grassetto = Testo principale
    Novella   grigio = Testo di commento

  1  Avv     |              Questo libro lascialo !~ ~ ~ ~
  2    1     |       Guardate quello scuro se c'è  drento? che sarà quello
  3    1     |            Indove?» - lui. - «Ecco , non lo vedete?» - In mentre
  4    1     |            In mentre fa: - «Eccolo » - che la dice; la gli 
  5    2     |              E va via. Rimase solo  a piangere e sospirare la
  6    2     |            Il mago va via e rimane  Antonio dolente e tutto,
  7    3     |      palazzo e le ragazze rimangon  chiacchierando di questa
  8    3     |             quello che era rimasto  per Sua Maestà, tutto cenere
  9    3     |      ferisce quella bambola ch'era  coricata. E gli spruzza
 10    4     |       menato. E' gli parea d'esser  alla gogna; e quantunque
 11    4     |                Il servitore stette  un po' come sbalordito;
 12    4     |             ed essendo per le risa  lì per isvenire, gridò che
 13    4     |          ed essendo per le risa per isvenire, gridò che
 14    4     |         apparì anche più bella. Di  a poco Giovanna cominciò
 15    4     |          non li avevano assaggiati . Almanaccando di chi diavolo
 16    4     |      bottiglie furono votate, e di  a poco il Re ed i giovani
 17    4     |             lasciato il pellegrino  al focolare, andiede nel
 18    4     |           farai più.» - E Giovanna  accosto con una voce da
 19    5     |         attaccati. In mentre gli è  a guardare i morti, sente
 20    5     |         questa disgraziata poerina  più morta che viva, piena
 21    5     |            le ricchezze che c'eran : e mettono tanta roba nel
 22    5     |             Il fratello minore sta  ad aspettare il corbello
 23    6     |          sarebbe su' nostri ponti,  a prendere il fresco. In
 24    6     |            fresco. In mentre gli è  a prendere il fresco, sente
 25    6     |        andiedi fori. Mentre io era  alle sponde a prendere il
 26    6     |          Son tre ragazze (gli eran  al fiume a lavare) che dicono:
 27    6     |          che è questo giardino!» -  al cancello gli si presenta
 28    6     |     veggono disperata in quel modo : - «Cosa c'è? cosa ci hai?» - «
 29    6     |      capelli d'oro, che son quelli ; la bambina di latte e sangue
 30    6     |        mazzàa quella povera bestia ?» - «Quand la vœur che gh'
 31    6     |           nodriss. Adess la lassem . El servitor, el va a casa;
 32    6(33) |           la ghe guarda e la resta  incantada. Lu, el cognoss
 33    6     |          piasè, se voreven tegnigh  sta donna, che l'era on
 34    7     |            le cose pensò di andare  da  con un piccolo esercito
 35    7     |       andava a vederla; si fermava  sotto alle finestre a vederla
 36    8     |            Le tre ragazze rimasero  sbalordite, e poi le due
 37    8     |  Infrattanto un Sovrano, che stava  vicino, mosse guerra al
 38    8     |         chi mai avesse abbandonato  a quel modo quelle tre creature.
 39    8     |             arrivarono a un rio, e  seduta ci stava una vecchina.
