IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] porri 2 porrò 1 porse 3 porta 167 portà 12 portaa 1 portàa 5 | Frequenza [« »] 176 all' 176 andare 176 senza 167 porta 165 hai 165 letto 164 dire | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze porta |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 1 | bambini, si dice che l'Orco porta via: il che viene dai Gentili, 2 2 | maniera!» - Si spalanca la porta quando sono vicini. Entrano 3 2 | Vien con meco!» - e te lo porta con seco. Apre un uscio 4 2 | I' caro ortolano si porta via anche codesto dei figlioli. - « 5 2 | i' posto.» - Spalanca la porta; entran drento tutti e due; 6 2 | ritornerà di villa.» - Lo porta alla tavola d'i' pranzo: 7 2 | piglia per un braccio e te lo porta n'i' suo quartiere. Prende 8 2 | divertimento.» - Spalanca la porta, entran drento tutti e due. 9 2 | prende per un braccio e te lo porta n'i' suo quartiere. - «Dunque 10 2 | deve andà' via. Affranca la porta. Presa tutta questa roba, 11 2 | cavallina e si chiude la porta. Via, via, via, a spron 12 2 | può trottare.» - Franca la porta, va per vedere se si può 13 2 | lui avesse, ricchissimi. Porta la cassetta l'orefice a 14 2 | Guardaportone che v'era alla porta, dice: - «Dove va Lei?» - « 15 2 | prende licenza da i' Re e gli porta l'imbasciata a questi due 16 3 | così quest'omo fa murare la porta. Gli mette tutto tutto tutto 17 3 | gli fa finire di murare la porta, perchè ne avea lasciato 18 3(20) | ladri, apre pian piano la porta della camera del vecchio, 19 3 | la superstizione popolare porta, che chi così fa, non è 20 4 | cotte e s'avviò fuor della porta, seguito alla lontana dagli 21 5 | giovane comincia ad aprire una porta, ne apre un'altra, infino 22 5 | dietro alle voci e trova la porta in dove era incatenata la 23 5 | al collo. Lui va via e ti porta via da questo posto.» - 24 5 | risponde. E buttan giù la porta, oh lo credo, io! - «Oh 25 5 | illuminato tutto tutto e la porta chiusa. Bussarono co' fucili, 26 5 | Vogliamo sforzar la porta.» - E così entrando, girarono 27 5 | portone era chiuso. Bussa alla porta; ed apparisce alla finestra 28 5 | grande ancora. Bussa alla porta: e s'affaccia alla finestra 29 5 | rispose - «aprimi la porta.» - «Ci sono due leoni che 30 6 | erano sortite. Il coco le porta al palazzo e le conduce 31 6 | Che ti fa? lo prende e lo porta a casa e va cercando una 32 6 | e fa come all'altro; lo porta a casa e poi va dalla balia 33 6 | bellissima piazza dove c'è una porta. Entra dentro e vedrai un 34 6 | giungendo alla cella in sulla porta~ ~Una cerva bellissima ha 35 6 | servitor, el va a casa; el ghe porta sta lengua a la Reginna; 36 6 | fiolin. El va, el ghe le porta là a la soa mièe, el ghe 37 6 | riplende.~ ~A chi l'occhio vi porta, apre e figura~ ~Ne l'imagine 38 7 | e se n'andò fuori della porta. Sceso, uscito fuori delle 39 7 | Appena uscito fuori di porta, si presenta la solita vecchierella, 40 7 | cavallo, esce fuori della porta e le viene incontro la solita 41 7 | spiaggia, 'no marinaro la porta a la casa soja, dove la 42 10 | la dice. La va via e gli porta una bona minestra, un bel 43 11 | Quando torna, a quella porta il vestito; a quella lo 44 11 | l'uccellino; gli dice: - «Porta questi due sacchetti; e 45 11(39) | spiaggia, 'no marinaro la porta a la casa ssoja, dove la 46 11 | era on Re. L'è andada alla porta del Re e la ghe dis a la 47 11 | Quand te set sott a la porta, te battaret ancamò la verghetta, 48 12 | diman, passaròo via de la porta vestìi in maschera; e te 49 12 | piang e l'ha trovàa ona porta: gh'era ona stria52 in mezz 50 12 | sposa) la trovarà on'altra porta. Come di fatti, l'ha seguitàa 51 12 | pestonin, l'ha trovàa la porta, che gh'era ona stria in 52 12 | occ, la trovaria on'altra porta. Come di fatti, l'ha seguitàa 53 12 | l'ha trovàa on'altra tra porta: gh'era ona stria in mezz 54 12 | di fatti, l'è andada