetto di notte e
 633    5    |            Baronetto; e il pensiero di assassinarlo, tra le tante insormontabili
 634    5    |                padre! Io l'ho vilmente assassinato nel proprio suo letto, come
 635    3    |               contro i fantasmi che vi assediano. Una buona coscienza è il
 636    5    |           presente più non venivano ad assediarlo. Anzi, è mestieri confessare
 637    6    |           niente.~ ~Il palazzo M…. era assediato in ogni ora del giorno dagli
 638    5    |               dei lugubri fantasmi che assediavano la mia rea coscienza. Quando
 639    5    |             erano vissuti coi mensuali assegnamenti che il padre facea lor capitare.~ ~
 640    3    |            questo appartamento vi sarà assegnato; le mie carrozze e i miei
 641    3    |                di tanto in tanto e gli assegnava la quantità del cibo, del
 642    1    |           avesse richiesto di qualcuno assente, e poscia ritornava a fissare
 643    4    |           ingannarci attribuendola all'assenza del maestro di musica; e
 644    4    |               sedia, un letticciolo di asserelle e un vecchio armadio componevano
 645    2    |                nulla di vero di quanto asserì quel fanciullo, al quale
 646    5    |            apparente.~ ~Noi non osiamo asserirlo per rispetto che abbiamo
 647    3    |               ne diceva, benchè taluni asserissero che ei fosse il Baronetto
 648    3    |            alla meditazione, mentre si asseriva in pari tempo esser egli
 649    3    |                    Così giovane e così assetato di ricchezze! esclamò tra
 650    4    |              al presente era ripulito, assettato; varie suppellettili nuove
 651    3    |            orrore del sepolcro? Chi mi assicura che il cadavere non soffra
 652    1    |            momento, in cui egli voleva assicurare la pace e la felicità della
 653    3    |                ora la mia guarigione è assicurata, ora le mie notti non saranno
 654    5    |              suo trionfo era pressochè assicurato. L'impunità gli sorrideva,
 655    5    |               era immerso nel sonno.~ ~Assicuratosi di ciò, il perfido si avvicinò
 656    5    |               lettera voi gli darete l'assicurazione della vostra volontà di
 657    5    |                possibile, senza le più assidue cure, impedire che si formi
 658    2    |      giovinotto, che la ragione non vi assiste in quello che ora dite e
 659    1    |        moribondo, il tristo ufficio di assistente.~ ~Tutta la famiglia era
 660    6    |              rivelerò tra poco, se Dio assisterà la mia ragione e mi farà
 661    2    |              che la costui immagine si associava nella sua mente a quella
 662    4    |            fuggito. La vostra bellezza assolve lo spergiuro... Ebbene,
 663    2    |                madre, e dopo la musica assorbiva gran parte della sua mattinata.~ ~
 664    3    |               settentrionale; i viaggi assorbivano gran parte de' suoi guadagni.~ ~
 665    3    |            niente: le spese dei viaggi assorbono tutto. Mi avveggo purtroppo
 666    2    |         ricevere; la giovinetta pareva assorta interamente nello studio
 667    2    |            nella immobilità di statua, assorto in una sola idea che gli
 668    5    |               dignità, ma non possiamo astenerci dal formare una triste congettura.
