1-caden | cades-distu | disug-ingen | inghi-pelle | penar-rodev | roma-trasc | trasf-zufol
              grassetto = Testo principale
     Parte    grigio = Testo di commento

2002    5    |        allustrata, raccorciando i peli disuguali e livellandoli così bene
2003    6    |              non è lontano, che potrem disvelare agli occhi del mondo il
2004    3    |             superbo Duca di Gonzalvo e ditegli che tra dieci, venti o trent'
2005    2    |         lettera iniziale del suo nome; ditela a me sola, vi prometto che
2006    1    |            Ritornate adunque da lei, e ditele da parte mia che non mi
2007    5    |     leggiadramente su quello splendido divano cinese. Il volto del Baronetto
2008    1    |           musica, e dava subitamente a divedere nel padron di casa quella
2009    6    |               infino a tanto ch'io non divenissi tuo sposo. E allora potremmo
2010    2    |            buono, poichè se mio figlio diventa un saggio, temo che più
2011    2    |             alla Pasta nella tua bocca diventano sospette. Già il teatro
2012    1    |                folte sopracciglia, che diventarono due archi nerissimi; Lucia
2013    5    |             dov'era Emma, se prima non diventasse milionario.~ ~Intanto egli
2014    6    |          figlia del gabelliere sarebbe diventata contessa di Sierra Blonda,
2015    4    |        trastullarsi colle proprie dita divenute per lui dieci balocchi gentili
2016    1    |          dovete pensare ad altro che a divertirvi.~ ~— Come a dire? chiese
2017    4    |             barriera insormontabile ci divide.~ ~— E quale? dimandò Emma
2018    6    |                domestico che non volle dividersi dai suoi padroni.~ ~Tutta
2019    5    |                una semplice bussola li divideva.~ ~Daniele avea lasciata
2020    2    |              una profonda passione, si diviene poeta senza volerlo.~ ~Emma
2021    4    |              ponesi mente allo stretto divieto ch'egli avea di far conoscere
2022    3    |             tanto aveva oltraggiato le Divine sue leggi. Questo pensiero
2023    3    |          dolcissime che, come effluvii divini, partivano dal cuore più
2024    2    |                 cui ella solea portare divise e scinte dietro gli orecchi,
2025    5    |            Luigia, Estella.... non più divisi da me! Infelici creature
2026    3    |           provveduto diversamente alla divisione dei miei beni.~ ~1612. Se
2027    6    |                     IV.~ ~ ~ ~Qui amat divitias, fructum non capiet ex eis.~ ~ ~ ~
2028    1    |               immagine di Emma, che mi divora a fuoco lento, io non acconsentirei
2029    1    |                pianse la miserella, ma divorando nel cuore le amare lagrime
2030    4    |            dato di sprone al cavallo e divorata la via per tornar più presto
2031    6    |            cinismo; amarissime lagrime divorate nel segreto delle notti;
2032    6    |              l'innocente figliuolo, il divorava di baci, ed alle infantili
2033    1    |                accompagna con le preci divote lo scendere di un uomo nel
2034    6    |            amici che gli erano rimasti divoti dopo la sua disgrazia, e
2035    2    |                me potrebbe spingermi a divulgare il segreto della vostra
2036    2    |                 Ora su, andiamo, ve ne do il permesso.~ ~— Duchessina,
2037    6    |                e ascoltava con infinta docilità le amichevoli suggestioni
2038    1    |               di stradiere nelle Regie Dogane di Napoli.~ ~Uomo robusto
2039    1    |                provvisto come militare doganiere, avea ferita la gamba del
2040    6    |              stanco di udire reclami e doglianze. Non ostante l'alta protezione
2041    5    |               follia, che esamina, non dogmatizza, che si fortifica colla
2042    1    |          piovere sul cuore torrenti di dolcezza; eran belli oltre ogni credere,
2043    4    |                ci ha onorati.~ ~— Sono dolente di avervi disturbata, carina:
2044    4    |                Emma non ebbe giammai a dolersi della minima infrazione
2045    3    |             della passata sua vita? Si doleva dei mali gravissimi che
2046    4    |               soltanto in parte i suoi dolori. L'orrenda infermità ond'
2047    1    |            senza che tu abbi a sentire dolorosamente una tal perdita.~ ~Giacomo
2048    2    |               aver ritoccate le vostre dolorose rimembranze, signor Duca;
2049    1    |              piangevano come lei, e le domandavano perchè da qualche ora il
2050    4    |          vostra.~ ~— Il pegno ch'io vi domando, soggiunse la figlia del
2051    1    |             posso trattenermi; tornerò domattina ben per tempo, allo spuntar
2052    2    |              piangea.~ ~Quest'uomo era Domenico Barbaja.~ ~La Pasta e Rubini
2053    1    |                l'impero di quella sola dominante. Tuttochè l'incognito straniero
2054    5    |                era la sola volontà che dominasse a Schoene Aussicht: egli
2055    4    |      profferire parola: entrambe erano dominate da forti emozioni, e specialmente
2056    2    |             penisola e dei suoi estesi domini transatlanti. Il Duca di
2057    6    |          subbietto delle conversazioni donnesche, Maurizio si presentò...
2058    2    |              ben favorita dal cielo in dono di bellezza. Ella era così
2059    4    |          fazzoletto rinforzato a molti doppi, il sangue che fluiva e
2060    5    |           delitti ben sovente sieno la doppia punizione inflitta dal cielo
2061    3    |              accendere i torchetti dei doppieri in sulle mensole, di schiudere
2062    1    |               solenne. Se tu ami ch'io dorma in pace il sonno della tomba,
2063    5    |           resto delle stanze dov'erano dormienti.~ ~Daniele avea studiato
2064    3    |                quanto posseggo, purchè dormissi una sola notte il sonno
2065    1    |                Quella polizza avea sul dorso il nome di Maurizio Barkley.~ ~—
2066    1    |              compassionevoli, buone, e dotate a dovizia di cuore eccellente,
2067    2    |              voi nuovi pregi e novelle doti, non sapevo che foste anche
2068    5    |          alemanna, rigettò le speciose dottrine che puzzavano di ateismo,
2069    5    |         Baronetto ma tre altre persone doveano ascoltare quella musica
2070    5    |              involasse il deposito che dovei fruttargli l'eredità; era
2071    5    |             giovine e nel rammarico di doversi separare da lui.~ ~Nell'
2072    2    |             giuro che se avessi saputo dovervi cagionare il minimo dispiacimento,
2073    3    |              questa tempra deplorevole dovess'essere pericoloso per la
2074    2    |                Duca; ma pure, ancorchè dovessi arrecarvi dispiacimento,
2075    3    |                 Edmondo e i suoi amici dovettero esiliare: il Baronetto si
2076    6    |          superbi del padre loro, e non dovranno arrossire per l'origine
2077    2    |              per la stessa leggerezza, dovrebb'essere bandito dal grembo
2078    1    |              un fatto sul quale io non dovrei dare ragguagli che ad un'
2079    3    |             quelle attenzioni che sono dovute al mio stato, e che mi si
2080    6    |                sposo, almeno una mezza dozzina di blasoni e di titoli.~ ~
2081    6    |          disnoda meglio degli uomini i drammi della vita. Essa non permise
2082    5    |               la natura reclamò i suoi dritti; il sonno si abbattè sulle
2083    5    |            resi immobili per morte, si drizzassero a lui con orrenda espressione.
2084    1    |              smarrita la loro studiata drizzatura.~ ~ ~ ~
2085    2    |            tous les samedis a 8 heures du soir — Riviera di Chiaia —
2086    2    |               in aria.~ ~Non ci era da dubitar minimamente che lo straniero
2087    1    |              diritti di padre.~ ~— Non dubitate, sig. Fritzheim; ben lungi
2088    6    |           vostra figlia.~ ~Il Duca non dubitò più che Daniele fosse demente.~ ~—
2089    3    |                 Ne conseguivano lotte, duelli e risse. Un tanto scandalo
2090    2    |               de regio tapiz;~ ~Con un dulce no  què~ ~En aquella cicatriz~ ~
2091    2    |               ancora il mio cuore.~ ~— Duolmi di aver ritoccate le vostre
2092    1    |           continuo esercizio di questo duplice destino della donna. Lucia
2093    2    |           privilegi annessi. La Señora Duquesa Isabel de Gonzalvo y Monreal-Santiago
2094    5    |            cadavere dovea per l'intera durata de' nove mesi portare il
2095         | É
2096         | Ebben
2097    1    |               che con destro movimento ebbesi cacciata un poco più su
2098    5    |            vene, la sua testa erano in ebollizione. Gli fu forza rileggere
2099    2    |           maestro vuole aspettare, Sua Eccellenza non potrà indugiare a levarsi.~ ~—
2100    4    |             cosa di straordinario e di eccezionale. I suoi capelli folti, duri
2101    1    |            certa altezza dal letto; un eccitamento estremo gli avea dato un'
2102    4    |             apparenti irregolarità, ch'eccitano la nostra collera, che fan
2103    5    |          procacciarsi il veleno, senza eccitare sospetti nella persona che
2104    3    |                con l'impeto del furore eccitato in esso dalle smorfie e
2105    1    |            preso per l'invidia che gli eccitavano i fanciulli meglio vestiti
2106    5    |                che il costui sembiante eccitò in me fin dal primo momento
2107         | Eccoti
2108    2    |                in que' due anni il più economicamente che gli fosse possibile,
2109    3    |            subbietto politico, morale, economico o industriale.~ ~Le ore
2110    3    |          medita sulle ruine coverte di edera e di musco, un raggio di
2111    3    |      interamente segregato dagli altri edificii, vedesi sbucciar da un gruppo
2112    4    |             poteva distruggere tutto l'edificio delle speranze di Daniele.
