IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] l-fumo 4 l. 4 la 6431 là 302 labbia 1 labbra 3 labbro 2 | Frequenza [« »] 336 tre 317 c' 310 nella 302 là 302 vi 301 lee 299 cosa | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze là |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 2 | giovanetto, quel palazzo là?» - «Eh lo vedo!» - «Quello 2 2 | uscio e te lo pianta drento. Là con una scure gli tramezza 3 2 | palazzo, lui. - «Guarda, ecco là i' mio appartamento.» - 4 2 | di qua e un pezzo per di là. - «Oh!» - dice - «ci siete 5 2 | medesimo palazzo. - «Lo vedi là? Quello è i' mio appartamento.» - 6 2 | passò e andò dalla parte di là per volerli agguantare, 7 2 | pezzo in qua, un pezzo in là e si viene a scoprire una 8 2 | di qua e una cislonga di là, si mettono tutti e due 9 2 | piacere. Sai, devi ritornare là e dirgli che indispensabilmente 10 2 | Ponte Vecchio, di qua e di là son tutte bottegucce d'orefici 11 3 | a guardare, sapete bene, là dove s'appartiene, qua non 12 3 | con le sorelle. Lasciamo là quelle che sono in gaudeamus, 13 3 | poggioeu10 e gh'era semper là on scior. Lu el saveva, 14 3 | vess on pessee12, de andà là a vend el pess. Quella dove 15 3 | cantinna. El se prepara là e menter che la passava 16 3(20) | quel che tu cerchi; egli è là nel letto, mostrandole il 17 3 | s'è sconduda. E lu al va là, cont on stil: - «Ah!» - 18 3(29) | parla di Celidora.~ ~ ~ ~Che là nel mezzo a' suoi nemici 19 4 | scionnarsi, e guardavan qua e là a similitudine di smemorati. 20 4 | la robba mia e tornarmene là da dove sono venuta. Ma 21 6 | alzata, chiede di passare di là. Lo fecero passare. - «Maestà,» - 22 6 | lungo, ma lungo! Di qui e di là non vedrai altro che statue; 23 6 | lo strappa di qui, chi di là, una cosa impossibile, ecco! 24 6 | la tirava di qui, chi di là. Ma lei costante, arriva 25 6 | ragazzini di quel giardino là.» - «Quelli!...» - Esse 26 6 | fuori dalle ventiquattro in là. L'omo di cucina che sente 27 6 | podè andà a ricoverass. E là, la viveva cont di frutt 28 6 | fontanella; e lee, l'andava là per bev quell'acqua piovana. 29 6 | piovana. Ven che on dì l'era là e la ved che ven là ona 30 6 | l'era là e la ved che ven là ona cavra: e allora, lee, 31 6 | foss, on'acqua che gh'era là e le fà andà giò per el 32 6 | gh'era on molin. Gh'era là el mornèe32, el ved sta 33 6 | El va, el ghe le porta là a la soa mièe, el ghe dis: - « 34 6(33) | favorigh ona tazza d'acqua. Là, el ved sti fiolitt. El 35 6(33) | E invece el can l'andava là a bojà e poeu el coreva 36 6(33) | de tirà, bisogna che vaga là a vedè cosse l'è che gh' 37 6(33) | che gh'è.» - Infin el va là, in dove l'è sta grotta, 38 6 | cœur; e sont persuas, quij là palesen a nessun de quel 39 6 | quel che succed.» - Le mena là al molin. El ghe dis a sta 40 6 | farem.» - Lu, el ghe mandava là tutt quel ch'el ghe fava 41 6 | cuntàa al so marì; che quell là l'aveven ciappàa denter 42 6 | fiœu. Allora so marìi el va là; e lee, la ghe dis: - «T' 43 6 | te, de nascost te andarà là a vedè el me fiœu, a trovà 44 8 | annaspando co' piedi, rimase là morto stecchito colla bava 45 8 | sicchè vola di qui, vola di là, non si fermò che in cucina 46 9 | dimenala di qua, dimenala di là, la fece approdare a un' 47 10 | lì Sua Maestà, poi va di là e li lascia soli. La gattina 48 10 | doveva