Novella

 1    3|  della Sapia Liccarda e di Viola (Trattenimento III della
 2    3| III della giornata] II. - «Viola 'mmediata da le sore, dappò
 3   13|     e cheste ssi chiammava Viola. Tutt'e tre faticavane;
 4   13| Mme cose 'sto core! Ebbiva Viola! Ebbiva Viola! 'E sore n'
 5   13| core! Ebbiva Viola! Ebbiva Viola! 'E sore n'avevane 'mmiria
 6   13| Mme fila 'sto core! Ebbiva Viola! Ebbiva Viola! 'E sore '
 7   13| core! Ebbiva Viola! Ebbiva Viola! 'E sore 'a mittettere a
 8   13| accussì diceva e sempe cu' Viola aveva.» - ~[3] A proposito
 9   24|   pomiglianese, intitolato Viola: - «Llà, nce sta 'nu puorcospino.
10   26|  In un conto pomiglianese (Viola) l'Orco dice: - «Pe' mm'
11   37|    piglierà una rosa o una viola in mano e poi se la metterà
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License