2113    5    |         Federico Lennois, di Parigi.~ ~Edoardo Hormas, di Glascovia.~ ~
2114    4    |                la superbetta era stata educata, che quasi era certa che
2115    6    |           disse come Daniele era stato educato insieme con lei; le narrò
2116    5    |             per accertarsi della morte effettiva del Baronetto; egli operò
2117    2    |         salotti della vaga Lady le più efficaci e dilettose distrazioni
2118    5    |               delle altre armi.~ ~«Gli effluvi ch'esalano da quest'albero
2119    3    |              note dolcissime che, come effluvii divini, partivano dal cuore
2120    3    |                se gli affacciavano all'egra fantasia. Gli sembrava di
2121    1    |            pone ad atto la vera e sola eguaglianza cristiana tra gli uomini,
2122    3    |            scacchiera di stanze, tutte eguali, rettangolari, forbitissime,
2123         | eis
2124    2    |           manola~ ~Con primor se calza el piè~ ~Digno de regio tapiz;~ ~
2125    5    |                e dilatati senza veruna elasticità.~ ~Il dottor Weiss non lasciò
2126    6    |              vasti appartamenti.~ ~Una elegantissima carrozza chiusa, al cui
2127    5    |            così che se gli era reso un elemento di vita. Maurizio amava
2128    1    |             presto nel novero de' tuoi eletti.»~ ~Non dobbiamo trasandare
2129    3    |           Questo scherzo fu una scossa elettrica per quei due personaggi,
2130    4    |        osservatore. Sono uomini che si elevano, col volo delle loro aspirazioni,
2131    4    |           Barkley, avea l'anima troppo elevata e il cuore troppo ben formato
2132    1    |              Capodichino.~ ~La luna si elevava intera e vermiglia dietro
2133    2    |              Mr. N. N. qu'lle est chez elle tous les samedis a 8 heures
2134    2    |          riputazione superiore ad ogni elogio?~ ~Dopo questo duetto, il
2135    4    |                quelle labbra tanto più eloquenti quanto men loquaci; il piacere
2136    3    |             tenebre in sul delitto: si eluda pure la giustizia degli
2137    2    |            Roma, una donna, pallida ed emaciata dalle sofferenze, vestita
2138    6    |        Firmamento, un decreto di bando emanò da Madrid.~ ~Il conte di
2139    3    |           disgraziata giovine credette emendare colla morte. Sul capo del
2140    1    |          faccia capitale di me in ogni emergenza; ma sopratutto fatele ben
2141    5    |          Intanto il grido ch'egli avea emesso avea richiamato intorno
2142    2    |              il toglieva da quel posto eminente, accusandolo di troppo attaccamento
2143    3    |          ricercarne altrove l'origine: emmi d'uopo di tutta la vostra
2144    3    |               in tutt'i banchetti dell'empio.~ ~Edmondo sfuggì vilmente
2145    5    |             occhi de' tre testimoni si empirono di lagrime!..~ ~Era il Requiem
2146    2    |         fandango;~ ~Y que aire en cada empuje~ ~Y que gloria de remango!~ ~
2147    5    |         Aldinelli, di Pisa.~ ~Estrella Encinar, di Cadice.~ ~«Affido a
2148    2    |                fu scosso dal carattere energico e ardito del giovine.~ ~—
2149    5    |          esterni di questa morte sono: enfiatura del collo e della faccia,
2150    6    |             Baronetto per rivelargli l'entità di Daniele, e che quegli
2151    3    |      incredibile magnificenza che nell'entrarvi l'occhio vi rimaneva abbagliato,
2152    1    |                per mezzo dell'uscio di entrata comune, ma eziandio per
2153    4    |             qualche cosa da dirle.~ ~— Entri dunque, signora; perdonerà
2154    3    |            camera da letto, ed ei pure entrovvi e si sedè, invitando il
2155    4    |               manieroso: quando le più entusiastiche ovazioni erano prodigalizzate
2156    5    |        articoli del testamento erano l'enumerazione dei beni e delle ricchezze
2157    4    |      responsabilità, e non facciamo ch'enunciare un nostro modo di vedere,
2158    1    |             conoscere con precisione l'epoca in cui avvenne, disse quello
2159    4    |         dinanzi, si alzava e veniva ad equilibrarsi in sulla spalliera della
2160    1    |                sorreggersi su i piedi, equilibravasi stendendo in certo modo
2161    2    |           lingua troveremo le immagini equivalenti per farla raffigurare ai
2162    1    |                dato eziandio prove non equivoche; bensì per ottener da te
2163    3    |          riceveva più ospiti di genere equivoco, ed ora si contavano parecchi
2164    3    |          fretta di divenir cadavere.~ ~Eragli non pertanto rimasto bastante
2165    4    |              cui talvolta si ammanta l'erburnea sua fronte per vaghezza
2166    6    |                chi siete voi che avete ereditate le ricchezze e i titoli
2167         | eri
2168    5    |         operazione egli si avea chiuso ermeticamente la bocca e le narici con
2169         | ero
2170    6    |               Per ben tre anni Juanita errò in Francia e in Italia:
2171    2    |              Le vostre congetture sono erronee, amici, disse Daniele —
2172    3    |        inconcepibile!~ ~Daniele capì l'errore che aveva commesso, arrossì
2173    3    |                parimenti pentito degli errori e delle follie della passata
2174    4    |         circondavano Napoli, montava l'erta del Vesuvio o de' Camaldoli,
2175    4    |             dal suo seno come tremenda eruzione, e allora i suoi occhi infiammati
2176    2    |                che casca talvolta nell'esagerato per ispirito d'imitazione.
2177    5    |              vuol respingere la troppa esagerazione delle lodi.~ ~Il Baronetto
2178    5    |                armi.~ ~«Gli effluvi ch'esalano da quest'albero sono talmente
2179    5    |                corpo già cominciava ad esalare quel nauseante odore, specifico
2180    2    |                parole e la musica sono esalate dalle profondità dell'anima
2181    5    |                  celeste... straziante esalò da quella tastiera.~ ~Gli
2182    3    |               fissazione era tale, e l'esaltamento della fantasia era così
2183    2    |           burlarsi di lui non fece che esaltare e pizzicare la superbia
2184    5    |       fantasticherie della follia, che esamina, non dogmatizza, che si
2185    5    |               Dottor Weiss si diede ad esaminare il cadavere del Baronetto.~ ~
2186    4    |         fanciulle, Emma di Gonzalvo.~ ~Esaminiamo un poco i suoi sentimenti
2187    6    |               parati, e le sue spoglie esanimi riposavano, su splendidissimo
2188    5    |                con profonda sagacia ed esattezza.~ ~Egli polverizzò due libbre
2189    5    |              richiesti per garentire l'esatto adempimento delle volontà
2190    4    |            suoi. E le sue preci furono esaudite dalla Provvidenza. Lucia
2191    6    |              suoi voti sarebbero stati esauditi. Nessun ostacolo più si
2192    5    |            riscaldò.~ ~Finalmente, per esaurire tutt'i mezzi di cui l'arte
2193    5    |               risultamento: la scienza esauriva le sue congetture, e perdeva
2194    1    |                acquietando l'esagerata escandescenza di un dolore che non conosce
2195    4    |       tristezza la fanciulla, ella non esce da lunga pezza; è così mal
2196    1    |                tanto sollazzo.~ ~— Tu! esclama Daniele ruggendo qual leone.~ ~
2197    6    |         ginocchia della giovinetta, ed esclamando con un accento di passione
2198    6    |               è salva almeno! tornò ad esclamar di Gonzalvo; indi, rivolto
2199    6    |               fanciulle.~ ~— Partite!! esclamarono queste con maraviglia e
2200    2    |                  Tutte le donne, niuna esclusa, appartengono di dritto
2201    2    |             palazzo S… erano destinate esclusivamente a lei: una serviva da camera
2202    6    |              incancellabile! o macchia esecrata che avvelenerà il resto
2203    6    |          Ispagna, dove il suo nome era esecrato e dove non avrebbe incontrato
2204    5    |               Niente di più agevole ad eseguirsi, ma in pari tempo niente
2205    3    |                Dopo vari combattimenti eseguiti da schiavi, e vari giuochetti
2206    6    |              Nessun comando veniva più eseguito, dappoichè il solo padrone
2207    3    |              la sua voce. Il cameriere eseguiva, stupefatto dalla stranezza
2208    1    |       Provvidenza che mi fece degno di esercitare la carità e di salvar da
2209    1    |        Fritzheim, svizzero di origine, esercitava l'officio di stradiere nelle
2210    5    |            perdettero la metà del loro esercito per un siffatto avvelenamento;
2211    3    |      proporzioni, forma e vigore negli esercizi cavallereschi e nella tempestosa
2212    1    |          società in cui viviamo è così esigente! Beato voi, signor Abate,
2213    4    |           convenienze o colle infinite esigenze meschine di giornalieri
2214    3    |               e i suoi amici dovettero esiliare: il Baronetto si recò a
2215    3    |               che si è volontariamente esiliato dalla sua patria, poscia
2216    5    |              hanno un movimento benchè esilissimo, e le cellulari un certo
2217    6    |              propria famiglia. L'amico esortava nella lettera la disgraziata
2218    4    |           frale è per essi l'involucro esoso dal quale ardono di sprigionarsi.~ ~
2219    2    |         pantorrilla;~ ~Alma atroz, sai espanda;~ ~Alza, ola;~ ~Vale un
2220    1    |                a questo giovine quella espansione di affetto e di stima che
2221    6    |            bellezza e d'indole franca, espansiva, appassionata. Era Juanita,
2222    5    |              che questi si ebbe fu più espansivo del solito.~ ~Tutti gli
2223    3    |           erano pieni di quella trista esperienza che dànno i disinganni della
2224    3    |           della più stretta igiene. Un esperto medico di Francoforte veniva
2225    6    |       raggiunto!... Possa la mia morte espiare il mio delitto!~ ~— Il tuo
2226    6    |               vittima, e che già aveva espiato con parecchi anni di abbandono,
2227    5    |             accetta il mio avvenire in espiazione dei miei peccati. Sorreggi
2228    3    |           signor Conte.~ ~Dopo di aver esplorato il polso del Conte per qualche
2229    3    |             quelle che caggion sotto l'esplorazione dell'arte; fa d'uopo ricercarne
2230    2    |           canto fu coverto da rumorose esplosioni di applausi: si richiese
2231    1    |                uno stradiere! Ed io mi esporrei con tal matrimonio a render
2232    3    |           nostri corpi non rimanessero esposti agli orribili ospiti delle
2233    2    |               queste capitali traevano espressamente in Napoli per godere di
2234    5    |              del vino; tutti gli occhi espressero un sol sentimento, quello
2235    1    |             suoi occhi malinconici, ma espressivi e intelligenti, gittarono
2236    2    |                bella persona, di volto espressivo; i suoi occhi grandi e loquaci
2237    4    |            Emma arrossendo, come potrò esprimervi la mia gratitudine? A voi
2238    2    |        fortezze troppo facili a essere espugnate.~ ~— Via, via, sappiamo
2239    2    |            Gonzalvo l'avea formalmente espulso: egli non dovea più ritornarvi
2240         | essendogli
2241    1    |                dimora dello stradiere, essendosegli accresciuti nell'animo la
2242         | esserci
2243         | esserne
2244    4    |          annunziò, facendo le vista di essersene pur  ricordato, di dover
2245         | esserti
2246         | est
2247    4    |             seducente agli occhi degli estasiati cavalieri che la circuivano.
