IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] novà 2 novantasei 1 nove 5 novella 158 novellaja 22 novellare 1 novellator 1 | Frequenza [« »] 162 fece 160 quale 159 quanto 158 novella 156 andà 155 acqua 154 detto | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze novella |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 Avv | alle vicende di ciascuna novella o fiaba; e voglio solo aver 2 Avv | addita per ciascuna fiaba o novella, non picciol numero di riscontri 3 Avv | aver indicato qui, che la Novella del Lando, riferita a pag. 4 Avv | 113 nella quarta Nota alla Novella VII e trattata anche dal 5 Ded | motto popolare:~ ~ ~ ~La novella~ ~'Un-n è bella~ ~Se sopra ' 6 Ded | italiani che per ciascuna novella mi sovverranno. Ma solo 7 1 | Novella I.~ ~ ~ ~L'ORCO[1].~ ~ ~ ~ 8 3 | Giovanna. La chiusa di questa novella (cioè, l'episodio della 9 3(7) | Duecento Novelle, Parte II, novella XLVI: - «Il che veduto da 10 4 | Bandello, parte I, novella XXV. - «Il giovine che bevuto 11 5 | insieme in pace. E così questa novella è finita. O non è bella?~ ~ ~ ~ 12 5 | ed il cavallo alato della novella palermitana Dammi lu velu ( 13 6 | t'assottigli;~ ~«Tal che novella non se n'abbia mai.~ ~«E 14 6 | Che aspettava di sua donna novella,~ ~Questa malvagia vecchia 15 6 | opera della GONZENBACH la novella siciliana intitolata: Die 16 6 | Ridotta la fiaba a semplice novella e ravvicinata alla Storia 17 6 | trii fradej, in nota alla Novella del Mago dalle sette teste, 18 7 | chiede di poter contare una novella. Il Re è beato, la Regina 19 7 | Uccel Bel-Verde principia la novella raccontando la cacciata 20 7 | NOTE~ ~ ~ ~[1] A questa novella ed alla precedente, annota 21 7 | maggior somiglianza con la Novella Prima della giornata decima 22 7 | per alcune parti con la Novella della pulzella di Francia, 23 7 | Alessandro d'Ancona; nonchè la Novella della figlia del Re di Dacia, 24 9 | miseria.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Novella narrata dalla Luisa Ginanni 25 10 | Chiaqlira dla Banzola questa novella è intitolata La fola d' 26 10 | In Pitrè (Op. cit.) la novella LXXXVIII. Don Giuseppe Piru. 27 10 | trascriveremo qui la sua Novella. - «Trovavasi in Boemia 28 11(41) | annaspo, le conterò una novella.» - Aspasia. «O brava, contalene 29 12 | adopera Gentile Sermini nella novella de' trogli per le voci de' 30 12 | qualche diversità nella Novella I della Giornata IV del 31 12 | preso piacere.» - Da questa novella del Pecorone il Crollalanza ( 32 12 | secolo XIV, giuntavi una novella del Pecorone (Bologna, presso 33 13 | La bella Caterina ossia Novella de' Gatti. Ecco una lezione 34 14 | una fiaba, un cunto, una novella popolare insomma? Vedi, 35 15 | NOTE~ ~ ~ ~[1] È detta pure Novella de' Gatti. La debbo all' 36 17 | XIX. Lu Scavu. Cf. Con la Novella II della Giornata IX del 37 18 | leggiadramente imitato dalla