IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Francesco Mastriani Il mio cadavere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
5002 2 | salire nella diligenza per Roma, una donna, pallida ed emaciata 5003 3 | cantilene religiosa di vergini romite, or flebili e toccanti come 5004 4 | Lucia! esclamò Marietta rompendo in lagrime.~ ~— Voi dunque 5005 1 | in copiose lagrime tosto rompesse, se dal padre o da Luca 5006 3 | fremeva e non rare volte rompeva in codarde lagrime pensando 5007 3 | lancia e fatto a forma di ronca: un tale strumento serve 5008 2 | coronati da un festone di rose in diamanti.... Contro la 5009 6 | del governatore. Novella Rosina, ella era l'oggetto dell' 5010 5 | serpe morale la quale avea roso le notti di Edmondo, era 5011 3 | casinetto a pietre bianche e rosse, di gotica struttura ma 5012 5 | suole uscir di bocca; occhi rossi e sporgenti estremità fredde 5013 1 | consumato, andava bruciando la rotellina di carta, schizzando e friggendo 5014 5 | le nostre relazioni sono rotte per sempre; ti prego anzi, 5015 6 | e pei tempi che si erano rotti piovosissimi e tetri.~ ~ 5016 3 | che nessuno de' due avesse rotto il silenzio.~ ~Edmondo incominciò:~ ~— 5017 3 | del Child Harold:~ ~«Who round the North for paler dames 5018 1 | allora che gli riusciva di rubare un bacio alla sorella prediletta! 5019 5 | ad impedire che gli fosse rubato il cadavere.~ ~Daniele rimase 5020 2 | nelle rispettive loro parti. Rubici era grande, inarrivabile, 5021 1 | Tu! esclama Daniele ruggendo qual leone.~ ~Ed alzava 5022 3 | agilità... Il toro mise un ruggito spaventevole, e, quantunque 5023 4 | sorridendo, ma allora era una ruina tutto quello che faceva; 5024 1 | un matrimonio ignobile mi ruinerebbe nei miei affari... Questa 5025 1 | questo canapè con doppio rullo era coperto di raso cilestre 5026 2 | inoltriamoci in quella vita rumorosa, gaia, splendida di movimento, 5027 2 | suo canto fu coverto da rumorose esplosioni di applausi: 5028 1 | bianco, di seggioloni a ruote con ispalliere ricurve indietro, 5029 3 | da tutti!~ ~Edmondo ruppe in lagrime, come un bambino.~ ~ 5030 1 | Daniele: ciascuno, fuggendo, ruzzando, ridendo, il percuoteva 5031 1 | altri suoi fratellini nel ruzzar fragoroso, nello starnazzare 5032 1 | cucina, vale a dire tornava a ruzzare con due gatti che formavano 5033 3 | veggendo gran parte de' saccheggiatori venir fuora da quelle crollanti 5034 3 | appiccato al casamento; il saccheggio era comandato; e quegli 5035 2 | chiave, ficcandosi questa in saccoccia: ebbe eziandio la precauzione 5036 3 | cercherai, più non sarò! Queste sacre parole faceano raccapricciare 5037 4 | vi ho fatto una legge di sacrificare all'amicizia un avanzo di 5038 5 | che avrebbe mille volte sacrificata la propria vita per lui. 5039 2 | spaventava: tutto avrebbe sacrificato al piacere di presentarsi 5040 5 | e forse il dott. Weiss sacrificò i suoi sospetti di avvelenamento 5041 3 | ch'io chieggo da voi un sagrifizio enorme, inaudito. Nessun 5042 2 | pantorrilla;~ ~Alma atroz, sai espanda;~ ~Alza, ola;~ ~ 5043 2 | me? un uomo che vive di salarii! Ma come? ma quando ho io 5044 6 | portata la sventura. Più saldi vincoli di amicizia e di 5045 5 | Nello stesso giorno, egli salì dal Baronetto per accomiatarsi 5046 1 | da cavalcare color verde salice; calzoni a righe stretti 5047 4 | accompagnerò, Duchessina, ma non salirò sulla casa di Lucia Fritzheim; 5048 2 | dello stesso giorno, Daniele saliva le scale del palazzo S... 5049 3 | come le preci dei morti salmeggiate in una chiesa lontana, or 5050 1 | rifiniva in questo caso di saltare per la gioia e di dire tante 5051 3 | loggetta, su la quale si vedea saltellare e fare di mille smorfie 5052 2 | l'amenità del clima, la salubrità dell'aria e la bontà degli 5053 3 | disordine per apportarvi salutari medicamenti; ma la serpe 5054 1 | Giuseppe, Andrea lo avevano salutato con affettuosità, se gli 5055 1 | esercitare la carità e di salvar da morte un caro fanciullo, 5056 5 | una lontana probabilità di salvarsi. Prima di avvicinarsi all' 5057 4 | voi mi avete comandato di salvarvi il cuore.~ ~— Ed avete fatto 5058 5 | virtù incomparabile, tu mi salvasti la vita, ed or mi salvi 5059 5 | salvasti la vita, ed or mi salvi l'anima. Dio mi ti fece 5060 6 | infame è quello stesso che salvò la figlia vostra da sicura 5061 2 | lle est chez elle tous les samedis a 8 heures du soir — Riviera 5062 2 | ricorda sventure per le quali sanguina ancora il mio cuore.~ ~— 5063 4 | confessò ch'ella preferiva di saper lontano il suo amante e 5064 2 | quella lettera in mano senza sapersi risolvere ad aprirla.~ ~ 5065 4 | giovinetta spagnuola, e sapesse che a costei le premure 5066 2 | vostro padre o vostra madre sapessero che donna è cotesta Lucia 5067 1 | ti guardava pocanzi? Se sapesti quante volte il poveretto 5068 2 | pregi e novelle doti, non sapevo che foste anche poeta.~ ~— 5069 3 | diceva, può cogliere i frutti saporosi dell'albero dell'umana vita, 5070 6 | sicura morte. E tu, Daniele, sappi che senza il coraggio e 5071 4 | ora che nessuno al mondo sappia i suoi sentimenti.~ ~— Ah! 5072 1 | domani delle mie nozze si saprebbe nel paese che Daniele de' 5073 2 | cotesta Lucia Fritzheim, non saprebbero abbastanza rammaricarsi 5074 6 | d'un tal matrimonio e non sapremmo spiegarcelo, se non guardassimo 5075 2 | milionario in due anni? Noi nol sapremo dire e forse egli medesimo 5076 2 | Ah! non mai, non mai saprete~ ~Del mio amor qual è l' 5077 4 | Non ostante i motteggi e i sarcasmi del padre, il quale teneva 5078 3 | seminature e piantagioni, sarchiava egli stesso le nocive propaggini: 5079 | saremmo 5080 | saremo 5081 2 | abili pettinatori e delle sarte parigine: la bellezza, le 5082 5 | indossassero abiti nuovi. Il sarto francese fu incaricato di 5083 4 | deserto senza trovare di che satollare la sua fame: allora lo schiavo 5084 3 | la malinconia del nuovo Saulle.~ ~— Che nome ha questo 5085 4 | dimandò Lucia che non si saziava di contemplare l'incantevol 5086 5 | uomo ha goduto fino alla sazietà di tutte le delizie della 5087 2 | medesima pasta, e discorrono sbadigliando di donne e di amori, di 5088 3 | interruppe. Daniele era così sbalordito, così stupefatto da quel 5089 2 | transatlanti. Il Duca di Gonzalvo, sbalzato dal potere, e già tristo 5090 4 | giovine, confortandola a sbandire ormai dal suo cuore quel 5091 1 | qualcuno, ma tutti se la sbiettavano con garbo, sicchè l'impazienza 5092 5 | necessità produrre in lui sbigottimento e terrore.»~ ~Pensato a 5093 5 | mi date... Mi occupavo a sbrigare il mio corriere, anzi vi 5094 5 | corriere di Napoli.~ ~— Eccomi sbrigato, soggiunse indi; questa 5095 6 | Il respiro gli usciva a sbruffi concitati dalla bocca e 5096 3 | dagli altri edificii, vedesi sbucciar da un gruppo di poggetti 5097 3 | inglese. Visitando quella scacchiera di stanze, tutte eguali, 5098 1 | colezione; più lungi uno scaffale di bel lavoro su ciascun 5099 3 | muggito spaventevole e si scagliò sovra quell'animale, il 5100 3 | ornavano le branche di questa scalinata, a piè della quale un'illusione 5101 5 | da lui discosto! Alquanti scalini, ed il padre avrebbe abbracciato 5102 4 | disparve nella polvere che lo scalpitar de' cavalli avea sollevata.~ ~ 5103 5 | che essa fomenta sono sì scaltritamente inventrici di arzigogoli 5104 2 | prima parola di amore che ci scamb~ ~che non abbandoni la mia 5105 4 | prima parola d'amore che ci scambiammo, in nome di mio padre, che 5106 1 | fanciulli, sono parole che si scambiano alla prima età. Vi assicuro 5107 1 | spalle.~ ~Così fatte celie scambiate tra Daniele e Uccello presso 5108 5 | vi converrà. Gli obblighi scambievoli che ci siamo imposti e la 5109 4 | ed altero.~ ~Questo breve scambio di parole avveniva stando 5110 1 | domenica, quando una violenta scampanellata fece accorrere all'uscio 5111 6 | eziandio fuggi col fanciullo, scampato per prodigio al furore del 5112 2 | poteva offrire un facile scampo allo straniero. Dicemmo 5113 1 | nella fanciullezza, per cui scampò di morte quasi per prodigio, 5114 3 | tante in sua giovinezza da scandalizzare il nuovo ed il vecchio continente? 5115 4 | rimendando le calze, facea scappar le maglie o scavalcavale, 5116 4 | possibile!~ ~Due grosse lagrime scapparono da' begli occhi della sventurata 5117 6 | protezione alle scorrerie e alle scappate dei cavalieri del Firmamento, 5118 5 | dormiente.~ ~Il cono di carta scaricò la sua polvere!~ ~Edmondo 5119 5 | disegni cinesi di color scarlatto. Nappe di fili d'oro scendevano 5120 1 | calzarotti di cotone colorati, scarpine con becchetti senza laccetti, 5121 4 | mala pena bastava per uno scarso nutrimento. Padre Ambrogio 5122 4 | canzone su quel maledetto scartabello che gli stava dinanzi, si 5123 5 | da me gittate in questo scartafaccio; osservazioni importanti 5124 6 | levò di botto, come per lo scatto di una molla.~ ~— Maritata!! 5125 4 | facea scappar le maglie o scavalcavale, si facea cader la bacchetta 5126 3 | occhi l'infermo, procurando scavargli i pensieri e lo stato dell' 5127 5 | profonde occhiaie gli si erano scavate in sul volto!