 40    8     |         murata la moglie del Re; e  daccapo:~ ~ ~ ~Piulì, piulì,
 41    8     |          ci messe invece tre cani.  presente c'era anche la
 42    9     |            quelli che passavano di , pena la testa, gli avessino
 43    9     |       farla corta, que' tre stavan  come in casa sua; e i ragazzi
 44    9     |        vedere la su' moglie murata  a pie' della scala, non
 45    9     |           non si sapeva staccar di ; pareva che ci fosse inchiodato:
 46    9     |            Sara Sibilla e rimasono  impietriti in pena del su'
 47    9     |       insino a cinquanta scalini e  aspettar daccapo. Ma non
 48   10     |           sue stanze. Quando gli è , discorre del più e del
 49   10     |            trattiene un altro poco  Sua Maestà, poi va di 
 50   10     |            meglio alla cantina che , e lui insisteva. - «Chètati,
 51   10     |             E per quante strade di  fin che fossero al posto,
 52   10     |          la gattina, tutta distesa , sparata, e sciupato ogni
 53   11     |            chiedesse in matrimonio  per lì, su due piedi; e
 54   11     |     chiedesse in matrimonio lì per , su due piedi; e non fosse
 55   11(41) |            Aspasia. «Orsù, mettiti  da lei, e procura ch'Ella
 56   11(41) |     Lasciate fare a me, mi metterò  da lei a annaspare; e mentre
 57   11     |           in casa a ricev e quella  la trattaven come ona personna
 58   11     |          verghetta, e te comparirà  ona carrozza. Quand te set
 59   11     |            e la carrozza l'è subet : la monta in carrozza e
 60   11     |          mi quella!» - Ven, che de  a on pòo de temp, i so sorell
 61   11     |          ben. Tira su quel pretest ; e  che te vœut andà a
 62   11     |          daroo al camerer che gh in anticamera.» - Intrettant
 63   11     |          portàa su?» - «Ma mi sera  in anticamera, è vegnùu
 64   11     |            voreva sposalla, quella  o nissun. E la mader, la
 65   11     |        sposala pur, se quella tosa , la dev vess quella che
 66   12     |            che era gravida e stava  al terrazzino a prendere
 67   12     |         aveva sentimenti come noi.  vicino c'era marito e moglie
 68   12     |            accordo.» - Che volete?  non si fa sposalizio; altro
 69   12     |          ci hai pochino, vedi: l'è  la piazza. Stiacciala questa
 70   12     |            de' porci (ma veramente  si tratta di porci selvatici,
 71   13     |         che t'ha miss quella robba ?» - Lee, la dis: - «Mi sòo
 72   13     |           gh'aveva quella porcaria  sulla faccia. La soa mamma,
 73   14     |       disse alla sua madre che era  fòri: - «Ci sarebbe da avere
 74   15     |        anderete in cucina; e anche  saranno gatti alle loro
 75   16     |          Le fate le vanno a vedere  alla caldaja se la bolle.
 76   17     |        briccone d'assassino capita ; legge: dalle undici al
 77   17     |           tuo sangue.» - Lei la va : - «Marito mio, svegliati!» -
 78   17     |       certo. La Regina, lei allora  con tutti que' signori,
 79   18     |            tua morte; hai da andar  dentro[4].» - «Se io» -
 80   19     |       Bell'Ostessina in un bosco e  ammazzarla, e poi a testimonianza
 81   19     |        Ostessina intanto, lasciata  sola e quasi ignuda nel
 82   19     |            chi fosse e che facesse  a quell'ora nel bosco e
 83   19     |            giovane promise, che da  innanzi sarebbe stata ubbidiente.
 84   19     |        mangiò tutte; se non che di  a poco cadette morta in
 85   19     |            sbagli. Accadde, che di  a pochi giorni venne a cacciare
 86   19     |        tempo se ne acconciò. Ma di  a poco cascò morta in terra.
 87   19     |             si sposarono e vissero  in quel palazzo da due o
 88   19     |            a darti soccorso.» - Di  a pochi giorni, eccoti càpita
 89   19     |      bollire una caldaia di olio e  dentro sulla piazza pubblica
 90   20     |          naturale, vede che quella  era cucita meglio, ma non
 91   21     |      tosânn hin restàa . Dopo de  a on pòo s'hin dessedàa
 92   21     |           fatti hin andàa a . De  a on pòo de , la comincia
 93   22     |       delle gelatine, dei brodi, e  per lì. La rimette tutti
 94   22     |      gelatine, dei brodi, e lì per . La rimette tutti i morti
