grassetto = Testo principale
    Novella   grigio = Testo di commento

  1    2     |         questa fonte qua la tal'acqua da bere. E il cavallo gli
  2    3     |      Sua Maestà, tutto cenere e acqua, la gnene sciupò tutta.
  3    3     |      tutta la roba con cenere e acqua, tutto straziato, ma uno
  4    3     |      che rimane tutto cenere ed acqua e tutto un piaccicume. Va
  5    3     |       altra sera: tutto cenere, acqua; un marume. - «Maestà» -
  6    3     |       altra, fa il solito: tutt'acqua e cenere; la mette giù nel
  7    5     |        empigli un bel bigotto d'acqua.» - Questo ragazzo obbedisce
  8    6     |      po' di pane, un bicchier d'acqua; e uno schiaffo per una
  9    6     |         boccettina per mette' l'acqua della fontana. Se ti riesce
 10    6     |     riesce di passare, èmpila d'acqua, prendi una rama di quell'
 11    6     |          empie la boccettina di acqua, come la vecchina gli aveva
 12    6     |      nel suo giardino e butta l'acqua subito nella vasca. E comincia
 13    6     |       comincia a brillare quest'acqua: fontana che brilla, brilla
 14    6     |      po' di pane, un bicchier d'acqua e uno schiaffo da quelle
 15    6     |    madre del Re, per virtù d'un'acqua, d'un pomo e d'un uccelletto,
 16    6     |       morire.~ ~ ~ ~28. Pane ed acqua le dava con sua mano:~ ~
 17    6     |       l'andava  per bev quell'acqua piovana. Ven che on  l'
 18    6     |        le mett in d'on foss, on'acqua che gh'era  e le  andà
 19    6     |          quand l'è miss in de l'acqua in sta cassetta, l'è passàa
 20    6(33) |         de favorigh ona tazza d'acqua. , el ved sti fiolitt.
 21    6     |       l'aveven ciappàa denter l'acqua. E la ghe dimanda l'epoca
 22    6     |      ciappàa sto fiœu dent in l'acqua. E allor, lee, ghe ven in
 23    7     |        bella! ma se tu avessi l'acqua che balla, che canta e che
 24    7     |        bella! ma se tu avessi l'acqua che balla, che canta e che
 25    7     |      più bella! Io ti troverò l'acqua che balla, che canta e che
 26    7     |      porterà alla Sua sorella l'acqua che canta, che balla e che
 27    7     |        dove c'è la fontana dell'acqua che balla, che canta e che
 28    7     |   boccia e si riempirà subito d'acqua: turatela, perchè non esca
 29    7     |          O lo vendico e trovo l'acqua che canta, che balla e che
 30    7     |      viale delle statue; vede l'acqua che canta, che balla e che
 31    7     |       Re è popolata di gente. L'acqua che canta, che balla e che
 32    8     |      chè tanto, è come bramar l'acqua nel deserto.» - Il Re, chè
 33    8     |        bisogno d'un bicchiere d'acqua: ho tanta sete.» - Gli aprirono
 34    8     |          E, quand'ebbe bevuto l'acqua, si messe a sedere in una
 35    8     |         tutti i giorni un po' d'acqua e un po' di pane, tanto
 36    8     |    affacciano per vedere se c'è acqua per far girare le macine.
 37    9     |      legno, rimase a galla, e l'acqua, dimenala di qua, dimenala
 38    9     |         una tavola una boccia d'acqua chiara e disse: - «Se quest'
 39    9     |     chiara e disse: - «Se quest'acqua intorba, vuol dire che sono
 40    9     |       Doppo questa disgrazia, l'acqua della boccia diventò torba,
 41    9     |      altro, lasciò una boccia d'acqua alla sorella, perchè s'accorgesse
 42    9     |        quando vedde intorbita l'acqua della boccia del fratel
 43   10     |    genti ad ajutarlo. Uscito di acqua messer Costantino e vestito
 44   11     |         d'on cadin con denter l'acqua. L'ochetta, la sbatteva
 45   11(42) |        e cotto nel brodo o nell'acqua, con burro, sale e cacio
 46   12     |         che l'avaria impienìi d'acqua de occ (perchè la piangeva,
 47   12     |       quand l'avarìa impienìi d'acqua de occ, la trovaria on'altra
 48   12(54) |           Pestonin, fiaschetto. Acqua de occ, lagrime.~ ~
 49   13     |          Bàgnati così con quest'acqua e poi mettiti l'occhio;
 50   13     |        matreja, la sporpa co' l'acqua cauda e scopierto l'arrore,
 51   13     |         a cavà on sidellin62 de acqua.» - Quella cattiva, la ghe
 52   13     |      cavalla.» - La va a cavà l'acqua, ghe borla giò64 el sidellin
 53   14     |         a bollire una caldaja d'acqua. Va i' Re a prendere la
 54   14     |         buttare delle pentole d'acqua bollente n'i' tino. La sua
 55   14     |           Ha seguitato a buttar acqua bollente insin in quanto
 56   15     |       aghi, a chi le tuffò nell'acqua bollente, a chi dette su
 57   16     |    dicono - «altro!» - Eccoti l'acqua quando la bolle, Prezzemolina
 58   16     |         le venghino a vedere; l'acqua la bolle.» - Le fate le
 59   17     |        le balle e le butta nell'acqua, le principia a buttar via. - «
 60   17     |       va a prendere un bacino d'acqua, quando io mi laverò le
 61   19     |          Magagna. Tu zappi nell'acqua, se pensi di ritornar indietro.
