grassetto = Testo principale
    Novella   grigio = Testo di commento

  1  Ded     |               La novella~ ~'Un-n è bella~ ~Se sopra 'un ci si rappella;~ ~ ~ ~
  2    1     |      invece lei la gli dice: - «Oh bella cosa che voi non moriate
  3    1     |          felici.» - Così fanno una bella buca nell'orto, una buca
  4    2     |            Cheh! Or'ora la troverò bella!» - Va in giardino, ti fa
  5    2     |      andare a fare un giro.» - «Oh bella! e che mi lasciate solo
  6    2     |     inanellati, una cosa veramente bella, Antonio. Approssimato Antonio
  7    2     |            e dice: - «Ebbene, ora, bella femmina, con che ti devo
  8    2     |       tratto la vede tutta codesta bella femmina rivestita da Regina,
  9    2     |       allegrezza, di mirare quella bella femmina: chè, si vede, i'
 10    2     |           cavalli, la carrozza più bella di gran gala che lui avesse,
 11    2     |            a piedi. Mettetegli una bella croce da cavaliere e lo
 12    3     |           raccolta, intitolata: La bella Giovanna. La chiusa di questa
 13    3     |           de faghen vunna pussèe19 bella. Donca la va a  del so
 14    3     |           Il cenciajo).~ ~I' ho la bella bionda! (L'avellanajo).~ ~
 15    4     |                       IV.~ ~ ~ ~LA BELLA GIOVANNA[1].~ ~ ~ ~C'era
 16    4     |        aveva una figliola di molto bella, ma al contrario di Giovanna,
 17    4     |       signora, ed apparì anche più bella. Di  a poco Giovanna cominciò
 18    4     |          al di fori, l'era poi una bella ignorante, giacchè manco
 19    4     |       persone nove, sarebbe pur la bella cosa.» - A cui la Principessa: - «
 20    5     |         cammina si trovano sur una bella piazza. E si voltano e vedono
 21    5     |            gran ricchezza e questa bella donna, che fanno? Buttan
 22    5     |          novella è finita. O non è bella?~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Il
 23    5     |           arrosto. Allora venne la bella giovane: - «Felice me, che
 24    5     |     finestra una giovane molto più bella di quell'altra. - «Ohimè
 25    5     |        fece tirar su prima la meno bella delle tre. Quando i fratelli
 26    5     |          videro quella donna tanto bella, cominciarono a disputarsi.
 27    5     |           seconda; e vedendola più bella, cominciarono a litigare,
 28    5     |            prese per moglie la più bella delle tre sorelle; e vi
 29    6     |      prendono e vedono questa gran bella creatura. - «Oh birbante,
 30    6     |         vecchina. - «Ah, dove vai, bella ragazza?» - «Ah!» - la gli
 31    6     |         che avete!» - dice - «gran bella cosa che avete!» - «Maestà, -
 32    6     |         Stella era chiamata,~ ~Più bella donna che mai fosse alcuna.~ ~
 33    6     |         tegneva ona condotta minga bella. On po che l'è staa via
 34    6(33) |      canzonetta popolare:~ ~ ~ ~La bella bionda la va al poggiœu,~ ~
 35    6(33) |        vœur, l'alter le vœur.~ ~La bella bionda ghe creppa el cœur.~ ~ ~ ~
 36    7     |          Re andò a far visita alla bella incognita e s'accorse da'
 37    7     |            Re, e che essendo tanto bella, la gente andava a vederla;
 38    7     |       finestra e disse: - «È tanto bella che mi rammenta la mia Uliva.» -
 39    7     |           di salutarla e dirle: - «Bella, tu se' bella! ma se tu
 40    7     |            dirle: - «Bella, tu se' bella! ma se tu avessi l'acqua
 41    7     |    Bel-Verde[2]; saresti anche più bella.» - La sera appresso, sulle
 42    7     |          sulle ventitrè, quando la bella Amalia si metteva sul balcone
 43    7     |            affacciò e le disse: - «Bella, tu se' bella! ma se tu
 44    7     |            disse: - «Bella, tu se' bella! ma se tu avessi l'acqua
 45    7     |       Bel-Verde; saresti anche più bella.» - Appena dette queste
 46    7     |           sorella: - «Tu sarai più bella! Io ti troverò l'acqua che
 47    7     |           che l'avrebbero resa più bella. Amalia monta a cavallo;
 48    7     |         gioja, s'affaccia, vede la bella giovane che gli rammenta
 49    7     |    desidera di vedere da vicino la bella Amalia. La Regina madre
 50    8     |         Domandarono quelle. - «Oh! bella: o che non ho con meco la
 51    9     |             che l'era anche la più bella: - «Io poi vorrei per isposo
 52    9     |     vederla, genti mia! come l'era bella e garbosina, cogli occhi
 53    9     |            vo' dire? Mi parete una bella sfacciata.» - «Eh! gnora
 54   10     |      pelliccione, cioè: che ha una bella pelle o pelliccia.» - Ann.
