IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Francesco Mastriani Il mio cadavere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1001 3 | il corso le' nove mesi, cadesse ammalato e non potesse quindi 1002 3 | primo titolo qual figliuolo cadetto d'una delle primarie famiglie 1003 1 | animo può imperare sulla caduca argilla? Chi può segnare 1004 1 | fuoco d'artificio.~ ~Il mal caduco, che frequentemente colpiva 1005 1 | mente o gravati di mali o caduti all'imo dell'obbrobrio.~ ~ 1006 5 | sulla fronte di un uomo gli cagiona istantanea la morte, quasi 1007 6 | ito a piombarle sul cuore, cagionandole un palpito che le serrava 1008 2 | se avessi saputo dovervi cagionare il minimo dispiacimento, 1009 5 | la parola Upas non debbe cagionargli alcuna commozione: al contrario, 1010 1 | costui ultime parole le cagionarono un delirio violento che 1011 3 | mali gravissimi che avea cagionati a tante disgraziate famiglie?~ ~ 1012 3 | era preso dalla paura che cagionavagli il pensiero di essere sepolto 1013 5 | Ma qual differenza tra le cagioni della nostra malinconia! 1014 1 | gittava al collo come un cagnolino. Quando ciò faceva l'idiota, 1015 1 | boscaglie della Sila in Calabria?... Pensa, figlio mio, che 1016 1 | cui ciascuna parte cioè il calamaio, il polverino, il pannaiuolo 1017 2 | a lei, vi ripeto, se voi calcaste le scene per una sola sera!~ ~— 1018 5 | cento.~ ~Questa fortuna era calcolata senza gl'innumerevoli crediti 1019 2 | il risultamento dei suoi calcoli era scoraggiante dappoichè 1020 5 | che Daniele avea posto a calcolo nel perfido attentato, al 1021 5 | di Parigi, di Madrid, di Calcutta e di altri paesi.~ ~Non 1022 3 | inglese egli accoppiava le calde passioni degli Algarvi; 1023 3 | che le costui espressioni caldissime di affetto.~ ~Ma lo scopo 1024 4 | Lucia tracannò l'amaro calice senza mettere un lamento: 1025 2 | un mundo mi manola!~ ~Que calidad! y como cruje~ ~Se baila 1026 2 | Lasciandogli però il tempo di calmarsi dalla collera, così parlò:~ ~— 1027 5 | leggi per tanto tempo ho calpestate ed infrante, perdona le 1028 3 | più sacri legami di natura calpestati, l'amicizia tradita e vulnerata 1029 6 | nemico che lo avea vilmente calunniato. Oh se egli avesse saputo 1030 3 | anima; la sua testa era calva sul pendìo della fronte, 1031 2 | mi manola~ ~Con primor se calza el piè~ ~Digno de regio 1032 1 | calzoncini di panno turchino, calzarotti di cotone colorati, scarpine 1033 2 | oziosamente nella tasca del calzone: vicino a lui per lo più 1034 4 | l'erta del Vesuvio o de' Camaldoli, ed ivi, seduto su qualche 1035 3 | precipua cagione del suo cambiamento era il segreto della Provvidenza. 1036 5 | biancheria doveva esser cambiata al cadavere!~ ~Il Baronetto 1037 3 | Conciosiachè piccole le camere, ciascuna era un gioiello 1038 4 | rimendare e ricucire calze, camice ed altri panni pertinenti 1039 2 | sendeva insino alla gala della camicia; quella faccia insomma non 1040 1 | meglio, signorino; ieri ha camminato un poco e parea che non 1041 4 | rimbombare le solitudini de' campi con gridi terribili e disperati: 1042 3 | congiungano di soppiatto sotto il canale di Gibilterra. Il suolo, 1043 1 | la morte si apprestava a cancellar dal libro della vita il 1044 1 | cotali funeste immagini cancellate dal turbine dei piaceri 1045 5 | i più nefandi propositi, cancellava ogni buon proponimento, 1046 3 | consegnata in apposito atto di cancelleria, s'intende il signor Daniele 1047 1 | dal letto paterno.~ ~Una candela di sego messa sovra un vecchio 1048 1 | Benissimo; accendete un candelotto pel sigaro. Eccomi, signor 1049 4 | Lucia, di quell'anima sì candida e bella. La religione e 1050 5 | dovrà essere vostro erede cangiano interamente l'aspetto delle 1051 3 | aveano soltanto influito a cangiar quell'uomo; benchè la cagione 1052 5 | Noi abbiamo interamente cangiate le nostre parti: per lo 1053 1 | dire che simile avvenimento cangiò al tutto lo stato di Daniele, 1054 2 | di arti, di cavalli e di cani; le donne di mode e di amori. 1055 6 | avea gittato la prematura canizie su quel giovine capo: le 1056 1 | leggermente curvato, quasi debil canna che si chini a sorreggere 1057 2 | appuntate in sul volto le canne di due pistole.~ ~ ~ ~Legittima 1058 5 | poscia che questi l'ebbe cansato da morte imminente, Edmondo 1059 2 | dovea por termine alla parte cantabile della serata colla sua romanza, 1060 2 | cuore dei suoi uditori, il cantante-atleta, numero unico nei secoli, 1061 2 | il dire che il fiore de' cantanti erano invitati, come tutti 1062 4 | tempo in tempo, annoiato di cantar sempre la stessa canzone 1063 2 | se potrò arrischiarmi a cantarlo da Lady Boston.~ ~Daniele 1064 2 | inverno.~ ~Due grandi artisti cantavano per l'ultima volta ne' salotti 1065 2 | Vi assicuro che non la canterei se non avessi ciò promesso 1066 3 | or piane o soavi come le cantilene religiosa di vergini romite, 1067 2 | gloria tutta nostra, il cantore delle opere di Rossini, 1068 4 | cantar sempre la stessa canzone su quel maledetto scartabello 1069 1 | guancialino d'oro, delle capannelle, del buffetto ed altri consimili. 1070 2 | complessa e ben formata: i capegli eran tuttavia nerissimi 1071 2 | bella, essendosi la sua capellatura conservata ancora intatta 1072 3 | giovinotto vi rassomiglia a capello: quegli occhi sono i vostri, 1073 3 | inconcepibile!~ ~Daniele capì l'errore che aveva commesso, 1074 6 | amat divitias, fructum non capiet ex eis.~ ~ ~ ~Per maggior 1075 1 | pianoforte, sono impallidito su i capilavori musicali, non solo per amore 1076 5 | de' morti apparenti i vasi capillari ed il sistema linfatico 1077 3 | che gli si dica. Non vi capisco, signor Conte; mi fa mestieri 1078 5 | assegnamenti che il padre facea lor capitare.~ ~Era d'uopo congedare 1079 3 | avventure. Qualunque donna capitasse ad imbattersi in questi 1080 3 | badò punto e proseguì:~ ~— Capite voi signore, tutto il terribile 1081 2 | paese in cui bramate che vi capiti la polizza del mese venturo.~ ~— 1082 2 | accennato nei precedenti capitoli, fu la più brillante di 1083 1 | colli di Poggioreale e di Capodichino.~ ~La luna si elevava intera 1084 6 | Santiago, poco discosto dal capoluogo della provincia. Egli scrisse 1085 3 | cristallo inglese e del più capriccioso disegno ornavano le branche 1086 4 | circuivano. A' suoi fianchi caracollava con grazia estrema e con 1087 1 | riposto un avanzo di una caraffa di sidro inglese, ne versò 1088 4 | talune individualità così caratteristiche e singolari da richiamare 1089 5 | D'altra parte, i segni caratteristici di un avvelenamento non 1090 5 | mercurio.~ ~Un altro segno caratteristico della morte vera, secondo 1091 5 | de corpo, primo segno che caratterizza la morte. L'organismo di 1092 1 | qualche cibo.~ ~Ciò dicendo, carezzandosi i capelli in sulla tempia 1093 6 | rispondere che con lacrime e carezze.~ ~Era l'anno 1809, e per 1094 1 | quale eran dipinte parecchie caricature e scherzi e fiori e frutta. 1095 3 | mese egli facea fare enormi carichi di cotone e di zucchero 1096 4 | dolente di avervi disturbata, carina: voi dunque siete Lucia 1097 1 | ineffabile sulla figliuola carissima; e quello sguardo era di 1098 3 | notarne uno che diventò carissimo a Edmondo, e meritossi in 1099 1 | Era un pezzo di dodici carlini che ribaldando su quel mobile, 1100 3 | di Baden città rivale di Carlsruhe, pulita, ben fabbricata 1101 5 | verticale alla sinistra arteria carotide, e v'iniettò la composizione 1102 2 | una sedia per non farsi carpire il suo bottino; qui sta 1103 2 | gente e di questa casa e carpirvi del danaro. Bricconi di 1104 2 | vittima ch'ella attaccava al carro dei suoi continui trionfi, 1105 6 | nome si trova su questa cartella? Chi siete? parlate?~ ~— 1106 3 | infuocate, era composta di casamenti, a metà bruciati nelle guerre 1107 3 | macchiava l'onore del suo casato, il Baronetto era già lungi 1108 2 | è sorprendente; ma che casca talvolta nell'esagerato 1109 3 | miei, o, se talvolta una cascaggine mi sorprende e un filo di 1110 5 | Qualche volta Daniele, cascando a sonno per stanchezza, 1111 2 | trionfo, ne ho veduto a cascar ben altre ai miei piedi, 1112 3 | sviscerato amor di natura. Una cascatella artificiale e tortuosa, 1113 2 | nella pania, siccome non vi cascheranno i vostri servi. Ma che dico! 1114 3 | larghe e belle strade, dalle case simmetriche come le idee 1115 2 | tempo, in un corpetto di Casimiro a corazza, in calzoni alla 1116 1 | da appoggiarvisi i piedi, cassette da sputare, arnese tanto 1117 5 | nel fondo d'un di questi cassettoni, rispose improvvidamente 1118 3 | di salute: i suoi occhi castagno cupo erano grandi e pregni 1119 1 | indole del trovatello, e per castigarlo, non gli fece per qualche 1120 1 | laccetti, e berretto di castoro nero con tettino di cuoio.~ ~— 1121 6 | umili. Ella abitava una casupola posta a piè d'una montagnola.~ ~ 1122 3 | ligato alla pertica da una catena tanto lunga da permettere 1123 3 | del nobile spagnolo, di cattivarsene la benevolenza, e cercare 1124 3 | camera verde ed allontanar le cattive esalazioni del mio cadavere.