grassetto = Testo principale
    Novella   grigio = Testo di commento

  1  Avv     |           alterar checchessia, anche dove fondatamente poteva credere
  2  Avv     |           prima del sesto lustro. Ma dove nessuno fa, chi pel primo
  3  Avv     |       raccolta di fiabe milanesi: - «Dove nessuno fa, chi pel primo
  4    1     |             cavolo si sente dire: - «Dove tu vai?» - «Se il babbo
  5    1     |        brutta. Torna l'Orco. Dice: - Dove sono le palle che t'ho date?» -
  6    1     |           quest'armadio era un pozzo dove ci buttava l'Orco tutte
  7    1     |            quell'altra, nell'istesso dove le aveva detto che non ci
  8    1     |            così l'Orco che torna: - «Dove sono le palle?» - «Eccole!» -
  9    2     |       Franceschino che non sapeva in dove te la piantare. Andato,
 10    2     |        galantomo! oh i miei figlioli dove sono?» - «Oh i vostri figlioli
 11    2     |              i tuoi fratelli.» - «Oh dove sono?» - «Vieni con meco.» -
 12    2     |          strapassarla, gli si stacca dove s'atteneva con un dito a
 13    2     |           cavallina.» - In camera in dove devo stare io, accanto a
 14    2     |           dormire n'i' letto tuo, in dove stai te, e si farà la coppia
 15    2     |             era alla porta, dice: - «Dove va Lei?» - «Si può andare
 16    2     |         giovani; entra nella sala in dove l'erano a sedere. Dice Sua
 17    2     |              pranzo, ancora lui.» - «Dove si va a prenderlo?» - «In
 18    3     |            guardare, sapete bene,  dove s'appartiene, qua non ci
 19    3     |           anima. Tutti erano attenti dove potevan credere che venivan
 20    3     |          lago: non si vedeva proprio dove andare. Tutto cascato il
 21    3     |         addietro, queste ragazze: - «Dove si metterà» - dice - «questo
 22    3     |             le maggiori, il suo core dove gli andiede: - «Ci siamo,
 23    3     |             è andaa intes con quella dove l'era in casa lee; el s'
 24    3     |             a vend el pess. Quella dove l'era in casa da laorà13,
 25    3     |             cavall e l'è passada via dove el stava lu, a posta pe
 26    3     |             anmò a lee. L'è andaa in dove l'era in casa lee a laorà
 27    3     |            di servitor de la casa in dove el stava lu, per lassalla
 28    3     |              ona sera in di stanz in dove stava el so padron. E lee,
 29    3(20) |            dirittura verso del letto dove tuttavia dormiva il vecchio
 30    3(29) |              XXVIII dell'XI cantare, dove si parla di Celidora.~ ~ ~ ~
 31    3(29) |           sceman per bollire;~ ~Che, dove i colpi ella indirizza e
 32    3(29) |            ferì la moglie nel petto, dove ella avea ascosa sotto i
 33    4     |           tanta paura e io punta. Di dove cavate che 'l Re v'ha chiamato
 34    4     |         nemmanco salutarlo, dice: - «Dove sta la Principessa?» - e
 35    4     |         scelti cibi, ma non disse da dove li aveva portati via, e
 36    4     |            che pare. Io ti perdonerò dove tu mi palesi chi sei, di
 37    4     |             tu mi palesi chi sei, di dove vieni e che arte è la tua.» -
 38    4     |             poi si recarono a Corte, dove il Re le aspettava con gli
 39    4     |            dalle compagne, e a casa: dove giunte, messe le robe ne'
 40    4     |           mezzo delle sue spie seppe dove s'erano ricoverate, e quindi
 41    4     |         robba mia e tornarmene  da dove sono venuta. Ma siccome
 42    4     |          Maggio, che tuttora esiste, dove erano i giardini della Bianca
 43    4     |                 Orazio. Il mio baule dove l'hai posato?» - «Meo. Ma,
 44    4     |             de' miei .» - «Orazio. Dove son le mie robe, che si
 45    5     |             voci e trova la porta in dove era incatenata la Regina.
