IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dondolo 1 doni 3 donn 5 donna 201 donnacce 1 donne 49 donner 1 | Frequenza [« »] 206 uno 204 ad 204 questi 201 donna 201 voi 200 moglie 198 quello | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze donna |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 Ded | si regola da quella santa donna ed accorta ch'ella è. Non 2 2 | maggiordomo tanto mira quella donna e quell'omo (due be' giovani 3 3 | celia. Voglio far fare una donna tutta di pasta, e da qui 4 3 | d'io[9] che ci sia questa donna di pasta[10].» - Ed appena 5 3 | fili, perchè dicesse sì la donna di pasta. - «Ah, te ne ricordi, 6 3(7) | gridando: Ahimè nostra Donna di San Celso (chiesa molto 7 3(20) | aspetto orribile. Laonde la donna tutta spaventata et del 8 3 | vide, come egli pensava, la donna che sovra il letto boccone 9 3(29) | ella l'avesse cambiata. La donna, fingendo un gran timore, 10 3(29) | per la quale fingendo la donna d'esser morta cascò in terra. 11 3(29) | allegra gli disse: sebben la donna è morta, io saprò risuscitarla 12 3(29) | e sonata la tromba, la donna si rizzò, mostrando di risuscitare; 13 4 | che gli fabbricassero una donna di pasta, e acconciatala 14 4 | lei zitta zitta infilzò la donna di pasta tra le lenzola 15 4 | letto e giù un picchio sulla donna di pasta, che credeva essere 16 4 | Giovanna, tolta prestamente la donna di pasta smozzicata e ripostala, 17 5 | ricchezza e questa bella donna, che fanno? Buttan giù la 18 5 | i fratelli videro quella donna tanto bella, cominciarono 19 6 | avevan tant'astio con questa donna, gli avevano una rabbia 20 6 | che le vogliono di questa donna. La prendono, la levano 21 6 | murassero le stanze di questa donna dov'era stata: non le voleva 22 6 | messo in mezzo da questa donna!» - da sè diceva. Venghiamo 23 6 | giovane ringraziò questa donna e si rimette in cammino. 24 6 | era chiamata,~ ~Più bella donna che mai fosse alcuna.~ ~ 25 6 | alla finestra,~ ~Vide una donna che due figli avia~ ~L'un 26 6 | dono~ ~«Hai fatto a quella donna in tanto bene!~ ~«Ed io, 27 6 | Che aspettava di sua donna novella,~ ~Questa malvagia 28 6(33) | el ved che gh'è la ona donna; e lee, la ghe guarda e 29 6 | se voreven tegnigh lì sta donna, che l'era on poo malada, 30 7 | ci trova una bellissima donna. Il Re, sorpreso di questa 31 7 | torta. Il padrone chiede la donna dove sia la torta. La donna 32 7 | donna dove sia la torta. La donna con viso turbato et piena 33 7 | fare, tornossi fuori. La donna iraconda (sì come sogliono 34 9 | martirizzavano quella povera donna innocente in tutte le maniere. 35 9 | rivestita da Regina. Poera donna! gli era secca finita, allampanita, 36 9 | Se n'accorse~ ~La scaltra donna; corse~ ~Gridando come ossessa~ ~ 37 9 | ti conduco via.» - La~ ~donna allora si contenta e tutta~ ~ 38 10 | Trovavasi in Boemia una donna, Soriana per nome chiamata; 39 10(36) | del IX Cantare: Un'altra (donna di Malmantile) con un gatto 40 10 | Venere che la volesse in donna trasformare. Venere, avuta 41 10 | subito saltata dal letto donna Gatta, corse per prenderlo. 42 12 | fresco. Passa una poera donna e gli chiede la limosina. 43 12 | giovane, come quell'altra donna. - «Pur troppo lo so, per 44 12 | credere il rimorso di questa donna! - «Guardate di che sono 45 12 | mettono a ridere: - «Una donna strana, vuol dormire con 46 12 | dorme come un masso. Ecco la donna alle dodici entra nel palazzo 47 12 | tavolino. Si fece giorno, la donna fu mandata via e fu finito. 