prima novella del secondo volume del non 38 19 | ebreo. Confronta con la Novella quinta della Deca seconda74 39 19 | Ecco il brano d'esta novella, che corrisponde alla nostra: - « 40 19(74) | Scrivo per esteso Novella quinta della Deca seconda, 41 19 | Confronta anche con la Novella quinta della Deca decima: - « 42 21 | gamba. (Confronta con la Novella CXLV di Franco Sacchetti: - « 43 22 | Vedi, nel Pecorone, la Novella Prima della Giornata Vigesimaquinta: - « 44 22 | infelice masnadiero.» - Questa novella, Ser Giovanni Fiorentino 45 23 | figlioli. Risponde anche alla Novella intitolata Le cento sporte, 46 24 | accorge subito, che questa novella è stata raccolta dalla bocca 47 26 | era intravvenuto. Ma, alla novella dello sposalizio fissato 48 26(138)| Del resto quella novella della Gonzenbach si ravvicina 49 26(146)| innamorato di una piavola, nella Novella in versi di Giosuè Matteini 50 26(152)| Scrivia, quando (parte I. novella IX) dopo aver lodato la 51 27 | ecc. I riscontri a questa Novella possono dividersi in tre 52 27 | riscontri, appartengono: - I. La novella presente. - II. Petru lu 53 27 | intitolata Alimék o la Felicità, Novella Araba, il cui protagonista 54 27 | moglie.» -~ ~[6] In questa novella abbiamo oggetti incantati. 55 28 | parziali. Questo tipo di novella non è stato ancora pubblicato 56 28 | parlante, ed indicato nella Novella intitolata il Luccio. Se 57 28(198)| Novella narrata dalla Luisa Ginanni 58 28(198)| volume tra le note alla Novella XIII Il Luccio). Pitrè ( 59 28 | E finisce accosì la mi' novella:~ ~Se vo' sapete, ditela 60 29 | distinguere varî tratti in questa Novella. Prima di tutto la figliuola 61 29 | pag. 472 tra le note alla novella seguente di Leombruno.~ ~ ~ ~[ 62 29(201)| Novella composta da frammenti di 63 31 | XXXI.~ ~ ~ ~LA NOVELLA DI LEOMBRUNO.[1]~ ~ ~ ~C' 64 31 | Gli racconta lui la novella: - «Gli è un caso, che il 65 31 | così gli racconta tutta la novella alla Regina, il caro Leombruno. 66 31 | va?» - E gli racconta la novella il pescatore, che l'avea 67 31 | Leombruno; gli dice tutta la novella. - «Dapò in qua, che voi 68 31 | lui, gli racconta tutta la novella, che gli era incorsa per 69 31 | Vedi in questo volume la novella intitolata Le due Belle 70 32 | XXXII.~ ~ ~ ~LA NOVELLA DEL SIGNOR GIOVANNI.[1]~ ~ ~ ~ 71 32 | Vi racconterò la Novella del signor Giovanni da Costantinopoli, 72 32 | punto sino alla fine, La Novella del signor Giovanni è identica 73 32 | che mi raccontava questa novella, non poteva immaginar Costantinopoli 74 33 | dire.» - Confronta con la Novella I della Giornata.... del 75 35 | E così termina la novella:~ ~Ditene, se vi pare, una 76 35(228)| vede quanto importa questa novella, come documento di ciò, 77 36 | particolare ricordano la terza novella della giornata quinta del 78 36 | Stigliani da Matera. - C) La Novella LVI della Parte I delle 79 40 | Saggio di Letture Varie) La Novella di Petruzzo. - Pitrè (op. 80 42 | Opera citata in nota alla novella di Manfane, Tanfane e Zufilo 81 43 | Lettere varie pe' giovani). Novella de' due Gobbi. - Pitré. ( 82 43 | nascondendosi.» - L'altra novella la tolgo da' Cento Racconti, 83 44 | LXIV.