~ ~ 1125 1 | battiture, con cui quel cattivello di Daniele vendicavasi dei 1126 1 | Io lo detesto come il mio cattivo destino.~ ~Il rantolo di 1127 5 | si tenne consulto sulle cause della morte del Conte: due 1128 4 | abbigliamento all'amazzone, cavalcava un gentile e nobil destriero13 1129 1 | disturbo; imploro dalla vostra cavalleresca cortesia pochi minuti di 1130 3 | e vigore negli esercizi cavallereschi e nella tempestosa ginnastica 1131 4 | affettare uno spirito eroico e cavalleresco, dal quale abborriva il 1132 3 | d'attorno agli alveari, cavandone il mele e la cera, e nettando 1133 2 | Lalande apriva la serata colla cavatina della Olimpia del maestro 1134 1 | borsellino di seta a maglie, ne cavava una moneta e gittavala con 1135 6 | profonda si fece udire dalla cavità dei suo petto, e due fiamelle 1136 1 | una maniera di rantolo nel cavo dell'infermo suo petto.~ ~ 1137 | ce 1138 3 | non si pensa. Incredibile cecità! Ma io vi ho pensato, e 1139 3 | coverchio di piombo che non cede ai sovrumani sforzi che 1140 4 | erano di botto disparsi, cedendo il luogo alla sorpresa, 1141 3 | odorosi e di piante fiorite di cedri o di oleandri: ringhiere 1142 6 | avventurosa, perocchè essa, celando la colpa, allontanava la 1143 5 | cielo a delle colpe rimaste celate agli occhi dell'umana giustizia.~ ~ 1144 5 | lodi.~ ~Il Baronetto volle celebrare festosamente l'ultima sera 1145 3 | avea trattato gli uomini celebri di tutta Europa; ed oggi 1146 1 | Daniele, ed implorate le celesti benedizioni sul capo dei 1147 3 | parola gittata così per celia fosse stata una inattesa 1148 1 | le spalle.~ ~Così fatte celie scambiate tra Daniele e 1149 5 | benchè esilissimo, e le cellulari un certo turgore, che mantiene 1150 4 | di confidare all'aura del celo i sentimenti del proprio 1151 5 | veniva dalla lampada; si celò interamente il viso col 1152 5 | Ma il Baronetto aveva cenato assieme ai suoi amici, e 1153 4 | anelli più sovente sotto i cenci.~ ~ ~ ~La più nobile anima 1154 2 | sentimentalismo, noi ridurremo in cenere un altro sigaro.~ ~Il Marchesino 1155 5 | composizione che abbiamo cennata; legò il segmento superiore 1156 5 | conoscendo egli una per una le cennate cinque persone e le loro 1157 6 | Napoli.~ ~Questi rapidi cenni bastano a rannodare con 1158 3 | cavaliere: egli avea libato a centellini le delizie della vita. A 1159 5 | morte, e più comune la vita centenaria.~ ~In sul tardi della sera 1160 4 | imbarcato, assieme ad altre centinaia d'infelici suoi compagni, 1161 3 | facea poscia chiamare un centinaio di vagabondi, di ladri e 1162 5 | dire, la rendita annuale di centoventimila colonnati, alla modesta 1163 6 | condotta appo il governo centrale, che fulminava da Madrid 1164 1 | quale il suo amore sembrava centuplicato; i suoi occhi che già tante 1165 5 | nessun mezzo intentato per cercar di commuovere il ferreo 1166 1 | termine: Lucia e Marietta cercarono di occultare il misfatto, 1167 1 | La mano del vecchio avea cercata quella di Daniele e non 1168 1 | idea; anzi voi, sig. Abate, cercate di persuaderla a più non 1169 6 | per noi un mistero che non cercheremo di scoprire, imperciocchè 1170 6 | divenuta affatto gialla, e due cerchi neri, come due ferri di 1171 2 | Oh! ben sapete che io cerco sempre di porre un poco 1172 6 | del tuo imeneo fossero i ceri della morte.... Lucia Fritzheim, 1173 2 | Sempre serio, misurato e cerimonioso era il suo linguaggio, in 1174 6 | dardeggiava da due occhi cerulei; nobile il portamento e 1175 1 | centro del terrazzino un cespo di gelsomino che iva ravvolgendo 1176 6 | sorrideva e non dicea motto. Cessata la preghiera, egli si accostò 1177 1 | dei figliuoli, e come la cessazione di quella vita così cara 1178 1 | quella dote colla quale cesserei di essere una creatura mercenaria. 1179 2 | madre di Emma. La lezione cessò, e la conversazione si aggirò 1180 3 | al di là dello stretto: Ceuta è spagnuola come Cadice 1181 1 | Fritzheim? chiese poscia cha questi se gli fu presentato.~ ~— 1182 2 | europea.~ ~Walter Scott, Chateaubriand, Bulwer e altri mille colossi 1183 | Ché 1184 3 | splendido de' giovani artisti. Checchè avesse tra sè pensato il 1185 2 | prèvenir Mr. N. N. qu'lle est chez elle tous les samedis a 1186 1 | stante che le mie faccende mi chiamano altrove.~ ~Daniele fece 1187 4(15)| Chiamansi Chattels in generale i beni 1188 6 | audacia delle mie parole, chiamaste insulto la mia proposta 1189 2 | menai colà dove il destino chiamavala ad una serie d'irreparabili 1190 3 | tradita e vulnerata nel cuore, chiamavan giustizia innanzi al Cielo.~ ~ 1191 1 | dai suoi fratelli (così chiamavansi tra loro) e premurato dalla 1192 5 | coscienza. Quando Iddio mi chiamerà all'altra vita, le mie spoglie 1193 1 | d'ora in appresso così il chiameremo), essendo eziandio balbo 1194 1 | sul di costui volto la più chiara mentita delle parole del 1195 3 | fa mestieri intendere più chiaramente l'indole di un tale fantasma.~ ~— 1196 3 | vegnente. Le parole erano state chiare e precise: Domani forse 1197 5 | il mistero che restava a chiarire.~ ~Il più importante a farsi 1198 5 | il suo dubbio e venire in chiaro di un fatto che avrebbe 1199 5 | che si appalesa a' meno chiaroveggenti.~ ~Ci par di vedere che 1200 5 | Baronetto, in un momento di chiaroveggenza, distruggere il testamento? 1201 2 | forse un giorno egli stesso chiederà di voi.~ ~— Ma ditemi, ditemi, 1202 2 | voi amato.~ ~— Indarno il chiederanno, Duchessina.~ ~— Ebbene, 1203 5 | amare lagrime di pentimento, chiedergli perdono di avergli dato 1204 6 | al Duca il loro affetto e chiederla in isposa. Edmondo promise 1205 2 | Ebbene, signor Duca, vi chiedo la mano di vostra figlia, 1206 2 | cantare questa ballata? chiesegli Emma.~ ~— Nulla, Duchessina. 1207 4 | sapeva che Daniele l'aveva chiesta in isposa e che avea promesso 1208 2 | era da porsi tra le più chimeriche speranze) non arrivava a 1209 5 | strumenti e degli agenti chimici che sono richiesti, il dott. 1210 4 | avveniva stando la giovinetta chinata pressochè sulle ginocchia 1211 1 | veneranda, che verso di essa chinavasi ogni giorno vieppiù. Quelle 1212 1 | quasi debil canna che si chini a sorreggere l'alga debolissima, 1213 1 | un pensiero fitto come un chiodo gli si era messo nel capo, 1214 1 | della tomba, se vuoi ch'io chiuda gli occhi benedicendo quell' 1215 5 | Aussicht: i miei figli mi chiuderanno gli occhi... Morire nella 1216 6 | nera che di presente gli chiudeva la faccia in ogni verso. 1217 1 | pannaiuolo e il vasetto da cialde, rappresentava un differente 1218 2 | dulce no sè què~ ~En aquella cicatriz~ ~Que tiene junto a la jola;~ ~ 1219 1 | gli uomini quando più eran ciechi di mente o gravati di mali 1220 1 | rullo era coperto di raso cilestre ed avea la spalliera e i 1221 1 | bella di Lucia, avea occhi cilestri e capelli biondi. La più 1222 3 | fresco venticello baciava le cime delle acacie, correva allegro 1223 5 | colorandolo con un poco di cinabro o minio, per ottener il 1224 6 | sua barba, il suo pallore cinereo, l'aria del suo volto, le 1225 2 | alla corona di allori che cingeva le chiome di quegli artisti 1226 3 | siffatti passatempi alla più cinica durezza di cuore. Quando 1227 6 | fervidissime rigettate dal più duro cinismo; amarissime lagrime divorate 1228 3 | distrutti dai francesi, circondano la sua forma ovale, a guisa 1229 4 | Marietta e gli altri fratelli circondarono la nobil fanciulla, piangevano, 1230 3 | villa e colle altre delizie circostanti. Era un Inglese, per quel 1231 4 | estasiati cavalieri che la circuivano. A' suoi fianchi caracollava 1232 5 | de' ragguagli che abbiam citati. Il genio del male aveva 1233 3 | spirato. Gli esempi che si citavano di persone, le quali, per 1234 5 | altre disposizioni, di cui citeremo le seguenti come le più 1235 6 | co' nemici del paese e di clandestina corrispondenza coll'uomo 1236 3 | sguardo, implorate la Divina clemenza, riparate, se è possibile, 1237 2 | parenti, e dove l'amenità del clima, la salubrità dell'aria 1238 1 | tondo dell'anima, certe cloache di turpitudini, siccome 1239 6 | copertone sul quale sedevano il cocchiere e un valletto, entrambi 1240 6 | presso si montatoio del cocchio per sapere chi era il proprietario 1241 1 | lacerante rimprovero, un dolore cocentissimo ma rassegnato, una speranza 1242 3 | non rare volte rompeva in codarde lagrime pensando al suo 1243 6 | occhi.~ ~Edmondo si era codardemente involato alla vendetta dello 1244 4 | occhi di lei, sembrandogli codardia il valersi di un segreto 1245 3 | sortilla il Creatore.~ ~Ma il codardo affanno di Edmondo non proveniva, 1246 2 | piacquero prodigalizzarmi.~ ~— Codesta modestia vi onora, signor 1247 2 | domenica. Che diascine ti coglie?~ ~— Non istò bene, amici 1248 3 | Un uomo, ei diceva, può cogliere i frutti saporosi dell'albero 1249 2 | napoletana alla perfetta cognizione delle leggi dell'alta società 1250 3 | anni. Egli faceva la sua colazione, indi passeggiava nella 1251 5 | asfissia, o per una terribil colica cieca.~ ~In fatti, un indizio 1252 5 | e cercava di adunare e collegare tutte le più lontane e sparse 1253 2 | da donne; non sono tanto collegiale da rattristarmi per tanto.