grassetto = Testo principale
    Novella   grigio = Testo di commento

  1    2     |            e due in Portogallo.» - Figlia d'i' Re di Portogallo gli
  2    2     |             sangue tirava. Era sua figlia, ma lui non lo sapeva. Chiama
  3    2     | riconoscere al padre che l'era sua figlia, perchè l'aveva un segnale
  4    2     |         fussi diciott'anni che mia figlia è fori della mia reggia,
  5    2     |          mago, direi che fosse mia figlia, direi.» - «Signor padre,
  6    2     |          davanti a lui. - «Sei mia figlia, proprio?» - «Sì, mio padre,
  7    2     |         mio padre, che io sono Sua figlia proprio. Chesto è stato
  8    2     |        Bravo Antonio! Dunque sarà, figlia mia, il tuo legittimo sposo.» - «
  9    6     |       serrò con lei,~ ~Dicendo: «O figlia, fa quel che vorrei.»~ ~ ~ ~
 10    7     |          Regina è riconosciuta per figlia del Re d'Inghilterra; e
 11    7     |            nonchè la Novella della figlia del Re di Dacia, testo inedito
 12   10     |          Ed io gli voglio dare mia figlia in isposa.» - Aveva una
 13   10     |            in isposa.» - Aveva una figlia.  ordine ai servitori
 14   10     |              Non fo per lodare mia figlia; ma se non gli dispiacesse,
 15   10     |    contento per avere accasato una figlia a questa maniera.» - Eccoti
 16   10     |         che mandasse a prender sua figlia perchè lui era ritorno un
 17   11(39) |            un padre, di torre alla figlia la pudicizia, fosse stata
 18   13     |           che non vogliate, vostra figlia io la voglio per isposa.» -
 19   13     |      Chella 'mmediosa nce manna la figlia che ne riceve scuorno. Pe'
 20   13     |       matreja, l'è dato 'ncagno la figlia brutta, e lassa la figliastra
 21   13     |          trademiento: nce mette la figlia. Vene la matreja, la sporpa
 22   13     |           Nacque l'empia Girasca~ ~Figlia d'Erpauro, che di notte
 23   14     |           Era un omo che aveva una figlia e si rimaritò e dalla seconda
 24   14     |       seconda moglie ebbe un'altra figlia. E la prima che aveva i'
 25   14     |           giorno dopo mandò la sua figlia: e tornò, avendognene dato
 26   14     |       staccio, volse mandà' la sua figlia. Quando arrivò in fondo
 27   14     |         subito:» - e chiamò la sua figlia Luisa e gli disse: - «Arriva
 28   14     |     vestire la sposa, vestì la sua figlia da sposa e messe la Cenerontola
 29   14     |         bollente n'i' tino. La sua figlia diceva: - «Mamma, voi mi
 30   14     |           gli diceva:~ ~ - «La mia figlia non sei tu.~ ~«La mia figlia
 31   14     |       figlia non sei tu.~ ~«La mia figlia è andata a marito,~ ~«Con
 32   14     |           rispondeva:~ ~ - «La mia figlia non sei tu.~ ~«La mia figlia
 33   14     |       figlia non sei tu.~ ~«La mia figlia è andata a marito,~ ~«Con
 34   14     |    figliastra; e invece era la sua figlia. Non sapeva come fare per
 35   16     |           razza che aveva da fare. Figlia Petrosinella. L'Orca sse
 36   17     |          era avaro, aveva sola una figlia e la teneva su nelle soffitte,
 37   17     |            dice: - «Anch'io ho una figlia, che so che io pagherei
 38   17     |      ragazza - «Lei non ha che una figlia sola. La marita senza sapere
 39   17     |            grande, ma grande, alla figlia a titolo di regalo. Un Re,
 40   17     |               Risponde: - «Una mia figlia.» - «Ah, una vostra figlia?
