IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] v 15 v' 62 v. 17 va 553 và 7 va' 6 vacca 13 | Frequenza [« »] 562 ghe 560 quando 556 s' 553 va 551 perchè 548 su 535 via | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze va |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 Avv | che a pag. 276, linea 7 va letto pacchia e pecchia, 2 1 | questa stanza.» - L'Orco va via dopo; e rimane la bambina 3 1 | armadio. Ehn? L'apre, e gli va di sotto una di quelle palle, 4 1 | quell'altra. Sta bambina la va su, già! E lui gli dà le 5 1 | delle tue sorelle.» - La va nel giardino, la trova i 6 2 | meco.» - Quello s'alza e va con seco; e gli consegna 7 2 | Lui dice di sì e il mago va via. Questo Gigi cosa ti 8 2 | ora la troverò bella!» - Va in giardino, ti fa una buca 9 2 | ritorno ancora a te.» - E va via. Rimase solo lì a piangere 10 2 | prende i' baroccio e se ne va a vendere l'ortaggio, gridando 11 2 | anco per te.» - Il mago va via e rimane lì Antonio 12 2 | combinazione che i' mago va via. - «Addio! Addio! A 13 2 | non c'era costì. - «Come va?» - Va nella stalla, apre; 14 2 | era costì. - «Come va?» - Va nella stalla, apre; vede 15 2 | Antonio me l'ha fatta!» - Va su n'i' suo quartiere; non 16 2 | trottare.» - Franca la porta, va per vedere se si può trottare, 17 2 | la mattina che si alza, va a i' balcone; a un tratto: - « 18 2 | fa i' Re. Vestito che è, va insieme co' i' maggiordomo. - « 19 2 | alla porta, dice: - «Dove va Lei?» - «Si può andare da 20 2 | che i' Re gli manderà.» - Va da i' Re e gli dice: - « 21 2 | lo vogliono accettare.» - Va i' servitore, prende licenza 22 2 | ancora lui.» - «Dove si va a prenderlo?» - «In un momento 23 3 | paniere di fila d'oro, e va girando: - «I' ho le belle 24 3 | come gli è salito. Lui va al palazzo e le ragazze 25 3 | preso un paniere grande. Va all'usciolino secreto di 26 3 | gnene sciupò tutta. E poi la va via, e va in cantina: prende 27 3 | tutta. E poi la va via, e va in cantina: prende i meglio 28 3 | prendere qualcosa da bere.» - E va da' signori e dice: - «Signori, 29 3 | venire con noi, perchè...» - Va giù e vede tutto un lago, 30 3 | un altro poco, poi se ne va: - «Addio, addio, a domani.» - 31 3 | acqua e tutto un piaccicume. Va alla cantina e piglia la 32 3 | Tiratemi su, tiratemi su!» - Va su; e le si mettono a mangiare 33 3 | Calan la fune e lui va su, più morto che vivo. - « 34 3 | Felice giorno, Maestà. O come va? che si sente male?» - Un 35 3 | le replicano. Sua Maestà va via dopo essersi trattenuto 36 3 | sciupata come l'altra sera. E va in cantina. Scende in cantina, 37 3 | Tiratemi su, tiratemi su!» - La va su a mangiare con le sorelle. 38 3 | Venite a vedere» - dice. Va a vedere, che? figuratevi 39 3 | fata che si gioca di me!» - Va dai signori: - «Signori, 40 3 | queste ragazze, e se ne va: - «Addio, addio, a domani.» - 41 3 | Venghiamo a Maestà. Va nel suo quartiere e subito 42 3 | allora potremo andare.» - Va e fa buttare giù l'uscio, 43 3 | fa buttare giù l'uscio, e va su dalle figliole, tutto... 44 3 | in casa con suo padre e va su, e si mette a parlare, 45 3 | vendetta.» - Prende la spada e va al letto e la ferisce; via, 46 3 | l'amisa, la diseva: - «Va, va, che la scala ti lascerà.» - 47 3 | amisa, la diseva: - «Va, va, che la scala ti lascerà.» - 48 3 | nissun che mi abbraccia? Va, va, che la scala ti lascerà.» - 49 3 | nissun che mi abbraccia? Va, va, che la scala ti lascerà.» - 50 3 | pussèe19 bella. Donca la va a cà del so papà e la ghe 51 3 | stare, che son giovinetto; va da mio padre ch'è più vecchio 52 3(20) | un orologio di arena, sen va a dirittura verso del letto 53 3 | nissun che mi abbraccia? Va, va, che la scala ti lascerà.» - 54 3 | nissun che mi abbraccia? Va, va, che la scala ti lascerà.» - 55 3 | stare che son giovinetto! va da mio padre ch'è più vecchio 56 3 | vendicaròo mi deversament.» - El va e le cerca al so pa per 57 3 | la s'è sconduda. E lu al va là, cont on stil: - «Ah!» - 58 3 | Sconta delle mie bambine: va in compenso. Saggio di Scherzi 59 5 | vado io!» - Entra lui e va giù. Anche codesto, quando 60 5 | così entra nel corbello e va giù, giù, giù: sino in fondo. 