 669    1    |                preso le cose, mi sarei astenuto di corrisponderle... Con
 670    4    |                per moda. Ella sa che l'astro della notte è più bello
 671    2    |                Ah! indovino, esclamò l'astuta giovinetta per torturare
 672    5    |         Daniele, a pranzo, fece cadere astutamente il discorso su questo fatto,
 673    2    |                ella ingannerebbe i più astuti. Se vedeste che sembiante
 674    3    |             lui Baronetto. Riuscì alle astuzie di Barkley di introdursi
 675    5    |              dottrine che puzzavano di ateismo, e si tenne a quel ragionare
 676    2    |               gli elementi vitali dell'atmosfera di questa vita del gran
 677    3    |                 Gli elementi dell'aria atmosferica, quegli elementi che per
 678    3    |               effetti delle variazioni atmosferiche egli si era avvezzato a
 679    6    |     significare la sua volontà.~ ~Nell'atrio del palazzo M.~ ~ ~ ~ ~Le
 680    3    |               questo pensiero è troppo atroce, n'è vero, signore? Non
 681    2    |           Soberana pantorrilla;~ ~Alma atroz, sai espanda;~ ~Alza, ola;~ ~
 682    3    |           melanconia. Lo sventurato si attacca alla sua sventura, si ammoglia
 683    6    |            chiusa, al cui timone erano attaccati quattro superbi cavalli
 684    2    |                lei una vittima ch'ella attaccava al carro dei suoi continui
 685    4    |                appassionato non poteva attecchire, dappoichè a capo di tutte
 686    4    |                altro non aveano potuto attecchirvi.~ ~Abbiamo detto che Maurizio
 687    1    |                affettuosa e soave, era attecchita in un cuore mal formato
 688    5    |              dell'imbalsamazione. Nell'atteggiamento di quel corpo, nella giacitura
 689    5    |               de' Rimini, il Baronetto attende il suo caffè!~ ~ ~ ~
 690    5    |            posto a calcolo nel perfido attentato, al quale giorno e notte
 691    5    |              sua passione per Emma non attenuò per niente o indebolì il
 692    3    |           tutti que' riguardi e quelle attenzioni che sono dovute al mio stato,
 693    5    |              di mostrarsi da lungi all'atterrita mente del giovine, ch'era
 694    3    |               e qualche abitazione che attesta la vita e l'industria.~ ~
 695    5    |               gl'indizi cadaverici che attestano tal causa di estinzione.~ ~
 696    5    |                giornata. E questo, per attestare, alla fine dei nove mesi
 697    3    |            salottino di conversazione, attiguo alla camera da letto, ed
 698    3    |        ritempera, vi si fortifica e vi attinge la calma e la gioia. Che
 699    4    |               dalle sofferenze, pareva attingere nell'amore della propria
 700    1    |            forza vitale che egli aveva attinta nello immenso amore che
 701    5(16)|            seguenti notizie son vere e attinte da opere di viaggiatori
 702    6    |               e le cui virtù le aveano attirato l'amore di tutti. Si desiderava
 703    2    |          Boston.~ ~— In questo caso mi attirerei l'odio e l'animosità di
 704    4    |             scala. La fanciulla rimase attonita nel vedersi dinanzi quella
 705    2    |           occhi e gesteggiando come un attore che reciti un monologo violento —
 706    3    |                e villaggi alemanni che attorniano le rive del Reno: due ampie
 707    2    |         spessissimo di giovani avevano attorniata questa dea, contendendosi
 708    4    |           tutt'i giorni senza rimanere attossicato dagli occhi della spagniola.
 709    5    |              verso il quale si sentiva attratto da una forza prepotente;
 710    4    |           della nugoletta indorata che attraversava la tacita volta del cielo;
 711    2    |          quest'uomo un ardito pensiero attraversò la mente di Daniele. Abbiam
 712    4    |             crediamo di non ingannarci attribuendola all'assenza del maestro
 713    2    |           Duchessina, perocchè a me si attribuirebbe la colpa di non avervi fatto
 714    1    |              singolari in un fanciullo attribuivano ad una certa natural propensione
 715    5    |      smozzicate, inconcludenti. Questo attribuivasi alla naturale commozione
 716    2    |             Carlo è divenuto per quest'attrice un campo di guelfi e ghibellini.