fare, eccoti, va di là dalla gattina: - «Cosa vuoi 49 11(40) | vanno correndo or qua or là.» -~ ~ 50 11 | bella giovina che l'è vegnùu là a la festa! la gh'haveva 51 11 | Cossa la dis quella cialla là?» - E lee, la tornava a 52 11 | Che la me lassa andà là, sura Reginna, a guardà 53 11 | la ciav, per vedè se gh'è là quella bella giovina.» - 54 11 | la ghe torna a dì: - «Voo là appenna on momentin e pœu 55 11 | vedè, mamma! Gh'è vegnùu là ancamò quella bella giovina 56 11 | cosa, la dis quella cialla là.» - E lee, la torna ancamò: - « 57 11 | piang; e la piangeva. Ghe va là ona donnetta: - «Cossa te 58 11 | entrada in sala de ball là, la ved i so sorell. Gh' 59 11 | la ved i so sorell. Gh'è là el fiœu del Re; apenna che 60 11 | in cusinna, e lee, l'era là settada al camin. E discorreven 61 11 | bella; e che gh'è andàa là ona sciora, che l'era inscì 62 11 | missa de quej ch'hin andàa là; e che el fiœu del Re l' 63 11 | volta, e che l'è andada là, e la gh'ha daa on mazzett 64 11 | sala, el fiœu del Re l'è là. El balla insemma; e pœu', 65 11 | dormì. A la mattinna va là i so sorell e ghe cunten: 66 11 | ghe cunten: che gh'è stàa là ancora quella sciora inscì 67 11 | servì. E va a la cort, e va là e dimandegh se han de bisogn 68 11 | lee, la ghe parla a gent là de la cort per vedè se voreven 69 11 | la ghe dis de fermass pur là che le ten per soa camerera. 70 11 | el fiœu del Re, de tirà là la soa famêja in compagnia.~ ~ ~ ~[ 71 12 | spiegava che accennava in là; s'avvidero che voleva una 72 12 | giran la gruccia, vanno là e la vedon morta. Urli per 73 12 | sente questi urli, va di là e vede la nora. Dice: - « 74 12 | mattina, a bon'ora, ghe va là la Reginna e la ghe dis: - « 75 12 | tant ben a bev quella robba là; e lu, inscambi de bevela, 76 13 | vestiti belli e brutti. Là ti domanderà: quale tu vòi? 77 13 | quà belli e ricamati; di là brutti e stracciati; e i 78 13 | istesso, di quà belli, di là brutti. Gli dicono: - «Quale 79 13 | anch'ella e la mena la bella là da il tino. La gli leva 80 13 | sposi!» - chi di qua, chi di là; feste da tutte le parti. 81 13 | corda e sidellin?» - Là gh'era on sant; el dis: - « 82 13 | sidellin?» - «No!» - Quell là l'era el ciappin67, le rispond 83 13 | minga ruff, e l'ha mess là da ona part, per quand vegneva 84 14 | disse: - «Stai zitta. Va là nel bosco. Troverai una 85 15 | quegli altri. Un po' più in là sentirete chiamare il gatto 86 15 | gatti a scappare di qua e di là, berciando pel dolore; sicchè 87 16 | l'era. La Prezzemolina va là a casa e picchia. - «Oh 88 17 | quelle sere, che io veniva là alla finestrina, e te urlavi: 89 17 | Non c'è gente che chiama là?» - «Sì, sì, ci sono, altro!» - 90 17 | vicino a questa vecchia là ci stava un Re; pochi passi 91 17 | questo colpo e la va di là e trova la ragazza che tutta 92 17 | ubbriaco; chi casca di là: tutte le guardie erano 93 17 | bravo» - qua - «bravo» - là - «bravo il coco!» - Questo 94 17 | e giunse in tempo poco~ ~Là dove era la casta verginella..... ~ 95 18 | scappano chi di qua chi di là. Nello scappare inciampa 96 18 | illuminazione, gua'. Vanno in là, entrano in questa stanza 97 18 | alla caccia: sempre gli era là. La madre s'insospettisce 98 18 | farò, io.» - La conduce là nella stanza del forno. - « 99 19 | ragione, e che da ora in là baderebbe di non ricadere 