 46    5     |            albero: forse posso veder dove siamo.» - Quando fu montato,
 47    5     |         giunse ad un palazzo grande, dove il portone era chiuso. Bussa
 48    5     |             capiti a questo palazzo, dove non vengono mai cristiani?» - «
 49    5     |             venuto a questo palazzo, dove non vengono mai cristiani?» - «
 50    5     |             venuto a questo palazzo, dove non arrivano mai cristiani?» - «
 51    5     |              Re e prendi la tovaglia dove stanno a pranzare, e fa
 52    5     |              Mettiti sotto la tavola dove pranzano e levati in su,
 53    5     |           incamminò frettolosa verso dove la chiamava un grandissimo
 54    6     |          davvero; con un giardino in dove c'eran tutte le meraviglie,
 55    6     |              la voleva dire: - «E in dove si pol ire?...» - la vecchia
 56    6     |             vecchia che gli dice: - «Dove tu vai, bel giovane?» - «
 57    6     |       troverai una bellissima piazza dove c'è una porta. Entra dentro
 58    6     |             incontra. E lei dice: - «Dove vai, bel giovane?» - «Vado
 59    6     |             istessa vecchina. - «Ah, dove vai, bella ragazza?» - «
 60    6     |        brilla! Quella rama, piantala dove tu vuoi nel tuo giardino,
 61    6     |          questi pargoli tu pigli;~ ~«Dove a te piace tu li porterai.~ ~«
 62    6     |              andò sotto una scala,~ ~Dove una bracca avea quattro
 63    6(30) |              a rendersi in italiano, dove sarebbe mostruosa. Similmente
 64    6(31) |              Libro della sua Storia, dove dice che il conte Fernando
 65    6(33) |             è.» - Infin el va , in dove l'è sta grotta, el ved che
 66    6     |              Mago dalle sette teste, dove invece dell'anello v'è un
 67    7     |            viale entrerete nel bosco dove c'è la fontana dell'acqua
 68    7     |           della pulzella di Francia, dove si racconta l'origine delle
 69    7     |             la porta a la casa soja, dove la mogliere gelosa la torna
 70    7     |           eterno, in erme tenebre,~ ~Dove  tu nèd altri più mi veggiano,~ ~
 71    7     |      perfetto riscontro di questa, e dove si racconta argutamente
 72    7     |              padrone chiede la donna dove sia la torta. La donna con
 73    7     |               addottogli dalla Marca dove sono i migliori che si ritrovino.
 74    8     |              a una casa di campagna, dove ci stavano tre ragazze.
 75    8     |              subito corse nel canile dove la cagna del Re aveva partorito
 76    8     |        Bambini! chi siete? che fate? dove andate?» - Dice il bambino: - «
 77    8     |            pur lontano alla ventura, dove vi menano le gambe. Addio.» -
 78    8     |             qui a pernottare.» - «Ma dove ci s'ha a sdraiare?» - Domandarono
 79    9     |             Lei proprio non sapea da dove cominciare; ma poi, fai
 80    9     |             approdare a un'isola, in dove steva un eremita. Quest'
 81    9     |           discorso. - «Chi siete? Da dove venite?» - «Son di lontano,
 82    9     |              a che giunse a un luogo dove c'era un vecchino: - «Dov'
 83    9     |            il giovinotto nel logo in dove andò ci rimase statua di
 84    9     |           andate, giovinotto?» - «Vo dove mi pare; e se vo' avessi
 85    9     |            via, e lei pure arriva in dove era il solito vecchino:
 86    9     |            su' fratelli: - «E ora in dove si va?» - Dice lei: - Non
 87   10     |           ricco divenuto, non sapeva dove la moglie condurre; ne fece
 88   11     |            signora, stessero attenti dove stava di casa. Quando s'
 89   11     |          servitori perchè gli dicano dove sta di casa. Invece gnene
 90   11     |         signora o l'è qualche fata o dove avere qualche fata che la
 91   11     |          quelli che avevano scoperto dove la stava, in ricompensa.
 92   11(39) |            la porta a la casa ssoja, dove la mogliere gelòsa la torna
 93   11     |              l'ha trovàa ona cittàa, dove gh'era on Re. L'è andada
 94   11     |    desiderava de parlagh, de digh in dove la stava, che lu, el voreva
 95   11     |              la podeva minga digh in dove la stava e che l'era impossibil
 96   12     |            La trova una vecchina. - «Dove vai, poerina?» - «Oh!» -
 97   12     |           gli ha preso moglie, lassù dove è andato. Tieni questa nocciòla.
