Novella

 1    2|        ti chiami?» - «Mi chiamo Luigi.» - «Bravo Luigi. Ora è
 2    2|         chiamo Luigi.» - «Bravo Luigi. Ora è l'ora d'andarsene
 3    3|            Tutti drento dal sor Luigi! (Il venditor di siccioli).~ ~
 4    7|      porrò qui alcuni versi che Luigi Groto, nel Pentimento amoroso,
 5   18|     questa tradizione popolare, Luigi Groto (il Cieco d'Adria)
 6   19|       della sua malvagità.» - ] Luigi Groto, il Cieco d'Adria,
 7   30| mercante; questa è una borsa di luigi d'oro[4]. Va alla riva del
 8   30|    serpente con un sacchetto di luigi d'oro: - «Tieni caro mercante;
 9   30|        questo è un sacchetto di luigi d'oro, che io ti regalo.
10   30|   presente volume.~ ~ ~ ~[4] Il Luigi d'oro era moneta franzese
11   32|        regalo d'un sacchetto di luigi d'oro. Non è per comprare
12   32|        prende quel sacchetto di luigi d'oro e lo  alla madre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License