100 19 | pensò bene di tirarlo via di là. Ma prima volle prendere 101 19 | Re gli rispose che stava là troppo bene e non voleva 102 21 | Torna il marito, va di là e trova questa povera donna 103 21 | dire che domani io verrò là e si discorrerà i nostri 104 21 | Eccoti la mattina va là e si principia a discorrere: - « 105 21 | via. E i tosânn hin restàa là. Dopo de lì a on pòo s'hin 106 21 | casa e i tosânn hin restàa là. Dopo s'hin dessedàa e han 107 21 | cassinna e lor hin andàa là a cercà alogg. E gh'era 108 21 | a cercà alogg. E gh'era là ona donna; la ghe dis: - « 109 21 | a quella motta de brugh là: inscì en ne troverà no.» - 110 21 | forno. Lu el ve dirà de andà là a boffà in del foeugh, e 111 21 | quella donna i ha tignùu là come i so tosânn, e staven 112 21 | staven benissem. On dì ghe va là on poverett a cercà la caritàa: 113 22 | ti fa? Vede una bottega là di faccia: - «Scusate, chi 114 22 | assassino: - «Portatela di là, dove c'è tutti gli altri 115 22 | la pigliava di lì, chi di là, regali! - «Voi siete brava! 116 23 | in d'ona portascia87, e là ven di omen a dervigh. Lu, 117 23 | l'altra sorella.» - El va là di so gent (de soa mièe); 118 23 | voreven vunna di so sorej andà là a fa compagnia a lee. Vunna 119 23 | desseda no; senza dì no, el va là e le mazza anca quella. 120 23 | andà a tœu la terza. El va là e el ghe dis a i so gent ( 121 23 | so sorell de digh de andà là anca lee in compagnia on 122 23 | la ghe va. E quand l'e là, la trœuva minga i so sorell. 123 23 | mazzava anca lee. Lee, quella là, la ghe dis de tœugh on 124 23 | Derven on stanzin91 e van là e el metten giò in de sto 125 23 | giò; e la ved che gh'era là on giovin in terra buttàa 126 23 | creden mort, e m'han miss là, perchè a lassam in strada, 127 23 | sott a la cort del Re. Van là; lu, el fiœu del Re, el 128 23 | tutt i alter. E han trovàa là, in dove staven i lader, 129 23 | so gent, e se i è tiràa là a la cort cont lee; han 130 24 | le ciappa e ghe le porta là al fioeu del Re. El fioeu 131 25 | potuto fare per toglierla di là e condurla al Principe. 132 26 | smarrirono. Gira di quà, gira di là, non trovavano la via ad 133 26 | si diè a fiutare quà e là, borbottando fra le zanne:~ ~ - « 134 26 | scepp117 d'aj; e l'è andàa là e n'ha cattàa on poo. In 135 26 | quand el pader l'è stàa là con la sòa tosa, l'ha fàa 136 26 | I sorej voreven tegnilla là; e lee, la gh'ha ditt: - « 137 26 | L'è andada; e lu, l'era là a ricevela. E l'è staa content, 138 26 | quej, che desideren de andà là. Che tutt i nott vegnaròo 139 26 | trovatt.» - Lee, l'è andada; e là l'han aloggiada. La prima 140 26 | trovalla, gh'è ona lampeda là sul scalon; e, quand l'era 141 26 | sul scalon; e, quand l'era là, el ghe diseva:~ ~ ~ ~Lampada 142 26 | denter; e veden, che gh'è là on alter scior insemma. 143 26 | na bella storia 'a notte là!» - «E che diceceno?» - « 144 26 | andava denter de quij restej, là, indove gh'è quel giardin.» - 145 26 | palazz.» - E lu, el resta là; e el ghe fa segn, che lu, 146 26 | che el va in giardin; e là, gh'era tanti scepp de rôs, 147 26 | in man ona verga. El va là, el tocca on scepp de sti 148 26 | vess in d'ona campagna: là, gh'è on sit cont155 ona 149 26 | córt, e van denter. Gh'e là ona donna; e el Tredesìn 150 26 | inscì: se l'è bon de andà là del mago a robà quel