grassetto = Testo principale
   Novella  grigio = Testo di commento

 1    3    |       Commedia in tre atti. Atto I, scena prima: - «Propio chi nun
 2    3(28)|         Badia; e precisamente nella Scena IV del II Atto dell'Amicizia
 3    4    |      soglion le statue in fôro o in scena. Ecc. ecc. ecc.~ ~ ~ ~[11]
 4    4    |         Astuto balordo (Atto primo, scena seconda): «Orazio. Il mio
 5    7    |            specchiarvisi (Atto III. Scena IV. Parlata di Carino che
 6   11(41)|          però, nel Traditor fedele (Scena V) scrive: la Cenerognola.
 7   13    |      trascriverò qui un brano della scena III dell'Atto II degli Amorosi
 8   18    |             Cieco d'Adria (Atto II. Scena V) dove suona: Ma s'io potessi
 9   19    |            un episodio simile nella scena settima dell'atto terzo.~ ~ ~ ~
10   30    |             Ecco un sogno di Nifeo, Scena V dell'Atto II dell'Avventurose
11   38    | Montecalvario n. 1. | 1852. - Nella scena V dell'Atto II, il Bargello
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License