grassetto = Testo principale
    Novella   grigio = Testo di commento

  1  Ded     |        alla prima edizione).~ ~ - «Signor Imbriani, sia compiacente!
  2    2     |      fratello e dirgli a i' nostro signor padre che si tornerà indietro
  3    2     |       faccia a i' palazzo d'i' suo signor padre batte la bacchettina
  4    2     |           faccia a quello d'i' suo signor padre, alle dodici e mezzo
  5    2     |       faccia a i' terrazzino de i' signor padre. I' maggiordomo, la
  6    2     |       fosse mia figlia, direi.» - «Signor padre, m'inchino davanti
  7    2     |        sposo.» - «Crederei a meno, signor padre.» - I' padre te l'
  8    6     |            Per tua misericordia, o signor buono,~ ~«Mostra le tue
  9    6     |               Cristo benigno, ch'è signor gradito,~ ~Spesso per un
 10   10     |       sposo.» - «Come Lei comanda, signor Padre!» - Di certo, gua',
 11   10     |        Tredici piacevoli notti del signor Giovan Francesco Straparola
 12   10     |          del Re, disse al patrone: Signor, se tu vuoi far quanto ti
 13   10     |           quel luogo castellano il signor Valentino, valoroso soldato,
 14   10     |            206:~ ~ ~ ~Senza capo e signor che 'l freni e regga~ ~Erra
 15   12     |           marì e mièe: pregaven el Signor, ch'el ghe dass on fiœu.
 16   15     |          et dui a dietro, disse il signor Cesare da Siena.» -~ ~[3]
 17   17     |          vien giù. - «Che comanda, signor padre?» - «Lo vedete quel
 18   17     |        essere il vostro sposo.» - «Signor padre» - dice la ragazza - «
 19   17     |     sciocca!» - «Sciocco come Lei, signor padre» - la gli risponde,
 20   21     |          dire: La non pianga, via, signor padre! non c'è rimedio.
 21   21     |            bosch per fann perd? El Signor, nun el n'ha benedìi e vu
 22   24     |         Sua Altezza Serenissima il Signor Principe Giuseppe Langravio
 23   24     |                 Timagene.~ ~ ~ ~Ah signor, al tuo piè....~ ~ ~Alessandro.~ ~ ~ ~
 24   26(112)|           paperin, babbo, papà. Il signor Reali postilla: - «Il modo
 25   26(180)|             per dio, ha ragione. - Signor Abate, gli dissi io allora,
 26   26(180)|          Quel cantante rise; ed il signor Abate rimase mutolo per
 27   27     |   marauiglie prime. Edificio, gran signor, quello gubernia, compartito
 28   28     |             Dei due gran figli del signor d'Ugnano, Prodigioso natal
 29   30     |        niente del palazzo?» - «Eh, signor padre, vada, vada, vada;
 30   30     |           la casa.» - «E che vole, signor padre! Ci vol pazienza.» -
 31   30     |       Vedremo, eh, figlia?» - «Eh, signor padre, vedremo! Speriamo
 32   30     |           la casa.» - «Vada, vada, signor padre! vada, vada!» - Di
 33   30     |          figlia mia!» - «Che vole, signor padre? ci vol pazienza!» - «
 34   30     |            smentite di chiamare il signor padre un gran ricco negoziante;
 35   30     |           l'ultimo bastimento. Oh! signor padre, felice giorno.» - «
 36   30     |            da dire: Felice giorno, signor padre? Vedete ignoranti
 37   30     |      rammaricarsi: - «Eh che vole, signor padre? e' ci vol pazienza.» -
 38   30     |        farà mangiar bene il nostro signor padre. Si farà le fette
 39   30     |            dagli occhi. - «Cos'ha, signor padre, che ci guarda lei,
 40   30     |              Bene, o che male, eh? signor padre. Non sospiri più,
 41   30     |  volentieri?» - «Non è niente, sa, signor padre.» - Se ne vanno a
 42   30     |          vanno a letto. - «Domani, signor padre, io sarò bell'e pronta.» - «
 43   30     |             va alla camera del suo signor padre. - «Signor padre,
 44   30     |           del suo signor padre. - «Signor padre, quando si deve partire,
 45   30     |               Potrebb'essere, caro signor padre, gnene porterà quell'
 46   30     |            figlia. - «Non lagrimi, signor padre, non sospiri.» - La