 62   19     |        onda ti accoglie,~ ~Nell'acqua tutt'e tre fa che le scaglie.~ ~
 63   23     |      gli ordina di mettere dell'acqua a bollire. E quando l'acqua
 64   23     |     acqua a bollire. E quando l'acqua fu ben bollente, disse alla
 65   23     |         Portami in camera quell'acqua.» - E nel mentre che gliela
 66   24     |      brocca e andò a attinger l'acqua al pozzo, ove rispondeva
 67   24     |         io son tanto bella; e l'acqua non l'ho voluta tirare.» -
 68   24     |          Lu, el corr a toeugh l'acqua; ma le riva minga in temp
 69   24     |         el va a toeugh on poo d'acqua, e le lassa  sola per
 70   25     |         bellissimo palazzo sott'acqua, ove la teneva incatenata[
 71   26(111)|    Pentamerone. - «Lucia va ped acqua a 'na fontana e trova 'no
 72   26     |      chì, adess andaròo a tœu l'acqua rasa, che vœuj dagh el fœugh.
 73   26     |       metti su quij legn  e l'acqua rasa e el brusi.» - Lee,
 74   27     |      mandarlo giù, de' secchi d'acqua pura. Disse, allora che
 75   27     |   buttarono via il pan nero e l'acqua, e papparono al tovagliolino
 76   27     |         vedendo il pan nero e l'acqua per le terre, e nonostante
 77   27     | mangiare adesso pan nero e bere acqua di pozzo. Che patto grasso
 78   27     |     adattarsi al pan nero e all'acqua di pozzo.» - «Pazienza!» -
 79   27     |    ottima, che abrusia dentro l'acqua e conferua ogni liquore,
 80   27     |       de ululi, e squassar nell'acqua con le bracce, testa, gambe
 81   27     |      marauiglia! le poneuano in acqua, che li radiaua il sole;
 82   27     |     tremante e calde puine, con acqua rosa inzucherate, butiro,
 83   27     |        zafrano, con pane rosto, acqua rosa, zuccaro e aceto, suco
 84   27     |   anchora con petti de gallina, acqua rosa, zuccaro e cannella;
 85   27     |        de agresta, ouer limoni, acqua rosa, con cannella, e zafrano.
 86   27     |   mandole, aceto con zucchero e acqua rosa. Altre uariauan con
 87   27     |         bianca e sottil farina, acqua rosa, musco, e ambracan,
 88   27     |    fritole piene de mandole con acqua rosa et muschio inzuccherate.
 89   27     |          Nella estate, odoran d'acqua rosa et uiole, nell'inuerno
 90   27     |         altro minerale; fonti d'acqua dolce che sorgean, grosse
 91   27     |         con gran prestezza dall'acqua in aere sbalzando eleuollo.
 92   27     |      dentro al mare; e, pieni d'acqua, nell'aere poi le portan
 93   28     |         subito messo fuori dell'acqua, si diede in tono pignucoloso
 94   28     |         lo messe in un catino d'acqua fresca.  stavano d'attorno
 95   28     |         tirato un po' fori dell'acqua il capo, disse: - «Giacchè
 96   28     |         boccetta turata piena d'acqua chiara, disse: - «Se quest'
 97   28     |      chiara, disse: - «Se quest'acqua s'intorba, venite a cercar
 98   28     |        saette da sbalordire e l'acqua cascava giù a bocca di barile.
