grassetto = Testo principale
  Novella  grigio = Testo di commento

1    2    |    mattina che si alza, va a i' balcone; a un tratto: - «Ahimè,
2    3(10)|        Poggioeu, terrazzino, il balcone de' meridionali. Linghèra,
3    7    |   vederla che era seduta al suo balcone. Il Re sentì desiderio di
4    7    |     bella Amalia si metteva sul balcone a lavorare, la Regina si
5   26    |        che lavoravano vicino 'ô balcone tutt'e doje. 'Nfaccefronte
6   28    |        un palazzo e ci vedde al balcone la figliola del Re; una
7   28    |             E stava  sotto al balcone a strolagare. Ma quella
8   32    |   ricchissimo. Nell'essere a i' balcone d'i' suo terrazzo d'i' suo
9   32    | Costantinopoli, che l'era  al balcone e vede tornare la madre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License