Novella

 1   23|        ona fattoria, che l'era  poch distant, che l'era on fattor
 2   26|          ben; e pœu el comincia a poch a poch a tirà in giò, a
 3   26|          pœu el comincia a poch a poch a tirà in giò, a tirà in
 4   26|        indormentà ben ben e pœu a poch a poch l'è reussì a tiraghela
 5   26| indormentà ben ben e pœu a poch a poch l'è reussì a tiraghela giò.
 6   29|          dritt, dritt, dritt; e a poch a poch han cominciàa a vedè
 7   29|          dritt, dritt; e a poch a poch han cominciàa a vedè on
 8   29|    minuida, perchè l'andava via a poch a poch. Vann innanz anmò
 9   29|      perchè l'andava via a poch a poch. Vann innanz anmò on pòo;
10   44|         dicette: - «Appicceme 'nu poch' 'e fuoche, ca i' mme moro '
11   44|        Rasso, vene mm'appicce 'nu poch''e fuoche.» - Chille dicette,
12   47|         el ved, che la comincia a poch a poch a revegnì. E a poch
13   47|          che la comincia a poch a poch a revegnì. E a poch a poch,
14   47|        poch a poch a revegnì. E a poch a poch, ogni do or, el ghe
15   47|        poch a revegnì. E a poch a poch, ogni do or, el ghe  semper
16   50|         de zucca e l'ha piantada. Poch temp dopo, de quella gianda
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License