~ ~ ~ ~LA NOVELLA DEL SIGNOR DONATO.[1]~ ~ ~ ~ 84 44 | SIGNOR DONATO.[1]~ ~ ~ ~La Novella del signor Donato? Io non 85 44 | bocca a chi m'ha pregato. La novella dice così: io non ci ho 86 44 | chiamarlo, è la seguente novella milanese.~ ~ ~ ~LA REGINNA 87 44 | lo cacciò. =~ ~[2] Questa novella appartiene al genere, che 88 45(255)| Duecento novelle, parte II, novella LXIV (dove narra delle nozze 89 45(261)| che mi raccontava questa novella, diceva tutto con semplicità 90 45(267)| presente volume la nota[2] alla Novella XIV di questa raccolta.~ ~ 91 46 | XLVI.~ ~ ~ ~LA NOVELLA DEL SONNO.[1]~ ~ ~ ~Nella 92 46 | tranquilla pace.~ ~ ~ ~La mia novella non è più lunga:~ ~Tagliatevi 93 46 | pag. 599. Nota seconda alla novella Manfane, Tanfane e Zufilo.~ ~ ~ ~[ 94 47 | anch'essa, della nostra novella:~ ~ ~ ~IL MATTARUGIOLO E 95 47 | Questa parte della nostra novella risponde alla milanese seguente:~ ~ ~ ~ 96 47 | Berta287.» - Identica è la novella milanese seguente:~ ~ ~ ~ 97 50 | NOTE~ ~ ~ ~[1] Tolgo questa novella da un zibaldone manoscritto 98 50(292)| Cf. con la Novella CCXXV del Sacchetti: - " 99 50(294)| Abbiamo una Novella poco diversa appresso il 100 50(294)| appresso il Bandello: Parte IV. Novella III. - «Un cortigiano va 101 50(294)| fatta.» - Cf. anche con la novella CXCVI del Sacchetti. - « 102 50(297)| pinzeri. - Corrisponde alla IV novella (in ottava rima) della Settimana 103 50(297)| Franco Sacchetti. Novella IV. - «Messer Barnabò, signore 104 50(308)| per borse denaripare, la novella Il figliuolo del Pecorajo 105 Ind | alla prima edizione)»~ ~ ~ ~Novella I.~ ~ ~ ~L'Orco~ ~Note~ ~ ~ ~ 106 Ind | L'Orco~ ~Note~ ~ ~ ~Novella II.~ ~ ~ ~Il Contadino, 107 Ind | tre figlioli~ ~Note~ ~ ~ ~Novella III.~ ~ ~ ~La Verdea~ ~Note~ ~§ 108 Ind | di Tito (Polieno)~ ~ ~ ~Novella IV.~ ~ ~+ La Bella Giovanna~ ~ 109 Ind | Calabresata» ivi~ ~*/ ~ ~Novella V.~ ~ ~ ~Il Mondo sottoterra~ ~ 110 Ind | Dianea del Loredano~ ~ ~ ~Novella VI.~ ~ ~ ~L'Uccellino, che 111 Ind | hin~ ~Specchi magici~ ~ ~ ~Novella VII.~ ~ ~ ~L'Uccel Bel-Verde~ ~ 112 Ind | della Marca (Lando)~ ~ ~ ~Novella VIII.~ ~ ~+ I figlioli della 113 Ind | campagnola~ ~Note~ ~ ~ ~Novella IX.~ ~ ~+ Il Canto e 'l 114 Ind | Veglione (Pananti)~ ~ ~ ~Novella X.~ ~ ~ ~Re Messèmi-gli-becca-' 115 Ind | Carlo Alberto a Cuneo~ ~ ~ ~Novella XI.~ ~ ~ ~La Cenerentola~ ~ 116 Ind | Lacare (Polieno)~ ~* ~ ~Novella XII.~ ~ ~ ~Il Re Porco~ ~ 117 Ind | Corbattin (Milano)~ ~ ~ ~Novella XIII.~ ~ ~ ~Il Luccio~ ~ 118 Ind | dello Straparola)~ ~ ~ ~Novella XIV.~ ~ ~ ~La Bella e la 119 Ind | e la Brutta~ ~Note~ ~ ~ ~Novella XV.