2248    5    |       possibilità che ha la scienza di estendere i limiti della vita umana.~ ~
2249    3    |           guerre moresche, e di grandi estensioni di terreno, dette despoblados (
2250    5    |            segno di morte procurata da esterna violenza, ed avendo i medici
2251    3    |                avea protetto contro le esterne ingiurie della materia bruta,
2252    3    |                la calma, quando nessun esterno oggetto colpiva più i suoi
2253    2    |            iberica penisola e dei suoi estesi domini transatlanti. Il
2254    3    |        casinetto a due piani domina un'estesissima veduta del Reno e delle
2255    2    |               probità del vostro animo estimerà la mia. Un vostro rifiuto
2256    1    |               innocenza di Lucia? Onde estimò necessario di rimuovere
2257    3    |           volontà impossente! Sentirsi estinguere e pensare che forse su que'
2258    5    |             che attestano tal causa di estinzione.~ ~La maggior probabilità
2259    5    |           influenza.~ ~«La gomma viene estratta per mezzo de' rei condannati
2260    5    |           Luigia Aldinelli, di Pisa.~ ~Estrella Encinar, di Cadice.~ ~«Affido
2261    1    |         parlare e di rivolgervi le mie estreme parole. Daniele, Lucia,
2262    1    |         lettori quest'uomo nei momenti estremi di una vita povera, ma onesta
2263    6    |           allontanano dagli occhi dell'esule mentre abbandona la nativa
2264    1    |              le narici un'ampollina di ètere vivificante.~ ~Lucia, Marietta
2265    4    |                agli occhi di lui forme eteree e leggiere; rivestiva i
2266    3    |       Baronetto. Quanto gli sembrarono eterni quei momenti!~ ~Non fu che
2267    6    |                notte.~ ~In sull'una, l'etico dischiuse gli occhi.~ ~Due
2268    3    |      grandissima facilità molte lingue europee e varie orientali, tra le
2269    3    |       differiva dal volto comune degli Europei: una grande intelligenza,
2270    1    |                saggezza, di carità, di evangelica morale, modello che sebbene
2271    5    |                Laonde, in qualsivoglia evento della vostra vita, in qualunque
2272    4    |           acquistando maggior forza ed evidenza a seconda che la giovinetta
2273    5    |              di cuoio.~ ~«I condannati evitano con grandissima cura il
2274    5    |          vagamente socchiusi, come per evitare la troppa luce che veniva
2275    2    |           verso di me; sembrava che mi evitasse, che poco mi avesse conosciuto.....
2276    5    |            aspetto di Edmondo. Daniele evitava d'imbattersi nel Baronetto,
2277         | ex
2278    6    |            Sierra Blonda, suo amico. L'ex-capo politico di Andalusia dovea
2279    3    |              di Carlsruhe, pulita, ben fabbricata tranquilla, dalle larghe
2280    4    |              Già Maurizio conosceva la faccenda della lettera di Lucia capitata
2281         | facciamo
2282         | facendola
2283         | facendosi
2284         | facesse
2285         | facessero
2286         | facessi
2287    1    |            Daniele riportava, dovunque facevasi udire a suonare il piano-forte,
2288         | facevate
2289    6    |            macchie; non permise che le faci del tuo imeneo fossero i
2290    2    |          teatrale; son fortezze troppo facili a essere espugnate.~ ~—
2291    2    |       domandarvi in qual paese è stato facto questo vostro magnifico
2292         | fai
2293    1    |             con la punta delle dita le falde del soprabito di Daniele,
2294    6    |          speranza di un perdono per un fallo, di cui ella stessa era
2295    6    |           governatore d'Andalusia. Una falsa scritta ben congegnata fu
2296    5    |          inventrici di arzigogoli e di false ragioni ch'egli è estremamente
2297    3    |        tormentosi rimorsi, il cui solo falso raggio di speranza è il
2298    2    |              abbandoni la mia infelice famig~ ~i miei fratelli e soprattutto
2299    6    |                si badò, essendo tutt'i famigliari e domestici di Daniele in
2300    3    |              amene posizioni di questa famosa città di Manheim, e interamente
2301    4    |        eccitano la nostra collera, che fan profferire giudizi! torti
2302    6    |            storia dei loro innocenti e fanciulleschi amori, ond'ella concepì
2303    6    |         facevano gridare e piangere il fanciulletto Daniele, senza che avesse
2304    2    |                cruje~ ~Se baila jota ò fandango;~ ~Y que aire en cada empuje~ ~
2305    2    |               è di più plebeo e di più fangoso al mondo? Un maestro di
2306    5    |            turbati da strane e lugubri fantasime. Il mio cuore n'è sollevato,
2307    5    |             stanza una luce vaporosa e fantastica.~ ~Entrando ivi di sera,
2308    5    |              idee e non straripa nelle fantasticherie della follia, che esamina,
2309         | farai
2310    1    |                poi che libere sono dal fardello della carne, sono nella
2311    2    |                amasse, i suoi genitori farebbero la volontà di lei... Potrei
2312    1    |              ridicolo matrimonio ch'io farei a contraggenio, e che distruggerebbe
2313         | farle
2314    2    |             della vostra gente. Non mi farrebbe maraviglia se ardisse venir
2315    2    |                leggendo questo vecchio fascicolo dell'Utile Passatempo. Ascolta
2316    3    |                il modello della gentry fashion, vale a dire il più compito
2317    3    |                 Edmondo incominciava a fastidiarsi benanche di quegli innocenti
2318    1    |           gittavala con superbia e con fastidio sul cassettone. Era un pezzo
2319    4    |             teatri ella era distratta, fastidiosa di tutte le opere, e giudice
2320    2    |        terribile da' francesi chiamato fat, dagl'inglesi ironicamente
2321    2    |          segnato dalla verga di quella fata che ha nome civiltà non
2322    5    |               quella scatola le foglie fatali?~ ~— Le feci ivi porre dagli
2323    5    |             sotto il tocco d'una verga fatata, comparvero agli occhi della
2324    1    |               emergenza; ma sopratutto fatele ben comprendere, signor
2325    1    |              per la quale gli riesciva faticoso qualunque movimento ei si
2326    1    |                padre, e dalla promessa fattale dal suo diletto di venire
2327    6    |             abbandono e del tradimento fattole.~ ~Daniele restò solo con
2328    1    |           alzata alcun poco la voce, e fattosi più dappresso all'orecchio
2329    3    |           Creazione, la lunga e penosa fattura delle visceri d'una madre,
2330    3    |              il Don Juan di Byron e il Faust di Goethe.~ ~Nel tempo in
2331    2    |                comune con le ordinarie favelle; tutto riceve denominazioni
2332    3    |           signor Daniele de' Rimini di favorirlo questa mattina nella sua
2333    5    |                cui non siete solito di favorirmi di vostre visite.~ ~— Quanta
2334    1    |             Barkley eravi scritto.~ ~— Favoritemi una ricevuta, sig. Daniele.
2335    5    |               m'ispiri questa notte, e feconda il mio pentimento co' tesori
2336    1    |               e col quale le anime de' fedeli, poi che libere sono dal
2337    3    |             mandare in questa città il fedelissimo Maurizio Barkley ad oggetto
2338    4    |             quelle ricevute ei mandava fedelmente al Baronetto, il quale vedeva
2339    5    |         avvenire di amore, una vita di felicita!~ ~Tutto quel primo giorno
2340    2    |        Marchesino, qui ci è sotto roba femminile... Un tradimento, eh? Buffoneria
2341    2    |             Simiglianti all'aquila che fende le nubi e sfida i nembi
2342    3    |              questo uno de' più strani fenomeni dell'umana natura, che cioè
2343    3    |               corna dell'animale senza ferirlo: era finita pel signorotto
2344    5    |                lagrima di fuoco si era fermata nel mezzo delle sua vitrea
2345    1    |          camera, dov'era l'infermo, si fermava di tempo in tempo Uccello,
2346    1    |             duca di Gonzalvo.~ ~Qui ci fermiamo bastandoci il già detto.
2347    5    |            cupo e concentrato, e disse ferocemente tra :~ ~— Ah! tu facesti
2348    3    |               nelle tenebre, chiuso in ferrea bara. Aver la certezza che
2349    5    |                cercar di commuovere il ferreo mio cuore, tu al quale io
2350    4    |           facea cader la bacchetta e i ferruzzini.~ ~Lucia sorrideva, dappoichè
2351    6    |      proponimenti, la sua fantasia era fertile di diabolici trovati. Edmondo
2352    4    |                suo dolore, ed il pregò ferventemente che le desse la forza di
2353    6    |         Fritzheim; avea fatto taciti e ferventi voti nel suo cuore per la
2354    6    |           piena annegazione; preghiere fervidissime rigettate dal più duro cinismo;
2355    5    |           altra parte egli avea voluto festeggiare l'ultima sera del soggiorno
2356    3    |               deserto; giuochi, balli, festini, gozzoviglie rallegravano
2357    5    |               che gli eran serviti pel festino della sera.~ ~La scatoletta
2358    2    |          Vergine, erano coronati da un festone di rose in diamanti....
2359    5    |              Baronetto volle celebrare festosamente l'ultima sera che Daniele
2360    2    |             era una delle più ricche e festose inglesi che dimorassero
2361    4    |         migliore assai di quel barbaro feticismo che gli avevano insegnato
2362    3    |                additava i sei palmi di fetido terreno che gli erano destinati
2363    1    |                figli miei... miei cari fi...~ ~Giacomo cadde estenuato
2364    1    |                a mezzo la camera sentì fiaccarsele le ginocchia, e quelle lagrime
2365    1    |                che a stento e con voce fiacchissima.~ ~Daniele, Lucia e Padre
2366    6    |            cavità dei suo petto, e due fiamelle di rosso carico apparvero
2367    1    |              stentorea e con gli occhi fiammeggianti di rabbia e di vendetta.~ ~—
2368    5    |            letterati tedeschi, artisti fiamminghi, ricchi proprietari de'
2369    2    |               a doppio giro di chiave, ficcandosi questa in saccoccia: ebbe
2370    2    |        composti capelli, e con l'altra ficcata oziosamente nella tasca
2371    1    |           terrazzino.~ ~Uccello si era ficcato nell'ombra dietro alla pianticella
2372    5    |               delirava con Hegel e con Fichte, l'Italia ragionava con
2373    1    |             tra l'uscio e lui.~ ~ ~ ~I fidanzati.~ ~ ~ ~Prendi, amica mia,
2374    5    |            procurarsi il veleno? a chi fidarsi? Aver complici del delitto?
2375    6    |               mondo il nostro affetto: fidati a me che ti amo quanto la
2376    5    |              cameriere inglese, il più fido de' suoi camerieri, aveva
2377    2    |               Lady Boston coll'aria di Figaro nel Barbiere di Siviglia.~ ~ ~ ~
2378    6    |          mormorò cupamente l'Africano, figgendo con disperata angoscia i
2379    1    |            toccò la spalla di Daniele, figgendogli in volto uno sguardo severo
2380    6    |           intendeva. A quando a quando figgeva lo sguardo in sul volto
2381    5    |             quelle allucinazioni erano figlie della rea coscienza.~ ~Ammirabil
2382    6    |                sostentamento suo e del figlioletto, dandosi a' lavori più umili.
