IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Francesco Mastriani Il mio cadavere Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
6005 5 | Darmstadt, dove intendo trasferirmi.~ ~— Domani dunque vi ringrazierò, 6006 1 | e il suo amore l'avevano trasformata: di quindici in sedici anni 6007 3 | sprolungava in sulle pareti si trasformavano in oggetti sepolcrali.~ ~ 6008 6 | partì dalla carrozza per trasmetter un ordine.~ ~Il cacciatore 6009 1 | stravagante allegria, che trasmodava insino all'insolenza. Ella 6010 6 | degli astanti.~ ~Lucia qual trasognata guardava il giovin forestiere 6011 2 | Spero che non abbiate fatto trasparire minimamente ad Emma cotesta 6012 5 | preoccupazione del suo pensiero non trasparisse; ma Edmondo ne spiegò la 6013 3 | primi profumi dei fiori, trasportandone gran parte nella camera 6014 2 | valicare l'Atlantico e trasportarsi agli Stati-Uniti, a Nuova-York, 6015 3 | gli abitanti di Manheim; trasportati di entusiasmo pel suonatore 6016 2 | baciarono con tenerezza, e con trasporto.~ ~Per dieci minuti poi 6017 4 | perseguitar qualche mosca; o a trastullarsi colle proprie dita divenute 6018 1 | riso quando gli si dava il trastullo o il cibo che chiedeva. 6019 3 | leggere al giovine pianista, trattandosi di cose secondarie e di 6020 4 | domande a Maurizio, ma la trattenea un certo timore di conoscere 6021 5 | Manheim.~ ~Nessun obbligo il tratteneva a Napoli: era finita la 6022 1 | ma impossibile ch'io mi trattenga più a lungo. Sarò qui demani 6023 4 | prima camera dove si era trattenuta la giovinetta andalusa.~ ~ 6024 1 | un viandante qualunque, trattovi per casualità o per vaghezza 6025 3 | da qualche tempo io sono travagliato giorno e notte da un pensiero 6026 4 | sopra una sedia, ad una traversa della quale appoggiava i 6027 5 | alemanna, che tanto contribuì a travolgere le idee e gittarle nel vacuo 6028 3 | fanno a capo di un anno?~ ~— Trecento sessantamila franchi, rispose 6029 1 | grandetto; era già arrivato al tredicesimo anno, allora che Giacomo, 6030 2 | scene per una sola sera!~ ~— Tregua ai complimenti signor maestro, 6031 6 | fuoco, tutta la sua persona trema per compressione d'ira che 6032 2 | cui ogni parola avea fatto tremare il cuor di Daniele per tema 6033 5 | sul capo; le labbra gli tremavan convulse; gli occhi schizzavangli 6034 1 | qualche tempo abiti nuovi, tremendo castigo per quell'indole 6035 5 | scintillarono, la sua testa tremò...~ ~Una melodia dolcissima... 6036 3 | concerto degli augelli, il tremolare delle fronde, aveano per 6037 1 | parte per le scosse del tremuoto detto di S. Anna, avvenuto 6038 3 | che vengono sepolte, un trenta almeno vengon menate ancora 6039 4 | ch'era arrivato all'età di trentadue anni nella maggior severità 6040 1 | vecchio Giacomo, Lucia, tutti trepidavano. Questi minuti secondi erano 6041 6 | furono che una continua trepidazione. Nel cospetto di lei, egli 6042 5 | paga del parrucchiere era triplicata.~ ~E il primo giorno, infatti, 6043 3 | La distrazione! mormorò tristamente il Baronetto, e dove trovarla? 6044 6 | figliuolo, e faceva tal quadro tristissimo della propria situazione 6045 4 | il nobil pensiero colla trivialità delle pegole e delle convenienze 6046 3 | un colpo della mezza luna troncò le gambe al toro nè più 6047 6 | invasi d'amor proprio e tronfi di sè stessi. Ella finì 6048 | troppe 6049 1 | trovaste il bambino?~ ~— Il trovai in una selva di abeti e 6050 6 | detto al Duca di Gonzalvo, trovando sempre nuovi pretesti al 6051 5 | I servi accorsero... e trovarono il giovine mortalmente svenuto.