Novella

 1    4|      bellezza di Giovanna: - «I patti li fai tu, a quel che pare.
 2   19| salvarvi e vi salverò a tutti i patti!» - Nel mentre che que'
 3   27|    disse il Re, - «co' medesimi patti di prima.» - Stretto il
 4   27|         ragazzotto: - «ma a che patti?» - «A' patti di prima,» -
 5   27|          ma a che patti?» - «A' patti di prima,» - riprese il
 6   27|  ragazzotto: - «Marameo! O novi patti o ricomincio a sonare; e
 7   27| impaurito, disse: - «Fagli te i patti!» - «Ecco,» - il ragazzo
 8   31|   giunse alla montagna in cotal patti,~ ~Che sopra quella non
 9   31|      tra lor dui non ci bisogna patti,~ ~Le braccia al collo ciascun
10   36|       Vi metterò .» - Fatti i patti, la figliola del ciabattino
11   37|        ce la mandò co' medesimi patti della maggiore. E, arrivata
12   43|          che, volendo a tutti i patti e a dispetto del mondo,
13   49|              XLIX.~ ~ ~ ~FAR' E PATTI[1]~ ~ ~ ~Sicchè donche,
14   49|          Sicchè donche, cuand'e patti e' si fanno da sene, e'
15   49|         dice i' granchio; - «E' patti 'mperòe i' ghi fo io. Arricordati.
16   49|        t'ho lascio fatti fa' e' patti da tene. A riedècci, sai!» -
17  Ind|       Novella XLIX.~ ~ + Far' e patti (Montale-Pistojese)~ ~Note~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License