grassetto = Testo principale
   Novella   grigio = Testo di commento

 1   23(89) |              Nell'originale "st ben". [Nota per l'edizione
 2   26     |    compars come on'ombria. E st'ombrion l'ha ditt: - «Còsse
 3   26     |      te set vegnuu a fa cont st'aj?» - E lu, l'ha ditt,
 4   26     |      ti te menet chì diman a st'ora vunna di  tosànn,
 5   26     |       che la gh'aveva semper st'ombrion denanz ai œucc123,
 6   26     |     assetta. Sì te scuorde, 'st'aniello sse fa 'rosso 'ô
 7   26     |      e co' mme no! Comme va 'st'affare? Forze sarrà 'a soggezione,
 8   29     |    andàa. Difatti han trovàa st'uss, han trovàa sta stanza
 9   29     |  minga corregh adrèe fin che st'acqua la s'era minuida,
10   31     |    Se tu mi vuoi menare~ ~Su st'Isoletta uno dei figli tuoi,~ ~
11   35     |      depertutt, van e derven st'us'c sott a sto coridor
12   35     |  dove, sananno pe' miezo de' st'anemale la figlia de 'no
13   45     |      han sentìi, che vegniva st'omm inscì fort, gh'han dàa
14   47     |    el ghe  on cuggiarin de st'acqua. De  do or, ghe
15   47     |     boggettin e le empiss de st'acqua. E la va  a la porta
16   50     |       Ch'el cunta sti pel de st'asesin chì, ch'el savarà
17   50(302)| adrèe, l'è andàa in campagna st'omm e el gh'ha ditt: - «
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License