 98   12     |              5] proprio: - «Poerina, dove vai?» - Gli fa tutto il
 99   12     |             allo scrigno a vedere in dove l'aveva messe tutte quelle
100   12     |            stria, la ghe dimanda: - «Dove l'è che la voria andà, o
101   12     |           per part. E la ghe dis: - «Dove vorii andà, sposa? Dove
102   12     |              Dove vorii andà, sposa? Dove vì, sposa?» - La ghe dis: - «
103   12     |           per part. E la ghe dis: - «Dove vorìi andà, sposa?» - La
104   13     |            trova una vecchina. - «In dove tu vai, poerina?» - «Eh» -
105   13     |              una piazza. Quell'uscio dove c'è quattro finestre, gli
106   13     |              condurrà in una stanza, dove sarà piena di cappelli belli
107   13     |              Non ti voltare addietro dove tu senti ragliare. Ma quando
108   13     |           conducono in questa stanza dove c'era tutti vestiti: di
109   13     |            trova una vecchina. - «Ma dove tu vai?» - «Vo' a riportare
110   13     |             porta e lo butta via, in dove gli aveva detto - «Addio!» -
111   13     |             sian poste sotto il tino dove stava io: altrimenti, non
112   13     |        bellezza; e la ghe dis: - «In dove te see stada fin adess?
113   14     |              La menorono alla stanza dove avevano i quattrini e gli
114   14     |            parte di questa versione, dove si tratta d'incombenze impossibili
115   15     |              avviossi verso il bosco dove stavano le Fate. Quando
116   15     |   condurranno diviata in una stanza, dove mirerete tanti gatti; e
117   15     |           domandò: - «Ragazzina, per dove così vispola?» - «Vecchio
118   15     |        superbia la brutta; - «i' vo' dove mi pare. Impaccioso! badate
119   15     |             di sottecche: - «Va' va' dove ti pare! doman te n'avvedrai!» -
120   16     |             la trova una donna. - «E dove vai» - la dice - «bella
121   16     |            la gli dice lo stesso: - «Dove tu vai, bambina?» - Dice: - «
122   16     |          altra donnina. Gli dice: - «Dove vai?» - «Dalla fata Morgana
123   16     |              conduce giù in cantina, dove c'era una infinità di lumi
124   17     |        appunto di faccia all'osteria dove si fermò, stava questo Re.
125   17     |               tetti alla finestrina, dove l'aveva la camera della
126   17     |              Figuratevi le genti, da dove le venivano: da tutte le
127   17     |          Venga con me!» - Lo conduce dove c'era le forche: - «Guardi» -
128   17     |        vagabondo capita in uno bosco dove trova tre animali, dai quali
129   17     |             d'escomunicazione.» - Da dove comincia: - «Il Re di Raona
130   17     |            giunse in tempo poco~ ~ dove era la casta verginella..... ~
131   17     |        solingo ed esecrabil tetto,~ ~Dove sotto accoglienze amiche
132   18     |            apre gli occhi e dice: - «Dove sono?» - «In che maniera» -
133   18     |        dietro, e guardate» - dice - «dove va.» - Dunque il figliolo
134   18     |           per bene: - «Oh» - dice - «dove sono i miei bambini?» - «
135   18     |             la vecchia - «ora vedrai dove sono i toi bambini. Tu avevi
136   18     |             è lassata a 'no palazzo, dove capitato 'no Re, nce fa
137   18     |             Adria (Atto II. Scena V) dove suona: Ma s'io potessi averla
138   19     |                     C'era una volta (dove non me ne ricordo) una Ostessa,