 55   11     |       Uccellin Verdeliò, fammi più bella ch'io non so'[2].» - La
 56   11     |           i signori veggono questa bella signora (la faceva accecare
 57   11     |       Uccellin Verdeliò, fammi più bella ch'io non so'.» - La vien
 58   11     |       Uccellin Verdeliò, fammi più bella ch'io non so'.» - La viene
 59   11     |      risponde, cheh! - «Guarda che bella tabacchiera! Se te fossi
 60   11     |       Uccellin Verdeliò, fammi più bella ch'io non so'.» - La vien
 61   11     |        aveva ona tosa. L'era tanto bella che le voreva per sposa,
 62   11(40) |       Astrum, poichè qual cosa più bella, più lucente e che più tenga
 63   11(40) |          qual significa fugitivus. Bella derivazione in vero, tratta
 64   11     |            fiœu del Re, el ved sta bella giovina; l'ha ciappada de
 65   11     |        avesset de vedè, mamma, che bella giovina che l'è vegnùu 
 66   11     |         per vedè se gh quella bella giovina.» - E la Reginna,
 67   11     |            vegnùu  ancamò quella bella giovina d'ier. La gh'aveva
 68   11(41) |       Aspasia. «O brava, contalene bella.» - Sermollina. «Le dirò
 69   11     |           e lu, allora, a vede sta bella giovina, de la contentezza
 70   11     |           eren brutt e vunna l'era bella. L'era la minor quella bella.
 71   11     |       bella. L'era la minor quella bella. E lor ghe voreven minga
 72   11     |          le ved, el dis: - «Oh che bella figura! che bella giovina!
 73   11     |           Oh che bella figura! che bella giovina! come l'è missa
 74   11     |          stàa; che l'è stada inscì bella; e che ghandàa  ona
 75   11     |           la festa che l'era inscì bella, che ghandàa sta sciora,
 76   11     |         ved, la ved sta tosa inscì bella, missa inscì ben, la ghe
 77   12     |             e dice: - «Son Ginevra bella, che per ritrovarti ho consumate
 78   12     |   principia a dire: - «Son Ginevra bella, che per ritrovarti ho consumato
 79   12     |         Lei e Le dice: Son Ginevra bella, che per ritrovarti ho consumato
 80   12     |   principia a dire: - «Son Ginevra bella, che per ritrovarti ho consumato
 81   12     |            la pollirœula! L'è tant bella, che la spaventa tutt i
 82   12     |  pellegrina, che l'ha da entrar la bella Regina.» - E lee, la s'è
 83   12     |   pellegrina, chè ha da entrare la bella Regina60.» - Allora la pollirœula,
 84   12     |           su. Pœu, la pensaròo mi, bella.» - Lee, la mattina a bon'
 85   12     |   pellegrina, chè ha da entrare la bella Regina.» - Lee, l'è andada
 86   13     |          lui; ma quella di lui era bella; ma tanto bella, che non
 87   13     |            lui era bella; ma tanto bella, che non si pole spiegare!