 717    5    |       taciturnità che suol precedere l'attuazione di un gran delitto.~ ~Dal
 718    2    |      nonostante io temo, perchè troppo audace può sembrarvi la mia dimanda.~ ~—
 719    4    |                del ramoscello su cui l'augelletto si ferma un momento per
 720    5    |              si accommiatarono da lui, augurandogli una notte tranquilla ed
 721    5    |      abbracciarono di bel nuovo, e gli augurarono ogni possibile felicità.~ ~
 722    5    |   allontanamento da Manheim, ed i loro auguri pei suoi ulteriori successi.~ ~
 723    5    |       compimento.~ ~— Ma fin da ora vi auguro buona, fortuna, figliuol
 724    3    |       necessità di questa tristezza?~ ~Augusta figlia della religione,
 725    5    |                volto più pallido. Nell'aureo appartamento dov'egli avea
 726    3    |               del cielo, le balsamiche aurette di primavera, il concerto
 727    1    |              le immagini perfette dell'aurora bionda e ridente, ripiena
 728    4    |              fierezza sotto le spoglie austere della moda inglese, ma più
 729    6    |               tuo padre: ne conservo l'autentico attestato che all'uopo farò
 730    2    |               che quelle lettere sieno autografe, anzi non vorremmo neppure
 731    3    |             all'autorità di Byron, suo autor favorito, e rispondeva coi
 732    2    |           qualche cosa di maestoso e d'autorevole. Sempre serio, misurato
 733    3    |         attento alla maturità dei semi autunnali per raccoglierli e farli
 734    3    |                agli adacquamenti: nell'autunno trapiantava le mammole;
 735    6    |              suoi pugni di acciaio due avambracci di Barkley, si voltava inverso
 736    6    |                altre ore parea che gli avanzassero di vita.~ ~Alla vista di
 737    1    |               solitaria e ad un'oraavanzata della notte.~ ~ ~ ~
 738    6    |               interne: qualcuno si era avanzato finanche nella camera da
 739    4    |                l'ultimo braccio che le avanzava. Ella sentiva il dovere
 740    2    |            anno 1827: pochi giorni gli avanzavano ch'ei spese in visite di
 741    2    |               un proponimento decisivo avealo tenuto desto; egli volea
 742    4    |           innocenti creature, le quali aveanla accompagnata fino alla prima
 743         | avendole
 744         | avendoli
 745    5    |                gli occhi, finse di non averla veduta.~ ~— A domani, signor
 746    1    |                 che tra  deliberò di avernelo a far pentire se gli venisse
 747         | avevate
 748         | avevo
 749         | avrai
 750         | avremo
 751         | avresti
 752         | avrete
 753         | avuti
 754    1    |                aveva dato di vita e di avvedimento, ma ora un pensiero, un
 755    1    |               sensitiva, che il padre, avveggendosi esser cagione di tanta malinconia
 756    3    |               anno uno strano fantasma avvelena la mia vita. La notte soprattutto,
 757    5    |              Gl'indigeni non solamente avvelenano le loro armi col succo di
 758    5    |             fanno uso gli indigeni per avvelenare le punte delle loro freccie
 759    3    |              di Schoene Aussicht aveva avvelenata la moglie per isposare una
 760    2    |            della domestica quiete e un avvelenatore di cuori.~ ~Di tal natura
 761    6    |                 o macchia esecrata che avvelenerà il resto de' miei giorni!
 762    3    |          suonare. La sua giovinezza, l'avvenente malinconia del suo volto
 763    4    |                breve scambio di parole avveniva stando la giovinetta chinata
 764    5    |             procacciarsi una più lunga avventurata serie di anni.~ ~Il Dottor
 765    6    |            acquistato un certo nome di avventurieri e girovaghi. In concorrenza,
 766    6    |            infermò, la sua malattia fu avventurosa, perocchè essa, celando
 767    5    |                Conte di Sierra Blonda, avvenuta, come si dicea, per un colpo
 768    5    |             altro tempo; ma non voglio avversare la vostra volontà, e voi
 769    5    |              amore cioè che più non si avverte, sendosi fatto abituale
 770    5    |                il quale tenne ciò come avvertimento del cielo, e parea deciso
 771    4    |              nobil dama, ed era ita ad avvertire il resto della famiglia
 772    2    |                e virtuoso! Ma or siete avvertita, e ora non darete nella
 773    3    |               atmosferiche egli si era avvezzato a sottoporsi ogni giorno,
 774    3    |                Il Baronetto Edmondo si avvezzava con siffatti passatempi
 775    4    |                il suo corpo vergine ed avvezzo alle più orrende privazioni.~ ~
 776    3    |            dato a' suoi pensieri altro avviamento non così malinconioso. L'
 777    4    |                profferite da Emma nell'avviarsi alla casa di Lucia Fritzheim.
