grassetto = Testo principale
    Novella   grigio = Testo di commento

  1  Ded     |           sulle pruove di torchio, via, que' riscontri letterarî
  2    1     |            bene.» - Dice: - «O per via della mamma e del babbo
  3    1     |        questa stanza.» - L'Orco va via dopo; e rimane la bambina
  4    1     |          qui.» - Quando l'è andato via segue l'istesso: la si affaccia
  5    1     |          Ma quando l'Orco è andato via, questa bambina che era
  6    1     |       custodisce e poi lei la vien via. Prende le sue palle e si
  7    1     |          sorelle e dice: - «Venite via, bambine; chè io ho ammazzato
  8    1     |           si dice che l'Orco porta via: il che viene dai Gentili,
  9    2     |          di quel giovinetto. Vanno via camminando per andare a
 10    2     |            dice di sì e il mago va via. Questo Gigi cosa ti fa? - «
 11    2     |             caro ortolano si porta via anche codesto dei figlioli. - «
 12    2     |       ritorno ancora a te.» - E va via. Rimase solo  a piangere
 13    2     |      vostri figlioli non verrebbon via neppure a regalargli tutto
 14    2     |          vedere! - «Dunque io vado via. Addio, sai. Che tu cerchi
 15    2     |         anco per te.» - Il mago va via e rimane  Antonio dolente
 16    2     |        combinazione che i' mago va via. - «Addio! Addio! A rivedersi.» -
 17    2     |          di fatti Antonio fece. - «Via, ora; si deve andà' via.
 18    2     |            Via, ora; si deve andà' via. Affranca la porta. Presa
 19    2     |    cavallina e si chiude la porta. Via, via, via, a spron battuto,
 20    2     |           si chiude la porta. Via, via, via, a spron battuto, l'
 21    2     |         chiude la porta. Via, via, via, a spron battuto, l'andava
 22    2     |          Lui frusta i' cavallo per via che si rizzasse. Poera bestia!
 23    2     |          mio segreto[4].» - Andato via i servitori, si chiude drento
 24    3     |       andare a fare un lavoro fori via, ma di molto; per cinque
 25    3     |         lavoro. Bisogna ch'io vada via, ch'io vi abbandoni. Ma
 26    3     |      chiuse si farà un bel lavoro, via.» - Lo chiamano; e lui: - «
 27    3     |          sciupò tutta. E poi la va via, e va in cantina: prende
 28    3     |            quel che rimase; e vien via. Corre verso casa. - «Tiratemi
 29    3     |         Quando l'hanno calata, lei via dall'usciolino solito. Sta
 30    3     |            in persona io.» - Vanno via. Venghiamo al Re che 
 31    3     |           replicano. Sua Maestà va via dopo essersi trattenuto
 32    3     |         ora, non per fin di nulla, via. Quando gli è andato via: - «
 33    3     |           via. Quando gli è andato via: - «Che credete che stasera
 34    3     |          va al letto e la ferisce; via, ferisce quella bambola
 35    3     |      andada a cavall e l'è passada via dove el stava lu, a posta
 36    3     |          ha ciappàa la soa zenta e via! l'è scappàa via subet.
 37    3     |           zenta e via! l'è scappàa via subet. Al dopdisnàa tornen
 38    3(20) |         sentirono che l'oste tutta via russava, Andrea, chè questo
 39    3     |         smorzaa21 la soa torcia, e via la ghscomparsa. Lu, el
 40    3     |           e' si staa tutt'a due 'n via Porciaia. Da ragazze si
 41    3     |           la moglie dormiva, mandò via due donne che in casa erano
 42    3(29) |             pensando quella portar via, prese la statua, e quella
 43    4     |       manca nulla; ma se s'andasse via per un viaggio a divertirsi[
 44    4     |           da dove li aveva portati via, e discorse tanto e di tante
 45    4     |           solo mostaccio, e quindi via per le scale in fretta seguita
 46    4     |            i compagni lo portarono via a braccia sino al palazzo
 47    4     |    peggiore, maggiore. In Firenze, Via Maggio, che tuttora esiste,
 48    4     |           pallottola di ferro, per via d'uno stidione?» - «Orazio.
 49    5     |         Vendon la roba e poi vanno via. Quando sono per la strada
 50    5     |         attaccati al collo. Lui va via e ti porta via da questo
 51    5     |       collo. Lui va via e ti porta via da questo posto.» - E questo
 52    5     |            sente e non sa che sia, via fori della buca. E lui,
 53    5     |       caccia. Quando quelli furono via, entrò in cucina un uomo
 54    5     |            quando i fratelli furon via, se ne andò dietro pian
 55    5     |          che mi ha rubato: portami via; andiamocene insieme.» -
 56    5     |            che non poteva portarla via, perchè aveva ancora da
 57    5     |              Prese l'anello e andò via. Venne ad un palazzo più
 58    5     |      bacchetta. E così la condusse via, e poi le altre due: che
 59    6     |           che le sue figlie vengan via con meco nel momento.» - «
 60    6     |           altra volta. Ecco lui va via, va alla guerra, dice addio
 61    6     |      rimette questo a balia e vien via a casa[7] col bambino maggiore.
 62    6     |            e non gli  retta e va via. Quando gli ha fatto un
 63    6     |            di strada; ma un pezzo, via, molto, trova una vecchia
 64    6     |          urla che non vol che vada via a nessun costo. L'urla!