 47   30     |            Non pianga,  sospiri, signor padre. Vengo e vengo volentieri.» - «
 48   30     |                 Non è niente, caro signor padre. In breve tempo, caro
 49   30     |        padre. In breve tempo, caro signor padre, si avrà le mie notizie.» - «
 50   30     |          scrive due versi a il suo signor padre, che lui venga a riscontro
 51   30     |          scriva due versi a il suo signor padre. Non sapete, che lui
 52   30     |            Ebbene, e quando il suo signor padre vedrà che lui è libero
 53   30     |           incappati: Quando il suo signor padre vedrà, che lui è libero
 54   31     |            dagli occhi. - «Che ha, signor padre? ci guarda a uno a
 55   31     |              Non è niente di male, signor padre. Vengo e vengo volentieri.» - «
 56   31     |         vedde albore, si veste: - «Signor padre, quando si deve partire,
 57   31     |         sospirare. - «Cosa piange, signor padre?» - «Caro Leombruno,
 58   31     |           serpente.» - «Cheh! caro signor padre, la disgrazia non
 59   31     |            fratelli, Leombruno. - «Signor padre, quando si vol partire,
 60   31     |          Gli è un caso, che il mio signor padre l'andava a pescare.
 61   31     |            fare visita a il vostro signor padre, alla vostra signora
 62   31     |          che dovete dare al vostro signor padre, alla signora madre
 63   31     |            La più grande è del tuo signor padre; una cassa più minore
 64   31     |       consegnerai le chiavi al tuo signor padre, alla tua signora
 65   31     |           signoroni. Vedrai il tuo signor padre, essendo diventato
 66   31     |          facchini e tutto) del suo signor padre e della sua signora
 67   31     |           bussa alla porta del suo signor padre e della sua signora
 68   31     |          grazia di aprirmi?» - «Oh signor cavaliere, sissignore.» -
 69   31     |              Scende e gli apre. - «Signor cavaliere, ben arrivato.» - «
 70   31     |     riposerei qui stanotte.» - Eh, signor cavaliere, è casa di poera
 71   31     |            questo cavaliere: - «Oh signor cavaliere!» - Si leva di
 72   31     |         Leombruno ai suoi comandi, signor cavaliere.» - «Oh come va?» -
 73   31     |   riconoscerei! Abbiate da sapere, signor cavaliere, che tra loro
 74   31     |        cappello: - «Felice giorno, signor cavaliere; felice giorno,
 75   31     |          cavaliere; felice giorno, signor cavaliere! Cos'è stato?» -
 76   31     |          sposa come anderà? Venga, signor padre, tenga. Questa è una
 77   31     |     gòdersele[5], eh?» - «Sì, caro signor padre.» - Un giorno lo menava
 78   31     |          madonna Chilina aveva. - «Signor cavaliere, domani è l'ultimo
 79   31     |            lui se ne va via con il signor padre insieme, piangendo
 80   31     |          Risponde Leombruno al suo signor padre: - «Senta, signor
 81   31     |            signor padre: - «Senta, signor padre, non ho pace di me,
 82   31     |            con dolce favelle:~ ~- «Signor , ambedue sono donzelle.» -~ ~ ~
 83   31     |        quello,~ ~Liombruno gentil, Signor gradito,~ ~Sopra il tagliere
 84   32     |        XXXII.~ ~ ~ ~LA NOVELLA DEL SIGNOR GIOVANNI.[1]~ ~ ~ ~Vi racconterò
 85   32     |          racconterò la Novella del signor Giovanni da Costantinopoli,
 86   32     |            Sposa!» - «Che comanda, signor Giovanni?» - alzò  il
 87   32     |         Questa, la sale : - «Oh, signor Giovanni, felice giorno
 88   32     |          che gli pare e piace.» - «Signor Giovanni, caro signor Giovanni,
 89   32     |              Signor Giovanni, caro signor Giovanni, bisogna che io
 90   32     |          gnene porto il bimbo. Sa, signor Giovanni, ci ho anche una
 91   32     |            dirti alcune parole. Il signor Giovanni di Costantinopoli,
 92   32     |          di tutte le ricchezze del signor Giovanni di Costantinopoli.» - «
 93   32     |          per la mano e lo porta al signor Giovanni di Costantinopoli.