~ ~ 6052 6 | lunga più alte, e non ne trovassimo la ragione in quelle arcane 6053 1 | inanimati, quei figliuoli non trovavansi neanche più lagrime in su 6054 2 | cerca di un uomo che non trovereste giammai. Oltre a questo, 6055 2 | portasigari, ne cacciò un tubetto di foglie americane e si 6056 3 | Daniele si senti dare un tuffo di sangue al cervello le 6057 2 | di amore eterno, di un tugurio ma con lui, e a tante altre 6058 5 | cosparsa di lividore nerastro; tumefazione della lingua, che pel consueto 6059 3 | raggiante nelle spalle, e col turbante a foggia di pasticcio. Erano 6060 2 | e cui si compiaceva di turbare.~ ~— Sempre cortese e galante 6061 3 | mie notti non saranno più turbate da orrendi fantasmi; or 6062 5 | sonni son placidi e non più turbati da strane e lugubri fantasime. 6063 1 | immagini cancellate dal turbine dei piaceri e dalla presenza 6064 3 | giovanetto schiavo vestito alla turca, con calzoni alla mammalucca, 6065 1 | tabacco, calzoncini di panno turchino, calzarotti di cotone colorati, 6066 5 | e le cellulari un certo turgore, che mantiene alla persona 6067 5 | mi ti fece incontrare nel turpe cammino della colpa perchè 6068 1 | dell'anima, certe cloache di turpitudini, siccome certe maniere di 6069 1 | di quella sola dominante. Tuttochè l'incognito straniero non 6070 5 | dagli sforzi di coraggio che tuttodì faceva, non meno che dalle 6071 2 | non sì tosto svegliata e tuttora in letto, Emma tirava la 6072 5 | essere sotto l'impero dell'ubbriachezza. Ci fu un momento che stimò 6073 2 | quella povera creatura di Uccel~ ~sarai felice a fianco 6074 3 | balze a picco, rifugio di uccelli di rapina, pendici scoscesi 6075 2 | non guadagnereste altro, uccidendomi, che passare alla Corte 6076 6 | O Emma, se tu fingi, uccidimi, e così almeno io rimarrò 6077 3 | Allora la bestia venne uccisa senza pericolo.~ ~Edmondo 6078 5 | forsennato... Io forse l'uccisi nel momento in cui egli 6079 5 | padre! mio padre! Io ho ucciso mio padre! Io l'ho vilmente 6080 3 | al suo fianco un matador (uccisore), giovanetto schiavo vestito 6081 1 | cortesia pochi minuti di udienza.~ ~Questa specie di fina 6082 1 | fosse talmente concitata da udirsi una maniera di rantolo nel 6083 2 | rinunziare al piacere di udirvi.~ ~— Che vuol dir questo? 6084 6 | dove era il morto si erano udite le preci ed il pianto dei 6085 3 | concerto di accordi non mai uditi, or vibrati e veementi come 6086 2 | la ragione del più freddo uditore: avea certe corde che andavano 6087 4 | cuore... Addio, addio... non udrai più a parlare di me che 6088 6 | famiglia, implorandone i buoni uffici appo il fratello, e pregandolo 6089 6 | incaricato di questo pietoso uffizio, non ebbe bisogno che di 6090 2 | rispose Daniele, e sempre con ugual piacere; è un'opera magnifica.~ ~— 6091 5 | con quell'amore placido, uguale, costante, inalterabile. 6092 2 | filari di denti nivei ed ugualissimi.~ ~— Ammiratore! Duchessina, 6093 2 | passione, tutto era ferito, ulcerato nell'anima sua — Durante 6094 5 | ed i loro auguri pei suoi ulteriori successi.~ ~Daniele rispondeva 6095 3 | cangiato dal giorno in cui ebbi ultimamente l'onore di visitarvi, signor 6096 2 | di miserie lasciato all'uman genere dalla colpa de' primi 6097 1 | perdita della consorte, ora si umettavan di continuo, e, rimirando 6098 5 | riposo della virtù sotto l'umil tetto del povero: l'insonnia 6099 1 | nello stato più dimesso ed umile.~ ~Da lunghi anni Giacomo 6100 1 | consola, ravviva, si piega, si umilia; quella carità che pone 6101 3 | sdegno in cui mi posero le umilianti parole di quel superbo... 