61 5 | chiavi e questa è una falce. Va avanti. Ci sono sette porte 62 5 | il nostro liberatore!» - Va dietro alle voci e trova 63 5 | attaccati al collo. Lui va via e ti porta via da questo 64 5 | grande e forte. S'incammina e va finchè giunge nel Regno 65 5 | restringendosi la bocca va a terminare in un palagio 66 6 | io vo' andar fori!» - E va fori, e si mette alle sponde 67 6 | uscio e torna a palazzo e va a letto. La mattina s'alza; 68 6 | padre.» - Eccoti quest'omo va alla casa che la sera avea 69 6 | prende e lo porta a casa e va cercando una balia per custodirlo, 70 6 | un'altra volta. Ecco lui va via, va alla guerra, dice 71 6 | volta. Ecco lui va via, va alla guerra, dice addio 72 6 | altro; lo porta a casa e poi va dalla balia e riprende quello 73 6 | Re che torna alla città e va al palazzo dalla sposa, 74 6 | navicellajo. E questo poi va cercando la balia, e riprende 75 6 | parte e non gli dà retta e va via. Quando gli ha fatto 76 6 | Questo ragazzo la ringrazia, va via, e trova la piazza col 77 6 | ti fa? Serra il palazzo e va via: - «Sono morti loro, 78 6 | ringrazia questa vecchina e va via via via e trova il posto 79 6 | Lei, appena entra in casa, va nel suo giardino e butta 80 6 | quest'invito di venire.» - E va nel giardino di questi ragazzi, 81 6 | saremo da Lei.» - Il Re va via, viene a casa e dice 82 6 | Togli, santo Romito, e va alla cella..... ~ ~35. Or 83 6 | che lee, la ghe dis. El va; e quand l'è in sto sit 84 6 | poverinna cosse la fa? la va in cerca d'on quaj sit distant, 85 6 | d'on quaj sit distant, la va, la va, la viaggia per on 86 6 | quaj sit distant, la va, la va, la viaggia per on quaj 87 6 | lassem lì. El servitor, el va a casa; el ghe porta sta 88 6 | giò adess?» - El corr, el va a tœu on pal, el tira la 89 6 | era denter on fiolin. El va, el ghe le porta là a la 90 6(33) | la malinconia; e on dì el va inscì distant, el passa 91 6(33) | tant quel fiœu!» - Lu, el va innanz, el va a continoà 92 6(33) | Lu, el va innanz, el va a continoà la soa caccia. 93 6(33) | l'è che gh'è.» - Infin el va là, in dove l'è sta grotta, 94 6(33) | La bella bionda la va al poggiœu,~ ~Si gh'è on 95 6 | fiœu. Allora so marìi el va là; e lee, la ghe dis: - « 96 6 | quanto più energico del va o torna! E nota la tendenza 97 7 | urlare fortemente. E lui va per tirare a una fiera e 98 7 | sgrammaticature, non idiotismi; tutto va per la piana e secondo le 99 7 | suocera, a partirsi, con essi va a Roma. In quale occasione 100 7 | fonte, quando l'amica sua va a specchiarvisi (Atto III. 101 8 | Re, arrivato al palazzo, va su dalla su' mamma: - «Sapete, 102 8 | Re di questo paese, che va a caccia: e lui vorrà entrare 103 9 | il vinaio del Re, chè mi va a genio! e con un bicchier 104 9 | fratelli: - «E ora in dove si va?» - Dice lei: - Non s'ebbe 105 10 | ora vengo» - la dice. La va via e gli porta una bona 106 10 | Dopo, poi, il giorno, la va e gnene riporta e li ringrazia. 107 10 | Gnene danno e la gattina va via. I domestici vanno da 108 10 | una moneta di dieci paoli; va e la mette in fondo dello 109 10 | pensino, glielo condurrò.» - Va alla cantina e dice: - « 110 10 | che c'è questo. Sua Maestà va incontro a questo signore 111 10 | poco lì Sua Maestà, poi va di là e li lascia soli. 112 10 | entra in camera con lui, va e scopre il letto. - «Che 113 10 | vanno in camera e la gattina va a guardare il letto: - « 114 10 | mia figliola.» - Maestà va nel suo quartiere; rimangono 115 10 | Ci scriveremo!» - E va via, e torna al suo posto. 116 10 | che doveva fare, eccoti, va di là dalla gattina: - « 117 10 | meglio roba, con rispetto, la va di corpo. Con rispetto, 118 11 | così». - Eccoti il padre va via. Quando torna, a quella 119 11 | Quando le sono andate via, la va dall'uccellino: - «Oh Uccellin 120 11 | sacchetti; e entra in carrozza e va via.» - Va alla festa e 121 11 | in carrozza e va via.» - Va alla festa e l'Uccellin 122 11 | raccattare i quattrini.[3] Lei la va al palazzo e sale su: - « 123 11 | quando le sono andate via, la va dall'uccellino: - «Uccellin 124 11 | ciechi.» - Così la fa: la va via, si mette in carrozza 125 11 | si mette in carrozza e la va alla festa. Eccoti Sua Maestà 126 11 | Eccoti dopo un poco, lei la va via dalla festa. I servitori ( 127 11 | negli occhi, lascio dire! La va a casa, la smonta e va su. - « 128 11 | La va a casa, la smonta e va su. - «Uccellin Verdeliò, 129 11 | ite via, la Cenerentola va dall'uccellino: - Uccellin 130 11 | Quando la s'è trattenuta, la va via come l'altra sera e 131 11 | via come l'altra sera e la va verso la casa. I servitori 132 11 | Venghiamo alla Cenerentola che va su: - «Uccellin Verdeliò, 133 11 | Reginna, la ghe dis: - «Ben, va: ma torna subet, perchè 134 11 | lee, la Scindirœura, la va in la soa stanza, la mett 135 11 | vestíi pien de stell e la va de denter in sala. El fiœu 136 11 | andada a casa a lavorà. El va a casa, el fiœu del Re, 