pappagall, 151 26 | Basta, provaròo d'andà là, quand el gh'è minga in 152 26 | desideri, che te vaghet là a robagh quella coverta, 153 26 | Tredesìn, el va. El va là intrettant, che soa mièe ( 154 26 | cont del bombas; e l'è stàa là a imbottì tutt sti campanitt 155 26 | barba finta e pœu el va là. El ghe dis a soa mièe - « 156 26 | mett denter quel birbòn. Va là!...» - El ghe da di ass; 157 26 | sta cassa. Lór hin184 stàa là pront; e hin andàa e l'han 158 26 | hin andàa e l'han portada là a la cort del Re. Ghe l' 159 27 | Re salta di quà, salta di là, che pareva un razzo matto. - « 160 27 | convienti, inabitati assai,~ ~Là dove stanco di sì lunghi 161 28 | garbo gli disse: - «Va 'n là! accanto a me non ti ci 162 28 | è andàa denter. E gh'era là ona veggia. La ghe dis: - « 163 28 | è andaa denter. E gh'era là sta stria: la s'è settada 164 28 | l'è andaa denter. Gh'era là ancamò quella stria; e la 165 28 | voltra i so fradej. Ma eren là in angonia197 tutt e duu; 166 28 | cascare, chi di qua, chi di là, per le terre senza fiato. 167 28 | tastata chi di qua e chi di là, gli dissano: - «È gravida.» - 168 28 | sempre a girare di qua e di là; e la lampana la serbava 169 28 | cerca di qua, cerca di là, la lampana non la trovò 170 29 | quaiccosa anche a quella femmina là. Che volete? senza mangiare 171 29 | s'alza, poerina, e va di là insieme con Bella-Gioja: - « 172 29 | vol dire niente.» - Va di là, batte la bacchettina fatata 173 29 | Bella-Gioja, alzati e vien di là.» - S'alza di sulla cassa 174 29 | di sulla cassa e vien di là. Lui batte sulla cassa e 175 29 | vestire; deve venire di là e affacciarsi a i' terrazzo. 176 29 | indispensabilmente, che vada là nin quel palazzo e gli dica: 177 29 | andàa in d'on caffè. Gh'era là on scior; el gh'ha ditt, 178 29 | gh'el so palazzi.» - E là, el gh'ha insegnàa la manera, 179 29 | come el doveva fà, per andà là; perchè l'era on palazzi, 180 29 | andà in de quell boschett là, che lor, dopo mezz-dì, 181 29 | che lor, dopo mezz-dì, van là, i trè tosânn del Re del 182 29 | se disvestissen, de andà là e portagh via i vestìi de 183 29 | dopo mezz-dì, hin andàa là i tre tosânn del Re del 184 29 | del Re del Sol. E gh'era là ona vasca; e lor van denter 185 29 | disvestissen, l'è andàa là; e el ghe porta via i vestìi 186 29 | in d'on bosch. E gh'era là on omm e ona donna, che 187 29 | in d'on bosch; e gh'era là on omm e ona donna; e ghe 188 29 | in d'on giardin; e gh'era là on omm e ona donna, che 189 29 | lor ghe disen: - «Serem là quasi visin e s'emm trovàa 190 29 | in d'on giardin e gh'era là on omm e ona donna. Ghe 191 29 | Tornèe indrèe e guardèe s'hin là ancamò; arrestej, ch'h in 192 29 | visin a ona gesa; e gh'era là dùu secrista210, che sonaven 193 29 | minga trovàa?» - «Serem là quasi visin e s'emm trovàa 194 29 | visin a ona gesa. E gh'era là duu secrista, che sonaven 195 29 | de la stria. L'ha lassada là e la gh'ha ditt: - «Guarda, 196 29 | del sit, in dove l'era; là, el s'è informaa d'on vesin; 197 29 | sto servitor, l'è andaa là. El gh'ha ditt, el gh'ha 198 29 | staa, d'andà in quel sit là. E lee, là gh'ha ditt, che 199 29 | andà in quel sit là. E lee, là gh'ha ditt, che l'è stada 200 29 | gran fastidi.» - Dopo, va là ancamò el servitor. El gh' 201 29 | trovaj. Ven, che on dì, va là tre disertor; e van a presentass 202 