Francesco Mastriani
Il mio cadavere
Lettura del testo

Timor mortis conturbat me. — Salmi.

I. La famiglia dello stradiere.

«»

Link alle concordanze:  Normali In evidenza

I link alle concordanze si evidenziano comunque al passaggio

Timor mortis conturbat me. — Salmi.

 

I.

 

La famiglia dello stradiere.

 

 

 

Se un viandante qualunque, trattovi per casualità o per vaghezza di solitarie meditazioni, in sull'imbrunire d'una bella sera di està dell'anno 1826 si fosse trovato a scendere pei greppi posti a ridosso del Real Albergo de' Poveri e di S. Maria degli Angeli alle Croci, si sarebbe certamente soffermato passando da costo a un povero abituro, diruto in gran parte per le scosse del tremuoto detto di S. Anna, avvenuto a Napoli nella sera del 26 luglio 1805. La cagione che avrebbe indotto il supposto passeggiatore a fermarsi dappresso a quell'abituro era il sentirsi in una stanza del secondo ed ultimo piano, quello propriamente che dava le viste di essere il più danneggiato, voci di pianto che avrebbero straziato un macigno; quelle voci erano la più parte di donne e di fanciulli; ed, alle smozzicate parole, ai moncherini di frasi che si mischiavano ai singulti d'un pianto che parea di disperazione, si capiva che una cara persona di quella famiglia era morta o moribonda. Ed infatti, un uomo era presso a spirare.

Quest'uomo era il capo di quella famiglia.

Inoltriamoci nell'interno del misero abituro. Spettacol sublime e commovente! La religione, che sorregge gli ultimi istanti della vita d'un padre; che gli sta per dischiudere le porte del cielo; la religione che sola rimane accanto al capezzale del moribondo, anello divino che congiunge il tempo alla eternità; la religione che vive nelle lagrime, volgeasi benanche ai superstiti per mitigare il loro dolore acerbissimo.

Un sacerdote stava dappresso all'infermo vegliardo, ed in pari tempo che iva ravviando al cielo i pensieri dell'uomo giunto all'estremo della sua carriera, egli era prodigo di affettuose parole e di cure amorevolissime verso i di costui figliuoletti, disacerbando e acquietando l'esagerata escandescenza di un dolore che non conosce limite freno.

Era questo ministro di Dio giovane ancora, perocchè parea che sol di fresco avesse varcato i trent'anni. Nelle sue sembianze, cosparse di pallidezza, leggeasi un'anima di angiolo, e massime negli occhi che erano pregni di una pietà incommensurabile. Per due notti e tre lunghissimi giorni di estate quel venerando ecclesiastico non si era dipartito da quella casa, in cui parea che tolta si fosse la nobile missione di surrogare appo quella famigliuola le paterne cure, di cui i miserelli figli eran privi, e per mancanza di madre e per l'infermità del genitore.

Egli somministrava i medicamenti all'ammalato, e li facea comprare col proprio danaro; riconfortava quello a sperare nel cielo, ad aver fiducia nell'arte salutare; e quando l'infermo, per trista convinzione, dimenando il capo rigettava ogni argomento di speranza, Padre Ambrogio, (così nomavasi il reverendo) gli tenea diverso linguaggio: parlavagli delle miserie dell'umana vita, del nobil fine dell'uomo creato a più alti ed immortali destini, il riconsolava mettendogli dinanzi agli occhi la tenerissima e sacra memoria che di lui avrebbero serbato i suoi figliuoli, l'onorato nome che ei lasciava loro, il Compianto generale e le preci che lo avrebbero accompagnato allo eterno riposo, e da ultimo quel santo uomo il rassicurava sull'avvenire dei fanciulli, promettendogli di non abbandonarli giammai e di aver per essi le sollecitudini amorose e le cure di un padre.

a quest'officio, pietoso ma triste, limitavasi Padre Ambrogio: sibbene, nei momenti il cui il moribondo avea meno bisogno dell'opera sua e della sua assistenza, quel sacerdote era tutto d'attorno a' fanciulli. E quel generoso attingeva nei tesori della sua pietà argomenti di conforto pei più grandetti che comprendeano l'amarissima perdita che tra poco avrebbero fatta, e di distrazione al più piccolo, il quale sovente piangeva in veggendo piangere, ma nulla comprendea della ragione di quel pianto, e vagamente l'attribuiva alla malattia del babbo.