2383    1    |       amorevolissime verso i di costui figliuoletti, disacerbando e acquietando
2384    5    |          bambocci cinesi nell'interno, figuranti alcuni mandarini che fumavano.~ ~
2385    3    |                nome, che abbiamo visto figurare sulle polizze mensuali portate
2386    4    |                 era questo il nome che figurava sulle polizze che Daniele
2387    1    |       salottino, zeppo di tutte quelle figurine di marmo, di stucco, di
2388    3    |                Le condizioni.~ ~ ~ ~Si figurino i nostri lettori con quale
2389    6    |              insieme con lei; le narrò fil pel filo la storia dei loro
2390    2    |            Nuova-York, a Washington, a Filadelfia. Il suo primo proponimento
2391    2    |          fanciulla, mostrando que' due filari di denti nivei ed ugualissimi.~ ~—
2392    2    |                ricordanze. L'Accademia filarmonica di Bologna l'annoverava
2393    3    |        acconcio allo studio. Le lunghe file di acacie che orlano i pubblici
2394    4    |                caro sentimento, l'amor filiale. La più brutale condizione
2395    5    |              Europa: ci fu la moda del filosofare alla Kant come di vestire
2396    1    |            udienza.~ ~Questa specie di fina ironia, di cui si sarebbe
2397    2    |             cantarono poscia il duetto finale di Otello. Non mai questi
2398         | Finalmente
2399         | financo
2400    2    |                occhi sulla tastiera; e fingendo spensieratezza, soggiunse:~ ~—
2401    6    |             estrema:~ ~— O Emma, se tu fingi, uccidimi, e così almeno
2402    6    |              tronfi di  stessi. Ella finì col disprezzare tutti gli
2403    2    |              a' suoi amici. Era in sul finir del mese di novembre.~ ~
2404    1    |               qualche cosa, ma non può finire la parola, che termina in
2405    1    |           Daniele. Ma io non ho ancora finito di adempiere al mio incarico.
2406    1    |           collera, indi rabbonavasi, e finiva non poche volte con imprimere
2407    4    |                un pensiero di gelosia. Fintantochè Daniele era a Napoli, ella
2408    4    |                che la cosa non era una finzione, ma bensì la più consolante
2409    4    |                    Grazie, mormorò con fioca voce, grazie Duchessina,
2410    2    |                con sogghigno amabile a fior di labbra, con una grazia
2411    1    |               tutto coperto di bianchi fiorellini che esalavano un profumo
2412    3    |              fiori odorosi e di piante fiorite di cedri o di oleandri:
2413    2    |          Napoli, 17 dicembre 1826.~ ~— Firmate, signor Duca, disse Daniele
2414    5    |              altri testimonii, i quali firmavano ogni sera il verbale della
2415    1    |               occhi vitrei di Giacomo, fisi su Daniele, era un lacerante
2416    1    |             più spiccare la differenza fisica e morale delle due sorelle:
2417    3    |               male non ammette rimedii fisici: io dispero della guarigione,
2418    5    |                al pari del suo sguardo fisico. Ratto come il baleno, il
2419    6    |              rimasto per qualche tempo fiso al cielo, come se ne avesse
2420    5    |                della morte.~ ~Tutte le fisonomie de' cadaveri hanno una sola
2421    1    |                bel garbo e guardandolo fissamente.~ ~— Alla buon'ora! osservò
2422    6    |        riconosciuto? disse il Daniele, fissando gli occhi sul volto di lui.~ ~
2423    2    |                che per caso si trova a fissar lo sguardo su lui per qualche
2424    4    |                del Baronetto. Prima di fissarsi in Napoli, Maurizio aveva
2425    4    |               fatto.~ ~La cavalcata fu fissata pel primo giorno di sereno
2426    5    |              occhi di Daniele si erano fissati distrattamente in sulla
2427    3    |             parte l'America, egli avea fissato la sua dimora nella Spagna
2428    3    |               colle pupille spalancate fisse sulla lampada d'oro che
2429    3    |                viaggi, il Baronetto si fissò a Manheim, dove avea comprata
2430    5    |                porta.~ ~L'oscurità più fitta invadeva tutto il resto
2431    3    |                bisogno di foggiarne di fittizi e ideali. Un uomo, ei diceva,
2432    1    |          proponimento parea dargli una fittizia energia. Comechè privo del
2433    3    |           Situata al confluente di due fiumi, il Neckar ed il Reno, e
2434    3    |          rattiene il fiato per tema di fiutare le putride esalazioni di
2435    5    |                affossati, e nebbiosi e flaccidi. Era quasi impossibile di
2436    3    |               e britannico; a tutta la flemma inglese egli accoppiava
2437    5    |               esso si manterrà fresco, flessibile e naturalmente colorito.
2438    1    |              quella bevanda non è così fluida e potabile come l'acqua.~ ~
2439    3    |              da non esserci bisogno di foggiarne di fittizi e ideali. Un
2440    4    |                di quell'uomo non erano foggiate per vaghezza di complimenti
2441    5    |             del Baronetto nei pubblici fogli, giunsegli una lettera dell'
2442    5    |           arrischiarsi a berla.~ ~«Una foglia dell'Upas applicata sulla
2443    6    |              un elegante portafogli un fogliettino di carta e il consegnò al
2444    1    |             che iva ravvolgendo le sue foglioline tra i bastoncelli della
2445    3    |                La vita ch'egli avea sì follemente dissipata e schernita gli
2446    6    |       Baronetto, e serviva alle costui follìe con zelo e fedeltà degna
2447    1    |          interamente ombreggiati dalle folte sopracciglia, che diventarono
2448    6    |         gigante cacciatore dalla barba foltissima e colle solite armi proprie
2449    5    |            umano, le passioni che essa fomenta sono sì scaltritamente inventrici
2450    4    |             dovuto poggiare su qualche fondamento la strana proposta, il cui
2451    5    |                il peso di sospetti ben fondati; e poteva egli solo, Maurizio,
2452    2    |              nobile dell'Andalusia, si fonderebbe col sangue della più mercenaria
2453    3    |                    Who round the North for paler dames would seek?~ ~«
2454    3    |            tutte eguali, rettangolari, forbitissime, ma silenziose e deserte,
2455    4    |       posteriore del collo come ispida foresta, e le sue sopracciglia ingrossate
2456    3    |              il mormorio delle vergini foreste, un gemito dell'aura nel
2457    1    |                quartierino alla strada Foria. In sulle prime ei tenne
2458    3    |           medico gli giunse grato come foriero di guarigione.~ ~Edmondo
2459    6    |              dello stato civile per le formalità del matrimonio.~ ~Daniele,
2460    3    |               nove mesi ci vollero per formarlo, e forse nove mesi ci vogliono
2461    3    |         supposizione aveva egli potuto formarsi su tal proposito. Che specie
2462    3    |               era compito il lavoro di formazione: le visceri di una madre
2463    5    |          assidue cure, impedire che si formi su qualche parte del corpo
2464    3    |          soggetto avea per molto tempo formicolato nel cervello di lui, ed
2465    2    |               sorte dipende da una sua formidabile parola. Tapina quella fanciulla
2466    3    |      spettatori accoglievano le strida formidabili e feroci del toro che con
2467    3    |                seek?~ ~«How poor their forms appear! how languid, van,
2468    1    |              al suo diverso officio di fornir quello che si aveva in corpo.
2469    5    |              francese fu incaricato di fornire ogni sabato le vestimenta
2470    1    |              verso le 23 ore italiane, fornito il giro delle sue lezioni
2471    2    |               del genere teatrale; son fortezze troppo facili a essere espugnate.~ ~—
2472    1    |            cogli aiuti della religione fortificato al solenne passaggio.~ ~
2473    2    |              fatte e da fare, di buone fortune e di altre somiglianti materie.
2474    3    |            occhi più non iscorgeano la fosca luce che ondeggiava incerta
2475    1    |            occhi in sull'orlo... della fossa... Tu vuoi... colpir mio
2476    3    |              l'oggetto più misero, più fragile, più perituro, più dappoco
2477    1    |             suoi fratellini nel ruzzar fragoroso, nello starnazzare su e
2478    4    |                per librare il volo: il frale è per essi l'involucro esoso
2479    6    |      straordinaria bellezza e d'indole franca, espansiva, appassionata.
2480    4    |        gonfiava come la marea vicina a frangersi in sulla spiaggia. E le
2481    2    |            così concepita:~ ~ ~ ~Ancha franja de velludo~ ~En la terciada
2482    2    |       ingrandirsi: pensò dunque di non frapporre più indugio alla dimanda
2483    6    |               vincoli di amicizia e di fratellanza stringeva ormai tra lui
2484    6    |        arrendersi a quegli ammonimenti fraterni, per indurre il Duca a scusare
2485    4    |               terribili su le due nere frecce degli occhi: era nell'espressione
2486    6    |                trapassato da una acuta freccia; essa si tenne abbandonata
2487    5    |         avvelenare le punte delle loro freccie e delle altre armi.~ ~«Gli
2488    5    |               eziandio parecchie forti fregagioni sulla cute dell'estinto,
2489    1    |      paracenere di ottone indorato con fregi a rilevio, ed altri a retina
2490    3    |           suppellettili più costose ne fregiavano le sale: si facea poscia
2491    3    |                della terra!!~ ~Edmondo fremeva e non rare volte rompeva
2492    6    |               sola parola: ascoltala e fremi.~ ~Maurizio si accostò all'
2493    2    |             quel canto ti mettevano il fremito in tutte le fibre del corpo,
2494    5    |             forze dell'anima sua, avea fremuto nel pensarvi; ma quell'idea
2495    1    |           Ambrogio.~ ~Daniele non potè frenare, in veggendo il sacerdote,
2496    6    |              il rattenne, dicendo:~ ~— Frenate la vostra collera, signor
2497    2    |            quella che maggiormente era frequentata dal giovine maestro. Tutti
2498    2    |          Sicchè voi, soggiunse questi, frequentate sovente la sua casa?~ ~—
2499    2    |          parente, un amico, che spesso frequentava la vostra casa, o in casa
2500    2    |     trattamento, per le persone che la frequentavano.~ ~Il duca di Gonzalvo,
2501    5    |              ameno; ma ora non così di frequente ei vedeva il Baronetto,
2502    3    |              attività de' piaceri, che frequentiate le riunioni, i teatri. Oltre
2503    1    |              sono slanciato nel mondo, frequento la miglior società di Napoli,
2504    3    |         interno di quegli appartamenti freschi e leggiadri ne' quali la
2505    1    |       rotellina di carta, schizzando e friggendo sull'acqua che si era scoperta
2506    2    |              di artisti; ogni sera una fronda si aggiungeva alla corona
2507    2    |            volti, scolpiti su tutte le fronti. Un mormorio che si perdeva
2508    3    |               si recò a Bajonna, sulla frontiera della Francia; il titolo
2509    3    |            alba si raunano di numerose frotte di augelli, e v'intuonano
2510    6    |                     Qui amat divitias, fructum non capiet ex eis.~ ~ ~ ~
2511    5    |             milioni che l'invitavano a fruirne pria del tempo, alla gioia
2512    1    |         caricature e scherzi e fiori e frutta. Intorno a questo caminetto
2513    5    |        involasse il deposito che dovei fruttargli l'eredità; era però balzato
2514    5    |               di discussione non avean fruttato nessun risultamento: la
2515    3    |                novello Davide porrà in fuga la malinconia del nuovo
2516    4    |              passioni, le immagini son fugaci; agli occhi di un giovane
2517    3    |           Tutti i mezzi ho tentato per fugare questo fantasma che mi strugge,
2518    1    |             toccò a Daniele: ciascuno, fuggendo, ruzzando, ridendo, il percuoteva
2519    6    |         spagnuolo.~ ~La madre eziandio fuggi col fanciullo, scampato
2520    4    |           ultimo barlume di speranza è fuggito. La vostra bellezza assolve
2521    3    |                 pensando che in quelle fulgide pareti non risuonava il
2522    2    |                le chiome e di un ebano fulgidissimo, cui ella solea portare
2523    3    |         ringhiere e bracciuoli del più fulgido cristallo inglese e del
2524    2    |               arte sterile e pedante è fulminata dal vostro genio. Quando
2525    6    |             per qualche istante muto e fulminato da quell'impensato avvenimento.