 94   32     |     Giovanni di Costantinopoli. Il signor Giovanni di Costantinopoli,
 95   32     |           ne sapeva distaccare. Il Signor Giovanni va  e prende
 96   32     |          la madre se ne va via. Il signor Giovanni: - «Ah poero Franceschino!» -
 97   32     |       Viene in crescenza; dice: - «Signor Giovanni, io vorrei fare
 98   32     |       Nell'essendo a tavola co' i' signor Giovanni, Franceschino (
 99   32     |             venne una volontà a i' signor Giovanni di dirgli: - «Franceschino,
100   32     |          sai.» - «La sarà servito, signor Giovanni» - gli  Franceschino.
101   32     |          lo porta nella camera del signor Giovanni e gnene mette accanto
102   32     |            specchio, che quando il signor Giovanni faceva la toaletta
103   32     |             La mattina, si alza il signor Giovanni; e se ne va al
104   32     |            Franceschino!» - «Come, signor Giovanni?» - «Vieni quà,
105   32     |           lo voleva?» - «Che vole, signor Giovanni, perdoni e compatisca,
106   32     |          m'importa di mangiare col signor Giovanni. Tutto quel, che
107   32     |                fa Franceschino. Il signor Giovanni, in capo a qualche
108   32     |         Franceschino!» - «Comandi, signor Giovanni!» - «Devi prendere
109   32     |          te hai fatto.[2]» - «Caro signor Giovanni, io farò tutto
110   32     |          giro, nella barca qua del signor Giovanni di Costantinopoli.
111   32     |        vengo volentieri.» - «Sente signor Giovanni? ci viene volentieri.» - «
112   32     |   Franceschino chiede licenza a i' signor Giovanni: - «Vado via. Addio,
113   32     |      camminare n'i' bastimento del signor Giovanni. Da lontano Franceschino
114   32     |          ora entra a tavola il mio signor padre;  da rinfrescarsi
115   32     |          Questa fanciulla dice: - «Signor padre, c'è questi due signori,
116   32     |         alle mosse, e fa: - «Dica, signor Padrone, non c'è altro che
117   32     |        vieni a pranzo, ha detto il signor padre.» - Dice: - «Senti,
118   32     |            ragazzina, dice: - «Sa, signor Padre, non ci vuol venire,
119   32     |          Dice Franceschino: - «Sa, signor Padrone; ora mi dirà quello,
120   32     |       faccio pagar niente.» - «Sa, signor padrone, Lei,» - dice Franceschino - «
121   32     |       Franceschino addietro!» - Il signor Giovanni di Costantinopoli224: - «
122   32     |         chi è?» - «Questo è il suo signor padre, questa è la sua signora
123   32     |          ne vanno a i' palazzo del signor Giovanni di Costantinopoli.