 65    6     |           non gli  retta, scappa via ed è finita. E la ragazza
 66    6     |           ragazzo la ringrazia, va via, e trova la piazza col cortile
 67    6     |          fa? Serra il palazzo e va via: - «Sono morti loro, e voglio
 68    6     |       acchiappa l'uccellino e vien via. Di queste due pentole io
 69    6     |     ringrazia questa vecchina e va via via via e trova il posto
 70    6     |           questa vecchina e va via via via e trova il posto che
 71    6     |       questa vecchina e va via via via e trova il posto che gli
 72    6     |         acchiappa l'uccello e vien via. L'uccello se lo mette in
 73    6     |         saremo da Lei.» - Il Re va via, viene a casa e dice alle
 74    6     |       stretta la foglia e larga la via, dite la vostra che ho detto
 75    6     |          Ignazio Galeati e figlio, via del Corso, 35. 1873. Vedi
 76    6     |         mamma. Apenna che l'è stàa via, lee la comincia a no disnà
 77    6     |          bella. On po che l'è staa via lu, la gh'ha avuu on mas'
 78    6     |          come ona mòrta; la porten via e gh'era el cofen vœud.
 79    6(33) |        semper a caccia, per cascià via la malinconia; e on  el
 80    6(33) |            inscì distant, el passa via de quel molin, el gh'aveva
 81    6     |                  7] Nota quel vien via a casa, quanto più energico
 82    7     |            si mise a pensare a che via doveva prendere. Mentre
 83    7     |        chiudetela, perchè non voli via. Presentate la boccia e
 84    7     |             Io voglio seguitare la via di Federigo. O lo vendico
 85    7     |            percorre velocemente la via; e dopo, ma dopo aver fatto
 86    7     |       monta a cavallo; percorre la via: traversa il prato; passa
 87    8     |           pace all'infuria, veniva via a spron battuto, chè non
 88    8     |   rimettervi in fortuna. Anderesti via volentieri lontano da' mugnai?» - «
 89    8     |          badava a loro, presero la via, come si dice, tra le gambe,
 90    8     |           siam contenti!» - «Bravi via! veggo che m'avete ubbidito,
 91    8     |             E la vecchia se n'andò via. Passato un po' di tempo,
 92    8     |         uccellino gli era scappato via. Si messero tutti a corrergli
 93    8     |       assisterono, chi me li portò via dal letto e ci messe invece
 94    9     |           udita del mi' servitore. Via, su, dite.» - Lei proprio
 95    9     |       Passato del tempo, de' mesi, via, la Regina era gravida e
 96    9     |       bisogna fermarsi. Sorellina, via, colla tu' bacchetta fa'
 97    9     |            bosco, e aveva perso la via a rivienirsene alla città;
 98    9     |          d'ogni cosa e a tu' modo? Via, di' su: che ti manch'egli?» - «
 99    9     |                Difatto si mette in via, e lei pure arriva in dove
100    9     |         dare i pani per i leoni, e via per lo stradone, sicchè
101    9     |            ti conoscon, ti conduco via.» - La~ ~donna allora si
102    9     |            Allor Pietro: - «Andiam via, t'ha conosciuta.» -~ ~ ~
103   10     |            fratelli maggiori vanno via e quest'altro piglia la
104   10     |            vengo» - la dice. La va via e gli porta una bona minestra,
105   10     |        Gnene danno e la gattina va via. I domestici vanno da Sua
106   10     |          sempre sul matrimonio: - «Via, si accaserebbe[7] Lei volentieri?» -
107   10     |        padre entrano in carrozza e via. E per quante strade di
108   10     |             Ci scriveremo!» - E va via, e torna al suo posto. Venghiamo
109   11     |         ordinazione di andare fori via per lavoro. E gli dice: - «
110   11     |        così». - Eccoti il padre va via. Quando torna, a quella
111   11     |          alla Cenerentola: - «Vien via, ti si accomoderà anche
112   11     |        andiamo! Vestitevi e venite via: lasciatela stare.» - Quando
113   11     |              Quando le sono andate via, la va dall'uccellino: - «
114   11     |           e entra in carrozza e va via.» - Va alla festa e l'Uccellin
115   11     |          ordine, che quando andava via questa signora, stessero
116   11     |           trattenuta un poco, vien via dalla festa. I servitori
117   11     |            Lei entra in carrozza e via. Lei si avvide d'essere
118   11     |           e la comincia a buttarli via, fori della finestra della
119   11     |           dell'altra sera; e vanno via. - «Addio, sai, Cenerentola!» -
120   11     | Cenerentola, quando le sono andate via, la va dall'uccellino: - «
121   11     |       ciechi.» - Così la fa: la va via, si mette in carrozza e
122   11     |            dopo un poco, lei la va via dalla festa. I servitori (
123   11     |   tormentarla!» - Allora le vengon via e si mettono a prepararsi
124   11     |         bell'e preparate, le vanno via con suo padre, le vanno
125   11     |          festa. Quando le sono ite via, la Cenerentola va dall'
126   11     |           la s'è trattenuta, la va via come l'altra sera e la va
127   11     |         verso la casa. I servitori via a cavallo, lesti; stavano
128   11     |        numero dell'uscio; e vengon via. Venghiamo alla Cenerentola
129   11     |            stava, era lei; e vanno via. E picchiano. Si affaccia
130   11     |            l'uccellino: - «Portami via, sai? mettimi in seno, via,
131   11     |         via, sai? mettimi in seno, via, sai?» - Si mette l'uccellino
132   11     |          la soa stanza, l'ha tiràa via el bell'-e-brutt, la mett
133   11     |            carrozza, la scomparirà via.» - Difatti, lee, la va
134   11     |           lee, apenna finíi, la va via. Lu, el fiœu del Re, el
135   11     |           moment la ghscomparsa via e l'han veduda pu. - «Se
136   11     |            so sorell, e pœu la ven via. El fiœu del Re, el ghe
137   11     |         podess deventà soa mièe. E via la va a casa. L'è andàda
138   11     |           lee, l'ha pensàa de andà via a servì. Difatti, lee, la
139   11     |     spargere i darici d'oro per la via; i quali veggendo, i tarantini
140   12     |          limosina. Dice: - «Andate via, vecchia porca!» - Ma che
141   12     |   fiaschettini di lacrime.» - E va via, sparisce: non c'è più porco,
142   12     |            Gli  la nocciòla e va via, sparisce questa vecchia. - «
143   12     |        giorno, la donna fu mandata via e fu finito. La mattina
144   12     |           i servitori la mandorono via questa donna. E queste guardie,
145   12     |      dimenticata ogni cosa. Andato via da il palazzo della madre,
146   12     |      subito! subito! far fagotto e via.» - Prendon tutte quelle
147   12     |       prende il cantiniere e tutti via; e vanno a il palazzo della
148   12     |          tutte vote; tutto portato via; ogni cosa, tutto sparito.