6102 2 | quasi per ischernirlo ed umiliarlo.~ ~Daniele era deciso di 6103 4 | Emma di Gonzalo? Vuol forse umiliarmi colla sua bellezza e col 6104 6 | spagnuolo dovrà ad ogni modo umiliarsi al mio cospetto! Ora io 6105 6 | restò atterrato: non mai umiliazione maggiore quel superbo avea 6106 2 | Un vostro rifiuto non mi umilierà, dappoichè soltanto la colpa 6107 3 | sua figlia, il superbo mi umiliò con ogni maniera d'ingiurie.~ ~— 6108 1 | prete salutò con composta umiltà l'altero signorotto, che 6109 5 | gli astanti.~ ~L'articolo undecimo delle condizioni prevedeva 6110 2 | canto! Nel suo duetto con la Unger strappa il cuore degli spettatori!~ ~— 6111 2 | cantante-atleta, numero unico nei secoli, il contemporaneo 6112 4 | del legame fortissimo che unirà d'ora in poi i nostri cuori.~ ~ 6113 1 | momento provvedervi io stesso. Unisco le mie preghiere a quelle 6114 5 | rompere i vincoli che ci uniscono!... Ma con qual fronte mi 6115 4 | natura selvaggia e indomita unita a quella impronta di nobiltà 6116 1 | indiscreta.~ ~Veggendo unite la Lucia, pallida, dagli 6117 Riep | Cadavere — Federico Lennois —~ ~unito alla presente dispensa.~ ~ ~ ~ 6118 2 | spazio immenso, mirano all'universo come al solo campo dove 6119 4 | quella che agli occhi dell'uom volgare è un eroismo giornaliero, 6120 2 | comechè turbato da frequenti uragani e da pioggie continue, fu 6121 1 | punisca!...~ ~Lucia manda un urlo disperato... Il sacerdote 6122 2 | parea demente, parlava solo, urtava tutti, prendeva una strada 6123 3 | caduto sotto i replicati urti della bestia selvaggia, 6124 1 | ribaldando su quel mobile, urtò nel bicchiere ove era riposto 6125 1 | consueta bevanda, di cui usava nello stato di sanità, e 6126 1 | occhi eran chiusi ed appena uscìa dal tuo petto un fioco gemito 6127 2 | rispose il giovine; voi non uscirete di questa casa, senz'avermi 6128 3 | quantunque un rivo di sangue uscisse dall'aperta ferita, la rabbia 6129 2 | ma che ora sono rancide e uscite di moda come madame Colbran... 6130 4 | fratellini di Lucia erano usciti a diporto nei dintorni colla 6131 3 | simbolo del Firmamento, uscivano a cavallo da Sierra Blonda 6132 3 | al mio stato, e che mi si userebbero se io fossi vivo.~ ~11. 6133 3 | sorridendo il Conte, pure userò l'indiscrezione di dimandarvi 6134 2 | stessa; le sue leggi, i suoi usi, i suoi pregiudizi sono 6135 6 | miglior concetto del mondo. Usiamo grande circospezione e prudenza. 6136 3 | quel circolo limitato di usuali svagamenti, essa non può 6137 2 | questo vecchio fascicolo dell'Utile Passatempo. Ascolta questo 6138 2 | avrebbero potuto essermi utili... Non è possibile ch'io 6139 5 | travolgere le idee e gittarle nel vacuo della ragion pura, parodia 6140 1 | importuno, o signore; io vado via, ritorno presso quella 6141 6 | i giorni di miseria e di vagabondaggio ch'era stata costretta a 6142 3 | chiamare un centinaio di vagabondi, di ladri e di uomini facinorosi. 6143 2 | casa splendidissima e tanti vaghi oggetti che non giungeva 6144 6 | la misera fu colta dal vaiuolo. Chi può narrare le angosce 6145 5 | un'eredità di affetti non val meglio che lasciare per 6146 2 | soddisfazione che i due valenti artisti lasciavano negli 6147 2 | congratulazioni per la vostra somma valentìa nell'arte musicale?~ ~— 6148 6 | attestato che all'uopo farò valere. Fratello di Juanita di 6149 2 | tiene sempre pronti per valersene all'uopo.