137 11 | Reginna, la ghe dis: - «Ben, va.» - La Scindirœura, la va 138 11 | va.» - La Scindirœura, la va de sora in la soa stanza, 139 11 | cont i ragg del Sol, e la va denter in sala. El fiœu 140 11 | anell del fiœu del Re; e la va a casa e la se mett a fa 141 11 | mett a fa el so mestée. Va a casa el fiœu del Re, el 142 11 | Allora la Reginna, la dis: - «Va pur.» - Lee, l'è andada 143 11 | aveva ona passion; e la va in giardin a piang; e la 144 11 | piang; e la piangeva. Ghe va là ona donnetta: - «Cossa 145 11 | chì, l'è ona verghetta. Va de sora, va in la toa stanza, 146 11 | ona verghetta. Va de sora, va in la toa stanza, batt sta 147 11 | via.» - Difatti, lee, la va de sora, la batt la soa 148 11 | tutt. La se vestiss e la va. La batt la soa verghetta, 149 11 | e lee, apenna finíi, la va via. Lu, el fiœu del Re, 150 11 | in carrozza.» - Lee, la va a cà, la se devestiss tutta 151 11 | se devestiss tutta e la va a dormì per non fass capì 152 11 | di mazzettitt de fior. La va e la entra in sala come 153 11 | lu. Lee, la ven giò e la va a fa on gir in la sala e 154 11 | vestíi compagn. Ven che la va; e apenna che la entra in 155 11 | deventà soa mièe. E via la va a casa. L'è andàda a cà, 156 11 | andàda a dormì. A la mattinna va là i so sorell e ghe cunten: 157 11 | Scindirin-Scindirœu, la va in giardin e l'era malinconica 158 11 | te vœut andà a servì. E va a la cort, e va là e dimandegh 159 11 | servì. E va a la cort, e va là e dimandegh se han de 160 11 | anticamera.» - Intrettant che la va su di scal, la ciappa l' 161 11 | tazzinna del pantrìd, e la va in anticamera e la ghe dà 162 11 | mamma.» - El camerer el va; el ciama la donzella. La 163 12 | fatato, sentì tutto. La sera va nella camera per andare 164 12 | intendeva bene. La seconda: - «Va» - dice - «lo prenderò io!» - 165 12 | fiaschettini di lacrime.» - E va via, sparisce: non c'è più 166 12 | giorno, la sposa s'alza e va dalla Regina Madre, e gli 167 12 | Gli dà la nocciòla e va via, sparisce questa vecchia. - « 168 12 | bottiglie, tutto. Il Re va al pranzo e beve più di 169 12 | finita. Eccoti Maestà che va alla camera, si spoglia 170 12 | alla camera, si spoglia e va a letto. Quando sono le 171 12 | Regina che sente questi urli, va di là e vede la nora. Dice: - « 172 12 | adesso è un bel giovane.» - Va nelle braccia la madre del 173 12 | risponde, non c'è nessuno. La va per le stanze: tutte vote; 174 12 | cosa, tutto sparito. La va allo scrigno a vedere in 175 12 | quand l'è fenìi el disnà, el va denter in d'on tond e el 176 12 | ditt nient. A la sera, el va a dormì con la sposa: l' 177 12 | e lu, el corbattin, el va denter anmò in del tond, 178 12 | mattina, el leva su, el va via per on sett o vott dì, 179 12 | corbattin, la pollirœula la va in lett e la seguita tutta 180 12 | mattina, a bon'ora, ghe va là la Reginna e la ghe dis: - « 181 12 | ghe dis a la donzella: - «Va on pòo de bass; cosse l' 182 12 | Allora la donzella la va de bass, la guarda e la 183 12 | indorment, la pollirœula la va in lett, e la seguita tutta 184 12 | la mattinna a bon'ora, la va in stanza la Reginna: - « 185 12 | Allora la pollirœula, la va de bass; e la va ancamò 186 12 | pollirœula, la va de bass; e la va ancamò in giardin cont i 187 12(60) | perchè set contadinna~ ~Va in campagna a lavorà.~ ~ 188 12 | ancamò a la donzella: - «Va on pòo de bass, guarda cossa 189 12 | pollirœula.» - E la donzella la va de bass, la guarda e la 190 12 | indorment, la pollirœula la va in lett e la comincia: - « 191 12 | la mattina a bon'ora, la va la Reginna in stanza e la 192 12 | Giannotto, morto il padre, va a Vinegia, ed è accolto 193 13 | entra in casa; picchia e va su. Va e dice: - «Io son 194 13 | in casa; picchia e va su. Va e dice: - «Io son venuto 195 13 | che l'aveva a fare; e la va via e si mette in cammino. 196 13 | Addio!» - «Addio!» - La va via questa donna. E la bambina 197 13 | piazza; e trova l'uscio; e va su; e trova queste donnine. - « 198 13 | sai, poerina, grazie.» - E va via la bambina, e la va 199 13 | va via la bambina, e la va su, e picchia. Dice la fata: - 200 13 | da fare, la si veste e la va via con lo staccio. Quando 201 13 | Addio!» - La ragazza la va via, arriva a questa casa 202 13 | avrai» - gli rispondono. La va su, proprio dalla fata, 203 13 | Guardali bene.» - Lei la va e sceglie il più bel vestito 204 13 | gli moriva. Un giorno la va al mercato e compra de' 205 13 | il luccio come gli dice, va nell'orticino e lo butta 206 13 | si ricorda del luccino. Va nell'orticino e la lo chiama: - « 207 13 | dallo sposo. La vecchia la va e prende la sua figliola, 208 13 | sotto il tino, la brutta va in carrozza e il diavolo 209 13 | del giardino.» - Eccoti la va via, la va alla carrozza. 