2526    6    |               il governo centrale, che fulminava da Madrid contro la comitiva
2527    2    |               sorpresa: il suo sguardo fulminò lo sguardo di Daniele, che
2528    1    |             arnese tanto necessario a' fumatori, principalmente  dove
2529    5    |         figuranti alcuni mandarini che fumavano.~ ~Il cadavere era coricato,
2530    3    |                quasi trasparenza di un funebre lenzuolo: le sue braccia
2531    5    |        curiosità di vedere il morto in funzione, siccome nel paese diceasi.
2532    3    |               vostro organismo e nelle funzioni che ne dipendono, io sarei
2533    2    |         Siviglia; il sentimentalismo è fuor di moda, mio caro maestro;
2534    2    |        basettoni che a guisa di doppio fuso prostendevansi sul labbro
2535    1    |              Avete fatto accomodare il fusto della sella?~ ~— Signorsì.~ ~—
2536    2    |            gran parte esaurito tutti i futili subbietti di conversazione;
2537    5    |             alzato: la vista della sua futura vittima gli facea male al
2538    1    |               fra crocchi brillanti di gai giovinotti, di bellissime
2539    1    |        abbandonava a tutta la naturale gaiezza del suo temperamento, ponesse
2540    2    |                gli sendeva insino alla gala della camicia; quella faccia
2541    2    |                una decina di letterine galanti ricevute da una decina di
2542    2    |            comporterete meco da onesto galantuomo. Rinunziate ai pensiero
2543    6    |          cadavere d'una donna fu visto galleggiare sulle acque del fiume Basento
2544    5    |            Italia ragionava con Vico e Galluppi.~ ~Vari furono i subbietti
2545    1    |              Giacomo Fritzheim mi sarà garante della vostra firma....~ ~
2546    6    |                di biglietti simbolici, gare di sospiri e di dolci parole,
2547    5    |   provvedimenti che sono richiesti per garentire l'esatto adempimento delle
2548    5    |           questi avea messo avea fatto gelare il sangue nelle vene del
2549    2    |          rivolse soltanto alcune frasi gelate e comuni strappate dalla
2550    1    |            perciocchè alla vista delle gelide mortali spoglie del vecchio
2551    1    |                morte vi ha soffiato il gelido suo alito: l'amor paterno
2552    5    |               Suppongo che conserviate gelosamente la chiave di quella scatola,
2553    2    |                procacciato migliaia di gelosi ed invidi: in quell'anno
2554    4    |         private vendette, gli odii, le gelosie: temeva le rappresaglie
2555    4    |                 il sangue che fluiva e gemeva sotto il grumo che vi si
2556    3    |               soprattutto, la notte io gemo sotto la pressione di questo
2557    3    |               combattenti.~ ~Alle risa generali successe ben presto un gran
2558    4(15)|         inglesi gli schiavi comprati o generati da altri schiavi.~ ~
2559    2    |              malattia alla moda, morbo generico e di buon tono…~ ~— È probabile
2560    4    |           giovine inglese. Le nobili e generose parole che questi avea profferite
2561    1    |                 la Marietta affogava i generosi e nobili istinti del suo
2562    1    |              vel comanda; voi siete un gentiluomo, l'onore è sacro per voi....
2563    3    |            giovinezza il modello della gentry fashion, vale a dire il
2564    5    |            restò circa un quarto d'ora genuflesso orando col pensiero. Indi
2565    6    |                sospirasse per la bella germana del governatore. Novella
2566    6    |            colpa fu al tempo stesso il germe dell'ora del castigo.~ ~
2567    1    |              poco nel cuore di Lucia i germi di una passione che si fece
2568    6    |             mondo colla fama delle sue gesta militari.~ ~Il giorno appresso,
2569    2    |                stralunando gli occhi e gesteggiando come un attore che reciti
2570    2    |               maniere di movimenti, di gesti, ch'erano una grazia singolare;
2571    3    |               sovente vi perdevano, si gettavano nelle fiamme per ispogliar
2572    2    |                aprirò il mio cuore, mi getterò alle sue ginocchia, implorerò
2573    2    |          attonito giovane, il quale vi gettò con ambasciosa avidità gli
2574    6    |               lanciava su Maurizio, il ghermiva per ambo le braccia, e,
2575    2    |           attrice un campo di guelfi e ghibellini. Per me dico, e mi richiamo
2576    6    |              fare, rispose Daniele con ghigno feroce, e si appressava
2577    3    |                tempo che vi piacerà. E giacchè intendo godermi io solo
2578    5    |     atteggiamento di quel corpo, nella giacitura del capo alquanto inchinato
2579    6    |           bianca, era divenuta affatto gialla, e due cerchi neri, come
2580    5    |             piedi avean preso un color giallo carico.~ ~Gli sfinteri eran
2581    4    |          cappello a larghe tese, e una giannetta d'ebano nelle mani.~ ~I
2582    3    |             viste più dilettose. Ameni giardini, nei quali furono convertiti
2583    3    |            della quale un'illusione di giardino guidava al quartiere del
2584    3    |           soppiatto sotto il canale di Gibilterra. Il suolo, le acque, la
2585    3    |       cavallereschi e nella tempestosa ginnastica di una vita consacrata solamente
2586    1    |                vi giudica; ponetevi in ginocchi, figlio mio, e proferite
2587    1    |               Daniele piegò a terra il ginocchio dritto e chinò il capo per
2588    1    |             diletto ne' balocchi e ne' giocarelli. Non poteva la moda inventar
2589    1    |          fossero possessori di più bei giocattoli.~ ~— Guarda, Lucia, disse
2590    1    |  frequentemente messi in opera erano i giochi delle merenducce, della
2591    2    |               di arrischiarsi anche al gioco della Borsa: si sentiva
2592    2    |               Giorgi, lodata da Pietro Giordani.~ ~Dopo madama Lalande,
2593    2    |            fatto della Colbran e della Giorgi, lodata da Pietro Giordani.~ ~
2594    4    |               uom volgare è un eroismo giornaliero, e che tanto è più sublime
2595    1    |                un altro figlio.~ ~— Mi giova conoscere con precisione
2596    4    |                Maurizio. Questi cinque giovanetti, tra i quali era Daniele,
2597    3    |          fianco un matador (uccisore), giovanetto schiavo vestito alla turca,
2598    3    |             imbattersi in questi pazzi giovinastri era subitamente rapita,
2599    4    |               sostentamento de' cinque giovinetti, frutti delle giovanili
2600    1    |               crocchi brillanti di gai giovinotti, di bellissime donne; avrebbe
2601    1    |           seppe, si pose freddamente a girar per la stanza, poi che con
2602    6    |             altro segno di vita che il girare lentissimo delle smorte
2603    4    |            occhi infiammati di lagrime giravano come quelli dell'affamato
2604    2    |                raggomitolate in grandi giri sulla coppa del capo.~ ~
2605    6    |           certo nome di avventurieri e girovaghi. In concorrenza, un giovane
2606    5    |               pesci vivi, i quali essi gittan nell'acqua alcune ore prima
2607    5    |       contribuì a travolgere le idee e gittarle nel vacuo della ragion pura,
2608    2    |            sono arcideciso di andare a gittarmi nelle sue braccia: un padre
2609    3    |            portato in dote tant'oro da gittarne nel Reno: alcuni bisbigliavano
2610    5    |              l'udiva.... Daniele pensò gittarsi a piede dei cadavere di
2611    1    |                 ne cavava una moneta e gittavala con superbia e con fastidio
2612    3    |    indispensabili per ben conoscerlo e giudicarlo.~ ~Non eran discordi le
2613    2    |            Emma era stata in un attimo giudicata la più bella tra tutte quelle
2614    3    |            tutt'altro uomo. Chi avesse giudicato di quel cuore negl'istanti
2615    4    |            collera, che fan profferire giudizi! torti e temerari, che confondono
2616    2    |            Madame A.... ma, secondo il giudizio degl'intenditori, costei
2617    3    |                Una limpida giornata di giugno incominciava il lungo suo
2618    6    |          perfido aspettava non tardò a giungere!... E l'ora della colpa
2619    2    |                  Eppure, chi sa! se io giungessi ad innamorarla di me; se
2620    6    |            morta!!~ ~Giunse il notaro; giunsero gli ufficiali dello stato
2621    4    |             della sedia di Marietta, a giuocare co' gatti mollemente sdraiati
2622    3    |            eseguiti da schiavi, e vari giuochetti di forza e di agilità, il
2623    3    |            mogli e quindici figli; chi giurava che quegli era celibe e
2624    1    |                e gli altri figli miei: giurerai di sposare quanto prima
2625    2    |                abbandonate da lui: non giureremmo che quelle lettere sieno
2626    2    |                 contro tutte le donne; giurerete di abbandonarla, di non
2627    6    |                lo avea colpito, di cui giurò di essere al tutto innocente.