48 12 | Quando gli è la sera, ecco la donna, gua', entra nel letto e 49 12 | la mandorono via questa donna. E queste guardie, quando 50 12 | La notte ci viene una donna da Lei e Le dice: Son Ginevra 51 12 | stiaccia la noce quella poera donna. Figuratevi! che galanterie! 52 12 | altro è il dire, che una donna allettando e tormentando 53 13 | C'era una volta una donna vedova, che aveva una figliola. 54 13 | figliola. Dunque, questa donna la trova da maritarsi con 55 13 | Dunque, la pensa, questa donna: - «Aspetta: la voglio mandare 56 13 | Addio!» - La va via questa donna. E la bambina arriva su 57 13 | lo credo, eh! Ah, questa donna, disperata dalla rabbia! 58 13 | voglio per isposa.» - Questa donna la s'ebbe da accordare, 59 13 | alzano e trovano questa bella donna, ma l'aveva levati gli occhi. 60 13(64) | Nè mi parrà mai esser donna, nè viver certamente, insino 61 15 | C'era una volta una donna campagnola, che aveva due 62 16 | sull'orto delle fate. Questa donna era incinta. Un bel giorno 63 16 | di andar via tutte e la donna si cala a mangiare. Quando 64 16 | pazienza» - dice questa donna - «io sono gravida; avevo 65 16 | tua.» - Figuratevi questa donna! un dirotto pianto, dicendo: - « 66 16 | quella cosa.» - Un giorno la donna era sopraffatta; torna la 67 16 | Cammina, cammina, la trova una donna. - «E dove vai» - la dice - « 68 16 | finita.» - «Tieni» - dice la donna - «queste due pentole di 69 17 | pescatori e vedono questa bella donna, in croce, legata a quest' 70 17 | le sue balle e trovano la donna svenuta e ferita in una 71 17 | dietro, dietro. Quando questa donna è per serrar l'uscio, gli 72 17 | bella ragazza, questa bella donna, se ne innamora. E tutti 73 17 | vedete come gli è questa donna?» - Corre subito i medici; 74 17 | bionde trezze della vaga donna si nascose. Odescalco, corso 75 17 | signora li guardò,~ ~Fece sta donna avanti a se menare..... - « 76 17 | se menare..... - «Ditemi, donna mia buona ed accorta,~ ~ 77 17 | il Campion la spaventata donna,~ ~Ch'alla scossa e al rumor 78 18 | catafalco alto, con una donna morta, una bella giovine 79 18 | bambini. Figuratevi questa donna, la sua contentezza, non 80 19 | a diciott'anni non c'era donna che gli potesse stare al 81 19 | ceri accesi e con sopra una donna morta. Rimessi un po' in 82 19 | di sè. Vuol piuttosto la donna essere uccisa, che mancare 83 19 | finalmente il servo malvagio e la donna fedele e il fraudolento 84 21 | là e trova questa povera donna morta, gua'. Ahn, che ti 85 21 | Si vede proprio, poera donna, si chinava nella cassa, 86 21 | gli dà da mangiare, questa donna, qualcosa, perchè le si 87 21 | sempre in pace con questa donna. Morto che fu l'Orco, ci 88 21 | cercà alogg. E gh'era là ona donna; la ghe dis: - «Ve loggeria 89 21 | l'è mort denter. E quella donna i ha tignùu là come i so 90 21 | montagna, certe Missioni di donna, certe Nonne scellerate 91 22 | Ed io Le prenderò una donna, che La custodirà.» - Prende 92 22 | custodirà.» - Prende una donna; e gli lascia uno sborso 93 22 | padre e gli procura una donna per custodirlo. E va via 94 22 | Bologna. È la Storia d'una donna, tentata dal cognato, scampata 95 23 | el ghe ved insemma sta donna. Allora el fiœu, el ghe 96 25 | varie pitture un ritratto di donna bellissimo formava continuamente 97 25 | possibile trovare nessuna donna, che a quella somigliasse. 