 88   13     |         alla finestra. Vede questa bella ragazza. Dice: - «Bella
 89   13     |            bella ragazza. Dice: - «Bella questa ragazza! quanto mi
 90   13     |       Maestà andava in casa; se la bella gli è a tessere, gli dice: - «
 91   13     |            la mette a tessere e la bella a fare i cannelli. Eccoti
 92   13     |             Figuratevi che, se era bella, vestita in quella maniera
 93   13     |       affaccia e vede, ahn! quella bella ragazza, e la prende quello
 94   13     |         veniva quella stella e più bella: lo credo, eh! Ah, questa
 95   13     |             la penda - «la diverrà bella anche la mia.» - «Sai» -
 96   13     |           arrabbiata, la teneva la bella proprio per servaccia, la
 97   13     |         Maestà vedendo questa gran bella ragazza, Sua Maestà tutti
 98   13     |           e fatta, la fu tutt'una. Bella e finita che la fu la carrozza,
 99   13     |            un tino; e la dice alla bella: - «Sapete, quando noi si
100   13     |      smonta anch'ella e la mena la bella  da il tino. La gli leva
101   13     |    carrozza: - «Gnau, gnaulino! La bella è sotto il tino, la brutta
102   13     |          l'alzano e trovano questa bella donna, ma l'aveva levati
103   13     |        Stefano da Calcinaja; I. La bella e la brutta. Cf. Pitrè (
104   13     |           raccolta, intitolata: La bella Caterina ossia Novella de'
105   13     |         per aria e ghe ven giò ona bella stella in front. La  a
106   13     |           d'andà via, la ven pusèe bella. La ghe cunta cosse l'è
107   13     |         passava riceva: - Quanto è bella chella cu fila; quanto è
108   13     |            cu fila; quanto è cchiu bella chella cu tesse; ma quanto
109   13     |           tesse; ma quanto è cchiu bella chella cu cose! Mme cose '
110   13     |           o Re e ricette: Quanto è bella chella cu tesse, quanto
111   13     |           cu tesse, quanto è cchiu bella chella cu cose; ma quanto
112   13     |            cose; ma quanto è cchiù bella chella cu fila! Mme fila '
113   14     |                      XIV.~ ~ ~ ~LA BELLA E LA BRUTTA.[1]~ ~ Era un
114   14     |           indietro e gli venne una bella stella nella testa. Quando
115   14     |        credeva di levargnene e più bella diventava. La sua madre
116   14     |           Si voltò e gli venne una bella coda in mezzo alla testa.
117   14     |            Re avendo veduto questa bella giovine con questa bella
118   14     |           bella giovine con questa bella stella nella testa, disse
119   14     |          non avea veduto se era la bella o la brutta, e' gli andiede
120   14     |            Gnaolo, gnaolino!~ ~«La bella è drento i' tino;~ ~«E la
121   15     |                       XV.~ ~ ~ ~LA BELLA CATERINA[1]~ ~ ~ ~C'era
122   15     |         domandò: - «Che avete voi, bella ragazza, che parete tanto
123   15     |           la brutta: - «Guarda che bella creanza! Se venissi a casa
124   15     |          addietro, che vedrete una bella cosa.» - Di fatto, eccoti
125   15     |           tutta desio di vedere la bella cosa, una folta coda di
126   15     |          In tanto la Caterina, più bella dal giorno che aveva visitato
127   15     |                 Mau maurino!~ ~«La Bella è nel tino,~ ~«La Brutta
128   15     |        figliolo del Re, sposata la bella Caterina, la condusse al
129   16     |             E dimmi» - dice la più bella - «non ti pare che manchi
130   16     |            conosco Memè,  la mia bella mamma che mi .» - Dunque
131   16     |           E dove vai» - la dice - «bella bambina?» - «Vado dalla
132   17     |          pescatori e vedono questa bella donna, in croce, legata
133   17     |            Vede Maestà questa gran bella ragazza, questa bella donna,
134   17     |         gran bella ragazza, questa bella donna, se ne innamora. E
135   17     |           Da  dice: - «L'è tanto bella! a me non mi par vero, che
136   17     |      cameretta non meno ornata che bella, e stando così solinga con
137   17     |           avea nome Lena, giovane, bella, vaga, costumata e savia,
138   18     |           Trovano, gira, gira, una bella stanza con una tavola apparecchiata,
139   18     |           con una donna morta, una bella giovine morta. Maestà dice: - «
140   18     |             Ah che peccato, questa bella giovane, che sia morta!