2628    3    |                di statura regolare, di giusta complessione e vigorosa:
2629    6    |                luce, però ch'ei temeva giustamente di perdere l'amicizia del
2630    4    |                signor Barkley, ed essa giustifica pianamente la fiducia che
2631    4    |          indugio sarà presso gli amici giustificato dalla vostra presenza. Io
2632    5    |               balbettò alcune frasi di giustificazione, e chiese un bicchiere d'
2633    6    |                le sue proteste, le sue giustificazioni: l'ordine era preciso ed
2634    5    |               del Baronetto; un freddo glaciale abbassò leggermente il mercurio.~ ~
2635    6    |           nessuno il suo nome. Barkley gliel promise, ed il menò nella
2636         | gliela
2637         | gliene
2638    2    |            della pura monarchia e alle gloriose tradizioni di quel governo
2639    1    |               su quel povero cuore una goccia di balsamo: vel chieggo
2640    3    |                con tanta ricercatezza, godente di tutte le dolcezze della
2641    1    |              Padre Ambrogio, non posso goder più a lungo della vostra
2642    3    |             piacerà. E giacchè intendo godermi io solo le vostre accademie,
2643    2    |             bella, questa donna sapeva godersi la vita. Ella avea comprato
2644    3    |               vi si conteneva. Edmondo godessi un così fatto spettacolo,
2645    6    |               l'alta protezione di cui godevano i cavalieri del Firmamento,
2646    3    |                essa non può trovare un godimento che nella tristezza; non
2647    5    |           massime quando quest'uomo ha goduto fino alla sazietà di tutte
2648    1    |             paragonare l'eleganza alla goffaggine, la farfalla alla mosca,
2649    1    |         sorprendeva a sorridere per le goffaggini che egli balbettava, oh....
2650    6    |           avean fatto un tal nodo alla gola, ch'ella non potè pronunziare
2651    1    |              le braccia e appuntando i gomiti, a guisa delle ali di uccello.
2652    4    |       imbiancavano, ed il suo petto si gonfiava come la marea vicina a frangersi
2653    2    |         abbracciarla; il suo cuore era gonfio. Per la prima volta egli
2654    3    |               fuoco, e il suo petto si gonfiò, e dalla sua bocca, dalle
2655    4    |                che brama da me Emma di Gonzalo? Vuol forse umiliarmi colla
2656    3    |             pietre bianche e rosse, di gotica struttura ma di recenti
2657    1    |            difficile e affannoso.~ ~La gotta, che era stata per lo passato
2658    3    |               giuochi, balli, festini, gozzoviglie rallegravano giorno e notte
2659    3    |              Conte facevano un effetto gradevolissimo.~ ~— Fuori cerimonie, signor
2660    4    |          cavalli.~ ~Emma montò sola le gradinate.~ ~Marietta venne ad aprirle
2661    6    |                  Una donna, vestita di gramaglie, piangeva a dirotte lagrime
2662    2    |           lettere delle sue amiche, la grammatica di lingua inglese ch'ella
2663    3    |               residenza di delizie del Gran-Duca di Baden città rivale di
2664    1    |          argomenti di conforto pei più grandetti che comprendeano l'amarissima
2665    6    |             piacere di entrambi furono grandissimi; eglino si abbracciarono
2666    3    |              in me un'impressione così grata, ch'io non dimenticherò
2667    3    |            avean fatto una impressione gratissima. Fin dal primo affacciarglisi
2668    1    |               cui si conservano poscia gratissime ricordanze, tra i quali
2669    1    |             più eran ciechi di mente o gravati di mali o caduti all'imo
2670    2    |               potere, e già tristo per gravissima sventura di famiglia, non
2671    3    |               vita? Si doleva dei mali gravissimi che avea cagionati a tante
2672    2    |              ella facea sentire quella graziosa lievissima sibilazione dei
2673    2    |               con lui, e a tante altre graziose parole di questo conio,
2674    4    |               dieci balocchi gentili e graziosi.~ ~Fu modestamente picchiato
2675    4    |               bardamentati.~ ~Emma, in grazioso e maschile abbigliamento
2676    3    |       magnifica scala interna di marmo greco a tre branche, su ciascun
2677    1    |                suoi occhi il lembo del grembialetto e singhiozzando si andava
2678    2    |             dovrebb'essere bandito dal grembo della società come un disturbatore
2679    6    |                stanza dell'infermo era gremita di gente. Non vi era cuore
2680    2    |                di amori. Le sale erano gremite di tanta gente che più non
2681    1    |           fosse trovato a scendere pei greppi posti a ridosso del Real
2682    6    |                altissimi, che facevano gridare e piangere il fanciulletto
2683    4    |            della finestra e mandava di grossi sospiri. Spesso rimaneva
2684    3    |            balzando sopra una scala di grotticelle e di nicchie di conchiglie,
2685    4    |               fluiva e gemeva sotto il grumo che vi si era incrostato
2686    2    |               terminato da un meschino gruppetto di peli in sul mento. Il
2687    2    |          essendo morto. Voi quindi non guadagnereste altro, uccidendomi, che
2688    3    |        assorbivano gran parte de' suoi guadagni.~ ~Il domani della seconda
2689    1    |          fredda e impiombata sulla sua guancia.~ ~A quelle parole, non
2690    3    |           buona coscienza è il miglior guanciale su cui si trovi leggiero
2691    1    |          nascondere, dei pilastri, del guancialino d'oro, delle capannelle,
2692    4    |               lei e la prese per mano, guardandola con occhi velati di pianto.~ ~—
2693    1    |                rispose con bel garbo e guardandolo fissamente.~ ~— Alla buon'
2694    6    |                Il cacciatore chiese al guardaportone se il Duca di Gonzalvo era
2695    1    |              anima umana. Non si potea guardarli senza sentirsi piovere sul
2696    5    |               del cadavere, e stette a guardarlo con muta espressione di
2697    6    |           sapremmo spiegarcelo, se non guardassimo ad altre considerazioni
2698    5    |            fatto è che quegli abitanti guardavano con più sorpresa il giovine
2699    5    |                forza prepotente; ma il guardiano della morte non poteva non
2700    3    |                medico ne fu sorpreso e guardollo fisamente.~ ~— Datemi il
2701    4    |               dicendo che aveva voluto guarire o accrescere la mattezza
2702    5    |             Panjab tra gl'Indiani e la guarnigione inglese.~ ~Daniele, a pranzo,
2703    2    |                guastiate.~ ~— Ed io vi guasterei davvero se facessi la minima
2704    2    |               maestro; ho paura che mi guastiate.~ ~— Ed io vi guasterei
2705    2    |              donne erano soggiogate, e guatavano il giovinotto maestro con
2706    2    |          acconciatura.~ ~Il Marchesino Guatavo era un giovine d'un trent'
2707    2    |              fronte del Duca, il quale guatò fisamente e con sospetto
2708    3    |              il vero tra mezzo a tanto guazzabuglio di cose: noi però ci studieremo
2709    2    |              quest'attrice un campo di guelfi e ghibellini. Per me dico,
2710    6    |             anno addietro in istato di guerra, erano tuttavia il teatro
2711    2    |                 mentre la nottola e il gufo non sanno elevarsi una spanna
2712    4    |         scordava di fare il nodo della gugliata, si pungeva le dita, ovvero,
2713    3    |               un'illusione di giardino guidava al quartiere del lusso,
2714    1    |             non mi avvilisco a ricever guiderdoni da una incognita mano e
2715    3    |        dobbiamo cercare una via che ci guidi alla desiderata guarigione.
2716    1    |     vegetazione. Fu la Provvidenza che guidò i miei passi in quel bosco
2717    4    |             piacere ch'ella avesse mai gustato in sua vita.~ ~— Io debbo
2718    2    |                caminetto il Marchesino Gustavo che leggeva, e un altro
2719    6    |           molti anni[**Nell'originale "hanni"] tu hai appreso a soffrire
2720    6    |          reprensibili costumi, i quali hannosi acquistato un certo nome
2721    5    |               la Germania delirava con Hegel e con Fichte, l'Italia ragionava
2722    2    |              elle tous les samedis a 8 heures du soir — Riviera di Chiaia —
2723    6    |           Siviglia: non vi era giovine hidalgo nel paese, il quale non
2724    3    |              di Goethe e i racconti di Hofman e di Werther.~ ~Un filosofo
2725    3    |           istante in cui vi ho veduto, hommi sentito una inesplicabile
2726    2    |                   Lady Mary Boston à l'honneur de prèvenir Mr. N. N. qu'
2727    5    |          Lennois, di Parigi.~ ~Edoardo Hormas, di Glascovia.~ ~Daniele
2728    2    |            felicità e la possanza dell'iberica penisola e dei suoi estesi
2729    3    |          singolar miscuglio del sangue iberico e britannico; a tutta la
2730    3    |              di foggiarne di fittizi e ideali. Un uomo, ei diceva, può
2731    5    |         Daniele de' Rimini è la stessa identica persona di Daniele Fritzheim,
2732    6    |                lingua non conoscendo l'idioma del paese. Bello e gentile
2733    2    |               l'amare; ei mi fa d'uopo idolatrare.~ ~Emma si alzò e sorridendo
2734    2    |              Unica figliuola, ella era idolatrata da' suoi genitori, i quali
2735    3    |           Londra, a Berlino, a Vienna: iersera si è fatto udire in questo
2736    3    |               regole della più stretta igiene. Un esperto medico di Francoforte
2737    6    |             essere al tutto innocente. Ignaro del proprio destino, egli
2738    6    |              sono sporcate le mani con ignobili e vergognose transazioni.
2739    4    |           quale seppe elevarsi sopra l'ignobilità della sua razza.~ ~Nel mondo
2740    6    |            origine di certi titoli più ignominiosi del marchio di schiavitù
2741    5    |          lettera pel Duca di Gonzalvo, ignorando le relazioni ch'erano passate
2742    6    |                appunto.~ ~— Voi dunque ignorate che mia figlia è maritata?~ ~
2743    1    |             imperocchè tutti avrebbero ignorato l'oscura mia origine, ma
2744    2    |               suo biglietto.~ ~— Ma io ignoravo tutto ciò, disse la fanciulla,
2745    2    |                mi uccide~ ~Ella stessa ignorerà.~ ~Come è nato l'amor mio,~ ~
2746    6    |          vostra... chi era ella?~ ~— L'ignoro, signor Duca, conosco soltanto
2747    2    |             che ha un milione di leggi ignote al volgo, e che costituisce
2748    5    |        reminiscenze per trarne qualche illazione o spiegazione.~ ~Talvolta
2749    2    |      magnificenza degli addobbi e dell'illuminazione, il lusso delle credenze,
2750    2    |         ciascuna era una celebrità, un'illustrazione, una gloria, o al più poco
2751    1    |                tutta la casa ne veniva imbalsamata.~ ~— Prendi, amica mia,
2752    5    |               magnifica tavola a  fu imbandita verso le undici.~ ~Tutto
2753    5    |               in qualunque contingenza imbarazzante in cui possiate trovarvi,
2754    4    |         fanciulla andalusa era sovente imbarazzata dallo sguardo d'acciaio
2755    4    |            costui morte Maurizio venne imbarcato, assieme ad altre centinaia
2756 Riep    |           Barkley ed Emma sua moglie s'imbarcavano per l'Inghilterra; mentre
2757    6    |             dopo la sua disgrazia, e s'imbarcò a Cadice sopra un piccolo
2758    4    |         fratelli: ella ne avea fatto l'imbastitura, e si accingeva a cucirli.~ ~
2759    6    |              Daniele, lo sconosciuto s'imbattè in Maurizio Barkley: la
2760    6    |               tanto che i suoi occhi s'imbatterono in quelli del giovine inglese,
2761    6    |          avendo smarrito il cammino, s'imbatteva, in una selva della Sila,
2762    2    |               accosto alla razza, degl'imbelli che pullulano in tutte le
2763    4    |                 le sue affilate gote s'imbiancavano, ed il suo petto si gonfiava
2764    1    |         sembianze del vecchio si erano imbianchite come i capelli che gli ombreggiavan
2765    4    |            vendute; le bianche pareti, imbrattate dagli scherzi d'Uccello,
2766    1    |            Contino, bada che non se lo imbratti vicino a noi altri!~ ~Queste
2767    1    |         solitarie meditazioni, in sull'imbrunire d'una bella sera di està
2768    6    |            permise che le faci del tuo imeneo fossero i ceri della morte....
