grassetto = Testo principale
   Novella grigio = Testo di commento

 1  Avv   |       che, con questi ventotto racconti, non pretendo mica di aver
 2  Ded   |  qualsivoglia dialetto: canti, racconti, proverbî. Mi avete visto
 3  Ded   |        convenienza di siffatti racconti alle menti infantili è dimostra
 4    1   |      in Pitrè, Fiabe, Novelle, Racconti ed altre tradizioni popolari
 5    3(6)|  presso Pitrè, Fiabe, novelle, racconti ed altre tradizioni popolari
 6    4   |         di balli, di scede, di racconti buffi, la Principessa non
 7    4   |        il Pitrè (Op. cit.) ne' racconti intitolati Li tridici sbannuti (
 8    5   |      sotterranei in tutti que' racconti che pretendono al meraviglioso.
 9    8   |        confondeva a tutti que' racconti. Poi, finito il desinare,
10   11   |      tema vaghissimo. Ecco due racconti milanesi che appartengono
11   25   | Principe: - «Se è vero ciò che racconti, domandagli cosa ci vorrebbe
12   35   |        sono frequentissimi ne' racconti e popolari e letterarî e
13   43   |      sono argomento d'infiniti racconti burleschi. Ne riferirò due,
14   43   |     novella la tolgo da' Cento Racconti, raccolti da Michele Somma,
15   44   |       coro250» - Ci sono molti racconti popolari, ne' quali si obbligano
16   46   | prefazione di Caterina Vadé ai Racconti di Guglielmo Vadé: - «Il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License