139   19     |         ammazzare la Bell'Ostessina, dove non gli riuscisse ridurla
140   19     |              la figliola per finirla dove sapesse che non era stata
141   19     |              servitore: - «E le mani dove sono?» - Rispose il servitore: - «
142   19     |         splendido palazzo incantato, dove nulla gli fece mancare ed
143   19     |             buja, che nessuno sapeva dove mettesse i piedi fra mezzo
144   19     |              tempo che Berta filava, dove c'è qualcosa che ricorda
145   19     |     segretaria (la quale d'Ungheria, dove era nata del Conte Guglielmo
146   19     |      seguitando la voce, si condusse dove stava Berta legata all'albero;
147   19(74) |       citazioni da un libro inglese, dove trovava scritto The same (
148   19     |        antichi e querce solitarie,~ ~Dove raggi di sol giammai non
149   19     |                     Filovevia.~ ~ ~ ~Dove mi meni tu?~ ~Che vie son
150   19     |       selvagge, difficili~ ~Et erme, dove non appar vestigio~ ~Di
151   19     |              disciolgo. Or vattene~ ~Dove vuoi, ch'io mai non potrei
152   19     |          Addio, ch'io vado, e non so dove. Lasciovi~ ~Per non vi riveder
153   19     |           ferro ti cadde dalle mani? Dove mi meni?~ ~Magagna. Orsù,
154   19     |              in questa parte rimota, dove non saremo visti dalle genti,
155   19     |               Entrare....~ ~Ersilia. Dove?~ ~Magagna. Al cuore.~ ~
156   19     |           Camillo nell'istessa casa, dove se non come marito, l'avrei
157   19     |     Alessandro, mio carissimo padre, dove sei? che riaccasandosi con
158   19     |          testa, e poi la nasconderai dove ti piacerà. Ed io dall'altro
159   19     |            come nemica,~ ~Che non sa dove il fato or la conduca;~ ~
160   20     |         avessero buttate per l'aria: dove cascava queste palle avrebbero
161   21     |          devo mandar via le bambine? Dove voi tu, che io porti le
162   21     |              suo babbo e non sapevan dove le avevan da venire. Quella
163   21     |              Piangendo, non sapevano dove andare. Cammina, cammina;
164   21     |            che le porta a 'no vosco; dove sperduto l'uno da l'autro,
165   21     |              quasi nott e saveven pu dove andà. Han vist on ciar distant
166   22     |            Quest'omo va alla bottega dove gli aveva detto questo ed
167   22     |       assassino: - «Portatela di , dove c'è tutti gli altri morti.» -
168   22     |       assassini. Ma lei, la dice: - «Dove sono le mie sorelle, dove
169   22     |            Dove sono le mie sorelle, dove sono?» - «Eh mangiate! alle
170   22     |         briccona! ora ti s'è trovata dove siei! S'è scoperto! col
171   23     |             prima non vedeva la casa dove dovea andare. Centomogli
172   23     |       fornaio a vedere quella villa, dove dovea andare la sua figliola.
173   23     |            arrivarono a un punto, da dove si vedeva un lumicino. - «
174   23     |         comando, sarebbe stata messa dove la Caterina e quell'altra.
175   23     |              la buttò nella caldaia, dove tutta pelata vi morì[3].
176   23     |    Centomogli. Domandò al giovinotto dove voleva andare. E lui rispose: - «
177   23     |           buttarono giù un tavolino, dove si trovava l'orologio incantato
178   23     |          sposada, l'avaria menada in dove stava lu, in la soa citàa.