 95   22     |       brava!» - Chi la pigliava di , chi di , regali! - «Voi
 96   23     |        sulla sua bottega, passò di  un signore tutto vestito
 97   23     |         seconda del Re Avaro (Vedi  pe' riscontri). Ha pure
 98   23     |       lassi toeu86.» - Domà che de  a on poo de temp, va on
 99   23(86) |             solamente. Domà che de  a on poo de temp, di lì
100   23(86) |            lì a on poo de temp, di  a poco, sol dopo poco.~ ~
101   23     |          fuss capitàa quella cossa . Ven, che ona nott vann
102   23     |          d'ona fattoria, che l'era  poch distant, che l'era
103   23     |           fermen: - «Cossa gh'avii ?» - «Oh» - dis - «cossa
104   23     |        andà denter, e che anzi l'è  in quell carr. Lì pesseghen,
105   23     |         anzi l'è lì in quell carr.  pesseghen, descareghen el
106   23     |          era success; e che quella  l'era quella, che gh'ha
107   23     |            l'ha scopert che quella  l'era scappada cont el fioeu
108   23     |          quel che l'ha sposada. De  a on tre , la sentiva
109   24     |           giovina la moeur. Quella  la va, s'ciao! El ne derv
110   24     |         mangià, e così anca quella  la moeur. Finalment el derv
111   24     |            poo d'acqua, e le lassa  sola per on moment. Lee
112   24     |     colomba e la vola via, e resta  invece ona brutta giovina
113   24     |          el fioeu del Re; el resta  de sass a vedè sto cambiament;
114   24     |          colomba, la torna a vegnì ; e la ghe torna a : Cuoco,
115   24     |      brutta stria, el sposa quella , che el ghe pias, e fan
116   26     |            in viaggio alla ventura  pe' dintorni, e, cammina
117   26     |            contro Zelinda: - «Bada » - dicevano - «la smorfiosa,
118   26     |            sebbene non si trovasse  malcontenta, pure di sposare
119   26     |             l'Orco morirà, essendo  nell'ovo l'incantesimo della
120   26     |          se n'andiede a letto e di  a un po' russava da sentirlo
121   26     |          assieme e allegramente; e  nel Regno~ ~ ~ ~Si goderono
122   26(137)|            altra vœulta innanz trà  secch secch~ ~De stí goffad
123   26     |            tosa de chì, cerchen de , poden mai trovalla. Ven
124   26     |             Tocca anca quell scepp » - E l'andava adrèe a vun
125   26     |           mangià a quij pover fiœu .» - S'ciao, je fa vegnì
126   26     |      allora el Tredesìn, che stava  a guardà, che lu, el se
127   26     |          va; la gh'era, lee. L'eva  cont in man el pappagall
128   26     |           a , metti su quij legn  e l'acqua rasa e el brusi.» -
129   26     |           intitolata l'Orco. Anche  l'anima dell'Orco protagonista
130   27     |            raggriccito dal freddo,  si potè alla peggio accoccolare,
131   27     |          era creduto diventare Re.  vi eran pur altri diciannove
132   27     |          convito, e vedrete.» - Di  a un momento sonò la campana
133   27     |        accesi.» - A pena uscito di , il Re fece chiamare in
134   27     |          certi, come da una insula  uicina, ueniuano huomini
135   27     |          stuolo devere, refattosi,  retornare. Noi, de tanta
136   27     |         sorte, e perchè non son io  uicino habitatore! O beato
137   27     |      montagna eminente et sublime,  uicino, nimbo descendea
138   28     | promettendo insegnargli uno stagno  vicino, dove lui avrebbe
139   28     |          un catino d'acqua fresca.  stavano d'attorno a rimirarlo
140   28     |           raccontò, che era venuto  per liberarla dalla morte
141   28     |        quel che è destinato.» - Di  a poco, scoccò all'orologio
142   28     |  scacciarono a forza il giovane di . E lui, mezzo arrabbiato192
143   28     |         grembo alla Principessa, e  ad accarezzarla e leccarla
144   28     |         non avergli dato retta. Di  a poco, eccoti nella grotta
145   28     |        avviò alla selva. Quando fu , ammazzò di molti uccelli.
146   28     |           si commoveva e che stava  lì per segargli la gola,
147   28     |           commoveva e che stava lì  per segargli la gola, piena
148   28     |        acqua chiara. E, nell'esser , tutt'a un tratto vedde
149   28     |         spalancò le dita, e rimase  mezzo grullo in sospetto
150   28     |        meschino accosì?» - E stava  sotto al balcone a strolagare.