29 | avarien ligàa i so cavaj. Là gh'era ona preja: de tirà 203 29 | de tirà su quella preja là e de lassass giò vun a la 204 29 | cominciàa a vedè on palazz; e là gh'era a la finestra vunna 205 29 | dis - «andem innanz, che là ghe sarà on'altra mia sorella.» - 206 29 | on'altra mia sorella.» - Là, anca de quella la fa istess, 207 29 | Van innanz on tocch anmò; là gh'è on alter palazz e denter 208 29 | andàa a tœu i so cavaj. Là han tolt su i cavaj, pœu 209 29 | a drittura a la cittàa. Là appenna ch'i han vist a 210 29 | cunten, che, quand lor eren là tutt e tre insemma a discorr 211 30 | torsolo quà, un torsolo là, nessuno se ne può avvedere. 212 30 | torsolo qua, un torsolo là, aveva fatto il suo fastello 213 30 | mette a dimenare in quà e in là questo torso del cavolo, 214 30 | Portato il mangiare anche di là a quella bona, il mercante, 215 30 | figlia mia.» - E va di là da quell'altra figlia, mangiano, 216 31 | ripetizione di quà, una di là, le bilancia nelle sue mani 217 31 | quella montagna tanto alta là.» - In un battibaleno gli 218 31 | Tramontano la porta in qua in là: ti sbarberebbe anco le 219 31 | ch'è, giunto in Granata,~ ~Là dove il torneamento era 220 31 | venti per certano,~ ~Quando là sono ogn'un par corpo umano.~ ~ ~ ~« 221 31 | montagna lungi vedi tu?~ ~Fin là con meco ti convien seguire,~ ~ 222 31 | convien seguire,~ ~E poi là mostrerotti, amico bello,~ ~ 223 32 | occorre, gua', si ricorre là e siamo soccorsi d'ogni 224 32 | Costantinopoli, che l'era là al balcone e vede tornare 225 32 | mondo. Gira di quà, gira di là, gira di sopra, gira di 226 32 | venga a pranzo.» - Va di là la sorella; dice: - «Rosina! 227 32 | io mi vergogno.» - Va di là questa ragazzina, dice: - « 228 32 | Lasciamo stare questi, che son là, che dispensano il suo a 229 32 | Delegazione di Costantinopoli; là, con i fogli bollati e tutto, 230 32 | in giù, in sù, in qua, in là e non poteva mai occhiar 231 32 | Voltati di qua, voltati di là, faceva finzione di svegliarsi, 232 32 | e li sofferma: - «Fermi là!» - Il signor Giovanni, 233 32 | che sente dire: - «Fermi là!» - mette il capo fori dello 234 32 | lei fa cedere di qua e di là e passa nel bel mezzo della 235 33 | camminavano di qua e di là con quel mestieri d'orefici; 236 34 | Il padrone corse subbito là, perchè lui pensava, che 237 35 | Adelame. Sicchè il Re andò là con diverse guardie e sorprese 238 35 | Adelame a girottolare qua e là per le strade e per le piazze, 239 35 | con du' ceste di qua e di là dal basto, potrei caricarlo 240 35 | con che animo starà lei là dentro serrata!» - «Figuratevi!» - 241 35 | mezzanotte, Antonio, e da ora in là gli si darà il su' proprio 242 35 | conversazion. De quij, che andava là alla conversazion, gh'era 243 35 | maridada. So pader, el mandava là a vedè sta soa tosa come 244 35 | giò in d'on sotterani. E là, no la gh'aveva nient, on 245 35 | dev avè soffert!» - Van là; e sta donna, la dis: - « 246 35 | arcivescov. E quand sarem là, lassem parlà de mi.» - 247 35 | Ven, che quella sira l'era là in conversazion, quand va 248 35 | Allora l'arcivescov, el và là, el ghe dis: - «Come! dò 249 35 | voreroo vedè anca quel sit là.» - S'ciao, ie fa compagnà 250 35 | on poo de salut. On dì va là el cont, el torna a parlà 251 35 | ona visita.» - E le mena là, dove gh'era la soa mièe: - « 252 38 | Pietro. E quell'altro là? Bargello. Quello poi è 253 42 | capra ferrata: - «Chi va là?» - «Son io. Son la capra 254 42 | porta e domanda: - «Chi va là?» - «Son la capra ferrata, 255 42 | L'uccellino va: - «Chi va là?» - «Son la capra ferrata, 256 42 | un riccio; e questo entrò là dentro e punse la capra. 