Novella

 1    2|         Bravo Antonio!» - te l'abbraccia per l'allegrezza. - «Caro
 2    2|        padre.» - I' padre te l'abbraccia e te la bacia dalla contentezza. - «
 3    2|        ginocchio, fa un salto, abbraccia i' padre e lo bacia. - «
 4    3|     lascia: ghnissun che mi abbraccia?» - Lee, la maestra, l'amisa,
 5    3|     lascia; ghnissun che mi abbraccia? Va, va, che la scala ti
 6    3|     lascia; ghnissun che mi abbraccia? Va, va, che la scala ti
 7   11|    della Cenerentola, il quale abbraccia due rami, quello di Peau-d'
 8   12|       figura di svegliarsi e l'abbraccia così, poerina! e la riconosce
 9   27|       perchè il tutto intra  abbraccia. Hor in tal maniera da parte
10   30|    complimenti al padre, te lo abbraccia e te lo bacia, te lo prende
11   30|       mio maggiordomo!» - Te l'abbraccia e te lo bacia. - «Vieni,
12   31|        incontro alla sposa.» - Abbraccia il padre, la madre, i fratelli
13   31|      Lei, che te lo vede, te l'abbraccia e te lo bacia dalla consolazione. - «'
14   32|            te lo piglia, te lo abbraccia e te lo bacia, e te gli
15   32|      addio, addio!» - Giovanni abbraccia Franceschino e lo bacia: - «
16   32|      Andar via di notte!...» - Abbraccia la cognata, abbraccia anche
17   32|          Abbraccia la cognata, abbraccia anche la bimba: - «Addio,
18   32| Giovanni, che gli va incontro, abbraccia Franceschino e te lo bacia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License