 778    4    |           mattino la nobil comitiva si avviava dal Palazzo S… su sveltì
 779    2    |                della lezione di musica avvicinandosi, era ita nel salotto contiguo
 780    6    |           quale, anche lontano, poteva avvicinare a  la disgraziata giovinetta.~ ~
 781    2    |              Parigi.~ ~Era impossibile avvicinarla: un cerchio spessissimo
 782    2    |            bramarono di conoscerlo, di avvicinarlo; si dimandò del suo nome,
 783    1    |         Giacomo fe' cenno a Daniele di avvicinarsegli di più, imperocchè non potea
 784    1    |            alla sacra immagine, si era avvicinata a Daniele... Nelle sembianze
 785    1    |                vapori della morte.~ ~— Avvicinati a me, figlio mio, Daniele,
 786    1    |                sentimento che molto si avvicinava all'odio per l'infelice
 787    4    |              razza.~ ~Nel mondo morale avviene lo stesso che nel mondo
 788    1    |             povero, signore, ma non mi avvilisco a ricever guiderdoni da
 789    1    |              che rimanere stupefatto e avvilito nella contemplazione dell'
 790    4    |             egli amore adosso. A  lo avvinse come tenerissimo amico,
 791    1    |              vostra vita è eternamente avvinta a quella di questa fanciulla.~ ~
 792    4    |               il mio cuore....~ ~— Era avvinto ad altro amore, Duchessina.~ ~
 793    3    |               mia morte, dovrà, dietro avviso, trasferirsi immediatamente
 794    4    |            pericolo, nell'animo di lui avvolgeansi costantemente le parole
 795    2    |             diradare la nebbia onde si avvolgeva il passato, ma nel suo capo
 796    3    |               a un modo, bene armati e avvolti in mantelli azzurri screziati
 797    5    |                 Un'idea, una parola si avvoltolava nel capo di quel misero,
 798    2    |              del gran mondo, siccome l'azoto e l'ossigeno sono gli elementi
 799    3    |           armati e avvolti in mantelli azzurri screziati di stelle d'oro,
 800    4    |        scavalcavale, si facea cader la bacchetta e i ferruzzini.~ ~Lucia
 801    5    |           tavola, libando i piaceri di Bacco e di Minerva ad un tempo,
 802    1    |               del vecchio, e schifo di baciare la mano di un povero ma
 803    1    |         sarebbe affrettato di venire a baciarvi la mano e ad accorrere a'
 804    1    |              bell'abito ha il Contino, bada che non se lo imbratti vicino
 805    1    |                fanciulli, i quali, non badando a tenersi puliti, meno belli
 806    3    |             poneva all'ombra le viole, badava con diligenza agli adacquamenti:
 807    2    |                Gli occhi di Daniele si bagnarono di lagrime.~ ~— Lucia!...
 808    4    |               dell'inglese la pezzuola bagnata, mentre la sinistra aiutava
 809    3    |               Correndo la stagione de' bagni, Manheim era zeppa di forestieri,
 810    4    |                 vi stampò mille baci e bagnolla di pianto Emma se la strinse
 811    6    |              di schiavi provenienti da Bahor. Il nome di Maurizio Barkley
 812    2    |                abbagliante, sorriso di baiadera, lunghe le chiome e di un
 813    1    |              risa degli altri e tra le baie che si davano all'inesperto,
 814    2    |             calidad! y como cruje~ ~Se baila jota ò fandango;~ ~Y que
 815    6    |           nell'ostello del Baronetto a Baionna, un bambino apparì in quella
 816    6    |             lui, invitavalo a venire a Bajona, insieme a sua sorella,
 817    5    |                ebbe appena la forza di balbettare.~ ~— Son venuto a trovarvi,
 818    1    |          chiameremo), essendo eziandio balbo e scilinguagnolo, malamente
 819    3    |          seggiole d'avorio, a forma di baldacchini, lavorate sul gusto cinese,
 820    5    |           seggiole d'avorio a forma di baldacchino.~ ~Era questa sedia interamente