~ ~Quest'ente così 6150 4 | sembrandogli codardia il valersi di un segreto per fargli 6151 6 | dovevano tra otto giorni valicar le frontiere della penisola 6152 2 | Londra, Berlino, Vienna, valicare l'Atlantico e trasportarsi 6153 4 | barriera, che volea non fosse valicata neppure dalla più nobile 6154 3 | ancora giovine, ricco e di valida salute; avete ancora innanzi 6155 5 | modo di rendere l'uomo più valido contro i perpetui assalti 6156 3 | togli nel fondo di qualche valle, dove, accanto a un fiume 6157 6 | sedevano il cocchiere e un valletto, entrambi vestiti a nero 6158 1 | boschi deserti e quelle valli; i tuoi occhi eran chiusi 6159 6 | cagionata la sua condanna: non valsero le sue proteste, le sue 6160 3 | il mio crudel nemico, il vampiro che mi consuma la carne, 6161 3 | forms appear! how languid, van, and weak!10~ ~Aggiungi 6162 3 | del genere di quelle che vanno sottoposte alla disanima 6163 1 | Nella stagione estiva il suo vano era chiuso o meglio velato 6164 3 | la filosofia e le arti si vantano di schiettezza; la ragione 6165 5 | crediti che il Baronetto vantava su molti cospicui banchieri 6166 1 | trattenerlo.~ ~Egli avea varcata la soglia della porta senza 6167 1 | che sol di fresco avesse varcato i trent'anni. Nelle sue 6168 3 | di grandi maestri da lui variati coi colori della più ricca 6169 3 | pericolosi effetti delle variazioni atmosferiche egli si era 6170 4 | Barkley.~ ~ ~ ~Nell'immensa varietà delle anime, studio interminabile 6171 3 | armonie del piano forte varranno ad allontanare dalla mia 6172 5 | affrettò a dire Daniele, io mi varrò della vostra benevolenza 6173 1 | polverino, il pannaiuolo e il vasetto da cialde, rappresentava 6174 2 | sparpagliata nelle numerose e vaste sale si agglomerò compatta, 6175 6 | silenzio nell'interno de' vasti appartamenti.~ ~Una elegantissima 6176 4 | nuove vi si vedevano, e le vecchie erano raffazzonate.~ ~Egli 6177 6 | due tenerissime amiche si vedeano ben sovente, e la loro affettuosa 6178 6 | non potremmo sì facilmente vederci, come di presente, ad ogni 6179 1 | che sarebbesi affrettato a vederlo, a dipendere dai desiderii 6180 3 | segregato dagli altri edificii, vedesi sbucciar da un gruppo di 6181 3 | perituro, più dappoco che vi si vedesse era per lo appunto il padrone 6182 2 | lettori? Oh se eglino la vedessero siccome la veggiamo noi! 6183 2 | ingannerebbe i più astuti. Se vedeste che sembiante d'innocenza! 6184 2 | con tutta l'anima sua alla vedetta di un'ombra di amore negli 6185 4 | suppellettili nuove vi si vedevano, e le vecchie erano raffazzonate.~ ~ 6186 2 | gentile ma difficile.~ ~— Vediamo, Duchessina, a voi nulla 6187 6 | giovinetta fosse considerata qual vedova del milionario: era ad ogni 6188 3 | figliuoli; chi affermava esser vedovo, e la defunta moglie avergli 6189 3 | alla prova, signor Conte, e vedrete se ho coraggio anche di 6190 3 | avea tanto viaggiato; avea veduti tanti lontani paesi; era 6191 4 | caduta, ma l'urto fu così veemente, e l'azione così rapida, 6192 2 | anime volgari, gli uomini vegetali, le macchine a respirazione 6193 2 | diffidenza, e sembra che mal vegga la mia presenza in casa 6194 4 | mai l'idea che Daniele, veggendola quasi ogni giorno, avesse 6195 3 | Le arti umili e dimesse veggonsi confuse alla presenza di 6196 1 | stava dappresso all'infermo vegliardo, ed in pari tempo che iva 6197 5 | riaddormentarsi.~ ~Una notte, mentr'ei vegliava, secondo il consueto, e 6198 6 | gli occhi.~ ~Due uomini vegliavano al capezzale del suo letto: 6199 6 | innocenti?~ ~Maurizio Barkley vegliò tutta notte a fianco del 6200 4 | sfoglia di nugoletta ne vela la bianca luce.~ ~Eppure, 6201 4 | Lucia, e gli occhi le si velarono d'una nebbia mortale.