141   18     |        astio» - dice - «che io era bella, fece questa cosa: ficcò
142   18     |         Von der schönen Anna. - La bella Ostessina, altra Fiaba della
143   19     |                      XIX.~ ~ ~ ~LA BELLA OSTESSINA[1].~ ~ ~ ~C'era
144   19     |     Ostessa, la quale era di molto bella, sicchè aveva una grande
145   19     |          il palazzo della Fata. La Bella Ostessina, che già più non
146   19     |       arresto della Regina e della Bella Ostessa. Ed il giorno appresso,
147   19     |           abito succinto.~ ~ ~ ~La bella Fiorlinda; cioè: l'innocenza
148   19     |          in guardatura bieca,~ ~Ma bella, che pareva Elena greca.~ ~ ~ ~
149   20     |           amerà, m'amerà,~ ~Quando bella mi vedrà.» -~ ~ ~E uscì
150   20     |           amerà, m'amerà,~ ~Quando bella mi vedrà.» -~ ~ ~E risortiva
151   20     |           amerà, m'amerà,~ ~Quando bella mi vedrà.» -~ ~ ~E uscì
152   20     |           amerà, m'amerà,~ ~Quando bella mi vedrà.» -~ ~ ~E gli riportò
153   20     |           amerà, m'amerà,~ ~Quando bella mi vedrà.» -~ ~ ~E sortiva
154   20     |           M'amerà, m'amerà, Quando bella mi vedrà.» - E sortì dalla
155   20     |           quando videro uscire una bella signora, rimasero stupefatti.
156   20     | Accompagnato cor un altro abate:~ ~Bella 'un vi si pol dir, brutta
157   21     |        avete a vestire e si fa una bella passeggiata.» - «Sì! e poi
158   22     |            sse ne tornaje a bolare bella e bona, comme se maje fosse
159   23     |         aveva tre bambine, una più bella dell'altra, tanto, che s'
160   23     |           vestito di nero, con una bella catena d'oro ciondoloni
161   23     |          poteva credere che quella bella casa e quella bella roba
162   23     |         quella bella casa e quella bella roba dovesse essere della
163   23     |         che la strada da farsi era bella e che doveano passare da
164   23     |          l'avrebbe menata a quella bella villa e gli avrebbe voluto
165   23     |            spinta il su' babbo. La bella Clorinda volle partir di
166   24     |        finchè non avrai trovato la bella dalle tre melarance.» -
167   24     |         era partito in cerca della bella dalle tre melarance. Cammina
168   24     |           si poteva trovare questa bella dalle tre melarance, e gli
169   24     |        aveva premunito niente e la bella sparì. Comperò un vestito
170   24     |         altra signora, che era più bella della prima, e chiese di
171   24     |          non ci aveva pensato e la bella sparì. Finalmente aprì la
172   24     |         altra signora, che era più bella di tutte le altre. Chiese
173   24     |       tirar la brocca, vide quella bella immagine, credette d'esser
174   24     |            brutta, ma io son tanto bella; e l'acqua non l'ho voluta
175   24     |            alza la testa e vede la bella principessa sull'albero.
176   24     |            Principessa divenne una bella colomba e fuggì; e la brutta
177   24     |           non si persuase da tanto bella trovarla tanto brutta. Tutti
178   24     |          questa colomba ritornò la bella signora delle tre melarance,
179   24     |           camicia di pece[5]; e la bella fu felice e stette col Principe.~ ~ ~ ~
180   24     |           de le quale acquista 'na bella Fata conforme a lu core
181   24     |            e novelle pop. sic.) La bella di li sette citri. (Casteltermini).