a la porta del Re a dimandagh se voreven 55 13 | chiappa, esce fuori della porta e lo butta via, in dove 56 13 | carrozza e il diavolo se la porta.» - Allora il Re principia: - « 57 14 | questa bambina, picchia alla porta. Le fate dimandano: - «Chi 58 14 | la sposa in carrozza e la porta via. Quando i cavalli cominciarono 59 14 | cavallo d'i' Re che se la porta.» -~ ~ ~Ma quelli non gli 60 14 | una seggiola, sopra alla porta di casa, con la rocca allato, 61 15 | dico. Quando sarete alla porta di casa delle Fate, picchiate 62 15 | Fate. E, picchiato alla porta, fece secondo l'ammaestramento. 63 15 | carrozza~ ~«E 'l Re se la porta.» -~ ~ ~Il figliolo del 64 17 | compra questa seta e la gnene porta. E la principessa fa un 65 17 | prende questo tappeto e lo porta da Sua Maestà. E così Sua 66 17 | la vecchia viene a casa e porta i quattrini. E la principessa 67 17 | finito, la vecchia la lo porta a questo Re. Sua Maestà 68 17 | Gli dà i quattrini e la li porta alla ragazza. - «Sapete» - 69 17 | fatto accordo con essa la porta per mare in Alemagna. Guerra 70 18 | dice: - «Guardiamo se la si porta giù.» - a que' signori. 71 18 | per questo signore. E li porta alla Regina vecchia; questo 72 18 | questo signore la gnene porta questi bambini. La vecchia, 73 18 | moglie, prende i bambini e li porta a palazzo: - «Maestà» - 74 19 | comandi. Un dì, stando sulla porta dell'albergo, l'Ostessa 75 19 | dal freddo, giunsero alla porta di un palazzo. Picchiarono 76 19 | pareva la sua e che apriva la porta benissimo. Entrano, salgono 77 19 | Ninfa ad amar quei che la porta addosso; così sarà amato 78 21 | Figuaravano. Quest'omo le porta a casa le bambine, fa sotterrare 79 21 | questo lume e veggono una porta e picchiano. L'era la casa 80 21 | odiati da la matrea, che le porta a 'no vosco; dove sperduto 81 22 | ti fanno? buttan giù la porta. E il marito va su e l'ammazza. 82 22 | cheh!» - Buttan giù la porta; vanno su; e chiama chiama, 83 23 | col fornaio; picchiò alla porta, che subito fu aperta da 84 23 | che passava davanti alla porta dalla chiave di oro sentivasi 85 23 | quattro volte ad aprir la porta, entrò nella stanza. Girò 86 23 | del castello, piglia la porta e va a trovare un carbonaio, 87 23 | castello Centomogli e trovò la porta di casa aperta. Sali la 88 23 | vegnem a cà, che picchem la porta, a dervinn. Se de no, mi 89 23 | attenta per quand piccaven la porta. E l'aveva capíi, che l' 90 23 | vegnen a cà. Picchen la porta. La va a dervì, e ved che 91 23 | lassall andàa denter in la porta. La, el ficciavol98, el 92 24 | e lu le ciappa e ghe le porta là al fioeu del Re. El fioeu 93 25 | deventa Regina e la zia porta la pena de l'arrore sujo.» - 94 25 | Pongonsi appresso alla porta, e s'ode l'arpa.~ ~Dice 95 26 | laggiù, finchè giunsero alla porta di una spelonca e picchiarono 96 26 | Ma che vi pare! Alla porta, dal di dentro, c'è quì 97 26 | con che era assicurata la porta, una vecchina tutta grinzosa 98 26 | detto, disparve. Intanto la porta era aperta; e l'Orchessa, 99 26 | erano di scappare, aperta la porta non senza fatica e agguantata 100 26 | fori della soglia della porta, l'Orco si svegliò con una 101 26 | sera ripicchiarono alla porta della spelonca; e, dopo 102 26(137)| vuol dire inimico, Carlo Porta gli rispose col seguente 103 26 | tosa l'andava fœura de la porta; e soa mader ghe diseva: - « 104 26 | che te vaghet fœura de la porta ti de per ti.» - «No, no, 105 26(150)| nella Chiesa del Paradiso a Porta Vigentina. Corre opinione, 106 28 | a onz, perchè gh'era ona porta: chi entra in questa porta, 107 28 | porta: chi entra in questa porta, non più risorto.196 Poeu, 108 29 | nella torre, aprendo una porta alla volta. I' padre e la 109 29 | sbalza la carrozza e ti porta via la figlia d'i' Re. E 110 29 | muli carichi; chiudono la porta; e via a spron battuto. 