IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Francesco Mastriani Il mio cadavere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
3002 4 | fossato in cui sarebbe stata inghiottita insieme col suo cavallo, 3003 1 | maltrattarlo con epiteti ingiuriosi, e sovente di batterlo. 3004 4 | Questa barriera, che l'ingiusta fortuna avea posta tra noi, 3005 4 | medesima per vincere un così ingiusto sentimento, anche perchè 3006 3(9) | Nell'originale "Inglitterra". [Nota per l'edizione elettronica 3007 2 | Non è a dire la folla che ingombrava i salotti della nobile inglese, 3008 5 | nuova, il casino fu tutto ingombro di gente. Gli amici di Edmondo, 3009 3 | una folla straordinaria ingombrò il recinto formato di mattoni 3010 2 | gelosia, il desiderio d'ingrandirsi: pensò dunque di non frapporre 3011 4 | interno il trovatello, tipo d'ingratitudine, d'infedeltà e di slealtà; 3012 5 | costretto di proibire l'ingresso a tutti i curiosi; e questo 3013 4 | foresta, e le sue sopracciglia ingrossate dall'ardente sole della 3014 1 | povero infermo fu dichiarato inguaribile.~ ~Nel momento da cui diam 3015 1 | occhi a metà dischiusi erano iniettati di quell'umore livido biancastro 3016 5 | questa comparire il materiale iniettato.~ ~Il resto dell'operazione 3017 5 | sinistra arteria carotide, e v'iniettò la composizione che abbiamo 3018 6 | i ceppi del servaggio ed innalzarmi su tutte quelle misere creature, 3019 4 | più nobile ed elevato, lo innalzò alla dignità di uomo, gli 3020 2 | chi sa! se io giungessi ad innamorarla di me; se ella mi amasse, 3021 2 | strani effetti sul cuore degl'innamorati.~ ~Daniele fece un balzo 3022 2 | tant'arte che il suo canto innamorava. Pensate quale e quanta 3023 3 | che nasce nell'anima dall'innato amore del sublime e del 3024 3 | or vivaci e liete come l'inno della speranza: era un concerto 3025 2 | somiglianti materie. Quest'uomo innocentissimo di condotta è però da fuggire 3026 5 | acqua; la cena era stata innocua, dappoichè le altre persone 3027 6 | portone, stimò suo dovere inoltrarsi fin presso si montatoio 3028 5 | arrivò al casino a sera inoltrata, aveva il suo proponimento: 3029 3 | picche, e lo schiavo portava inoltre nella sinistra mano l'arma 3030 1 | leggiero inchino di testa e si inoltrò verso l'uscio, come per 3031 6 | la destra di Daniele, l'inondò colle sue lagrime. Le violenti 3032 4 | acconcio il dire ch'egli, inosservato, seguiva sempre Emma dovunque 3033 1 | Nondimeno ei girava talvolta inquieto le pupille, quasi avesse 3034 4 | quello che la religione insegna: perdonò ed amò.~ ~Stando 3035 2 | al quale era stata forse insegnata una parte per commuovere 3036 4 | feticismo che gli avevano insegnato colle nerbate nella schiavitù.~ ~ 3037 2 | alla ricordanza di una tale insensata proposta. Avrò cura di farvi 3038 2 | portafogli.~ ~— Quest'atto insensato di violenza mi costringe 3039 5 | incominciata la latente insensibil putrefazione delle parti 3040 5 | questa idea infernale si era insignorita dell'animo di Daniele, i 3041 1 | pallido, di pessimo umore.~ ~Insin dal dì della morte di Giacomo, 3042 3 | Maurizio Barkley ad oggetto d'insinuarsi destramente nella casa del 3043 5 | Il dottor Weiss notò l'insipiente sfiguramento de' lineamenti 3044 1 | previsione; io però non insisterò più oltre, ma la mia commissione 3045 1 | con la massima freddezza l'insolente trovatello; scusate se vi 3046 1 | che trasmodava insino all'insolenza. Ella non era già dissimile 3047 3 | il suo volto raggiava di insolita gioia.~ ~— Buona sera, Daniele, 3048 2 | straniero fu sorpreso di questo insolito ricevimento fattogli dal 3049 5 | così rimanea perplesso ed insonne, Daniele porse attento l' 3050 5 | umil tetto del povero: l'insonnia del delitto sotto le dorate 3051 5 | assassinarlo, tra le tante insormontabili difficoltà che presentava, 3052 1 | bracciuoli lavorati con intagli finissimi. Un tondo di mogano 3053 5 | della sedia, lavorato ed intagliato con tanta ricercatezza e 3054 2 | dicendo, l'infame trovatello intascava la lettera senza neppure 3055 2 | servo obbedì. Lo straniero intascò il portafogli.~ ~— Quest' 3056 2 | capellatura conservata ancora intatta dalle ingiurie del tempo, 3057 5 | organismo di Edmondo era intatto, epperò non era impossibile 3058 4 | carattere franco, leale ed integerrimo. Edmondo, colle sue estese 3059 5 | amore radicato nell'animo integro dell'Africano, così che 3060 1 | ogni altro il cui lume d'intelletto non fosse stato offuscato 3061 1 | interamente l'uso delle facoltà intellettuali. Uccello (d'ora in appresso 3062 4 | i più nobili istinti: le intelligenze non s'inalzano che sulle 3063 1 | vita povera, ma onesta e intemerata, modello di saggezza, di 3064 4 | due anime sono fatte per intendersi e amarsi.~ ~La caduta di 3065 3 | vostra coscienza?~ ~— Che intendete dire, Dottore? domandò esterefatto 3066 6 | della Francia, per dove intendevano muovere e dove il Baronetto 3067 1 | Uccello, miseramente privo d'intendimento. Daniele era un giovinetto 3068 2 | secondo il giudizio degl'intenditori, costei perdeva nella lotta 3069 4(15)| con tal denominazione s'intendono nelle colonie inglesi gli 3070 5 | non lasciavi nessun mezzo intentato per cercar di commuovere 3071 1 | moriente?~ ~Giacomo restò interdetto; guardò con attenzione la 3072 3 | triste e taciturno per ore intere, sepolto nella più desolante 3073 1 | onesto gabelliere, quale interesse possiate avere nell'indagare 3074 6 | lontane onde del mare. Gl'interessi e le cose della terra più 3075 5(17)| Nell'originale " intergazioni". [Nota per l'edizione elettronica 3076 1 | che russare.~ ~— Russare! interloquì il sacerdote, a cui tanta 3077 1 | Abate, si fece indi a dire intermezzando frequenti buffi di fumo 3078 6 | Almaviva, compassionando internamente quella della sconsigliata 3079 5 | solitarie passeggiate s'internava nei più folti viali della 3080 3 | uno sguardo al passato, ed interroga gli anni scorsi nell'obblio 3081 2 | è egli nobile?~ ~— Non m'interrogate: ben sapete che non posso 3082 2 | fisamente e con sospetto il suo interrogatore, e non rispose che dopo 3083 3 | attorno a sè con ispavento, interrogava i palpiti del suo cuore; 3084 1 | Giacomo ebbe d'uopo d'interrompersi per qualche momento.... 3085 1 | trovatello; scusate se vi ho interrotto... Voi dunque dicevate che...~ ~ 3086 2 | Mayer. Gli applausi che interruppero a quando a quando questo 3087 5 | dimorante a Manheim. Spesso interveniva il Dottor Weiss.~ ~Alle 3088 2 | aveva guardato, siccome interviene allora che si dirizzano 3089 5 | nel proprio letto, coverto intieramente da una coltre di seta di 3090 5 | rimane concentrato nelle più intime parti dell'organizzazione, 3091 2 | sedurre dalle vostre parole o intimidire dalle vostre minacce, non 3092 6 | era divenuto l'amico più intimo della giovinetta Lucia: 3093 3 | sempre un'opera tedesca intitolata La morte apparente, nella 3094 2 | Boston: avete ragione di aver intitolato la vostra romanza un colpevole 3095 1 | gli altri due fanciulli intorniarono quei tre; e tutti pendevano 3096 1 | membra quasi nude erano intorpidite dal gelo onde eran tutti 3097 6 | mandarle del denaro per intraprendere il lungo viaggio. In questa 3098 4 | Maurizio vedeva Emma; spesso intrattenevasi con lei, non ostante quella 3099 2 | Lady Boston, e vi si erano intrattenuti in qualche sabato a sera.~ ~ 3100 5 | naturale. Le mani erano intrecciate senza stento l'una nell' 3101 3 | egli formava diversi vivai, intrecciava i tralci delle viti e li 3102 2 | gittavano veleno di collera.~ ~— Intrighi, bugie, Duchessina; nulla 3103 4 | trattava, nelle solite ed intrinseche riunioni della sera, di 3104 6 | sovente, e la loro affettuosa intrinsechezza avea in qualche modo fatto 3105 2 | Siete suo intrinseco?~ ~— Intrinsechissimo.~ ~— E vedete spesso la 3106 3 | e diventare uno de' suoi intrinseci amici, Maurizio scriveva 3107 1 | Daniele essere in grande intrinsichezza con costui, non avea voluto 3108 6 | nessuno conosceva si erano introdotte nel quartiere del conte 3109 3 | alle astuzie di Barkley di introdursi nella casa del Duca di Gonzalvo 3110 3 | numerose frotte di augelli, e v'intuonano un concerto di voci leggiadrissimo 3111 5 | imperocchè ne comprendea l'inutilità. D'altra parte, non era 3112 4 | ella vedeva ogni dì vieppiù invadere la famiglia. Quantunque 3113 6 | inconsiderate simpatie.~ ~Juanita s'invaghì di Edmondo: tutti invidiarono 3114 2 | mese.~ ~Daniele aspettò invano una risposta; lo straniero 3115 6 | troppo leggieri, o troppo invasi d'amor proprio e tronfi 3116 5 | del Baronetto: un minuto inventario fu formato di tutte le suppellettili 3117 5 | fomenta sono sì scaltritamente inventrici di arzigogoli e di false 3118 2 | parole di questo conio, belle invenzioni del secolo passato, ma che 3119 1 | di Daniele nella stagione invernale. Un gran sofà era situato 3120 1 | lasciare un'orma sola d'investigazione.