182   24     |            vun; e salta foeura ona bella giovina, che la ghe dis:
183   24     |            riva minga in temp e la bella giovina la moeur. Quella
184   24     |            salta foeura ona pussèe bella giovina ancamò, che la dis:
185   24     |         che ghe dis: O come te sèe bella! Ma te voeut andà a casa
186   24     |           che la tornarà a diventà bella e de menalla con lu l'istess.
187   24     |            ven foeura tutta quella bella giovina, che gh'era tant
188   24     |           oliva e la panzaniga l'è bella e finida.~ ~ ~ ~[2] - «Picciola
189   24     |         male ad una creatura tanto bella. La schiava saracina, quando
190   25     |          Falla venire qua; e, se è bella come dici, la farò mia sposa.» -
191   25     |             La sorella d'Oraggio è bella,~ ~È bella come il sole:~ ~
192   25     |     sorella d'Oraggio è bella,~ ~È bella come il sole:~ ~Sarebbe
193   25     |      palazzo, il Principe la trovò bella quanto il ritratto che guardava
194   26     |          La minore, essendo la più bella e la più manierata e dolce
195   26     |      figura, sino a tanto, che una bella fanciulla non acconsentisse
196   26(130)|             Il Cherubini nota come bella parola contadinesca Solfanèll
197   26(145)|        oliva;~ ~E la panzanega l'è bella e finida.~ ~ ~ ~Risponde
198   26     |            derimpetto, tanto che è bella, che mme fa 'nnamorare.» -
199   26     |     ragione, figlio mmio, ch'è 'na bella giovane!» - Essa sse mese
200   26     |       fatto male 'â lampa? Quant'è bella 'a fata Orlanna! Quant'è
201   26     |            a fata Orlanna! Quant'è bella 'a fata Orlanna! Quant'è
202   26     |            a fata Orlanna! Quant'è bella 'a fata Orlanna!» - Faceva
203   26     |       fatto male 'â lampa? Quant'è bella 'a fata Orlanna! quant'è
204   26     |            a fata Orlanna! quant'è bella 'a fata Orlanna!» - Fece
205   26     |         Prencepe, vuje sentite 'na bella storia 'a notte !» - «
206   26     |     agliaro149 e sse vota: Quant'è bella 'a fata Orlanna!» - Sse
207   26     |            male 'â lampa? Quanto è bella 'a fata Orlanna!» - Tutta '
208   26     |        nottata deceva: - «Quanto è bella 'a fata Orlanna!» - Responnette '
209   27     |        ogni volta c'era dentro una bella moneta di oro lampante.
210   27     |             In poco tempo ebbe una bella somma, e si comprò de' cavalli
211   27     |           perchè essendo giovane e bella, come geloso dell'onore,
212   27     |            dilettano della effigie bella videlicet placida scultura,
213   28     |         rideva, rispondendo: - «Oh bella! non siete voi quello dell'
214   28     |          Se vo' sapete, ditela più bella.~ ~ ~ ~[3] Ricorda l'antica
215   29     |         Intanto che te mangi, sai, Bella Gioja, si fa una faccenda
216   29     |          Oh birbone! me l'ha fatta bella!» - E la va lei a provare,
217   29     |           Genovesi M. Nicolò dalla Bella Gioja, ecc.» - Q. V.~ ~ ~ ~[
218   29     |                quella l'è la pusèe bella.» - Come difatti, l'è andàa
219   29     |            raccolta, intitolate La bella e la brutta (pag. 195) e
220   31     |           comprarsi una croce, una bella croce da cavaliere e uno
221   31     |           sposa.» - «Se quella era bella, la prima camerista, che
222   31     |           gnene manda un'altra più bella assai, che la prima, che
223   31     |         arrivano e gli portano una bella zuppiera con del brodo.