 99   28     |         giorni la boccetta dell'acqua, che lui aveva lasciata:
100   28     |     giorno a un tratto, ecco! l'acqua s'intorba. Allora il secondogenito
101   28     |         vi  questa boccetta d'acqua chiara; se s'intorba, sapete
102   28     |      dove ci correva della bell'acqua chiara. E, nell'esser ,
103   29     |        non parere un bicchier d'acqua, neppur pieno i' bicchier
104   29     |      neppur pieno i' bicchier d'acqua, e una fettina di pane,
105   29     |         pane e mezzo bicchier d'acqua.» - E Bella-Gioja gli dava
106   29     |         una caldaja, la empì di acqua e la messe a i' foco; prese
107   29     |       che gh'era domà214 ciel e acqua; gh'era on piccol sentee,
108   29(216)|    simiglianti?~ ~E in chiesa l'acqua santa a che si tiene?~ ~
109   29     |     moment, ghstaa on lagh d'acqua. E allora lu el podeva minga
110   29     |        corregh adrèe fin che st'acqua la s'era minuida, perchè
111   29     |       ancamò, guarden indrèe. L'acqua l'è scomparsa e el mago
112   36     |        alla lontana una fonte d'acqua viva: piglia lo stioppo,
113   36     |         c'è tempesta in mare, l'acqua arriva per insino alla cresta
114   37     |          che non son'entra nell'acqua. Ma però il bagno s'ha da
115   40     |       dice il foco. - «Dirò all'acqua, che ti spenga. Acqua, spengi
116   40     |       all'acqua, che ti spenga. Acqua, spengi il foco, perchè
117   40     |      voglio spengere,» - dice l'acqua. - «Dirò a' bovi, che ti
118   40     |       ti bevino. Bovi, bevete l'acqua, perchè l'acqua non vole
119   40     |        bevete l'acqua, perchè l'acqua non vole spengere il foco,
120   40     |         bovi non vogliono ber l'acqua, perchè l'acqua non vole
121   40     |  vogliono ber l'acqua, perchè l'acqua non vole spengere il foco,
122   40     |         bovi non vogliono ber l'acqua, perchè l'acqua non vole
123   40     |  vogliono ber l'acqua, perchè l'acqua non vole spengere il foco,
124   40     |         bovi non vogliono ber l'acqua, perchè l'acqua non vole
125   40     |  vogliono ber l'acqua, perchè l'acqua non vole spengere il foco,
126   40     |         Bevo, bevo.» -~ ~Dice l'acqua: - «Spengo, spengo.» -~ ~
127   41     |          Ven ona serva a cavà l'acqua e la ghe dis: - «Perchè
128   43     |   abbicina,~ ~Nce veneno 'ncopp'acqua e 'ncopp'a viento,~ ~E da
129   43     |    gobbi cinque o sei brocche d'acqua. A questo secondo complimento,
130   43     |       di cinque o sei brocche d'acqua sopra degl'intimoriti gobbi.
131   44     | campagna; e l'era de passà d'on'acqua; e l'ha ciappaa i pegor
132   46     |      nel fondo di un recinto di acqua e la tirò su. - «Oh dio!» -
133   47     |        mare, e  o i pesci o l'acqua lo porteran via, e non se
134   47     |   fontanna a impienill de quell'acqua  e che ghel daghen a gotta
135   47     |          l'è andàa a tœu la soa acqua, quella tal acqua de quella
136   47     |        la soa acqua, quella tal acqua de quella fontanna e el
137   47     |       ghe  on cuggiarin de st'acqua. De  do or, ghe ne 
138   47     |        semper el so cugiarin de acqua, fin che l'è stàa finìi
139   47     |        falla guarì, fœura che l'acqua de quella fontana : trè
140   47     |     boggettin e le empiss de st'acqua. E la va  a la porta del
141   47     |         rimedi, fœura che quell'acqua . Andà ben, gh'era chì
142   47     |       sacch per buttall in de l'acqua. Intant, quij, che aveven
143   47     |       aveven de buttall in de l'acqua, l'han poggiàa al mur; e
144   47     |         me vœuren buttà in de l'acqua. Mi la vœuri propi no, la
145   47     |     vœuren buttà denter in de l'acqua? Ben, allora, ven fœura
146   47     |        pœu l'han buttàa in de l'acqua. Lor saveven minga, ch'el
147   47     |       Re t'ha faa buttà in de l'acqua, che te set chiancamò?» -
148   49     |        ugni sempre guazzi pe' l'acqua e 'n de' pantani, i' rederè' '
149   50     |      faa buj on gran caldaron d'acqua; e l'ha missa denter in
150   50(297)|      lontani stanno?~ ~Quanta d'acqua nel mar copia vi sia?~ ~
151   50(297)|     manco,~ ~Quante son gocce d'acqua che ha l'angosto~ ~Adriaco
152   50(305)|       salvatichi, invitati dall'acqua, venivano a bere, e insieme
153   50(310)|        gialla, burro, zucchero, acqua e qualche volta anche dell'
154   50     | caponera; e mett su on caldar d'acqua bujenta313; e digh, de 
155   50     |       denter in del calder de l'acqua calda.» - Ciao, i tosann
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License