IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ben 182 benchè 15 benda 1 bene 245 benedetta 2 benedetti 1 benedì 2 | Frequenza [« »] 252 signor 248 fu 247 maestà 245 bene 245 so 242 sì 239 giorno | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze bene |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 Ded | volere un pochino pochino di bene al tuo vecchio amico, il 2 Ded | la Fiorentina, ho stimato bene di non riprodurre tre novelle, 3 Avv | in condizione da condurlo bene; sapeva, nel cominciarne 4 Ded | anzi io, volendovi un gran bene, sono sempre io il primo 5 Ded | fanciulle: e vogliate un po' di bene al vostro~ ~ ~ ~Imbriani.~ ~ ~ ~ 6 1 | Vien su; tu starai bene.» - Dice: - «O per via della 7 1 | dice l'Orco - : «tu starai bene.» - Gli dice l'istesso come 8 1 | vuoi? Vien su: tu starai bene.» - Questa bambina: - «Ah! 9 1 | dice - : «tu starai bene: poi ti manderò a casa.» - 10 1 | dice - «Ora ti voglio bene. E starai sempre bene.» - 11 1 | voglio bene. E starai sempre bene.» - Dunque tutti i giorni 12 2 | fa questo Gigi - «si sta bene qui.» - «Ehn, te l'ho detto 13 2 | vedo.» - «Se tu ti porterai bene, alla mia morte ti faccio 14 2 | ingrassato! Sta veramente bene! Voi non lo riconosceresti 15 2 | oro d'i' mondo! Come stan bene tutti e due! Ci dovete portare 16 2 | ci vo anch'io, veh?» - «Bene, bene; ma con questo che 17 2 | anch'io, veh?» - «Bene, bene; ma con questo che torniate 18 2 | che i' padre gli voleva un bene! voleva bene a tutti, ma 19 2 | gli voleva un bene! voleva bene a tutti, ma più a i' minore 20 2 | girare i' mondo. So molto bene ch'è sposo un mio fratello: 21 2 | fai lesto, sai? e pensa bene e fai quello che dico. Quando 22 2 | tu visto, come stai per bene, ora? Più bello assai che 23 2 | coltelli, rasoi, trincianti, bene affilati e tutto. I' mago 24 2 | mago in mano. Cingitelo bene alle mani; e vieni di drieto 25 2 | servitù e tutto. Un palazzo bene ammobiliato! Antonio batte 26 2 | i' giovane. - «So molto bene che è vivente ancora i' 27 3 | erano a guardare, sapete bene, là dove s'appartiene, qua 28 3 | Signori, abbiano bontà. Veggon bene, non ho neppure da dar loro 29 3 | bambine, che mi voglion tanto bene, con questi traditori che 30 3 | gittarono ai piedi e conobbi bene la sua innocenza. Ma qui 31 3 | bambine quanto mi voglion bene, e questi traditori quanto 32 3 | prima sera ci era d'ogni bene di dio, l'ultima non si 33 3 | bambine quanto mi voglion bene, e questi traditori quanto 34 3 | Dice: - «Tre, Maestà.» - «Bene: si potranno vedere queste 35 3 | ho detto: Maestà, sapete bene, noi siamo poveri; non vi 36 3 | avessi ora ti vorrei gran bene.» - Lei dice: - «Io son 37 3 | avessi ora ti vorrei un gran bene.» - E lei ridice: - «Son 38 3 | divenire una Regina. E visse bene, ma ci vol di quelle furberie.~ ~ ~ ~ 39 3 | dell'italiano a' dì nostri: bene ha numerosi esempli di scrittori 40 3(28) | Lisabetta. E fache bene. Se ghi è tanto bello innome 41 4 | non istarebbe anche a me bene la robba[6] vostra? Rincricchiata 42 4 | gastigarti: ma siccome ti voglio bene, mi stimerò soddisfatto 43 4 | nessun dialetto toscano: (bene hanno essi la frase per 44 4 | baule, eh?» - «Orazio. Sì bene.» - «Meo. O che nome, baule!» - « 45 4 | più giù siccome ti voglio bene, e siccome io non tengo 46 5 | aveva tre figlioli. Si sa bene che più che vecchi non si 47 5 | Dunque la mattina, sapete bene, i contadini vengon giù 48 5 | ora per voi è finito il bene stare!» - Li ammanettano, 49 6 | sì che le cose andrebbero bene; non anderebbero come le 50 6 | una stella in fronte.» - «Bene!» - risponde Maestà. - « 51 6 | affatto: ricche, belle, per bene, i meglio cavalli. La moglie 52 6 | interessi andavan benone, di bene in meglio. Il Re era contentissimo: 53 6 | la moglie. Sì, gli voleva bene; ma mai non come prima, 54 6 | loro vestiti tutti per bene. - «In che maniera» - dice - « 55 6 | poi, sapete, gli voleva bene di molto e sperava nell' 56 6 | ancora l'uccellino.» - «Bene: anzi sarà il divertimento 57 6 | a quella donna in tanto bene!~ ~«Ed io, che Re di tutta 58 6 | lingua aulica; e diceva bene, non essendo razionale l' 59 7 | rendono mille grazie del bene ricevuto; chi le dà collane, 60 8 | moglie.» - Dice lei: - «Bene, ci ho gusto, chè almeno 61 8 | raccomandazioni perchè gli tenessero bene la sposa, che era di già 62 8 | dispiacere, ma grande. Custodite bene questo cagnolino, e quel 63 8 | arrivarono stracchi per bene in fondo a un bosco folto, 64 8 | bambini! Siete contenti? state bene?» - «Altro, se siam contenti!» - « 65 8 | m'ubbidirete sempre, sarà bene per voi.» - «Oh! di certo, 66 8 | bambini: m'avete accolto tanto bene e trattato anche meglio, 67 8 | pariglia. E poi vi voglio tanto bene, che tanto non ve ne vorrei 68 9 | sorelle, che gliela tenessin bene e l'ubbidisseno ne' su' 69 9 | d'accordo e si volessin bene, e che i fratelli difendessino 70 9 | pena, perchè loro capirno bene che que' giovinotti colla 71 9 | su' fratelli gli voglian bene. Lei dirà di sì. Ma vo' 72 9 | rispondere: Se vi volessin bene vi porterebbano il Canto 73 9 | a caccia.» - «Vi voglion bene? Perdonatemi: se vi volessin 74 9 | Perdonatemi: se vi volessin bene...» - «Che volete vo' dire? 75 9 | ch'i' dico. Se vi volessin bene, non vi porterebbano i vostri 76 9 | non mi volete tutto quel bene che vo' dite.» - «Come non 77 9 | Come non ti si vol bene? Che ti manch'egli? Tu non 78 9 | Sibilla; e se vo' mi volete bene andatemelo a prendere.» - « 79 9 | lui, anco per rimerito del bene che gli avean fatto nel 80 10 | il Re!» - dice - «intendi bene!» - «Da il Re, io? O tu 81 10 | gna, gna. Ci sarà ogni bene di Dio. Tu devi mangiare 82 10 | entrerai nel letto. Ma bada bene, se tu ti movi, ti graffio 83 10 | trovasse una ragazza per bene, una sua pari, volentierissimo 84 10 | sicuro, è una ragazza per bene, come Lei brama.» - Lui 85 10 | gli dice la gattina: - «Sa bene» - gli dice - «il su' genero 86 10 | sposi che ogni giorno di bene in meglio, di bene in meglio, 87 10 | giorno di bene in meglio, di bene in meglio, sempre più cresceva 88 10 | dice il ragazzo. - «Eh sai bene che più che vecchia non 89 10 | devo morire. Tu vedi il bene che io t'ho fatto. Se io 90 10 | disse: Che fate, uomini da bene? Non vi accorgete della 91 10 | comunale ragunato pensò bene fra le altre cose deliberate, 92 11 | si preparano tutte per bene, tutte pettinate, dicendo 93 11 | ricompensati?» - dice. - «Ahn? bene!» - dice - «domani sera, 94 11 | voi?» - Dice: - «Due.» - «Bene, fatecele vedere.» - Ecco 95 12 | altra di quelle: s'intendeva bene. La seconda: - «Va» - dice - « 96 12 | genitori! - «Almeno starete bene voi.» - E così la sera il 97 12 | Regina, cah!» - La Regina: - «Bene! gli sia accordato! Prendete 98 13 | dice la fata - «Guardali bene.» - Lei la va e sceglie 99 13 | discorrer con lui. - «Vedi se fu bene che tu non m'ammazzassi?» - 100 13(68) | bere) col prefisso su (bene)?