grassetto = Testo principale
    Novella   grigio = Testo di commento

  1  Ded     |         Antologia. Ecco appagato in parte il suo desiderio di più
  2  Ded     |              tanto è vero, che, per parte mia, persevero nel mio[6].
  3  Ded     |      MDCCCLXXI, sono stati tirati a parte soli cencinquanta esemplari.
  4  Ded     |           Bologna. Se ne tirarono a parte pochi esemplari con questo
  5  Ded     |           colpa mia se il vero è in parte turpe. Ma questa parzial
  6    2     |            prosciutto; e dall'altra parte i' corpo, quest'ignorante
  7    2     |            e' la passò e andò dalla parte di  per volerli agguantare,
  8    2     |          due buchi, uno da ciascuna parte dell'uscio, e chi vuol chiudersi
  9    2     |            hanno un buco solo dalla parte di fuori e chi vuol chiudersi
 10    3     |          che Sua Maestà stava dalla parte di dietro del palazzo, affacciato
 11    3(7)  |        Malaspini, Duecento Novelle, Parte II, novella XLVI: - «Il
 12    3(20) |            della terza decade della parte terza, si mostra a qual
 13    3(20) |            godere ognuno per la sua parte i miei sudori! E giacchè
 14    4     |            accettò, e volendone far parte alle compagne, lasciato
 15    4     |       Victor Hugo).~ ~ ~ ~Bandello, parte I, novella XXV. - «Il giovine
 16    5     |          dall'arte. Si apriva dalla parte di dentro e quando fosse
 17    5     |       proibisca la coltura a questa parte dell'isola, per levare l'
 18    5     |         ritrova l'entrata. È in una parte meno osservata: otturando
 19    6     |            io non vo'....» - Ma lui parte e non gli  retta e va
 20    6     |            identica nella sua prima parte è la Istoria della Regina
 21    6     |        dolente.»~ ~ ~ ~14. Guido si parte allora e non si posa;.... ~ ~
 22    7     |            senza voltarvi  da una parte  da un'altra. Finito il
 23    7     |             e si volge sempre dalla parte ove il sole lo illumina.
 24    8     |         canino. Senza lui non ci si parte da casa.» - Dice il Re: - «
 25    9     |          non tornerò più. Addio.» - Parte e camminò dimolti giorni,
 26   10     |            mangiavano, lasciando da parte Costantino minor fratello.
 27   12     |          Fiorante mago, ed anche in parte: XIII. La Cieca (da paragonarsi
 28   12     |            lo Shakespeare) tolse in parte la favola del Mercadante
 29   13     |       occhio; e così da quell'altra parte: e vedi che gli occhi ti
 30   14     |             simiglianza della prima parte di questa versione, dove
 31   16     |         costì e io spengo di questa parte.» - Così li spensero tutti
 32   17     |       Regina non si vede da nessuna parte. Chi: - «Ha sposato un cane.» -
 33   17     |             dalla madre putativi si parte, vagabondo capita in uno
 34   19     |            i servitori venissero da parte del Re; sicchè, presi gli
 35   19     |        tutto il palazzo, ma da ogni parte riscontrarono il medesimo
 36   19     |            cui la Regina, se da una parte s'allegrò nel sentire vivo
 37   19     |            palazzo un'ambasceria da parte della Regina madre a fine
 38   19     |         luogo determinato in questa parte rimota, dove non saremo
 39   19     |          ossia: la Moglie giudice e parte, è una storia popolare diffusissima.
 40   21     |             questione).» - La prima parte della nostra Maestra è identica
 41   22     |             quella. Stanotte noi si parte e si starà sette o otto
 42   23     |            1] Variante, nella prima parte, della fiaba Gli Assassini;
 43   23(85) |           suoi genitori. Si noti la parte, che ha in questa variante
 44   23     |          conoscere, a cui si dia la parte principale, o alla fortuna,
 45   26     |             connessione della prima parte di questa fiaba col mito
 46   26     |      mogliera - «e portatella a 'na parte de campagna. Vire, che può
 47   26     |          addio.» - Sse n'entraje 'â parte de dinto 'a fata Orlanna,
 48   26     |              U Prencepe steva a 'na parte e essa a 'n'auta, in doje
 49   26     |             co'.» - «So' passato 'â parte d' 'a Prencipessa e mm'ha
 50   26(152)|        Castelnuovo Scrivia, quando (parte I. novella IX) dopo aver
 51   26     |            ha da ì' a tale e a tale parte. Llà nce stà 'nu puorcospino.
 52   27     |     ragazzotto si rannicchiò da una parte quanto più potè, e stette
 53   27     |        ricovero, e si tiene così da parte per non darmi fastidio,
 54   27     |          serie, manca questa ultima parte; ed il possessore riacquista
 55   27     |       anchora e il concavo (cioè la parte intrinseca) del continente
 56   27     |             le ampie uele, uerso la parte meridionale, tuttauia sgionfe.