257 43 | instromento, che a quel banco là ho da trattare, che io ve 258 44 | stada lèe, che l'è andada là, a fà sta robba.» - Allora 259 44 | al Re. El Re, l'è andàa là anca lu, per dà soddisfazion; 260 44 | ghe piaseva pusee. El va là in casa e ghen fan vegnì 261 44 | vunna a vunna per portaj de là.....~ ~Un uditore. - E poeu? 262 45 | de soa Maestà, l'è cors là subet. - «L'è vera, che 263 45 | l'è passàa d'on sit; e là gh'era on mago. E là, sto 264 45 | e là gh'era on mago. E là, sto mago, l'ha ciappàa 265 45 | tirà giò sta pianta.» - E là s'hin miss adrèe con sta 266 46 | presso un fiumicello, che di là passava. Un giorno, che 267 46 | considérable à Cardero. De là vint le proverbe qu'il vaut 268 47 | sciolse; ed uscì quello di là dentro e vi entrò il mandriano. 269 47 | lo presero e lo buttarono là dentro. E pigliavano a tornare 270 47 | lui. Ma, quando arrivarono là, vicino al muro, trovarono 271 47 | el va in su ona pianta. Là ghe se ferma tre donn. Sti 272 47 | impienill de quell'acqua là e che ghel daghen a gotta 273 47 | inscì mal. Lu, prima de andà là, l'è andàa a tœu la soa 274 47 | l'è portada adrèe. El va là a la cort, el se fà annunzià, 275 47 | rid, perchè gh'era andàa là tanti medegh e tanti professor, 276 47 | ghe parlaròo mi.» - El va là del Re. El Re, el ghe dis: - « 277 47 | tosa e de lassaghel pur là lu sol. Lu, quand l'è stàa 278 47 | sol. Lu, quand l'è stàa là, el ved sta giovena, che 279 47 | ved sta giovena, che l'era là come moribonda. El comincia278, 280 47 | l'acqua de quella fontana là: trè gott sol hin assèe 281 47 | empiss de st'acqua. E la va là a la porta del Re; e la 282 47 | rimedi, fœura che quell'acqua là. Andà ben, gh'era chì on 283 50 | in d'on'altra osteria; e là ghe disen, che gh'era on 284 50 | frecc!» - E allora quell là, el fraa, tutt rabbiàa, 285 50 | d'on fattor, e l'ha vist là tanti bej pollit, e gh'è 286 50 | gh'ha ditt, de portaghi là, per far dì tant ben per 287 50 | a la serva. E gh'andava là tutt i so parent; e ghe 288 50 | senza pensà.» - E gh'è andàa là el Re; l'ha veduu fœura 289 50(301)| even sacc;~ ~E lu, al de là de bon, màndegh di quaj!~ ~ ~ ~ 290 50(302)| el diavol. Quand hin staa là, in de quel sit, ch'eren 291 50(302)| alter, el sentiva di robb là sulla scês e i ha cattàa, 292 50(302)| quell'alter e che l'ha trovàa là sti robb e i ha cattàa. 293 50 | pisonant, prima de mandà là i occh, n'han ciappàa vunna; 294 50 | lor gh'han ditt: - «Gh'emm là quattr'oss in la biella306.» - 295 50 | in casa di tosann; el ved là tanti giovin e lor vestii 296 50 | a fa penitenza e a morì là.» - I tosann, alora, s'hin 297 50 | bœu a mangià in quel praa là. Te faroo on bel chisciœu310; 298 50 | chisciœu e el bœu. Quand l'è là, el sent ona vos sott terra, 299 50 | Quell di duu mes312, la va là attacch a la caponera, e 300 50 | va su ona pianta, el sta là tant temp. Ven a casa i 301 50 | Ciao, el va innanz. El va là in de l'oliatt315;, el ghe 302 50 | ghe corr su i pee. La va là, per tirà su on poo de fœugh