Padre Ambrogio era una di quelle creature, perle della umanità, le quali sembrano aver ricevuto dal cielo l'esclusivo incarico di rappresentare la Carità in sulla terra, non già quella carità monca e superba che si tien contenta e soddisfatta nel gittare dall'alto l'obolo della limosina, ma che consola, ravviva, si piega, si umilia; quella carità che pone ad atto la vera e sola eguaglianza cristiana tra gli uomini, quella che proviene da vicendevole amore. Padre Ambrogio comprendeva tutta l'altezza del suo divino ministero; abnegazione intera, delicata, ragionata a pro dell'umanità sofferente. Additando il cielo, porto supremo di salute, ei leniva i mali della terra; parlava agli umili e ai poveri della loro grandezza innanzi agli occhi dell'Eterno; ai superbi mostrava il nulla del fasto umano, la vanità dei beni mondani: i dissoluti poneva al cospetto della vergogna dei loro vizii; aveva in copia grandissima argomenti e parole per ogni miseria, per ogni debolezza; amava gli uomini quando più eran ciechi di mente o gravati di mali o caduti all'imo dell'obbrobrio.

Cinque figliuoli rimaneano deserti dei loro genitori, due donne e tre maschi.

Lucia era la secondogenita. Benchè non ancora arrivata al quarto lustro di sua età, questa fanciulla avea tutto il senno e la prudenza d'una donna; era ella in qualche modo la madre dei suoi fratelli: e il governo della famiglia veniva retto da colei che vi mettea una tale accuratezza, una tal pazienza e tanto amore, che spesso ella privava medesima di qualche cosa per non farne difettare i fratellini. Una sensibilità eccessiva formava il complesso del suo carattere, come la pietà era tutta l'anima sua, la vita sua. Lucia non potea vivere senza consacrarsi a ben fare, senza innumerevoli sacrificii giornalieri, senza dar corso a quel fiume di amorevolezza che le traboccava dal cuore. Iddio l'avea creata per amare e soffrire e i suoi giorni non furono infatti che il continuo esercizio di questo duplice destino della donna. Lucia non era bella di volto, se si guardi alla regolarità delle fattezze, ma gli occhi suoi erano la più sublime espressione dell'anima umana. Non si potea guardarli senza sentirsi piovere sul cuore torrenti di dolcezza; eran belli oltre ogni credere, e diffondeano su tutta la sua persona l'incantesimo che da essi ne derivava.

Abbiam detto che Lucia era la secondogenita; chi dunque era il primogenito?

Il primo figliuolo di Giacomo era un idiota, il cui vero nome era Giovanni, ma che veniva comunemente addimandato per ischerzo Uccello, imperocchè il tapino nel camminare, non potendo ben sorreggersi su i piedi, equilibravasi stendendo in certo modo le braccia e appuntando i gomiti, a guisa delle ali di uccello. Una lunga e tormentosa malattia da lui sofferta nella fanciullezza, per cui scampò di morte quasi per prodigio, gli avea affranto per forma il sistema nervoso e muscolare, che, oltre all'avergli storte le dita dei due piedi e della mano sinistra, ed isviata la pupilla dal suo centro regolare, gli avea tolto interamente l'uso delle facoltà intellettuali. Uccello (d'ora in appresso così il chiameremo), essendo eziandio balbo e scilinguagnolo, malamente articolava i suoni e le parole; ed era curioso il sentirlo a parlare quando si adirava contro qualcuno, che in questo caso più che pel consueto lo scilinguagnolo gl'imbrogliava o arroncigliava siffattamente le parole con la bava che gli veniva in copia alla bocca che era un vero fuoco d'artificio.

Il mal caduco, che frequentemente colpiva l'infelice, si aggiugnea per rendere estremamente misera questa creatura.

Per compire il ritratto d'Uccello dobbiam notare, che, quantunque in età di ventitré a ventiquattro anni, era bassa la sua statura e privo di lanugine il suo volto, sì che parea non esser giunto per anco all'adolescenza. Ad ogni minima opposizione alla sua volontà infantile, per qualsivoglia tenue contraggenio, ei piangeva dirottamente siccome fanno i bimbi; e tosto allietava il volto e mandava1 un suono come di riso quando gli si dava il trastullo o il cibo che chiedeva. Mirabil disposizione della Provvidenza! Uccello in questi momenti che otteneva quello che bramava era felice, compiutamente felice, come l'ambizioso che aggiugne e tiene l'intento suo, come l'avaro da costa al cassettino dei suoi tesori, come l'amante nelle braccia della sua amata.