~ ~— 1254 4 | ed ivi, seduto su qualche collina, o alla vista del mare, 1255 6 | estinto in un vicino bosco. Colma era la tazza della sventura! 1256 4 | consolante realtà, si partirono, colmando di benedizioni il forestiero 1257 4 | spesso.~ ~— Iddio possa colmarvi di felicità, incantevol 1258 1 | amor paterno, il cielo ha colmato un tal vuoto; tu sei idolatrato 1259 6 | cugina! E il Duca che mi colmava di umiliazioni e d'ingiurie 1260 5 | sorrideva, e con essa l'avvenire colmo di delizie e di piaceri. 1261 3 | egli stesso l'innocente colomba sotto le spirali del serpe 1262 4 | Maurizio era nato nella Colonia del Capo nella Cafreria: 1263 4(15)| denominazione s'intendono nelle colonie inglesi gli schiavi comprati 1264 5 | annuale di centoventimila colonnati, alla modesta ragione del 1265 5 | polverizzò due libbre di arsenico colorandolo con un poco di cinabro o 1266 2 | la fanciulla, vagamente colorandosi nel volto.~ ~— Abbastanza 1267 4 | pretesti e sotterfugi per colorare la nostra tardanza. Venite, 1268 1 | turchino, calzarotti di cotone colorati, scarpine con becchetti 1269 3 | argento, era leggiermente colorato di quel vermiglio che annunzia 1270 3 | situazione in cui trovavasi colorava il suo volto di una tinta 1271 5 | flessibile e naturalmente colorito. A voi, dunque, signor Daniele 1272 2 | Chateaubriand, Bulwer e altri mille colossi della letteratura inglese, 1273 2 | italiano.~ ~Luigi Lablache, il colosso dei bassi, l'artista modello, 1274 1 | con quel riso corto e a colpetti.~ ~Di botto, Daniele si 1275 5 | Per colpire le coscienze colpevoli, Dio si vale ben sovente 1276 1 | della fossa... Tu vuoi... colpir mio figlio Giovanni... come 1277 5 | delitto e mi accingeva a colpirlo, mio padre sapea di avere 1278 1 | i tuoi gemiti infantili colpirono le mie orecchie, togli dal 1279 4 | quando una sventura sta per colpirvi, siate certa che troverete 1280 6 | quando la giustizia di Dio colpisce un uomo, questi non ha più 1281 4 | Ambrogio, Lucia era stata colpita in sul principio da acuta 1282 6 | la condanna che li aveva colpiti. Più strazianti ancora si 1283 3 | amore e di amicizia più non colpivano le sue orecchie: nessun 1284 2 | per piantarci più tardi un coltello nel seno... Quest'uomo s' 1285 2 | e per le arti, che essa coltiva ed incoraggia splendidamente: 1286 3 | di Schoene Aussicht era coltivata a gentile orticello. Edmondo, 1287 3 | di Schoene Aussicht, egli coltivava le lettere e le scienze 1288 6 | al quale vilmente mi hai colto.~ ~Ciò dicendo, si spingea 1289 5 | coverto intieramente da una coltre di seta di Persia.~ ~In 1290 3 | Il suolo, le acque, la coltura sono le stesse al di qua 1291 1(4) | Nell'originale "Coma". [Nota per l'edizione elettronica 1292 3 | estrema suonava al soccorso; e comandava al cameriere di accendere 1293 2 | suoi occhi grandi e loquaci comandavano l'entusiasmo. In quella 1294 2 | superiore a quello dell'amore, comandogli di allontanarsi da Napoli, 1295 5 | presi nella pania. Daniele combattè con forza l'orribile pensiero 1296 3 | divertimento nel circo a combattere contro di un toro furioso. 1297 3 | colore di sangue. Dopo vari combattimenti eseguiti da schiavi, e vari 1298 4 | di Dio.~ ~Le grandi anime combattono più delle altre co' corpi, 1299 1 | Nel giorno da cui abbiam cominciata questa storia, Daniele, 1300 5 | vacillare un momento. Eran cominciati i nove mesi, a capo de' 1301 1 | impazienza e il dispetto cominciavano a dominare nel Contino, 1302 1 | pareva tanto innocente e commendevole, prese bentosto il suo vero 1303 1 | ch'io non ho temuto di commettere un'indiscrezione per adempiere 1304 2 | un atto di violenza che commettereste contro di me potrebbe spingermi 1305 2 | maestro a mia figlia, e non commetterò novellamente l'imprudenza 1306 4 | lagrime scorgendo la più commiserevole miseria.~ ~Quasi tutte le 1307 5 | il quale aveva detto ai commissari del governo di Manheim esser 1308 1 | erano diversamente agitati e commossi.~ ~— Daniele, ripigliò il 1309 1 | sua forza? L'amor paterno commove ed agita ancora il cuor 1310 6 | ella scrisse una lettera commoventissima ad un vecchio amico della 1311 1 | presenti circostanze non commoveva per nulla il cuor di Daniele, 1312 2 | manola!~ ~Que calidad! y como cruje~ ~Se baila jota ò 1313 2 | dirimpetto a Daniele, che si era comodamente rovesciato sopra una seggiola.~ ~— 1314 1 | è del pari felice con un compagno più degno di lei... A rivederci 1315 5 | sì tosto vide da questa comparire il materiale iniettato.~ ~ 1316 5 | il baronetto redivivo gli comparisse dinnanzi per opprimerlo 1317 2 | perocchè il Duca raramente compariva nel gran salone da ballo 1318 3 | programma annunziava la comparsa di Sir Falstaff. Questi 1319 5 | tocco d'una verga fatata, comparvero agli occhi della brigata.~ ~ 1320 6 | sorte del nuovo Almaviva, compassionando internamente quella della 1321 2 | quella scritta, quasi per compassione dello stato di mente del 1322 6 | poco distante, e ch'era di compassionevol cuore; pregandola di aver 1323 1 | sorelle. Comechè entrambe compassionevoli, buone, e dotate a dovizia 1324 2 | franchezza del mio linguaggio, e compatite ai mali che voi fate.~ ~— 1325 1 | vostri desiderii; egli è qua, compatitelo, perchè oggi soltanto egli 1326 2 | vaste sale si agglomerò compatta, appo gli usci indorati 1327 5 | tardanza dell'eredità sarà compensata dalla prodigiosa cifra di 1328 4 | sono io oltremodo felice e compensato nella dolce pietà che la 1329 6 | possibile!~ ~Dio di bontà compi l'opera tua.~ ~— Sì, Padre; 1330 1 | signor Daniele.~ ~— Me ne compiaccio infinitamente, disse questi, 1331 6 | rispose il giovine. Se vi compiacerete di passare al mio studio, 1332 2 | continui trionfi, e cui si compiaceva di turbare.~ ~— Sempre cortese 1333 1 | infelici creature acciocchè vi compiaciate rimanere in questa casa 1334 1 | che ei lasciava loro, il Compianto generale e le preci che 1335 5 | ora egli aveva un dovere a compiere: volare a Schoene Aussicht, 1336 3 | tessuto... Nelle tenebre si compirà questo lavoro di decomposizione, 1337 4 | andiamo, signor Maurizio; compite la vostra opera; salvatemi 1338 5 | era bambino...~ ~Daniele compitò macchinalmente una prece.~ ~ 1339 1 | che bramava era felice, compiutamente felice, come l'ambizioso 1340 1 | in corpo. Il pianoforte compiva l'ammobigliamento di quella 1341 5 | piaceri, di gioie, di delizie compivano l'orrenda persuasione.~ ~ 1342 2 | sendone la persona alta, complessa e ben formata: i capegli 1343 1 | e allegrezza, di bassa e completa statura; avresti detto esser 1344 2 | del Daca di Gonzalvo si componea della moglie; donna di cuore 1345 4 | asserelle e un vecchio armadio componevano gli arnesi di quella prima 1346 3 | terra: ella ispira i miei componimenti, dà l'impulso alle mie dita. 1347 4 | amiche di Emma, dovean comporre la brigata. Emma avea sempre 1348 1 | questi spendea più che non comportassero le sue facoltà, epperò non 1349 2 | farò, sempre che voi vi comporterete meco da onesto galantuomo. 1350 2 | Ogni sera era un trionfo di compositori e di artisti; ogni sera 1351 2 | se vi dirò che anch'io ho composte le parole di questo pezzo.~ ~— 1352 2 | una mano lisciante i ben composti capelli, e con l'altra ficcata 1353 6 | in Francia e in Italia: comprando la sua vita e quella del 1354 4(15)| colonie inglesi gli schiavi comprati o generati da altri schiavi.~ ~ 1355 3 | Dottore in atto di chi non ben comprenda quello che gli si dica. 1356 6 | della mia richiesta.~ ~Si comprende ormai qual era la preghiera 1357 1 | conforto pei più grandetti che comprendeano l'amarissima perdita che 1358 2 | delle vostre parole; ma comprenderete che io dovrò privarmi del 1359 3 | adiacenze viene addimandato il comprensorio di Schoene Aussicht (Belvedere).~ ~ 1360 6 | Morto!! ripeterono tutti compresi d'orrore.~ ~Un silenzio 1361 4 | poteva io nominare senza compromettervi? Gli è certo che se io avessi 1362 5 | quale era un americano di comprovata probità.~ ~Da ultimo, il 1363 1 | Giovanni, ma che veniva comunemente addimandato per ischerzo 1364 2 | qualche cosa di segreto a comunicargli, disse Daniele al cameriere.~ ~— 1365 6 | quando da Madrid gli venne comunicata la cagione del suo bando 1366 1 | tedesco.~ ~Queste due stanze comunicavano tra loro non pure per mezzo 1367 5 | padrone.~ ~Essendo interna la comunicazione dal primo al secondo piano, 1368 3 | ombre più ristoranti, nel concavo di quegli scavi artificiosi, 1369 4 | e per rimedi; e Dio gli concedè il sommo piacere di veder 1370 6 | il quale, imprudentemente concedendo favore e protezione alle 1371 5 | ultima volontà. Iddio mi concederà la grazia di morire prima 1372 1 | cui la Provvidenza volle concedere la grazia di salvare un' 1373 3 | libertà che quegli voleva concedergli in premio delle sue virtù: 1374 6 | profittare della grazia concedutagli per rimaner fedele e devoto 1375 1 | di Lucia.~ ~Giacomo avea concentrate tutte le forze della sua 1376 3 | all'anima freschezza di concepimenti e serenità di passioni.