2769    1    |                di casa quella smania d'imitare le maniere ed il fasto dei
2770    3    |             causa qualche disavventura immaginaria.~ ~Ma il sorriso non più
2771    4    |                così spensierata. Non v'immaginate però che quel gioiello di
2772    3    |               con orribile minutezza s'immaginava al vivo la dimora del proprio
2773    3    |          allungheremo a dipingere alla immaginazione dei nostri lettori la splendidezza
2774    5    |              sovente delle loro stesse immaginazioni.~ ~In qualche notte, Daniele
2775    3    |            Ebbene, io non so perchè, m'immagino che morrò di morte apparente,
2776    5    |                di Manheim richiesero l'immediata lettura del testamento.~ ~
2777    5    |               la vita di un uomo nella immensità della creazione? Che cosa
2778    3    |                egli prendea diletto ad immergersi nel fitto pensiero che il
2779    3    |                e freddo, il milionario immergeva il tremante pensiero nelle
2780    1    |                  Tutta la famiglia era immersa in uno stato di angosciosa
2781    4    |              una pezzuola il cui becco immerse nell'acqua ed applicò in
2782    5    |          domestici del Baronetto erano immersi nel sonno.~ ~Un cameriere
2783    5    |                l'ebbe cansato da morte imminente, Edmondo ringraziò il cielo
2784    2    |             lei: io non sono fatto per immischiarmi nelle folle, non mi accosto
2785    5    |                schiarava la camera e l'immobil fisonomia del Baronetto.~ ~
2786    3    |              nettando le arnie da ogni immondizia; stava ben attento alla
2787    1    |         paterno è un raggio dell'anima immortale che rimane ancora attaccato
2788    1    |              uomo creato a più alti ed immortali destini, il riconsolava
2789    2    |             amici miei, ho avuto certi impacci per le mani: ben sapete
2790    2    |            attaccate alla vita sono un impaccio e non mai un ostacolo. I
2791    4    |            questi chinando gli occhi e impallidendo.~ ~— Voi! voi, signore!!
2792    3    |              guardarono, arrossirono e impallidirono, come se quella parola gittata
2793    1    |           lagrime sul pianoforte, sono impallidito su i capilavori musicali,
2794    5    |           milionario dopo due anni per impalmare Emma di Gonzalvo; e fin
2795    1    |                già promesso al padre d'impalmarla non sì tosto meglio si fosse
2796    4    |        opprimerci di bontà!~ ~— Chi ha imparato una volta a conoscervi,
2797    4    |              promesso un bel regalo se imparava in pochi giorni l'alfabeto.~ ~
2798    2    |              sono fino ad oggi rimasti impareggiabili.~ ~E la serata del sabato,
2799    2    |               quali la creta onde sono impastati e le miserie attaccate alla
2800    1    |              questo cuore umano è tale impasto di contradizioni malvagie,
2801    6    |               una espressione da farlo impazzar d'amore, e gli disse con
2802    2    |              voi la canterete e farete impazzire tutti quei signori. Ma per
2803    1    |                 taluni riguardi che mi impediscono per ora di sposar Lucia.
2804    5    |      putrefazione interna cadaverica è impedita, ma è egli mai possibile,
2805    1    |                 Padre Ambrogio più non impediva lo sfogo di quel giusto
2806    6    |              muto e fulminato da quell'impensato avvenimento. Egli guardava
2807    1    |             scorgere ch'ei facea sulla impensierita fronte della diletta figliuola
2808    1    |               affezione dell'animo può imperare sulla caduca argilla? Chi
2809    4    |        solamente avrei commesso la più imperdonabile imprudenza e temerità, ma
2810    1    |               fibra, il secondo per la imperfezione delle sue morali e fisiche
2811    4    |                per arrestarne il corso impetuoso. E riuscì in fatti a salvare
2812    6    |                 Intanto il notaio e gl'impiegati municipali alzati, disponevansi
2813    1    |            lagrima, che restò fredda e impiombata sulla sua guancia.~ ~A quelle
2814    4    |              loro mani al cielo, quasi implorando da Dio ogni grazia e benedizione
2815    6    |              amico della sua famiglia, implorandone i buoni uffici appo il fratello,
2816    3    |                fresco aperto, invece d'implorare dal cielo la requie eterna
2817    5    |        conoscendo esser lui suo padre; implorarne la benedizione.~ ~Un quarto
2818    6    |               cielo, come se ne avesse implorata tutta la misericordia.~ ~
2819    2    |            getterò alle sue ginocchia, implorerò l'amore suo e la pregherò
2820    5    |          Italia soltanto non si lasciò imporre dal gran nome del maestro
2821    2    |               e liberarmi della vostra importunità mandandovi ben lungi in
2822    1    |                 Non voglio più esservi importuno, o signore; io vado via,
2823    3    |             gli strazii di una volontà impossente! Sentirsi estinguere e pensare
2824    3    |                della corruzione, se ne impossessavano e penetravano a schiere,
2825    5    |               della giubba. Egli se ne impossessò.~ ~Era la lettera di Maurizio
2826    5    |              ad eseguire le condizioni impostegli.~ ~Il cadavere di Edmondo
2827    6    |              gittava urli disperati ed imprecazioni atroci contro l'ignoto nemico
2828    2    |               diretto dal Nestore degl'impresari, dal Barbaja, formava la
2829    4    |              l'accostò alle labbra e v'impresse un bacio.~ ~Emma trasalì,
2830    6    |            donne hanno la fantasia più impressionevole del cuore, e caggion però
2831    6    |        infantili, sempre che penso all'impressone che fece in me quel ritratto
2832    2    |               amica la fortuna e senza impreviste disgrazie, egli non si avrebbe
2833    1    |                quello sguardo e quello imprigionamento della mano.~ ~Passò qualche
2834    1    |             finiva non poche volte con imprimere un bacio sulla fronte stretta
2835    5    |              rigettata come assurda ed improbabile l'idea di un avvelenamento.~ ~
2836    4    |                forza di umiliazioni, d'improbe fatiche, di sofferenze.
2837    5    |             questi cassettoni, rispose improvvidamente il Baronetto.~ ~La giustizia
2838    6    |             superbo avea sofferto.~ ~D'improvviso i suoi occhi s'incendiano
2839    3    |         silenzio: ognuno tremava per l'imprudente Sir Falstaff. Il toro, non
2840    2    |                quando si abbandona agl'impulsi della sua natura, è grande,
2841    5    |             avea tenuto per ischiudere impunemente una tomba: passò in rivista
2842    6    |               generazioni di coscienze impure, un milione è un marchio
2843    6    |                per lui l'oasi lontana, inaccessibile a' suoi passi, meta favolosa
2844    3    |             uno squisitissimo desinare inaffiato dal vino del Reno e dallo
2845    4    |         istinti: le intelligenze non s'inalzano che sulle ruine della propria
2846    1    |             ora? Io ho fatto tanto per inalzarmi, ho gittato sudori e lagrime
2847    4    |           noioso il coro di lodi che s'inalzava attorno a lei dovunque ella
2848    1    |            aspettativa: pallidi, muti, inanimati, quei figliuoli non trovavansi
2849    6    |                l'ordine era preciso ed inappellabile. Il nobile spagnuolo fu
2850    1    |                cupa intelligenza per l'inarcare ch'ei facea sovente le nere
2851    6    |             signor Barkley!~ ~A queste inaspettate parole, Maurizio restò in
2852    3    |              voi un sagrifizio enorme, inaudito. Nessun figlio, per quanto
2853    3    |              medesimo e di una fortuna incalcolabile, egli si era fatta una legge
2854    4    |               a lenti passi entrambi s'incamminarono alla volta della casa di
2855    5    |              subbietto al quale si era incamminata disse a Daniele:~ ~— Questo
2856    6    |               uno schiavo!! O vergogna incancellabile! o macchia esecrata che
2857    4    |               passioni sono profonde e incancellabili, e che la distanza e il
2858    1    |              su tutta la sua persona l'incantesimo che da essi ne derivava.~ ~
2859    4    |        malinconia che si scorgea sulle incantevoli sembianze di Emma non era
2860    1    |            morbo parea che il rendesse incapace. Questa pressura indicava
2861    6    |               esseri deboli e infermi, incapaci di lottar meco. Pensateci
2862    5    |            siccome altrove dicemmo, gl'incarichi più difficili e delicati.~ ~
2863    6    |              improvviso i suoi occhi s'incendiano di fuoco, tutta la sua persona
2864    5    |            dello sciagurato giovine gl'incendiava in pari tempo la testa e
2865    6    |                una fiamma di furore gl'incendiò la faccia.~ ~ ~ ~
2866    4    |               vivono non ha la forza d'inceppare il nobil pensiero colla
2867    3    |              fosca luce che ondeggiava incerta e ombrosa in sulle sue pupille,
2868    6    |        infermiccio era nel suo sguardo incerto e sospettoso.~ ~Piuttosto
2869    5    |              costui follie, i pericoli incessanti a' quali si esponeva, erano
2870    4    |          dovermi rifiutare alle vostre inchieste. Bastivi il conoscere esser
2871    4    |             che nol sappiamo, ma siamo inchinati a credere di sì; bensì noi
2872    5    |            giacitura del capo alquanto inchinato a destra, quasi che avesse
2873    1    |               Daniele fece un leggiero inchino di testa e si inoltrò verso
2874    3    |         pensiero di Edmondo era fisso, inchiodato alla bara, e la fissazione
2875    3    |             strida ch'ei gittava, e gl'inchiodavano sul capo un coverchio di
2876    5    |             cadaveri, e che annunzia l'incipiente decomposizione.~ ~Il dottor
2877    5    |              naturale: eseguì poscia l'incisione verticale alla sinistra
2878    4    |                messo di carriera; ella incitavalo colla voce, colla frusta
2879    1    |              ricever guiderdoni da una incognita mano e per un'opera onde
2880    4    |      sfioravano neppur l'epidermide; s'incolleriva e riscaldava per nessun
2881    3    |               di quel corpo, sul quale incomincia la seconda opera della natura,
2882    2    |                dei pubblici negozii.~ ~Incominciando dal mese di novembre, ogni
2883    5    |            prima ad esplorare se fosse incominciata la latente insensibil putrefazione
2884    5    |             signor Daniele de' Rimini, incominciate il vostro ufficio: i nove
2885    1    |              ha molti domani a vedere. Incominciavo un poco a seccarmi de' suoi
2886    1    |              erano pregni di una pietà incommensurabile. Per due notti e tre lunghissimi
2887    6    |                   Daniele, di peso e d'incomodo a' suoi rapitori, era stato
2888    5    |                Maurizio Barkley, virtù incomparabile, tu mi salvasti la vita,
2889    5    |           sempre distratto taciturno o inconcludente. Nel cospetto di Edmondo,
2890    5    |          rispondeva parole smozzicate, inconcludenti. Questo attribuivasi alla
2891    3    |       proposizione fu troppo ardita ed inconsiderata: ciò nulladimeno….~ ~Edmondo
2892    6    |          pentimento tien dietro a tali inconsiderate simpatie.~ ~Juanita s'invaghì
2893    4    |           trasalì, e, per un movimento inconsiderato, si scostò dall'inglese.~ ~—
2894    3    |                tenera sposa, un figlio inconsolabile si struggono in lagrime,
2895    4    |         inesauribile di meditazioni, s'incontrano non di rado talune individualità
2896    5    |                l'anima. Dio mi ti fece incontrare nel turpe cammino della
2897    2    |                debbo attribuire a mero incoraggiamento le lodi che si piacquero
2898    2    |               Ma come? ma quando ho io incoraggiato simigliante audacia? Il
2899    3    |            filosofo amico delle arti e incoraggiatore splendido de' giovani artisti.