 821    3    |               le parole del convito di Baldassarre si riprodurranno in tutt'
 822    5    |              occhi del morto parve che balenasse uno sguardo elettrico e
 823    2    |             occhi del duca di Gonzalvo balenavano di furore; due corde di
 824    1    |               mistero facea sempre più balestrare il cervello.~ ~— E voi stesso
 825    2    |                   Feci benissimo a non ballar mai con lei; se ella è superba
 826    1    |                 mentre quelle creature baloccavansi in un modo o in un altro,
 827    3    |                il sereno del cielo, le balsamiche aurette di primavera, il
 828    3    |                artificiale e tortuosa, balzando sopra una scala di grotticelle
 829    3    |             ciò nulladimeno avea fatto balzar di speranza il cuore del
 830    5    |                desiderii! Il suo petto balzava al pensiero di volare due
 831    3    |             immenso arido e solitario, balze a picco, rifugio di uccelli
 832    4    |           montare a cavallo: indi ella balzò sul suo bianco destriero,
 833    2    |         medesimo balbettava quando era bambinetto di due in tre anni. Certo
 834    5    |             quattro piccole pagodi con bambocci cinesi nell'interno, figuranti
 835    5    |           passata la sera precedente a banchettare cogli amici. Egli ha lasciata
 836    3    |                riprodurranno in tutt'i banchetti dell'empio.~ ~Edmondo sfuggì
 837    5    |              far Daniele.~ ~Durante il banchetto della sera precedente e
 838    5    |                vista e tratta sopra un banchiere di Manheim. Nel dargli questo
 839    5    |              vantava su molti cospicui banchieri di Londra, di Parigi, di
 840    5    |        avvelenamento.~ ~Questa idea fu bandita, e si pensò tosto a far
 841    2    |             leggerezza, dovrebb'essere bandito dal grembo della società
 842    3    |              condanna di esilio che lo bandiva dal territorio della Spagna
 843    3    |             della notte per trovare il bandolo della matassa; ma neppure
 844    1    |       stupefatta e annientata da tanta barbara freddezza, ma sibbene Marietta
 845    1    |             contradizioni malvagie, di barbare tendenze ed in pari tempo
 846    3    |                di ferro. E mentre quei barbari si accingevano a porlo nella
 847    4    |                 migliore assai di quel barbaro feticismo che gli avevano
 848    6    |                crollo di braccia, fece barcollare e stramazzar Daniele; afferrò,
 849    4    |                molto lusso ed eleganza bardamentati.~ ~Emma, in grazioso e maschile
 850    3    |             meno che se fosse stato un barilotto di poderosissimo vino.~ ~
 851    2    |            avea una bellissima voce di baritono, al che si aggiungeva un
 852    4    |             che vi ho veduta, l'ultimo barlume di speranza è fuggito. La
 853    3    |                Rubini, di Lablache, di Basadonna, si ritrovava in terra straniera
 854    6    |      galleggiare sulle acque del fiume Basento La notte precedente, Juanita
 855    3    |             Questa volta due leggiadre basette coronavano le sue labbra,
 856    2    |               fattezze del volto, quei basettoni che a guisa di doppio fuso
 857    3    |               e la verità sono le loro basi. Io dunque vi parlerò il
 858    2    |                sconvenienza, a nessuna bassezza: uno solo era lo scopo a
 859    1    |            Gonzalvo.~ ~Qui ci fermiamo bastandoci il già detto. Nel prosieguo
 860    1    |                sue facoltà, epperò non bastandogli quella somma mensile ei
 861    6    |              capo: le sue spalle erano bastantemente ricurve.~ ~Daniele avea
 862    6    |             sposare Lucia. Ciò sarebbe bastato perchè la sventurata giovinetta