~ ~La sanità 5128 1 | alla foggia inglese era scavato in fondo del salottino; 5129 3 | ristoranti, nel concavo di quegli scavi artificiosi, misteriosi 5130 4 | presto una passione cupa si scavò un passaggio nella sua anima 5131 3 | meditazioni non potrebbe scegliere in tutta la Germania un 5132 6 | forse sarebbero corsi i più scellerati commenti del mondo, e che 5133 4 | mercanzia comprata con pochi scellini, l'ultimo e più dispregevole 5134 3 | sospetto del suo governo; e scelse per rifugio l'ostello del 5135 1 | Ma che dico! Non sono io scemo di senno per istabilire 5136 2 | veggono nel futuro che una scempia e materiale ripetizione 5137 5 | scarlatto. Nappe di fili d'oro scendevano da una specie di tettino 5138 2 | cuore nè il mio pensiero scendono tanto giù.~ ~Sul sembiante 5139 5 | rivelazione e non si perde nello scetticismo. Mentre la Germania delirava 5140 4 | tal proponimento non era scevro di difficoltà, ma ella si 5141 1 | lunghi urli del vento tra gli scheletri della vegetazione. Fu la 5142 3 | sì follemente dissipata e schernita gli diventò così cara, che 5143 3 | salotto, che tacitamente lo scherniva e gli additava i sei palmi 5144 6 | proprie braccia. Sovente lo scherno e l'ingiuria accoglievano 5145 4 | loro lineamenti e andava a scherzare sulla sedia situata nel 5146 1 | presenza.~ ~Un giorno, si scherzava alla mosca cieca. Furon 5147 3 | Rimini vi è figlio!~ ~Questo scherzo fu una scossa elettrica 5148 3 | venti o trent'anni voi lo schiaccerete sotto mucchi d'oro.~ ~— 5149 6 | Daniele, pensa che io potrei schiacciarti con una sola parola: ascoltala 5150 1 | rimaneva come istupidita e schiacciata dalla disperazione.~ ~Un 5151 3 | Conte!! ripetè il misero schiacciato dal peso della propria felicità.~ ~— 5152 5 | luce che avea per un tratto schiarata la mente dello sciagurato 5153 6 | questo mistero tra poco sarà schiarato!... Tra poco il superbo 5154 5 | Il globo d'alabastro schiarava la camera e l'immobil fisonomia 5155 3 | impossessavano e penetravano a schiere, a migliaia nell'organismo 5156 2 | pel suo ardimento; ma la schietta probità del vostro animo 5157 3 | e le arti si vantano di schiettezza; la ragione e la verità 5158 1 | costui maniere riservate e schife non meno che al grandissimo 5159 2 | suoi parenti: i nobili più schifiltosi non isdegnarono di stringergli 5160 1 | appiccato il male del vecchio, e schifo di baciare la mano di un 5161 6 | quanto la farfalla sui vermi schifosi della terra. Se io non sono 5162 2 | perocchè il conduttore facea schioccare la frusta; la diligenza 5163 1 | qua e là per la camera, schioppettava con la mano, guardava sovente 5164 1 | figliuoli, l'anima gli si schiudeva ad una dolce mestizia, la 5165 1 | bruciando la rotellina di carta, schizzando e friggendo sull'acqua che 5166 5 | tremavan convulse; gli occhi schizzavangli fuori come per furiosa demenza.~ ~ 5167 2 | brace, que' suoi occhi neri schizzavano fuoco, e quell'uomo avea 5168 1 | soppiatto armatosi della sciabola di suo padre, che n'era 5169 2 | cervello salterà in aria.~ ~ ~— Sciagurati, esclamò l'incognito senza 5170 3 | volte peggio, perciocchè uno sciame d'immondi fantasimi mi vola 5171 3 | mani annerite ed arse: come sciami d'immondi animali ch'escono 5172 4 | tanta abnegazione? Ecco la sciarada di cui Emma s'imbrogliava 5173 2 | introduzione appo lei. Gli scienziati, gli uomini di lettere, 5174 3 | quel colore addosso alla scimia, mandò un muggito spaventevole 5175 2 | ella solea portare divise e scinte dietro gli orecchi, ovvero 5176 2 | infiammati, i loro occhi scintillanti, indovino i palpiti dei 5177 5 | s'irradiò, i suoi occhi scintillarono, la sua testa tremò...~ ~ 5178 5 | dei cadavere di suo padre, sciogliersi in amare lagrime di pentimento, 5179 2 | sarò su questa terra. Io ti sciol~ ~ti perdono la morte che 5180 4 | quanto ti ho amato!... Io ti sciolgo dal tuo giuramento, Daniele, 5181 5 | il colore del sangue; e sciolse il tutto in una quantità 5182 6 | a paragone di un galante scioperato. Ciò vuol dire che, per 5183 1 | con un fazzoletto, con uno sciugamano o con un altro panno avvolto... 5184 6 | faccia in ogni verso. La sclerotica degli occhi, da bianca, 5185 2 | commozioni.~ ~ ~ ~Maestro e scolara.~ ~ ~ ~Ammiratore! duchessina? 5186 2 | delle vite alte e dei grandi scolli. Emma avea dunque dato il 5187 2 | sorride,~ ~Il mio volto si scolora,~ ~E l'incendio in me si 5188 1 | sera, bella del pari, ma scolorata e malinconica per ricordanze 5189 1 | accostandoglielo alle aride e scolorate labbra.~ ~Giacomo bevve 5190 6 | presentò... Il suo volto era scolorato, i suoi occhi erano bagnati 5191 2 | sulla sedia, trasalì, si scolorò, ed indi il suo volto diventò 5192 1 | avessi qui in questo cuore scolpita quella cara immagine di 5193 2 | dipinti in su tutti i volti, scolpiti su tutte le fronti. Un mormorio 5194 4 | la miseria erano in parte scomparse, tutto al presente era ripulito, 5195 3 | lo spazio e la luce erano scomparsi: ei si sentiva in sul petto 5196 6 | poco un tal sentimento era scomparso, ed ora Daniele il guardava 5197 5 | maggiormente a porre lo scompiglio e la morte in quella povera 5198 5 | suo capo era leggermente sconcertato dal vino del Reno bevuto 5199 2 | in diamanti.... Contro la sconcia moda di quel tempo, Emma 5200 6 | internamente quella della sconsigliata fanciulla.~ ~Il giovine 5201 6 | ricevuto accoglimento veruno; sconsigliavala parimenti a ritornare in 5202 4 | gli si mostrò. È noto lo scontro de' due amanti.~ ~Lucia 5203 2 | nessun ardimento, a nessuna sconvenienza, a nessuna bassezza: uno 5204 2 | tempestose passioni, bellezze che sconvolgono subitamente la ragione a 5205 2 | tale voluttà che avrebbe sconvolta la ragione del più freddo 5206 6 | amava ormai con amore da scoppiarne.~ ~Emma comprese tutto quel 5207 2 | quando questo pezzo, e che scoppiarono con violenza alla fine di 5208 4 | vulcanica passione di Maurizio scoppiava dal suo seno come tremenda 5209 3 | mi consuma la carne, che scopre le mie ossa, che rode i 5210 5 | vero, minor facilità di scoprimento, ma difficoltà moltissima 5211 2 | risultamento dei suoi calcoli era scoraggiante dappoichè con tutto questo, 5212 4 | imbrogliava a infilare l'ago, si scordava di fare il nodo della gugliata, 5213 4 | velo di malinconia che si scorgea sulle incantevoli sembianze 5214 3 | lunga barba, nella quale si scorgeano appena pochi fili di argento, 5215 2 | il livore. Emma credette scorgervi un sentimento di giusto 5216 1 | Nelle sembianze di lei scorgessi al presente una tristezza 5217 3 | regolarità e ponderazione. Si scorgeva che quel soggetto avea per 5218 3 | innanzi al Cielo.~ ~Noi scorgiamo sempre nelle fila degli 5219 5 | diversi da quelli che si scorgono sui volti dei veri morti.~ ~ 5220 4 | preferito di andare un poco a scorrazzar per la campagna in compagnia 5221 4 | il vostro nome ha fatto scorrere dagli occhi della mia sventurata 5222 4 | da quelle di Marietta che scorrevano senza ritegno su per le 5223 1 | questa notte, di cui è già scorsa quasi la metà. Pensate che 5224 5 | del ricco palagio!~ ~Erano scorse alquante settimane dal dì 5225 2 | a stento non si mostrava scortese e zotico.~ ~Stando a tal 5226 3 | uccelli di rapina, pendici scoscesi in su le quali neppure un' 5227 3 | Questo scherzo fu una scossa elettrica per quei due personaggi, 5228 1 | diruto in gran parte per le scosse del tremuoto detto di S. 5229 6 | nell'interno lo sportello fu scostata alquanto, e una faccia pallidissima 5230 2 | nobiltà europea.~ ~Walter Scott, Chateaubriand, Bulwer e 5231 6 | Maurizio strinse la mano scottante e vi appoggiò la fronte, 5232 5 | quando la scienza avrà scoverto il modo di rendere l'uomo 5233 3 | avvolti in mantelli azzurri screziati di stelle d'oro, simbolo 5234 5 | Baronetto furono lisciati, scrinati, ammorbiditi con finissimi 5235 1 | di musica e di arnesi a scrittoio, tra i quali primeggiava 5236 4 | a tal modo ogni mese la scrittura de' suoi figli, ed il suo 5237 2 | partire per Vienna, dov'erano scritturati, la Lalande e Lablache. 5238 2 | parlandone, tremar la penna scrivendone, e vorremmo che le febbrili 5239 3 | sì bel successo. Voi gli scriverete, signor conte, e lo inviterete 5240 3 | al furioso nemico. Grandi scrosci di risa che partivano dai 5241 1 | appartieni tu forse?~ ~Uno scroscio di risa fu udito in quel 5242 4 | ed erasi con la massima scrupolosità accertato dell'identità 5243 3 | vostra vita. Iddio solo scruta i cuori e giudica gli uomini: 5244 4 | poco i suoi sentimenti e scrutiamo i suoi pensieri, quei pensieri 5245 2 | avesse guadagnato mille scudi al giorno (il che era da 5246 5 | tettino era un capolavoro di scultura. I piedi di questa seggiola, 5247 5 | del maestro della novella scuola alemanna, rigettò le speciose 5248 1 | animo del giovine, ma non si scuorò per questo, imperciocchè 5249 2 | raccapricciare; la possente sua voce scuotea le fibre più recondite del 5250 6 | fraterni, per indurre il Duca a scusare la sua condotta appo il 5251 5 | mensa con lui; di che si scusò, adducendo per pretesto 5252 5 | cadavere del padre~ ~Dobbiamo sdebitarci di una promessa, ch'è quella 5253 3 | la mia gratitudine? Come sdebitarmi con voi di tanta prova di 5254 4 | cuori e la loro vita. Emma sdegnava tutti gli omaggi e trovava 5255 2 | lei; se ella è superba e sdegnosa, io non lo sono meno di 5256 2 | giovinezza, rispose questi meno sdegnosamente, la stolta speranza che 5257 4 | limpidissima. Emma avea fatto uno sdruscio nella sua sottana e ne aveva 5258 5 | piangeva; ma una lacrima secca e disperata, una lagrima 5259 1 | Incominciavo un poco a seccarmi de' suoi continui rimproveri. 