149   12     |       Stretta la foglia e larga la via,~ ~Dite la vostra che ho
150   12     |          l'è levàa su; e l'è andàa via; e l'è restàa via on sett
151   12     |            andàa via; e l'è restàa via on sett o vott . Dopo
152   12     |         mattina, el leva su, el va via per on sett o vott , e
153   12     |            che mi, diman, passaròo via de la porta vestìi in maschera;
154   12     |     inscambi de bevela, l'ha trada via. La Reginna le saveva no.
155   13     |            l'aveva a fare; e la va via e si mette in cammino. Quando
156   13     |         Addio!» - «Addio!» - La va via questa donna. E la bambina
157   13     |           poerina, grazie.» - E va via la bambina, e la va su,
158   13     |          Addio.» - La ragazza vien via. Quando l'è all'uscio, sente
159   13     |          fare, la si veste e la va via con lo staccio. Quando l'
160   13     |         Addio!» - La ragazza la va via, arriva a questa casa e
161   13     |                Addio!» - E la vien via. Quando l'è all'uscio, sente
162   13     |        esser più brutta.[3] E vien via e viene a casa da su' madre
163   13     |       carrozza di ferro; perchè in via, dell'aria, in questo viaggio,
164   13     |      viaggio, non gli faccia male, via.» - Eccoti subito, ordinata
165   13     |             e lui viene. - «Io vo' via, sai?» - «Lo so, lo so.
166   13     |       fuori della porta e lo butta via, in dove gli aveva detto - «
167   13     |            fate piacere.» - Vengon via dal palazzo. Dice la Regina: - «
168   13     |          giardino.» - Eccoti la va via, la va alla carrozza. La
169   13     |      luccino, entra in carrozza, e via. Ora lo tiene addosso, quando
170   13     |       Stretta la foglia e larga la via, dite la vostra che ho detto
171   13     |          chì intrettant che mi voo via. Mi gh'hoo chi el me fiolin,
172   13     |     sidellin.» - La Madonna, la va via, e lee, la se mett adrèe
173   13     |           criagh, perchè l'è stada via on pezz; e la fa per dagh
174   13     |         mader, la fa per lavaghela via: invece d'andà via, la ven
175   13     |       lavaghela via: invece d'andà via, la ven pusèe bella. La
176   13     |          vœur andà anca lee. La va via e la fa l'istess, come l'
177   13     |           sì: - «Guarda che mi voo via; te ghe darèe la suppa al
178   13     |          lavagh la faccia, a fregà via; e la maggia l'ha minga
179   13     |       maggia l'ha minga voruu andà via; sta boascia l'andava minga
180   13     |         sta boascia l'andava minga via. E allora, la mader, la
181   14     |       sposa in carrozza e la porta via. Quando i cavalli cominciarono
182   15     |        Caterina e gli disse: - «Su via, sguajata: c'è da fare il
183   15     |          Mammone disse: - «Andiamo via, ragazzina, vi si regalerà
184   15     |           se canta il gallo tirate via; ma se raglia l'asino, voltatevi
185   15     |           è la foglia e larga è la via,~ ~Dite la vostra chè ho
186   16     |       attenta che le fate le vadan via, prende la scala di seta
187   16     |            serra la sua finestra e via! Ogni giorno faceva questa
188   16     |          fate le figurano di andar via tutte e la donna si cala
189   16     |          la si vol noi: è per noi, via, non è più tua.» - Figuratevi
190   16     |           questa bambina? Le vanno via e la bambina si mette a
191   16     |           le mamme. Dunque Memè va via e torna le fate. Dice: - «
192   16     |           prendi la scatola e vien via.» - Eccoti la bambina la
193   16     |      prende la scatola e la scappa via. La fata che sente serrar
194   16     |         vede la bambina che scappa via. - «O fornaja, che spazzate
195   16     |         Eccoti la mattina le vanno via loro e non dicon nulla;
196   16     |          non dicon nulla; le vanno via come eran solite. Quando
197   16     |            Quando le sono ite, ite via, eccoti Memè dalla Prezzemolina: - «
198   16     |            loro.» - Eccoti Memè va via e dopo poco tornan le fate: - «
199   17     |         due voci in vece d'una, va via e lascia la finestra aperta;
200   17     |         pranzo da me.» - Questo va via, e Maestà manda a chiamar
201   17     |         Questa poera ragazza la va via piangendo, pensando al suo
202   17     |                Quando gli è andato via, l'assassino comincia a
203   17     |       tutte le balle sopra e vanno via. Venghiamo a questo briccone
204   17     |       acqua, le principia a buttar via. - «Signore, ma cosa cerca
205   17     |          manda in rovina, buttando via tutto questo cotone. Se
206   17     |       fermare.» - «Grazie!» - e va via l'assassino e corre dietro
207   17     |          Re; pochi passi distante, via. - «Voi» - dice la ragazza - «
208   17     |         non voleva veder òmini. - «Via» - dice il Re - «si trattiene