~ ~ 6202 2 | cumolo delle ricordanze velatissime che gli si presentavano 6203 1 | vano era chiuso o meglio velato da un telaio sul quale eran 6204 5 | passò in rivista tutt'i veleni più segreti, e da ultimo 6205 5 | nelle quali eran notate le velenose qualità della pianta Bohon 6206 4 | succhiava a poco a poco quel velenuccio che si chiama amore. Gli 6207 2 | concepita:~ ~ ~ ~Ancha franja de velludo~ ~En la terciada mantilla;~ ~ 6208 2 | elettrico, sopracciglia di velluto, labbra alquanto larghette, 6209 6 | si allontanava con grande velocità da lui, come que' paesaggi 6210 1 | Il palco, a fondo bianco venato, avea nel mezzo una bella 6211 4 | parte, ei temeva le private vendette, gli odii, le gelosie: temeva 6212 3 | armati pel Mississipi, e vendeva i prodotti delle sue terre 6213 5 | poteva con una sola parola vendicare il Baronetto, annientare 6214 1 | quel cattivello di Daniele vendicavasi dei rimproveri che gli venivano 6215 4 | seppellettili erano state vendute; le bianche pareti, imbrattate 6216 4 | di sofferenze. La società venera l'ingegno, lo ammira; ma 6217 1 | si alzò... Non mai questo venerabil servo del Signore era stato 6218 1 | nella terra quella testa veneranda, che verso di essa chinavasi 6219 1 | lunghissimi giorni di estate quel venerando ecclesiastico non si era 6220 | venga 6221 | vengano 6222 6 | A questa rete infernale venia colta la misera donzella, 6223 | veniste 6224 | venivan 6225 | vennero 6226 | venni 6227 3 | bel giovine?~ ~— Sto nel ventesimoterzo anno della mia vita.~ ~— 6228 3 | lungo suo corso. Un fresco venticello baciava le cime delle acacie, 6229 6 | Piuttosto che un giovine di venticinque anni, l'aria della sua persona 6230 5 | questo sospetto fosse stato ventilato, l'autorità avrebbe richiesto 6231 5 | Daniele avea passato circa una ventina di notti. Egli non era più 6232 6 | di far sì ch'io sposi fra ventiquattr'ore Lucia Fritzheim.~ ~— 6233 1 | quantunque in età di ventitré a ventiquattro anni, era bassa la sua statura 6234 1 | che, quantunque in età di ventitré a ventiquattro anni, era 6235 | venuti 6236 1 | Daniele de' duemila ducati venutigli dal cielo, fu di ammobigliare 6237 5 | quali firmavano ogni sera il verbale della giornata. E questo, 6238 5 | baleno nelle grandi coppe verdi destinate ad allietare la 6239 3 | vede spuntare un filo di verdura e qualche abitazione che 6240 5(16)| della seguenti notizie son vere e attinte da opere di viaggiatori 6241 2 | si alzava dal suo letto verginale.~ ~Due bellissime stanze 6242 6 | Juanita di Gonzalvo, non vergognarti di aver dato tua figlia 6243 4 | nello stesso tempo ella si vergognava di fare tali dimande alla 6244 6 | sporcate le mani con ignobili e vergognose transazioni. Se io non vi 6245 5 | si scorgono sui volti dei veri morti.~ ~Il dottor Weiss 6246 3 | siete forse andato voi a verificare i misteri del sepolcro? 6247 3 | altro essere legalmente verificato con attestati di esperti 6248 3 | vero, signor Conte?~ ~— Verissimo, mio caro Daniele. La vostra 6249 5 | Edmondo, era parimente il verme che rodeva le notti di Daniele.~ ~ 6250 1 | luna si elevava intera e vermiglia dietro quei colli e sprolungava 6251 | verrete 6252 | verrò 6253 5 | possessioni e dei suoi capitali versati su quasi tutte le Banche 6254 3 | favorito, e rispondeva coi versi del Child Harold:~ ~«Who 6255 | veruna 6256 | veruno 6257 1 | soggiunse lo stradiere: vesticina di albagio color tabacco, 6258 3 | soggiorno, si alzava, si vestiva, e dava di lunghi passi 6259 4 | Napoli, montava l'erta del Vesuvio o de' Camaldoli, ed ivi, 6260 5 | una maschera con occhi di vetro; eglino sono parimente provvisti 6261 3 | della vita, Egli avea tanto viaggiato; avea veduti tanti lontani 6262 4 | gli alberi che orlano il viale di S. Maria degli Angeli 6263 3 | addentra col pensiero nei vialetti di quella villa, nel fitto 6264 5 | s'internava nei più folti viali della villa di Schoene Aussicht, 6265 1 | dello stradiere.