5260 2 | per le mani: ben sapete le seccature annesse alla mia professione.~ ~— 5261 5 | La polvere delle foglie secche dell'Upas è così terribile 5262 6 | pronunziata quella frase per secondare, alla presenza di Lucia, 5263 3 | pianista, trattandosi di cose secondarie e di rito legale.~ ~Daniele 5264 6 | il pensiero di Emma era secondario in lui; ma, dopo, la passione 5265 4 | Baronetto l'aveva destinato per sedare alquanto i rimorsi della 5266 6 | signor Duca, rispose Daniele sedendo sovra una poltrona.~ ~Il 5267 2 | seggiola.~ ~— Piacciavi di sedervi, signore; avrei qualche 5268 3 | nume di quel tempietto.~ ~— Sedete, bel giovane. Non siete 5269 2 | sorridendo disse a Daniele:~ ~— Sedetevi qui, signor maestro, e fatemi 5270 6 | ricchissimo copertone sul quale sedevano il cocchiere e un valletto, 5271 1 | trasformata: di quindici in sedici anni essa era sì malinconica, 5272 4 | più bella appariva, più seducente agli occhi degli estasiati 5273 5 | diverso genere, immagini seducenti di piaceri, di gioie, di 5274 2 | ancora ch'io mi lasciassi sedurre dalle vostre parole o intimidire 5275 1 | offuscato dalla vanità, sedussero l'animo del giovanotto il 5276 3 | North for paler dames would seek?~ ~«How poor their forms 5277 1 | meno burbanzoso:~ ~— Si segga, signor Abate.~ ~Padre Ambrogio 5278 3 | di risa che partivano dai seggi degli spettatori accoglievano 5279 5 | piè fermo si accostò alla seggiola-letto su cui giaceva l'estinto.~ ~ 5280 1 | parte di queste sedie eran seggioline e panchettine, similmente 5281 2 | medesimo, sdraiato sopra un seggiolone accosto al suo letto, e 5282 1 | coperte di raso bianco, di seggioloni a ruote con ispalliere ricurve 5283 5 | abbiamo cennata; legò il segmento superiore dell'arteria recisa 5284 3 | musco, un raggio di luna che segna sul terreno la croce di 5285 3 | dalle vie comuni ed amano di segnalarsi per fatti singolari e bizzarri.~ ~ 5286 1 | caduca argilla? Chi può segnare i limiti della sua forza? 5287 2 | dimora di Lucia! Un'orma era segnata per discoprire il tutto! 5288 2 | giovine.~ ~Mentre lo straniero segnava colla matita alcune parole 5289 1 | paterno.~ ~Una candela di sego messa sovra un vecchio cassettone 5290 3 | di Manheim, e interamente segregato dagli altri edificii, vedesi 5291 5 | Edmondo, al par di lui, erano seguaci di quella paradossale filosofia 5292 6 | egli è mio schiavo, mi seguirà: a me spetta il punirlo; 5293 2 | straniero non avesse fatto seguire l'atto alla parola. Daniele 5294 1 | per compenso alcuno; voi seguirete ad essere il padre di Daniele; 5295 2 | e mia sorella che volle seguirmi, non ostante le più vive 5296 4 | compagni si fosse quegli che seguitavala e nella preoccupazione in 5297 5 | Che cosa sono gli anni che seguono, se non che una serie di 5298 3 | era costata al Baronetto seicentomila pezzi duri. In tutta la 5299 3 | risa, e mettevano alte e selvagge strida di esultanza in veggendo 5300 2 | momento, guardò Daniele con sembianza di pietà, ed appose la sua 5301 3 | passano accosto ad esso; sembran paurose di svegliarne il 5302 4 | degradava agli occhi di lei, sembrandogli codardia il valersi di un 5303 5 | questa che all'apparenza può sembrare stranezza di Maurizio.~ ~ 5304 3 | del Baronetto. Quanto gli sembrarono eterni quei momenti!~ ~Non 5305 2 | perchè troppo audace può sembrarvi la mia dimanda.~ ~— Parlate 5306 6 | quanto gli era accaduto sembravagli un sogno strano e orrendo! 5307 3 | attento alla maturità dei semi autunnali per raccoglierli 5308 1 | morte le imbiancò le labbra semiaperte; gli occhi della fanciulla 5309 6 | abito nero, gli stessi occhi semiaperti, lo stesso nerore della 5310 3 | andandosi a congiungere con un semicerchio di barba che gli circondava 5311 2 | nelle onde, e nelle arene sèmina~ ~Chi pone sue speranze 5312 1 | so che l'opera mia non fu seminata in ingrato terreno... Ma 5313 3 | del Reno e delle sue rive seminate di paesetti.~ ~Nulla di 5314 3 | gelo, passava in rivista i seminati e curava di sviare le acque 5315 3 | nella primavera ordinava seminature e piantagioni, sarchiava 5316 6 | momento che Daniele fu tratto semivivo al suo domicilio, quando 5317 2 | ogni qual volta l'udiva semplicemente a parlare, egli provava 5318 2 | Se colei che m'innamora~ ~Semplicetta a me sorride,~ ~Il mio volto 5319 2 | desio~ ~Sol mi va rodendo il sen.~ ~Ah potessi nel morire~ ~ 5320 2 | pizzo lungo e dritto che gli sendeva insino alla gala della camicia; 5321 2 | addimostrava più di quaranta, sendone la persona alta, complessa 5322 5 | che più non si avverte, sendosi fatto abituale e intrinseco 5323 2 | e privilegi annessi. La Señora Duquesa Isabel de Gonzalvo 5324 2 | vorremmo che le febbrili sensazioni che l'immagine di questa 5325 2 | riserbatissima con tutto che sensibilissima! Emma era nel morale quel 5326 6 | onde amano le fanciulle sensitive.~ ~Frattanto la voce d'una 5327 6 | esclusivo dei cuori nobili e sensitivi, ella si alzò e disse:~ ~— 5328 3 | di lui l'opinione d'uomo sensitivo e virtuoso.~ ~Edmondo fu 5329 2 | noiosi e bassi godimenti sensuali, delle stesse miserie ed 5330 4 | pretesto, or per un altro, non sentendosi l'animo sereno abbastanza 5331 2 | siccome la veggiamo noi! Ci sentiamo palpitare il cuore in parlandone, 5332 2 | questa debolmente, perchè sentiasi venir manco; il suo volto 5333 1 | parole; ed era curioso il sentirlo a parlare quando si adirava 5334 3 | tua voce! Mancarti l'aria! sentirti scoppiare i polmoni! E quel 5335 1 | nel Contino, allora che sentissi applicata in sulle spalle 5336 4 | e cogli sproni, perocchè sentivasi alle spalle il galoppo di 5337 5 | nel rammarico di doversi separare da lui.~ ~Nell'entrare nella 5338 1 | fece subitamente istanza di separarsi da Giacomo, sotto pretesto 5339 2 | minuti, e poscia ci saremo separati per qualche tempo.~ ~— Che 5340 1 | acconsentire ad una tale separazione per le ragioni da noi dette 5341 6 | a Daniele.~ ~Il Duca ai separò con dolore da' pochi amici 5342 3 | trasformavano in oggetti sepolcrali.~ ~Il pensiero di Edmondo 5343 4 | confessione rimanga per altro sepolta ne' vostri cuori, signorine. 5344 3 | rimasti miseramente ignoti e sepolti negli orribili segreti della 5345 4 | miseria.~ ~Quasi tutte le seppellettili erano state vendute; le 5346 6 | più brutale condizione, seppi, colla sola virtù, infrangere 5347 1 | malinconia di una vergine e serafica passione.~ ~Da qualche tempo 5348 5 | innanzi, Edmondo, in una delle serali conversazioni che tenea 5349 5 | benanche le sorgenti e i serbatoi di acqua, quando veggono 5350 3 | signor Conte, vi giuro che serberò il segreto.~ ~— Ebbene, 5351 6 | dopo la morte del Baronetto serbò il segreto su questo particolare, 5352 6 | la mia fronte è pura e serena, i miei sonni son placidi. 5353 6 | di Lindori: battaglie di serenate, di fiori, di biglietti 5354 3 | Cadavere.~ ~Avvolto nelle seriche sue coperte, colle pupille 5355 3 | o industriale.~ ~Le ore serotine ch'ei passava ragionando 5356 3 | voci degli uomini, i canti serotini, le parole dolcissime di 5357 1 | ascoso male che ivagli già serpeggiando per sangue, o fosse effetto 5358 6 | cagionandole un palpito che le serrava il respiro.~ ~— E quando 5359 6 | infrangere i ceppi del servaggio ed innalzarmi su tutte quelle 5360 4 | alle fiamme, e un'altra servì a rallegrare il pranzo di 5361 5 | potrò prestarvi un tenue servigio e darvi un attestato del 5362 2 | francese, erano addette a servir lei particolarmente. Non 5363 6 | figliuol mio; noi qui siamo a servirti a tutto quello che può contribuire 5364 5 | alcuni oggetti che gli eran serviti pel festino della sera.~ ~ 5365 6 | decenza. Al seggiolo del servitore stava sdraiato un gigante 5366 3 | di un anno?~ ~— Trecento sessantamila franchi, rispose Edmondo, 5367 2 | toccato tutt'i cuori. Il bel sesso cercava indovinare chi potesse 5368 3 | cervello nel naturale suo sesto. Ma niente rivelava in Edmondo 5369 3 | Europa e tutta l'America settentrionale; i viaggi assorbivano gran 5370 5 | Erano scorse alquante settimane dal dì della morte del Baronetto.~ ~ 5371 4 | trentadue anni nella maggior severità di pudore, e che non pertanto 5372 3 | messo con un lusso così sfacciato e con sì incredibile magnificenza 5373 4 | amicizia; la sua sensibilità si sfaceva sotto il calore di questo 5374 4 | Gonzalvo.~ ~Un raggio di gioia sfavillò su i volti delle due sorelle.~ ~— 5375 2 | aquila che fende le nubi e sfida i nembi e guarda all'altezza 5376 5 | Weiss notò l'insipiente sfiguramento de' lineamenti del volto 5377 2 | Chiunque altro non potrà che sfigurare al vostro paragone.