~ ~ 1377 3 | filo di ragione per fargli concepir rossore della sua propria 1378 6 | non ha di me il miglior concetto del mondo. Usiamo grande 1379 3 | piccolo canapè a forma di conchiglia. Edmondo era così pallido, 1380 3 | grotticelle e di nicchie di conchiglie, si va a perdere in pioggia 1381 5 | Baronetto gli disse innanzi di conchiudere il contratto: Io vi sarò 1382 3 | Aussicht. Come in fatti conciliare e sposar tra esse le voci 1383 3 | stagnanti; facea preparare e concimare il terreno: nella primavera 1384 3 | questa magione da fate. Conciosiachè piccole le camere, ciascuna 1385 4 | nella promessa del giovine. Conciossiachè impossibile le sembrava 1386 1 | respirazione fosse talmente concitata da udirsi una maniera di 1387 6 | avventurieri e girovaghi. In concorrenza, un giovane dabbene e costumato 1388 3 | conservazione ella avea fatto concorrere tutte le sue forze; ed ora 1389 6 | e l'esilio al quale era condannato, quanto il pensare alla 1390 1 | un'ora di piacere ed il condannava a star lontano dalla donna 1391 6 | articolo di nobiltà, avesse condisceso ad una unione che non offriva, 1392 5 | Daniele le loro parti di condoglianza pel suo allontanamento da 1393 3 | numero di dieci, regolati e condotti da Edmondo: vestiti tutti 1394 3 | pressione che mi uccide, che mi conduce alla tomba, che mi rende 1395 2 | proseguire, perocchè il conduttore facea schioccare la frusta; 1396 5 | patito.»~ ~Ciò bastava per confermare i sospetti di Maurizio. 1397 2 | cor non osa~ ~La sua colpa confessar.~ ~Se colei che m'innamora~ ~ 1398 1 | di Giacomo. Sì, fa d'uopo confessarlo; Daniele contava i minuti 1399 4 | Ma in pari tempo ch'ella confessava esser più contenta che Daniele 1400 3 | Baronetto, dal canto mio vi confesserò parimente che la vostra 1401 5 | mille pensieri e mille confetture; ma in nessuno entrò minimamente 1402 3 | occhi e arrossì. Edmondo conficcò l'ardente e cupo suo sguardo 1403 4 | stesso, e si piaceva di confidare all'aura del celo i sentimenti 1404 4 | dimostrazioni della più confidenziale amicizia.~ ~Maurizio era 1405 3 | quanto sarò per dirvi? Io mi confido all'amico, e aspetto dal 1406 6 | ora io già sarei fuora de' confini di Spagna. Fa però d'uopo 1407 2 | incendio, di terremoto o di confisca; i miei beni io li porto 1408 3 | dell'Alemagna. Situata al confluente di due fiumi, il Neckar 1409 3 | centro, nel quale venivano a confluire i capitali di Edmondo, che 1410 5 | Fra gli altri fantasmi che confondeano la ragione e abbattevano 1411 6 | egli allibiva, arrossiva, confondeasi, tremava!~ ~Un giorno Lucia 1412 4 | giudizi! torti e temerari, che confondono la nostra scienza futile 1413 3 | ciascuna riuniva in sè sola il confortable d'una casa inglese. Visitando 1414 1 | Angeli alle Croci: e questo confortava la miserella a sperare, 1415 1 | Non ostante le parole e i conforti di Padre Ambrogio, il comune 1416 5 | arti si abbracciarono e si confusero sotto le frequenti libazioni: 1417 6 | Maurizio rimanea però confuso e mutolo. Emma il prese 1418 5 | lor capitare.~ ~Era d'uopo congedare gli agenti posti all'ordine 1419 6 | Egli e il suo complice si congedarono dal Duca Gonzalvo, il quale, 1420 5 | delitto, poi che si ebbe congedato dal baronetto dicendogli 1421 2 | ch'ei spese in visite di congedo e in aggiustare le sue faccende; 1422 1 | forti.~ ~Daniele adunque si congedò un bel mattino da quella 1423 6 | Andalusia. Una falsa scritta ben congegnata fu recata a luce e il Duca 1424 1 | un differente animale, e congegnato in maniera che ciascun animale, 1425 5 | letto si avrebbe potuto congetturare un assassinio commesso da 1426 3 | queste due terre par che si congiungano di soppiatto sotto il canale 1427 1 | moribondo, anello divino che congiunge il tempo alla eternità; 1428 4 | della loro casa, risposero congiungendo le loro mani al cielo, quasi 1429 3 | sue labbra, andandosi a congiungere con un semicerchio di barba 1430 5 | della sua camera da letto, congiunse le mani, e, cogli occhi 1431 3 | accrescimento di salute congiunto alla situazione in cui trovavasi 1432 5 | Le teorie del filosofo di Conisberga faceano a quel tempo gran 1433 6 | da' registri municipali i connotati lasciativi dalla deposizione 1434 5 | Maledetto il momento che conobbi Emma di Gonzalvo!... Maledetto 1435 6 | questa città, è stato di conoscerti, dappoichè fin nelle lontane 1436 3 | che il fossi!... Ma voi conoscete il duca di Gonzalvo?~ ~— 1437 4 | dinanzi un uomo ch'esse non conoscevano, mentre credevano che fossero 1438 4 | lagrime.~ ~— Voi dunque conoscevate il mio nome? dimandò Emma 1439 4 | di sorpresa.~ ~— Ma noi conosciamo un tal nome, n'è vero, Lucia? 1440 3 | vero, rarissimi sono casi conosciuti, ma quanti milioni di questi 1441 4 | carità.~ ~I nostri lettori conoscono una parte della lettera 1442 1 | Lucia non potea vivere senza consacrarsi a ben fare, senza innumerevoli 1443 3 | tempestosa ginnastica di una vita consacrata solamente a' piaceri.~ ~ 1444 3 | Ma io vi ho pensato, e consacro tutte le mie ricchezze alla 1445 4 | altra donna; troppa ella era conscia delle proprie attrattive 1446 5 | quanto tempo mio padre era conscio del segreto? dimandava a 1447 5 | intera giornata e la notte consecutiva, prima di accingersi all' 1448 1 | cassettone la moneta, e, consegnandola al giovine, gli disse con 1449 5 | mettendo la mano in tasca e consegnandoli una cambiale.~ ~«Eccovi 1450 5 | del delitto di Daniele, consegnandolo all'autorità sotto il peso 1451 5 | avea lor tenuto nascosto, e consegnare a ciascuno la parte del 1452 1 | ch'io sono incaricato di consegnarvi per ricompensa della vostra 1453 3 | legalmente verificata e consegnata in apposito atto di cancelleria, 1454 2 | scrivere la quietanza che consegnogli, dicendogli:~ ~— Eccovi, 1455 3 | pensiero che ne derivava qual conseguenza. Edmondo era preso da raccapriccio 1456 3 | società fosse appartenuta. Ne conseguivano lotte, duelli e risse. Un 1457 5 | pretesto che la sua salute non consentiva che avesse pranzato in sul 1458 1 | giuochi infantili, di cui si conservano poscia gratissime ricordanze, 1459 3 | tanti anni han lavorato a conservar la vita, ora si affrettano 1460 3 | e farli prosciugare per conservarli.~ ~In simiglianti occupazioni 1461 5 | porte di quella camera e conservarsene le chiavi.~ ~Maurizio volle 1462 1 | sacrifici che si fanno per conservarsi in una certa sfera di riputazione... 1463 2 | essendosi la sua capellatura conservata ancora intatta dalle ingiurie 1464 5 | giorni era trovata!~ ~— E voi conservate le foglie di quest'albero? 1465 1 | alla morte dalla moglie conservavano ancora il colore della giovinezza, 1466 3 | dorato di cui egli solo conserverà la chiave, e mi farà riposare 1467 5 | toccate.~ ~— Suppongo che conserviate gelosamente la chiave di 1468 5 | usci, ben chiusi, Daniele conservò le chiavi.~ ~Egli non volle 1469 1 | parte, non era il giovine da considerarsi ora come sposo di lei?~ ~— 1470 6 | sventurata giovinetta fosse considerata qual vedova del milionario: 1471 4 | suo padrone. Ma Edmondo il considerava come uomo libero, e gli 1472 6 | senza fare la più triste considerazione sulle parole profferite 1473 6 | non guardassimo ad altre considerazioni di gran lunga più alte, 1474 2 | dargli moglie. Il vostro consiglio, rispose, non mi pare troppo 1475 1 | capannelle, del buffetto ed altri consimili. La più grande ilarità soleva 1476 2 | sul mento. Il suo vestito consisteva in un soprabito per mattino 1477 1 | obolo della limosina, ma che consola, ravviva, si piega, si umilia; 1478 4 | finzione, ma bensì la più consolante realtà, si partirono, colmando 1479 5 | tranquillità, avea ripreso le consuete sue occupazioni; era tornato 1480 4 | abbastanza per abbandonarsi ai consueti sollazzi; ma le parve giunto 1481 3 | nemico, il vampiro che mi consuma la carne, che scopre le 1482 3 | circondava! Edmondo si sentiva consumar la carne; e le ossa, che 1483 3 | le visceri della terra consumeranno: nove mesi ci vollero per 1484 4 | salva Lucia dall'inesorabile consunzione.~ ~Dopo l'abboccamento ch' 1485 4 | dell'opera vostra.~ ~I due contadini stupefatti di tanta generosità 1486 4 | tra i capelli. Intanto il contadino era tornato con una brocca 1487 6 | da tutti e pel timore del contagio ond'eran presi i vicini 1488 2 | vostra casa; le loro parole contaminerebbero gli orecchi della vostra 1489 2 | sciagurata. Che il suo nome non contamini più le vostre labbra, Duchessina, 1490 6 | nascere schiavo, nessuna viltà contaminò mai la mia vita, nessuna 1491 6 | passati pel figlio di Edmondo contati colla febbrile impazienza 1492 1 | uopo confessarlo; Daniele contava i minuti secondi per la 1493 3 | genere equivoco, ed ora si contavano parecchi anni dacchè lo 1494 3 | rena biondissima. Questa Contea, abbandonata da secoli per 1495 1 | alcun tempo, in silenzio contemplandola.~ ~Era nel centro del terrazzino 1496 5 | Daniele rimase lunga pezza a contemplarlo. Parea che quegli occhi, 1497 5 | questa! Con quanto amore li contemplerò seduti alla mia mensa! Io 1498 2 | chiunque per la prima fiata le contempli: l'incanto è negli occhi 1499 2 | numero unico nei secoli, il contemporaneo di de Marini e il suo più 1500 2 | avevano attorniata questa dea, contendendosi una parola di lei, un sorriso, 1501 2 | effeminati giovanotti l'onore di contendersi un valser o una contradanza 1502 3 | giurare che niente di vero conteneasi nelle dicerie degli abitanti 1503 5 | chiave della scatoletta contenente la polvere d'Upas.