~ ~ ~ ~Se un viandante qualunque, trattovi per 6266 3 | accordi non mai uditi, or vibrati e veementi come i palpiti 6267 1 | quella che proviene da vicendevole amore. Padre Ambrogio comprendeva 6268 5 | l'Italia ragionava con Vico e Galluppi.~ ~Vari furono 6269 4 | brigata, e non sì tosto videsi fuori la vista dei suoi 6270 2 | Carlo Conti.~ ~La Lalande vien ricordata con amore tra 6271 | vieni 6272 4 | Edmondo avea, formalmente vietato a Maurizio Barkley di rivelar 6273 2 | partenza da Napoli.~ ~Alla vigilia della sua partenza, vale 6274 3 | un gruppo di poggetti di vigne un casinetto a pietre bianche 6275 3 | sua complessione maggior vigorìa e a tutta la sua persona 6276 2 | nell'Andalusia; bellezze vigorose, spiranti tempestose passioni, 6277 1 | oscura, ignobile, figlia d'un vile stradiere?! No, no.... Quando 6278 5 | occhi della brigata.~ ~Il vin del Reno scintillò in un 6279 1 | a qualche miglio da S. Vincenzo, e non molto lungi dal Neto.~ ~ 6280 1 | estrema impazienza che il vinceva, e stanco di più aspettare, 6281 5 | appartenendo al defunto per nessun vincolo di sangue, presentava probabili 6282 2 | vivande e tra i prelibati vini il fare i loro commenti 6283 6 | la Duchessa erano stati vinti e soggiogati dall'ascendente 6284 4 | nascondere il suo turbamento, vinto dalle istanze di Lucia e 6285 5 | estremità fredde e di color violaceo.~ ~Qualcuno appena di questi 6286 4 | per lui; il pensiero di violarla giammai non era entrato 6287 3 | amore; poneva all'ombra le viole, badava con diligenza agli 6288 6 | inondò colle sue lagrime. Le violenti commozioni che soffriva 6289 6 | e, con voce strozzata da violentissima rabbia, diceagli:~ ~— Maurizio 6290 3 | e pazzognolo lunghesso i viottoli ombrosi della villa di Schoene 6291 2 | congiunta alla forza della virilità.~ ~La famiglia del Daca 6292 1 | tristezza che opprime i cuori virtuosi e appassionati quando morte 6293 4 | Duchessina, rispose Maurizio con visibile turbamento, ho detto che 6294 4 | Chi può dire le strane visioni di un'anima vergine e selvaggia 6295 3 | confortable d'una casa inglese. Visitando quella scacchiera di stanze, 6296 2 | attività febbrile: bisognava visitar Parigi, Londra, Berlino, 6297 3 | di Francoforte veniva a visitarlo di tanto in tanto e gli 6298 3 | ebbi ultimamente l'onore di visitarvi, signor conte, cominciò 6299 3 | ragionamenti de' suoi dotti visitatori, a' quali non isfuggì lo 6300 4 | più remoti e campestri, visitava i villaggi che circondavano 6301 5 | fino a quel momento erano vissuti coi mensuali assegnamenti 6302 2 | a bandire la moda delle vite alte e dei grandi scolli. 6303 3 | intrecciava i tralci delle viti e li copriva di terra per 6304 5 | fermata nel mezzo delle sua vitrea pupilla, e la camera verde 6305 1 | dardeggiava dagli occhi vitrei di Giacomo, fisi su Daniele, 6306 1 | debolissima, e la Marietta, vivace, spirante salute e allegrezza, 6307 3 | in una chiesa lontana, or vivaci e liete come l'inno della 6308 3 | inverno egli formava diversi vivai, intrecciava i tralci delle 6309 3 | forse quell'uomo il quale vivea lontano dai rumori della 6310 3 | portate alla tomba ancora viventi faceano sobbalzare i capelli 6311 3 | città di Manheim, e che poi vivesse come il più modesto borghese? 