~ ~ 101 14 | matrigna non gli voleva punto bene. La prima, che non poteva 102 15 | Ma la madre voleva più bene alla brutta; e siccome tutte 103 15 | scala di cristallo: badate bene di non la rompere. Giunta 104 16 | ha da mangiar noi.» - «Oh bene!» - dice lui - «oh bene!» - « 105 16 | bene!» - dice lui - «oh bene!» - «Domani, quando l'ha 106 16 | bucato. E quando le bollan bene, in tutte e quattro la si 107 16 | cocere.» - Lui dice: - «Bene, bene, sì, sì; riman fissato 108 16 | cocere.» - Lui dice: - «Bene, bene, sì, sì; riman fissato così.» - 109 16 | bucato. E, quando le bollan bene, le ti diranno, chiamaci; 110 16 | bucato; e quando le bollan bene, chiamaci.» - Quando l'ha 111 17 | assassino discorreva tanto bene e tanto bono, che faceva 112 17 | trovare una ragazza per bene, che non avessi tanti capricci. 113 17 | io pagherei per maritarla bene a un giovane come Lei. La 114 17 | prenderà e la si tratterà per bene, poerina! La mi dispiace 115 18 | tutto un chiarore: si vedeva bene che c'era una illuminazione, 116 18 | la li prepara tutti per bene e la li manda per questo 117 18 | credendo d'essere ricevuta per bene: - «Oh» - dice - «dove sono 118 19 | Fata, che gli vole di molto bene, e nessuno la potrà mai 119 19 | con faccia seria: - «Senti bene, e ti giuro che la mia parola 120 19 | e appetitose. Il Re capì bene che quel palazzo doveva 121 19 | disperazioni, e il servitore pensò bene di tirarlo via di là. Ma 122 19 | rispose che stava là troppo bene e non voleva per niente 123 19 | che le cose son mutate di bene in male.»~ ~ ~[2] Un villano 124 19 | ella il manda a te.» - Ma bene avvisoti,~ ~Che gli dii 125 19 | innamorata di Camillo, farà bene a farvi passar di questa 126 19 | Ersilia. E perciò sarà bene a ritornare a casa, che 127 19 | di farlo. La signora, se bene è matrigna, e non madre, 128 20 | come una sua figlia, per bene; la consegnarono a lei, 129 21 | mandavano a scola: sapete bene, i ragazzi! Suo padre andava 130 21 | Figuratevi le carezze e il bene, che la voleva a queste 131 21 | mamma Lei! La ci vuol tanto bene!» - «Eh» - dice - «bambine 132 21 | vostro padre!» - Disegnò bene! Eccoti una mattina le bambine, 133 21 | Maestra che la ci vol tanto bene?» - «Bisogna vedere se la 134 21 | Lei, lei è contenta.» - «Bene» - dice - «vol dire che 135 21 | tira! La ci voleva tanto bene!» - «Eh!» - dice il padre - « 136 21 | maritò e stiedero sempre bene e sempre in pace con questa 137 22 | dice - «Hanno fatto bene! Briccone, a non obbedì' 138 22 | Dite a il Re, che se vol bene a me, ammazzi l'orso. Se 139 22 | ammazzi l'orso. Se poi vol bene all'orso, io me ne vado.» - 140 22 | simigliantemente, se l'uomo lega bene li suoi pulcini, l'altro 141 23 | viaggio. Ma il fornaio tenne bene a mente quelle parole; motivo 142 23 | villa e gli avrebbe voluto bene. Quella povera ragazza gli 143 24 | gli disse: - «Non avrai bene, finchè non avrai trovato 144 24 | albero foltissimo. Dice: - «Bene, monterò lassù, e intanto 145 24(104)| comprende quanto naranci stia bene qui); volle che da questo 146 24(104)| Aggiungo che, quanto sta bene quel naranci, sotto la penna 147 24(104)| lombardo, quanto starebbe bene adoperato dalla penna di 148 24(109)| Gubernatis annota: - «Avvertasi bene l'ora; il drago dorme di 149 25 | come il sole:~ ~Sarebbe bene al nostro padrone.