~ ~È superfluo il dire che 3121 6 | tornato nel 1815 a Siviglia, investito novellamente del suo pristino 3122 2 | saprò chi tu sei e chi t'invia, gridò Daniele con occhio 3123 2 | procacciato migliaia di gelosi ed invidi: in quell'anno per me cotanto 3124 2 | Duchessina... Mille altri invidiano la mia sorte, eppure io 3125 3 | come la voce della virtù, inviolabile come l'innocenza, soave 3126 6 | giustizia Daniele è sotto l'invisibil processo d'un'altra giustizia 3127 3 | quella tristezza a cui ne invita il racconto di qualche nobile 3128 3 | pure entrovvi e si sedè, invitando il medico a far lo stesso.~ ~— 3129 6 | conosciuta la disgrazia di lui, invitavalo a venire a Bajona, insieme 3130 3 | scriverete, signor conte, e lo inviterete a passar con voi un mese 3131 2 | Emma erano già ripiene d'inviti per le contradanze francesi 3132 5 | volea fare il possibile per involarsi a sè medesimo, per non trovarsi 3133 5 | corse il pensiero che alcuno involasse il deposito che dovei fruttargli 3134 2 | perdono di essere stato io l'involontaria cagione di aver risvegliato 3135 4 | riparare con voi, Lucia; ella involontariamente vi ha rapito il cuore di 3136 2 | loro materiali e mortali involucri.~ ~La prima cosa a cui Daniele 3137 4 | volo: il frale è per essi l'involucro esoso dal quale ardono di 3138 3 | della cagione della sua ipocondria. Colui dava sempre vaghe 3139 3 | una singolare attitudine ipocondrica del vostro spirito è la 3140 2 | brutta cosa è la menzogna, l'ipocrisia, il tradimento!~ ~Daniele 3141 6 | Edmondo avea gittato l'ipocrita maschera. Ogni, speranza 3142 5 | Baronetto! esclamò Daniele ipocritamente abbassando lo sguardo in 3143 2 | ricordanze in quell'uomo irascibile: egli era disanimato per 3144 2 | suo temperamento una certa irascibilità, per cui sovente era soggetto 3145 2 | chiamato fat, dagl'inglesi ironicamente beau, e una specie di serpe 3146 5 | era sempre al suo posto ironico e beffardo simulacro di 3147 4 | le sue sembianze ne erano irradiate. Era forse la prima volta 3148 5 | Ma di botto, la faccia s'irradiò, i suoi occhi scintillarono, 3149 4 | avea dato testè una prova irrefragabile della sincerità de' suoi 3150 2 | sovente era soggetto a moti irrefrenabili d'ira: allora quel suo bruno 3151 4 | vista.~ ~Tutto può parere irregolare agli occhi dell'uomo: tutto 3152 4 | mondo risico. Le apparenti irregolarità, ch'eccitano la nostra collera, 3153 4 | specie di altiera taciturnità irremovibile, e quello sguardo freddo, 3154 6 | religione, all'eterno viaggio.~ ~Irreparabile sventura! Il milionario 3155 2 | chiamavala ad una serie d'irreparabili sventure. Sciagurata sorella!... 3156 4 | dello Esquire Barkley erano irreprensibili, ed Emma non ebbe giammai 3157 2 | sono dovuti che alla eterna irrequietezza di questi uomini che non 3158 2 | annessi. La Señora Duquesa Isabel de Gonzalvo y Monreal-Santiago 3159 6 | a questa giovinetta per isbandir da lei ogni sentimento di 3160 2 | gittato in faccia quasi per ischernirlo ed umiliarlo.~ ~Daniele 3161 1 | comunemente addimandato per ischerzo Uccello, imperocchè il tapino 3162 5 | Daniele avea tenuto per ischiudere impunemente una tomba: passò 3163 3 | abbandonò a quest'amore e con iscopo infernale, perciocchè abborriva 3164 6 | compressione d'ira che sta per iscoppiar terribile.~ ~— Sciagurato, 3165 5 | celarvi che fareste bene a iscoprirvi al figliuol vostro e dare 3166 3 | colpiva: i suoi occhi più non iscorgeano la fosca luce che ondeggiava 3167 4 | addarsene minimamente, non iscorgeva nel gentleman che un freddo 3168 5 | ostinatamente, adducendo per iscusa non essere il suo spirito 3169 2 | nobili più schifiltosi non isdegnarono di stringergli la mano, 3170 3 | migliaia nell'organismo in isfacelo! L'organismo del corpo, 3171 3 | visitatori, a' quali non isfuggì lo stato del Baronetto, 3172 1 | di seggioloni a ruote con ispalliere ricurve indietro, di sedie 3173 3 | guardava attorno a sè con ispavento, interrogava i palpiti del 3174 2 | fosse possibile, di non ispendere un soldo al di là di quello 3175 4 | inutile, perchè Maurizio non isperava di acquistarsi giammai l' 3176 4 | posteriore del collo come ispida foresta, e le sue sopracciglia 3177 3 | che sia sulla terra: ella ispira i miei componimenti, dà 3178 3 | rispettabile carattere m'ispirano un'illimitata fiducia. Vi 3179 6 | tutta la forza che sapea ispirarle l'amore, di svelare alla 3180 6 | ardita ma felice, certo ispiratagli dalla Provvidenza. Dietro 3181 3 | amore e la fiducia che voi m'ispirate. Già ve l'ho detto; fin 3182 3 | dell'oro la molla delle sue ispirazioni.~ ~Daniele era partito il 3183 5 | madri!... Infelici... Dio m'ispirerà sulla loro sorte... Com' 3184 5 | le risoluzioni che tu m'ispiri questa notte, e feconda 3185 2 | talvolta nell'esagerato per ispirito d'imitazione. Riguardo poi 3186 3 | gettavano nelle fiamme per ispogliar le sale del meglio che vi 3187 3 | avvelenata la moglie per isposare una bella andalusa.~ ~Ma 3188 3 | Ma il sorriso non più ispuntava in sul labbro di Edmondo, 3189 1 | sono io scemo di senno per istabilire un paragone tra queste due 3190 6 | una di quelle risoluzioni istantanee che sono il retaggio esclusivo 3191 6 | Provvidenza. Dietro l'impulso istantaneo di questa risoluzione, egli 3192 6 | qualche anno addietro in istato di guerra, erano tuttavia 3193 2 | È probabile che soffra d'isterismo, riprese ridendo Stefanello.~ ~ 3194 3 | conte; ci bisogna che non istiate solo in nessun'ora del giorno, 3195 1 | rimirarli; ma tal volta, istigato dai suoi fratelli (così 3196 4 | altr'occhio, ed il tenne in istima di amico sincero e leale.~ ~ 3197 1 | quegli averlo fatto per istizza o per malvagità, fu preso 3198 2 | diascine ti coglie?~ ~— Non istò bene, amici miei, soffro 3199 2 | quella lettera e corse per istrapparla dalle mani del suo amico, 3200 3 | spavento come i peli dell'istrice: egli afferrava la corda 3201 1 | fidanzata, che rimaneva come istupidita e schiacciata dalla disperazione.~ ~ 3202 4 | Gonzalvo. Padre Ambrogio, per isvellere dal cuor di Lucia la sciagurata 3203 1 | della mano sinistra, ed isviata la pupilla dal suo centro 3204 1 | all'amor di Lucia, alle iterate richieste che di lui avea 3205 6 | sparito dalle sembianze ed era ito a piombarle sul cuore, cagionandole 3206 1 | ignoto e ascoso male che ivagli già serpeggiando per sangue, 3207 2 | dell'esimio pianista, e già ivasi bisbigliando7 nella sala 3208 2 | una cera lunatica, alla Jacopo Ortis: che ti è accaduto?~ ~— 3209 3 | somiglianza del circo di Jeres in Ispagna. Rizzavasi in 3210 2 | cicatriz~ ~Que tiene junto a la jola;~ ~Alza, ola;~ ~Vale un 3211 2 | y como cruje~ ~Se baila jota ò fandango;~ ~Y que aire 3212 2 | aquella cicatriz~ ~Que tiene junto a la jola;~ ~Alza, ola;~ ~ 3213 5 | moda del filosofare alla Kant come di vestire alla francese. 3214 2 | Grande Ammiraglio Conte di L… amicissimo del Duca di 3215 5 | ricavarsi dall'annerimento de' labbri.~ ~Il pensiero che il Baronetto 3216 1 | Napoli.~ ~Uomo robusto e laborioso, di non comune intelligenza: 3217 1 | scarpine con becchetti senza laccetti, e berretto di castoro nero 3218 1 | crudele su i vostri sentimenti lacerava l'animo di quella infelice! 3219 5 | Follia! follia! Domani lacererò lo stolto testamento, figlio 3220 5 | Daniele non piangeva; ma una lacrima secca e disperata, una lagrima 3221 1 | dolore disfogavasi in un lagrimar comune. Tutti quei cari 3222 3 | flebili e toccanti come i lamenti della passione, or gravi 3223 5 | sospetti, che per lui erano lampante certezza, e di abbandonare 3224 1 | esclamò Daniele con gli occhi lampeggianti di gioia.~ ~— Sì signore, 3225 6 | contino. Il futuro avea forse lampeggiato su quelle anime innocenti?~ ~ 3226 6 | narici. Poco stante, ei si lanciava su Maurizio, il ghermiva 3227 3 | their forms appear! how languid, van, and weak!10~ ~Aggiungi 3228 2 | descrizione riescirebbe languida e monca a petto della realtà; 3229 3(10)| sembrano povere, deboli e languide!~ ~ 3230 2 | delizie e quella specie di languidezza che tien dietro a' piaceri.~ ~ 3231 3 | o d'una madre nel veder languire gli amati figliuoli nella 3232 3 | natura. La sua conversazione languiva per difetto di attenzione 3233 4 | poscia da un lento morbo di languore, che avea minacciato di 3234 2 | velluto, labbra alquanto larghette, bottoni di rosa orientale, 3235 2 | risiedevano alcuni suoi larghi parenti, e dove l'amenità 3236 1 | stanza, per mezzo di un largo cordone, il cui capo fingeva 3237 3 | dal cuore più che dalle laringi del giovine artista.~ ~Edmondo 3238 1 | una tomba: sembrava una larva, un fantasma.~ ~— Ingrato!... 3239 2 | dispregiato da nessuno. Lasciai a tutti quegli effeminati 3240 4 | ritorniamo al palazzo S..., dove lasciammo quella perla delle fanciulle, 3241 6 | provincia delle Calabrie.~ ~Lasciamo immaginare a' nostri lettori 3242 2 | monca a petto della realtà; lasciamola però interamente immaginare 3243 2 | che voleva fare al Duca. Lasciandogli però il tempo di calmarsi 3244 1 | buona ventura è cessato, lasciandole impertanto nel capo una 3245 5 | Baronetto, volle per altro lasciar passare l'intera giornata 3246 2 | suo bel metodo di canto lasciarono sulle scene d'Italia e dell' 3247 2 | spalle di un uomo senza lasciarvi un ricordo poco piacevole... 