2900    2    |               da Lady Boston?~ ~— Se v'incoraggio, Duchessina. Che cosa volete
2901    2    |                 Voi dunque, maestro, m'incorraggiate a cantare questa ballata
2902    4    |             età non pecca facilmente d'incostanza. Emma pensava a queste cose,
2903    5    |                 aggiungendo tra  con incredibil ferocia.~ ~— E non mancherò
2904    3    |               di camera, colle braccia incrociate, quella sua lunga barba
2905    4    |           sotto il grumo che vi si era incrostato tra i capelli. Intanto il
2906    3    |           sotto la pressione di questo incubo morale che mi strugge, che
2907    1    |          interesse possiate avere nell'indagare un fatto sul quale io non
2908    3    |            lasciare neppure un'ombra d'indagine sul paese ove intendeva
2909    5    |              di tutte le sue domande e indagini, Maurizio non aveva potuto
2910    5    |               non attenuò per niente o indebolì il suo amore per Edmondo.
2911    4    |                lasciato il suo marchio indelebile nel carattere di lui cupo,
2912    5    |               prove sufficienti.~ ~— E indelebili, signor Baronetto: ed io
2913    5    |          avrebbe annientato l'eredità, indentandone le condizioni? E non poteva
2914    5    |             avvenuto nel Panjab tra gl'Indiani e la guarnigione inglese.~ ~
2915    2    |            casualità; il suo cognome v'indica che essa non appartiene
2916    1    |                 Sta bene: potreste ora indicarmi con precisione il sito preciso
2917    1    |                verso l'uscio, come per indicarne il cammino a Padre Ambrogio,
2918    3    |               vostre notti, non saprei indicarvi altro rimedio più efficace
2919    1    |              incapace. Questa pressura indicava abbastanza l'ardente desiderio
2920    4    |     personalmente visitato, secondo le indicazioni ricevute dallo stesso Baronetto,
2921    3    |            miei beni si farà l'uso chi indicherò qui appresso.~ ~13. Nel
2922    6    |            aggiravano pensieri strani, indicibili, e che per lo addietro non
2923    3    |                avversario. Edmondo era indietreggiato per tener sempre l'animale
2924    2    |           ormai questo giovine più non indietreggiava dinanzi a nessun ardimento,
2925    5    |                tempo.~ ~Ma Daniele non indietreggiò innanzi all'orrore che gli
2926    1    |            arrivato con lo stato quasi indigente di quella casa.~ ~Era Daniele
2927    3    |             appena bastante per vivere indipendentemente dal capriccio della sorte.
2928    5    |         Baronetto, gli giunge, per via indiretta, la notizia della costui
2929    4    |                vicini, Maurizio non le indirizzava nessuna di quelle parole
2930    4    |            ricco gentleman (condizione indispensabile pel disimpegno del suo mandato
2931    3    |                storia tutt'i ragguagli indispensabili per ben conoscerlo e giudicarlo.~ ~
2932    4    |          incontrano non di rado talune individualità così caratteristiche e singolari
2933    5    |           colica cieca.~ ~In fatti, un indizio di questa morte suol ricavarsi
2934    4    |              era la natura selvaggia e indomita unita a quella impronta
2935    4    |               i colori della nugoletta indorata che attraversava la tacita
2936    1    |                un paracenere di ottone indorato con fregi a rilevio, ed
2937    5    |              che ogni settimana se gli indossassero abiti nuovi. Il sarto francese
2938    5    |             della sua vita, egli aveva indossato una giubba nuova.~ ~Daniele
2939    5    |         significazione, avea creduto d'indovinarne la cagione nell'affetto
2940    5    |               avesse temuto che questi indovinasse i suoi pensieri. Edmondo
2941    1    |              ultima parte fu piuttosto indovinata dagli astanti anzi che profferita
2942    4    |      sfregavasi le mani ogni volta che indovinava a chiama e una di quelle
2943    3    |            firmamento.~ ~ ~ ~Manheim è indubitabilmente una delle più belle città
2944    2    |           Riguardo poi al suo canto, è indubitato che nei suoi passaggi dai
2945    4    |              amicizie e relazioni: non indugiò quindi a scoprire che il
2946    1    |                ella, buona sì, com'era indulgente e amorevole, si persuase
2947    2    |              quei signori furono assai indulgenti verso di me, ed io debbo
2948    1    |            cruccio, smania indicibile, induramento di cuore, indifferenza su
2949    5    |               poco: non fu possibile d'indurlo a suonare. Non ostante le
2950    6    |              ammonimenti fraterni, per indurre il Duca a scusare la sua
2951    3    |          politico, morale, economico o industriale.~ ~Le ore serotine ch'ei
2952    3    |               abbracciata con : vi s'inebbria fino alla mattezza: ogni
2953    3    |               tristezza infine, di che inebbriano la nostr'anima il patetico
2954    3    |              di amore, di tenerezza, d'ineffabili angosce al cuore de' genitori,
2955    1    |              le baie che si davano all'inesperto, lo stramazzò al suolo e
2956    6    |           Juanita vi si era gittata.~ ~Inesplicabili decreti di Dio! In quella
2957    3    |             era una potenza di affetti inesprimibili, la sua anima parea soggiogata
2958    4    |            quale, fin dalla più tenera infamia, era stata distillata ogni
2959    1    |           opposizione alla sua volontà infantile, per qualsivoglia tenue
2960    4    |                tipo d'ingratitudine, d'infedeltà e di slealtà; e ciò non
2961    4    |          innamorata, anche di bellezza inferiore.~ ~Emma avrebbe desiderato
2962    1    |             era manifestata negli arti inferiori; il giorno appresso, questa
2963    4    |                avea prodigalizzato all'inferma i tesori della cristiana
2964    6    |           entrambi com'esseri deboli e infermi, incapaci di lottar meco.
2965    6    |                cosa di stralunato e di infermiccio era nel suo sguardo incerto
2966    6    |        esistenza di donna.~ ~Juanita s'infermò, la sua malattia fu avventurosa,
2967    3    |                il tempo alla bestia di inferocirsi alla vista del rosso orang-utang.
2968    2    |          balenava; le sue guance erano infiammate; egli era stato colpito
2969    4    |                faceva; s'imbrogliava a infilare l'ago, si scordava di fare
2970    4    |              la bianca luce.~ ~Eppure, infin dal  della partenza di
2971    3    |            quella dolcissima tristezza infine, di che inebbriano la nostr'
2972    1    |                esser ricevuto; epperò, infingendo col domestico di Daniele
2973    5    |       Baronetto: egli seppe abbastanza infingersi, bensì non tanto che la
2974    5    |               DELL'UMANA VITA.~ ~Quell'infinità di romanzi che si svolgono
2975    1    |          Daniele.~ ~— Me ne compiaccio infinitamente, disse questi, ferito alquanto
2976    1    |              desiderio di dominio. E s'infinse così bene, e simulò tanto
2977    6    |            affettuoso, e ascoltava con infinta docilità le amichevoli suggestioni
2978    6    |            Emma o troppo effeminati, o infinti, o pieni di basse e volgari
2979    2    |       giovinetta, cui vent'anni appena infioravano la vita, era una di quelle
2980    5    |              sieno la doppia punizione inflitta dal cielo a delle colpe
2981    1    |              vulnerato della punizione inflittagli, che il suo carattere ne
2982    3    |              passioni, aveano soltanto influito a cangiar quell'uomo; benchè
2983    4    |              ho fatto molto di più che informarmi della sua salute: le ho
2984    4    |          mattina di recarvi da lei per informarvi della sua salute che mi
2985    4    |                perde mai di vista, e s'informò della sua condotta, delle
2986    3    |             tetra ch'è figlia di gravi infortunii, o cagionata da tormentosi
2987    3    |              fremè; il suo sembiante s'infoscò talmente che il medico ne
2988    5    |           tanto tempo ho calpestate ed infrante, perdona le colpe della
2989    4    |         giammai a dolersi della minima infrazione che quegli avesse commessa
2990    3    |              l'aridità delle sue terre infuocate, era composta di casamenti,
2991    5    |          curiosità del milionario. All'infuora di questo, Edmondo avea
2992    2    |             potea dominare in lei, all'infuori d'un amore ardentissimo
2993    5    |                al Baronetto, il quale, ingannandosi sulla loro origine e significazione,
2994    4    |         carattere; noi crediamo di non ingannarci attribuendola all'assenza
2995    4    |                 ma artefatti e tali da ingannare i più esperti.~ ~Non so
2996    5    |            espressione del suo sguardo ingannarono tutti.~ ~Il suo trionfo
2997    5    |               n'è vero, Daniele?~ ~— V'ingannate, signor Baronetto, se credete
2998    2    |        Fritzheim! Oh! Duchessina, ella ingannerebbe i più astuti. Se vedeste
2999    5    |           allucinazioni di Daniele e s'ingegnavano di richiamarlo alla ragione;
3000    2    |              aveva ereditato dal padre ingenti ricchezze e possessioni
3001    1    |           idiota avea dette in tutta l'ingenua volgarità della sua favella,


1-caden | cades-distu | disug-ingen | inghi-pelle | penar-rodev | roma-trasc | trasf-zufol
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License