124   32     |      prossimarsi lo sposalizio del signor Giovanni e di questa bellissima
125   32     |            mio destino.» - Dice il signor Giovanni: - «Oh Franceschino,
126   32     |             ma non tanto quanto il signor Giovanni. Questo signor
127   32     |            signor Giovanni. Questo signor Giuseppe, nell'andando a
128   32     |           il caffettiere fa: - «Oh signor Giuseppe, è tanto tempo,
129   32     |       invitati allo sposalizio del signor Giovanni di Costantinopoli;
130   32     |           Eh Le dirò per cosa, eh, signor Giuseppe, perchè non sarà
131   32     |            invitato. Siccome[6] il signor Giovanni saprà, che Lei
132   32     |           è, che non ci è stato il signor Giovanni di Costantinopoli?» - «
133   32     |          questa scommessa.» - «Sì, signor Giuseppe.» - Dice: - «Addio,
134   32     |       lasciato detto.» - Va via il signor Giuseppe, com'io ho detto;
135   32     |        quarto d'ora, eccoti qua il signor Giovanni nella bottega d'
136   32     |            d'i' caffettiere. - «Oh signor Giovanni, benvenuto! Vede,
137   32     |        qualcosa, Lei ci trovava il signor Giuseppe.» - «Ah, quello
138   32     |           quello sciocco?» - fa il signor Giovanni. - «Ha lasciato
139   32     |          per vedere, se trovano il signor Giuseppe. Questo giovane,
140   32     |          te lo vede da lontano: - «Signor Giuseppe! signor Giuseppe!» - «
141   32     |       lontano: - «Signor Giuseppe! signor Giuseppe!» - «Cosa c'è?» - «
142   32     |               Cosa c'è?» - «C'è il signor Giovanni, che l'attende
143   32     |            del caffettiere: - «Oh, signor Giovanni!...» - «Oh! signor
144   32     |        signor Giovanni!...» - «Oh! signor Giuseppe!» - si riveriscono
145   32     |         faccio ancora io;» - fa il signor Giovanni. Si prendono a
146   32     |            si guardano più, tra il signor Giovanni e il signor Giuseppe.
147   32     |            il signor Giovanni e il signor Giuseppe. Il signor Giovanni
148   32     |           e il signor Giuseppe. Il signor Giovanni se ne va a i' suo
149   32     |      rivedere i miei beni» - fa il signor Giovanni alla sua sposa. - «
150   32     |           fatta la scommessa, a i' signor Giuseppe, che gira in giù,
151   32     |          mai occhiar la moglie del signor Giovanni, neppur vedella.
152   32     |         combatte un giorno, che il signor Giuseppe andava in , in
153   32     |          come se fosse un pazzo il signor Giuseppe. Siccome in su
154   32     |          alla porta d'ingresso del signor Giovanni, c'era una vecchia
155   32     |           una seda, nel vedendo il signor Giuseppe, fa questa vecchia: - «
156   32     |          fa questa vecchia: - «Eh, signor Giuseppe, eh! che vol dire
157   32     |           te.» - «Ma La dia retta, signor Giuseppe; ma che ha Ella
158   32     |          feci una scommessa con il signor Giovanni di Costantinopoli
159   32     |            se ci sto, la testa del signor Giovanni; se non ci sto,
160   32     |          testa paga.» - «Uh! poero signor Giuseppe, la testa sua non
161   32     |           picchiare alla porta del signor Giovanni di Costantinopoli;
162   32     |          di essere sua sorella del signor Giovanni. Che, benchè Lei
163   32     |          di essere sua sorella del signor Giovanni con questo inganno,
164   32     |            è vicino alla porta del signor Giovanni, sorte di carrozza
165   32     |       questa vecchia. La sposa del signor Giovanni sona il campanello
166   32     |            un appartamento qui del signor Giovanni di Costantinopoli?» - «
167   32     |         digli, ch'è la sorella del signor Giovanni, che non sa neppure,
168   32     |         intendere, che gli era del signor Giovanni. - «Oh» - dice: «
169   32     |           vecchia la va a casa del signor Giuseppe. Il servitore,
170   32     |        dice: - «Chi è?» - «Ci è il signor Giuseppe?» - «Che tu caschi
171   32     |         genti!» - Va in camera del signor Giuseppe il servitore: - «
172   32     |          Giuseppe il servitore: - «Signor Giuseppe! Signor Giuseppe!