3248 2 | ammesso ancora ch'io mi lasciassi sedurre dalle vostre parole 3249 6 | Daniele e Lucia furono lasciati soli.~ ~La conversazione 3250 6 | registri municipali i connotati lasciativi dalla deposizione di Giacomo 3251 5 | prender possesso del feudo lasciatogli dal Baronetto a Yorkshire, 3252 2 | che i due valenti artisti lasciavano negli animi de' loro uditori.~ ~ 3253 5 | parlavi di loro, tu che non lasciavi nessun mezzo intentato per 3254 1 | creature che la mia morte lascierà diserte e abbandonate nel 3255 1 | vostra, figli miei, e di lassù le nostre benedizioni vi 3256 1 | finissimi. Un tondo di mogano a lastra di marmo era situato nel 3257 4 | penetrare nelle più recondite latebre del cuore di lei. La fisonomia 3258 5 | se fosse incominciata la latente insensibil putrefazione 3259 2 | intervallo, che fu speso nei più lauti e delicati rinfreschi.~ ~ 3260 1 | bianchissimo come panno lavato, coi lunghi capelli rabbuffati 3261 1 | che ignobil cosa è il lavorare per vivere! Qual differenza 3262 3 | a forma di baldacchini, lavorate sul gusto cinese, e ricoperte 3263 1 | spalliera e i bracciuoli lavorati con intagli finissimi. Un 3264 1 | concede. Io non dubito della lealtà delle tue intenzioni, tel 3265 2 | sguardo, ma perchè morde leccando, e le sue morsicature sono 3266 4 | questo anello, simbolo del legame fortissimo che unirà d'ora 3267 3 | oltraggiato, i più sacri legami di natura calpestati, l' 3268 5 | il testamento, di piccoli legati a favore de' suoi domestici.~ ~ 3269 2 | bottino; qui sta l'affare: leggasi.~ ~Anche Stefanello si era 3270 1 | cosparse di pallidezza, leggeasi un'anima di angiolo, e massime 3271 2 | tu sei venuto, io stava leggendo questo vecchio fascicolo 3272 1 | Marietta, quella fanciulla sì leggera, sì spensierata, piangeva 3273 5 | e pregò il Baronetto di leggergli la lettera del corrispondente; 3274 1 | allustrati e tagliati a leggiadra zazzerina; gli occhi parimenti 3275 5 | cadavere nell'uomo che riposava leggiadramente su quello splendido divano 3276 3 | distinzione. Questa volta due leggiadre basette coronavano le sue 3277 2 | era bassa; onde le forme leggiadrissime di lei si disegnavano con 3278 3 | intuonano un concerto di voci leggiadrissimo e tale che la mente d'un 3279 4 | occhi di lui forme eteree e leggiere; rivestiva i colori della 3280 6 | volgari passioni, o troppo leggieri, o troppo invasi d'amor 3281 2 | di bel nuovo spiegata sul leggìo del piano-forte la prima 3282 5 | passato. Ma e perchè non legittimarlo? Il vasto campo delle congetture 3283 5 | a me, a riconoscermi, a legittimarmi!... Mio padre! mio padre! 3284 5 | seduti alla mia mensa! Io li legittimerò tutti e cinque; darò loro 3285 2 | Atlantico e sovra un picciol legnetto commerciale. Ma ella rimaneva 3286 5 | composizione che abbiamo cennata; legò il segmento superiore dell' 3287 1 | fanciulla portò ai suoi occhi il lembo del grembialetto e singhiozzando 3288 1 | di chi si ama rattempra e lenisce la pena, è balsamo al cuore 3289 1 | porto supremo di salute, ei leniva i mali della terra; parlava 3290 1 | quell'uomo che con la sua lenta agonia gli toglieva un'ora 3291 4 | suo bianco destriero, e a lenti passi entrambi s'incamminarono 3292 6 | segno di vita che il girare lentissimo delle smorte pupille.~ ~ 3293 6 | sinistra luce su i neri lenzuoli di morte che coprivan gli 3294 2 | qu'lle est chez elle tous les samedis a 8 heures du soir — 3295 2 | nelle mani.~ ~Gli altri due lessero il seguente moncherino di 3296 5(16)| reputazione: alcune di esse sono letteralmente tradotte da dette opere.~ ~ 3297 5 | Eran la maggior parte letterati tedeschi, artisti fiamminghi, 3298 2 | altri mille colossi della letteratura inglese, francese e italiana 3299 2 | rinchiuse una decina di letterine galanti ricevute da una 3300 4 | nude: qualche sedia, un letticciolo di asserelle e un vecchio 3301 3 | ci studieremo di dare al lettore sul nuovo personaggio che 3302 2 | era, secondo il solito, levata d'in su la sedia per andarlo 3303 1 | terribile! Il vecchio avea levato il capo dal cuscino come 3304 5 | camera verde, un bisbiglio si levava, e tutti gli occhi eran 3305 2 | gloria de remango!~ ~A la mas leve cabriola~ ~Alza, ola;~ ~ 3306 6 | è maritata?~ ~Daniele si levò di botto, come per lo scatto 3307 5 | amici una serata a tavola, libando i piaceri di Bacco e di 3308 3 | compito cavaliere: egli avea libato a centellini le delizie 3309 5 | confusero sotto le frequenti libazioni: tutte le opinioni presero 3310 5 | esattezza.~ ~Egli polverizzò due libbre di arsenico colorandolo 3311 3 | mia salvezza.~ ~— Parlate liberamente, signor Conte, vi giuro 3312 1 | per esserti piaciuto di liberare questo nostro fratello dalle 3313 2 | personaggio e un sito, e liberarmi della vostra importunità 3314 2 | suo domestico accorse.~ ~— Liberatemi da quest'uomo, gridò Daniele 3315 4 | si ferma un momento per librare il volo: il frale è per 3316 1 | terreno... Ma ho bisogno, nel licenziarmi da voi, figli miei, di essere 3317 5 | questa terra, ragionava lietamente cogli amici sul modo di 3318 3 | chiesa lontana, or vivaci e liete come l'inno della speranza: 3319 6 | si era seduto, sembrava lietissimo di rivedere il giovine pianista.~ ~— 3320 2 | soggiunse lo spezzacuori con lieve sorriso di trionfo, ne ho 3321 1 | sorriso rispose battendo lievemente colla frusta sul capo dell' 3322 2 | sentire quella graziosa lievissima sibilazione dei ce ci spagnuoli; 3323 2 | discendente d'illustre lignaggio e di una delle primarie 3324 1 | di casa. Questo mondo di liliputti preziosi che si accalcano 3325 1 | la mia commissione non si limita a questo, sig. Fritzheim, 3326 1 | domestico che si presentò sul limitar della porta disse in lingua 3327 4 | da un punto solo e colla limitatissima estensione della nostra 3328 3 | cui, esaurito quel circolo limitato di usuali svagamenti, essa 3329 1 | officio, pietoso ma triste, limitavasi Padre Ambrogio: sibbene, 3330 3 | tormentoso di uno spinaio.~ ~Una limpida giornata di giugno incominciava 3331 3 | dalle commozioni. Quel canto limpidissimo, soave, tutto cuore, tutto 3332 6 | voti di un gran numero di Lindori: battaglie di serenate, 3333 2 | tenendo sempre tutti e due a linea delle sue pistole.~ ~Il 3334 5 | capillari ed il sistema linfatico hanno un movimento benchè 3335 3 | grandissima facilità molte lingue europee e varie orientali, 3336 2 | un canapè, con una mano lisciante i ben composti capelli, 3337 5 | capelli del Baronetto furono lisciati, scrinati, ammorbiditi con 3338 5 | raccorciando i peli disuguali e livellandoli così bene come se il Baronetto 3339 4 | occhi dell'uomo: tutto è livellato agli occhi di Dio.~ ~Le 3340 1 | vedere di pormi ad un certo livello con quegli splendidi giovanotti 3341 5 | affannoso, colla faccia livida e cogli occhi smarriti; 3342 1 | con tal violenza che un lividor di morte le imbiancò le 3343 3 | Manheim, un domestico in gran livrea consegnava a Daniele il 3344 2 | de prèvenir Mr. N. N. qu'lle est chez elle tous les samedis 3345 5 | Innanzi tutto, le autorità locali di Manheim richiesero l' 3346 2 | Colbran e della Giorgi, lodata da Pietro Giordani.~ ~Dopo 3347 1 | felicità di Daniele.~ ~— Lodato Iddio! esclamò l'incognito; 3348 6 | da cui fu assalito.~ ~— Lodiamo Iddio! esclamò il sacerdote, 3349 5 | congetture, e perdeva la sua logica sovra un genere di morte 3350 2 | avrebbe trovato che una somma lontanissima dal milione. Ancora che 3351 6 | deboli e infermi, incapaci di lottar meco. Pensateci signor Duca; 3352 3 | appartenuta. Ne conseguivano lotte, duelli e risse. Un tanto 3353 2 | credersi un Don Giovanni, un Lovelace, di ritenersi per un bel 3354 1 | rompesse, se dal padre o da Luca le venisse qualche volta 3355 4 | que' suoi occhi africani lucevano come due pugnali, e il colore 3356 1 | quegli occhi, il cui nero lucidissimo ora vie più spiccava su 3357 4 | undici di un bel mattino lucido e sereno. Maurizio era andato 3358 6 | deplorabili fatti.~ ~Juanita lucrava il sostentamento suo e del 3359 1 | Napoli nella sera del 26 luglio 1805. La cagione che avrebbe 3360 3 | talvolta sonni placidi. Ma il lugubre fantasma non cessava di 3361 1 | Grazie; una piccola ma gentil lumiera di bronzo dorato sorreggente 3362 2 | veggo in fronte una cera lunatica, alla Jacopo Ortis: che 3363 3 | correva allegro e pazzognolo lunghesso i viottoli ombrosi della 3364 2 | Così dicono tutti per lusingarmi, ma hanno un bel dire; ventitre 3365 1 | Lucia, e la sua vanità ne fu lusingata e soddisfatta: egli non 3366 2 | vostro ammiratore.~ ~— Voi mi lusingate troppo, maestro; ho paura 3367 6 | debolissima, io più non mi lusingo sul mio stato; sento che 3368 2 | quei terrazzini.~ ~Le più lussuose ed eleganti acconciature 3369 2 | colori di miniatura, occhi di lustrino splendidissimo, sguardo 3370 1 | ancora arrivata al quarto lustro di sua età, questa fanciulla 3371 5 | de' nove mesi portare il lutto della propria morte.