~ ~— 5378 3 | altro divanetto a forma di sfinge, ripetendo tra sè con estremo 5379 6 | Allorchè Lucia, pallidissima e sfinita da crudeli commozioni, era 5380 5 | color giallo carico.~ ~Gli sfinteri eran rimasti aperti e dilatati 5381 1 | cadere un freddo bacio, sfiorando appena l'epidermide di quella 5382 4 | certe cose che dianzi non le sfioravano neppur l'epidermide; s'incolleriva 5383 5 | argomento. Quegli che fe' sfoggio di maggior eloquenza si 5384 4 | bello allora che una diafana sfoglia di nugoletta ne vela la 5385 4 | della donzella andalusa sfolgorava una gioia sì pura che tutte 5386 3 | svagamento?~ ~— Fa d'uopo sforzarsi alla distrazione, signor 5387 3 | silenzio e oscurità. Ci sforzeremo di ritrarre, per quanto 5388 4 | grosse risate senza motivo, e sfregavasi le mani ogni volta che indovinava 5389 6 | stato; sento che la vita mi sfugge; la giustizia di Dio mi 5390 3 | banchetti dell'empio.~ ~Edmondo sfuggì vilmente alla vendetta del 5391 4 | Maurizio non si lasciò sfuggir giammai una parola che avesse 5392 2 | Daniele, il quale vedea sfuggirsi di mano il colpo che avea 5393 5 | del giovine italiano erano sfuggite al Baronetto, il quale, 5394 6 | fanno pulsare e vivere. Sfuggito all'umana giustizia Daniele 5395 5 | guiderdone che si sarebbe sfumato. Se si fosse dato peso all' 5396 1 | dietro gli stracci di abiti, sganasciandosi dalle risa assieme ai suoi 5397 3 | degli spettatori, i quali sganasciavansi dalle risa nel vedere la 5398 3 | notte, la quale rideva... a sganascio, dappresso al cadavere di 5399 3 | compagni di follie, i quali sgangheravansi dalle risa, e mettevano 5400 6 | carica, e il pronto suo sgombero dal territorio spagnuolo.~ ~ 5401 2 | sopra e comandò al servo di sgombrargli l'uscio, tenendo sempre 5402 6 | grido fioco, e le lagrime sgorgarongli dagli occhi con impeto irrefrenabile.~ ~ 5403 1 | vecchi.~ ~— Sta bene; e le sguance?~ ~— Tutto a nuovo, signore.~ ~— 5404 3 | levarsi dal letto, allo showerbath (bagno a pioggia) sì comune 5405 | siano 5406 3 | rinchiuso in quella bara, siasi ridesto dall'apparente sonno 5407 3 | riposatissima di un vero filosofo sibarita. Al disordine della sregolatezza 5408 2 | quella graziosa lievissima sibilazione dei ce ci spagnuoli; il 5409 4 | potere), a rendervi almeno la sicurezza e la pace, io sono incaricato 5410 2 | me un amico.~ ~— Ne sono sicurissimo, signor Duca, e ciò nonostante 5411 2 | vicino a lui per lo più siede un altro della medesima 5412 5 | analizza e non distrugge, che siegue il corso naturale delle 5413 5 | del loro esercito per un siffatto avvelenamento; e da quel 5414 2 | aveano già consumato parecchi sigari per ciascuno; aveano in 5415 6 | non era più nel caso di significare la sua volontà.~ ~Nell'atrio 5416 6 | al palazzo M... ed aveva significato il desiderio di vedere il 5417 3 | quella terra su cui egli avea signoreggiato col suo oro, e che pareva 5418 1 | cavallo?~ ~— Sta meglio, signorino; ieri ha camminato un poco 5419 2 | contrariato dalle parole dei signorotti, andava lasciando in sul 5420 1 | il fusto della sella?~ ~— Signorsì.~ ~— E gli staffili?~ ~— 5421 3 | rettangolari, forbitissime, ma silenziose e deserte, ti si apprendeva 5422 6 | di fiori, di biglietti simbolici, gare di sospiri e di dolci 5423 3 | le delizie della vita. A simiglianza del Child Harold, poi che 5424 1 | seggioline e panchettine, similmente imbottite, da appoggiarvisi 5425 3 | belle strade, dalle case simmetriche come le idee nella testa 5426 6 | dietro a tali inconsiderate simpatie.~ ~Juanita s'invaghì di 5427 5 | posto ironico e beffardo simulacro di vita!~ ~Così Daniele 5428 5 | non avesse perfettamente simulata la vita.~ ~Illusione spaventevole 5429 6 | amico e dall'amante; ma egli simulava con l'uno e con l'altra. 5430 4 | prova irrefragabile della sincerità de' suoi detti. Ma a quel 5431 1 | bosco, morto di freddo e singhiozzante per pianto convulsivo.~ ~ 5432 1 | era su i piedi del padre e singhiozzava con un pianto convulsivo.~ ~ 5433 5 | Aussicht, e certamente la singolarità del testamento di Edmondo 5434 | sino 5435 2 | sembiante della fanciulla un sintomo qualunque di propensione 5436 3 | perfetto: tutto era pensato e sistemato secondo le regole della 5437 3 | ritorna tosto con tenerezza a' siti incantati del suo paese, 5438 2 | eziandio la precauzione di situarsi colle spalle al terrazzo 5439 1 | tendenze ed in pari tempo di slanci di sublime affetto e di 5440 4 | ingratitudine, d'infedeltà e di slealtà; e ciò non pertanto nol 5441 2 | posero però a passeggiare smaniosi pel salottino.~ ~— Il tuo 5442 2 | grazia singolare; ci era da smarrire il senno.~ ~Qual era il 5443 6 | carrozza al portone, costui smontò dal suo seggiolo e si fece 5444 6 | girare lentissimo delle smorte pupille.~ ~Egli avea perduta 5445 4 | piacere, ed il volto ch'era smorto e livido si accese di subita 5446 3 | città vi spargono un profumo soavissimo che dà all'anima freschezza 5447 3 | tomba ancora viventi faceano sobbalzare i capelli del ricco Baronetto, 5448 2 | Aire recio, gesto crudo,~ ~Soberana pantorrilla;~ ~Alma atroz, 5449 5 | pareano sogghignare, pareano socchiudersi per parlare.~ ~Daniele era 5450 3 | sotto il cui impero voi soccombete. Siete ancora giovine, ricco 5451 2 | curioso ed una specialità sociale che è andata sempre più 5452 2 | in tutte le sale; non mi soddisfa la mezza luce; a me bisogna 5453 1 | non pochi debiti, cui egli soddisfaceva il meglio che poteva, perciò 5454 4 | al tozzo di pane che dee soddisfare alla richiesta dello stomaco; 5455 1 | stagione invernale. Un gran sofà era situato alla parete 5456 4 | ci vuole per rialzare i sofferenti dal loro abbattimento!~ ~ 5457 5 | di turbamento, di estrema sofferenza in cui vedea Daniele; epperò 5458 1 | Croci, si sarebbe certamente soffermato passando da costo a un povero 5459 1 | tormentosa malattia da lui sofferta nella fanciullezza, per 5460 1 | istanti di poi che morte vi ha soffiato il gelido suo alito: l'amor 5461 5 | cose, il demone del delitto soffiava nell'anima di lui i più 5462 5 | sedia interamente coperta da soffici cuscini orientali, a disegni 5463 3 | quel vasto appartamento soffocavano i gemiti di lui che si dibatteva 5464 2 | sventura di famiglia, non soffrì più rimanere in un paese, 5465 3 | chi sa dirmi quello che soffrirà il mio povero cadavere? 5466 3 | mio Dio! tanto voi dunque soffrite, signor Conte!~ ~— Tanto 5467 5 | vivo: quelle labbra pareano sogghignare, pareano socchiudersi per 5468 3 | inesprimibili, la sua anima parea soggiogata dalle commozioni. Quel canto 5469 2 | profferirglisi.~ ~Le donne erano soggiogate, e guatavano il giovinotto 5470 6 | Duchessa erano stati vinti e soggiogati dall'ascendente che il Barkley 5471 6 | traeva con la sua famiglia a soggiornare in Napoli.~ ~Questi rapidi 5472 1 | tempo a nissuno dei due di soggiungere una sola parola, e sparì 5473 6 | queste altre parole ch'io soggiungo alle vostre: un milione 5474 3 | dell'indole di quelli che soglion morder l'anima dei rei; 5475 2 | salottino quegli oggetti che soglionsi portare addosso nell'uscir 5476 5 | intorno a sè.~ ~Egli aveva sognato che suo padre stesse seduto 5477 5 | nel momento in cui egli sognava di stringermi al cuore!... 5478 2 | les samedis a 8 heures du soir — Riviera di Chiaia — Palais 5479 2 | cosa mobil per natura;~ ~Solca nelle onde, e nelle arene 5480 3 | poco; le profonde occhiaie solcate sul vostro volto, i battiti 5481 6 | come due ferri di cavallo, solcavangli l'altezza delle gote. Qualche 5482 2 | possibile, di non ispendere un soldo al di là di quello ch'era 5483 4 | Duchessina, rispose con solennità il giovine inglese, e suo 5484 1 | per l'infelice Uccello.~ ~Solevano que' fanciulli presso che 5485 1 | carattere da questo breve soliloquio i nostri lettori potranno 5486 5 | sera di questo giorno i soliti amici di Edmondo si radunarono 5487 4 | schiavo facea rimbombare le solitudini de' campi con gridi terribili 5488 1 | presso che in ogni sera sollazzarsi con qualcuno di quei giuochi 5489 1 | fantesca e di cui prendea tanto sollazzo.~ ~— Tu! esclama Daniele 5490 1 | e la moglie, Giuseppe fu sollecito di narrar loro l'accaduto. 5491 1 | giammai e di aver per essi le sollecitudini amorose e le cure di un 5492 4 | proposta, il cui ardimento solleticava l'amor proprio di lei. Soltanto 5493 3 | stralunati, colla barba che parea sollevarsi di spavento come i peli 5494 4 | scalpitar de' cavalli avea sollevata.~ ~Prima di sparire, Emma 5495 5 | sè: i capelli gli si eran sollevati sul capo; le labbra gli 5496 2 | perdono la morte che mi dai. Soltan~ ~prima parola di amore 5497 2 | buone fortune e di altre somiglianti materie. Quest'uomo innocentissimo 5498 4 | affaccendarsi per ripulire sommariamente e spazzare la stanza; udì 5499 3 | voluto profondere enormi somme nell'addobbo di questo primo 5500 5 | istruzioni vengono loro somministrate da un sacerdote, il quale 5501 5 | è già noto.~ ~Dopo aver somministrato il caffè al cadavere del 5502 1 | infermità del genitore.