grassetto = Testo principale
   Novella   grigio = Testo di commento

 1    3(27) |       il Giusti abbia tolta l'idea di quel suo sonetto che
 2    8     |    per saper meglio la vostra idea circa al pigliar marito.» -
 3    9     |  vetta a un albero folto coll'idea di aspettar lassù il giorno.
 4   19     |    fosse rimutata; però quest'idea gli era venuta con un tantino
 5   19     |     esaminato ogni cosa, nell'idea di aspettare se qualcuno
 6   21     |    nella tasca, gli viene una idea, la si mette tutta crusca.
 7   27     |     c'era più rimedio, cambiò idea; e volle, che lo sposalizio
 8   35     | educaven lor, ma semper con l'idea, che la dovess fa la monega.
 9   36     |    Sentita il Mago questa sua idea ferma, per il ben, che gli
10   36     |    sie' sempre della medesima idea, preparati pure alla partenza.
11   37     |     son sempre della medesima idea:~ ~ ~ ~«Fanta-Ghirò, persona
12   37     |       son sempre dell'istessa idea:~ ~ ~ ~«Fanta-Ghirò, persona
13   44     |    quello, di cui può dare un'idea la seguente novelletta milanese:~ ~ ~ ~
14   45(261)|  volete, e avrete una pallida idea dell'ingresso di Depretis
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License