~ ~Nel 1504 2 | diamanti, di fiori e di armonie contenevansi meglio che mille persone, 1505 5 | toccherà all'oggetto che contengo, sarà punito di morte istantanea.~ ~— 1506 2 | immaginare a' nostri lettori, contentandoci di dire che in quelle sale 1507 2 | il nobile sorridendo.~ ~— Contentissimo. A rivederci, signor Duca; 1508 3 | soltanto che molti mobili ivi contenuti erano di oro massiccio, 1509 5 | simulazione, il persuase che il contenuto della lettera fosse vero.~ ~ 1510 6 | gabelliere sarebbe diventata contessa di Sierra Blonda, imperocchè 1511 6 | M.... vi si darà minuta contezza de' miei beni.~ ~— Al vostro 1512 2 | maestro napolitano Carlo Conti.~ ~La Lalande vien ricordata 1513 2 | avvicinandosi, era ita nel salotto contiguo al gran salone da ballo 1514 3 | scandalizzare il nuovo ed il vecchio continente? Chi diceva che il Baronetto 1515 5 | vostra vita, in qualunque contingenza imbarazzante in cui possiate 1516 6 | giorni non furono che una continua trepidazione. Nel cospetto 1517 3 | persona di sua scelta a continuare l'adempimento dei presenti 1518 2 | frequenti uragani e da pioggie continue, fu al certo uno dei più 1519 2 | contendersi un valser o una contradanza con lei: io non sono fatto 1520 2 | ripiene d'inviti per le contradanze francesi e inglesi, e pel 1521 3 | costui correvano le voci più contraddittorie, più assurde; e quantunque 1522 3 | il volto.~ ~Inconcepibile contraddizione del cuore umano! Quel giovine, 1523 1 | ignoranza su queste arcane contraddizioni.~ ~Poco stante, non ne potendo 1524 6 | anno 1809, e per le nostre contrade tempi di politiche sciagure. 1525 1 | umano è tale impasto di contradizioni malvagie, di barbare tendenze 1526 2 | passioni; avea certi toni di contralto, certe modulazioni, certe 1527 5 | regole dell'armonia, del contrappunto, non riconosceva più i tasti!!~ ~ 1528 2 | distratto e visibilmente contrariato dalle parole dei signorotti, 1529 5 | filosofia alemanna, che tanto contribuì a travolgere le idee e gittarle 1530 4 | quella notizia, invece di contristarla, sembrava le desse soddisfazione. 1531 3 | anima sente il bisogno di contristarsi, in cui, esaurito quel circolo 1532 5 | maggiormente alimentò la controversia e sostenne la disputa si 1533 1 | Timor mortis conturbat me. — Salmi.~ ~ ~ ~ 1534 4 | gli aveva fatto parecchie contusioni alla sinistra gamba: ondechè 1535 1 | nell'immobilità di morte, contuttochè la sua respirazione fosse 1536 2 | e comuni strappate dalla convenienza; parvemi anche più fredda 1537 2 | Duchessina.~ ~— Oh! oh! convenite che questo è troppo. La 1538 6 | era tuttavia a letto, però conveniva a Daniele di aspettare: 1539 5 | ripetè la formola.~ ~Era convenuto che ogni azione di Daniele, 1540 4 | non già quella virtù di convenzione e di uso, ma quella che 1541 5 | di fare quello che più vi converrà. Gli obblighi scambievoli 1542 2 | uomini, in cui si balli o si conversi, siete certo di trovare 1543 4 | questa sciagurata: se, al converso, ella è una vittima del 1544 3 | giardini, nei quali furono convertiti gli antichi bastioni distrutti 1545 2 | poche ore io saprò se mi conviene nutrire qualche speranza 1546 6 | non posso che sempre più convincermi delle relazioni che han 1547 4 | maraviglia, essendo ella convinta che l'espressioni di quell' 1548 1 | quando l'infermo, per trista convinzione, dimenando il capo rigettava 1549 2 | concentrazione.~ ~Intanto i due convitati di Daniele incominciavano 1550 3 | malvagio, e le parole del convito di Baldassarre si riprodurranno 1551 5 | le labbra gli tremavan convulse; gli occhi schizzavangli 1552 3 | i battiti irregolari e convulsi del vostro polso, i fantasmi 1553 1 | sanno le arti delle donne: convulsioni, malattie, stiramenti di 1554 3 | È strano! il polso è convulso!~ ~E tornò a riguardar negli 1555 2 | formava il giovine; cercava di coordinare le sperperate ricordanze 1556 1 | dal gelo onde eran tutti coperti que' boschi deserti e quelle 1557 6 | verno da un ricchissimo copertone sul quale sedevano il cocchiere 1558 1 | alla sorella; e come in copiose lagrime tosto rompesse, 1559 5 | in un baleno nelle grandi coppe verdi destinate ad allietare 1560 2 | secoli prima che un'altra coppia di artisti pari a quella 1561 6 | neri lenzuoli di morte che coprivan gli usci e le pareti di 1562 2 | un corpetto di Casimiro a corazza, in calzoni alla cosacca 1563 5 | Il Baronetto gli strinse cordialmente la mano, e gli disse:~ ~— 1564 2 | in letto, Emma tirava la cordicina di un campanello, e subitamente 1565 5 | erano cagione di gravi cordogli all'animo del nobile schiavo, 1566 1 | stanza, per mezzo di un largo cordone, il cui capo fingeva di 1567 5 | fianco del suo letto e si coricò.~ ~Per la prima volta il 1568 3 | Edmondo spezzò la picca tra le corna dell'animale senza ferirlo: 1569 3 | avversario, e dava di violente cornate nel mezzo della pertica, 1570 2 | procacciano ad un nome, come una cornice d'oro ad una vana immagine; 1571 4 | omaggi e trovava noioso il coro di lodi che s'inalzava attorno 1572 2 | fronda si aggiungeva alla corona di allori che cingeva le 1573 2 | allora alla Vergine, erano coronati da un festone di rose in 1574 3 | volta due leggiadre basette coronavano le sue labbra, andandosi 1575 2 | moda di quel tempo, in un corpetto di Casimiro a corazza, in 1576 4 | del mondo sono spesso il corredo del vizio, e la virtù si 1577 2 | nulla da osservare, nulla da correggere nel modo di cantare questa 1578 1 | del cuore e si adoperò a correggerlo, a dirizzarlo a bene ma 1579 3 | albergo dov'egli avea stanza. Correndo la stagione de' bagni, Manheim 1580 3 | che si trovano lungo la corrente di questo interminabile 1581 3 | baciava le cime delle acacie, correva allegro e pazzognolo lunghesso 1582 3 | che sul conto di costui correvano le voci più contraddittorie, 1583 5 | tutt'i passaggi, tutt'i corridoi che menavano alla camera 1584 2 | mi ucciderò se Emma non corrisponderà al mio amore... Bisogna 1585 1 | cose, mi sarei astenuto di corrisponderle... Con tutto ciò, io son 1586 1 | uomo, sì pei2 l'amore onde corrispondeva ai beneficii di quella famiglia, 1587 1 | soddisfatta: egli non le corrispose per amore, ma per compiacenza 1588 4 | Daniele, e dal quale ella è corrisposta con un'indicibile adorazione. 1589 2 | buona ventura d'essere stato corrisposto in amore. Egli vi dirà spiattellatamente 1590 6 | come quella dell'anima. Io corro ad annunziare alla povera 1591 4 | così rari nella società corrotta e decrepita in cui viviamo!~ ~ 1592 5 | osservatore avrebbe scorto nella corrugazione nervosa della fronte di 1593 2 | ambizione, la vanità, la corruttela procacciano ad un nome, 1594 5 | Maurizio doveva fare una corsa in Inghilterra per prender 1595 6 | sul quale forse sarebbero corsi i più scellerati commenti 1596 2 | pochi peli in faccia, vista corta, capelli lunghi; il suo 1597 2 | uccidendomi, che passare alla Corte Criminale, ovvero rimanendo 1598 2 | compiaceva di turbare.~ ~— Sempre cortese e galante è il vostro linguaggio, 1599 1 | dalla vostra cavalleresca cortesia pochi minuti di udienza.~ ~ 1600 1 | parlato più sopra. Eleganti cortine di finissima mussolina velavano 1601 1 | rideva con quel riso corto e a colpetti.~ ~Di botto, 1602 5 | Raven Spot (il signore del corvo).»~ ~Daniele fece un salto 1603 2 | corazza, in calzoni alla cosacca a righe. I suoi capelli 1604 4 | i rimorsi della propria coscenza?~ ~Maurizio riceveva ogni 1605 2 | di immagini, di sogni; cosicchè di tutta la fatica ch'egli 1606 5 | affezione più profonda si vide cosparso il sembiante dell'Africano. 1607 5 | Baronetto vantava su molti cospicui banchieri di Londra, di 1608 3 | avesse dovuto accogliere un cospicuo personaggio.~ ~Questo primo 1609 1 | intento suo, come l'avaro da costa al cassettino dei suoi tesori, 1610 5 | quell'amore placido, uguale, costante, inalterabile. Il Baronetto 1611 4 | animo di lui avvolgeansi costantemente le parole profferite da 1612 2 | pappolate di fedeltà, di costanza, di amore eterno, di un 1613 1 | tal giuramento nulla può costarti; esso non serve che a render 1614 3 | tenuta col titolo annesso era costata al Baronetto seicentomila 1615 3 | adornamento di questo salotto costava al Baronetto un denaro che 1616 3 | infelici raccolti in sulle coste dell'Africa, dobbiam notarne 1617 2 | dalle vostre minacce, non mi costerebbe gran fatica l'inventare 1618 3 | Ed Emma? mormorava tra sè costernato il pianista, e guardava 1619 2 | leggi ignote al volgo, e che costituisce in gran parte la scienza 1620 3 | una fedeltà a tutta prova costituivano i pregi di questo giovine 1621 5 | polvere. Questo mio capriccio costò la vita a due miei schiavi; 1622 3 | ballo: le suppellettili più costose ne fregiavano le sale: si 1623 1 | premute nel petto, quivi costrette dall'acerbità d'un doppio 1624 2 | insensato di violenza mi costringe a privarmi del piacere di 1625 2 | del mio paese, e che mi costringeva ad abbandonare la nativa 1626 5 | una forza inesplicabile costringevalo a guardar sempre la faccia 1627 3 | mausoleo che vi si farà costruire. Egli si obbliga parimente 1628 6 | concorrenza, un giovane dabbene e costumato perde per lo più nello spirito 1629 1 | tetrissima; ma tosto venivan cotali funeste immagini cancellate 1630 | cotesto 1631 5 | alla sua solitudine, dove covava disegni tenebrosi e mortali.