~ ~Egli 3372 3 | discoprì l'orrendo segreto che macchiava l'onore del suo casato, 3373 2 | gli uomini vegetali, le macchine a respirazione non veggono 3374 2 | toccato i 55 anni. Sebbene macerata dal cordoglio di veder tolto 3375 3 | lui e i fantasmi che il maceravano non erano dell'indole di 3376 3 | e additavagli un bambino macilente che le giaceva ai piedi. 3377 1 | dinanzi ad un quadro della Madonna del Carmine, e che, per 3378 5 | stata defraudata. E le loro madri!... Infelici... Dio m'ispirerà 3379 2 | andatura avea qualche cosa di maestoso e d'autorevole. Sempre serio, 3380 3 | suonava pezzi di grandi maestri da lui variati coi colori 3381 3 | ch'ei toccava con tanta maestria e con tanta perfezione, 3382 3 | rapiti e incantati dalla magia degli accordi, dalla dolce 3383 3 | divina, miracolo quotidiano, magistero sublime, perfezione della 3384 5 | adagiato sovra una delle magnifiche seggiole d'avorio a forma 3385 3 | mezzo pompeggiasi una gentil magnolia. Manheim, residenza di delizie 3386 6 | cambiato, tanto che mi è stato malagevole di riconoscervi. Avete forse 3387 2 | mettendole dinanzi agli occhi la malagevolezza e i pericoli del viaggio 3388 2 | piano-forte, quando le più grandi malagevolezze furono da lui superate con 3389 1 | balbo e scilinguagnolo, malamente articolava i suoni e le 3390 5 | se non che una serie di malanni e di miserie? Che cosa sono 3391 1 | così fattamente il rendette malconcio che in copia usciva al miserello 3392 3 | per poco dall'idolo suo, e maledice quella mano che si studia 3393 3 | seduttore piombava intanto una maledizione orribile. L'onore oltraggiato, 3394 6 | costumi viziosi e d'indole maligna. Questi si era, per avidità 3395 3 | altro avviamento non così malinconioso. L'annunzio della visita 3396 1 | prossima fine, si staccava a malincuore dal seno della propria famiglia, 3397 2 | disbrigare.~ ~Daniele, con malissima voglia accontentandosi delle 3398 3 | Edmondo, ma io sto male, malissimo: sono più di dieci giorni 3399 3 | funesto e straordinario malore di cui siete vittima. Se 3400 1 | scrupolo di beffarlo, di maltrattarlo con epiteti ingiuriosi, 3401 1 | impasto di contradizioni malvagie, di barbare tendenze ed 3402 3 | sempre in sulla testa del malvagio, e le parole del convito 3403 1 | fatto per istizza o per malvagità, fu preso da tanta rabbia 3404 3 | turca, con calzoni alla mammalucca, con un sole raggiante nelle 3405 3 | nell'autunno trapiantava le mammole; era tutto d'attorno agli 3406 1 | bisognose della società, non manca di rialzare a quando a quando 3407 3 | ed alle sue cure.~ ~12. Mancandosi dal signor Daniel de' Rimini 3408 6 | raccolse l'energia della mancante sua vita, guardò fisamente 3409 5 | Daniele vacillò, le ginocchia mancarongli.... ei cadde e con esso 3410 3 | potrà udire la tua voce! Mancarti l'aria! sentirti scoppiare 3411 1 | di mente: onde quasi mai mancavane qualche boccia nella famiglia, 3412 2 | della vostra importunità mandandovi ben lungi in cerca di un 3413 5 | interno, figuranti alcuni mandarini che fumavano.~ ~Il cadavere 3414 4 | bisognava pensare al modo di mandarla ad effetto. A tante cose 3415 6 | fratello, e pregandolo di mandarle del denaro per intraprendere 3416 6 | ogni maniera di domestici mandati dai rispettivi padroni a 3417 2 | piacere di vedervi questa mane?~ ~Il Duca di Gonzalvo si 3418 4 | visconte di Boisrouge, abile maneggiatore di cavalli.~ ~La cavalcata 3419 2 | soggiunse il marchesino — non mangi più, non bevi più, non vieni 3420 5 | il desinare, e pochissimo mangiò.~ ~Alquanti giorni innanzi, 3421 4 | stato sempre grave e poco manieroso: quando le più entusiastiche 3422 1 | strana enfiagione gli si era manifestata negli arti inferiori; il 3423 6 | volto bagnato di lagrime, e manifestò loro il più profondo cordoglio 3424 3 | bene armati e avvolti in mantelli azzurri screziati di stelle 3425 2 | il canapè il suo piccolo mantello; e si era anch'egli gettato 3426 4 | serviva pe' suoi bisogni e per mantenersi con tutto il decoro d'un 3427 6 | volontà di Edmondo, Maurizio mantenne il più assoluto silenzio 3428 3 | Questa fissazione era in lui mantenuta ed eccitata dal continuo 3429 3 | Nondimeno il quartiere era mantenuto con la massima nettezza, 3430 5 | in ottimo stato; esso si manterrà fresco, flessibile e naturalmente 3431 1 | Io non dubito che voi lo manterrete. Se, oltre la religione, 3432 5 | cellulari un certo turgore, che mantiene alla persona il suo aspetto 3433 2 | velludo~ ~En la terciada mantilla;~ ~Aire recio, gesto crudo,~ ~ 3434 3 | strugge, ma tutto indarno. Voi maravigliarete della stranezza del mio 3435 4 | famiglia? dimandò sempre più maravigliata Emma.~ ~— Giacomo Fritzheim 3436 6 | E noi stessi saremmo maravigliati d'un tal matrimonio e non 3437 2 | componimento: farete le grandi maraviglie se vi dirò che anch'io ho 3438 3 | perfezione della materia, marciva qual sucida poltiglia, pasto 3439 4 | petto si gonfiava come la marea vicina a frangersi in sulla 3440 2 | il contemporaneo di de Marini e il suo più illustre rivale 3441 4 | aspettare due anni prima di maritar la figlia. Emma dunque sapeva 3442 4 | ordinariamente fredda e marmorea, acquistava dappresso a 3443 5 | Qual raggio divino tocca il marmoreo mio cuore!!... I miei figli, 3444 2 | per sempre collo stato di martirio nel quale si trovava.~ ~— 3445 2 | gloria de remango!~ ~A la mas leve cabriola~ ~Alza, ola;~ ~ 3446 1 | genitori, due donne e tre maschi.~ ~Lucia era la secondogenita. 3447 4 | occidente del Bengala. Le maschie fattezze del suo volto l' 3448 4 | bardamentati.~ ~Emma, in grazioso e maschile abbigliamento all'amazzone, 3449 3 | ivi contenuti erano di oro massiccio, e che vi erano due seggiole 3450 4 | volte, quando stava sola massimamente, con quel bel capo abbandonato 3451 3 | aveva al suo fianco un matador (uccisore), giovanetto schiavo 3452 3 | trovare il bandolo della matassa; ma neppure una congettura, 3453 2 | gran mondo? È un circolo matematico dentro il quale si aggira 3454 2 | possono capire ne' loro materiali e mortali involucri.~ ~La 3455 3 | mortale. Egli era sempre materialista.~ ~Ciò nulla di manco, non 3456 2 | fortune e di altre somiglianti materie. Quest'uomo innocentissimo 3457 2 | assorbiva gran parte della sua mattinata.~ ~Ella si era vestita con 3458 3 | stava ben attento alla maturità dei semi autunnali per raccoglierli 3459 2 | della Medea del Maestro Mayer. Gli applausi che interruppero 3460 3 | ovale, a guisa di un vago mazzettino di fiori, nel cui mezzo 3461 1 | di Francia, era un vero mazzolino di fiori per freschezza, 3462 4 | braccia, come di strumenti meccanici e non intelligenti. Ogni 3463 2 | lo sposo di un'altra. Il med~ ~Ambrogio ch'io entro nel 3464 | medesime 3465 3 | disanima e curagione dell'arte medica; ei bisognava operare sul 3466 2 | passaggi dai toni gravi ai medii ella non pone molta facilità 3467 3 | silenzio della sera quando si medita sulle ruine coverte di edera 3468 5 | ieri sera forse!! Mentre io meditava il delitto e mi accingeva 3469 3 | dedito agli studi ed alla meditazione, mentre si asseriva in pari 3470 2 | Napoli, in questa regina del Mediterraneo, in questa incantevole villa 3471 1 | Va... ingrato... se tu mediti lo spergiuro... Iddio ti 3472 5 | se egli fosse morto per mefitismo, e si ricusò questa supposizione 3473 5 | viaggio di Edmondo nella Meganesia; il suo soggiorno nell'isola 3474 1 | occhi parimenti scuri e melanconici acquistavano un'espressione 3475 3 | agli alveari, cavandone il mele e la cera, e nettando le 3476 6 | tenteremo di rimuginare nella melma di quel cuore e rimestarvi 3477 2 | tra le cultrici dell'arte melodrammatica: la sua voce argentina, 3478 2 | suo più illustre rivale melodrammatico; Luigi Lablache, gloria 3479 2 | l'annoverava tra i suoi membri, siccome avea fatto della 3480 1 | Il motivo che qui mi mena, riprese quegli, è sì grave, 3481 2 | possenti ragioni, e meco la menai colà dove il destino chiamavala 3482 6 | feroce, e si appressava a menar seco Maurizio, quando costui, 3483 6 | cuore, e volò da Lucia per menarla da colui ch'ella amava sempre, 3484 4 | nella diligenza che dovea menarlo lungi da Napoli, la fanciulla 3485 1 | dalla strada regolare per menarmi a dar vita ad una innocente 3486 3 | un trenta almeno vengon menate ancora vive alla tomba! 3487 5 | passaggi, tutt'i corridoi che menavano alla camera verde.~ ~Giunto 3488 1 | con una mano porgeva al mendico l'obolo o il pane della 3489 6 | Barkley gliel promise, ed il menò nella stanza dove giaceva 3490 1 | quale, presala per mano, menolla in sul terrazzino, e stette 3491 6 | sicchè non si trovò la menoma difficoltà a farlo entrare 3492 1 | bastandogli quella somma mensile ei si era dato alle lezioni 3493 3 | torchetti dei doppieri in sulle mensole, di schiudere le imposte 3494 1 | costui volto la più chiara mentita delle parole del padre.