209   17     |      pranzo, questo assassino vien via come le altre sere: - «Addio
210   17     |         Sua Maestà, e le portorono via e diedero foco al posto: - «
211   17     |               La madre co' capelli via andò~ ~A veder se qualcun
212   18     |      bozzolino in capo; gnene tira via e la risuscita. Gli era
213   18     |        dopo il suo tempo, il Re va via e gli lascia tutto preparato,
214   18     |            figliolo. Eccoti lui va via e figura d'andare a caccia
215   18     |         lettera alla sposa e andar via. Dice addio alla madre,
216   18     |         fiamme, le son per me, per via di tua madre.» - Eccoti,
217   19     |   sbalordito non ritrovando più la via del palazzo in cui aveva
218   19     |    servitore pensò bene di tirarlo via di . Ma prima volle prendere
219   19     |          al figliolo, e siccome la via del palazzo incantato l'
220   19     |        fagotto de' panni, lei levò via da quello il vestito co'
221   19     |          sta tra il campo e tra la via;~ ~Dite la vostra, che ho
222   19     |            montato sulla carretta, via se n'andò co' panni della
223   19     |           e non dubito~ ~Che tolta via costei mille non m'amino.~ ~
224   20     |       Stretta la foglia e larga la via,~ ~Dite la vostra, chè ho
225   21     |       avete a dire: La non pianga, via, signor padre! non c'è rimedio.
226   21     |            dice. - «Io devo mandar via le bambine? Dove voi tu,
227   21     |        perdeva; a camminare andava via. Eccoti, la moglie, la gli
228   21     |           quest'omo, il giorno, va via con le sue bambine, tutto
229   21     |  Aspettatemi qui» - gli dice; e va via. Lui va a casa; e le bambine
230   21     |            che non ce le voglio? O via io, o via loro!» - «Sapete!» -
231   21     |          ce le voglio? O via io, o via loro!» - «Sapete!» - dice
232   21     |       quand'io vi dico!...» - E va via suo padre: le bambine lo
233   21     |           a letto. E la mattina va via, perchè lui andava via presto.
234   21     |          va via, perchè lui andava via presto. Dice l'Orchessa
235   21     |       Stretta la foglia e larga la via;~ ~Dite la vostra, chè ho
236   21     |          marì: - «Pensa ben a menà via quij tosânn, che mi voeuri
237   21     |   indormentà e poeu lu l'è vengnùu via. E i tosânn hin restàa .
238   21     |         marì: - «Pensèe ben a menà via ancamò quij tosânn, che
239   21     |            le brache calate fuggir via:ì~ ~Sia quel, ch'esser si
240   21     |            Appena, che sarà andato via il maestro, io verrò da
241   21     |           a dire: Come sarà andato via il maestro; oppure: tosto
242   21     |      oppure: tosto che sarà andato via, eccetera.]~ ~ ~[6] Sito,
243   22     |        borsa di quattrini; e vanno via. E principia a imboscare.
244   22     |         noialtri si va fori, si va via; e si rimane otto, dieci
245   22     |           che volete.» - Partono e via, verso casa. Principia a
246   22     |          vi si ammazza.» - E vanno via. La notte partono; e rimane
247   22     |         donna per custodirlo. E va via con questa ragazza; e arrivano
248   22     |            giorni nojaltri andremo via; e si starà dieci, dodici
249   22     |          innanzi.» - Eccoti, vanno via dopo due giorni; e la ragazza
250   22     |          voi!» - E così loro vanno via; e lei la corre subito da
251   22     |    caricano questi cavalli e vanno via. - «Morti per morti, gua'!» -
252   22     |            a sposarsi, si sposano, via. E lasciamo a questi, che
253   22     |           foco a il posto e vengon via, e portan tutta questa gran
254   22     |            la foglia sia, larga la via,~ ~Dite la vostra, chè ho
255   23     |           salire il fornaio; e poi via come il vento, arrivarono
256   23     |         rimontarono in carrozza; e via di galoppo, come eran venuti,
257   23     |       rinvenne poco dopo, ma fuggì via subito. Quella stanza era
258   23     |          andargli vicino, e scappò via subito; che gli pareva sempre
259   23     |     prenderla dal letto e portarla via. Ma, quando le persone eran
260   23     |        Stretta la foglia, larga la via,~ ~Dite la vostra, chè ho
261   23     |            sposalizi e pœu la mena via. Lee, la saluda i so gent,
262   23     |          saluda i so sorell; e pœu via van. Domà che fan tanta
263   23     |          perchè nun a la sira vemm via e ti te dèvet stà attenta,
264   23     |          adrèe, apenna ch'hin andà via, la va in de sto stanzin
265   23     |            a la sira adrèe de andà via tutt e dùu, apenna che i
266   23     |            apenna che i lader eren via. I lader van via; e lor
267   23     |        lader eren via. I lader van via; e lor van, scappen. Lu
268   23(100)|      omettere, uficio, Alighieri e via discorrendo.~ ~