210 13 | Eccoti la va via, la va alla carrozza. La madre 211 13 | andaroo mi a cavalla.» - La va a cavà l'acqua, ghe borla 212 13 | No, la mia tosa.» - La va innanz e la trœuva on alter 213 13 | sidellin.» - La Madonna, la va via, e lee, la se mett adrèe 214 13 | la vœur andà anca lee. La va via e la fa l'istess, come 215 13 | anda giò el sidellin. La va giò, la picca a l'uss anca 216 13 | No, la mia tosa.» - La va in de l'alter uss; la picca: - « 217 13 | giò tutta la brœuda72. La va a cà tutta rabbiada a piang, 218 14 | gli disse: - «Stai zitta. Va là nel bosco. Troverai una 219 14 | farina per fare i' pane. Va dalle fate questa bambina, 220 14 | bollire una caldaja d'acqua. Va i' Re a prendere la sposa 221 16 | piglino.» - La bambina la va a scola. Dicono le fate: - « 222 16 | Dunque l'è picchiato: lei va a vedere e crede che le 223 16 | detto le mamme. Dunque Memè va via e torna le fate. Dice: - « 224 16 | come l'era. La Prezzemolina va là a casa e picchia. - « 225 16 | butta loro.» - Eccoti Memè va via e dopo poco tornan le 226 17 | quando gli è verso le dodici, va su' tetti alla finestrina, 227 17 | due voci in vece d'una, va via e lascia la finestra 228 17 | pranzo da me.» - Questo va via, e Maestà manda a chiamar 229 17 | Questa poera ragazza la va via piangendo, pensando 230 17 | una scatola di gioje! E va a accompagnarla per un pezzo 231 17 | pezzo di strada: gli sposi va accompagnare. E poi li lascia: - « 232 17 | questa nave: dietro gli va questo assassino a questa 233 17 | fermare.» - «Grazie!» - e va via l'assassino e corre 234 17 | gioje a metà: il vecchio va a casa con questa ragazza, 235 17 | questa ragazza, e quest'altro va dalla su' moglie. Il vecchio 236 17 | moglie tira e la gli apre. Va su e gli racconta il caso. - « 237 17 | Paga la vecchia e poi gli va dietro, dietro, dietro. 238 17 | che sia l'assassino, la va sotto il letto e si sviene. 239 17 | Quella lo riconosce e la va giù svenuta e si sfragella 240 17 | sente questo colpo e la va di là e trova la ragazza 241 17 | addormentata, tutti addormentati. Va nella stanza su lesto, gira 242 17 | vendetta. Esci dal letto e va a prendere un bacino d'acqua, 243 17 | nel tuo sangue.» - Lei la va lì: - «Marito mio, svegliati!» - 244 17 | vicino al porto,~ ~E tanto va, che par ch'ormai l'adegue,~ ~ 245 18 | dopo il suo tempo, il Re va via e gli lascia tutto preparato, 246 18 | soi: - «Quando mio figlio va alla caccia, andategli dietro, 247 18 | guardate» - dice - «dove va.» - Dunque il figliolo è 248 18 | Quando gli è il giorno che va alla caccia, questo signore 249 18 | caccia, questo signore gli va dietro alla lontana, e vede 250 18 | il figliolo. Eccoti lui va via e figura d'andare a 251 18 | saprai perchè.» - Eccoti va in mercato il cuoco e compra 252 18 | bambini! La dice: - «Qui va compensato quest'omo.» - « 253 19 | stiavitù, stiaffo, stiamazzo?~ ~Va va, maestro mio, va, che 254 19 | stiaffo, stiamazzo?~ ~Va va, maestro mio, va, che sei 255 19 | stiamazzo?~ ~Va va, maestro mio, va, che sei pazzo.~ ~ ~[6] 256 20 | Figuratevi come lo burlavano! E va alla vasca. - «Rana, Rana!» - - « 257 20 | Perchè il verso torni, va letto e detto Checchin, 258 21 | piccine. Torna il marito, va di là e trova questa povera 259 21 | affari.» - Eccoti la mattina va là e si principia a discorrere: - « 260 21 | Così quest'omo, il giorno, va via con le sue bambine, 261 21 | Aspettatemi qui» - gli dice; e va via. Lui va a casa; e le 262 21 | gli dice; e va via. Lui va a casa; e le bambine aspetta 263 21 | quand'io vi dico!...» - E va via suo padre: le bambine 264 21 | Eccoti l'Orco mangia e va a letto. E la mattina va 265 21 | va a letto. E la mattina va via, perchè lui andava via 266 21 | codesto tetto lui non ci va.» - L'Orco non ci poteva 267 21 | cristianucci!» - Dunque va a casa e rimprovera la moglie. 