 57   27     |             allegri l'una e l'altra parte, de molte cose hauessemo
 58   27     |         impicciato il foco per ogni parte, in uno istante la materia
 59   27     |         spronaua accelerar in altra parte nostro camino. Fornimosi
 60   27     |        lustri e trasparenti da ogni parte; hanno grandezza gli arbori
 61   27     |           con legne; nella opposita parte dal quale, se soffia, como
 62   27     |         giorni sette, trouamo in la parte meridiana la insula chiamata
 63   27     |        uirtù lunare, le intrinseche parte uigoranse; e in pochi giorni
 64   27     |            fiori. Hor per qualunque parte che alcuno uuole sedere,
 65   27     |      regione. E per tanto, uerso la parte, che se leua il sole, produce
 66   27     |            ch'io non dico. Verso la parte de oriente, sta una gran
 67   27     |           terzo giorno, lasciati da parte li conuiuali liti, uerso
 68   27     |  Piacevolezza. Voltata in la destra parte la prora, con lo aiuto del
 69   27     |          Arbori de coralli in altre parte, rossi, bianchi et neri;
 70   27     |           sopra, di sotto, e d'ogni parte, di modo che per li affanni
 71   27     |              archibusi et bombarde, parte per la bocca, aperta con
 72   27     |            con forza de legnami, et parte per sotto della coda, da
 73   27     |           Bolliua il mare, per ogni parte se uedean le gran ferute,
 74   27     |            sfessesi per longo nella parte suprema, per la qual drago
 75   27     |          tutte cose) non restaua da parte in parte il mondo cercare.
 76   27     |             non restaua da parte in parte il mondo cercare. Vn giorno,
 77   27     | sopragiongea, remirando, se tirò da parte, disperato a l'ultima difesa.
 78   27     |     scrocamo le artellarie per ogni parte. Il romor fo mirabile e
 79   27     |       gubernia, compartito in sette parte principali: la prima tutta
 80   27     |           Questo fatto, lasciamo da parte ogni lor marauiglia. Tuttauia
 81   27     |        freddo, alcuni, nelle gelate parte; molti nelle torride, per
 82   27     |       dominio, in una o in un'altra parte. Nell'aere gionti poi, quando
 83   27     |          così distesa la tengono in parte, l'un sopra l'altro liggiermente
 84   27     |         quando è il conflitto dalla parte settentrionale, se rompono
 85   27     |          aprende, e discorre per le parte qui da noi. Sappi più oltra,
 86   27     |    abbraccia. Hor in tal maniera da parte in parte per l'aere uagando,
 87   27     |             tal maniera da parte in parte per l'aere uagando, ostacoli
 88   28     |           con una lanciata lo passò parte parte. E 'n quel mentre,
 89   28     |             lanciata lo passò parte parte. E 'n quel mentre, che il
 90   28     |            lo stioppo ad armacollo, parte di galoppo. Il secondogenito,
 91   28     |            Von den drei Brüdern.» - Parte di questa fiaba è identica
 92   28     |         leone, un orso e un lupo si parte dalla madre e dalle sorelle;
 93   28     |           moglie.» - È pure in gran parte identica a lo Mercante,
 94   28     |            lo fronte. Canneloro sse parte. Deventato Re, passa 'no
 95   28     |          Lorenzo Lippi, trasportato parte di questa fiaba, che l'autore
 96   29     |          teneva un dito tanto dalla parte sinistra che destra. La
 97   29     |          vorrebbe sapere lui da che parte vengono e da che parte non
 98   29     |          che parte vengono e da che parte non vengono.» - A i' servitore
 99   29     |        recevuto 'no boffettone, sse parte, vestuta d'ommo. Capeta '
100   30     |          schioppettate, da tutte le parte. Sarà la sua sposa, che
101   30     |            notte!» - Mattina, il Re parte dalla locanda. Quand'è verso
102   31     |     cambiali e di quattrini e se ne parte davanti il padre e la madre
103   31     |              che la cella va da una parte all'altra, che il Tramontano
104   31     |             cella gli andava da una parte all'altra. E apparisce il
105   31     |          Castello, ch'era in lunghe parte~ ~Quattrocento giornate
106   31     |             cantare,~ ~E la seconda parte  contare.~ ~ ~ ~CANTARE
107   31     |        addimandato;~ ~- «Or da qual parte sei qui sopra assunto?~ ~
108   31     |          avesse insegnato~ ~In qual parte si trovava presente,~ ~Ciascun
109   31     |             vuoi venire;~ ~In niuna parte non t'aspetterò,~ ~Questo
110   31     |          innanzi venia,~ ~La quarta parte non gli par mangiare,~ ~
111   31     |           t'insegnò venir in questa parte?» -~ ~ ~E Liombrun gli disse
112   32     |              7] Uno se ne va da una parte, uno dall'altra; e non si
113   32     |           non ha parenti da nessuna parte, posso passare di essere
114   32     |          che si rassegnano a questa parte. Io no, no davvero, no e
115   34     |           nel bosco, pensava da che parte andare; e principiò a camminare
116   35     |           paese. Un giorno, Germano parte solo col ciuco carico e
117   36     |             C) La Novella LVI della Parte I delle Duecento Novelle
118   41     |           lu Sacristanu (la seconda parte). - Bernoni. (Tradizioni
119   41     |         come un nibbio, di loro una parte ricoperse, e un'altra ne
120   43     |              ncopp'a viento,~ ~E da parte lontana e da vicina~ ~Le
121   43     |             da vicina~ ~Le streghe: parte int'a 'no vastemiento~ ~'
122   45(255)|        Malespini, Duecento novelle, parte II, novella LXIV (dove narra
123   45     |            hin scappàa, ma ona bona parte gh'hin restàa in di man.
124   46     |            subito gli domandò della parte del denaro, che gli dava
125   46     |           Et cum hostiarius pro sua parte caedendus astaret, clamavit
126   47     |             la mandria, senza farne parte al fratello piccolo, gli
127   47(272)|           serpe. Cf. con la seconda parte, dell'Esempi di lader, qui
128   47     |            moglie.~ ~ ~ ~[5] Questa parte della nostra novella risponde
129   47(286)|             cui è riferita un'altra parte della Storia di Campriano.~ ~
130   50(294)|       diversa appresso il Bandello: Parte IV. Novella III. - «Un cortigiano
131   50(305)|   offendendo io voi? andatene, e da parte del signore non vi accostate
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License