 863    5    |                non trovare espressioni bastevoli a dipingere la sorpresa
 864    3    |          furono convertiti gli antichi bastioni distrutti dai francesi,
 865    4    |       rifiutare alle vostre inchieste. Bastivi il conoscere esser io quel
 866    5    |            stanza del cadavere, ma non bastogli a tanto il coraggio; e stava
 867    1    |                le sue foglioline tra i bastoncelli della ringhiera, ed era
 868    5    |               incirca restò il giovine battagliando con  medesimo ma ogni
 869    6    |                gran numero di Lindori: battaglie di serenate, di fiori, di
 870    1    |               un mezzo sorriso rispose battendo lievemente colla frusta
 871    1    |               ingiuriosi, e sovente di batterlo. Il misero Uccello piangeva,
 872    6    |             ora il contino non può più battermi, n'è vero?~ ~Il sacerdote
 873    2    |                un cielo tempestoso che batteva con onde di pioggia i cristalli
 874    3    |       svegliava da questi sogni con un batticuore insopportabile, e più non
 875    5    |                e stava con un violento battito di cuore.~ ~Mentre così
 876    1    |              mancavano altre più forti battiture, con cui quel cattivello
 877    4    |                i piedi, ella teneva un batuffolo di panni che dovea passare
 878    1    |         siffattamente le parole con la bava che gli veniva in copia
 879    2    |              per mattino con altissimo bavero secondo la moda di quel
 880    1    |              contrada ove maggiormente bazzica ed abita la nobiltà napolitana
 881    3    |        diffonde sulla sua anima quella beata tranquillità dell'innocenza,
 882    2    |              dagl'inglesi ironicamente beau, e una specie di serpe da'
 883    1    |          cotone colorati, scarpine con becchetti senza laccetti, e berretto
 884    1    |              ristarebbero dal darmi la beffa per questo ridicolo matrimonio
 885    2    |             questa specie di sottile e beffarda ironia.~ ~— Non posso, Duchessina:
 886    5    |          sempre al suo posto ironico e beffardo simulacro di vita!~ ~Così
 887    1    |               non si facea scrupolo di beffarlo, di maltrattarlo con epiteti
 888    4    |               come tale se ne rideva e beffava, dicendo che aveva voluto
 889    4    |         Inglesi, a Patna, capitale del Behor, all'occidente del Bengala.
 890    3    |              sulle spalle, dagli occhi bellissimi e neri come la notte, la
 891    3    |                il giovin Baronetto era bellissimo del volto e della persona,
 892    4    |               superarla in avvenenza e beltà. Ma fuori Napoli? Per quanto
 893    3    |      comprensorio di Schoene Aussicht (Belvedere).~ ~Ed in fatti, un essere
 894    1    |            sorti a chi dovea pel primo bendarsi gli occhi: toccò a Daniele:
 895    1    |                l'amor vostro come l'ho benedetto anch'io. Daniele, misero
 896    1    |            vuoi ch'io chiuda gli occhi benedicendo quell'istante in cui per
 897    1    |              col crescer dell'età. Dio benedisse l'amor vostro come l'ho
 898    5    |         scoperto! L'ignota mano che il beneficava era trovata!~ ~L'orribil
 899    1    |            amore onde corrispondeva ai beneficii di quella famiglia, sì per
 900    4    |               Behor, all'occidente del Bengala. Le maschie fattezze del
 901    6    |               stimava entrambi leali e bennati cavalieri. La sua casa era
 902    5    |                prima di arrischiarsi a berla.~ ~«Una foglia dell'Upas
 903    4    |             servigi nella caccia delle bestie feroci.~ ~Maurizio era nato
 904    2    |        marchesino — non mangi più, non bevi più, non vieni più con noi
 905    5    |          sconcertato dal vino del Reno bevuto in non discreta quantità.