179   23(96) |          auretz tan quan viva.~ ~ ~ ~Dove il Nannucci annota: - «I
180   23     |            l'è on pezz che no sòo in dove l'è, che el se ritrœuva!99» -
181   23     |           alter. E han trovàa , in dove staven i lader, han trovàa
182   24     |            ad una casetta; e domandò dove si poteva trovare questa
183   24     |       prendere delle belle carrozze. Dove ti lascerò?» - Alzando gli
184   24     |             suol? Guardami, parla. E dove~ ~Andò quel zelo? È tempo~ ~
185   25     |             la tinga.» - Nella nave, dove si trovava Bianchinetta,
186   25     |       fortuna soja, la jetta a maro, dove la Serena la tene gran tiempo '
187   26     |              scale sino ad una sala, dove nel mezzo era una mensa
188   26     |      condussero in due belle camere, dove andati a letto dormirono
189   26     |           nel Regno delle Pomarance, dove il Re, alla vista del figliolo,
190   26     |             la donna dalle zanne, - «dove siete mai capitati! Questa
191   26     |           vivi in un ammenne.» - « O dove volete, che si vada?» -
192   26     |             carne umana, non è vero? Dove l'ha' tu riposta?» - E l'
193   26     |            Pomarance una boccettina, dove stava racchiuso un liquore,
194   26(111)|        Ombrion, manca nel Cherubini, dove c'è solo Òmbra ed Òmbria
195   26(111)|              ncasa de lo 'nnamorato, dove, fatto 'no figlio mascolo,
196   26     |              al  palazz, per vedè, dove l'è, che l'andava ben sta
197   26     |              l'ha ditt: - «Insegnem, dove hoo de andà; che mi ghe
198   26     |            andà; che mi ghe andaròo, dove te vœut.» - Lu, el gh'ha
199   26     |             Cennerentola del Basile. Dove il padre dimentica il dono
200   26     |              in sto giardin. Dimm in dove l'è; o se de no, mi te dòo
201   26     |              porto o con cui sono,~ ~Dove sto, ciò che fo, ciò che
202   26(150)|            lezioni di questa fiaba); dove è solo registrato nel senso
203   27     |            ne' contorni senza sapere dove andare, fino a che, rifinito
204   27     |              bruzzolo anderebbe via, dove la sorte lo menasse. L'omo
205   27     |           una città piena di popolo, dove si preparavano grandi feste
206   27     |                  E i carcerati: - «O dove gli hai i quattrini da scialare?» - «
207   27     |          Romanorum, il capitolo CXX (dove i fichi fanno diventar lebbroso). -
208   27     |       sdegnato, il manda in carcere; dove poi, mantenendo egli allegri
209   27     |     convienti, inabitati assai,~ ~ dove stanco di sì lunghi errori~ ~
210   27     |              per paesi meravigliosi, dove si trovano cose impossibili
211   27(187)|            parvenir. (LVI. Théorème) dove parla degli abitanti di
212   28     |    insegnargli uno stagno  vicino, dove lui avrebbe potuto in un
213   28     |        grandissima città e popolosa, dove entrato, si maravigliò oltre
214   28     |           menare nel giardino reale, dove già la Principessa se ne
215   28     |          potè raggiungerlo e vedere, dove mai fosse andato. Lo scompiglio
216   28     |          secondogenito, dappertutto, dove passava o si fermava, faceva
217   28     |        quando lui arrivò alla città, dove il primogenito aveva morto
218   28(197)|      promesse di tornare e riferire, dove era Cristo, se n'andarono
219   28     |             sponde d'una fossettina, dove ci correva della bell'acqua
220   29     |              potettero mai sapere in dove i' vento l'avesse straportata.
221   29     |         tetto, che lei non sapeva in dove l'era e dove non era, poerina!
222   29     |           non sapeva in dove l'era e dove non era, poerina! piangeva
223   29     |            peno poco a rimandarla di dove l'è venuta.» - «Io vi dirò
224   29     |         tutti, nel suo tenitorio, in dove stava insieme con la madre! - «
225   29     |             quasi quasi la città, di dove l'era. - «Non lo sai, eh,
226   29     |           nome l'ha la tua città, in dove eri nativa?» - Dice: - «
227   29     |            Capeta 'n casa de 'no Re; dove, 'nnammoratose d'essa la
228   29     |             saprestimi tu insegnare, dove io potessi trovare alloggiamento? -
229   29     |         occulti scogli, la trassero, dove non convenia. - Io pure
230   29     |        perciocchè io son forastiero, dove io possa alloggiare.» - (
231   29     |              gli fei dolce saluto)~ ~Dove stanza trovar presso potrei,~ ~
232   29     |              sacco? Io vo a Firenze. Dove vai? Le son cipolle.» -
233   29     |               ma lu, el sa minga, in dove el sia: - «El soo, ch'el
234   29     |            el gh'è; ma soo minga, in dove l'è.» - E lu, l'ha viaggiàa
235   29     |           propi andaa in del sit, in dove l'era; , el s'è informaa
236   29     |            ghe dìsen a sta donna: - «Dove l'è, che poderessem andà
237   29     |            de mangià. La ghe dimanda dove l'è, che andaven. E lor
238   29     |            gh'avaria insegnàa lee in dove l'è, che l'eran; e la manera
239   29     |            rivaa in quel tal sit, in dove eren andàa a tœu i so cavaj.