151   28     |         torre con delle guardie. E  ce la tiense finchè lei
152   28     |        discacciorno Gianni fori di . E il Re disse, che quell'
153   29     |           questa fata. Te la mette  in casa: - «Dimmi un po',
154   29     |          quà. La vedi quella cassa ?» - «La veggo.» - «T'hai
155   29     |            cassa e t'hai a dormire .» - Se ne vanno a letto,
156   29     |         stava nel camino, a quella ... li ebbe abbondanti, perchè
157   29     |        neppure a smovermi di quì a [9]. La prima volta, la mattina,
158   29     |          vun per un216.» - Dopo de  on poo, la tosa la se guarda
159   29     |        femm vun per un.» - Dopo de  a on poo, la tosa la se
160   29     |       ordin, che se vaga a cercaj. , ghandaa tanti a vedè,
161   30     |   coglierlo!» - dice. Ah! si mette  nel mezzo, e si mette a
162   30     |            il mercante, nell'esser  a tavola, guardava quella
163   30     |           Nin quel mentre, che era  e coglieva quel cavolo,
164   30     |      ragazza; e rimane il mercante  solo. Ritorna in  il serpente
165   30     |       incantesimo.» - Nell'essendo  sottoterra, la figlia del
166   30     |    maggiordomo, che è rimasto solo  a pensare ai suoi casi: - «
167   30     |           dalla sua sieda e gli va  da il suo maggiordomo: - «
168   31     |         nel Casino dei Nobili, che  fanno anche i giochi di
169   31     |           aveva mandata. Apparisce . - «È questa, signore, la
170   31     |         Fregando l'anello al muro, , la gli apparisce lei. - «
171   31     |         questi stivali.» - «Eccoli .» - «La se gl'infilzi Lei» -
172   31     |           e rimane solo Leombruno, . Il caro Leombruno di due
173   31     |          quando sono per stenderlo , io apparisco lì, e gli
174   31     |         stenderlo lì, io apparisco , e gli butto tutto all'aria.» - «
175   31     |         Liombruno disse all'anello :~ ~- «Monna Aquilina tosto
176   31     |            rappresentata,~ ~Poi di  si partì senza dimore.~ ~
177   31     |           osatti ha via portato,~ ~ malandrini rimaser dolente.~ ~
178   31     |            entrò,~ ~E tre Mercanti  ebbe trovato,~ ~E quei cortesemente
179   31     |               Poichè ebbero bevuto  davanti,~ ~Liombruno a loro
180   31     |      Aquilina.~ ~Sirocco disse: - «, vi son ben stato.~ ~E ritornarci
181   32     |  distaccare. Il Signor Giovanni va  e prende quel sacchetto
182   32     |             un pranzo quello, ch'è , sontuoso: bottiglie, caffè,
183   32     |    Giuseppe, com'io ho detto; e di  ad una decina di minuti
184   32     |           parto di notte; non istò  a svegliarvi nessuna delle
185   33     |           anche qui c'è fondo - ma , al paragone, fondo, chè
186   34     |        aveva accompagnato insino a . Quando furno drento a un
187   34     |          quella creatura sciaurata  a diacere dentro un cesto
188   34     |           ti trovorno in un bosco,  dibandonato, con una piaga
189   34     |            versi di smoverlo. Solo  nel bosco, pensava da che
190   35     |         distanza, trova un paese e  ci vende tutto, e col corbello
191   35     |          piazza del palazzo reale,  sì che bociava. E a quegli
192   35     |           del mare. Adelame lascia  il cavallo col barroccino;
193   35     |           si buttarono a' piedi; e  a pregarlo, che gli aiutasse
194   35     |          monte, che pianeggiava. E  risolvettero di fermarsi.
195   35     |      comprarsi il necessario. Eran  da qualche mese, quando
196   35     |          impaurì. Sicchè, lasciata  la gabbia coll'uccellino,
197   35     |      Adelasia, in quel mentre, era  a raccattar delle foglie.
198   35     |           dal bosco; e, nel vedere  que' soldati, anche lui
199   35     |          de sposass secretament. E  han cercàa on pret e di
200   35     |            pœu el va via, el lassa  la soa tosa. Lee, la se
201   35     |       podeva minga229. Difatti, de  on trì mes, la gh'ha avuu
202   35     |           sett ann, e l'han tirada  in del convent; e i monegh
203   35     |            l'è stada semper denter . La ghe dimanda, quanti
204   35     |             La badessa l'è restada  e la po minga digh de no;
205   35     |         giò l'arcivescov: el resta  a vedè sta povera infelice
206   35     |           vedè sta povera infelice  buttada giò in su on pajassin.