~ ~Egli somministrava i medicamenti all'ammalato, 5503 6 | grande quanto le più grandi sommità sociali! mi sento forte, 5504 5 | quello che Daniele avea sonato!~ ~Sopraggiunta la notte, 5505 2 | nobile spagnuolo dette una sonora spalmata sopra un tavolino 5506 4 | abbassarsi ad una inutile soperchieria. E diciamo inutile, perchè 5507 2 | la sola fatica che vi si sopporta, che vi si tollera, è il 5508 2 | lei, perocchè non potrei sopportar l'idea che un altro la possedesse!...~ ~ 5509 6 | rassegnazione ond'ella avea sopportato l'abbandono e l'obblìo del 5510 3 | fulmine all'invito che gli sopraggiunse caro per quanto inaspettato.~ ~ 5511 5 | che Daniele avea sonato!~ ~Sopraggiunta la notte, Daniele ordinò 5512 4 | dignità di uomo, gli tolse il soprannome di Quickeye, e tutt'i segni 5513 5 | sembrava ch'egli leggesse la soprascritta d'un libro che ivi stava, 5514 1 | me in ogni emergenza; ma sopratutto fatele ben comprendere, 5515 4 | che le desse la forza di sopravvivere a tanto spasimo, non per 5516 5 | morto per una specie di sorda asfissia, o per una terribil 5517 6 | ripeto.~ ~Daniele mise un sordo gemito, indi fu assalito 5518 3 | potuto esser per lui una sorgente di fortuna; che forse quell' 5519 5 | questa pianta, ma benanche le sorgenti e i serbatoi di acqua, quando 5520 5 | e di verità! L'alba che sorgerà sarà per me l'alba di un' 5521 2 | di ferro, impossibile a sormontare... Eppure, chi sa! se io 5522 3 | talvolta una cascaggine mi sorprende e un filo di sonno si stende 5523 2 | sua natura, è grande, è sorprendente; ma che casca talvolta nell' 5524 2 | altro, signor Duca: esso vi sorprenderà pel suo ardimento; ma la 5525 6 | d'importanza. Egli volea sorprendere il Duca alla sprovvista.~ ~ 5526 1 | pensierosa del solito, se la sorprendeva a sorridere per le goffaggini 5527 2 | domestici del Duca furono sorpresi di veder Daniele presentarsi 5528 1 | commovente! La religione, che sorregge gli ultimi istanti della 5529 1 | lumiera di bronzo dorato sorreggente dodici torchetti scendeva 5530 1 | camminare, non potendo ben sorreggersi su i piedi, equilibravasi 5531 1 | la vista mi si abbuia... Sorreggetemi, figli miei... miei cari 5532 5 | espiazione dei miei peccati. Sorreggi col possente tuo ausilio 5533 2 | innamora~ ~Semplicetta a me sorride,~ ~Il mio volto si scolora,~ ~ 5534 1 | solito, se la sorprendeva a sorridere per le goffaggini che egli 5535 1 | salute e di forza.~ ~— Un sorso di sidro, chiese il vecchio 5536 1 | mosca cieca. Furon tirate le sorti a chi dovea pel primo bendarsi 5537 3 | tranquillità dell'innocenza, a cui sortilla il Creatore.~ ~Ma il codardo 5538 5 | animo del Baronetto fosse sorto il pensiero di essere stato 5539 3 | Child Harold, poi che ebbe sorvolato in tutta l'Europa e in gran 5540 6 | tenebroso e terribile, su cui è sospeso il fulmine di Dio.~ ~Questa 5541 5 | tutti.~ ~Edmondo, di nulla sospettando, volea chiamare il suo cameriere 5542 4 | se Edmondo avesse potuto sospettare che il giovine pianista 5543 2 | nella tua bocca diventano sospette. Già il teatro S. Carlo 5544 2 | fattezze qualche cosa che sospingeva a riguardarla in estasi 5545 3 | testamento, molte fiate sospinse gli occhi attoniti sul sembiante 5546 6 | nel paese, il quale non sospirasse per la bella germana del 5547 5 | all'avvenire, pensando alla sospirata fine di quei nove mesi, 5548 6 | ostacolo più si frapponeva alle sospirate nozze! Edmondo nulla più 5549 1 | Giacomo gittò un profondo sospiro, scostò leggiermente dalla 5550 6 | piena di affetti che mettea sossopra la sua anima. Ella rivedea, 5551 6 | della mia vita, delle mie sostanze, della figlia mia.~ ~— Io 5552 1 | nobile e altero, quella sostenutezza di modi e di linguaggio, 5553 1 | cui capo fingeva di esser sostenuto dalle Grazie. Un caminetto 5554 4 | fatto uno sdruscio nella sua sottana e ne aveva formata una pezzuola 5555 4 | vita; troveremo pretesti e sotterfugi per colorare la nostra tardanza. 5556 2 | umiliato da questa specie di sottile e beffarda ironia.~ ~— Non 5557 3 | che se fossero stati due sottili stinchetti o due rami. Allora 5558 3 | egli si era avvezzato a sottoporsi ogni giorno, e in levarsi 5559 1 | tiranneggiare una creatura a lui sottoposta, per desiderio di dominio. 5560 3 | genere di quelle che vanno sottoposte alla disanima e curagione 5561 2 | ed eleganti acconciature sottoposti al più severo codice della 5562 4 | riverenza alla nobil dama, e sottovoce si dicevano l'un all'altro:~ ~— 5563 3 | corpo. E non ci è modo di sottrarmi a questa orrenda pressione 5564 4 | esporre la propria vita per sottrarre l'adorata andalusa da un 5565 6 | alla quale nessun reo può sottrarsi. Noi però non oseremo gittare 5566 4 | accompagnatemi da lei. Il mio soverchio indugio sarà presso gli 5567 4 | si fosse potuto applicare sovr'essa.~ ~— Oh, signor Barkley, 5568 6 | tutti il nostro amore, e sovrammodo al Duca tuo fratello, così 5569 2 | donne: ella era dunque la sovrana della danza.~ ~La sua acconciatura 5570 6 | devoto al suo legittimo Sovrano.~ ~Soggiungeva la lettera 5571 6 | che l'ammalato era stato sovrappreso da un deliquio che facea 5572 5 | pria del tempo, alla gioia sovrumana di presentarsi così ricco 5573 3 | di piombo che non cede ai sovrumani sforzi che fai per dischiuderlo! 5574 4 | povera creatura di Uccello... Sovvengati di loro, quando sarai felice 5575 4 | fatica delle sue braccia, sovvenire ai bisogni de' fratelli.~ ~ 5576 4 | fanciulle, sia con delicate sovvenzioni ch'egli sapea nascondere 5577 3 | di concitati piaceri; la spada di Damocle penderà sempre 5578 4 | attossicato dagli occhi della spagniola. Ben presto una passione 5579 4 | il pensare che la bella spagnola non ignorava il colloquio 5580 3 | destramente nella casa del nobile spagnolo, di cattivarsene la benevolenza, 5581 2 | lievissima sibilazione dei ce ci spagnuoli; il che aggiungea vaghezza 5582 3 | della morte, colla bocca spalancata, livido... immobile come 5583 3 | sue coperte, colle pupille spalancate fisse sulla lampada d'oro 5584 5 | e cogli occhi smarriti; spalancava gli occhi, si poneva a sedere 5585 6 | un soprassalto di gioia, spalancò gli occhi, mandò un grido 5586 1 | con la sinistra toccò la spalla di Daniele, figgendogli 5587 2 | spagnuolo dette una sonora spalmata sopra un tavolino di mogano 5588 5 | cadaveri un colore plumbeo si spande sulle forme del volto: la 5589 5 | gran globo d'alabastro, che spandeva in quella stanza una luce 5590 2 | gufo non sanno elevarsi una spanna della terra, gli uomini 5591 5 | passato eravate voi che spargevate un poco di sollievo sulla 5592 3 | passeggi di questa città vi spargono un profumo soavissimo che 5593 5 | camera verde, vide di repente sparir la luce che rischiarava 5594 5 | espressione morale della fisonomia sparisce sotto il marchio della morte.~ ~ 5595 2 | nemici dell'umana attività, spariscono dinanzi alla forza morale 5596 3 | Baronetto. La sua giovinezza era sparita e con essa tutte le illusioni 5597 1 | Varii lumi apparivano e sparivano tra gli alberi di quella 5598 2 | gruppi, e tutta la folla sparpagliata nelle numerose e vaste sale 5599 5 | confusione ed il vocìo che si sparsero tra i diversi crocchi. Tutti 5600 3 | avea mandato il cervello a sparviero in tutto il corso della 5601 4 | piaceva a torturare gli spasimanti che la circondavano o a 5602 2 | quell'ardimento, di cui si spaventa la mezzanità, Daniele diventò 5603 6 | Emma maritata!~ ~Il Duca fu spaventato dalla feroce espressione 5604 2 | più fitte tenebre non lo spaventava: tutto avrebbe sacrificato 5605 4 | ripulire sommariamente e spazzare la stanza; udì il bisbigliare 5606 1 | eran questi i caratteri specchiati di questa casa.~ ~Da qualche 5607 3 | riverbero dell'anima sua, lo specchio de' suoi ardenti desideri: 5608 | specialmente 5609 5 | esalare quel nauseante odore, specifico dei cadaveri, e che annunzia 5610 5 | scuola alemanna, rigettò le speciose dottrine che puzzavano di 5611 2 | abbracciare ogni traffico, ogni speculazione atta ad accrescere il suo 5612 5 | vi chieggo il permesso di spedire questa lettera.~ ~Daniele 5613 1 | istante della mia vita che si spegne, benedico la Provvidenza 5614 4 | vieppiù le accende invece di spegnerle; comprendea che in quella 5615 5 | come l'avidità dell'oro spegnesse in lui ogni altro buon sentimento; 5616 2 | nato l'amor mio,~ ~Quale ha speme non so dire;~ ~Ardentissimo 5617 1 | al nostro Daniele questi spendea più che non comportassero 5618 2 | paesi che avrebbe percorsi, spendere in lezioni le ore del giorno 5619 3 | simiglianti occupazioni Edmondo spendeva parecchie ore, e sempre 5620 1 | riposto il lumicino che si spense affogando nell'olio rovesciato.~ ~ 5621 2 | sulla tastiera; e fingendo spensieratezza, soggiunse:~ ~— Ei è una 5622 3 | intera notte, e non erano spenti che in sull'alba, ora in 5623 1 | lumicino che si era quasi spento dinanzi alla sacra immagine, 5624 1 | soffre il mio cuore. Avea sperato ritornare presso quella 5625 3 | esclamò questi, e su che speravate accumulare in due anni una 5626 3 | medesimo, signor Conte, speravo negli eventi, nella mia 5627 5 | colpo, Daniele si diede a sperdere ogni orma dell'assassinio.