 906    1    |        iniettati di quell'umore livido biancastro che annunziava l'ora estrema.~ ~
 907    2    |                orientale, denti di una bianchezza abbagliante, sorriso di
 908    6    |                sua faccia era divenuta bianchissima. Tutti i falli dell'amato
 909    1    |              strutto. Lucia, col volto bianchissimo come panno lavato, coi lunghi
 910    1    |             anche la vecchia fantesca, biasciando preci e facendosi cadere
 911    5    |             non aveva preso neppure un bicchier d'acqua; la cena era stata
 912    5    |             sua estrema pallidezza, la bieca espressione del suo sguardo
 913    6    |               lunghi capelli erano già bigi: il delitto avea gittato
 914    6    |              di serenate, di fiori, di biglietti simbolici, gare di sospiri
 915    2    |      portafogli stanno poi certi altri bigliettini di suo pugno e senza indirizzo,
 916    2    |              calcolato, tutto messo in bilancio; ma il risultamento dei
 917    3    |           montagna su cui era una rena biondissima. Questa Contea, abbandonata
 918    4    |         piacere della partenza di quel birbante (questo era l'epiteto che
 919    4    |                ella mostravasi: questa bisbetica stizza le accresceva qualche
 920    2    |           esimio pianista, e già ivasi bisbigliando7 nella sala il nome di Emma;
 921    4    |               grado di tisi; ho inteso bisbigliar ciò intorno al mio letto,
 922    4    |             spazzare la stanza; udì il bisbigliare di molte voci, e a capo
 923    3    |              gittarne nel Reno: alcuni bisbigliavano sotto voce e in aria di
 924    5    |         entrava nella camera verde, un bisbiglio si levava, e tutti gli occhi
 925    2(7) |                        Nell'originale "bisbisgliando". [Nota per l'edizione elettronica
 926    6    |               si getta nelle acque del Bisento.~ ~Il fanciullo era stato
 927    1    |          sempre più raro tra le classi bisognose della società, non manca
 928    1    |          figliuoli, tenerelli ancora e bisognosi di ogni aiuto: parea come
 929    4    |          adempiva a questa singolare e bizzarra missione, a cui il Baronetto
 930    3    |       segnalarsi per fatti singolari e bizzarri.~ ~Dopo alcuni momenti di
 931    6    |            almeno una mezza dozzina di blasoni e di titoli.~ ~E noi stessi
 932    1    |            quasi mai mancavane qualche boccia nella famiglia, comunque
 933    4    |             momenti; noi prendevamo un boccone quando ella ci ha onorati.~ ~—
 934    5    |          velenose qualità della pianta Bohon Upas.~ ~Daniele dunque si
 935    5    |                i ragguagli sull'albero Bohon-Upas era disparsa!~ ~Non cadeva
 936    3    |        fanciulla di rara bellezza e di bollenti passioni. Il Baronetto si
 937    4    |              passione ardentissima che bolliva nel petto di lui. La stessa
 938    2    |               Accademia filarmonica di Bologna l'annoverava tra i suoi
 939    5    |                lungo bastone, alla cui borchia aveva attaccato un pezzettino
 940    3    |            vivesse come il più modesto borghese? che fosse un uomo dedito
 941    2    |            sangue della più mercenaria borghesia! Ma è da senno che voi mi
 942    1    |                eran tutti coperti que' boschi deserti e quelle valli;
 943    4    |          cavalcata era giunta all'Orto Botanico, ed Emma, arrossendo annunziò,
 944    2    |               non farsi carpire il suo bottino; qui sta l'affare: leggasi.~ ~
 945    2    |                bruno volto diveniva di brace, que' suoi occhi neri schizzavano
 946    2    |               eroe della serata. Tutti bramarono di conoscerlo, di avvicinarlo;
 947    1    |         spingerti ad affrettare questa bramata unione... L'innocenza e
 948    2    |             indicatemi il paese in cui bramate che vi capiti la polizza
 949    1    |              vecchio di trangugiare il bramato refrigerio che gli rimase
 950    4    |                è così mal ridotta!~ ~— Bramo vederla, soggiunse Emma,
 951    3    |             era stato atteso con tanta bramosia quanto quel domani, il quale
 952    4    |           accompagnata fino alla prima branca delle scale.~ ~Nel ritornar
 953    6    |            colpito il giacente. Furono brevi momenti di silenzio agghiacciante.~ ~
 954    3    |                vi è accaduto in questo brevissimo tempo?~ ~— Non so, Dottore,
 955    2    |            casa e carpirvi del danaro. Bricconi di pitocchi! Ei bisogna
 956    1    |                rischiarò: i suoi occhi brillarono ancora sotto i vapori della
 957    1    |             lampo di gioia stravagante brillava sulla sua stupida fisonomia.