268 21 | la moglie. Eccoti l'Orco va e picchia a tutte le case, 269 21 | volevano aprire all'Orco? Lui va a casa e prende tutti i 270 21 | morto. Allora l'Orchessa, la va a prendere le bambine e 271 21 | con tanta violenza, che va a ferire il giudice nella 272 21 | strâda a andà a casa.» - La va innanz on gran tocch e poeu 273 21 | staven benissem. On dì ghe va là on poverett a cercà la 274 22 | questa strada.» - Quest'omo va alla bottega dove gli aveva 275 22 | Chiude la bottega e va a casa e picchia. - «Oh 276 22 | dice. - «Che noialtri si va fori, si va via; e si rimane 277 22 | noialtri si va fori, si va via; e si rimane otto, dieci 278 22 | giù la porta. E il marito va su e l'ammazza. E dice ai 279 22 | dice - «ce n'è un'altra!» - Va su e l'ammazza senza far 280 22 | dopo, viene a Firenze; e va dalla cognata e dal sòcero; 281 22 | donna per custodirlo. E va via con questa ragazza; 282 22 | sola. L'accende un lume e va alla stanza mortuaria a 283 22 | oppure la Regina se ne va.» - Potete credere, il dolore 284 22 | variante di questa, che va pure confrontata con quelle 285 22 | tanta conoscenza, che gli va per una erba, et portala 286 22 | romore accorre un fante, e va a raccontare che l'orsa 287 23 | laggiù, sorte dalla stanza, va a chiamare la cagna e gli 288 23 | castello, piglia la porta e va a trovare un carbonaio, 289 23 | de lì a on poo de temp, va on scior a cercà vunna di 290 23 | tœu l'altra sorella.» - El va là di so gent (de soa mièe); 291 23 | andà del sogn90. E lu, el va dent e le minaccia; e lee, 292 23 | tanto temp, ona nott el va a cà; e lee, la dormiva. 293 23 | desseda no; senza dì no, el va là e le mazza anca quella. 294 23 | andà a tœu la terza. El va là e el ghe dis a i so gent ( 295 23 | la terza sorella, la ghe va. E quand l'e là, la trœuva 296 23 | cà. Picchen la porta. La va a dervì, e ved che vegnen 297 23 | apenna ch'hin andà via, la va in de sto stanzin a guardagh 298 23 | rinvèn; e lee, allora la va in cusinna93, la ghe dà 299 23 | mi a vedè.» - Difatti el va. El ficciavol, el ghe dis 300 23 | cricch!» - Ona sera, la va in lett; e tutt a on tratt 301 23 | in pressa. In d'on moment va denter gent; e fan andà 302 24 | servitor e cavaj e carrozz. El va, el va! Va che te va, va 303 24 | cavaj e carrozz. El va, el va! Va che te va, va che te 304 24 | e carrozz. El va, el va! Va che te va, va che te va, 305 24 | El va, el va! Va che te va, va che te va, e mai el 306 24 | va, el va! Va che te va, va che te va, e mai el rivava; 307 24 | Va che te va, va che te va, e mai el rivava; quand 308 24 | giovina la moeur. Quella lì la va, s'ciao! El ne derv on alter; 309 24(104)| sette a poco a poco~ ~Si va salendo in verso il colle 310 24 | la gh'ha sed, e lu, el va a toeugh on poo d'acqua, 311 24 | cazziroeul. El coeugh stremìi, el va subet a avisà el fioeu del 312 26 | io, l'è finita per lei e va in perdizione.» - Ma il 313 26(111)| del Pentamerone. - «Lucia va ped acqua a 'na fontana 314 26 | Lu, el gh'ha ditt: - «Va a la cort del Re, che mi 315 26 | ô dito; e 'u vapore non va avante nè arreto.» - Comme ' 316 26 | parlareve147.» - 'U mercante va a palazzo; dice: - «Maestà, 317 26 | parle; e co' mme no! Comme va 'st'affare? Forze sarrà ' 318 26 | soa mamma, la mattinna, la va in strada; e tutt quij, 319 26 | la mamma, la corr e la va denter in sto giardin; la 320 26 | adrèe a lu. Lee, la ghe va adree; la ved, che el va 321 26 | va adree; la ved, che el va in giardin; e là, gh'era 322 26 | aveva in man ona verga. El va là, el tocca on scepp de 323 26(152)| dialetto milanese è andato e va continuamente ringentilendosi; 324 26 | fiœu; e pœu adasi adasi el va, el ghe tira via la scuffia 325 26 | desseda, el leva sû, el va, el ciappa tutt quij della 326 26 | mazza tucc e pœu via el va. E allora el Tredesìn, che 327 26 | scappa. La mièe del mago, la va per fa levà su i sò fiœu, 328 26 | S'ciao, el Tredesìn, el va, el saveva minga come podè 329 26 | robaghel.» - Difatti, el va; la gh'era, lee. L'eva lì 330 26 | appena desligàa, corr, va a tœu el pappagall e via 331 26 | Intrattant, lu, el Tredesìn, el va a portagh el sò pappagall 332 26 | andalla a tœu.» - Tredesìn, el va. El va là intrettant, che 333 26 | Tredesìn, el va. El va là intrettant, che soa mièe ( 334 26 | a fà i sò robb; e lu, el va de sora adasi adasi cont 335 26 | A la sîra, el mago, el va in lett; lu, el Tredesìn, 336 26(167)| Avendo detto el va de sora, sarebbe più grammaticalmente 337 26(167)| novellaja avesse proseguito: el va de sora adasi adasi, cont 338 26 | Lu, el Tredesìn, el va del Re. El Re, el ghe dis: - « 339 26 | ona barba finta e pœu el va là. El ghe dis a soa mièe - « 340 26 | mett denter quel birbòn. Va là!...» - El ghe da di ass; 341 26 | grand come lu. Se la ghe va ben a lu, l'andarà ben anca 342 26 | subet. Guarda, guarda, se la va ben.» - Quand l'è stàa denter, 343 28 | disse: - «To', corri su; va dalla figliola del Re e 344 28 | mal garbo gli disse: - «Va 'n là! accanto a me non 345 28(198)| sciaurato de coppella, va pe' fare 'na sarcena a lo 346 28 | Pesciolino!» - e se ne va diviato a casa. Le parole 347 29 | dalla torre, la carrozza va e se ne vanno alle Cascine. 