grassetto = Testo principale
   Novella   grigio = Testo di commento

 1    6(31) |         adopera in questo senso il vocabolo atauto: - «Io mi rancurava
 2   10     |          versi o trenta.~ ~ ~ ~[7] Vocabolo che ho udito condannare
 3   11(40) |              Bell'-e-brutt. Questo Vocabolo manca nel Cherubini; cosa
 4   11(44) |        forse considerarsi più come vocabolo straniero. E di fatti già
 5   11(44) |           trecento anni or sono il vocabolo napoletanesco ramaglietto,
 6   13(62) |           secchio, secchia. (Ed il vocabolo italiano ed il termine meneghinesco
 7   13(65) |           forma più ambrosiana del vocabolo) nel senso di chiasso, vicolo,
 8   18     |    coscienza di tutto il valor del vocabolo.~ ~ ~ ~[4] Pare che in questa
 9   23(100)|           quando l'altra forma del vocabolo. Anche in Italiano, la stessa
10   24(107)|            narratrice mi diceva il vocabolo valer quanto anima dannata.~ ~
11   28(197)|           modo suo del valore d'un vocabolo, son comunissimi. Così,
12   28(197)|         labirinto, riconducendo il vocabolo alla radice albero, ecc.
13   30     |           confonder l'articolo col vocabolo seguente (massime quando
14   30     |         divenuto prima sillaba del vocabolo nostro.~ ~ ~ ~[8] Ecco un
15   44     | inussoraturo (per italianizzare un vocabolo napoletanesco 'nzoraturo,
16   50(315)|       Olièe; Oliandolo, oliaro; ma vocabolo contadinesco.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License