Uccello aveva nel suo idiotismo una singolare simpatia per Lucia più che per l'altra sorella e per gli altri fratelli. Oh, come era felice il povero idiota allora che gli riusciva di rubare un bacio alla sorella prediletta! Oh, come ne gioiva! Come ribaltava quel morto cuore quando se la stringea sul petto! Ben è vero, che rare volte si arrischiava a far questo, per l'invincibile timidezza che gl'ispirava il contegno serio di Lucia; ma, se talvolta la vedea meno pensierosa del solito, se la sorprendeva a sorridere per le goffaggini che egli balbettava, oh.... allora non sapeva resistere e le si gittava al collo come un cagnolino. Quando ciò faceva l'idiota, Lucia cominciava dall'andare in collera, indi rabbonavasi, e finiva non poche volte con imprimere un bacio sulla fronte stretta e compressa del miserello, il quale non rifiniva in questo caso di saltare per la gioia e di dire tante cose e sì in fretta che la sorella niente ne capiva.

Gli altri tre figliuoli di Giacomo lo stradiere erano: una giovanetta di circa quindici anni a nome Marietta, e due fanciulli chiamati Giuseppe e Andrea.

Marietta, fanciulla vispa e leggiera, più bella di Lucia, avea occhi cilestri e capelli biondi. La più strana e notevole differenza era tra queste due sorelle. Comechè entrambe compassionevoli, buone, e dotate a dovizia di cuore eccellente, la Marietta affogava i generosi e nobili istinti del suo cuore sotto una pazza e stravagante allegria, che trasmodava insino all'insolenza. Ella non era già dissimile dagli altri suoi fratellini nel ruzzar fragoroso, nello starnazzare su e giù per la casa, nel tormentare la vecchia fantesca, tipo di pazienza verso quelle care creature. La Marietta non si facea scrupolo di dar la baia agli amici di suo padre, ed in ispecialità ai più pezzenti; sovente con una mano porgeva al mendico l'obolo o il pane della carità, coll'altra gli tirava di dietro gli stracci di abiti, sganasciandosi dalle risa assieme ai suoi piccoli complici. Ammiravasi da tutti come facilmente questa giovanetta, che si abbandonava a tutta la naturale gaiezza del suo temperamento, ponesse subito freno alle sue fanciullaggini allora che queste dispiacessero alla sorella; e come in copiose lagrime tosto rompesse, se dal padre o da Luca le venisse qualche volta severa ammonizione o rimproccio.

Eravi tra le due sorelle quella differenza che passa tra la pietà dolcissima, triste, dilicata, e la bontà spensierata, pazzognola, indiscreta.

Veggendo unite la Lucia, pallida, dagli occhi e dai capelli neri, con quel corpo alto, leggermente curvato, quasi debil canna che si chini a sorreggere l'alga debolissima, e la Marietta, vivace, spirante salute e allegrezza, di bassa e completa statura; avresti detto esser quelle due fanciulle le immagini perfette dell'aurora bionda e ridente, ripiena di speranze e di vita, e della sera, bella del pari, ma scolorata e malinconica per ricordanze e rammarichi.

Un altro sentimento contribuiva a far più spiccare la differenza fisica e morale delle due sorelle: l'amore; che è tutta la vita d'una donna, tutto il suo avvenire, tormento dolcissimo delle anime nobili e gentili, mondo interminabile di commozioni violente, in cui regna un solo essere, l'oggetto amato.

Lucia amava. Verremo più tardi ampiamente parlando di un tale amore, onde Iddio voleva provare tutta la sublime rassegnazione di quell'anima.

La sera gittava già le sue ombre in quella casa dove la morte si apprestava a cancellar dal libro della vita il nome di Giacomo lo stradiere.

Oh! quanto ci duole di dover presentare ai nostri lettori quest'uomo nei momenti estremi di una vita povera, ma onesta e intemerata, modello di saggezza, di carità, di evangelica morale, modello che sebbene si vada rendendo sempre più raro tra le classi bisognose della società, non manca di rialzare a quando a quando la dignità dell'uomo anche sotto la più dura fatica e nello stato più dimesso ed umile.