~ ~— 3495 4 | siccome in altro luogo mentovammo, era una cieca e pagana 3496 | mentr' 3497 4 | sappiamo dire da quanta meraviglia ei fosse preso nel ricevere 3498 4 | riconoscenza. Emma era estremamente meravigliata di veder colà il signor 3499 3 | raccolte in piccolo spazio le meraviglie del lusso e delle arti. 3500 4 | appena egli fu venduto ad un mercante di schiavi e trasportato 3501 6 | Oggi, signor Daca, siamo a mercoledì 17 dicembre 1828.~ ~— Or 3502 5 | glaciale abbassò leggermente il mercurio.~ ~Un altro segno caratteristico 3503 1 | opera erano i giochi delle merenducce, della mosca cieca, del 3504 3 | è nel cielo della Spagna meridionale, che sembra quasi dar la 3505 3 | E che cosa ho fatto per meritarmi tanto amor vostro?~ ~— Nulla 3506 4 | schiavi suoi compagni si era meritato il nome di Quickey (occhio 3507 1 | riputazione e fortuna, e ben le meriti per la tua abilità nell' 3508 3 | diventò carissimo a Edmondo, e meritossi in prosieguo tutta la costui 3509 2 | ed io debbo attribuire a mero incoraggiamento le lodi 3510 4 | colle infinite esigenze meschine di giornalieri bisogni: 3511 6 | politiche sciagure. Le Calabrie, messe qualche anno addietro in 3512 1 | tra gli alberi di quella mesta campagna: era la pietosa 3513 6 | inaccessibile a' suoi passi, meta favolosa delle sue febbrili 3514 1 | bisogno di cuore e non di metallo. Riprendete la vostra piastra; 3515 5 | Edmondo avea notato la metamorfosi che si era operata nel giovine 3516 2 | gloria, il potere, le tre mete degli umani desideri, sono 3517 3 | del ricco Baronetto, e gli metteano la febbre nelle vene, il 3518 1 | ordinariamente la massima cura metteasi da Daniele per tener tutto 3519 1 | destini, il riconsolava mettendogli dinanzi agli occhi la tenerissima 3520 2 | rimostranze ch'io le feci, mettendole dinanzi agli occhi la malagevolezza 3521 6 | Duca, il prezzo che voi metteste alla mano di vostra figlia 3522 5 | lettera, nella quale mi mettete a parte dello strano testamento 3523 3 | coraggio?~ ~— Se ho coraggio! Mettetemi alla prova, signor Conte, 3524 3 | della notte: bisogna che vi mettiate nell'attività de' piaceri, 3525 4 | neri come la morte ch'essi mettono nel cuore. Non direm già 3526 2 | inglese ch'ella studiava, e mezz'ora o poco più trascorrer 3527 2 | ardimento, di cui si spaventa la mezzanità, Daniele diventò l'eroe 3528 1 | recato nelle braccia i suoi mici ed era corso a far festa 3529 3 | propaggini: nell'estate la mietitura richiamava tutta la sua 3530 3 | del giovine pianista le migliori delle sue carrozze e due 3531 | mila 3532 2 | tantochè a Londra, a Parigi, a Milano se ne discorreva; e i nobili 3533 1 | che n'era provvisto come militare doganiere, avea ferita la 3534 6 | colla fama delle sue gesta militari.~ ~Il giorno appresso, un 3535 2 | ora per ora, minuto per min~ ~sun rimprovero; sono rassegnata 3536 4 | nella sua anima come una mina nelle visceri della terra. 3537 2 | intimidire dalle vostre minacce, non mi costerebbe gran 3538 6 | se giammai un pericolo minaccerà i vostri giorni, immancabilmente 3539 4 | orrenda infermità ond'ella era minacciata fu rimossa mercè le paterne 3540 4 | morbo di languore, che avea minacciato di strascinarla alla tomba. 3541 5 | i piaceri di Bacco e di Minerva ad un tempo, dappoichè egli 3542 2 | carnagione e colori di miniatura, occhi di lustrino splendidissimo, 3543 6 | ma la sua anima era una miniera inesauribile di ricchezze 3544 5 | Ciò presentava, è vero, minor facilità di scoprimento, 3545 1 | giuoco Uccello, fu preso di mira dal perfido Daniele, il 3546 3 | fianchi la sua picca con mirabile coraggio ed agilità... Il 3547 2 | pensieri uno spazio immenso, mirano all'universo come al solo 3548 2 | era lo scopo a cui dovea mirare, la ricchezza; qualunque 3549 3 | ricco! Ebbene, guardate, mirate il mio volto; son io felice? 3550 4 | de' salotti, Maurizio non mischiava le sue frasi di ammirazione 3551 1 | moncherini di frasi che si mischiavano ai singulti d'un pianto 3552 3 | di quest'uomo un singolar miscuglio del sangue iberico e britannico; 3553 6 | innalzarmi su tutte quelle misere creature, miei compagni 3554 1 | le paterne cure, di cui i miserelli figli eran privi, e per 3555 6 | ed in ispecialità su la miserevol fine della madre di Daniele, 3556 1 | tralasciamo di pregare la tua misericordiosa bontà di ammetter lui ben 3557 3 | zucchero a' vapori armati pel Mississipi, e vendeva i prodotti delle 3558 1 | Daniele un'angosciosa ansietà, mista ad un dolore profondissimo. 3559 3 | quegli scavi artificiosi, misteriosi ritrovi di amore, e nell' 3560 2 | il giovine lentamente e misurando le sue parole prima d'ogni 3561 2 | autorevole. Sempre serio, misurato e cerimonioso era il suo 3562 1 | benanche ai superstiti per mitigare il loro dolore acerbissimo.~ ~ 3563 1 | suo cordoglio non venne mitigata che dalla sua angelica rassegnazione 3564 2 | che~ ~ ~ ~Femmina è cosa mobil per natura;~ ~Solca nelle 3565 2 | cavalli e di cani; le donne di mode e di amori. Le sale erano 3566 4 | gentili e graziosi.~ ~Fu modestamente picchiato all'uscio delle 3567 2 | prodigalizzarmi.~ ~— Codesta modestia vi onora, signor de' Rimini. 3568 1 | fosse già padrone di una modica agiatezza.~ ~Non si creda 3569 2 | toni di contralto, certe modulazioni, certe cadenze che~ avrebbero 3570 3 | niente meno che quattro mogli e quindici figli; chi giurava 3571 3 | pittoresco, di più atto a molcere i sensi e l'anima quanto 3572 3 | loro, appropriandosi le molecole che si staccano da quelle 3573 1 | bracciuoli, di poltrone a molle. A piè della più parte di 3574 4 | Marietta, a giuocare co' gatti mollemente sdraiati al sole, a perseguitar 3575 4 | sul tavolo, a cui si era momentaneamente appoggiata la Duchessina 3576 6 | attaccamento e fedeltà a' Monarchi delle Spagne.~ ~Non osiamo 3577 2 | attaccamento ai principi della pura monarchia e alle gloriose tradizioni 3578 4 | di malinconia: le frasi monche ma ardenti, i sospiri ch' 3579 1 | alle smozzicate parole, ai moncherini di frasi che si mischiavano 3580 2 | due lessero il seguente moncherino di lettera:~ ~ ~ ~«Daniele, 3581 3 | nascosto da capelli rasi e monchi. Egli era in tutta l'estensione 3582 3 | già sospettato non esser monda di colpì la coscienza di 3583 1 | umano, la vanità dei beni mondani: i dissoluti poneva al cospetto 3584 4 | Una borsa ripiena di monete d'oro riposava sul tavolo.~ ~ 3585 2 | un attore che reciti un monologo violento — no, non può durare; 3586 2 | Duquesa Isabel de Gonzalvo y Monreal-Santiago avea toccato i 55 anni. 3587 6 | casupola posta a piè d'una montagnola.~ ~Ne' primi giorni di quell' 3588 5 | I condannati sogliono montar sull'albero, col capo coverto 3589 4 | camminare.~ ~Emma lo aiutò a montare a cavallo: indi ella balzò 3590 4 | che circondavano Napoli, montava l'erta del Vesuvio o de' 3591 2 | per caso annunziata la mia mor~ ~giorno della tua vita, 3592 5 | sollevato e appoggiato a morbidi cuscini.~ ~Le braccia del 3593 1 | Oh! quel riso era la più mordace ironia di quelle parole 3594 2 | dello sguardo, ma perchè morde leccando, e le sue morsicature 3595 3 | indole di quelli che soglion morder l'anima dei rei; ciò non 3596 1 | modesto abituro il suo cavallo morello, sul quale era venuto. Diremo 3597 3 | metà bruciati nelle guerre moresche, e di grandi estensioni 3598 2 | dote: il superbo castello moresco di Santiago nell'Andalusia 3599 1 | quella famiglia era morta o moribonda. Ed infatti, un uomo era 3600 6 | Addio... per sempre.... io moro!~ ~E da quel momento la 3601 1 | Mia cara, tuo padre non morrà per ora; è affare di domani; 3602 5 | prezioso veleno! Ebbene tu morrai per esso! Ben dicesti che 3603 3 | so perchè, m'immagino che morrò di morte apparente, e che 3604 2 | discoprire il tutto! Daniele si morse le labbra; i suoi occhi 3605 2 | morde leccando, e le sue morsicature sono sempre mortali: un' 3606 4 | contro il quale avea giurato mortal vendetta.~ ~Ma lo schiavo 3607 1 | Timor mortis conturbat me. — Salmi.~ ~ ~ ~ 3608 3 | deponevano in una cassa mortuaria a dispetto delle alte strida 3609 1 | del Pianto quasi lenzuolo mortuario. Varii lumi apparivano e 3610 2 | disse ridendo la fanciulla, mostrando que' due filari di denti 3611 3 | testamento, disse Edmondo mostrandogli sul tavolino un foglio di 3612 5 | al Duca, ad Emma, che si mostraron addolorati pel suo allontanamento 3613 5 | che dapprima se gli era mostrata rivestita di orrore, incominciò, 3614 3 | dappresso al cadavere di lui, e mostravagli una larga ferita che si 3615 1 | lui o meno decentemente si mostravano a coloro che venivano a 3616 4 | attorno a lei dovunque ella mostravasi: questa bisbetica stizza 3617 3 | possesso de' miei beni se non mostrerà legalmente di aver adempito 3618 6 | Maurizio ed Emma.~ ~Già motivammo le ragioni che a poco a 3619 4 | due anni. Non ostante i motteggi e i sarcasmi del padre, 3620 3 | occhio di sangue al suo motteggiatore avversario, e dava di violente 3621 5 | lagrime!..~ ~Era il Requiem di Mozart quello che Daniele avea 3622 2 | à l'honneur de prèvenir Mr. N. N. qu'lle est chez elle 3623 3 | voi lo schiaccerete sotto mucchi d'oro.