207   35     |        maltratten in quella manera , perchè lee l'è maridada
208   35     |           quella donna de quel sit , de portalla de fœura e
209   35     |        vegnùu fastidi. El fava stà  la soa tosa e quell'altra
210   35     |      quell'altra monega. L'è stada  per on poo de ; e pœu
211   36     |           risponde. Scende, e vede  per terra soltanto gli stivali
212   36     |      frasche fece un capannotto; e  si messero a riposare al
213   36     |           fare, e voleva uscire di ; ma non c'era modo. Mentre
214   36     |       giunse al porto di Spagna; e  scese a un albergo per riposarsi
215   36     |            della città. Vi metterò .» - Fatti i patti, la figliola
216   36     |          la camera de' padroni. Ma , anche lui, per non isciupare
217   36     |         con una camicia di pece, e  la bruciarono viva per il
218   37     |         segno cattivo! mi' padre è  lì per morire e mi vole
219   37     |            cattivo! mi' padre è lì  per morire e mi vole rivedere.
220   37     |            lo lesse; sicchè rimase  di sasso, come un baiocco,
221   37     |            rivedere Fanta-Ghirò. E , dissano tante cose, chè
222   41     |        povero topino[2]. Gli stava !~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Cf.
223   42     |         donna disse a quel bambino : - «Senti, bambino mio;
224   44     |         quella cossa, di quij trii , che po fa men mal?» - E
225   45     |       fortunna. Intant ch'el stava  col nas per aria a cuntà
226   45     |            Guarda de chì, varda de , el sciavattin l'ha minga
227   45     |         giò de chì e mi voo giò de . E sto sciavattin, quand
228   45     |           cittàa de Casco. Dopo de  a on poo, l'è borlàa giò;
229   47     |        fatto e vanno alla città. E  urla che ti urlo: - «Du'
230   47     |         gran radunata di popolo; e  a contrasto: - «Siete matti?
231   47     |         sulla spiaggia del mare, e  o i pesci o l'acqua lo porteran
232   47     |    spiaggia del mare e lo lasciano . Era quasi buio e Zufilo
233   47     |        pecore. E il pastore rimane  sulla spiaggia del mare
234   47     |        veglia da quelle ragazze; e  a dire buacciolate e a far
235   47     |         poi stesano una tovaglia e  prima ci contorno dimolti
236   47     |           rimettono a mangiare. Di  a un po' dice il Mattarugiolo: - «
237   47     |            del vento, dibandonando  per le terre quattrini e
238   47     |       tutti sti discors, che faven  sti donn, el dava a trà276
239   47     |        quel che diseven e el stava  quiett, quiett, quiett.
240   47     |           el ghe dis, che lu l'era  per  guarì la tosa del
241   47     |          cuggiarin de st'acqua. De  do or, ghe ne  on alter;
242   47     |          poo, ch'è l'istess.» - De  a on poo, la ghe dis al
243   48     |           sogo e te lo buttò tutto  dentro quel grano, e poi
244   48     |        colazione.» - Gliela lascia , e la va via. Questo va
245   48     |       ragionato oggi di il chiù; e  canta che ti canto questo
246   48     |   rincantucciati. Mentre che erano  zitti zitti, Marco si levò
247   48     |       sposi, che era in una camera  accosto. Quando ebbe fatto
248   48     |        roba. Se ne prese moglie, e  sarà ancora.~ ~ ~ ~Fece
249   49     |           i 'lupo, cuando lo vedde  pe' le terre tutto richino: - «
250   50     |          el curat l'è tornàa a stà  anmò in l'istess paes.~ ~ ~ ~
251   50(302)|           lor duu. E quand ch'eren  a la sera, gh'eraduu
252   50(302)|          eren lì a la sera, gh'era  duu bee negher. È l'han
253   50(302)|          era de andà e l'ha lassàa  quell'alter inscì de per
254   50     |          el gran?» - I occh staven  a scoltà305. Dopo d'avegh
255   50     |          l'han miss in lett. Ma de  on poo de temp, hin minga
256   50     |           see magher ancamò.» - De  a on poo de temp, i tosann
257   50     |            tutt e do, e hin restàa  mort. E alora, el Ciccin
258   50     |          ciao, el ghe va adrèe. De  on poo de pass, l'incontra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License