grassetto = Testo principale
    Novella   grigio = Testo di commento

  1  Ded     |          di mole, ed un poco, oso dire, anche di pregio.[1] Oso
  2  Ded     |           di rado, ci sarebbe che dire. Sarebbe storto e stolto
  3  Ded     |       eloquenza e l'efficacia nel dire non fossero dono concesso
  4  Ded     |           narrava. E lasciatemelo dire, le persone più colte son
  5    1     |          preso il cavolo si sente dire: - «Dove tu vai?» - «Se
  6    1     |           non mojo mai.» - Lascio dire che dolore ha la ragazza.
  7    1     |    bambine! che di poere, bisogna dire, l'eran divenute ricchissime,
  8    2     |           Il giovanetto che sente dire che quell'omo l'avrebbe
  9    2     |        preso con seco, comincia a dire: - «Oh babbo, babbo, mi
 10    2     |           a quest'ortolano con il dire che lui in capo a un po'
 11    2     |              Senti, Gigi; t'ho da dire quarcosa. Vedi tutte queste
 12    2     |          Prendi e batti. Sentirai dire: Comandi, signore. Devi
 13    2     |     Picchia la bacchettina; sente dire: - «Comandi!» - «Comando
 14    2     |      Battuta che l'ebbe, si sente dire: Cosa comanda? - «Comando
 15    3     |        anni. Quest'omo non poteva dire: - «Non ci vado!» - A voler
 16    3     |         sangue, belle! Non istà a dire: - «Che c'è stato?» - La
 17    3     |        non lo so, ma potrei anche dire immaginandolo. Dirò uno
 18    3     |        quel che dovevano andare a dire a Sua Maestà. Sua Maestà
 19    3     |     doppie, oh!» - Egli fa come a dire, gli pare d'averla tra le
 20    3     |        lago. Maestà è costretto a dire a que' signori: - «Vengano
 21    3     |           nel sacco, come si suol dire, senza prender niente, quella
 22    3     |         ordinghi da potergli fare dire di sì e dire di no.» - Figuriamoci,
 23    3     |        potergli fare dire di sì e dire di no.» - Figuriamoci, non
 24    3     |           una celia al Re. Come a dire invece d'io[9] che ci sia
 25    3     |    ordinghi, se mai, a tirare e a dire di sì e di no. Venghiamo
 26    3     |      zucchero e miele, comincia a dire: - «Oh Leonarda mia di zucchero
 27    3(7)  |          Per ora io non vi voglio dire altro, se non che voi lasciate
 28    3(27) |        Italiani è supervacaneo il dire cosa sian le caldarroste.
 29    4     |           sdrajatosi, principiò a dire: - «Tu siè' stata con me
 30    4     |       frase per la quale, ma vuol dire altra cosa). I Giorginiani,
 31    4     |          quanto discapito, lascio dire a chiunque è costretto a
 32    4     |        sentito il burattinajo far dire alla statua del commendatore:
 33    5     |           guardare i morti, sente dire: - «Che fai tu costì?» -
 34    6     |        dice il coco, - «gli ho da dire una cosa.» - «Oh babbo» -
 35    6     |    ragazza - «c'è uno che mi vuol dire una cosa.» - «Tirate la
 36    6     |          partorito. Gli mandano a dire che la sua consorte gli
 37    6     |         moglie. E gli mandarono a dire le sorelle: - «L'ha fatto
 38    6     |      tenerne di conto;» - manda a dire il Re. - «O cane o cagna,
 39    6     |          dice - «perchè non me lo dire? Voi mi renderete la metà
 40    6     |       figuratevi! non ve la posso dire la ricchezza che su' capelli
 41    6     |       mentre la bambina la voleva dire: - «E in dove si pol ire?...» -
 42    6     |          altre donne così prese a dire:~ ~ ~ ~7. Dicendo: «Ognuna
 43    6     |      allor non fe' soggiorno~ ~Di dire al Re, sbattendose le mane.~ ~«
 44    6     |          Sua Maestà, come si suol dire nella lingua aulica; e diceva
 45    6     | Firenzuola adopera questo modo di dire a tutto pasto: La trista
 46    8     |         più grandi cominciarono a dire: - «Chè, è una sbeffatura
 47    8     |          bambini non se lo fecero dire du' volte e a salti andaron
 48    8     | ratturbato. Dice: - «Oh! che vuol dire quest'uccellino?» - E in
 49    9     |           disse, - «si diceva per dire, così per chiassata, insenza
 50    9     |     quell'accoglienze, e badava a dire in cor suo: - «Ecco, potevo
 51    9     |        bene...» - «Che volete vo' dire? Mi parete una bella sfacciata.» - «
 52    9     |         quest'acqua intorba, vuol dire che sono o sperso o morto,
 53   10     |           vien vestito, non posso dire come, da andare da Sua Maestà:
 54   10     |        poero, non sapeva quel che dire, gua'. La gattina la gli
 55   10     |           i sudditi han sempre da dire[8].» - Risponde Maestà: - «
 56   11     |      servitori ingordi, vi lascio dire, vedendo tutte quelle monete,
 57   11     |         arena negli occhi, lascio dire! La va a casa, la smonta
 58   11     |        altre figlie voi? Badate a dire la verità, veh! Perchè Maestà
 59   11(40) |        nel Cherubini; cosa voglia dire è spiegato dall'inciso apposizionale