173   32     |     servitore: - «Signor Giuseppe! Signor Giuseppe! Signor Giuseppe!» - «
174   32     |         Giuseppe! Signor Giuseppe! Signor Giuseppe!» - «Che c'è?» - «
175   32     |       passare. Passa in camera del signor Giuseppe: - «Te, sai, ti
176   32     |              a i' servitore. - «Ah signor Giuseppe, ben trovato. Io
177   32     |        Eccoti, quando è giorno, il signor Giuseppe, che si alza da
178   32     |        davanti a i giudici. - «Oh, signor Giuseppe, ben arrivato!» -
179   32     |             potete andare!» - a i' signor Giuseppe. Pigliano il disegno,
180   32     |       personale, quando entrava il Signor Giovanni in Costantinopoli,
181   32     |             cià cià cià!» - Era il signor Giovanni, che tornava in
182   32     |       sofferma: - «Fermi !» - Il signor Giovanni, che sente dire: - «
183   32     |         comandate?» - Dice: - «Eh, signor Giovanni, Lei è in arresto.» - «
184   32     |     Costantinopoli, che ti vede il signor Giovanni nin bel mezzo della
185   32     |            della polizia: - «Poero signor Giovanni, che ha egli fatto?
186   32     |             davanti ai giudici: - «Signor Giovanni, ben arrivato.» - «
187   32     |           questa gioja la conosce, signor Giovanni?» - «Altro se la
188   32     |   Costantinopoli: - «Guarda, poero signor Giovanni! l'ha avuta la
189   32     |            che anche la sposa d'i' signor Giovanni sentiva questo
190   32     |          la salì dalla sposa de i' signor Giovanni. Sale . Saluta,
191   32     |           davanti alla sposa de i' signor Giovanni. - «Signora, ben
192   32     |           una notte insieme con il signor Giuseppe di Costantinopoli
193   32     |           sono stata? chi è questo signor Giuseppe di Costantinopoli?» -
194   32     |          insieme!» - «Chi è questo signor Giuseppe? Gradirei di conoscerlo,
195   32     |           insegnerai, chi è questo signor Giuseppe; perchè io non
196   32     |          per passare la moglie del signor Giovanni; le guardie, che
197   32     |           bianco in capo? Gli è il signor Giuseppe.» - «Oh hai fatto
198   32     |           giudici si voltano da i' signor Giuseppe: - «Come è mai,
199   32     |           Giuseppe: - «Come è mai, signor Giuseppe, questo affare
200   32     |           notte con la moglie d'i' signor Giovanni, se tu hai detto
201   32     |           volta a i giudici, da i' signor Giuseppe. - «Dunque, signor
202   32     |        signor Giuseppe. - «Dunque, signor Giuseppe, Lei dice di aver
203   32     |           notte con la moglie d'i' signor Giovanni; e la moglie d'
204   32     |         Giovanni; e la moglie d'i' signor Giovanni, dopo che la diede
205   32     |         guasto. I ferri, che ha il signor Giovanni di Costantinopoli
206   32     |           sian levati e messi a i' signor Giuseppe.» - È mandata a
207   32     |        messa sur i' patibolo; e i' signor Giuseppe a stare a vedere
208   32     |      montare sul patibolo anche il signor Giuseppe e decollorno ancora
209   32     |       Evviva! evviva la sposa d'i' signor Giovanni di Costantinopoli,
210   32     |            socera e i' cognato d'i signor Giovanni. Danno i' tocco
211   32     |     cannone: corre la famiglia d'i signor Giovanni. Lui, che sente
212   32     |          Franceschino!» - disse i' signor Giovanni. Smonta Franceschino,
213   32     |          vengono sopra a terra. I' signor Giovanni, che gli va incontro,