~ ~— Tra dieci, venti 3624 3 | aizzata, e di più feroci muggiti facea risuonare l'aere del 3625 3 | addosso alla scimia, mandò un muggito spaventevole e si scagliò 3626 1 | sul mio petto... Oh... or muoio contento!... Grazie, grazie, 3627 1 | quale vivono coloro che muoiono nel Signore, e col quale 3628 1 | qualunque sia la cagione che vi muove, vi avverto che nessuno 3629 5 | braccia di suo padre si muovessero per dimandargli soccorso.~ ~ 3630 3 | ruine coverte di edera e di musco, un raggio di luna che segna 3631 1 | forma il sistema nervoso e muscolare, che, oltre all'avergli 3632 5 | ad arricchire il piccolo museo di curiosità del milionario. 3633 1 | Eleganti cortine di finissima mussolina velavano la luce nella estiva 3634 2 | tagliata nel mezzo da due mustacchetti incerati, e terminato da 3635 5 | e stette a guardarlo con muta espressione di profondissimo 3636 3 | la cagione precipua del mutamento che si era fatto in Edmondo 3637 6 | rimproveri, ingegnavasi di fargli mutar vita. Edmondo fingeva arrendersi 3638 2 | non possono accadere da mutare al postutto lo stato di 3639 5 | vedeva a sè d'accanto; ma ora mutato era l'aspetto delle cose; 3640 1 | angosciosa aspettativa: pallidi, muti, inanimati, quei figliuoli 3641 6 | Maurizio rimanea però confuso e mutolo. Emma il prese per la mano, 3642 6 | animo del giovin forestiere nacque tosto una risoluzione ardita 3643 2 | Aggiungi che la nobiltà napoletana alla perfetta cognizione 3644 2 | gran vanto delle belle arti napoletane. Ogni sera era un trionfo 3645 5 | preoccupazione.~ ~Il giovane pianista napoletano fu accolto, come sempre, 3646 5 | cinesi di color scarlatto. Nappe di fili d'oro scendevano 3647 1 | Giuseppe fu sollecito di narrar loro l'accaduto. Giacomo 3648 6 | avvenimenti che abbiamo narrati nella quinta parte di questo 3649 6 | nondimeno il suo pianto narrava abbastanza la piena di affetti 3650 5 | principale scopo in queste narrazioni si è di fissare l'attenzione 3651 1 | ebbe su gli avvenimenti che narriamo.~ ~ ~ ~ 3652 3 | misteriosa tristezza che nasce nell'anima dall'innato amore 3653 1 | movimento ei si facesse; ed ora, nascesse da ignoto e ascoso male 3654 6 | il pregò di rivelarle il nascimento di Daniele; ma egli, anche 3655 1 | accettarlo da una mano che si nasconde.~ ~— Ebbene, io vi ammiro, 3656 2 | rauca voce il giovane mal nascondendo il turbamento e l'ira ond' 3657 5 | figliuola del Duca di Gonzalvo e nasconderglielo.~ ~Alla notizia della morte 3658 4 | Duca avea gran motivo di nasconderlo alla figliuola, però ch' 3659 5 | un resto di vitalità si nascondesse in uno de' precipui organi 3660 1 | degli occhi la benda che gli nascondeva i suoi avversari. Non andò 3661 4 | questo appunto alimentava la nascosta sua fiamma. Giammai non 3662 3 | e andava a toccare i più nascosti penetrali nel cuore di Edmondo, 3663 1 | Ella così superba de' suoi natali, così ricca... ricca e nobile! 3664 Riep | il dominio della legge. Nate da mala radice, esse aveano 3665 5 | Quest'albero è nativo di Giava; arriva ad una 3666 1 | attribuivano ad una certa natural propensione ch'egli avesse 3667 5 | manterrà fresco, flessibile e naturalmente colorito. A voi, dunque, 3668 5 | cominciava ad esalare quel nauseante odore, specifico dei cadaveri, 3669 2 | piano-forte una ballata nazionale spagnuola.~ ~Era un canto 3670 2 | quella poverina non avrà neanco guardato il nostro bellimbusto.~ ~ 3671 1 | fuoco che, attraverso le nebbie della morte, dardeggiava 3672 5 | poco a poco affossati, e nebbiosi e flaccidi. Era quasi impossibile 3673 5 | nel numero.~ ~Munito dei necessari strumenti e degli agenti 3674 3 | confluente di due fiumi, il Neckar ed il Reno, e in sulla dritta 3675 5 | nell'anima di lui i più nefandi propositi, cancellava ogni 3676 3 | sempre vaghe risposte, e negava che avesse motivi di essere 3677 1 | riso della gioia, or si negavano ad ogni sorriso; e, soltanto 3678 | negl' 3679 1 | nondimeno tutto pareva quivi negletto e abbandonato, mentre ordinariamente 3680 6 | signore che dee parlargli per negozi d'importanza. Egli volea 3681 3 | per poco discacciata la negra nebbia che premea l'anima 3682 3 | dar la mano alla terra dei Negri. Ci è tra l'Andalusia e 3683 2 | fende le nubi e sfida i nembi e guarda all'altezza del 3684 2 | di ciò ragione, ma era un nembo di rimembranze indistinte, 3685 3 | abbandonato alla terra, sua crudel nemica, alla creta che lo abbranca 3686 1 | Daniele non ci avea pensato nemmanco per un momento: dappoichè 3687 | nemmeno 3688 5 | quale è cosparsa di lividore nerastro; tumefazione della lingua, 3689 4 | avevano insegnato colle nerbate nella schiavitù.~ ~Questo 3690 3 | poltrona dalle braccia di due nerboruti becchini, i quali il deponevano 3691 5 | cadavere del Baronetto: la nerezza delle labbra era un fenomeno 3692 6 | occhi semiaperti, lo stesso nerore della labbra!~ ~Altro non 3693 1 | affranto per forma il sistema nervoso e muscolare, che, oltre 3694 2 | sua gloria, diretto dal Nestore degl'impresari, dal Barbaja, 3695 1 | Vincenzo, e non molto lungi dal Neto.~ ~Altra occhiata fu data 3696 3 | cavandone il mele e la cera, e nettando le arnie da ogni immondizia; 3697 3 | Germania. Edmondo usciva dalla nicchia verticale de' bagno a pioggia 3698 3 | scala di grotticelle e di nicchie di conchiglie, si va a perdere 3699 2 | diceva di esser partito nientemeno che da una strada lontana 3700 6 | Daniele forse era suo nipote, figlio della sventurata 3701 1 | forestiere non diede il tempo a nissuno dei due di soggiungere una 3702 | niun 3703 | niuna 3704 2 | que' due filari di denti nivei ed ugualissimi.~ ~— Ammiratore! 3705 3 | sarchiava egli stesso le nocive propaggini: nell'estate 3706 4 | qualche volta il malumore e la noia. Ai teatri ella era distratta, 3707 4 | di quel fatto: ricordava nomarsi quella donna Lucia Fritzheim; 3708 1 | speranza, Padre Ambrogio, (così nomavasi il reverendo) gli tenea 3709 2 | Gonzalvo, uno de' più illustri nomi della Spagna, il sangue 3710 4 | vostro amante. Chi poteva io nominare senza compromettervi? Gli 3711 5 | per far decider questo a nominarlo erede universale di tutte 3712 5 | della vostra volontà di nominarmi vostro erede universale. 3713 5 | disposizioni a favore delle persone nominata nel testamento.~ ~Aggiungi 3714 3 | a quali condizioni io vi nomino mio erede universale.~ ~ 3715 6 | sogno strano e orrendo! Nonpertanto egli tornava ricco, ricchissimo! 3716 3(10)| le pallide bellezze del Nord? Come le loro forme, rispetto 3717 2 | più fino avea dettato la norma del suo abbigliamento, il 3718 3 | Harold:~ ~«Who round the North for paler dames would seek?~ ~« 3719 3 | infine, di che inebbriano la nostr'anima il patetico suono 3720 3 | coste dell'Africa, dobbiam notarne uno che diventò carissimo 3721 5 | Barkley, nelle quali eran notate le velenose qualità della 3722 1 | biondi. La più strana e notevole differenza era tra queste 3723 2 | altezza del sole, mentre la nottola e il gufo non sanno elevarsi 3724 3 | volte il gemito dell'aura notturna tra i cipressi d'una tomba 3725 3 | di quell'uomo nelle ore notturne, e quando il sonno fuggiva 3726 3 | del giorno.~ ~Simiglianti notturni fantasimi erano più terribili 3727 2 | discopro in voi nuovi pregi e novelle doti, non sapevo che foste 3728 3 | Rimini morisse nel corso dei novi mesi, potrà delegare altra 3729 2 | all'aquila che fende le nubi e sfida i nembi e guarda 3730 3 | eccentricità che formava il nucleo del suo carattere e della 3731 5 | tocco su qualunque parte nuda del corpo danno la morte.~ ~« 3732 5 | eredità, giaceva tuttavia nudo nel proprio letto, coverto 3733 2 | ulteriore indugio potrebbe nuocermi.~ ~Verso le undici del mattino 3734 2 | trasportarsi agli Stati-Uniti, a Nuova-York, a Washington, a Filadelfia. 3735 4 | pena bastava per uno scarso nutrimento. Padre Ambrogio non cessava, 3736 2 | io saprò se mi conviene nutrire qualche speranza di possedere 3737 3 | ingiurie.~ ~— E quale speranza nutrite ancora di possederla?~ ~— 3738 5 | della morte vera, secondo Nysten, è la inflessibile rigidezza 3739 2 | como cruje~ ~Se baila jota ò fandango;~ ~Y que aire en 3740 6 | idea non era più per lui l'oasi lontana, inaccessibile a' 3741 2 | sue pistole.~ ~Il servo obbedì. Lo straniero intascò il 3742 5 | volare a Schoene Aussicht, obbedire all'ultima volontà del Baronetto, 3743 2 | supporre quello che formava l'obbietto della dimanda di Daniele — 3744 6 | pur troppe che voi avete obbliata la vostra.~ ~Il nobile incominciava 3745 6 | disse:~ ~— Avete dunque obbliato ch'io vi amo, signor Barkley!~ ~ 3746 3 | farà costruire. Egli si obbliga parimente di visitare di 3747 6 | sentimento non l'avesse obbligata a vivere, l'amor materno.~ ~ 3748 3 | che ne dipendono, io sarei obbligato di cercare con accuratezza 3749 5 | per il quale costui si obbligava ad essere il custode del 3750 3 | interroga gli anni scorsi nell'obblio della vita; è per te che 3751 6 | sopportato l'abbandono e l'obblìo del suo fidanzato. Un altro 3752 1 | mali o caduti all'imo dell'obbrobrio.