98 25 | sorpreso a vedere quella donna così brutta, rimproverò 99 26 | affaccia a un finestrino una donna, che aveva due zanne di 100 26 | meschini!» - sclamò la donna dalle zanne, - «dove siete 101 26 | veduu ona tosetta. E ona donna, la ghe dis: - «Sì, l'ho 102 26 | van denter. Gh'e là ona donna; e el Tredesìn el ghe dis, 103 26 | brusi.» - Lee, sta povera donna, la ghe dava per s'ceppà 104 26 | allora, el ghe dis: - «Povera donna, deslighem on moment e tel 105 27 | era una volta un omo e una donna, che facevano i pastori 106 27 | perde per l'astuzia d'una donna e poi li riacquista mediante 107 28 | a casa, fece vedere alla donna la preda insolita e gli 108 28 | sù de' ragionamenti; e la donna fantasticava, cercando qual 109 28 | consentito il pescatore e la donna, il pesce soggiunse: - « 110 28 | cotto, mangi le mie carni la donna, date a bere alla cavalla 111 28 | detto. E n'accadde, che la donna, la cavalla e la cagna, 112 28(197)| da una valorosa et nobil donna, che aveva un suo pegno, 113 28(197)| piaciuto: Ditemi, disse la donna, se rivolete il pegno, perchè 114 28 | tempi, campava una povera donna pigionacola in un borgo; 115 28 | abbisogna.» - Abbenchè quella donna non fosse tanto persuasa 116 29 | birboni! ah birboni!» - Questa donna sorte da i' letto; sorte 117 29 | visto passare un omo e una donna con due muli carichi?» - « 118 29 | visto passare un omo con una donna e due muli carichi?» - « 119 29 | visto passare un omo con una donna e due muli carichi?» - « 120 29 | visto passare un omo con una donna e due muli carichi?» - « 121 29 | visto passare un omo con una donna e due muli carichi?» - « 122 29 | visto passare un omo con una donna e due muli carichi?» - « 123 29 | visto passare un omo con una donna e due muli carichi? » - « 124 29 | visto passare un omo con una donna e due muli carichi? La mi 125 29 | visto passare un omo con una donna e due muli carichi?» - « 126 29 | E gh'era là on omm e ona donna, che streppaven i sciocch207. 127 29 | e gh'era là on omm e ona donna; e ghe dimandem, s'han vist 128 29 | e gh'era là on omm e ona donna, che faseven su i mazz de 129 29 | e gh'era là on omm e ona donna. Ghe dimandem, s'han vist 130 29 | donnetta; e ghe dìsen a sta donna: - «Dove l'è, che poderessem 131 31 | pò risèdere[8] una certa Donna Chilina?» - «Venga, signore, 132 31 | hanno domandato di questa donna Chilina, perchè non hanno 133 31 | in dove risiede una certa Donna Chilina.» - «Eh sentite, 134 31 | la sua sposa; una certa Donna Chilina.» - «Oh guarda! 135 31 | mancate dalle sue braccia, Donna Chilina ha messo due grossi 136 31 | avea da nutricare;~ ~La sua Donna era fresca più che rosa,~ ~ 137 31 | Liombruno.~ ~ ~ ~E poi sposò la donna a cotal sorte:~ ~Lei per 138 31 | si approvava.~ ~E quella donna di buon sentimento~ ~Di 139 31 | gagliardìa,~ ~Sì che la donna gran ben gli volìa.~ ~ ~ ~ 140 31 | tutto pensieroso,~ ~Quella donna gentil gli ebbe parlato,~ ~ 141 31 | compagnia.» -~ ~ ~Disse la Donna: - «Se tu vuoi andare,~ ~ 142 31 | Volentiere.» -~ ~E questa donna nobile e gradita,~ ~Innanzi 143 31 | paese arrivasse;~ ~E questa donna, per incantamento,~ ~Ordinò 144 31 | Io pur mi vanto della donna mia,~ ~Più bella donna non 145 31 | della donna mia,~ ~Più bella donna non la puoi trovare;~ ~Fra 146 31 | appresenta.» -~ ~E quella donna, perchè a lei fallì,~ ~Non 147 31 | comiato,~ ~E dietro alla sua donna se ne gia.~ ~Ella l'aspetta 148 31 | incresceria!» -~ ~Per Arte quella donna se n'andava,~ ~Nè arme, 149 31 | io,~ ~Sol per amore della donna mia,~ ~La qual mi tiene 150 31 | nissun nol vedia.