Da lunghi anni Giacomo Fritzheim, svizzero di origine, esercitava l'officio di stradiere nelle Regie Dogane di Napoli.

Uomo robusto e laborioso, di non comune intelligenza: e istruzione, e d'una probità a tutta pruova, egli era amato da' suoi superiori, rispettato da' suoi compagni, idolatrato dalla famiglia. La moglie, morta per effetto di parto prematuro, era così buona e compassionevole, che il più bel giorno della sua vita fu quello in cui il marito, reduce da un piccolo viaggio fatto nell'interno del reame, le recava a casa un fanciullino di quattro in cinque anni, raccolto di notte nel mezzo di un bosco, morto di freddo e singhiozzante per pianto convulsivo.

Fin dal giorno in cui Giacomo perdè l'amata compagna, ch'era tanta parte di sua vita, si era abbandonato a quella invincibile tristezza che opprime i cuori virtuosi e appassionati quando morte gli strazia ne' loro affetti più cari.

Giacomo parea non portare il peso della vita che per sostenere gl'innocenti figliuoli, tenerelli ancora e bisognosi di ogni aiuto: parea come se di repente altri venti anni gli si fossero accresciuti in sulle spalle, che al presente eran curvate come ad un vecchio ottuagenario; i suoi capelli, che innanzi alla morte dalla moglie conservavano ancora il colore della giovinezza, imbiancarono tosto, e parte caddero precedendo nella terra quella testa veneranda, che verso di essa chinavasi ogni giorno vieppiù. Quelle labbra su cui a calma della coscienza richiamavaspesso il riso della gioia, or si negavano ad ogni sorriso; e, soltanto nei momenti in cui vedeva raccolti intorno a gli amati figliuoli, l'anima gli si schiudeva ad una dolce mestizia, la quale bentosto volgeasi in tristezza per lo scorgere ch'ei facea sulla impensierita fronte della diletta figliuola Lucia la malinconia di una vergine e serafica passione.

Da qualche tempo Giacomo, quasi presago della sua prossima fine, si staccava a malincuore dal seno della propria famiglia, per la quale il suo amore sembrava centuplicato; i suoi occhi che già tante lagrime aveano sparse pel figlio Giovanni e poscia per la perdita della consorte, ora si umettavan di continuo, e, rimirando con tenerezza estrema i suoi figli, spesso il buon padre piangeva di soppiatto, e particolarmente per la Lucia ed Uccello come i più miseri, la prima per la troppa squisita tempra della sua fibra, il secondo per la imperfezione delle sue morali e fisiche facoltà. Lucia era infelice perchè troppo sensitiva; Uccello perchè privo di quel senso divino che rende l'uomo superiore al bruto.

Già da alquanti mesi, prima di esser ridotto alle porte del sepolcro, Giacomo si lagnava di una fiacchezza eccessiva per tutte le membra per la quale gli riesciva faticoso qualunque movimento ei si facesse; ed ora, nascesse da ignoto e ascoso male che ivagli già serpeggiando per sangue, o fosse effetto di quella specie di abbandono di ogni cosa terrena che prende gli uomini vicini al loro termine, il dabbenuomo facea sforzi inauditi per recarsi al suo posto di stradiere, perchè zelantissimo del proprio dovere. Ma un mattino il buon Giacomo non potè levarsi di letto: una strana enfiagione gli si era manifestata negli arti inferiori; il giorno appresso, questa enfiagione sparì, ma sul volto dell'infermo apparvero certe macchie di rosso vivido, il respiro era difficile e affannoso.

La gotta, che era stata per lo passato la consueta malattia di Giacomo, gli era questa volta piombata nel petto.

Dopo alcuni giorni d'infruttuosi rimedi, lo stato del povero infermo fu dichiarato inguaribile.

Nel momento da cui diam principio a questa triste narrazione, il medico non avea dato che poche altre ore di vita al misero Giacomo, il quale già si era cogli aiuti della religione fortificato al solenne passaggio.

Nella camera dov'è il letto dell'infermo è raccolta tutta la costui famiglia. Non ostante le parole e i conforti di Padre Ambrogio, il comune dolore disfogavasi in un lagrimar comune. Tutti quei cari figliuoli non voleano staccarsi un sol momento dal letto paterno.

