Novella

 1    3| perecottajo).27~ ~Chi mi  un soldo, gnene do due! (cioè: due
 2    3|       detta: scagliozzi).~ ~Un soldo pieno, una crazia pieno! (
 3   29|     due muli carichi?» - «A un soldo i' mazzo i broccolini!» - «
 4   29|   carichi?» - «I broccolini un soldo i' mazzo! i broccolini un
 5   29|         mazzo! i broccolini un soldo i' mazzo! Volete i porri?
 6   29|      mazzo! Volete i porri? un soldo i' mazzo!» - «Io vi dico,
 7   29|       due muli carichi?» - «Un soldo i' mazzo le cipolle!» - «
 8   29|       due muli carichi?» - «Un soldo la pezza i' cordoncino!» - «
 9   30|    pezzo di pane, gli aveva il soldo, gli aveva la crazia[2];
10   30|       de' nostri centesimi. Il soldo ne valeva tre. Quindi il
11   43|      tre de' quali facevano un soldo. Il nome di cotal moneta,
12   43|    Eccovi tre gobbi; datemi un soldo et a vostra posta tagliateli.
13   43|       Messer Poncino subito il soldo, et uscito dal banco, insieme
14   45|    Nanni a detto campo, chiese soldo a' Pisani; e domandandogli
15   45|    anche ben formato, con buon soldo e con non minore stima accettato.
16   47| vendere! La vendo pelo pelo un soldo.» - Ma tutti lo pigliavan
17   47|      cojo della mi' vacca a un soldo il pelo.» - Allora, sentendo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License