 41   17     |         figlia.» - «Ah, una vostra figlia? È impossibile! Uhm! Sarà,
 42   17     |       lavori?» - Dice: - «Mah! mia figlia!» - Il Re l'intendeva male,
 43   17     |              che non aveva che una figlia. Lei si ricordi, che per
 44   17     |       presto allora~ ~- «Son d'una figlia mia, vi fo sapere,~ ~Che
 45   18     |     scorgendo in una torre la vaga figlia del Re nemico, che (a guisa
 46   18     |          per poter discoprire alla figlia dell'inimico l'occulto incendio
 47   19     |           L'Ostessa aveva pure una figlia, che crescendo superò la
 48   20     |      Checchino. Dopo, lei ebbe una figlia, la Principessa; e la consegnarono
 49   20     |         doveva tenere come una sua figlia, per bene; la consegnarono
 50   20     |            un paese, avendo questa figlia, e la vendiede a un marinaro,
 51   20     |          era stata smarrita questa figlia (avevon mandata la circolare)
 52   20     |    consegnata a i' padre di questa figlia, che era divenuto Re, perchè
 53   20     |            feciono ricercare della figlia e a chi l'aveva venduta;
 54   25     |         Giunte vicine al porto, la figlia dette un colpo alla Bianchinetta
 55   26     |           andasse, abbandonando la figlia, la sua cara Zelinda, alla
 56   26     |         figliolo si maritasse alla figlia del Re di Prussia. E non
 57   26     |             dellieggio, disse a la figlia: E tu che vorrisse? Ed essa:
 58   26     |          mancato de prommessa a la figlia, allecordannose de tutte,
 59   26     |            e, arraccommannatole la figlia, disse, che le mannassero
 60   26     |           sta malattia, pecchè 'na figlia, 'a figlia d' 'o mercante,
 61   26     |    malattia, pecchè 'na figlia, 'a figlia d' 'o mercante, che sta
 62   26     |      faccio sposà'. Doppo ch'è 'na figlia de 'mmonnezzaro, t' 'a faccio
 63   26(146)|      castelterminese intitolata La figlia di la balena. V'è un giovane
 64   26     |          comanna?» - «Tu tiene 'na figlia?» - «Maestà, no.» - «Comme
 65   26     |    passione, che ha pigliate p' 'a figlia toja.» - «Majestà, io ve
 66   26     |        mpenneva, se non portava 'a figlia doppo quinnece ghiuorne.
 67   26     |          crerette: e dice, ca mmfiglia; e ca se no nce presento '
 68   26     |           ca se no nce presento 'â figlia mmia 'ntermine de quinnece
 69   26     |       mercante sse n'annaje co' 'a figlia. Annaje a casa e nce 'a
 70   26     |        Mammà, comme state?» - «Sì, figlia mmia, sto bona. E tu, addò'
 71   28(198)|        fatazione; e, burlato da la figlia de lo Re, le manna la mardezione,
 72   29     |       buona nutrice pe' rilevà' la figlia d'i' Re, per nudrilla. Datogli
 73   29     |            Venendo in crescenza la figlia; andando a ora di digiunè,
 74   29     |       sposa e la bimba; vedendo la figlia, che, quando gli avevano
 75   29     |           invito nella torre della figlia; un invito d'un pranzo,
 76   29     |      abbiate da sapere, che la mia figlia è nata sur destino che,
 77   29     |           I' padre e la madre e la figlia, rivestiti da quello, che
 78   29     |           i' padre e la madre e la figlia. Dice: - «Eh quì siamo a
 79   29     |            sicuro!  io  la mia figlia non possiamo essere straportate
 80   29     |         carrozza e ti porta via la figlia d'i' Re. E i' padre e la
 81   29     |        fortemente di aver persa la figlia, che non potettero mai sapere
 82   29     |           da sapere, che io son la figlia d'i' Re; ed era nata sur
 83   29     |           Per me, ti hai da essere figlia di un Re, ti hai da essere
 84   29     |             ti hai da essere anche figlia di uno spazzaturajo; se
 85   29     |          Oh Bella-Gioja! Aveva una figlia, che si chiamava Bella-Gioja.
 86   29     |         Bella-Gioja. Mi nacque una figlia sur i' destino, che doveva
 87   29     |         disperi tanto; perchè, Sua figlia, La fa conto d'averla avanti
 88   29     |            Come? quella, che è mia figlia?» - «Sì,» - gli fa Bella-Gioja, - «
 89   29     |          Bella-Gioja, - «che è Sua figlia.» - Si rizzano tutti e due
 90   29     |         avventano a i' collo a sua figlia, a baciarla tutti e due
 91   29     |       allegrezza. - «Ah, poera mia figlia, come t'è andata, figlia
 92   29     |           figlia, come t'è andata, figlia mia?» - «Che vuole, signora
 93   29     |          che dev'essere...» - «Si, figlia mia, dev'essere i' tuo legittimo
 94   29     |          argento.» - «Eh carissima figlia! n'hai sofferto! n'hai sofferto!