~ ~Cinque figliuoli rimaneano 3753 2 | lunghe ciglia, di fissare obliquamente quegli occhi di odalisca, 3754 5 | più non potea sostenere le occhiate, quasi avesse temuto che 3755 4 | capitale del Behor, all'occidente del Bengala. Le maschie 3756 1 | replicò Giacomo.~ ~— Non ci occorre altro, è desso! Eccomi ora 3757 2 | carta.~ ~Sul tavolino era l'occorrente da scrivere.~ ~Daniele segnò 3758 1 | e Marietta cercarono di occultare il misfatto, ma accorsi 3759 5 | giovine era ben lungi dall'occuparsi di libri.~ ~Edmondo per 3760 4 | Uccello.~ ~Marietta era occupata a rimendare e ricucire calze, 3761 4 | Le due sorelle erano così occupate.~ ~Una fascia di sole illuminava 3762 2 | Abbastanza ci siamo occupati di questa sciagurata. Che 3763 6 | studio, trovò che questi era occupato a suggellare una lettera 3764 5 | piacere che mi date... Mi occupavo a sbrigare il mio corriere, 3765 2 | aveva altro pensiero, altra occupazione, altra cura che di ammazzare 3766 2 | obliquamente quegli occhi di odalisca, avea certe maniere di movimenti, 3767 4 | le private vendette, gli odii, le gelosie: temeva le rappresaglie 3768 6 | e rimestarvi le passioni odiose che il fanno pulsare e vivere. 3769 3 | senza perdere il tempo a odorarne i fiori.~ ~Ci sembra superfluo 3770 5 | ad esalare quel nauseante odore, specifico dei cadaveri, 3771 3 | artisti, e vasi di fiori odorosi e di piante fiorite di cedri 3772 6 | vostra stolta superbia si offende e si addolora all'idea di 3773 3 | copriva di terra per non farli offendere dal gelo, passava in rivista 3774 5 | spettava. Maurizio avrebbe offerto a ciascuno di loro i suoi 3775 3 | è la più bella che vi si offra e la più atta a ridonarvi 3776 1 | reverendo, senza nemmeno offrirgli da sedere.~ ~— Vi chieggo 3777 2 | sorridendo il Duca avete voi da offrirmi un milione, signor de' Rimini?~ ~ 3778 6 | era enorme; io non poteva offrirvelo: presi due anni di tempo, 3779 4 | primo giorno di sereno che offrisse il verno già decrescente. 3780 2 | beni e i titoli che voi offrite per pretendere alla mano 3781 1 | Singolar contrasto offrivano le vestimenta e l'aspetto 3782 1 | intelletto non fosse stato offuscato dalla vanità, sedussero 3783 | ognuno 3784 5 | avvicinarsi un nemico.~ ~Gli Olandesi perdettero la metà del loro 3785 3 | piante fiorite di cedri o di oleandri: ringhiere e bracciuoli 3786 5 | ammorbiditi con finissimi olii e pomate; la sua barba fu 3787 2 | serata colla cavatina della Olimpia del maestro napolitano Carlo 3788 5 | lettura legale dell'atto olografo, essendosi affrettata quest' 3789 6 | mi perdonerai tutti gli oltraggi che ti ho fatti?~ ~Maurizio 3790 6 | richiami d'una onesta famiglia oltraggiata. Il governo era stanco di 3791 4 | Duchessina? Non sono io oltremodo felice e compensato nella 3792 4 | Emma sdegnava tutti gli omaggi e trovava noioso il coro 3793 1 | chinò gli occhi, interamente ombreggiati dalle folte sopracciglia, 3794 1 | imbianchite come i capelli che gli ombreggiavan le tempie; nessun segno 3795 3 | che ondeggiava incerta e ombrosa in sulle sue pupille, quasi 3796 3 | pazzognolo lunghesso i viottoli ombrosi della villa di Schoene Aussicht, 3797 5 | quest'albero sono talmente omicidi, che nè un animale nè una 3798 2 | mormorio che si perdeva come un'onda di fila in fila, di crocchio 3799 3 | iscorgeano la fosca luce che ondeggiava incerta e ombrosa in sulle 3800 2 | titoli sono il genio e l'onestà. In quanto a' miei beni, 3801 1 | può dire fin dove questa onnipossente affezione dell'animo può 3802 2 | Codesta modestia vi onora, signor de' Rimini. Qual 3803 1 | a Daniele) degnavasi di onorare il giuoco colla sua presenza.~ ~ 3804 2 | al vostro domicilio gli onorarii che vi sono dovuti per le 3805 3 | per cui vi ho pregato di onorarmi.~ ~— Che dite mai, signor 3806 3 | la benevolenza di cui mi onorate e il vostro rispettabile 3807 4 | boccone quando ella ci ha onorati.~ ~— Sono dolente di avervi 3808 1 | serbato i suoi figliuoli, l'onorato nome che ei lasciava loro, 3809 2 | nemici, perocchè il posto onorevole e l'alta carica civile ch' 3810 3 | più leali, e però non avrò onta di palesarvi quello che 3811 3 | arte medica; ei bisognava operare sul morale e trovar rimedii 3812 5 | immobilità.~ ~Che cosa aveva operato un sì strano cangiamento 3813 3 | ciò che il Duca pensava ed operava, e rassicuravalo pienamente, 3814 5 | effettiva del Baronetto; egli operò eziandio parecchie forti 3815 3 | soprattutto nella febbrile operosità che mi avrebbe data la mia 3816 5 | opino così.»~ ~Maurizio opinava così perchè suspicava quello 3817 1 | disse Giacomo, non posso oppormi a tutto ciò che può contribuire 3818 5 | conversazione.~ ~— Domani, se avrò l'opportunità di trovare un posto nella 3819 4 | nostri cuori.~ ~Lucia non oppose resistenza, Emma le passò 3820 1 | adolescenza. Ad ogni minima opposizione alla sua volontà infantile, 3821 1 | era situato alla parete opposta al caminetto; questo canapè 3822 6 | lampeggiava un raggio di gioia. Oppressa da tante rapidissime emozioni, 3823 1 | commozione ambasciosa che gli oppresse il petto. Daniele impallidì 3824 3 | altra simigliante sventura oppressi; ma sibbene quella cara 3825 1 | diveniva sempre più forte, più oppressivo; i suoi occhi a metà dischiusi 3826 5 | volte, quando il misero era oppresso dai fantasmi della morte 3827 1 | invincibile tristezza che opprime i cuori virtuosi e appassionati 3828 1 | cercava di sfuggire alle opprimenti riflessioni che gli si affacciavano 3829 4 | tenerezza. Oh perchè vuol ella opprimerci di bontà!~ ~— Chi ha imparato 3830 5 | comparisse dinnanzi per opprimerlo dei più strazianti rimproveri.~ ~ 3831 5 | perdonerete voi, n'è vero? Io vi opprimerò di tenerezza, di felicità; 3832 1 | alquanto la tristezza che l'opprimeva, era andato a passeggiare 3833 1 | argomenti di tristezza che opprimevano il petto di lui, tra i quali 3834 2 | agilissime e portentose sue mani oprarono prodigi sul piano-forte, 3835 3 | Provvidenza. Che cosa dunque aveva oprato una tale straordinaria trasformazione? 3836 1 | ansia; ma la deglutizione opravasi con difficoltà, per modo 3837 5 | prenderlo al presente.»~ ~Era oramai tempo di eseguire le dette 3838 5 | quarto d'ora genuflesso orando col pensiero. Indi si alzò, 3839 1 | recitava ad alta voce le orazioni che accompagnano la dipartita 3840 3 | fece chiudere gli usci, ordinando ai servi che per qualsivoglia 3841 3 | rapporti e aderenze, una ordinanza reale decretava il bando 3842 5 | alzare ben per tempo per ordinare i preparativi della partenza.~ ~ 3843 6 | di famiglia che formano l'ordinario subbietto delle conversazioni 3844 2 | da ballo. I suoi capelli, ordinati in quel modo ingenuo e gentile 3845 5 | Sopraggiunta la notte, Daniele ordinò che il suo letto fosse trasportato 3846 6 | in quelle arcane fila che ordisce la Provvidenza affinchè 3847 3 | perfido Baronetto aveva ordita una trama diabolica per 3848 4 | nostra casa; siamo poveri orfani che viviamo colle fatiche 3849 5 | nascondesse in uno de' precipui organi destinati a conservare la 3850 5 | ricalcitranti, filosofia ed orgia.~ ~D'altra parte egli avea 3851 3 | saggezza. Non ostante le orgie, gli stravizi e le strambezze 3852 2 | larghette, bottoni di rosa orientale, denti di una bianchezza 3853 3 | aprivano a mezzogiorno e ad oriente. Questa stanza, dal colore 3854 5 | Aussicht. La strambezza e l'originalità di un tal testamento formano 3855 3 | ed era in particolar modo originato dalla strana paura di essere 3856 3 | vostra mente sulle probabili origini del funesto e straordinario 3857 3 | interminabile fiume. Nuova Orleans era il centro, nel quale 3858 3 | più capriccioso disegno ornavano le branche di questa scalinata, 3859 4 | vergine ed avvezzo alle più orrende privazioni.~ ~Maurizio avea 3860 3 | non saranno più turbate da orrendi fantasmi; or son felice, 3861 3 | era coltivata a gentile orticello. Edmondo, affin di procacciarci 3862 2 | cera lunatica, alla Jacopo Ortis: che ti è accaduto?~ ~— 3863 4 | cavalcata era giunta all'Orto Botanico, ed Emma, arrossendo 3864 2 | Ché a sè stesso il cor non osa~ ~La sua colpa confessar.~ ~ 3865 5 | la faccia del padre.~ ~L'oscillante e vaporosa luce del globo 3866 6 | sottrarsi. Noi però non oseremo gittare un'occhiata nel 3867 5 | trasparenza vi si notò, come vi si osserva ne' vivi.~ ~Le palme delle 3868 3 | salutò col capo e con molta osservanza il Baronetto, e si sedè 3869 1 | ciò gli fa del bene; hai osservato con quanta passione ei ti 3870 2 | facessi la minima pedantesca osservazione a quello che avete cantato. 3871 5 | in questo scartafaccio; osservazioni importanti da me raccolte 3872 2 | mondo, siccome l'azoto e l'ossigeno sono gli elementi respirabili 3873 4 | presentavano di forti difficoltà ed ostacoli. Imperciocchè, dato il caso 3874 4 | erano dettate da vanitosa ostentazione, dappoichè egli avea dato 3875 3 | volume di anatomia e di osteologia, nel quale erano varie grandi 3876 2 | primo, e mentre egli si ostina nel suo taciturno sentimentalismo, 3877 5 | preghiere, egli si rifiutò ostinatamente, adducendo per iscusa non 3878 4 | quello sguardo freddo, ma ostinato e penetrante, avean fatto 3879 5 | altezza, giungendo talvolta a ottanta piedi.