348 29 | Si rizza Bella-Gioja e va a i' suo travaglio, alla 349 29 | sorte d'i' letto, lui. Va alla cassa: - «O Bella-Gioja, 350 29 | La s'alza, poerina, e va di là insieme con Bella-Gioja: - « 351 29 | Non vol dire niente.» - Va di là, batte la bacchettina 352 29 | Bella-Gioja il giovanotto s'alza e va dalla ragazza: - «Bella-Gioja, 353 29 | l'ha fatta bella!» - E la va lei a provare, se può passare 354 29 | vedi, è i' tuo palazzo.» - «Va bene.» - «Facciamo un'altra 355 29 | suo maggiordomo, se ne va a i' barcone d'i' terrazzo 356 29 | sono sveglio, non dormo.» - Va da Sua Maestà, picchia alla 357 29 | sole.» - I' Re, che ti va insieme con i' suo maggiordomo; 358 29 | maggiordomo; a mala pena che va sul terrazzo e vede quel 359 29 | gli manderà Sua Maestà.» - Va i' servitore davanti a i' 360 29 | el trœuva pu i spôs. El va in scuderia206; el ved, 361 29 | mamma cara.» - So pader el va desora, el trœuva pu la 362 29 | andà via, perchè, se la va a casa, chi sa cossa la 363 29 | sto vesin. De li a on poo, va a casa la stria; l'ha capii, 364 29 | on gran fastidi.» - Dopo, va là ancamò el servitor. El 365 29 | che ie vedeva minga, la va a cercaj. La guarda de per 366 29 | no le sent a rispond. La va a cà, e la fa dì al Re, 367 29 | trovaj. Ven, che on dì, va là tre disertor; e van a 368 30 | sorelle. Questo mercante va da quella bona delle figlie 369 30 | sfogliarmi la casa di roba!» - Va da quella bona nel suo quartiere. - « 370 30 | bona figlia. La mattina va dalle figlie, quelle che 371 30 | vada!» - Di mattina, lui va via alla riva del mare. 372 30 | bastimento d'oro; e lui va via per andare a mercanteggiare. 373 30 | spogliargnene. Povero mercante, che va nella stanza della figlia 374 30 | La mattina si alza e va per andare a fare i suoi 375 30 | Piangendo e sospirando, va in camera della figlia bona 376 30 | La mattina si alza, se ne va fori di una porta, cercando 377 30 | un'altra porta, e se ne va chiedendo la limosina in 378 30 | delle tue figlie.[3]» - Va via a casa, piangendo e 379 30 | nelle mani di un serpente. Va a casa con il fagotto delle 380 30 | tutto. Preparata che è, va alla camera del suo signor 381 30 | non la posso vedere.» - E va avanti il mercante e gli 382 30 | borsa di luigi d'oro[4]. Va alla riva del mare e troverai 383 30 | mercante era allegro, perchè va alla riva del mare e trova 384 30 | ritornato! meno male!» - Va dalla figlia bona e gli 385 30 | dolore, sai, figlia mia.» - E va di là da quell'altra figlia, 386 30 | borsa di zecchini in oro. Va alla riva del mare, vi troverai 387 30 | corpo gnene portava codesta. Va alla riva di mare, come 388 30 | mette al sicuro; e se ne va a casa. Se ne va in camera 389 30 | e se ne va a casa. Se ne va in camera a piangere e sospirare 390 30 | accanto a il suo fianco, va il figlio del Re per prendere 391 30 | Il figlio d'il Re, che va per prendere il pasticcio, 392 30 | lancio dalla sua sieda e gli va lì da il suo maggiordomo: - « 393 30 | tutto di pietra e di marmo! Va in camera della sposa: - « 394 30 | Addio! Addio!» - e se ne va via. Cammina cammina e arriva 395 30 | fianco, che il sangue ne va in cotesta bacinella. Poi 396 30 | in cotesta bacinella. Poi va nel gran salone d'udienza, 397 31 | alza co' il suo garzone e va per andare a far la pesca. 398 31 | Butta giù la rete nel mare; va per tirarla sù: questa rete 399 31 | aveva. Caro pescatore, se ne va a casa, dispiacente, pensando 400 31 | all'ordine.» - Il padre va dispiacente, prende il figlio 401 31 | Vai, vai, figlio mio! e va a casa.» - Va avanti il 402 31 | figlio mio! e va a casa.» - Va avanti il pescatore. - « 403 31 | voleva tanto e tanto bene. Va intorno a Leombruno il padre 404 31 | padre; una cassa più minore va alla tua signora madre; 405 31 | sennò sarete tradito.» - Lei va, si leva un anello di dito: - « 406 31 | signor cavaliere.» - «Oh come va?» - E gli racconta la novella 407 31 | il cappello Leombruno e va per rasciugarsi il sudore 408 31 | zitto; e non diceva niente. Va diversi signori da lui: - « 409 31 | la mattina di poi se ne va al casino: - «La vostra 410 31 | allora?» - E gli sparisce. Va a dir di no, testa di tinca 411 31 | volta s'è veduta!» - La va lei, gli strappa l'anello 412 31 | Sparita, che l'è, lui se ne va via con il signor padre 413 31 | Fa la solita anco lui. Va su quella montagna, si mette 414 31 | tutte quelle ricchezze e va