224   31     |           Poselo in una sala molto bella.~ ~- «Ora m'aspetta fin
225   31     |                  Chi si avvanta di bella mogliere,~ ~Chi si avvanta
226   31     |      mogliere,~ ~Chi si avvanta di bella magióne,~ ~Chi di Caval
227   31     |       vanto della donna mia,~ ~Più bella donna non la puoi trovare;~ ~
228   31     |       guardava.~ ~Quella era tanto bella di fazione!~ ~Verso di Liombruno
229   31     |           è morto.» -~ ~ ~Allor la bella donna imantinente,~ ~Un'
230   32     |            due. - «Voi fate questa bella scommessa, eh? Volentieri
231   32     |            Giovanni! l'ha avuta la bella sposa e gli tocca ad andare
232   34     |           settimana. Oh! badate la bella sorte degl'innamorati! Fiorindo
233   34     |         Stella doveva regnare. Che bella combinazione! Tanto quel,
234   35     |         alla torre, dove c'era una bella camera tutta mobigliata
235   35     |            le annoda e così fa una bella fune lunga, che arrivava
236   35     |        Ditene, se vi pare, una più bella.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Narrata
237   35(229)|         hoo incontrà d'ona giovina bella.~ ~Che l'andava monighella.~ ~
238   36     |            intra di : - «Oh! che bella ragazza, per esser mi' sposa!» -
239   36     |     accorge, che non era solamente bella, ma anche ben'allevata233 .
240   36     |            non fu giammai cosa più bella.~ ~ ~ ~[3] L'abbandono involontario
241   36     |            di Provenza | e della | bella Maghelona | dove sono ampiamente
242   37     |               FANTA-GHIRÒ, PERSONA BELLA.[1]~ ~ ~ ~A' tempi antichi
243   37     |        ultima Fanta-Ghirò, persona bella, perchè gli era la più bella
244   37     |       bella, perchè gli era la più bella di tutte. Questo Re pativa
245   37     |               Fanta-Ghirò, persona bella,~ ~Du' occhi neri, drento
246   37     |               Fanta-Ghirò, persona bella,~ ~Du' occhi neri, drento
247   37     |               Fanta-Ghirò, persona bella,~ ~Du' occhi neri, drento
248   37     |               Fanta-Ghirò, persona bella,~ ~Du' occhi neri, drento
249   37     |               Fanta-Ghirò, persona bella,~ ~Du' occhi neri, drento
250   39     |         piccina picciò, gli  una bella bastonata. Il Gonfaloniere
251   44     |         monte, che cantava con una bella voce, E merda in bocca a
252   45     |          quando comparve quivi una bella fata e gli disse, che, se
253   47     |         per le vie gridava: - «Una bella pelle da vendere! La vendo
254   47     |        rame, Zufilo lascia ire una bella pisciata, che va a cascare
255   47     |          sei nel mi' posto, quella bella sorte toccherà a te. I'
256   47     |       scelse una, e ritornò con la bella fanciulla da' suoi fratelli.
257   47     |           di partire, e gli fa una bella predica. - «Non fare al
258   48     |            suo cacio di tasca, una bella forma, e tagliò un pezzo
259   48     |            paglia. Marco aveva una bella fiaschetta di vino, e si
260   48     |            si godiede tutta quella bella roba. Se ne prese moglie,
261   50     |          oliva,~ ~La panzanega l'è bella e finida.~ ~ ~ ~III. EL
262   50     |            va, el se trœuva su ona bella strada; e l'ha seguitàa
263  Ind     |               Novella IV.~ ~ ~+ La Bella Giovanna~ ~Note~ ~Calabresata»
264  Ind     |              Novella XIV.~ ~ ~ ~La Bella e la Brutta~ ~Note~ ~ ~ ~
265  Ind     |               Novella XV.~ ~ ~+ La Bella Caterina~ ~Note~ ~ ~ ~Novella
266  Ind     |            Tasso~ ~Frammento de La Bella Fiorlinda~ ~ ~ ~Novella
267  Ind     |               Fanta-Ghirò, persona bella~ ~Nota~ ~ ~ ~Novella XXXVIII.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License