~ ~ ~+ La Bella Caterina~ ~ 120 Ind | Bella Caterina~ ~Note~ ~ ~ ~Novella XVI.~ ~ ~ ~La Prezzemolina~ ~ 121 Ind | Note~ ~Demogorgone~ ~ ~ ~Novella XVII.~ ~ ~ ~Il Re Avaro~ ~ 122 Ind | Vincenzo Marenco)~ ~ ~ ~Novella XVIII.~ ~ ~ ~Il Re, che 123 Ind | andava a caccia~ ~Note~ ~ ~ ~Novella XIX.~ ~ ~+ La Bell'Ostessina~ ~ 124 Ind | La Bella Fiorlinda~ ~ ~ ~Novella XX.~ ~ ~ ~I tre Fratelli~ ~ 125 Ind | tre Fratelli~ ~Note~ ~ ~ ~Novella XXI.~ ~ ~ ~La Maestra~ ~ 126 Ind | Jacobilli)~ ~Oh che sito!~ ~ ~ ~Novella XXII.~ ~ ~ ~Gli Assassini~ ~ 127 Ind | Gli Assassini~ ~Note~ ~ ~ ~Novella XXIII.~ ~ ~+ Le tre Fornarine~ ~ 128 Ind | Piccinino (Domenichi)~ ~ ~ ~Novella XXIV.~ ~ ~ ~Le tre Melarance~ ~ 129 Ind | Metastasio (Cf. p. xiij)~ ~ ~ ~Novella XXV.~ ~ ~ ~Oraggio e Bianchinetta~ ~ 130 Ind | Arpa stupenda (S. S.)~ ~ ~ ~Novella XXVI.~ ~ ~+ Zelinda e il 131 Ind | fatto da Virgilio~ ~ ~ ~Novella XXVII.~ ~ ~+ Il figliolo 132 Ind | e Desio (De Forte)~ ~ ~ ~Novella XXVIII.~ ~ ~+ Il Mago dalle 133 Ind | Montale-Pistojese)~ ~ ~ ~Novella XXIX.~ ~ ~ ~Le due Belle 134 Ind | Tosann del Re (Milano)~ ~ ~ ~Novella XXX.~ ~ ~ ~L'Impietrito~ ~ 135 Ind | di Nifeo (Basile)~ ~ ~ ~Novella XXXI.~ ~ ~ ~La Novella di 136 Ind | Novella XXXI.~ ~ ~ ~La Novella di Leombruno~ ~Note~ ~Bellissima 137 Ind | precedente aneddoto~ ~ ~ ~Novella XXXII.~ ~ ~ ~La Novella 138 Ind | Novella XXXII.~ ~ ~ ~La Novella del Signor Giovanni~ ~Note~ ~ 139 Ind | Innamoramenti per ritratti~ ~ ~ ~Novella XXXIII.~ ~ ~+ Contento nimo 140 Ind | buon cuore (Zanetto)~ ~ ~ ~Novella XXXIV.~ ~ ~+ Fiorindo e 141 Ind | Chiara-Stella~ ~Note~ ~ ~ ~Novella XXXV.~ ~ ~+ Adelame e Adelasia~ ~ 142 Ind | barba insignis (Bebel)~ ~ ~ ~Novella XXXVI.~ ~ ~+ Il Figliolo 143 Ind | Portogallo~ ~Note~ ~ ~ ~Novella XXXVII.~ ~ ~+ Fanta-Ghirò, 144 Ind | persona bella~ ~Nota~ ~ ~ ~Novella XXXVIII.~ ~ ~ ~La Frittatina~ ~ 145 Ind | di Pietro Bailardo~ ~ ~ ~Novella XXXIX.~ ~ ~ ~La Donnina 146 Ind | piccina picciò~ ~Note~ ~ ~ ~Novella XL.~ ~ ~ ~Petruzzo~ ~Nota~ ~ ~ ~ 147 Ind | Petruzzo~ ~Nota~ ~ ~ ~Novella XLI.~ ~ ~ ~Il Topo~ ~Note~ ~§ 148 Ind | Oro del Firenzuola~ ~ ~ ~Novella XLII.~ ~ ~ ~La Capra ferrata~ ~ 149 Ind | la Volpe (Morosi)~ ~ ~ ~Novella XLIII.~ ~ ~ ~I due Gobbi~ ~ 150 Ind | dell'uomo~ ~(Somma)~ ~ ~ ~Novella XLIV.~ ~ ~ ~La Novella del 151 Ind | Novella XLIV.~ ~ ~ ~La Novella del Signor Donato~ ~Note~ ~§ 152 Ind | dalle Favole Fedriane)~ ~ ~ ~Novella XLV.~ ~ ~ ~L'Ammazzasette~ ~ 153 Ind | Variante (Gallarate)~ ~ ~ ~Novella XLVI.~ ~ ~+ La Novella del 154 Ind | Novella XLVI.~ ~ ~+ La Novella del sonno~ ~Note~ ~Aneddoto 155 Ind | Kalemberg (Bebel)~ ~ ~ ~Novella XLVII.~ ~ ~+ Manfane, Tanfane 156 Ind | Frammento (Straparola)~ ~ ~ ~Novella XLVIII.~ ~ ~ ~Il Prete che 157 Ind | mangia la paglia~ ~Note~ ~ ~ ~Novella XLIX.~ ~ + Far' e patti ( 158 Ind | Montale-Pistojese)~ ~Note~ ~ ~ ~Novella L.~ ~ ~ ~I Tre Amici (Castrocaro)~ ~