IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] veddano 1 vedde 34 veddero 4 vede 146 vedé 1 vedè 58 vedea 4 | Frequenza [« »] 150 han 149 ditt 146 queste 146 vede 145 tutt 144 figlia 143 quelle | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze vede |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 Avv | un altro mio lavoro, che vede la luce contemporaneamente 2 1 | Non fa discorsi, che! Si vede che quest'armadio era un 3 1 | così l'Orco che torna e vede la palla peggio: - «Oh! 4 1 | è in questa stanza?» - E vede quest'armadino; la l'apre 5 2 | cavoli, l'erba, l'insalata; vede i tre figlioli di questo 6 2 | cammina: entra in un giardino. Vede un corridojo lungo lungo 7 2 | a codesta caldaja che la vede bollire, dice: - «Eh, com' 8 2 | e lo ritira subito e si vede tutti i capelli inanellati 9 2 | Va nella stalla, apre; vede i' cavallo quasi stramortito 10 2 | stramortito in terra, non ci vede più la cavallina. - «Ah!» - 11 2 | e tutto. I' mago che si vede apparire chesta montagna: - « 12 2 | A tutto in un tratto la vede tutta codesta bella femmina 13 2 | che affare è questo?» - e vede che avevano nella nottata 14 2 | insieme co' i' maggiordomo. - «Vede, Maestà?» - «Oh che belle 15 2 | quella bella femmina: chè, si vede, i' sangue tirava. Era sua 16 3 | voltato l'occhio per caso e vede queste tre belle ragazze; 17 3 | noi, perchè...» - Va giù e vede tutto un lago, tutto buttato. 18 3 | migliori[7], poi si volta e vede un vaso di verdea. Lesta 19 3 | le ragazze lo calano, lui vede il vaso della verdea sotto 20 3 | Son morta.» - Quando la vede che lui gli era veramente 21 3(29) | Tanfane e Zufilo - «e come si vede dalla sua favolosa storia 22 5 | giù, giù: sino in fondo. E vede un cortile. Guarda: di qui 23 5 | incatenata la Regina. Apre e vede questa disgraziata poerina 24 5 | gli leva tutte quelle che vede. Dice: - «Voi sarete il 25 5 | Quando entra nella città, vede preparare una gran festa. 26 6 | che è a balia, il balio vede questi capelli: - «Ma guarda» - 27 6 | navicellajo guarda il bambino e vede i capelli tutti d'oro: ci 28 6 | La guarda l'anello e la vede che la pietra divien gialla. 29 6 | sorella. Guarda l'anello e vede la pietra cangiata un'altra 30 6 | ragionamenti dell'uccello, vede questa fontana brillante 31 6 | brillante e rimane estatico. E vede questi tre, due ragazzi 32 6 | stella in fronte, come Lei vede. L'omo di cucina raccontò 33 7 | guarda il suo anello fatale e vede che anche il suo secondo 34 7 | passa il viale delle statue; vede l'acqua che canta, che balla 35 7 | tanta gioja, s'affaccia, vede la bella giovane che gli 36 7 | gli rammenta la sua Uliva, vede tutto il popolo esultante 37 8 | cacciatori. Arriva il Re e vede in fondo al bosco quel bellissimo 38 9 | spasseggiava per la su' isola e vede a un tratto la scatola in 39 9 | assettarsi per non cascare, vede a un tratto un lumicino 40 9 | vole temenza; perchè si vede scendere un'ombra smensa[ 41 11 | Eccoti Sua Maestà che la vede, mah! subito si mette a 42 11 | Figuratevi quest'omo, l'apre e la vede tutta piena di zecchini: 43 11(40) | splendore di studî filologici, vede rinnovarsi queste orgie 44 11 | l'anell; e lu, allora, a vede sta bella giovina, de la 45 12 | avevan tre ragazze. Il porco vede queste belle ragazze e se 46 12 | Urli per il palazzo: - «Si vede che il porco l'ha soffocata!» - 47 12 | lagrime. Entra nella piazza e vede un palazzo: si mette a sedere 48 12 | questi urli, va di là e vede la nora. Dice: - «Questo 49 12 | dello Stigliani, ciascun sel vede; perchè altro è il dire, 50 13 | Maestà era alla finestra. Vede questa bella ragazza. Dice: - « 51 13 | La matrigna si affaccia e vede, ahn! quella bella ragazza, 52 13 | Sua madre la s'affaccia e vede questo spettacolo della 53 13 | brutta in carrozza. Il Re vede apparire in vece dei servitori 54 13 | sua sposa anch'essa, e si vede una sposa in carrozza e 55 15 | e aspettate.» - Ed ecco vede tanti gatti per la stanza, 56 16 | affaccia alla finestra, e vede un prato di prezzemolo, 57 16 | che passan ore e non la vede tornare. La si ricorda d' 58 16 | le sian le fate; apre e vede Memè, che gli era un cugino 59 16 | affaccia alla finestra e vede la bambina che scappa via. - « 60 17 | ladro!» - Corre la servitù e vede la finestra serrata, perchè 61 17 | Eccoti, corre i servitori e vede la finestra serrata. - « 62 17 | signorina, lei armeggia. Non vede che la finestra è serrata?» - 63 17 | Batte l'acciarino, accende e vede tutto murato. - «Briccona! 64 17 | l'albero senza più nulla. Vede questa nave: dietro gli 65 17 | Rispondono questi barcaroli: - La vede quella nave laggiù, laggiù? 66 17 | e lei apre gli occhi. La vede che non è l'assassino e 67 17 | mia disgrazia» - la dice. Vede Maestà questa gran bella 68 17 | sposalizio e la Regina non si vede da nessuna parte. Chi: - « 69 17 | a urlare. Corre il Re e vede questo spettacolo. La dice 70 17 | Figuratevi la servitù che vede tutte queste botti di vino! 71 17 | briccone. Entra nel palazzo e vede una guardia qui addormentata, 72 17 | lato scampo~ ~Più non si vede, onde giù balza e piomba,~ ~ 73 17 | cerebro in sulle sponde~ ~Ne vede e 'l busto volteggiar sull' 74 18 | va dietro alla lontana, e vede che entra in questo palazzo. 75 18 | portarla nelle fiamme e vede la vecchia che ci è il suo 76 18 | Regina: la vien di qua e la vede i soi bambini. Figuratevi 77 20 | poi i' padre, naturale, vede che quella lì era cucita 78 21 | Oh cosa gli è questo? Si vede proprio, poera donna, si 79 21 | Orco) la tira la corda e vede queste due bambine. - «Oh 80 22 | capo-assassino, si volta in su e vede queste belle ragazze. Che 81 22 | belle ragazze. Che ti fa? Vede una bottega là di faccia: - « 82 22 | Maestà s'affaccia; e vede quest'orso, che.... non 83 23 | finestra tutta impensierita, vede nella strada quello stesso 84 23 | scoprì una lapida. L'alza e vede che era un pozzo. E da questo 85 24 | di tutte, alza la testa e vede la bella principessa sull' 86 24(104)| arbori han pieno.~ ~ ~ ~Ognun vede quanto facilmente lo Ariosto 87 24(109)| giorno, dorme quando ci si vede, dorme quando noi ci vediamo.» -~ ~ 88 26 | lu farrò anch'io! boglio vede'!» - Vedè', essa pure! All' 89 28 | alza e apre la finestra e vede la selva dirimpetto. Coll' 90 29 | della fata. A un tratto vede quel bel pezzo di ragazza. - « 91 29 | figliolo, la mattina: - «Eh si vede, ch'è andato via a bottega. 92 29 | Bella-Gioja la ragazza e vede la fata, che era dreto: - « 93 29 | pena che va sul terrazzo e vede quel palazzo, ti occhia 94 29 | Bella-Gioja, che te lo vede piangere fortemente, dice: - « 95 29(215)| addore.