Novella

 1    2|       te l'abbraccia per l'allegrezza. - «Caro Antonio! Te sarai
 2    2|  brillare i' suo core dall'allegrezza, di mirare quella bella
 3    9|   Re non capiva in  dall'allegrezza per quell'accoglienze, e
 4   13|    che egli ne sentì tanta allegrezza, che 'l se n'andava saltellando
 5   17|     Gli risposer di si con allegrezza. Ecc. ecc.~ ~ ~ ~[4] La
 6   26|    non cascasse morto dall'allegrezza. Il giovane disse al Re
 7   29|  baciarla tutti e due dell'allegrezza. - «Ah, poera mia figlia,
 8   31|  niente ha dimorato;~ ~Con allegrezza prese a camminare,~ ~E dentro
 9   32|  gli brillava il core dell'allegrezza: - «Come, sposina mia cara?» - «
10   32|   la bacia fortemente dall'allegrezza e dalla consolazione. Vecchia
11   33|   dalle parole e dalla su' allegrezza in viso almeno, s'addimostrava
12   34|   porta a casa, che era un'allegrezza. Quelle du' bone persone
13   36| poi si terminò in infinita allegrezza.» - Dalla Francia la storia
14   37|     tra 'l dispiaciere e l'allegrezza. Corre diviato da su' madre: - «
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License