Una candela di sego messa sovra un vecchio cassettone illuminava la camera, la quale sarebbe rimasta al buio, a dispetto di un lumicino acceso in un bicchiere dinanzi ad un quadro della Madonna del Carmine, e che, per essersi quasi tutto l'olio consumato, andava bruciando la rotellina di carta, schizzando e friggendo sull'acqua che si era scoperta sotto l'olio strutto. Lucia, col volto bianchissimo come panno lavato, coi lunghi capelli rabbuffati su per la fronte e le spalle, non si era da due giorni ristorata di cibo di sonno. Distesa a metà del corpo sul letto del padre, ella non muoveva i suoi occhi ardenti di lacrime dagli occhi del genitore, il quale, non potendo più reggersi dall'uno dall'altro de' fianchi, era in qualche modo costretto a guardar sempre lei. Nondimeno ei girava talvolta inquieto le pupille, quasi avesse richiesto di qualcuno assente, e poscia ritornava a fissare uno sguardo ineffabile sulla figliuola carissima; e quello sguardo era di un amore, d'un'ansietà che l'umano linguaggio non potrebbe tradurre far comprendere.

Marietta, quella fanciullaleggera, sì spensierata, piangeva a dirotte lagrime. Ella teneva abbracciati i suoi due fratelli, i quali piangevano come lei, e le domandavano perchè da qualche ora il babbo più non parlava e più non si lagnava... Marietta, invece di rispondere, singhiozzando baciava e ribaciava Andrea il più piccolo dei fratelli.

Padre Ambrogio più non impediva lo sfogo di quel giusto dolore, ma facea comprendere alla Marietta che il suo pianto e quello dei fanciulli avrebbe trafitto il cuore del povero vecchio e distolto i suoi pensieri dall'eternità.

A tal ragione la Marietta non si acchetava; ma muoveva co' fratelli nella stanza contigua; dove più libero dava il corso alle lagrime.

Presso l'uscio della camera, dov'era l'infermo, si fermava di tempo in tempo Uccello, chiedeva con volto stupido e sorridente se il padre fosse morto, e quindi tornava ai suoi balocchi nella cucina, vale a dire tornava a ruzzare con due gatti che formavano tutto il suo divertimento, e che egli amava sopra ogni cosa al mondo.

Erano le dieci della sera, cioè due ore di notte all'italiana.

Padre Ambrogio, seduto appo il capezzale del moribondo, recitava ad alta voce le orazioni che accompagnano la dipartita delle anime cristiane, quando l'infermo, fatto uno sforzo violento, alzò il capo e con distinta voce disse due volte:

Daniele... Daniele...

Era questo il nome del suo figlioccio, del trovatello da lui allevato, ed ora giovine di circa ventidue anni. Ah! da due giorni il misero vecchio non aveva fatto altro che dimandare di Daniele; il quale erasi mandato a cercare nella sua abitazione; gli si era fatto dire che il padre Giacomo era gravemente infermo e vicino forse a trapassare. Daniele aveva risposto che sarebbesi affrettato a vederlo, a dipendere dai desiderii di lui; ma intanto non appariva.

Padre Ambrogio osservò sul volto dell'infermo, quando costui ebbe proferito due volte il nome di Daniele un'angosciosa ansietà, mista ad un dolore profondissimo. Tutto comprese l'ecclesiastico, che conosceva la storia di questa famiglia, ed esclamò fra medesimo:

— Oh l'ingrato! l'ingrato! Iddio abbia pietà di lui!

Voltosi poi verso l'infermo, gli disse:

— State di animo sereno, Giacomo; Daniele non tarderà a venire; il poveretto non ha saputo che quest'oggi che il vostro male si è aggravato… Egli verrà.... siatene certo, egli verrà.

Dette queste parole, Padre Ambrogio gittò uno sguardo furtivo su Lucia, e il suo cuore fu straziato.

Questa misera fanciulla aveva nascosto il capo nel piumaccio ch'era su i piedi del padre e singhiozzava con un pianto convulsivo.

Non ci era più luogo a dubitare: Daniele più non l'amava!

Non erano scorsi pochi minuti da che Giacomo aveva parlato, ed un personaggio si presentò sulla soglia di quella camera.

Egli era Daniele.

 





1 Nell'originale "mancava". [Nota per l'edizione elettronica Manuzio]



«»

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License