~ ~ ~ ~ 150 26 | padre gli voleva un gran bene. Or'avvenne, che in un vicino 151 26 | occhiacci infocati: - «Sta bene: tu hai mantenuta la promessa. 152 26 | domandava: - «Che mi vuo' bene? Vuo' tu diventarmi sposa?» - 153 26 | rispondeva: - «Signore, vi vo' bene sì, ma non diventerò mai 154 26 | bramosa di fargli un po' di bene, s'avviò per la scala ad 155 26 | adesso. Domani poi frugherò bene la casa; e, se trovo carne 156 26 | Dammi un lume. Vo' cercare bene prima di andare a letto. 157 26 | Perchè lo Prencepe, che bene co' buje, ha mancato de 158 26 | Stanza XLI. del Furioso, bene ha detto:~ ~ ~ ~Che nel 159 27 | Ma non gli volevano punto bene. Sicchè, per levarselo d' 160 27 | Il ragazzotto sentiva bene il ragionamento, ma figurava 161 27 | desinare e pur campate e bene? Via, non dite bugie, che 162 27 | il minchione! Bisognerà bene mangiare adesso pan nero 163 27 | cuccagna è finita. Bisognerà bene adattarsi al pan nero e 164 27 | Col fresco, che fa, vi par bene, sposa mia, che le finestre 165 27 | il ragazzotto: - «Vi par bene, sposa mia, che stiamo al 166 27 | il ragazzotto: - «Vi par bene, sposa mia, che si dorma 167 27 | discosti fra noi! Vi par bene, sposa mia, che si resti 168 27 | che ci vogliamo un gran bene.» - Il Re, visto che non 169 27 | signori?~ ~Piacevolezza. Bene, perchè eramo securi, a 170 27 | uarij?~ ~Piacevolezza. Si bene. Et hauerai piacere, se 171 28 | le mani. Disse: - «Bada bene di ricercarlo domani e portarlo 172 28 | mamma fila la stoppa; ma, bene che guadagni poco, prima 173 29 | mamma, che gli volevano un bene dell'anima, tanto feciono, 174 29 | Oh! m'ha sbudellata anche bene.» - Si volta Bella-Gioja 175 29 | birbone! m'hai tradito anche bene.» - Con quelle mani, che 176 29 | montagna di tutti arnesi bene arrotati, bene affilati 177 29 | tutti arnesi bene arrotati, bene affilati e tutto.» - «Oh 178 29 | è i' tuo palazzo.» - «Va bene.» - «Facciamo un'altra cosa, 179 29 | io. Ma tu ti porteresti bene e cortesemente, se o ci 180 29(216)| le campane? Perchè suonin bene,~ ~E la fune e il battaglio 181 30 | padre, vedremo! Speriamo bene!» - la fa, la bona figlia. 182 30 | che non c'è niente più di bene!» - Avevano asserbato un 183 30 | stasera ci farà mangiar bene il nostro signor padre. 184 30 | maggiore delle figlie: - «Bene, o che male, eh? signor 185 30 | maggiordomo e i demonî, si battono bene bene bene. Scocca il mattutino, 186 30 | demonî, si battono bene bene bene. Scocca il mattutino, 187 30 | demonî, si battono bene bene bene. Scocca il mattutino, spariscono 188 30 | quattro incappati - «sta bene, che lui sia stato libero 189 30 | maggiordomo, che gli vole tanto bene, che è stato un anno e tre 190 30 | ha voluto tanto e tanto bene, chiedesse grazia a il suo 191 30 | sua città trionfalmente e bene, si approssimano a il palazzo. 