~ ~ 1632 3 | quando si medita sulle ruine coverte di edera e di musco, un 1633 6 | di un'affettata probità e covri l'infame tuo volto colla 1634 4 | pallidezza mortale onde si covriva il bel volto di lui quando 1635 3 | volta che il toro dava il cozzo nella pertica. E forse guari 1636 3 | della fronte, e il resto del cranio era coverto anzi che nascosto 1637 4 | propria creta. L'ingegno che crea deve scendere dalla sua 1638 3 | le visceri di una madre crearono, le visceri della terra 1639 1 | dal cuore. Iddio l'avea creata per amare e soffrire e i 1640 1 | del nobil fine dell'uomo creato a più alti ed immortali 1641 3 | innocenza, a cui sortilla il Creatore.~ ~Ma il codardo affanno 1642 1 | modica agiatezza.~ ~Non si creda che Daniele avesse preferito 1643 2 | Ma già alla tua età si crede ancora a quelle pappolate 1644 4 | a rinforzarci in questa credenza il pensare che la bella 1645 1 | testolina come la sua per creder vero a vent'anni quello 1646 4 | misera fanciulla.~ ~— Non crederò che mi siate amica se non 1647 2 | casa: la sua smania è di credersi un Don Giovanni, un Lovelace, 1648 1 | egli stato perseguitato dai creditori.~ ~Il salottino, messo con 1649 6 | persuader Juanita, buona, credula, confidente, appassionata 1650 3 | opera di parsone che furon credute morte e che in fatti non 1651 5 | fronde di un albero che cresce in questa isola chiamato 1652 1 | casa di Giacomo; ma ogni dì crescea pure la sua vanità e il 1653 2 | che è andata sempre più crescendo cogli anni e che ora ammorba 1654 1 | più dolce, che crebbe col crescer dell'età. Dio benedisse 1655 3 | nella salute, tanto più crescevano in lui le apprensioni, l' 1656 2 | che passare alla Corte Criminale, ovvero rimanendo celato 1657 3 | bracciuoli del più fulgido cristallo inglese e del più capriccioso 1658 1 | la dipartita delle anime cristiane, quando l'infermo, fatto 1659 3 | saccheggiatori venir fuora da quelle crollanti mura col volto e colle mani 1660 2 | mantilla;~ ~Aire recio, gesto crudo,~ ~Soberana pantorrilla;~ ~ 1661 2 | manola!~ ~Que calidad! y como cruje~ ~Se baila jota ò fandango;~ ~ 1662 3 | volle dare un giorno a' Cubani lo spettacolo di una lotta 1663 4 | imbastitura, e si accingeva a cucirli.~ ~Non si può dire il bene 1664 2 | era forse la lingua che in culla egli udiva sussurarglisi 1665 4 | era questo amore il suo culto, migliore assai di quel 1666 2 | ricordata con amore tra le cultrici dell'arte melodrammatica: 1667 2 | pazzo. Aggiugni che nel cumolo delle ricordanze velatissime 1668 2 | pel salottino.~ ~— Il tuo cuoco è un carnefice questa mattina, 1669 6 | non di altro, accusata di cupidigia e d'ambizione.~ ~La provvidenza 1670 4 | Voi stessa avete voluto curare la mia ferita! ed avete 1671 3 | in rivista i seminati e curava di sviare le acque stagnanti; 1672 6 | cavaliere del Firmamento.~ ~È curiosa e deplorabile ad un tempo 1673 1 | spalle, che al presente eran curvate come ad un vecchio ottuagenario; 1674 1 | corpo alto, leggermente curvato, quasi debil canna che si 1675 5 | prezioso deposito, della cui custodia e conservazione esso Daniele 1676 5 | italiano, a patto che questi custodisca il cadavere di lui per nove 1677 5 | parecchie forti fregagioni sulla cute dell'estinto, ma questa 1678 6 | concorrenza, un giovane dabbene e costumato perde per lo 1679 1 | vicini al loro termine, il dabbenuomo facea sforzi inauditi per 1680 2 | da' francesi chiamato fat, dagl'inglesi ironicamente beau, 1681 5 | dalle ombre della sera e dalia preoccupazione del giovine, 1682 3 | round the North for paler dames would seek?~ ~«How poor 1683 4 | perdutamente innamorato di nobil damina, la quale seppe esser la 1684 2 | festa; ogni parola sarebbe dammeno del vero, ogni epiteto non 1685 3 | concitati piaceri; la spada di Damocle penderà sempre in sulla 1686 1 | quei candidi fioretti e dandoglielo, stasera tu rassembri davvero 1687 6 | sostentamento suo e del figlioletto, dandosi a' lavori più umili. Ella 1688 3 | alla quale io vi chiamo, dandovi in compenso tutto quanto 1689 3 | 12. Mancandosi dal signor Daniel de' Rimini ad una sola delle 1690 4 | lettera: una parte di essa fu dannata alle fiamme, e un'altra 1691 1 | le viste di essere il più danneggiato, voci di pianto che avrebbero 1692 3 | quella trista esperienza che dànno i disinganni della vita, 1693 2 | dunque la sovrana della danza.~ ~La sua acconciatura era 1694 3 | fragile, più perituro, più dappoco che vi si vedesse era per 1695 3 | di Gonzalvo. Un istante dappoi che questi discoprì l'orrendo 1696 4 | volgeva a qualcuno di loro era dardo al cuore dell'Africano.~ ~ 1697 2 | altre parole, signor Duca. Dareste voi vostra figlia ad un 1698 1 | della capitale por meglio darsi a' suoi studi musicali. 1699 3 | guardollo fisamente.~ ~— Datemi il vostro polso, signor 1700 5 | a terra il cassettino, e datovi un giro di chiave, col pomo 1701 | davanti 1702 2 | appoggiando le spalle al davanzale del caminetto; ella è un 1703 3 | rallegrerà; quasi novello Davide porrà in fuga la malinconia 1704 3 | salmi o le tenere carte Davidiche: quella tristezza a cui 1705 2 | loro cuori, a me pare che debbano adorarvi siccome.... siccome 1706 1 | infermo a quella pacatezza che debbon serbare gli uomini che stanno 1707 1 | leggermente curvato, quasi debil canna che si chini a sorreggere 1708 6 | Napoli, dopo aver fatto le debite dichiarazioni alle autorità 1709 1 | avea contratto non pochi debiti, cui egli soddisfaceva il 1710 4 | ora che saprà essere io debitrice a voi solo della vita!~ ~— 1711 2 | conservava eziandio che un debolissimo ricordo.~ ~Il Duca di Gonzalvo 1712 2 | Daniele, rispondea questa debolmente, perchè sentiasi venir manco; 1713 5 | e il Baronetto, per far decider questo a nominarlo erede 1714 2 | questa mattina tutto dovrà decidersi; ogni ulteriore indugio 1715 2 | poche ore la mia sorte sarà decisa, diceva tra sè medesimo, 1716 2 | idea fissa, un proponimento decisivo avealo tenuto desto; egli 1717 2 | scene d'Italia il genere declamato, che oggi è venuto in tanta 1718 2 | genere in quel canto di declamazione, in cui tanto ella si distingueva 1719 3 | in questo era una stanza decorata con tutto ciò che può allietare 1720 4 | nella società corrotta e decrepita in cui viviamo!~ ~La visita 1721 4 | che offrisse il verno già decrescente. Ed in effetto, un bel mattino 1722 3 | aderenze, una ordinanza reale decretava il bando a' novelli Cavalieri 1723 6 | gittata.~ ~Inesplicabili decreti di Dio! In quella medesima 1724 6 | cavalieri del Firmamento, un decreto di bando emanò da Madrid.~ ~ 1725 3 | borghese? che fosse un uomo dedito agli studi ed alla meditazione, 1726 4 | quali sono ristrette: la deformità, le malattie o la miseria 1727 3 | affermava esser vedovo, e la defunta moglie avergli portato in 1728 1 | Giacomo bevve con ansia; ma la deglutizione opravasi con difficoltà, 1729 6 | follìe con zelo e fedeltà degna di miglior causa. Il duca 1730 2 | di grazia, un momento. Degnatevi di ascoltarmi pochi altri 1731 1 | nome fu posto a Daniele) degnavasi di onorare il giuoco colla 1732 4 | e ciò non pertanto nol degradava agli occhi di lei, sembrandogli 1733 | Deh 1734 3 | corso dei novi mesi, potrà delegare altra persona di sua scelta 1735 6 | e tetri.~ ~Un giorno, la deleritta non potendo più resistere 1736 2 | venuto ancora in nessuna deliberazione. Nei caratteri come il suo, 1737 4 | alle due fanciulle, sia con delicate sovvenzioni ch'egli sapea 1738 2 | splendidamente: e questo delicato gusto per le arti ravvicina 1739 5 | Daniele, coll'occhio delirante, col volto pallidissimo, 1740 5 | scetticismo. Mentre la Germania delirava con Hegel e con Fichte, 1741 5 | Ci par di vedere che i delitti ben sovente sieno la doppia 1742 2 | della nobile inglese, folla deliziosa, spirante la gioia, il piacere, 1743 1 | trattenga più a lungo. Sarò qui demani all'alba... Addio.~ ~Non 1744 5 | schizzavangli fuori come per furiosa demenza.~ ~Il segreto cercato da 1745 4(15)| particolarmente con tal denominazione s'intendono nelle colonie 1746 2 | ordinarie favelle; tutto riceve denominazioni particolari, epiteti aggiunti 1747 3 | volto, a metà coverto da densa e lunga barba, nella quale 1748 6 | parricida!!...~ ~Tiriamo un velo densissimo sulle funeste conseguenze 1749 2 | È un circolo matematico dentro il quale si aggira quella 1750 5 | avrebbe tenuta così fatta denunzia come figlia della brama 1751 5 | Ma il Cafro pensava che denunziando il giovine alla giustizia, 1752 2 | togliermi la vita civile, denunziandomi come venduto a nemici del 1753 5 | giovine alla giustizia, egli denunziava il figlio del suo amico 1754 6 | erano tuttavia il teatro di deplorabili fatti.