240   30     |         prendere quelle medesime, in dove era stato assaltato. Un
241   30     |       maggiordomo, nella sua stanza, dove gli avevan fatto preparare,
242   30     |              arriva alla locanda, in dove era stato, che il suo maggiordomo
243   30     |            te lo porta nella stanza, dove c'erano tutt'e due i suoi
244   31     |       rammaricava: - «Ahi! Ahi! Ahi! dove sono? Ahi! Ahi! Ahimè.» -
245   31     |              poero mio Leombruno, in dove sia!» - «Ditemi, caro pescatore:
246   31     |               cammina. Ne' posti, in dove lui si fermava a rinfrescarsi
247   31     |              se avessero sentito, in dove risiedeva una certa Madonna
248   31     |           lui, se avesse sentito, in dove risiedeva una certa Madonna
249   31     |    contrastare due. - «Guardiamo, in dove sono.» - Guarda in un borro.
250   31     |             giù; e La si ritrova, in dove siamo nojaltri.» - Dice: - «
251   31     |            sapere, se voi sapete, in dove  risèdere[8] una certa
252   31     |         prato vede, come si dice? in dove stava l'eremita[9]. Picchia
253   31     |                Desideravo sapere, in dove risiede una certa Donna
254   31     |     Bellissima Istoria di Liombruno, dove s'intende, che fu venduto
255   31     |            quanti:~ ~- «O Liombruno, dove sei tu stato?» -~ ~E Liombrun
256   31     |            adesso:~ ~- «O Liombruno, dove voi tu andare?~ ~Il gran
257   31     |              giunto in Granata,~ ~ dove il torneamento era ordinato,~ ~
258   31     |           ivi se n'andò sul prato,~ ~Dove la gente era ben radunata.~ ~
259   31     |            in un bosco fu entrato,~ ~Dove che tre malandrini trovò,~ ~
260   31     |            chiamasse,~ ~A seguitarlo dove quello andasse.~ ~ ~ ~E
261   33     |        sentiron dire d'una città, in dove ci comandava un Re, che
262   34     |              ne scrisse un'altra, in dove ci diceva: - «La mi' brama
263   34     |            Florindo e Chiara Stella, dove s'intende varj avvenimenti
264   35     |          chiusero dentro alla torre, dove c'era una bella camera tutta
265   35     |               arriva a una campagna, dove oberano dimolti contadini
266   35     |           buio fitto, e non sapevano dove mettevano i piedi e dove
267   35     |             dove mettevano i piedi e dove andavano. A un tratto, gli
268   35     |             due smarriti e non si sa dove battere il capo.» - Alza
269   35     |           capanna e via alla ventura dove lo portavano i piedi. Ma
270   35     |          cercarti. Oh! me sciaurata, dove sarà ito il mi' figliolo?» -
271   35     |          Dice il Re: - «Chi siei? di dove vieni? il babbo e la mamma
272   35     |                 Quest l'è el sit, in dove te devet stà ti.» - El parla
273   35     |              l'ha mai podùu savè, in dove l'avess compagnàa soa miee
274   35     |              dis: - «Ma sto uss chì, dove l'è, che el va?» - E lee,
275   35     |             visita.» - E le mena , dove gh'era la soa mièe: - «Ecco» -
276   35     |           chesto da lo patre, arriva dove, sananno pe' miezo de' st'
277   36     |            domandò: - «Capitano, per dove?» - Dice il capitano: - «
278   36     |              capita a quel castello, dove l'Agnolella era. E sposatala,
279   36     |             ottima mente se trovano, dove con gran festa e letitia
280   36     |            della | bella Maghelona | dove sono ampiamente dichiarate |
281   37     |         questo modo ammalato, non so dove sbacchiare il capo, perchè
282   41     |        principia a urlare e dice: - «Dove ho a andare a farmi medicare?» -
283   41     |          medicò, medica il cervellò, dove il gallo m'ha beccato.» -
284   41     |              pezzette, si dirà. - «E dove ho andare?» - «Da il sarto.» - «
285   41     |              mi medichi il cervellò, dove il gallo m'ha beccato.» - «
286   41     |                  dice il sarto. - «O dove ho andare?» - «Da il fornajo,
287   41     |              mi medichi il cervellò, dove il gallo m'ha beccato.» - «
288   41     |             delle frasche, eh!» - «E dove ho andare?» - «A il bosco.» - «
289   41     |              mi medichi il cervellò, dove il gallo m'ha beccato.» -
290   41     |              ci vol del concio. - «E dove ho andare?» - «Da il bove,
291   43     |            strada, trova una piazza, dove c'era una fiera, dove vendevano
292   43     |        piazza, dove c'era una fiera, dove vendevano di tutte, di tutte
293   43     |           questo posto» - gnene dice dove; a me non l'ha detto e io
294   43     |          posto. E si mette niscosto, dove gli aveva detto il compagno,
295   43     |             fosse aperto lo spedale, dove si facevano così belle cure.
