Novella

 1    2| ortolano si porta via anche codesto dei figlioli. - «Addio,
 2    2|   quando sarai alla fine di codesto viuzzolo, vedrai una caldaja
 3    4|  par'egli andare a corte in codesto arnese? Non ti vergogni
 4    5|   Entra lui e va giù. Anche codesto, quando gli è a un dato
 5    6|  moglie, - «non ti pare oro codesto?» - Dice la moglie: - «Sì,
 6    9|     Ragazzina, dov'andate a codesto modo sola?» - «Che volete!
 7    9| quando l'ebbe avuto in mano codesto arnese (un arnese, ma com'
 8   16|  bel palazzo che c'è, gli è codesto la fata Morgana. Tu picchi,
 9   21|    su quel tetto, perchè su codesto tetto lui non ci va.» -
10   29|    piangeva e sospirava, su codesto tetto. E questa fata, che
11   31| costì poero Leombruno sopra codesto tetto, si rammaricava: - «
12   31|     guardi, La dee prendere codesto viùzzolo; e La vien via
13   31|   Oh non mi spavento!» - In codesto contrattempo gli altri venti: - «
14   32|    maestro. Principiando da codesto de' maestri, Franceschino,
15   33|    lo scoilto dire a nimo a codesto moe. Frasia. Se tu non lo
16   34| questo coltello e ammazzalo codesto bambino e buttalo 'n mare.
17   47|    fatto? Chi t'ha concio a codesto ?» - «I' son'ito a veglia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License