~ ~ 5628 5 | quando gli è riuscito di sperderne ogni traccia.~ ~Daniele 5629 4 | Egli sta bene dove sta, e speriamo che se ne vada a capo del 5630 4 | imperocchè il Duca avea sperimentato nel giovine inglese una 5631 2 | cercava di coordinare le sperperate ricordanze della sua infanzia; 5632 5 | buccinato nei diversi gruppi sperperati nella camera; il suo volto 5633 2 | annunziava un intervallo, che fu speso nei più lauti e delicati 5634 2 | avvicinarla: un cerchio spessissimo di giovani avevano attorniata 5635 1 | interno del misero abituro. Spettacol sublime e commovente! La 5636 5 | che un giorno gli sarebbe spettata, sembrava più impensierito 5637 1 | di quella camera, freddo spettatore della scena di tristezza 5638 2 | di questo, soggiunse lo spezzacuori con lieve sorriso di trionfo, 5639 3 | terribile e tortuoso che Edmondo spezzò la picca tra le corna dell' 5640 4 | gran cosa al numero, ma spiaceva all'amor proprio di lei. 5641 4 | vicina a frangersi in sulla spiaggia. E le sue lagrime erano 5642 3 | Napoli, oltre quello di spiare i pensieri del Duca. Diremo 5643 2 | corrisposto in amore. Egli vi dirà spiattellatamente d'essere stato felice innamorato 5644 1 | particolari, acciocchè più spiccatamente apparisca il carattere del 5645 6 | venni, non so perchè trovo spiegabile il mistero di questa parentela! 5646 6 | matrimonio e non sapremmo spiegarcelo, se non guardassimo ad altre 5647 4 | Ora non è più necessario spiegare il sentimento di questa 5648 5 | universale. Nessuno potea spiegarsi lo stato di agitazione, 5649 2 | dappoichè avea di bel nuovo spiegata sul leggìo del piano-forte 5650 4 | una tavola su cui si vedea spiegato un grande abbiccì. L'idiota 5651 4 | ardente sole della Cafreria si spiegavano come due archi terribili 5652 4 | segreto che il tempo ci spiegherà.~ ~Giunti che furono all' 5653 6 | schiavo.~ ~ ~ ~Innanzi tratto, spieghiamo in che modo era avvenuto 5654 3 | lui più tormentoso di uno spinaio.~ ~Una limpida giornata 5655 1 | Questi minuti secondi erano spine acerbissime per quella sventurata 5656 3 | sangue nelle vene, che mi spinge a grandi passi alla tomba...~ ~— 5657 6 | colto.~ ~Ciò dicendo, si spingea matto di rabbia contro Maurizio, 5658 2 | commettereste contro di me potrebbe spingermi a divulgare il segreto della 5659 1 | ragione, mio caro figlio, di spingerti ad affrettare questa bramata 5660 2 | anche la vostra follìa vi spingesse ad assassinarmi; se io non 5661 6 | durezza di cuore che si spingeva sino al sarcasmo e alla 5662 3 | aperta ferita, la rabbia lo spinse contro il suo avversario. 5663 5 | mia cagione! Ed io l'ho spinta all'eterna perdizione! O 5664 3 | innocente colomba sotto le spirali del serpe affascinante.~ ~ ~ ~ 5665 2 | Andalusia; bellezze vigorose, spiranti tempestose passioni, bellezze 5666 1 | luogo pochi istanti pria che spirasse il buon Giacomo e le costui 5667 2 | essa coltiva ed incoraggia splendidamente: e questo delicato gusto 5668 2 | Boston riuniva nelle sue splendide mura quanti uomini e donne 5669 2 | pensiero, ei vedeva una casa splendidissima e tanti vaghi oggetti che 5670 2 | luce; a me bisogna o lo splendor del sole o le tenebre fitte.… 5671 3 | confuse alla presenza di tanto splendore. D'altra parte, vi confesso 5672 5 | Daniele dovea vestire e spogliare il Baronetto, adempiendo 5673 3 | terreno, dette despoblados (spopolati) nelle quali il pensiero 5674 6 | per nove mesi, nè mi sono sporcate le mani con ignobili e vergognose 5675 5 | di bocca; occhi rossi e sporgenti estremità fredde e di color 5676 6 | chi è l'indegno ch'ella ha sposato?~ ~— Ecco lo sposo di mia 5677 3 | Alcune altre volte Daniele sposava il canto all'armonia strumentale: 5678 2 | farà ricco l'uomo ch'ella sposerà. La sua nobiltà! Ecco... 5679 1 | ardente della mia vita! Ed io sposerei Lucia povera, oscura, ignobile, 5680 6 | è quella di far sì ch'io sposi fra ventiquattr'ore Lucia 5681 3 | quell'oro riflettevasi a sprazzi di fuoco nel suo cervello, 5682 4 | esoso dal quale ardono di sprigionarsi.~ ~Nel novero di questi 5683 1 | una poltrona del salotto, sprofondandosi nei suoi cupi pensieri allora 5684 6 | sorprendere il Duca alla sprovvista.~ ~Siccome accennammo, la 5685 4 | destriero13 bianco come la spuma del mare. L'incantevol persona 5686 1 | domattina ben per tempo, allo spuntar del giorno. Intanto se c' 5687 3 | ad un ruscello, si vede spuntare un filo di verdura e qualche 5688 1 | conversazione.~ ~Una lagrima spuntò sulle ciglia del sacerdote. 5689 1 | appoggiarvisi i piedi, cassette da sputare, arnese tanto necessario 5690 4 | Uccello, si presentavano squallide e nude: qualche sedia, un 5691 4 | signorina, guardate lo squallore e la miseria di questa casa, 5692 4 | le vostre parole mi hanno squarciato il cuore, ma io non le merito. 5693 3 | carattere de' rintocchi della squilla di morte.~ ~Una sera, Daniele 5694 1 | la prima per la troppa squisita tempra della sua fibra, 5695 5 | di pasticci e di altre squisite vivande si trovava sulle 5696 2 | dolcezze, canti, seta, oro, squisitezze di ogni maniera, allettamenti 5697 3 | sibarita. Al disordine della sregolatezza era successo l'ordine più 5698 3 | medicamenti; ma la serpe non stà nel vostro organismo, signor 5699 1 | dimorava alle spalle di questo Stabilimento di carità, dov'egli forse 5700 2 | abitanti lo invitavano a stabilirsi.~ ~Il Duca di Gonzalvo era 5701 3 | appropriandosi le molecole che si staccano da quelle ruine di organizzazione. 5702 6 | spirito.~ ~Maurizio non potea staccare i suoi occhi dall'estinto 5703 1 | cari figliuoli non voleano staccarsi un sol momento dal letto 5704 1 | capelli che le si erano staccati sul volto e rizzò la faccia 5705 1 | della sua prossima fine, si staccava a malincuore dal seno della 5706 1 | Signorsì.~ ~— E gli staffili?~ ~— Nuovi, signore, al 5707 2 | sorriso, dove l'inverno è la stagion dei fiori, dove ogni voce 5708 3 | curava di sviare le acque stagnanti; facea preparare e concimare 5709 4 | sopra con tutta la testa, vi stampò mille baci e bagnolla di 5710 5 | Daniele, cascando a sonno per stanchezza, si destava poco di poi 5711 1 | papà Giacomo se ne vada stanotte: non senti? ei dorme profondamente, 5712 | stare 5713 3 | fantasimi mi vola sul capo, starnazzando le ali su tutto il mio corpo. 5714 1 | ruzzar fragoroso, nello starnazzare su e giù per la casa, nel 5715 1 | giuochi e si accontentava di starsene a rimirarli; ma tal volta, 5716 3 | imposte dei terrazzini, di starsi vicino a lui, di fargli 5717 1 | fioretti e dandoglielo, stasera tu rassembri davvero a questo 5718 2 | Atlantico e trasportarsi agli Stati-Uniti, a Nuova-York, a Washington, 5719 | stavano 5720 5 | dolore.~ ~Mentre così egli stavasi, l'uscio della stanza contigua 5721 3 | mantelli azzurri screziati di stelle d'oro, simbolo del Firmamento, 5722 3 | sorprende e un filo di sonno si stende sulle mie stanche palpebre 5723 1 | su i piedi, equilibravasi stendendo in certo modo le braccia 5724 1 | cavallo? grida con voce stentorea e con gli occhi fiammeggianti 5725 2 | terra, il sapete. L'arte sterile e pedante è fulminata dal 5726 5 | porre la mano sopra uno stiletto inglese che portava sempre 5727 4 | oh! quanto più egli vi stimerà ora che saprà essere io 5728 3 | fossero stati due sottili stinchetti o due rami. Allora la bestia 5729 1 | convulsioni, malattie, stiramenti di cuore, lagrime, e poi 5730 4 | mostravasi: questa bisbetica stizza le accresceva qualche volta 5731 3 | rosso più cupo ad oggetto di stizzire il toro con quel colore 5732 5 | follia! Domani lacererò lo stolto testamento, figlio dei lugubri 5733 4 | soddisfare alla richiesta dello stomaco; e sovente quel tozzo di 5734 3 | passi nella sua camera, stordendosi col rumore delle proprie 5735 1 | che, oltre all'avergli storte le dita dei due piedi e 5736 1 | gli tirava di dietro gli stracci di abiti, sganasciandosi 5737 3 | tranquilla, dalle larghe e belle strade, dalle case simmetriche 5738 5 | ha lasciata una fortuna stragrande ad un giovane italiano, 5739 6 | disperata angoscia i due strali dei suoi occhi su quelli 5740 2 | può durare, diceva tra sè stralunando gli occhi e gesteggiando 5741 3 | letto, pallido, cogli occhi stralunati, colla barba che parea sollevarsi 5742 6 | braccia, fece barcollare e stramazzar Daniele; afferrò, colle 5743 3 | orgie, gli stravizi e le strambezze di ogni ragione, alle quali 5744 5 | globo d'alabastro disegnava stranamente gli angoli del volto del 5745 1 | napolitana e massime gli stranieri. Questa ferita fu anche 5746 5 | espressione. Strani fantasmi, stranissime larve si aggiravano in quei 5747 3 | comodità.~ ~Tra gli altri stranissimi divertimenti ch'ei soleva 5748 3 | Vi dirò adunque che io strappai al duca di Gonzalvo la promessa 5749 3 | detesta chiunque cerca di strapparlo per poco dall'idolo suo, 5750 1 | Lucia e le darà la forza di strapparsi dal cuore una passione cotanto 5751 3 | piano forte avranno forza di strapparvi dai vostri bui pensieri; 5752 4 | momento di tenerezza avea strappata al Duca di Gonzalvo il segreto 5753 1 | le amare lagrime che le strappava lo stato del genitore.