 95   29     |            che io ho ritrovata mia figlia e i' suo liberatore, che
 96   29     |     generale allo sposalizio della figlia d'i' Re. Segue lo sposalizio:
 97   29     |            vegni a casa, te diroo: Figlia mia, figlia cara; lassa
 98   29     |        casa, te diroo: Figlia mia, figlia cara; lassa giò la toa trezza
 99   29     |           in sta casa, de digh: - «Figlia mia, figlia cara, lassa
100   29     |            de digh: - «Figlia mia, figlia cara, lassa giò la toa trezza
101   29     |        ditt, el gh'ha dimandaa: - «Figlia mia, figlia cara, lassa
102   29     |           dimandaa: - «Figlia mia, figlia cara, lassa giò la toa trezza
103   30     |       delle figlie e dice: - «Sai, figlia mia, domani andrò a mercanteggiare
104   30     |         bona nel suo quartiere. - «Figlia mia, avete sentito che novità?
105   30     |         quello d'oro. Vedremo, eh, figlia?» - «Eh, signor padre, vedremo!
106   30     |            bene!» - la fa, la bona figlia. La mattina va dalle figlie,
107   30     |          che va nella stanza della figlia bona a raccontarli la sua
108   30     |         che lui aveva avuta! - «Eh figlia mia!» - «Che vole, signor
109   30     |         nel mio casamento! Eh cara figlia, smentite di chiamare il
110   30     |        bastimento. Se piace a dio, figlia, domani tornerò col terzo
111   30     |     sospirando, va in camera della figlia bona a rammaricarsi: - «
112   30     |            tutto, ogni cosa. - «Eh figlia mia» - ora a quella bona
113   30     |            Avete un gran coraggio, figlia mia.» - La mattina si alza
114   30     |              La mattina si alza la figlia, si veste e tutto. Preparata
115   30     |          son bell'e pronta.» - «Eh figlia mia, avete un gran coraggio!» -
116   30     |          anche il padre, prende la figlia e via a braccetto te la
117   30     |          il mercante e gli fa alla figlia: - «Vai, vai a casa.» - «
118   30     |             meno male!» - Va dalla figlia bona e gli racconta il fatto,
119   30     |           dare questo dolore, sai, figlia mia.» - E va di  da quell'
120   30     |            va di  da quell'altra figlia, mangiano, bevono; sempre
121   30     |            al serpente quell'altra figlia. - «Non lagrimi, signor
122   30     |       altra più che mai. Prende la figlia e via insieme. Cammina,
123   30     |         vai a casa!» - gli fa alla figlia. Il serpente: - «Veggo il
124   30     |            portami quell'altra tua figlia domani.» - «Sì, gnene porterò,» -
125   30     |    disgrazia di quella bona: - «Eh figlia mia!» - piangendo e sospirando. - «
126   30     |        volentieri.» - «Volentieri, figlia mia, vai nelle mani di un
127   30     |                La mattina dopo, la figlia, se quell'altre perfide
128   30     |          più avanti che mai. - «Eh figlia mia, avete un gran coraggio!» -
129   30     |       rincrescimento di perdere la figlia! Dice la mattina addio alle
130   30     |       mercante, con la tua diletta figlia.» - E' non gli venne un
131   30     |          bastimento. Tornando alla figlia del gran ricco mercante,
132   30     |      serpente,» - la gli fa questa figlia del mercante. - «Stasera,
133   30     |          essendo  sottoterra, la figlia del gran ricco mercante
134   30     |        poco in una coscia. Lei, la figlia del mercante, alza gli occhi
135   30     |       serpente? E l'ha liberato la figlia di un ricchissimo mercante,
136   30     |          un serpente; tra lui e la figlia di un gran ricchissimo mercante
137   31     |         sta qui appresso,~ ~Ed una figlia sua vol maritare.~ ~Il torneamento
138   32     |            somiglia?» - «Tutto mia figlia maggiore, tutto mia figlia
139   32     |         figlia maggiore, tutto mia figlia maggiore.» - «Dunque[4]
140   32     |           giovani di garbo. Vostra figlia la devo portare in Costantinopoli
141   32     |            una bellissima femmina, figlia di un tal ricchissimo carbonaro.
142   35     |            miezo de' st'anemale la figlia de 'no Re, dapò varie socciesse
143   37     |         Pentamerone: - «Belluccia, figlia d'Ambrouso de la Varra,
144   45     |            vi darò in sposa la mia figlia.» - Ditto fatto, el sciavattin,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License