214   32     |     Straportato ne i' palazzo d'i' signor Giovanni di Costantinopoli,
215   32     |           Costantinopoli, manda i' signor Giovanni a prendere i' padre,
216   32     | Franceschino sposò la cognata d'i' signor Giovanni; e i' fratello
217   32     |             che era la moglie d'i' signor Giovanni) sposò la sorella
218   32     |          alla fine, La Novella del signor Giovanni è identica a La
219   34     |         Illustrissimo Signore | Il Signor | Christoforo | Centurione |
220   35     |          lei: - «Cheh! non è vero, signor padre.» - Arrispose il Re: - «
221   36     |        frutta, dice Pietro: - «Sa, signor padre, mi son risoluto a
222   36     |    matrimonio non si può fare.» - «Signor padre,» - disse allora Pietro: - «
223   36     |            il cameriere: - «Scusi, signor padrone, ce l'ho lasciato
224   37     |        rossa. Dice la maggiore: - «Signor padre, oh! che gli è intravvenuto?» - «
225   44     |         LXIV.~ ~ ~ ~LA NOVELLA DEL SIGNOR DONATO.[1]~ ~ ~ ~La Novella
226   44     |            1]~ ~ ~ ~La Novella del signor Donato? Io non la vo' dire,
227   44     |         anche lei. Eccoti torna il signor Donato e vede quelle donne: - «
228   44     |        Animo, sciocche!» - dice il signor Donato; le scote e rimane
229   44     |      padrona la fece in bocca a il signor Donato. E il signor Donato?
230   44     |           a il signor Donato. E il signor Donato? In bocca a chi m'
231   47     |          s'hin miss a : - «Oh el signor come l'è bon! el ne fa vegnì
232   47(288)|      gridasse, gli rispose: che il signor della città gli volea dar
233   48     |          tu m'hai rovinato!» - «Oh signor padrone, che L'è adirato?» - «
234   48     |           Che sei adirato?» - «No, signor padrone; che è adirato Lei?» -
235   48     |            che bevi?» - «Che vole, signor padrone? mi è rimasta tutta
236   48     |        ancora un po' di paglia. Oh signor padrone, che è adirato?» - «
237   50     |          quella pianta; e andà del signor, a domandagh, de dann almen
238   50     |          ona grazia.» - Allora, el signor ghe rispondeva: - «Che grazia
239   50     |          la carna a la festa. E el signor: - «Te gh'avaret la minestra
240   50     |           la tavola a la festa. El signor, semper bon, i ha vorrùu
241   50     |       carozza per andà a spass. El signor: - «Te gh'avaret la tavola
242   50     |         Dopo, la gh'ha dimandàa al signor el titol de contessa per
243   50     |            cont per so marì. Ma el signor, l'ha perdùu la pazienza;
244   50(301)|         Coss'evela la manna, ch'el signor~ ~El fava piœuv dal ciel
245   50(301)|            canaj,~ ~De digh a nost signor, che n'even sacc;~ ~E lu,
246   50(301)|          quaj!~ ~ ~ ~Se sera mi el signor, stampononazza!~ ~Che voreva
247   50     |           el se mett a vosà: - «Ah Signor, sont chì anca mi in paradis
248   50     |         dis: - «Ben, mi soo, ch'el signor el m'ha fàa capì, che vialter
249   50     |           i danee, guardee, che el signor el ve castigarà.» - On mes
250   50     |           el ben, che ghe vorii al signor? Vialter no salvarii l'anima,
251  Ind     |        XXXII.~ ~ ~ ~La Novella del Signor Giovanni~ ~Note~ ~Innamoramenti
252  Ind     |         XLIV.~ ~ ~ ~La Novella del Signor Donato~ ~Note~ ~§ La Reginna
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License