~ ~Juanita lucrava 1755 3 | un uomo di questa tempra deplorevole dovess'essere pericoloso 1756 3 | nerboruti becchini, i quali il deponevano in una cassa mortuaria a 1757 5 | il testamento era stato depositato. Tutti si prepararono ad 1758 6 | connotati lasciativi dalla deposizione di Giacomo Fritzheim, per 1759 6 | sino al sarcasmo e alla derisione.~ ~Il cuore di Juanita fu 1760 1 | lato avea dinanzi a sè un deschetto da colezione; più lungi 1761 5 | sfuggita. È impossibile descrivere l'espressione della sua 1762 3 | permettere che l'animale descrivesse un cerchio attorno al palo. 1763 2 | sarebbe corrispondente, e ogni descrizione riescirebbe languida e monca 1764 2 | non meno che nell'altra di Desdemona nell'Otello di Rossini, 1765 3 | una via che ci guidi alla desiderata guarigione. In che stato 1766 4 | inferiore.~ ~Emma avrebbe desiderato che Daniele avesse avuto 1767 6 | attirato l'amore di tutti. Si desiderava con ansia che il matrimonio 1768 3 | Firmamento, quel primo piano era designato ad accogliere qualche pellegrina 1769 2 | dire;~ ~Ardentissimo un desio~ ~Sol mi va rodendo il sen.~ ~ 1770 3 | estensioni di terreno, dette despoblados (spopolati) nelle quali 1771 3 | pensiero? Esser sepolto vivo! Destarsi nelle tenebre, chiuso in 1772 5 | sonno per stanchezza, si destava poco di poi a soprassalto, 1773 5 | spettacolo d'un cadavere che desterà ribrezzo ed orrore in tutti 1774 4(13)| Nell'originale "destiero". [Nota per l'edizione elettronica 1775 4 | Gonzalvo) e l'altra metà era destinata al sostentamento de' cinque 1776 1 | a più alti ed immortali destini, il riconsolava mettendogli 1777 2 | proponimento decisivo avealo tenuto desto; egli volea finirla una 1778 2 | cantare da Lady Boston: destò maraviglia, simpatia, riportò 1779 2 | questa donna? La mia salute deteriora ogni giorno: ho abbandonato 1780 3 | palese la strana causa del deterioramento della sua salute.~ ~Il domani, 1781 4 | partenza, qual motivo l'avea determinata. Facendo ciò palese, Padre 1782 4 | era presa.~ ~A che si era determinato Maurizio Barkley?~ ~ ~ ~ 1783 3 | parlare della sua sventura; detesta chiunque cerca di strapparlo 1784 2 | detesto, Duchessina.~ ~— Lo detestate! e perchè?~ ~— Non so, lo 1785 4 | Blonda, cui tanto il Duca detestava e contro il quale avea giurato 1786 6 | L'ultima frase che avea detta a Lucia era stata:~ ~— Non 1787 2 | il gusto più fino avea dettato la norma del suo abbigliamento, 1788 5 | Baronetto.~ ~La giustizia Divina dettava le sue risposte.~ ~Daniele 1789 3 | vostro volto le orme di una devastazione che mi dà pensiero e pena. 1790 1 | in certo modo respinto e deviato.~ ~Nel venire Daniele, Uccello 1791 2 | suo e la pregherò che mi dia la morte.~ ~Così parlando 1792 3 | Baronetto aveva ordita una trama diabolica per far cadere Juanita ne' 1793 6 | fantasia era fertile di diabolici trovati. Edmondo rinvenne 1794 4 | più bello allora che una diafana sfoglia di nugoletta ne 1795 1 | inguaribile.~ ~Nel momento da cui diam principio a questa triste 1796 5 | era Maurizio Barkley.~ ~Diamo la spiegazione di questa 1797 2 | fisonomia, un passo che diate verso di me vi costerà la 1798 6 | È vero quanto costui dice? dimandò il Duca esterefatto 1799 6 | da violentissima rabbia, diceagli:~ ~— Maurizio Barkley, io 1800 5 | funzione, siccome nel paese diceasi. Il fatto è che quegli abitanti 1801 3 | di vero conteneasi nelle dicerie degli abitanti di Manheim 1802 2 | Eppure voi medesimo mi diceste che quel duetto vi piaceva 1803 5 | tu morrai per esso! Ben dicesti che questo veleno è prezioso... 1804 2 | possiam dire di lei quel che dicevamo di Lucia, buona, semplice, 1805 4 | nobil dama, e sottovoce si dicevano l'un all'altro:~ ~— Quanto 1806 4 | momento di silenzio, di dichiarare lo scopo della mia visita. 1807 5 | obblighi impostigli, e il dichiarava, ciò accadendo, scaduto 1808 2 | amore... Bisogna ch'io me le dichiari apertamente... Allora vedremo, 1809 4 | inutile soperchieria. E diciamo inutile, perchè Maurizio 1810 3 | Napoli.~ ~— Quantunque voi diciate che non paleserete il nome 1811 2 | parte della serata. Non è dicibile con quale ansia si udiva 1812 1 | di Daniele, che avea già diciotto anni compiti; per lo che 1813 2 | suo originale.~ ~— Così dicono tutti per lusingarmi, ma 1814 5 | ragione, mio caro Daniele: dicoti soltanto che tra me e il 1815 1 | qualche cosa per non farne difettare i fratellini. Una sensibilità 1816 4 | brigata. Emma avea sempre differita questa passeggiata or per 1817 3 | per modo che pochissimo differiva dal volto comune degli Europei: 1818 5 | dicemmo, gl'incarichi più difficili e delicati.~ ~Maurizio, 1819 3 | cuore dell'uomo colpevole, e diffonde sulla sua anima quella beata 1820 1 | belli oltre ogni credere, e diffondeano su tutta la sua persona 1821 3 | quel sacro dolore, che diffondono sul cuore le pagine de' 1822 5 | Un'ora dopo che si era diffusa la triste nuova, il casino 1823 2 | primor se calza el piè~ ~Digno de regio tapiz;~ ~Con un 1824 1 | della chiesa avea sentito dilacerarsi il cuore nè più nè meno 1825 5 | sfinteri eran rimasti aperti e dilatati senza veruna elasticità.~ ~ 1826 1 | cuore del vecchio infermo si dilatava; parea che la vita e la 1827 3 | che il suo volto parea dileguarsi in sulla nera barba che 1828 5 | nella camera verde, e tosto dileguavasi per abbandonarsi alla solitudine 1829 2 | giovinetta, una delle poche dilettanti, che si ascoltavano da Lady 1830 1 | sposare quanto prima la dilettissima Lucia... Un tal giuramento 1831 1 | luna rischiarava quelle dilicate fattezze e quegli occhi, 1832 4 | degl'individui.~ ~Con quanta dilicatezza ei dovesse diportarsi a 1833 3 | affretta a disfare quel dilicato tessuto... Nelle tenebre 1834 5 | Maurizio avrebbe voluto dilucidare un dubbio che il tormentava. 1835 6 | ex eis.~ ~ ~ ~Per maggior dilucidazione di questi avvenimenti, ricordiamo 1836 2 | Un poco più ci piace dilungarci sul ritratto di Stefanello, 1837 5 | fredde mani fe' cadere un diluvio di baci e di lagrime.~ ~ 1838 2 | per tanto.~ ~— E pure tu dimagrisci a vista come un innamorato 1839 4 | gioiello di donna si fosse dimagrita nel pensier di Daniele, 1840 1 | non aveva fatto altro che dimandare di Daniele; il quale erasi 1841 5 | padre si muovessero per dimandargli soccorso.~ ~Allora ei si 1842 6 | Maurizio, che questi avea dimandata, avendo già qualche lontana 1843 5 | era conscio del segreto? dimandava a sè stesso il forsennato... 1844 5 | recarono a Schoene Aussicht e dimandavano il permesso di entrare nella 1845 5 | mio figlio? Oh! se egli mi dimanderà di sua madre!.... No... 1846 3 | io tenterò questo mezzo: dimani, il giovine pianista italiano 1847 1 | per trista convinzione, dimenando il capo rigettava ogni argomento 1848 6 | Ma voi, signor Duca, dimenticaste di aggiungere queste altre 1849 1 | salotti e che sembrano ivi dimenticate dal padron di casa. Questo 1850 1 | io son sicuro ch'ella mi dimenticherà col tempo; si sanno le arti 1851 3 | entrato. Le arti umili e dimesse veggonsi confuse alla presenza 1852 3 | delle giovanili passioni, or dimessi e pacati come il mormorio 1853 1 | fatica e nello stato più dimesso ed umile.~ ~Da lunghi anni 1854 5 | incominciò, per così dire, a dimesticarsi con lui. Quest'idea era 1855 6 | telegrafico da Madrid ordinava la dimissione del Duca di Gonzalvo dalla 1856 5 | dintorni e qualche inglese dimorante a Manheim. Spesso interveniva 1857 4 | lettera era capitata, dovesse dimorar la donzella che le rapiva 1858 1 | visite, deliberò andarsene a dimorare alla riviera di Chiaia, 1859 4 | sapeva ancora che il pianista dimorasse a Schoene Aussicht, vale 1860 2 | ricche e festose inglesi che dimorassero in Napoli in quel tempo. 1861 3 | della Spagna, dove aveva dimorato per molti anni. Ed ecco 1862 5 | persone e le loro rispettive dimore.~ ~Questa volta un grido 1863 3 | quale con molti argomenti si dimostra la facilità di esser tratti 1864 5 | felice nell'amare Edmondo e dimostrarglielo con un attaccamento e con 1865 4 | ella ben si tenesse dal dimostrarlo, sentiva non per tanto una 1866 3 | ingrato alla premura che mi dimostrate. Io dunque vi propongo di 1867 5 | fu il Baronetto, il quale dimostrò che allora soltanto la civiltà 1868 1 | orazioni che accompagnano la dipartita delle anime cristiane, quando 1869 1 | ecclesiastico non si era dipartito da quella casa, in cui parea 1870 2 | domina tutte, e la loro sorte dipende da una sua formidabile parola. 1871 1 | affrettato a vederlo, a dipendere dai desiderii di lui; ma 1872 3 | e nelle funzioni che ne dipendono, io sarei obbligato di cercare 1873 3 | occhi del Conte ne' quali si dipingeva quasi una specie di aberrazione 1874 1 | un telaio sul quale eran dipinte parecchie caricature e scherzi 1875 2 | dare un pranzo al tutto diplomatico il nostro Daniele, disse 1876 4 | quanta dilicatezza ei dovesse diportarsi a tal riguardo e con qual 1877 4 | di Lucia erano usciti a diporto nei dintorni colla vecchia 1878 2 | benefattore, e questi vi amerà dippiù; e forse un giorno…~ ~— 1879 2 | infanzia; si sforzava di diradare la nebbia onde si avvolgeva 1880 5 | campo delle congetture si diradò ed il silenzio più profondo 1881 5 | Sierra Blonda?