Novella

 1    3|           potevan credere che venivan le genti, ma di qua non c'era nessuno,
 2    9|              sorelle. Bisognava vederla, genti mia! come l'era bella e
 3   10|                tutte queste ville?» - Le genti dicevano: - «Di Re Messèmi-gli-becca-'
 4   10| Messèmi-gli-becca-'l-fumo.» - E tutte le genti che si domandava, sempre
 5   10|        appresentato, subito mandò le sue genti ad ajutarlo. Uscito di acqua
 6   10|            trovava, il simile diceva. Le genti che Elisetta accompagnavano,
 7   17|             terrazzino.» - Figuratevi le genti, da dove le venivano: da
 8   17|                  credetemi, tutte quelle genti. Chi squartato, chi bruciato,
 9   19|              quale s'era mosso colle sue genti ad assaltare lo Stato, di
10   19|              dove non saremo visti dalle genti, acconciati, Ersilia; e
11   23|              posto di una casa, tutte le genti si addormentassero da non
12   31|              veniva. I curiosi, tutte le genti, si fermano per vedere,
13   31|                tra i pesci. Tutte quelle genti fuggirono, vedendo il serpente.
14   31|                  e bere a tutte le poere genti. E così se ne godettero
15   32|                  sono tanto alte, che le genti, che passan per la strada,
16   32|                quest'ora a importunì' le genti!» - Va in camera del signor
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License