6312 3 | laonde, saputo che il Duca viveva in Napoli colla sua famiglia, 6313 1 | apparvero certe macchie di rosso vivido, il respiro era difficile 6314 5 | della mia morte, se colui vivrà ancora. Daniele chinò il 6315 5 | passare i quarant'anni, non ha vivuto abbastanza, e massime quando 6316 5 | trovata cagione alcuna di viziamento d'aria nella camera dov' 6317 1 | della vergogna dei loro vizii; aveva in copia grandissima 6318 6 | giovane spagnuolo di costumi viziosi e d'indole maligna. Questi 6319 2 | particolare, con una proprietà di vocaboli da trarre chiunque in inganno. 6320 5 | era la confusione ed il vocìo che si sparsero tra i diversi 6321 | vogliate 6322 | vogliono 6323 3 | sciame d'immondi fantasimi mi vola sul capo, starnazzando le 6324 | voleano 6325 | volendo 6326 3 | si presterebbero al mio volere; ma nessuno al certo potrebbe 6327 5 | da lui e per pregarlo di volergli scrivere quella lettera 6328 1 | angelica rassegnazione a' voleri di suo padre, e dalla promessa 6329 | volevano 6330 | volevo 6331 1 | dette in tutta l'ingenua volgarità della sua favella, fecero 6332 2 | congratulazioni che se gli volgeano; a stento non si mostrava 6333 4 | Lucia giungendo le mani e volgendo al cielo i suoi begli occhi.~ ~— 6334 3 | giovanile vi pesa in sul cuore, volgete al cielo il vostro sguardo, 6335 2 | milione di leggi ignote al volgo, e che costituisce in gran 6336 5 | accompagnato da una intera vita di volontari sacrificii, riscatta una 6337 3 | superbo spagnuolo, che si è volontariamente esiliato dalla sua patria, 6338 1 | mano che glielo porgeva, e volse gli occhi al cielo facendo 6339 5 | Tutti gli sguardi si volsero immediatamente verso Daniele, 6340 6 | indistinto; le sue pupille si voltarono al cielo e vi rimasero immobili.~ ~ 6341 1 | nervosa che minaccia di voltarsi a male. La triste scena 6342 4 | l'era rimasta in appresso voltata in leggiera antipatia. Il 6343 1 | amore; l'affetto fraterno si voltò ne' vostri cuori in un sentimento 6344 | vorrete 6345 6 | diceva, il suo più ardente voto.~ ~Intanto, un mese passò, 6346 3 | calpestati, l'amicizia tradita e vulnerata nel cuore, chiamavan giustizia 6347 1 | orgogliosa.~ ~Daniele rimase così vulnerato della punizione inflittagli, 6348 2 | tutta la nobiltà europea.~ ~Walter Scott, Chateaubriand, Bulwer 6349 2 | Stati-Uniti, a Nuova-York, a Washington, a Filadelfia. Il suo primo 6350 3 | appear! how languid, van, and weak!10~ ~Aggiungi che il giovin 6351 3 | racconti di Hofman e di Werther.~ ~Un filosofo che volesse 6352 2 | seduto ad una partita di whist.~ ~Il ballo cominciava.~ ~ ~ ~ 6353 3 | versi del Child Harold:~ ~«Who round the North for paler 6354 2 | coll'egregio tenore signor Winter il duetto tanto applaudito 6355 3 | the North for paler dames would seek?~ ~«How poor their 6356 3 | dal vino del Reno e dallo Xeres. Dopo pranzo, usciva a cavallo 6357 1 | allustrati e tagliati a leggiadra zazzerina; gli occhi parimenti scuri 6358 1 | posto di stradiere, perchè zelantissimo del proprio dovere. Ma un 6359 6 | serviva alle costui follìe con zelo e fedeltà degna di miglior 6360 3 | stagione de' bagni, Manheim era zeppa di forestieri, e il teatro 6361 1 | nel mezzo del salottino, zeppo di tutte quelle figurine 6362 1 | un poco e parea che non zoppicasse.~ ~— Avete fatto accomodare 6363 2 | non si mostrava scortese e zotico.~ ~Stando a tal guisa con 6364 2 | ha ragione, disse questi zufolando tra i denti un motivo del 6365 3 | cervello le orecchie gli zufolarono, la vista gli si annebbiò.~ ~—