296   43     |         luogo della desiderata noce, dove, con diversità di pazzi
297   43     |        compagnia giunti ad un banco, dove si cambiavano et tagliavano
298   43     |            li rimandò qui in Napoli, dove arrivati, ed interrogati
299   44(252)|                  Vedi nel Novellino, dove conta d'un novellatore di
300   45     |           condusse alla sua caverna, dove, rivestitolo e datogli danari
301   45(255)|              parte II, novella LXIV (dove narra delle nozze d'un d'
302   45(255)|               gridando all'uso loro: Dove la menè? A casa del ferrèe,
303   45     |             e cont ona gran bandera, dove gh'era scritt: Con una mano
304   45     |         porta, l'è minga passàa, per dove l'era el mago. Lu, el mago,
305   45     |           ch'el ven no, va a vedè in dove l'è. El ghe dis a soa mièe: - «
306   46     |          sentinella, gli dimandò: - «Dove vai? e che vôi?» - «Io vado
307   46     |         altrimenti, poi ritornare di dove siei venuto.» - Allora Angiolino,
308   46     |         veduto il pesce, esclamò: - «Dove mai hai tu trovato questo?» -
309   46     |            città, trovò una bottega, dove si vendeva questi staffili.
310   46     |      cortesie alle sue terre natali, dove ancora rammentasi un tale
311   47     |              a cascare sulle tavole, dove gli assassini giocavano. - «
312   47     |            loro gli domandò: - «O di dove gli ha' tu cavati tanti
313   47     |            si ferma per conoscere di dove veniva, e vede il sacco
314   47     |     tamburrino. Arrivò ad un canale, dove i ladri stavano spartendo
315   47     |             arrivò da un cantiniere, dove avea vedute tre belle fanciulle.
316   47     |        struzioni, va nella stalla in dove erano le capre e gli leva
317   47     |           sorella la saveva pu nient dove l'era, no l'aveva  nœuva
318   47     |              del Re d'on sit distant dove l'era lu, che la stava inscì
319   47     |          Perchè te vœut andà via? in dove te vœut andà? te stèe ben
320   47     |                 L'ha minga vorùu , dove l'era la soa intenzion,
321   47     |            El va in quella citàa, in dove gh'era sto Re, che gh'aveva
322   47(285)|               Che  dal ciel a andà dove el sta lu.~ ~
323   47(288)|     malandrini ritornarono al luogo, dove avevano lasciato il prete
324   47(288)|           anime loro a i luoghi bui, dove sentono eterno dolore. E
325   48     |             Senti, Marco; hai veduto dove hanno riposta quella farinata,
326   49     |              s'arrivorse a vede', 'n dove i' granchio ghi era rèsto;
327   50(302)|              vidi nel campo di Juro (dove ristorò l'Oranges) una bellissima
328   50(302)|          consigliarono a riportarla, dove l'aveva presa. Il giovane
329   50(302)|             e el strion, l'è andà in dove l'era de andà e l'ha lassàa
330   50(302)|             ha dimandàa al so marìi, dove l'era andàa a tœu sti coraj.
331   50     |              cors in d'on desert, in dove no faseven che piang e pregà.
332   50     |             daga l'oli e l'asee.» - «Dove l'è, che l'hoo de mett,
333   50     |           del cappell.» - «E l'asee? dove l'è, che te l'hoo da mett?» -
334   50     |              papà, ch'el ghe dis: - «Dove l'è che t'he miss l'oli
335   50     |              mett a piang e a : - «Dove l'è, che hoo de andà mi
336   50(322)| immediatamente inferiori al tetto, e dove si sogliono riporre legne,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License