192 30 | soprabito d'addosso, si sbraccia bene bene e monta su il letto 193 30 | addosso, si sbraccia bene bene e monta su il letto appiede 194 30 | co' demonî. Se la cinge bene alla mano. Apparisce questo 195 30 | scura carcere. Dopo tanto bene, che gli aveva fatto! Viene 196 30 | Maestà, si rammenti bene, che, io sono stato un anno 197 30 | bellissima locanda, si rammenti bene, che io mi feci preparare 198 30 | Risponde il secondo: Ehi sta bene, che lui scriva due versi 199 30 | ha voluto tanto e tanto bene, stessi sempre al fianco 200 30 | ha voluto tanto e tanto bene, chiedesse in grazia al 201 31 | gli voleva tanto e tanto bene. Va intorno a Leombruno 202 31 | giovane.» - La lo guarda bene in viso: - «Qual mai vento 203 31 | vi apparirà. Rammentatevi bene, caro Leombruno, di non 204 31 | rinfrescare?» - Si rinfresca bene bene; soddisfa, paga l'oste. 205 31 | rinfrescare?» - Si rinfresca bene bene; soddisfa, paga l'oste. 206 31 | vestito ed addobato,~ ~Per il bene servir, che ho fatto a loro,~ ~ 207 32 | volto di Venere. Si sa molto bene che i pittori!... Cosa ti 208 32 | Cerca di fare ogni cosa pel bene di quello, ch'io ti dico.» - « 209 32 | Giuseppe.» - «Oh hai fatto bene a dirmelo.» - Sicchè, quando 210 33 | perchè gli parseno gente per bene, che lui gli volse con seco 211 33 | non si pole lamentare; sta bene e non gli manca nulla. Dunque 212 34 | Vi ringrazio di tutto 'l bene, che m'avete fatto, ma io 213 35 | Adelame. Dice il mezzano:-«Bene, bene! C'è appunto una signora, 214 35 | Dice il mezzano:-«Bene, bene! C'è appunto una signora, 215 35 | Padrona, le vendite vanno bene; ma io ho bisogno di caricare 216 35 | scritto: - «Adelame vol sempre bene all'Adelasia; e, se l'Adelasia 217 35 | aprì gli occhi e guardò ben bene Germano. Dice: - «Sì, ti 218 36 | intravvenuto. Dice il Mago: - «Bene, bene! si vedrà col tempo, 219 36 | Dice il Mago: - «Bene, bene! si vedrà col tempo, se 220 36 | ogni cosa, e gli teneva per bene tutta la coltivazione, sicchè 221 36 | Mago e la Maga gli volevan bene come a un figliolo. Era 222 36 | al porto di Spagna.» - «Bene,» - dice Pietro: - «I' vengo 223 36 | Pietro, e governava tanto bene, chè ogni persona era contenta. 224 36 | cameriere: - «Vo' pulire per bene la cucina. Fammi il piacere, 225 37 | rinuscite quell'altre a bene, che vo' tu, ch' 'speri ' 226 37 | catalogno, l'annusò ben bene e poi se lo messe nell'orecchio. 227 37 | giù, chè ci si sta tanto bene. Che disgrazie volete, che 228 43 | inscription sur son tombeau: Stava bene, per esser meglio son qui. 229 43 | gobbi, scorticateli ben bene, e poi fateli a pezzi minutissimi. 230 43 | urlato. Regalò loro assai bene e finalmente ne li rimandò 231 44 | padrona andava di fori: sapete bene, quando c'è la serva. Nel 232 44 | una goffaggine, lo veggo bene anch'io da me. Ma la goffaggine 233 44 | costretto alzarsi dal letto bene in fretta. E, corso all' 234 45 | scappà tutt i so nemis.» - «Bene» - el Re - «se voi riuscite, 235 47 | dentro e glielo pagò per bene. E Zufilo, furbaccio, gli 236 47 | La pelle si disseccò ben bene; ed egli la legò con un 237 47 | al cantiniere: Tenetemela bene, questa signora; lasciatela 238 47 | pregarlo a volergli far del bene, quando fosse poi Re, fece 239 48 | vero. Il prete disse: - «Bene, bisogna fissare così; il 240 48 | veduto, Marco ti vuol tanto bene. Gli è tanto pauroso, tu 241 48 | paglia» - «Oh che si ingolla bene?» - «Lo credo, basta masticarla.» - « 242 48 | tegame. Mangiava veramente bene; e stiacciava quegli ossi 243 48 | vedeva lume. E costì per bene, presero un lume e lo portorno 244 48 | ritrova.» - «Guarda, tu dici bene.» - E costì, questo prete 245 50 | religione, da que' luoghi, o bene o male che vi si stia, non