~ ~ 5754 5 | naturale delle idee e non straripa nelle fantasticherie della 5755 4 | che avea minacciato di strascinarla alla tomba. Padre Ambrogio 5756 3 | accordate benanche le voci stravaganti ch'ei fosse ad un tempo 5757 3 | capriccio e quella specie di stravagantissima eccentricità che formava 5758 3 | gran parte dissipata dalle stravaganze della sua vita, si rifece 5759 3 | Non ostante le orgie, gli stravizi e le strambezze di ogni 5760 1 | appassionati quando morte gli strazia ne' loro affetti più cari.~ ~ 5761 3 | morire lentamente e tra gli strazii di una volontà impossente! 5762 1 | preda, avevano abbattuto, stremandogli quel poco di forza vitale 5763 1 | due stanze eran contigue e strette l'una all'altra sicchè era 5764 6 | suoi pensieri, cercando di strigare il caos che si era formato 5765 1 | Lucia, qua, qua ch'io vi stringa entrambi sul mio petto... 5766 1 | morto cuore quando se la stringea sul petto! Ben è vero, che 5767 3 | Daniele, buona sera, gli disse stringendogli la mano, buona sera, figlio 5768 2 | del giorno e della notte, stringere amicizia colle più ricche 5769 2 | schifiltosi non isdegnarono di stringergli la mano, di profferirglisi.~ ~ 5770 5 | momento in cui egli sognava di stringermi al cuore!... Oh, ne son 5771 5 | mostrerò questa lettera, lo stringerò tra le mie braccia, e gli 5772 6 | morte, Lucia provò tale stringimento di cuore e tale ambascia 5773 4 | le malattie o la miseria stringono ne' loro ceppi crudeli i 5774 1 | Lucia e Padre Ambrogio si strinsero al letto dell'infermo per 5775 2 | serpe da' guanti bianchi che striscia su i mattoni incerati de' 5776 6 | le braccia, e, con voce strozzata da violentissima rabbia, 5777 2 | non è possibile che io mi strugga a tal modo; io le aprirò 5778 3 | figlio inconsolabile si struggono in lagrime, mentre il misero 5779 3 | sposava il canto all'armonia strumentale: e allora quella sua voce 5780 1 | era scoperta sotto l'olio strutto. Lucia, col volto bianchissimo 5781 3 | bianche e rosse, di gotica struttura ma di recenti adorni: una 5782 5 | apprestò.~ ~Molti giovani studenti di medicina, moltissimi 5783 3 | maledice quella mano che si studia di arrecargli balsamo e 5784 1 | per la musica, il pose a studiare quest'arte con un suo parente. 5785 5 | indifferenti. Daniele si studiò di nascondere l'agitazione 5786 2 | summenzionati e un grandissimo stuolo di ammiratori della bella 5787 4 | vostra.~ ~I due contadini stupefatti di tanta generosità non 5788 5 | cadavere.~ ~Daniele rimase stupito veggendo Maurizio Barkley.~ ~— 5789 3 | avessero ardito di venire a sturbare il colloquio ch'egli dovea 5790 5 | lo aspettava, a que' due stuzzicanti milioni che l'invitavano 5791 4 | filosofo e dell'artista, subietto inesauribile di meditazioni, 5792 4 | smorto e livido si accese di subita fiamma.~ ~— Grazie, mormorò 5793 3 | donne inglesi, ei ricorreva subitamemte all'autorità di Byron, suo 5794 6 | Si dette ordine per le subitanee nozze di Lucia con Daniele, 5795 1 | irrefrenabile, che suol succedere ad una sì lunga compressione.~ ~ 5796 1 | A questa interrogazione successero pochi momenti di silenzio. 5797 5 | auguri pei suoi ulteriori successi.~ ~Daniele rispondeva parole 5798 3 | morale che mi strugge, che mi succhia il sangue nelle vene, che 5799 4 | nel sentirsi cotanto amata succhiava a poco a poco quel velenuccio 5800 3 | della materia, marciva qual sucida poltiglia, pasto d'immondi 5801 5 | credo averne date prove sufficienti.~ ~— E indelebili, signor 5802 6 | che questi era occupato a suggellare una lettera per Maurizio 5803 5 | Daniele a' suoi obblighi.~ ~I suggelli furono apposti alle carte 5804 5 | vi stava apponendo il suo suggello.~ ~— Oh! buon giorno, caro 5805 5 | Il genio del male aveva suggerito a Edmondo il pensiero di 5806 6 | infinta docilità le amichevoli suggestioni del nobil Duca, il quale, 5807 6 | Daniele più non tornò!~ ~ ~ ~Suicidio.~ ~ ~ ~Juanita disperata, 5808 2 | raccolti gli artisti da noi summenzionati e un grandissimo stuolo 5809 2 | per ora, minuto per min~ ~sun rimprovero; sono rassegnata 5810 5 | l'ora del tè, e dopo aver suonato il pezzo di musica e cantata 5811 3 | tale entusiasmo, che pochi suonatori possono vantare un sì bel 5812 1 | malamente articolava i suoni e le parole; ed era curioso 5813 6 | verso di voi me le ha fatte superare. Oh! io temeva tanto di 5814 4 | Napoli nessuna donna potea superarla in avvenenza e beltà. Ma 5815 4 | ma ella si ripromettea di superarle sul fatto.~ ~La cavalcata 5816 4 | posta tra noi, è stata già superata dalla nostra amicizia. Noi 5817 2 | malagevolezze furono da lui superate con quell'ardimento, di 5818 4 | con tante adulazioni la superbetta era stata educata, che quasi 5819 1 | egli era amato da' suoi superiori, rispettato da' suoi compagni, 5820 1 | erano che un istinto di superiorità su gli altri fanciulli, 5821 5 | grande ostacolo, che Daniele superò, essendosi provveduto d' 5822 1 | lagrime, volgeasi benanche ai superstiti per mitigare il loro dolore 5823 5 | disposto negli articoli suppletori del suo testamento.~ ~Il 5824 5 | le avessero toccate.~ ~— Suppongo che conserviate gelosamente 5825 6 | affacciò all'animo. Egli suppose che Emma avesse pronunziata 5826 1 | fosse la nobile missione di surrogare appo quella famigliuola 5827 5 | Maurizio opinava così perchè suspicava quello che appunto era avvenuto!~ ~ 5828 2 | che in culla egli udiva sussurarglisi all'orecchio, e che forse 5829 6 | parola che colui gli avea sussurata all'orecchio in casa del 5830 2 | spirante la gioia, il piacere, sussurrante parole dolcissime.~ ~Non 5831 5 | della morte,» si sentiva sussurrare con mistero e paura.~ ~Daniele 5832 3 | forse ad ogni maniera di svagamento?~ ~— Fa d'uopo sforzarsi 5833 1 | il cuor di Daniele, che, svagando lo sguardo lungi dal luogo 5834 2 | nostri lettori, per vie più svegliare in essi la simpatia per 5835 3 | esso; sembran paurose di svegliarne il sonno!... Chiunque se 5836 2 | Ogni dì, non sì tosto svegliata e tuttora in letto, Emma 5837 1 | dal farvi del male o dallo svellere dal fianco vostro il giovane, 5838 4 | avviava dal Palazzo S… su sveltì e bei cavalli inglesi di 5839 6 | rapidissime emozioni, ella svenne tra le braccia della sorella 5840 4 | Edmondo avea fatto tanti sventurati, avea portato il disonore 5841 3 | pena e di melanconia. Lo sventurato si attacca alla sua sventura, 5842 5 | pensiero. Indi si alzò, si svestì de' suoi panni, accese la 5843 3 | rivista i seminati e curava di sviare le acque stagnanti; facea 5844 5 | talvolta a ottanta piedi.~ ~«Si sviluppa da esso in gran copia un 5845 3 | incantati del suo paese, sviscerato amor di natura. Una cascatella 5846 2 | Farfalla dalle ali dorate, ella svolazzava libera, leggiera, spensierata 5847 5 | infinità di romanzi che si svolgono nella società degli uomini, 5848 | t' 5849 2 | principio al canto.... La tablettes di ballo di Emma erano già 5850 1 | ogni altro suo pensiero taceva nel suo animo sotto l'impero 5851 6 | Lucia Fritzheim; avea fatto taciti e ferventi voti nel suo 5852 5 | atto di scoraggiamento e si tacque immerso nei suoi cupi pensieri.~ ~ 5853 3 | serve in particolar modo a tagliare i grandi alberi.~ ~Un toro 5854 2 | faccia comune e volgare, tagliata nel mezzo da due mustacchetti 5855 1 | capelli bene allustrati e tagliati a leggiadra zazzerina; gli 5856 4 | non badò ad un burrone che tagliava la strada, ed era appena 5857 4 | era nell'espressione e nel taglio del suo capo qualche cosa 5858 3 | suo colpevole amore; di talchè, veggendo che quegli non 5859 1 | compiacenza di se medesimo, per talento di tiranneggiare una creatura 5860 2 | sue agilità a quelle di Tamburrini.~ ~Era la prima volta ch' 5861 2 | espressione con lui il duetto del Tancredi, che tutti invidiarono la 5862 2 | delle serate di Lady Boston; tantochè a Londra, a Parigi, a Milano 5863 2 | sua formidabile parola. Tapina quella fanciulla che per 5864 1 | ischerzo Uccello, imperocchè il tapino nel camminare, non potendo 5865 2 | el piè~ ~Digno de regio tapiz;~ ~Con un dulce no sè què~ ~ 5866 1 | principalmente là dove di be' tappeti covrono il pavimento siccome 5867 5 | la giustizia non avrebbe tardato e trovare il delinquente.~ ~ 5868 1 | sereno, Giacomo; Daniele non tarderà a venire; il poveretto non 5869 6 | il perfido aspettava non tardò a giungere!... E l'ora della 5870 2 | a' suoi amici: in altra taschetta del portafogli stanno poi 5871 5 | ritoccava sorridendo su questo tasto, al che Daniele rispondeva 5872 1 | la vita.~ ~Padre Ambrogio tastò il polso del giacente e 5873 3 | quale erano varie grandi tavole con disegni dello scheletro 5874 2 | sono ristucco del genere teatrale; son fortezze troppo facili 5875 5 | maggior parte letterati tedeschi, artisti fiamminghi, ricchi 5876 3 | spogliato de' suoi naturali tegumenti. Oltre di che, il forsennato 5877 2 | farmi ritrarre su quella tela e mandare il mio ritratto 5878 1 | chiuso o meglio velato da un telaio sul quale eran dipinte parecchie 5879 6 | giorno appresso, un dispaccio telegrafico da Madrid ordinava la dimissione 5880 5 | contratto di morte, Maurizio temè gli agguati di Daniele, 5881 4 | profferire giudizi! torti e temerari, che confondono la nostra 5882 4 | imperdonabile imprudenza e temerità, ma la menzogna cessava 5883 1 | nella estiva stagione e temperavano il freddo nell'inverno.