via. Cammina, cammina, cammina, 415 31 | della locanda. Dice addio e va via. E sale tutte e sette 416 31 | Tramontano; che la cella va da una parte all'altra, 417 31 | Il Tramontano lo lascia e va via. Innanzi di lasciarlo, 418 31 | fatti vedere, se siei te!» - Va lui e si leva il mantello: - « 419 32 | posso vedere,» - dice. Ella va a casa da i' marito, co 420 32 | co i' bimbo pella mano. Va a casa e picchia. S'affaccia 421 32 | distaccare. Il Signor Giovanni va lì e prende quel sacchetto 422 32 | addio!» - la madre se ne va via. Il signor Giovanni: - « 423 32 | signor Giovanni; e se ne va al suo quartiere, allo specchio 424 32 | laboratorio. - «Anco così si va innanzi; mangio anche così. 425 32 | l'era tutta il ritratto. Va al compagno: - «Guarda! 426 32 | a tavola, che adesso si va a pranzo.» - Si accomodano 427 32 | che venga a pranzo.» - Va di là la sorella; dice: - « 428 32 | signori, io mi vergogno.» - Va di là questa ragazzina, 429 32 | può venire a pranzo.» - Va dentro la sorellina e gnene 430 32 | piccolo vascello e se ne va all'incontro del bastimento. 431 32 | Franceschino, che te lo vede, gli va incontro anche lui. Quando 432 32 | prendere?» - «Altro.» - Va alla bussola della camera, 433 32 | libbre di carbone, che mi va a male. Bisogna, che io 434 32 | vi ho lasciato detto.» - Va via il signor Giuseppe, 435 32 | suggellano.[7] Uno se ne va da una parte, uno dall'altra; 436 32 | Il signor Giovanni se ne va a i' suo palazzo. Entrato, 437 32 | riverisce la cognata e se ne va alla tavola del rinfresco. 438 32 | letto, si veste, se ne va via, lasciando la sposa 439 32 | affare possa essere.» - Va a aprire: - «Chi è?» - « 440 32 | aveva in dito, la sposa. La va e gli prende i' più bel 441 32 | cassettone; poi la gli va intorno i' letto, adagio 442 32 | a mio fratello!» - e la va via. Chiusa la porta d'ingresso, 443 32 | carriera questa vecchia la va a casa del signor Giuseppe. 444 32 | sente picchiare alla porta, va ad affacciarsi e dice: - « 445 32 | vecchia malandrina! O che va a fare, infi' a quest'ora 446 32 | importunì' le genti!» - Va in camera del signor Giuseppe 447 32 | Brava! Brava!» - Dice: - «Va nel mio comò, costà; tre 448 32 | Codesta vecchia se ne va via. Eccoti, quando è giorno, 449 32 | prende i fogli e se ne va in Delegazione e davanti 450 32 | i servitori e tutto. Gli va la squadra e li sofferma: - « 451 32 | paga la vettura, e se ne va via in mezzo alla polizia. 452 32 | signora.» - E le vanno. Va via insieme alla lattaja. 453 32 | devi passare anco te.» - Va per passare la moglie del 454 32 | nin mezzo ai giudici. Ci va la squadra a casa della 455 32 | signor Giovanni, che gli va incontro, abbraccia Franceschino 456 34 | fra l'ire della sorte,~ ~Va gli armenti a pascolar.~ ~ ~ ~ 457 35 | Aspettatemi qui.» - Il mezzano va, picchia e lo fanno passare 458 35 | servizio. Dunque Adelame va anche lui da quella signora; 459 35 | stagione. Prese ogni cosa e va dalla padrona: e gli dice: - « 460 35 | prosperavano a vista d'occhio, va allora Antonio dalla padrona 461 35 | Addio, addio.» - Diviato va Antonio in un chiassettolo 462 35 | Il servitore ubbidiente va e chiama Germano e lo fa 463 35 | le dis al pader, lu, el va in tutt i furi; e el ghe 464 35 | era de nott: el pader, el va a on convent, el ghe dis: - « 465 35 | doveven regolass; e pœu el va via, el lassa lì la soa 466 35 | là in conversazion, quand va denter on servitor. El ghe 467 35 | dormì. El dì adree, ghe va l'arcivescov. E la mader 468 35 | uss chì, dove l'è, che el va?» - E lee, la Badessa, la 469 35 | minga on uss.... non se va mai giò.» - E lu, el dis:« - 470 35 | recuperà on poo de salut. On dì va là el cont, el torna a parlà 471 36 | promessero di sposarsi. Pietro va al palazzo, che era l'ora 472 36 | gli becca l'anello e poi va a posarsi su di un frutto. 473 36 | sera, torna Pietro, cena e va a letto. Quando la mattina 474 36 | piglia du' pistole cariche e va alla porta di camera. Dice: - « 475 36 | rispose Pietro. E lei entra, va al letto e con du' colpi 476 36 | voto in Hierosolîma, ne va in Anglia e mena via la 477 37 | messo per perso; ma eccoti, va da lui Fanta-Ghirò e lo 478 37 | Donna è venuta e donna se ne va,~ ~Ma 'mperò cognosciuta 479 38 | quella![1] La donnina la va da il Commissario e gli 480 40 | Petruzzo, Petruzzo, va a cogliere il cavoluzzo, 481 41 | scanchignada, el carr, el va senza i boeu, e mi sont 482 41 | scanchignada, el carr, el va senz i boeu, la vipera, 483 41 | scanchignada, el car, el va senza i boeu, la vipera, 484 41(234)| Piglia la spata e sse ne va a la corte.