269   23     |           che l'era el lader102. E via a tœu tutt i alter. E han
270   24     |           la malinconia. E le mena via subet pe menalla a  de
271   24     |  despettinada, ma lu le voeur menà via l'istess; e se metten in
272   24     |      diventa ona colomba e la vola via, e resta  invece ona brutta
273   24     |           come on scin107, el mena via sta brutta tosa. El riva
274   24     |           e so pader, el voeur trà via la testa a vedè sto brutt
275   24     |      sponton in testa. Ghe ne tira via vun: el ved a vegnì foeura
276   24     |          Alora, el ghe tira foeura via l'alter: e ven foeura tutta
277   24     |            piasùu. Alora el cascia via la brutta stria, el sposa
278   25     |        Stretta la foglia, larga la via,~ ~Dite la vostra, chè ho
279   26     |            di , non trovavano la via ad uscirne; ed erano sul
280   26     |            letto e dorme, scappate via e rubate la gabbia coll'
281   26     |            e agguantata la gabbia, via a corsa per la selva. Quando
282   26     |        scossa e urlò: - «Mi portan via la vita» - e, saltato il
283   26     |      tolser la gabbia dal chiodo e via per la selva; e l'Orco dietro
284   26     |       ciavetta133. Ghe l'ha tiràda via e l'è andada a provà in
285   26     |              E pœu l'ha saràa su e via l'è andada. Ghvegnuu
286   26(145)|            la foglia sia, larga la via.~ ~Dite la vostra, che ho
287   26(145)|          sta fra il campo e fra la via;~ ~ ~ ~e talvolta semplicemente:~ ~ ~ ~
288   26     |           adasi el va, el ghe tira via la scuffia di so fiœu161
289   26     |        rossa e je mazza tucc e pœu via el va. E allora el Tredesìn,
290   26     |            fiœu, je fa vestì e pœu via el scappa. La mièe del mago,
291   26(161)|  correttamente si direbbe: el tira via la scuffia di so fiœu; o
292   26(161)|        fiœu; o meglio: el ghe tira via le scuffi ai so fiœu. Così
293   26     |            pappagall per portaghel via, quand càpita el mago. El
294   26     |            va a tœu el pappagall e via el scappa. Ven a casa el
295   26     |        desligàa e l'ha lassàa andà via; e el fa ona barruffa del
296   26     |      reussì a tiraghela giò. E pœu via l'è andàa con la soa coverta.
297   26(180)|          tutti lodavano. Prese una via di mezzo: lodò, ma v'aggiunse
298   26     |            testa, dalla quale vola via un corvo; pigliar questo
299   27     |           che a bruzzolo anderebbe via, dove la sorte lo menasse.
300   27     |            Ma è giorno: devo andar via e girandolare per il mondo,
301   27     |          il ragazzotto: - «Buttate via codesta roba: ce l'ho io
302   27     |        vino. I carcerati buttarono via il pan nero e l'acqua, e
303   27     |     desinare e pur campate e bene? Via, non dite bugie, che vi
304   27     |          della Principessa, andate via, subito.» - E le guardie
305   28     |             che lo lasciasse andar via, promettendo insegnargli
306   28     |         disse: - «Disgraziato, vai via! o il Mostro spietato avrà
307   28     |         nel sangue, in mano, corre via a furia dal Re, e dice con
308   28     |         tutto per le terre; e poi, via a gambe giù per le scale,
309   28     |           misura, lui scaraventava via un cuscino; arrivato al
310   28     |       selva; ma non trovava più la via. Sicchè, venuta la notte,
311   28     |           on can per un. Hin andàa via insemma; e, quand hin stàa
312   28     |           come con quell'alter. - «Via quel can! Liga quel can,
313   28     |         con la spada el ghe tajava via el coo. E lee, la gh'ha
314   28(197)|            n'andarono per un'altra via et l'uccellareno. [Pronta
315   28     |           più grande; tra un anno, via. L'anno dunque arrivò e
316   28     |          gli domandò se voleva dar via quel, che c'era di vecchio
317   28     |    racconsolarlo, lo mandò subbito via dal palazzo e lui tornò
318   29     |             che deve esser portata via da i' vento.» - I' Re: - «
319   29     |        aprirsi e da chiudersi, per via che i' vento non possa far
320   29     |         rizzavano e se ne andavano via; alla servitù, che aveva
321   29     |     destino che deve esser portata via da i' vento; - voi, ingegneri,
322   29     |     maniera, che non fosse portata via da i' vento?» - «Sacra Maestà,
323   29     |        potrebbe essere straportata via da i' vento.» - Gl'ingegneri
324   29     |      sbalza la carrozza e ti porta via la figlia d'i' Re. E i'
325   29     |          che doveva essere portata via da i' vento.» - «Per me,
326   29     |           ogni sera sua madre, per via ch'ella cominciasse a russare. - «
327   29     |      carichi; chiudono la porta; e via a spron battuto. Se ne vanno
328   29     |         spron battuto. Se ne vanno via, trottando, via, via, via.