 958    3    |                Baronetto sul cui volto brillavano raggi di gioia.~ ~
 959    2    |                ma ripieno di vita e di brio; la ballata era così concepita:~ ~ ~ ~
 960    2    |             quel grido cui pervenne la britanna.~ ~L'inverno dell'anno 1826-
 961    3    |         miscuglio del sangue iberico e britannico; a tutta la flemma inglese
 962    5    |          occhiata sul Baronetto, ed un brivido gli corse per le ossa. L'
 963    4    |          contadino era tornato con una brocca d'acqua limpidissima. Emma
 964    1    |               l'olio consumato, andava bruciando la rotellina di carta, schizzando
 965    3    |          composta di casamenti, a metà bruciati nelle guerre moresche, e
 966    3    |         esterne ingiurie della materia bruta, quell'organismo tessuto
 967    1    |              rende l'uomo superiore al bruto.~ ~Già da alquanti mesi,
 968    2    |             sentire certe cose. Oh che brutta cosa è la menzogna, l'ipocrisia,
 969    1    |             Uccello, noi non ci faremo bruttare da nessuno; e poi: non ci
 970    1    |              altro, egli avea paura di bruttarsi le vesti o le mani. Giacomo
 971    3    |               di anni. Se una colpa ha bruttata la vostra coscienza, se
 972    6    |               alla macchia che avrebbe bruttato il suo cognome, venuto per
 973    2    |             avventuriera; i loro piedi brutterebbero la vostra casa; le loro
 974    6    |                mia vita, nessuna colpa bruttò la mia coscienza; la mia
 975    6    |             Cadice.~ ~— Se per poco si buccina il nostro amore, diceva
 976    5    |                altre cose, un continuo buccinamento gli stava nelle orecchie:
 977    2    |        relazioni ed i suoi amori erano buccinati in un baleno e promulgati
 978    1    |             oro, delle capannelle, del buffetto ed altri consimili. La più
 979    1    |                intermezzando frequenti buffi di fumo tra le sue parole;
 980    3    |                orang-utang, vestito da buffone de' mezzi tempi, e ligato
 981    2    |        femminile... Un tradimento, eh? Buffoneria l'accuorarsi per le donne...
 982    2    |              di collera.~ ~— Intrighi, bugie, Duchessina; nulla di vero
 983    3    |               di strapparvi dai vostri bui pensieri; la sua compagnia
 984    2    |           Walter Scott, Chateaubriand, Bulwer e altri mille colossi della
 985    6    |               famiglia, implorandone i buoni uffici appo il fratello,
 986    1    |           quale rispose con volto meno burbanzoso:~ ~— Si segga, signor Abate.~ ~
 987    1    |              quando solea fare qualche burla alla vecchia fantesca e
 988    2    |              Duca avea fatta quasi per burlarsi di lui non fece che esaltare
 989    5    |           precedente.~ ~I camerieri si burlavano di queste allucinazioni
 990    5    |                seggiola, tranne che il busto era sollevato e appoggiato
 991    2    |               remango!~ ~A la mas leve cabriola~ ~Alza, ola;~ ~Vale un mundo
 992    2    |              Daniele, ripigliò questi, cacciando di tasca un portafogli,
 993    2    |              vi ripeto, ei bisogna far cacciar costoro senz'ascoltarli!
 994    2    |               pitocchi! Ei bisogna far cacciare dai vostri servi quel fanciullo,
 995    1    |                destro movimento ebbesi cacciata un poco più su degli occhi
 996    3    |           notte, alla presenza del mio cad...~ ~Edmondo s'interruppe.
 997    2    |              fandango;~ ~Y que aire en cada empuje~ ~Y que gloria de
 998    5    |          giaceva, ma neanche gl'indizi cadaverici che attestano tal causa
 999    1    |              Daniele è qui.~ ~Il volto cadaverico del vecchio si animò subitamente,
1000    6    |               Maurizio non rispose che cadendo alle ginocchia della giovinetta,


1-caden | cades-distu | disug-ingen | inghi-pelle | penar-rodev | roma-trasc | trasf-zufol
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License