~ ~— Glielo dirai un giorno dopo della mia 1882 2 | recondite del cuore. Che dirassi della Pasta, che si trovava 1883 1 | essere lo sposo di Lucia. Che direbbe la società di me? Che direbbero 1884 1 | direbbe la società di me? Che direbbero i miei amici? Sposare la 1885 4 | essi mettono nel cuore. Non direm già il dolore, ma la tristezza 1886 2 | le persone che gli erano dirette per raccomandazioni, o che 1887 2 | apogeo della sua gloria, diretto dal Nestore degl'impresari, 1888 1 | dando al suo cavallo la direzione della casa di Fritzheim, 1889 1 | sul quale vanto ormai i diritti di padre.~ ~— Non dubitate, 1890 2 | interviene allora che si dirizzano gli occhi al sole, che lascia 1891 1 | adoperò a correggerlo, a dirizzarlo a bene ma fu indarno: il 1892 1 | contraggenio, ei piangeva dirottamente siccome fanno i bimbi; e 1893 5 | chiese Daniele.~ ~— Non posso dirtene la ragione, mio caro Daniele: 1894 6 | impressione ch'io non so dirti. Il mio primo pensiero, 1895 1 | costo a un povero abituro, diruto in gran parte per le scosse 1896 1 | di costui figliuoletti, disacerbando e acquietando l'esagerata 1897 6 | persuasero la figlia del Duca a disamar Daniele. Un giorno ch'ella 1898 5 | non vuol dire che Edmondo disamasse Daniele, verso il quale 1899 5 | procedè in tal delicata disamina.~ ~Egli è certo che, quando 1900 3 | che vanno sottoposte alla disanima e curagione dell'arte medica; 1901 2 | uomo irascibile: egli era disanimato per quello che formava lo 1902 3 | adduceva per causa qualche disavventura immaginaria.~ ~Ma il sorriso 1903 5 | contemplare quel cadavere, che gli disbranava il cuore: si gittò poscia 1904 2 | molte facende ancora da disbrigare.~ ~Daniele, con malissima 1905 3 | fronde, aveano per poco discacciata la negra nebbia che premea 1906 2 | reputazione e successo, benchè a discapito del buon canto italiano.~ ~ 1907 2 | Il duca di Gonzalvo, discendente d'illustre lignaggio e di 1908 1 | un padre; che gli sta per dischiudere le porte del cielo; la religione 1909 2 | la lettera senza neppure dischiuderla per tema che ad Emma non 1910 3 | sovrumani sforzi che fai per dischiuderlo! Inesorabile come l'eternità! 1911 5 | dolci sentimenti, e per dischiudermi la via del pentimento. Maurizio 1912 5 | che avesse guardato, dalla dischiusa finestra, gl'incantati paesaggi 1913 1 | oppressivo; i suoi occhi a metà dischiusi erano iniettati di quell' 1914 2 | me la darai ad intendere, discolo di prima forza, riprese 1915 5 | presentava la stessa facilità di discoprimento che l'assassinio per pugnale. 1916 5 | celarvi che fareste bene a discoprirvi al figliuol vostro, e dare 1917 2 | giovinetta, ecco che ogni giorno discopro in voi nuovi pregi e novelle 1918 3 | e giudicarlo.~ ~Non eran discordi le opinioni sul titolo e 1919 2 | diversi gruppi: gli uomini discorreano di politica, di arti, di 1920 2 | a Parigi, a Milano se ne discorreva; e i nobili di queste capitali 1921 2 | della medesima pasta, e discorrono sbadigliando di donne e 1922 3 | ed istruttive, ed i suoi discorsi erano pieni di quella trista 1923 5 | egli non volea per tanto discostarsene in nessuna ora del giorno 1924 5 | potuto tenervi per tanti anni discosti da me! cuor mio, non ribaltar 1925 5 | vino del Reno bevuto in non discreta quantità. Ma da tanto tempo 1926 2 | nuova per Daniele: essa disegnavasi nella sua memoria come un 1927 1 | che la mia morte lascierà diserte e abbandonate nel mondo.~ ~ 1928 3 | minuto secondo strappa o disfà una fibra di quel corpo 1929 3 | forze; ed ora si affretta a disfare quel dilicato tessuto... 1930 4 | padrone, che giammai non volle disfarsene a qualunque prezzo.~ ~Ma 1931 6 | alla presenza del fratello, disfogare tutto quel dolore che le 1932 5 | gemiti e grida, siccome suol disfogarsi un acerbissimo dolore: il 1933 1 | Ambrogio, il comune dolore disfogavasi in un lagrimar comune. Tutti 1934 3 | nove mesi ci vogliono per disformarlo, interamente: quel primo 1935 3 | che avea cagionati a tante disgraziate famiglie?~ ~Mal potremmo 1936 5 | amici, di cui si era dianzi disgustato a cagione della infermità 1937 5 | lasciare per nove mesi il disgustoso spettacolo d'un cadavere 1938 4 | condizione indispensabile pel disimpegno del suo mandato presso il 1939 3 | trista esperienza che dànno i disinganni della vita, Egli avea tanto 1940 3 | gli ispirava il carattere disinvolto del Baronetto, non meno 1941 6 | la disgraziata giovine a dismetter l'idea di andar giammai 1942 6 | ambizione.~ ~La provvidenza disnoda meglio degli uomini i drammi 1943 6 | nascita, non porto un nome disonorato: i miei figli andranno superbi 1944 1 | che un simile rifiuto è al disopra di ogni previsione; io però 1945 3 | lungi dal teatro de' suoi disordini. Egli abbandonava per la 1946 6 | Il giorno appresso, un dispaccio telegrafico da Madrid ordinava 1947 5 | sull'albero Bohon-Upas era disparsa!~ ~Non cadeva più dubbio! 1948 4 | sentimenti erano di botto disparsi, cedendo il luogo alla sorpresa, 1949 1 | Giacomo; ei se ne stava in disparte e, mentre quelle creature 1950 4 | fianco del giovine inglese disparve nella polvere che lo scalpitar 1951 5 | Daniele, i colori della salute disparvero dal suo volto. Egli più 1952 Riep | unito alla presente dispensa.~ ~ ~ ~ 1953 1 | Lucia manda un urlo disperato... Il sacerdote immantinente 1954 3 | era scoraggiato, ma non disperava; gli restava ancora a percorrere 1955 Riep | portato amaro frutto, Dio le disperdeva.~ ~Sei mesi dopo la morte 1956 3 | ammette rimedii fisici: io dispero della guarigione, tranne 1957 1 | fanciullaggini allora che queste dispiacessero alla sorella; e come in 1958 6 | sia dichiarato nullo, e disponete di me, della mia vita, delle 1959 1 | riprendendo il suo cappello, si disponeva, senz'altro, a lasciare 1960 6 | impiegati municipali alzati, disponevansi a partire, quando un giovine 1961 3 | credendo che il medico volesse disporlo per l'ultimo viaggio.~ ~— 1962 5 | riprese coraggio; si alzò e si dispose a porgere il tè al Baronetto.~ ~« 1963 1 | distanza, così avendoli disposti Padre Ambrogio.~ ~Daniele 1964 2 | approvazione e l'impronta di quella dispotica dea del gran mondo che si 1965 4 | scellini, l'ultimo e più dispregevole dei Chattels15 acquistati 1966 2 | oscuro, non soffro di essere dispregiato da nessuno. Lasciai a tutti 1967 4 | sublime quanto più oscura e dispregiatrice di vana gloria. La terra 1968 6 | sè stessi. Ella finì col disprezzare tutti gli adoratori che 1969 2 | dalle donne è necessario disprezzarle; io conto mille conquiste 1970 5 | controversia e sostenne la disputa si fu quello della possibilità 1971 2 | conoscervi, mio Daniele, vi dissi che non avrei potuto rispondere 1972 4 | alcun testimone: avrebbe dissimulata la distanza, dicendo che 1973 3 | confidenza a quel giovine dissipato e di pessimo cuore.~ ~Edmondo 1974 1 | vanità dei beni mondani: i dissoluti poneva al cospetto della 1975 6 | donna che dimorava poco distante, e ch'era di compassionevol 1976 1 | nè di cibo nè di sonno. Distesa a metà del corpo sul letto 1977 3 | deliranti.~ ~Edmondo si vedea disteso in angusta bara ricoperta 1978 4 | tenera infamia, era stata distillata ogni più bassa e truce passione, 1979 2 | oggetti che non giungeva a distinguere: tra l'altro, raffigurava 1980 2 | tanta gente che più non si distinguevano le persone.~ ~Di repente 1981 4 | al Campo di Marte. Varii distinti cavalieri, amicissimi del 1982 1 | e il desiderio di esser distinto.~ ~Giacomo iva da qualche 1983 3 | persona un'aria di più gran distinzione. Questa volta due leggiadre 1984 1 | cuore del povero vecchio e distolto i suoi pensieri dall'eternità.~ ~ 1985 5 | In qualche notte, Daniele distraeva le sue veglie rimandando 1986 5 | Daniele si erano fissati distrattamente in sulla scrivania del Baronetto, 1987 1 | quale facea vagare gli occhi distratti su i lontani colli di Poggioreale 1988 5 | de' figli del suo amico, distribuendo il capitale lasciato loro 1989 5 | delle dodicimila che debbo distribuire tra voi e gli altri quattro 1990 5 | di Dodicimila piastre da distribuirsi ai seguenti cinque individui:~ ~ 1991 5 | Aggiungi che Maurizio, distruggendo l'avvenire di Daniele, distruggeva 1992 1 | farei a contraggenio, e che distruggerebbe per sempre ogni speranza 1993 5 | distruggendo l'avvenire di Daniele, distruggeva in lui un potente rivale 1994 6 | matrimonio è nullo; io lo distruggo.~ ~— Che! sarebbe possibile! 1995 1 | Giovanni... come già... mi hai distrutta... mia figlia Lucia... Va, 1996 3 | convertiti gli antichi bastioni distrutti dai francesi, circondano 1997 5 | quantità di quegli atomi distruttori.~ ~Durante quest'operazione 1998 4 | Sono dolente di avervi disturbata, carina: voi dunque siete 1999 2 | grembo della società come un disturbatore della domestica quiete e 2000 4 | tutti, abbandonarsi senza disturbi alla vita riposata e tranquilla 2001 1 | Vi chieggo scusa se vi disturbo; imploro dalla vostra cavalleresca