329   29     |           ne vanno via, trottando, via, via, via. La fata, che
330   29     |         vanno via, trottando, via, via, via. La fata, che si sveglia
331   29     |          via, trottando, via, via, via. La fata, che si sveglia
332   29     |            Eh si vede, ch'è andato via a bottega. Troja! alzati,
333   29     |            argento e sono scappati via.» - «Ah birboni! ah birboni!» -
334   29     |           da i' letto, si veste, e via di gran carriera per corrergli
335   29     |          volta il sédere[5] e tira via. Un  più in , cammina
336   29     |            s'imbizzisce, la scappa via anche da lui. Trotta, trotta,
337   29     |        volta i' sédere e la scappa via. Corre, corre a spron battuto,
338   29     |         Lasciamola essere; tiriamo via, tiriamo.» Il fatto gli
339   29     |           che doveva esser portata via da i' vento; e i' nome si
340   29     |   scelleratissima madre, e scappar via con due muli carichi tra
341   29     |        Stretta la foglia, larga la via,~ ~Dite la vostra, che ho
342   29     |        scrivaroo.» - Lu, l'è andàa via; e poeu, el gh'ha scritt
343   29     | disvestissen, de andà  e portagh via i vestìi de sti tosânn.
344   29     |           andàa ; e el ghe porta via i vestìi de sti tosânn.
345   29     |        montàa a cavall e hin andàa via. A la mattinna, el leva
346   29     |          emm stuffìi e semm vegnùu via.» - El Re, el ghe dis: - «
347   29     |            in spalla. L'ha portada via distant in d'on sit, che
348   29     |        ditt: - «Guarda, che mi voo via; e, quand vegni a casa,
349   29     |           ditt, de fa prest a andà via, perchè, se la va a casa,
350   29     |            fa istess, la ven giò e via, la scappa insemma a l'altra
351   29     |        corr adree. - «Pessèga; trà via la nôs.» - In d'on moment,
352   29     |           minuida, perchè l'andava via a poch a poch. Vann innanz
353   29     |         corr adrèe. Allor lor tran via la nisciœula; e se ved on
354   29     |      indrèe, el veden anmó: - «Tra via la castegna!» - E lor eren
355   29     |         pœu han miss i so tosânn e via hin andàa a drittura a la
356   29     |       porta sti trij, ch'hin andàa via cont i so tosânn. Allora
357   29     |            sto mago, ch'i ha menàa via tutt e tre con gran forz,
358   30     |        vada!» - Di mattina, lui va via alla riva del mare. Pronto
359   30     |         bastimento d'oro; e lui va via per andare a mercanteggiare.
360   30     |          l'ultimo bastimento. Vien via il gran mercante dispiacente.
361   30     |         bottega, e giù per  tira via e fa anche il suo fastello
362   30     |             che tu vuoi, e vattene via. Dimani ti aspetto. A bon'
363   30     |         delle tue figlie.[3]» - Va via a casa, piangendo e sospirando,
364   30     |          padre, prende la figlia e via a braccetto te la straporta
365   30     |       vieni avanti te, e mandamela via! non la posso vedere.» -
366   30     |            mai. Prende la figlia e via insieme. Cammina, cammina,
367   30     |           Gran mercante, mandamela via e vieni avanti te.» - «Vai
368   30     |            lo prende a braccetto e via. Via, camminando per andare
369   30     |          prende a braccetto e via. Via, camminando per andare incontro
370   30     |           di mano e gnene buttasse via; sarebbe libero da il veleno
371   30     |          il pasticcio, lo buttasse via e gli mettesse il suo davanti,
372   30     |            in bocca gnene gettasse via; libero rimarrebbe dal veleno
373   30     |            strappasse, lo buttasse via e gli mettesse il suo avanti;
374   30     |        Addio! Addio!» - e se ne va via. Cammina cammina e arriva
375   30     |        Stretta la foglia, larga la via,~ ~Dite la vostra, che ho
376   31     |            braccetto e te ne vanno via tutt'e due. Salta fori il
377   31     |     piccola lontananza: - «Mandalo via, che non lo posso vedere!
378   31     |           aquila gli aveva portato via il figlio[2]. Il serpente: - «
379   31     |         aquila l'aveva straportato via. L'aveva straportato sur
380   31     |            Addio!» - E se ne vanno via. Caricate tutte le ricchezze
381   31     |            ricchezze e straportato via in un battibaleno. In quanto
382   31     |      pescatore, che l'avea portato via un'aquila; che doveva averlo
383   31     |           aquila, che lo straportò via: - «Che non so, poero mio
384   31     |         portate, figlio mio!» -  via queste verghe d'oro, e compra
385   31     |     Sparita, che l'è, lui se ne va via con il signor padre insieme,
386   31     |            la madre e i fratelli e via. Via, cammina, cammina,
387   31     |          madre e i fratelli e via. Via, cammina, cammina, cammina,
388   31     |         cotesti nomi.» - «No?» - e via di gran carriera. Trotta,
389   31     |        codesto viùzzolo; e La vien via giù giù; e La si ritrova,
390   31     |           mette sotto il braccio e via! Quando gli è sulla montagna: - «
391   31     |        tutte quelle ricchezze e va via. Cammina, cammina, cammina,
392   31     |           locanda. Dice addio e va via. E sale tutte e sette queste
393   31     |          Tramontano lo lascia e va via. Innanzi di lasciarlo, dice: - «
394   31     |       Stretta la foglia e larga la via;~ ~Dite la vostra, che ho
395   31     |            gli apparse ardito,~ ~E via 'l volea portar per cotal
396   31     |            ciascheduno gli dava la via,~ ~Che ben pareva un franco
397   31     |       Alquanti passi su per questa via.» -~ ~Lui se li mise senza
398   31     |           mantello e gli osatti ha via portato,~ ~ malandrini
399   31     |            mi trovi il cammin e la via.» -~ ~ ~E quel Romito da
400   31     |            Prese comiato; e vassen via, correndo~ ~Dietro il vento,
401   31     |          uomo sei tu,~ ~Che per la via non ti posso vedire,~ ~E
402   31     |       dipartisse;~ ~E per un'altra via il vento andava,~ ~E Liombruno
403   31     |           vento, che gl'insegnò la via,~ ~In tra lor dui non ci
404   32     |        addio!» - la madre se ne va via. Il signor Giovanni: - «
405   32     |           signor Giovanni: - «Vado via. Addio, addio, addio!» -
406   32     |       quello, che lui aveva fatto. Via! e tiran via sempre a camminare
407   32     |          aveva fatto. Via! e tiran via sempre a camminare n'i'
408   32     |          sia in Costantinopoli.» - Via, via, via, che andava sempre
409   32     |            Costantinopoli.» - Via, via, via, che andava sempre
410   32     |       Costantinopoli.» - Via, via, via, che andava sempre via come
411   32     |             via, che andava sempre via come fiamma il bastimento.