 60   11(40) |          belèe-brutt. Belèe, vuol dire (copio dal Cherubini): - «
 61   12     |       quelle ragazze. Andiedero a dire ai suoi genitori che una
 62   12     |        queste belle cose. Tu devi dire: Una notte a dormire col
 63   12     |        queste belle cose. Tu devi dire: Una notte a dormire col
 64   12     |     Quello dormiva, lo stesso che dire a questo tavolino. Si fece
 65   12     |           nel letto e principia a dire: - «Son Ginevra bella, che
 66   12     |        dormire; e lei principia a dire: - «Son Ginevra bella, che
 67   12     |       quattro volte glielo lascia dire; allora figura di svegliarsi
 68   12(57) |            Veramente si avrebbe a dire òr, e non ora; ma ripeto,
 69   12     |           vede; perchè altro è il dire, che una donna allettando
 70   13     |           mamme per lo staccio; a dire che facciano il piacere
 71   13     |        insetti sudici; ma tu devi dire: Perle e diamanti. Quando
 72   13     |       stella in testa, non si pol dire che bellezza che era codesta!
 73   13     |          Icchè tu trovi? Tu hai a dire: «Perle e diamanti.» - «
 74   13     |           pezzo di strada, dovete dire: I' ho voglia d'orinare;
 75   14     |                 E lei seguitava a dire: - «Mamma, voi mi bruciate.» -
 76   15     |       incontro, era brutta quanto dire si puole. Ma la madre voleva
 77   15     |        paura, sapendo per sentita dire, che chi andava dalle Fate
 78   16     |         dalla fata Morgana e devi dire la ti dia la scatola del
 79   17     |          essere un....» - fa come dire: un briccone. - «Chetatevi!» -
 80   17     |      Maestà. Maestà non gli sta a dire: - «Di chi sono i lavori?» -
 81   17     |        sposalizio occulto. Lascio dire i sudditi! che si sente
 82   17     |           ricchezza che non si  dire. Gli raccontano che hanno
 83   18     |          Rinaldo (St. XXXXIV), fa dire al vecchio, che spiega al
 84   19     |          filando e ricamando, per dire che le cose son mutate di
 85   19     |         tuo disegno, me lo dovevi dire, che tu contenta e io contentissima
 86   21     |           piange, vo' gli avete a dire: La non pianga, via, signor
 87   21     |         domanda, voi gli avete da dire: Se gli è contento lui,
 88   21     |               Bene» - dice - «vol dire che domani io verrò  e
 89   21     |           a un posto, gli avete a dire d'andare ad orinare e lasciarle.» -
 90   21     |           verrò da voi.» - S'ha a dire: Come sarà andato via il
 91   21     |        olezzavano, che non si può dire l'odore, che rendevano.
 92   21     |         si potè tenere di non gli dire: Oh senta! qui poi, sito,
 93   22     |  riconosce il figliolo. Vi lascio dire! dalla contentezza la si
 94   22     |         che gli ebbe Sua Maestà a dire che gli aveva da ammazzar
 95   22     |      morto, allora Maestà manda a dire alla Regina, se ora la può
 96   23     |            Ma mi sono scordata di dire che Centomogli aveva sentito
 97   23(96) |         Manzoni, nell'Adelchi, fa dire ad Ermengarda ripudiata,
 98   23(101)|        pietà, che al mio distinto dire~ ~Chiude le crude orecchie!~ ~
 99   23(101)|        orecchie!~ ~Onde ben posso dire~ ~Che non è verso me la
100   24(108)|        possedire~ ~Che potria uom dire - di questo trattato?~ ~ ~ ~
101   26     |  maravigliosa. Ma non te la posso dire, fino a che tu non voglia
102   26(137)|      nell'antichissima Roma, vuol dire inimico, Carlo Porta gli
103   26     |        giunta, ci avverte doversi dire e scrivere su 'n, aferizzando
104   26(164)|          è grande assai. Vuol pur dire come, siccome.~ ~
105   26(180)|     taglia, per esempio, non vuol dire statura; nella quale significazione
106   26(180)|     arrossì, ma ebbe la onestà di dire: per dio, ha ragione. -
107   26     |      Sarebbe stato più proprio il dire dello starnazzare e dello
108   27     |          tutto e morì. Non c'è da dire quanto que' cattivi genitori
109   27     |  mirabilità.~ ~Desio. Et che uuol dire, che io non intesi mai nominarli?~ ~
110   27     |                     non te so ben dire, perchè le imprestano l'
111   27     |           uoce humana salutarne e dire: - «Non state più sospesi,
112   28     |           rivenne a casa. Non è a dire se la moglie del pescatore
113   28     |            E Gianni: - «Guà, vole dire, che voi non gli cognoscevi
114   29     |         altra Bella-Gioja, come a dire: - «Zitto! la s'addormenterà
115   29     |   troverai sulla cassina. Non vol dire niente.» - Va di , batte
116   29(204)|         si venne incidentemente a dire in che modo i Bergamaschi
117   29(215)|         Napoletano Chiappino vuol dire, secondo il Galiani, furbo,
118   30     |      giorno.» - «Eh così avete da dire: Felice giorno, signor padre?
