Novella

 1    3|   uscio aperto, eravi pure un cotal barlume, dal cui splendore
 2   16|         Le batte con un certo cotal tondo,~ ~Che le vorrebbon
 3   29|      onde; e men Tirreno~ ~Un cotal fallo avrebbe unqua commesso,~ ~
 4   31|       via 'l volea portar per cotal sorte.~ ~E quel figliuolo
 5   31|        E poi sposò la donna a cotal sorte:~ ~Lei per sua sposa,
 6   31|          Fatte per arte ed in cotal partito,~ ~Che niuna persona
 7   31|     d'un mese,~ ~Caminaresti, cotal argomento~ ~[1] tel potria
 8   31|       giunse alla montagna in cotal patti,~ ~Che sopra quella
 9   31|    vita mai in nissun lato,~ ~Cotal paese non udì nomare.» -~ ~
10   43| facevano un soldo. Il nome di cotal moneta, perchè pareva che
11   43|   sodetto bando di burlare in cotal guisa. Andossene dunque
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License