111 29 | ortolano; c'era l'omo sulla porta della bottega, che vendeva 112 29 | servitù e i guardaportoni alla porta; servitori a dargli i' braccio 113 29 | pescatore sedersi dinanzi a la porta di casa sua, acconciando 114 29 | palazzi, ma gh'era minga de porta. El gh'ha ditt, de andà 115 29 | l'è andàa là; e el ghe porta via i vestìi de sti tosânn. 116 29 | risposta, van denter de la porta sti trij, ch'hin andàa via 117 30 | pane: ora prenderò quella porta, ora quell'altra, tanto 118 30 | alza, se ne va fori di una porta, cercando la limosina. Gli 119 30 | dopo, prende da un'altra porta, e se ne va chiedendo la 120 30 | prende pel braccetto e te lo porta nella stanza, dove c'erano 121 31 | groppone di dietro e te lo porta in aria a Leombruno. Il 122 31 | carrozza Leombruno e bussa alla porta del suo signor padre e della 123 31 | altra, che il Tramontano la porta in qua in là: ti sbarberebbe 124 31 | due grossi leoni alla sua porta d'ingresso; che un poveretto, 125 31 | Chilina - «vedi, che ci è alla porta, ti saranno i tuoi fedeli, 126 32 | prende per la mano e lo porta al signor Giovanni di Costantinopoli. 127 32 | e, a ora quieta, te lo porta nella camera del signor 128 32 | vengon fori, chiudono la sua porta e se ne vanno in verso la 129 32 | mattina la lattaja, che vi porta il latte; chi è, che vi 130 32 | il latte; chi è, che vi porta il burro, e chi la carne 131 32 | cantonata prossima alla porta d'ingresso del signor Giovanni, 132 32 | carrozza, un carrozzino fori di porta di Costantinopoli; e di 133 32 | anderò a picchiare alla porta del signor Giovanni di Costantinopoli; 134 32 | Quando gli è vicino alla porta del signor Giovanni, sorte 135 32 | prende sotto il braccio e la porta in un altro quartiere. La 136 32 | accompagnarla insino alla porta, perchè vole andar via.» - « 137 32 | e la va via. Chiusa la porta d'ingresso, e via subito 138 32 | che sente picchiare alla porta, va ad affacciarsi e dice: - « 139 32 | di vederlo. Sai, lattaja, porta latte bono e burro di quello 140 34 | Lo prende pian piano e lo porta a casa, che era un'allegrezza. 141 35 | Dice Antonio: - «Fori della porta ho riscontrato una povera 142 35 | Germano, che questa è la porta, da cui la prima volta entrasti 143 36 | strada della città; e, sulla porta di una bottega di ciabattino, 144 36 | pistole cariche e va alla porta di camera. Dice: - «Si pol 145 41 | andaròo tutt a tocch.» - La porta, la dis: - «Perchè te set 146 41 | andada tutt a tocch.» - La porta, la dis: - «E mi andaròo 147 41 | on carr de foeura de la porta; e el gh'ha ditt: - «Perchè 148 41 | la scala tutt a tocch, porta scanchignada.» - El carr, 149 41 | indrèe, scala tutt a tocch, porta scanchignada e mi vòo senza 150 41 | indrèe, scala tutt a tocch, porta scanchignada, el carr, el 151 41 | indrèe, scala tutt a tocch, porta scanchignada, el carr, el 152 41 | indrèe, scala tutt a tocch, porta scanchignada, el car, el 153 42 | poero bambino si messe sulla porta a piangere. Passò una vecchina: - « 154 42 | Cos'ho? I' ho lasciato la porta di casa aperta, per andare 155 42 | Va a picchiare alla porta e domanda: - «Chi va là?» - « 156 45 | l'è andàa via per l'altra porta, l'è minga passàa, per dove 157 46 | Giunti che furono dentro alla porta, di novo lei lo esortava 158 46 | bocca asciutta e fori della porta. Angiolina arrivato però 159 47 | E s'avviano per una porta della città. Usciti fori 160 47 | con rimandarli fori della porta a suon di calci e legnate, 161 47 | Mattarugiolo e si fa 'n sulla porta: - «Ohè! galantomo. Quanto 162 47(282)| celebre sonetto di Carlo Porta sulla manna degli Ebrei, 163 47 | st'acqua. E la va là a la porta del Re; e la ghe dis a la 164 50 | tœu su on boffett e se le porta in lett. El va in lett, 165 50(301)| il persuadersi, che Carlo Porta non fosse ispirato anche 166 50 | l'è, che sta chì in sta porta? Sii domà vialter?» - E 167 50 | lu, el va adasi adasi, el porta via la borsa e pœu el ghe