~ ~ ~ ~Ma ognun vede, esser questo un senso traslato, 96 30 | entra nel suo quartiere e vede mancanti alcuni effetti 97 30 | sospirando, si conduce a casa; e vede la casa, che quelle due 98 30 | che nel mezzo del prato vede un bellissimo torsolo, di 99 30 | spariscono i demonî; e si vede il serpente dalla pianta 100 30 | sparisce i demonî; e si vede in carne in sin quì il serpente. 101 30 | sparisce i demonî, e si vede tutto in carne il figlio 102 30 | del Re. Il locandiere, che vede che era il figlio del Re 103 30 | il veleno del pasticcio, vede che è libero; eh! di nottetempo, 104 30 | sua soldatesca. Il padre vede a il figlio, gli fa dei 105 30 | discorso. Il padre, che vede che è liberato da il veleno 106 30 | Il Re, che si sveglia e vede appiede d'il suo letto il 107 30 | marmo addiventassi.» - Ti vede il Re il maggiordomo, che, 108 30 | Quand'è l'ore dodici, si vede in codesta stanza apparire 109 30 | camera.» - La Regina, che ti vede il maggiordomo: - «Come 110 31 | eccoti il pescatore a casa. Vede questo cavaliere: - «Oh 111 31 | mette il mantello. - «Eh mi vede?» - «Eh no. Vien giù. Oh 112 31 | mette il mantello: - «Che mi vede?» - «No! Oh vien giù.» - 113 31 | questi nomi. Ma venga qui. Vede quelle sette montagne? Tanti 114 31 | nel mezzo a questo prato vede, come si dice? in dove stava 115 31 | mantello addosso. Arriva, vede i leoni; e passa tra mezzo 116 31 | sposa!» - Lei, che te lo vede, te l'abbraccia e te lo 117 31 | E Leombruno, che se li vede apparire: il padre, la madre 118 32 | che l'era là al balcone e vede tornare la madre con il 119 32 | Da lontano Franceschino vede certe fiamme sur un'isola, 120 32 | Franceschino, che te lo vede, gli va incontro anche lui. 121 32 | la Rosina; lui, che te la vede, potete credere i complimenti 122 32 | signor Giovanni, benvenuto! Vede, se Lei era venuto avanti 123 32 | Giuseppe. Questo giovane, te lo vede da lontano: - «Signor Giuseppe! 124 32 | fori dello sportello, e vede, che è la polizia. Dice: - « 125 32 | di Costantinopoli, che ti vede il signor Giovanni nin bel 126 32 | Dice: - «Venga qua, Lei. Vede la sua camera? Che la riconoscerebbe, 127 32 | la gli fà la lattaja: - «Vede, signora, quello nin mezzo 128 32 | che la diede a balia, la vede ora?» - Ebbe a confessare 129 33 | vostra moglie; perchè si vede, che, nel mondo, de' contenti 130 34 | la liepre al covo; e ti vede la creatura che ugnolava 131 35 | signora; che, appena lo vede, gli dice: - «Come vi chiamate?» - 132 35 | chiassettolo e apre la lettera. E vede, che Adelasia acconsentiva 133 35(228)| besonderes.» - Ma ognun vede quanto importa questa novella, 134 36 | una bottega di ciabattino, vede una bellissima ragazza. 135 36 | nessun risponde. Scende, e vede lì per terra soltanto gli 136 36 | giorno, Pietro si leva su e vede alla lontana una fonte d' 137 36 | del muraglione. Guarda e vede un bel giardino; e lontano 138 36 | che vangava, eccoti, che vede l'uccellino, che gli aveva 139 44 | padrona, e di quì si volta e vede la serva e gli dice: - « 140 44 | torna il signor Donato e vede quelle donne: - «Che state 141 44 | Lee, la mader, l'ha vorùu vede l'ultima, sperand che el 142 47 | conoscere di dove veniva, e vede il sacco con quell'omo dentro. 143 47 | Torna il Savio dal mercato e vede quello spettacolo; dice: - « 144 48 | prete - «s'adira quando vede tutto questo lavoro.» - 145 48 | Sona mezzogiorno, e vede venire la serva a portargli 146 49 | diviato e' s'arrivorse a vede', 'n dove i' granchio ghi