119   30     |      Domanda, Signora» - si sente dire. - «Una spada e una bottiglia
120   31     |       Caro Leombruno, io vi ho da dire una cosa.» - «Dite pure
121   31     |            caro Leombruno, di non dire, che voi avete una gran
122   31     |      argento. Comincia il padre a dire: - «Guarda quante ricchezze
123   31     |         l'anello a il muro. Sente dire: - «Comandi, Signore.» - «
124   31     |          giovane, io non ve lo so dire; ma abbiate da sapere, che
125   31     |     Aquila all'ora sì gli prese a dire:~ ~- «Dov'è tuo Padre ti
126   31     |          Liombruno sì gli prese a dire:~ ~- «Se 'l t'è in piacer,
127   31     |         il vide, e presto prese a dire:~ ~ - «Questo è l'anel,
128   31     |           Suppongo, che s'abbia a dire Romitorio oppure Eremo ovvero
129   32     |   Francesco che quell'altro sente dire. - «Ah!» - dice, - «dica
130   32     |       tocco de i' cannone, come a dire: - «Ecco qui Franceschino
131   32     |          latte. Pensa la sposa di dire alla sorella: - «Sai, le
132   32     |      signor Giuseppe, eh! che vol dire a diventar vecchia! la non
133   32     |   campanello alla sorella, come a dire: - «Vai a vedè' chi è a
134   32     |           lei avesse in dito. Può dire alla Delegazione, che Lei
135   32     |        signor Giovanni, che sente dire: - «Fermi !» - mette il
136   32     |        che non finiva mai. Voglio dire, che anche la sposa d'i'
137   32     |          la lattaja, tu gli hai a dire, che la salga su da me,
138   32     |           altro, come puoi fare e dire, che te hai dormito una
139   33     |          du' viaggiatori sentiron dire d'una città, in dove ci
140   33     |            Ma s'io non lo scoilto dire a nimo a codesto moe. Frasia.
141   33     |      Frasia. Se tu non lo scoilti dire a nimo, te lo dich'io; e
142   33     |           nimo, eh? A nessuno dei dire.» - Confronta con la Novella
143   34     |          fu dilontanato, badava a dire da : - «Gua', che be'
144   34     |            una bellezza da non si dire; manierata, gentilina, con
145   35     |           partisse, senza neppure dire - «addio» - all'Adelasia.
146   35     |          mestieri, come sarebbe a dire, di mezzano o sensale a
147   35     |            o chi è il Re? che vôl dire un Re?» - Dice il coco: - «
148   35     |          o Adelame, che si voglia dire. Dice: - «Eccovi, galantomo,
149   35     |     parole. E l'eremita seguita a dire: - «Sciagurati! siete in
150   36     |         Governatore, e badavano a dire: - «Sarebbe meglio, che
151   37     |         su quella celeste, voleva dire allegria; su quella nera,
152   37     |           mattia. Ma lui badava a dire:~ ~ - «Fanta-Ghirò, persona
153   37     |    dragone de' meglio, ci aveva a dire: - «Che lui steva male in
154   43     |          e sentii a principiare a dire: mangialo il parmigianino!
155   43     |      cardinale, pure incominciò a dire: Ma Eminenza, e che umanità....
156   44     |      signor Donato? Io non la vo' dire, bisogna, che mi preghiate.
157   44     |           Dare i monnini.... vuol dire, quando uno, parlando con
158   46     |         Zufilo.~ ~ ~ ~[3] «Voleva dire: avevano, se pur non è una
159   47     |          facevano, come sarebbe a dire, l'arte di allevare capi
160   47     |         da quelle ragazze; e  a dire buacciolate e a far de'
161   47     |     occhiate di capra? Che vo' tu dire con quest'occhiate di capra?» - «
162   47     |      rieto?» - «Sì, ma ho volsuto dire, nusci di casa, allocco.» -
163   47     |        figliuola del Re, che vuol dire burlare, minchionare. Si
164   50(293)|         come soglion barbaramente dire, in questo modo: - "Il bastimento
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License