IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] rogna 3 roi 4 roina 1 roma 16 romagnoli 3 romana 2 romanie 1 | Frequenza [« »] 16 quivi 16 racconti 16 ricchezza 16 roma 16 sant' 16 scese 16 sentendo | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze roma |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 Ded | allorchè le scrivi.~ ~ ~ ~Roma, 31. X. 76.~ ~ ~ ~Imbriani.~ ~ ~ ~ 2 Avv | panzane milanesi.~ ~ ~ ~Roma, XV Giugno MDCCCLXXII.]~ ~ ~[ 3 Avv | un'avvertenza, in data di Roma 10. II. 73. che diceva:~ ~- « 4 5 | un certo Arminio Grimm in Roma, dalla bocca di un modello, 5 7 | partirsi, con essi va a Roma. In quale occasione riconobbero 6 7 | d'Amore dello Iacobelli (Roma, M.DC.I). Lo elegantissimo 7 11(39) | tragedia del Costantino (In Roma, per gli Heredi del Manelfi. 8 21 | pastorale di Vincenzo Iacobilli (Roma M.DC.I), per esempio, Ranocchia 9 23 | povera ragazza gli promesse Roma e Toma; ed il giorno dopo 10 26(137)| come nell'antichissima Roma, vuol dire inimico, Carlo 11 26 | e felice. Loro stanno a Roma e nuje stammo ccà.~ ~ ~ ~ 12 28(197)| Nozze Bianchi, Michiel (Roma, 1876) la parola Maggiordomo 13 29 | poema postumo, impresso a Roma MDCXXXVII) rende questo 14 36 | sposatala, con lei se ne torna a Roma.» - Maggiori sono i riscontri 15 43 | Un certo cardinale di Roma, dovendo dar tavola un giorno, 16 43 | Arrivati che furono i gobbi in Roma, e passandone il cameriere