412   32     |           ho lasciato detto.» - Va via il signor Giuseppe, com'
413   32     |            l'attende a bottega.» - Via! Arrivato, che è a bottega
414   32     |          letto, si veste, se ne va via, lasciando la sposa e la
415   32     |  carrozzino, te la pianta drento e via. Quando gli è vicino alla
416   32     |       buffetto, sopra il suo comò, via, aveva posate tutte le sue
417   32     |          che io parta, che io vada via di quì; perchè, alla tal
418   32     |           porta, perchè vole andar via.» - «Oh, per pietà!.....
419   32     |          Oh, per pietà!..... Andar via di notte!...» - Abbraccia
420   32     |           mio fratello!» - e la va via. Chiusa la porta d'ingresso,
421   32     |      Chiusa la porta d'ingresso, e via subito di gran carriera
422   32     |           Codesta vecchia se ne va via. Eccoti, quando è giorno,
423   32     |        paga la vettura, e se ne va via in mezzo alla polizia. E
424   32     |       testa la pagherà.» - Portato via dalla polizia, e scritto
425   32     |  prepararmi, perchè poi devo andar via.» - Lei si carica in un
426   32     |         signora.» - E le vanno. Va via insieme alla lattaja. La
427   32     |     giudici?» - «Colle bone venite via, se no verrete colle cattive.» -
428   32     |       Stretta la foglia e larga la via,~ ~Dite la vostra, che ho
429   33     |         stramoggiava; una dovizia, via! Che ti fa il Re? Chiama
430   34     |            che gli volessan portar via la su' creatura a mala pena
431   35     |           ragazza fu subito menata via dalle guardie. E la chiusero
432   35     |           Adelame intende condurla via con seco, se si cala dalla
433   35     |     carrettino da ortolano scappan via fori della città; e cammina
434   35     |           Adelasia dovettero andar via, dopo ricevuta nova benedizione
435   35     |      accorgono, che lei è scappata via e che non c'è più nessuno.
436   35     |       Adelasia gliel'aveva portata via Adelame. Sicchè dunque mandò
437   35     |    uccellino, escì dalla capanna e via alla ventura dove lo portavano
438   35     |          mi pare, che tu sbagli la via. Oh! non vedi, che non c'
439   35     |          attraversai, quando venni via di casa.» - Dice il Capitano: - «
440   35     |         paura gli cominciò a andar via d'addosso, e si lasciarono
441   35     |      doveven regolass; e pœu el va via, el lassa  la soa tosa.
442   35     |           del giardinèe l'han dada via a bailì. E pœu, lee, in
443   35     |    mattutin tutt i ser; e passaven via d'on corridor e la sentiva
444   35     |            chì.» - E s'ciavo e van via. La monega, la dis: - «Per
445   36     |            quando lui s'impostava, via su di un altro frutto più
446   36     |          quello, al solito, scappa via, ritrapassando il muraglione.
447   36     |          per isciuparvi e portarvi via niente.» - Ma il Mago non
448   36     |        appalesava voglioso d'andar via. Sentita il Mago questa
449   36     |       elemosina a' poveri lungo la via. I ragazzi, a chi gli chiedeva
450   36     |          Governatore dovette andar via a una sua villa fuor di
451   36     |       quando l'uccellino gli portò via l'anello. Le donne, perso
452   36     |             ne va in Anglia e mena via la figliuola del Re, sua
453   36     |        Libreria fratelli Canfari | Via Doragrossa N.° 52.~ ~ ~ ~
454   37     |          montano a cavallo e vanno via; e 'l servitore accanto
455   37     |      valoroso. Montano a cavallo e via, coll'assercito dreto. Passano
456   37     |           destino e lassarla andar via. Lei, dunque, passò prima
457   42     |            so come fare a mandarla via.» - «Quanto tu mi dai, te
458   42     |      Quanto tu mi dai, te la mando via io?» - «Da mia madre vi
459   42     |            basta che me la mandate via.» - «Mi devi dare tre staja
460   42     |           di grano; io te la mando via.» - Va a picchiare all'uscio
461   42     |       grano; ma io non te la mando via davvero.» - Questo poero
462   42     |          so come fare per mandarla via.» - «Se te mi dai quattro
463   42     |          di formaggio, te la mando via io.» - «Se me la mandate
464   42     |           io.» - «Se me la mandate via, quando torna mia madre,
465   42     |         voi, ma io non te la mando via davvero.» - Questo poero
466   42     |          non mi riesce di mandarla via. Se torna la mia madre,
467   42     |      Quanto tu mi dai, te la mando via io?» - «Cosa ti devo da',
468   42     |           ho nulla? Se me la mandi via, ti farò pagare a mia madre.» - «
469   42     |            panico e io te la mando via.» - Dice: - «Sì. Io te lo
470   43     |           due gobbi, due compagni, via; ma tutti e due gobbi; ma
471   43     |           si mette in cammino e va via. Ma siccome questi due gobbi
472   43     |            parmigianino!» - Scappa via e si nisconde in un cortile,
473   43     |               Esso li ringrazia, e via, senza il gobbo. Gli stava
474   43     |           Si mette in viaggio e va via e arriva a questo posto.