~ ~E quella donna si maravigliava,~ ~Di quella 151 31 | aveva questo mantello,~ ~La donna non vedea quel sì ardito;~ ~ 152 31 | tagliere lo lasciava gire.~ ~La donna il vide, e presto prese 153 31 | A la passion che la donna ha sentita,~ ~Svenne, ed 154 31 | camera uscia,~ ~Come la donna gli avea ordinato.~ ~Nascosto 155 31 | si fu accostato.~ ~Quella donna pel gran dolor dormia;~ ~ 156 31 | l'ha baciata:~ ~Allor la donna si fu risvegliata.~ ~ ~ ~ 157 31 | mantel si mettea,~ ~Sì che la donna nol vedea per niente,~ ~ 158 31 | morto.» -~ ~ ~Allor la bella donna imantinente,~ ~Un'altra 159 32 | ti piace, ma non volto di donna, bada; non te ne ingerire, 160 32 | espressione. Intende, una donna simile perfettamente alla 161 32 | figura, da te ideata; una donna, della quale, questa tua 162 34 | del contadino, e già la donna aveva partorito un bel maschio. 163 35 | ho riscontrato una povera donna inferma, che voleva venire 164 35 | del Re. La piangeva questa donna, che non si poteva movere. 165 35 | trovasse un ripiego, quella donna ha detto, che mi darà la 166 35 | che m'ha promesso quella donna, e ce n'aggiungo un'altra 167 35 | che m'ha promesso quella donna. Addio, addio.» - Diviato 168 35 | aria umeda, che ven! povera donna! come la dev avè soffert!» - 169 35 | soffert!» - Van là; e sta donna, la dis: - «Chi l'è, che 170 35 | vocazion de fa la monega. E sta donna, la malada, la ghe dimanda 171 35 | delitt l'ha commess sta donna de maltrattalla in sta manera?» - 172 35 | immediatamente de levà quella donna de quel sit lì, de portalla 173 36 | dimolto voglioso di pigliar donna; ma a modo suo non la trovava. 174 36 | mi son risoluto a pigliar donna; e la sposa, l'ho bell'e 175 36 | ciabattino! E' non è una donna per un Re. Che direbbe la 176 37 | tra di sè, che gli era una donna; e la 'nvitò al su' palazzo 177 37 | dell'armi. Se lei è una donna, non le guarderà e non le 178 37 | nel giardino. Se lei è una donna, piglierà una rosa o una 179 37 | appoggia al petto, è una donna; ma, se 'nvece lo taglia 180 37 | tutto 'l contrario d'una donna. Ma son sempre dell'istessa 181 37 | non potiede sapere, se era donna o omo. Figuratevi le disperazioni 182 37 | in sul mezzodì. Se lei è donna, o non ci viene, oppuramente 183 37 | credeva, che Fanta-Ghirò fusse donna, e ci moriva sopra dalla 184 37 | diceva:~ ~ - «Fanta-Ghirò,~ ~Donna è venuta e donna se ne va,~ ~ 185 37 | Fanta-Ghirò,~ ~Donna è venuta e donna se ne va,~ ~Ma 'mperò cognosciuta 186 37 | indovinato, che Fanta-Ghirò era donna. Leggete questo foglio, 187 37 | Fanta o Fantina, aggiunto a donna, vale come il latino Virago. 188 42 | come una rapa.» - Quella donna disse a quel bambino lì: - « 189 44 | Reginna: - «T'hê tolt ona donna ordinaria? e sarà stada 190 44 | gallo gli scappò. Passò una donna. O quella donna, avete visto 191 44 | Passò una donna. O quella donna, avete visto il mi' gallo? - 192 44 | volta gh'era on omm e ona donna,~ ~Che andaven a Romma;~ ~ 193 44 | lu. - «Ah, caro lu, la me donna de servizî, la m'ha miss 194 47 | pensiero alla mamma. Poera donna! gli è vecchia e ha freddo. 195 47 | bugia.~ ~Vicina a partorir Donna Sofia,~ ~Ajuto! oimè! tra 196 47 | ch'aveven robbàa. Quella donna, la dis: - «Voj vu! gh'ho 197 47 | Allora, la mattinna, quella donna, la va a tœu on boggettin 198 47 | la ved che gh'è su sta donna. Gh'è andàa su la stria 199 47(287)| due parole. Berta nome di donna; Berta per burla. Di più 200 50 | CONTET299.~ ~ ~ ~Gh'era ona donna, che ciamaven Chiara. L' 201 Ind | Pegorée (Milano)~ ~Don Marco e Donna Sofia (Zanetto)~ ~§ L'Esempi