~ ~- "Sio capetanio, 485 42 | l'uscio; tornò indietro. Va per entrare in casa, c'era 486 42 | la capra ferrata: - «Chi va là?» - «Son io. Son la capra 487 42 | io te la mando via.» - Va a picchiare all'uscio di 488 42 | io ve le faccio dare.» - Va a picchiare alla porta e 489 42 | porta e domanda: - «Chi va là?» - «Son la capra ferrata, 490 42 | E questo poero vecchio va da i' bambino: - «Senti, 491 42 | te lo do.» - L'uccellino va: - «Chi va là?» - «Son la 492 42 | L'uccellino va: - «Chi va là?» - «Son la capra ferrata, 493 43 | gobbo si mette in cammino e va via. Ma siccome questi due 494 43 | Si mette in viaggio e va via e arriva a questo posto. 495 43 | bastonate, lo mandan via. Va nel suo posto e trova l' 496 44 | che ghe piaseva pusee. El va là in casa e ghen fan vegnì 497 44 | Un uditore. - E poeu? Va innanz!~ ~Il Narratore. - 498 45 | lett. A la mattinna, el va de bass; el gh'ha ditt, 499 45 | lassada giò. A la mattinna, el va de bass, el ghe dis anmò 500 45 | el còo al mago. Dopo, la va a casa lee; e lu, l'ha fàa 501 45 | diròo de damm la folc.» - El va de sora de la soa mièe e 502 45 | secretér265.» - E lee, la va a la finestra e la ghe dis 503 45 | lu, el ved ch'el ven no, va a vedè in dove l'è. El ghe 504 47 | una bella pisciata, che va a cascare sulle tavole, 505 47 | pastore e fischiettando va via colle pecore. E il pastore 506 47 | qualche diavolo, che ci va corbellando.» - Il Morosi, 507 47 | Un giorno il Mattarugiolo va dal Savio; dice: - «Quanto 508 47 | avuto queste 'struzioni, va nella stalla in dove erano 509 47 | addosso la meglio giubba e va a veglia da quelle ragazze; 510 47 | ghe ne mancava vunna. El va a cà a piang a piang. Ma 511 47(272)| no connutto de cristallo va spisse vote a gaudere con 512 47 | el gh'aveva pagura, el va in su ona pianta. Là ghe 513 47 | intenzion, ch'el voreva andà. El va in quella citàa, in dove 514 47 | se l'è portada adrèe. El va là a la cort, el se fà annunzià, 515 47 | mi ghe parlaròo mi.» - El va là del Re. El Re, el ghe 516 47 | fatti, a mezzanott, ghe va ona troppa de lader sott 517 47 | mattinna, quella donna, la va a tœu on boggettin e le 518 47 | empiss de st'acqua. E la va là a la porta del Re; e 519 47 | medigh. Allora, lee, la va dessora; e la comincia a 520 47 | Bertold, l'è vegnùu fœura, e va denter quell'alter, e pœu 521 48 | Gliela lascia lì, e la va via. Questo va per mangiare, 522 48 | lì, e la va via. Questo va per mangiare, e trovò la 523 48 | mangiò la minestra. Poi va per bere, e trovò siggillato 524 48 | Appena fu entrato in camera, va dal suo padrone e gli domanda 525 48 | questo prete tanto fa, che va in cucina; e trovò la 'nfarinata 526 48 | alla gamba di il letto, e va a legarlo a il letto degli 527 50 | fermaroo chì a dormì.» - El va in d'ona osteria; gh'è minga 528 50 | osteria; gh'è minga sit. El va in d'on'altra osteria; e 529 50 | se le porta in lett. El va in lett, el se volta vun 530 50(294)| Novella III. - «Un cortigiano va a confessarsi; e dice, che 531 50 | avegh almen pan assèe.» - «Va, che el pan assèe te ghe 532 50 | pazienza; el gh'ha rispost: - «Va, che ti te saret ona stronzessa 533 50 | mamma ghi ha dàa. E lu, el va, el va, el se trœuva su 534 50 | ha dàa. E lu, el va, el va, el se trœuva su ona bella 535 50 | quella stretta e spinosa. El va ancamò; e el trœuva finalment 536 50 | finna a metàa gamba, el va denter in sta strada. Ma, 537 50 | de princip. Alora, lu, el va adasi adasi, el porta via 538 50 | mangia.» - Ciao, el fiœu el va cont el chisciœu e el bœu. 539 50 | Quell di duu mes312, la va là attacch a la caponera, 540 50 | van via; e la mamma, la va a tirà fœura Ciccin Borlin 541 50 | ghe fà imparà; e lu, el va de drèe, le ciappa per i 542 50 | buttada denter, el scappa, el va su ona pianta, el sta là 543 50 | papà el ghe dis: - «Tàs; e va a tœu l'oli314 e l'asee.» - 544 50 | e i danèe. El fiœu, el va; e, quand l'è a mezza strada, 545 50 | asee e l'oli?» - Ciao, el va innanz. El va là in de l' 546 50 | Ciao, el va innanz. El va là in de l'oliatt315;, el 547 50 | Ciao, el paga; e pœu el va a casa del so papà, ch'el 548 50 | d'on paes visin. E lu, el va. Quand l'è su la strada, 549 50 | quicoss.» - E ciao, el ghe va adrèe. De lì on poo de pass, 550 50 | el fa l'istess, el ghe va adrèe. Dopo l'incontra on 551 50 | incontra on leon; el ghe va adrèe anca lu. Dopo l'incontra 552 50 | sciott de merda319; el ghe va adrèe anca lu. E vann, vann 553 50 | la ghe corr su i pee. La va là, per tirà su on poo de