475   43     |           picchiano, lo bastonano, via, quanto posson loro. Lo
476   43     |            di bastonate, lo mandan via. Va nel suo posto e trova
477   43     |       rifinito, non vedi?» - «Vien via» - dice l'amico - «vieni
478   44     |          attaccato, non veniva più via. Grida la serva: - «Eh,
479   44     |        Grida la serva: - «Eh, vien via!» - Lo acchiappa per la
480   44     |           vien su; l'apre; - «Vien via!» - la gli dice; la scuote;
481   44     |     attaccato. La lo gridava: Vien via! l'è rimasta attaccata anche
482   44     |           son torna; dicendo: Vien via! son rimasta attaccata anch'
483   44     |           sgombreremo ad un tratto via.» - Ciò sentendo i garzoni,
484   45     |           ona folciada, l'ha tajàa via el còo al mago. Dopo, la
485   45     |          fàa l'istess, l'ha cattaa via el coo anca a lee, la maga.
486   45     |          al secretér e l'ha portàa via tutti i danèe, che l'ha
487   45     |           el sciavattin, l'è andàa via per l'altra porta, l'è minga
488   45     |            ona bestia, l'ha buttàa via el s'ciopp e l'è scappàa
489   46     |         così decisero di mandargli via. Angiolino e la Carolina
490   46     |           soldato: raccordò e tirò via. Arrivato perciò alla cima
491   46     |         Angiolino l'accordò e tirò via. Giunto che fu alla sala
492   46     |        Dagli cento scudi e mandalo via questo citrullo.» - «Io
493   47     |          Che ci si fa qui? Andiamo via. Tanto il cojo non c'è caso
494   47     |     pioviccica. Ma 'un sarà nulla. Via via! Seguitiamo.» - E seguitano
495   47     |             Ma 'un sarà nulla. Via via! Seguitiamo.» - E seguitano
496   47     |          rompe le spalle. Lo butto via.» - «Ma sie' tu matto?» -
497   47     |       essendo giorno, ritrovata la via, ritornarono allegri e contenti
498   47     |           meglio di questo giucco. Via! ammazziamo le due più belle
499   47     |           giorno dopo, a bruzzolo, via alla città. - «Si vende
500   47     |            più non posso, buttando via i barili. E arrivarono a
501   47     |        pesci o l'acqua lo porteran via, e non se ne saprà più nulla.» -
502   47     |           sonava uno zufilo per la via. Tutt'a un tratto sente
503   47     |         pastore e fischiettando va via colle pecore. E il pastore
504   47     |         venne una tempesta e portò via il sacco col pastore dentro,
505   47     |            Venne la morte; e portò via la madre e lasciò il padre
506   47     |        mattarugiolo, un po' scemo, via! in nella testa; e' non
507   47     |            di laggiù 'n fondo alla via! Anco loro, se le 'ncontro,
508   47     |        dalle ragazze in fondo alla via, e loro m'hanno legnato.» -
509   47     |          dunque il Savio fu andato via, il Mattarugiolo vedde che
510   47     |            la testa a tutti e due. Via! bisogna scappare e andar
511   47     |      cascasse in sul capo, telorno via più presto del vento, dibandonando
512   47     |   ripresano col carico in dosso la via per tornarsene a casa. Addove
513   47     |           a l'uss e pœu l'è tornàa via, perchè el gh'aveva pagura
514   47     |          instriada e per fagh andà via l'instriament, bœugna che
515   47     |             dopo, i ha lassàa andà via e l'è vegnùu giò e l'ha
516   47     |         trì o quattr ann che l'era via, soa sorella la saveva pu
517   47     |                Perchè te vœut andà via? in dove te vœut andà? te
518   48     |          Gliela lascia , e la va via. Questo va per mangiare,
519   48     |           indomani il prete l'andò via, e rimase solo la Gigia
520   48     |         arrabbierà, e vorrà andare via arrabbiato, così piglio
521   48     |          aveva ammazzata. Il prete via da Marco. - «Ah, birbante,
522   48     |             montò a cavallo e andò via; e Marco appiedi. - «Così
523   48     |       diede una trotta al cavallo, via. Il povero prete rimase
524   48     |             che voleva fare, tornò via di cucina; e via prese il
525   48     |             tornò via di cucina; e via prese il suo filo in mano
526   49     |           di vacca. Oh! 'spricati, via! Icchè tu 'ntendi di '
527   49     |             mo' la coda; e cuello, via su p'i' bosco, chè parèa '
528   50     |          era on paisan. El passava via de la casa d'on fattor,
529   50(302)|        rimproverava d'esser venuto via senz'altro, eccoti che sentono
530   50     |         andàa in alt, ma hin andàa via no, perchè ghe mancava la
531   50     |         festa, vosaven, ma andevan via no, perchè voreven la soa
532   50     |            intra tre. On , passa via Sant'Ambrœus della casa
533   50     |         mes dopo, el torna a passà via. El guarda sul tecc, e invece
534   50     |           va adasi adasi, el porta via la borsa e pœu el ghe dis
535   50     |       calda.» - Ciao, i tosann van via; e la mamma, la va a tirà
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License