~ ~ 5884 4 | folti, duri e ricci gli tempestavano le tempia e la parte posteriore 5885 3 | esercizi cavallereschi e nella tempestosa ginnastica di una vita consacrata 5886 2 | bellezze vigorose, spiranti tempestose passioni, bellezze che sconvolgono 5887 2 | ritratto mi ricorda un'era tempestosissima della mia vita, mi ricorda 5888 2 | di quell'ostello un cielo tempestoso che batteva con onde di 5889 1 | che gli ombreggiavan le tempie; nessun segno rivelava in 5890 6 | cristiana!!!~ ~Il domani per tempissimo, le sale e le stanze dell' 5891 1 | visita a Giacomo.~ ~Questa tendenza che in sul principio pareva 5892 6 | e che si volesse.~ ~La tendina che copriva nell'interno 5893 5 | solitudine, dove covava disegni tenebrosi e mortali.~ ~Per buona ventura, 5894 6 | brama? chiese il nobile tenendosi all'impiedi.~ ~— Non ho 5895 1 | gl'innocenti figliuoli, tenerelli ancora e bisognosi di ogni 5896 6 | casa di Emma. Queste due tenerissime amiche si vedeano ben sovente, 5897 5 | di dover soffocare quel tenero sentimento inesplicabile 5898 1 | i quali, non badando a tenersi puliti, meno belli di lui 5899 4 | quantunque ella ben si tenesse dal dimostrarlo, sentiva 5900 5 | indifferente:~ ~— E dove tenete conservato, signor Conte, 5901 2 | una volta per sempre, e tenetelo bene a mente, ch'io non 5902 5 | ingegnavasi di rimenarlo ad un tenor di vita meno esposta a pericoli 5903 1 | guarda il crocifisso e tenta di dire qualche cosa, ma 5904 4 | Daniele e gl'infruttuosi tentativi di Padre Ambrogio, Lucia 5905 3 | morte. Tutti i mezzi ho tentato per fugare questo fantasma 5906 5 | una volta per sempre la tentazione, risolvette di abbandonare 5907 3 | signor Conte.~ ~— Ebbene, io tenterò questo mezzo: dimani, il 5908 3 | per ora che ad una somma tenuissima. Daniele era scoraggiato, 5909 5 | della ragion naturale.~ ~Le teorie del filosofo di Conisberga 5910 2 | franja de velludo~ ~En la terciada mantilla;~ ~Aire recio, 5911 1 | la carità il chiamava a tergere le lagrime di una misera 5912 1 | può finire la parola, che termina in un singulto profondo. 5913 3 | egli amava, che non potè terminar la romanza; le lagrime gli 5914 5 | Barkley concepita in questa termini:~ ~«Signor Baronetto — In 5915 5 | Il dottor Weiss pose il termometro al contatto delle parti 5916 2 | han timore d'incendio, di terremoto o di confisca; i miei beni 5917 1 | di abbandono di ogni cosa terrena che prende gli uomini vicini 5918 6 | Al Capitolo I della Parte terza, in toccando la vita del 5919 3 | cadde nella rete che le fu tesa con astuzia infernale. Diremo 5920 4 | rivolte, cappello a larghe tese, e una giannetta d'ebano 5921 6 | negli agguati che vengon tesi alla loro vanità. Ma il 5922 3(12)| Il testo passa dal punto 14 al 16. [ 5923 1 | animo per gittarvi un'ombra tetrissima; ma tosto venivan cotali 5924 1 | miei passi in quel bosco tetrissimo: io avea smarrito il mio 5925 3 | would seek?~ ~«How poor their forms appear! how languid, 5926 6 | Egli guardava con occhi di tigre affamata lo sposo di Emma, 5927 1 | lei?~ ~— Daniele, dissegli timidamente la giovinetta, rimarrai 5928 1 | questo, per l'invincibile timidezza che gl'ispirava il contegno 5929 6 | carrozza chiusa, al cui timone erano attaccati quattro 5930 5 | giovine fu preso da strani timori; volle alzarsi per trarre 5931 1 | epidermide di quella mano, quasi timoroso che gli si fosse appiccato 5932 1 | medesimo, per talento di tiranneggiare una creatura a lui sottoposta, 5933 1 | alla mosca cieca. Furon tirate le sorti a chi dovea pel 5934 6 | Daniele parricida!!...~ ~Tiriamo un velo densissimo sulle 5935 4 | entro nel primo grado di tisi; ho inteso bisbigliar ciò 5936 2 | Il Duca, dopo di aver titubato per qualche momento, guardò 5937 6 | I della Parte terza, in toccando la vita del Baronetto, dicemmo 5938 3 | vergini romite, or flebili e toccanti come i lamenti della passione, 5939 3 | innanzi allo strumento ch'ei toccava con tanta maestria e con 5940 6 | cose della terra più nol toccavano: tutto ormai gli era straniero: 5941 5 | indiscreto che mi aprirà, e toccherà all'oggetto che contengo, 5942 5 | somma ai due milioni che toccheranno al Custode della morte, 5943 2 | giovine. Ciò per altro non toglie ch'io avrò sempre per voi 5944 6 | avvenimenti politici del 1820 il toglievan d'ufficio, dacchè egli era 5945 2 | vi si sopporta, che vi si tollera, è il piacere. Fiori, profumi, 5946 2 | cogli altri oggetti ch'erasi tolti di tasca.~ ~Daniele si ricordò 5947 1 | mano di Giacomo, il quale, toltolo dal muro, il consegnò a 5948 3 | notte e fra gli orrori delle tombe; non già quella disperata 5949 2 | morbo generico e di buon tono…~ ~— È probabile che soffra 5950 2 | Daniele affissando i suoi torbidi occhi in volto alla giovanetta.~ ~— 5951 6 | splendidissimo feretro. Cento torchi lunghissimi e tetri projettavano 5952 3 | spettacolo di una lotta di tori, sì comune in Ispagna. Egli 5953 3 | del tristo fantasma che tormenta le vostre notti, non saprei 5954 1 | su e giù per la casa, nel tormentare la vecchia fantesca, tipo 5955 5 | dilucidare un dubbio che il tormentava. Aveva il Baronetto ricevuto, 5956 3 | infortunii, o cagionata da tormentosi rimorsi, il cui solo falso 5957 3 | era divenuto per lui più tormentoso di uno spinaio.~ ~Una limpida 5958 2 | di Daniele.~ ~ ~ ~Daniele tornando a casa era in uno stato 5959 4 | cavallo e divorata la via per tornar più presto a raggiungere 5960 6 | Oltre a ciò essi non possono tôrre in moglie una donna libera.~ ~— 5961 1 | sentirsi piovere sul cuore torrenti di dolcezza; eran belli 5962 1 | giovine, il quale, senza torsi i guanti, se l'accostò alle 5963 4 | affettuosa amicizia. Emma ha un torto da riparare con voi, Lucia; 5964 3 | cascatella artificiale e tortuosa, balzando sopra una scala 5965 3 | un balzo sì terribile e tortuoso che Edmondo spezzò la picca 5966 5 | dar morte ai Conte: pose a tortura il cervello per indovinare 5967 3 | non essere novellamente torturato da larve di tal natura.~ ~ 5968 2 | N. qu'lle est chez elle tous les samedis a 8 heures du 5969 3 | della pertica, facendola traballare, a grande spavento dell' 5970 5 | Il vassoio non pertanto traballava nelle mani del perfido.~ ~ 5971 1 | fiume di amorevolezza che le traboccava dal cuore. Iddio l'avea 5972 4 | del suo amante.~ ~Lucia tracannò l'amaro calice senza mettere 5973 5 | riuscito di sperderne ogni traccia.~ ~Daniele pensava:~ ~— 5974 2 | profondo dell'anima sua, i due tradimenti che tuttavia gli amareggiavano 5975 4 | salvare il cuore di Emma. Tradir Daniele? Non mai.~ ~Maurizio 5976 1 | figlio del peccato... Tu tradisci un moribondo. Va... ingrato... 5977 4 | Marietta, la cui vivacità si tradiva in ogni sua parola e gesto.~ ~ 5978 2 | monarchia e alle gloriose tradizioni di quel governo che per 5979 5(16)| esse sono letteralmente tradotte da dette opere.~ ~ 5980 1 | linguaggio non potrebbe tradurre nè far comprendere.~ ~Marietta, 5981 2 | o in casa del quale voi traevate?~ ~Simigliante interrogazione 5982 6 | Ambrogio vi ritornava ansante e trafelato.~ ~Entrando ivi, egli si 5983 2 | dov'ei si asconde, andrei a trafiggerlo avvegnachè egli stesse all' 5984 1 | quello dei fanciulli avrebbe trafitto il cuore del povero vecchio 5985 6 | Gonzalvo seppe la crudel tragedia della sorella, ed ebbe un 5986 3 | diversi vivai, intrecciava i tralci delle viti e li copriva 5987 2 | Duca, sono quelli ch'io tramando a' miei figli e non già 5988 1 | tre; e tutti pendevano con trambasciata ansietà dalle labbra del 5989 1 | impossibile al misero vecchio di trangugiare il bramato refrigerio che 5990 5 | lacerante rammarico a' giorni tranquilli e felici della sua adolescenza 5991 2 | e dei suoi estesi domini transatlanti. Il Duca di Gonzalvo, sbalzato 5992 6 | con ignobili e vergognose transazioni. Se io non vi ho portato 5993 1 | infermo e vicino forse a trapassare. Daniele aveva risposto 5994 3 | adacquamenti: nell'autunno trapiantava le mammole; era tutto d' 5995 3 | dottor Weiss si affrettò di trarlo.~ ~— Tutto ho compreso, 5996 5 | sparse reminiscenze per trarne qualche illazione o spiegazione.~ ~ 5997 5 | agli abitanti di Manheim di trarsi la curiosità di vedere il 5998 3 | Signor Conte! esclamò Daniele trasalendo di gioia.~ ~— Sì, dell'affetto. 5999 1 | eletti.»~ ~Non dobbiamo trasandare di osservare che Uccello, 6000 5 | trent'anni di più che un uomo trascina in sulla terra? E che cosa 6001 2 | studiava, e mezz'ora o poco più trascorrer facea in simiglianti occupazioni.~ ~ 6002 4 | raccontandogli tutta la trascorsa sua vita e le follie della 6003 5 | propria vita per lui. I trascorsi della vita di Edmondo, le 6004 2 | lei particolarmente. Non trascuriamo di dire che Emma parlava