~ ~«Si sviluppa da 3880 1 | Uccello in questi momenti che otteneva quello che bramava era felice, 3881 6 | contrarre matrimonio, chiesi ed ottenni la libertà da Edmondo Brighton, 3882 2 | io conto mille conquiste ottenute solo con quest'arma possente 3883 2 | celato il vostro delitto, non otterreste altro che perdere i cinquanta 3884 1 | aveva un paracenere di ottone indorato con fregi a rilevio, 3885 1 | curvate come ad un vecchio ottuagenario; i suoi capelli, che innanzi 3886 3 | circondano la sua forma ovale, a guisa di un vago mazzettino 3887 4 | quando le più entusiastiche ovazioni erano prodigalizzate alla 3888 | ovunque 3889 2 | capelli, e con l'altra ficcata oziosamente nella tasca del calzone: 3890 6 | camera da letto, i servi oziosi nelle sale; il silenzio 3891 2 | Riviera di Chiaia — Palais P…~ ~La magnificenza degli 3892 6 | Duca, e con ferma voce e pacata disse:~ ~— Fermatevi, e 3893 1 | Padre Ambrogio si alzò pacatamente, raccolse dal cassettone 3894 3 | giovanili passioni, or dimessi e pacati come il mormorio del vento 3895 2 | hai udita mai la Niobe del Pacini, disse il Marchesino agitando 3896 3 | stanza riguardava i più ameni paeselli e villaggi alemanni che 3897 3 | delle sue rive seminate di paesetti.~ ~Nulla di più vago, di 3898 4 | mentovammo, era una cieca e pagana adorazione di sè medesima: 3899 6 | Sciagurato, ei grida, mi pagherai colla vita l'agguato al 3900 3 | diffondono sul cuore le pagine de' salmi o le tenere carte 3901 5 | rappresentavano quattro piccole pagodi con bambocci cinesi nell' 3902 4 | Lucia avea posto mano ad un paio di calzoncini nuovi di Andrea, 3903 5 | le dorate volte del ricco palagio!~ ~Erano scorse alquante 3904 2 | soir — Riviera di Chiaia — Palais P…~ ~La magnificenza degli 3905 1 | di bel lavoro su ciascun palchetto del quale eran gittati alla 3906 1 | profumi, per colori. Il palco, a fondo bianco venato, 3907 3 | Who round the North for paler dames would seek?~ ~«How 3908 6 | avendole proibito Maurizio di palesar questo alla Duchessina.~ ~ 3909 5 | non avrebbe indugiato a palesarsi a me, a riconoscermi, a 3910 3 | e però non avrò onta di palesarvi quello che soffro, a patto 3911 5 | ragioni che si sarebbero palesate nello stesso scritto del 3912 3 | Quantunque voi diciate che non paleserete il nome di lei ancora che 3913 2 | vi prometto che non lo paleserò a nessuno.~ ~— Che mi chiedete, 3914 6 | compagnia di Lucia, costei le palesò la storia del giovin trovatello; 3915 3(10)| delle spagnuole, cercare le pallide bellezze del Nord? Come 3916 1 | angosciosa aspettativa: pallidi, muti, inanimati, quei figliuoli 3917 4 | bel capo abbandonato sulla palma della mano dritta, con quegli 3918 5 | si osserva ne' vivi.~ ~Le palme delle mani e le piante de' 3919 5 | seggiola, non più lunghi di un palmo, rappresentavano quattro 3920 5 | impossibile di abbassare la palpebra superiore.~ ~Il medico alzò 3921 1 | Lucia corse, col cuore palpitante di speranza, ad aprire un 3922 2 | veggiamo noi! Ci sentiamo palpitare il cuore in parlandone, 3923 6 | Non vi era cuore che non palpitasse per la misera donzella, 3924 6 | virtuosa fanciulla; avea palpitato d'ansia nel solenne momento 3925 1 | scoppiare il petto; il cuore le palpitava con tal violenza che un 3926 6 | sul cuore, cagionandole un palpito che le serrava il respiro.~ ~— 3927 1 | sedie eran seggioline e panchettine, similmente imbottite, da 3928 5 | un conflitto avvenuto nel Panjab tra gl'Indiani e la guarnigione 3929 1 | calamaio, il polverino, il pannaiuolo e il vasetto da cialde, 3930 2 | gesto crudo,~ ~Soberana pantorrilla;~ ~Alma atroz, sai espanda;~ ~ 3931 2 | pot-pourri sulla Niobe del Paolini, la quale richiamava ogni 3932 2 | si crede ancora a quelle pappolate di fedeltà, di costanza, 3933 1 | del salottino; aveva un paracenere di ottone indorato con fregi 3934 5 | erano seguaci di quella paradossale filosofia alemanna, che 3935 3 | capire il senso di quel paradosso: Il quale per altro ha la 3936 1 | e Lucia! È lo stesso che paragonare l'eleganza alla goffaggine, 3937 2 | forte e commovente: molti paragonarono le sue corde e le sue agilità 3938 6 | vestito di magnifici lugubri parati, e le sue spoglie esanimi 3939 3 | libava le delizie d'una parca cena in compagnia di pochi 3940 6 | spiegabile il mistero di questa parentela! Emma mia cugina! E il Duca 3941 1 | gran sofà era situato alla parete opposta al caminetto; questo 3942 6 | menare per sostenere il pargoletto figliuolo, e faceva tal 3943 2 | pettinatori e delle sarte parigine: la bellezza, le grazie, 3944 2 | sentiamo palpitare il cuore in parlandone, tremar la penna scrivendone, 3945 5 | francamente, giovinotto, siccome parlaste allo stesso vostro padre.~ ~— 3946 3 | vostra illimitata confidenza. Parlatemi francamente, signor Conte; 3947 1 | tenea diverso linguaggio: parlavagli delle miserie dell'umana 3948 5 | conservato i figli, che spesso mi parlavi di loro, tu che non lasciavi 3949 3 | Domani vel dirò... Domani parleremo a lungo.... Io forse vi 3950 2 | pazzamente di te.~ ~— Oh! non parliam di questo, soggiunse lo 3951 2 | Dite bene maestro, non parliamone più di ciò. Non potete credere 3952 2 | calmarsi dalla collera, così parlò:~ ~— Perdono, signor Duca, 3953 1 | essere il padre di Daniele; parmi che non vi sia ragione di 3954 5 | vacuo della ragion pura, parodia della ragion naturale.~ ~ 3955 5 | Baronetto fosse estinto.~ ~ ~ ~Parricidio.~ ~ …. e con mano ferma 3956 4 | un'altra. Il medico della parrocchia ha detto a Padre Ambrogio 3957 3 | troverete in quest'opera di parsone che furon credute morte 3958 5 | benevolenza innanzi ch'io parta, ed avrò il coraggio di 3959 6 | Juanita che avea voluto partecipare alla sua sorte, e con un 3960 4 | Lucia.~ ~— No, non posso partirmi di questa casa, ripigliò 3961 4 | più consolante realtà, si partirono, colmando di benedizioni 3962 1 | rimuovere ogni cagione, e partirsi dal giovinetto, il quale, 3963 4 | più contenta che Daniele partisse piuttosto che saperlo accanto 3964 6 | alle due fanciulle.~ ~— Partite!! esclamarono queste con 3965 5 | nove mesi, che dovevano partorire la Felicità.~ ~La felicità! 3966 2 | strappate dalla convenienza; parvemi anche più fredda verso di 3967 2 | pensò fu di provvedersi di passaporto per l'estero. Egli capiva 3968 5 | quel medesimo abito e nel passarlo in sul corpo dell'estinto, 3969 3 | sedersi~ ~Alcuni momenti passarono senza che nessuno de' due 3970 2 | questa donna ci ridesta, passassero tutte quante ne' nostri 3971 3 | si avvezzava con siffatti passatempi alla più cinica durezza 3972 2 | vecchio fascicolo dell'Utile Passatempo. Ascolta questo aneddotuccio: « 3973 6 | mesi, ma nove anni eran passati pel figlio di Edmondo contati 3974 3 | acacie che orlano i pubblici passeggi di questa città vi spargono 3975 1 | fanciulli meglio vestiti o che passeggiassero in carrozza o che fossero 3976 5 | solo, amava le solitarie passeggiate s'internava nei più folti 3977 1 | avrebbe indotto il supposto passeggiatore a fermarsi dappresso a quell' 3978 3 | faceva la sua colazione, indi passeggiava nella sua villa o si dava 3979 4 | dicesi propriamente una passioncella.~ ~La risoluzione di andare 3980 5 | prelibato in fatto di dolci, di pasticci e di altre squisite vivande 3981 3 | col turbante a foggia di pasticcio. Erano entrambi armati di 3982 3 | siete sotto l'impero di un patema di animo. La vostra infermità 3983 3 | da que' tasti sublimi e patetici accordi.~ ~Alcune volte 3984 3 | inebbriano la nostr'anima il patetico suono delle onde del mare, 3985 5 | terribile. D'altra parte, il patibolo o i ferri non mancavano 3986 5 | suo cervello sembra averne patito.»~ ~Ciò bastava per confermare 3987 4 | che questi innocenti non pativano difetto de' mezzi di vita.~ ~ 3988 3 | dalle risa nel vedere la paurosa espressione della faccia 3989 3 | accosto ad esso; sembran paurose di svegliarne il sonno!... 3990 1 | di be' tappeti covrono il pavimento siccome in casa di Daniele 3991 1 | del suo cuore sotto una pazza e stravagante allegria, 3992 3 | ad imbattersi in questi pazzi giovinastri era subitamente 3993 1 | e la bontà spensierata, pazzognola, indiscreta.~ ~Veggendo 3994 3 | acacie, correva allegro e pazzognolo lunghesso i viottoli ombrosi 3995 4 | amante in quest'età non pecca facilmente d'incostanza. 3996 2 | nell'arte musicale?~ ~— Non pecco di tanta vanità, signor 3997 2 | sapete. L'arte sterile e pedante è fulminata dal vostro genio. 3998 2 | davvero se facessi la minima pedantesca osservazione a quello che 3999 3 | col rumore delle proprie pedate. Coverto da lunga veste 4000 4 | pensiero colla trivialità delle pegole e delle convenienze o colle 4001 3 | designato ad accogliere qualche pellegrina visita, o qualcuno dei vecchi