IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ornata 1 ornatissime 1 ornava 1 oro 126 orologio 8 orrenda 2 orrendi 1 | Frequenza [« »] 128 vedi 127 sarà 126 giù 126 oro 125 bel 125 mattina 125 quand | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze oro |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 1 | l'Orco gli dà tre palle d'oro, E la conduce a girare tutta 2 1 | dà le solite tre palle d'oro, e dice: - «Padrona (come 3 2 | neppure a regalargli tutto l'oro d'i' mondo! Come stan bene 4 2 | tutti i capelli inanellati d'oro. Ritorna dalla cavallina. - « 5 2 | bellissimo giovane, con capelli d'oro tutti inanellati e una gran 6 2 | carattere, compresi i capelli d'oro d'Antonio e la voglia che 7 3 | con un paniere di fila d'oro, e va girando: - «I' ho 8 3 | I' ho le belle fila d'oro! I' ho le belle fila! I' 9 3 | Quanto le fate le fila d'oro?» - Gli dice il prezzo e 10 3 | credon che le sian le fila d'oro che pesano e invece gli 11 3 | Maestà: - «Ho le belle fila d'oro![5]» - «Eccolo!» - dice. 12 3 | ecco Maestà con le fila d'oro: non avea nemmanco fiato. - « 13 3 | Maestà: - «Ho le belle fila d'oro! ho le belle fila! ho le 14 5 | ricchezza di quattrini, d'oro, di tutto. Ricalano il corbello: 15 6 | latte e sangue e i capelli d'oro; e la femmina di latte e 16 6 | latte e sangue e i capelli d'oro e una stella in fronte.» - 17 6 | latte e sangue co' capelli d'oro; la femmina di latte e sangue 18 6 | latte e sangue co' capelli d'oro e una stella in fronte. 19 6 | latte e sangue co' capelli d'oro; la femmina di latte e sangue 20 6 | latte e sangue co' capelli d'oro e una stella in fronte.» - « 21 6 | latte e sangue co' capelli d'oro. Che ti fanno queste sorelle? 22 6 | latte e sangue co' capelli d'oro; cosa ne dovevan fare? - « 23 6 | alla moglie, - «non ti pare oro codesto?» - Dice la moglie: - « 24 6 | Dice la moglie: - «Sì, ch'è oro.» - Tagliano una ciocca 25 6 | molto, sapete, perchè era oro pesante e bello, che questo 26 6 | aveva detto, co' capelli d'oro e con le carni di latte 27 6 | e vede i capelli tutti d'oro: ci fa osservazione. - « 28 6 | e sangue, co' capelli d'oro e la stella in fronte. Le 29 6 | latte e sangue e i capelli d'oro, che son quelli lì; la bambina 30 6 | latte e sangue coi capelli d'oro e la stella in fronte, come 31 8 | bambino con i capelli d'oro, e due bambine, anche loro 32 8 | anche loro con i capelli d'oro, e di più con una stella 33 8 | bambino con tutti i capelli d'oro; poi, una dopo l'altra, 34 8 | co' capelli ugualmente d'oro e di più con una stella 35 9 | bambini con una collana d'oro al collo, e una bambina 36 9 | bambini colla collana d'oro al collo, e una bambina 37 9 | bambini colla collana d'oro al collo e una bambina colla 38 10 | una custodia tutta soda d'oro e d'argento.» - Dice la 39 10 | per moglie e dotarla di oro, di gemme e di bellissime 40 10 | fece caricar dieci muli di oro e cinque di ornatissime 41 10 | le signore a ricamare in oro un pajo di lenzuola pel 42 11 | gli cade una tabacchiera d'oro piena di zecchini d'oro. - « 43 11 | d'oro piena di zecchini d'oro. - «Signora, Le è caduta 44 11 | per dippiù tutte catene d'oro, ma grosse! messe così. 45 11(40) | specchio, vetro, denaro, oro, argento, ec. Quindi è traslato 46 11 | nnaurato!~ ~Co' la zappetella d'oro t'haggio zappato;~ ~Co' 47 11 | Co' lo secchietiello d'oro t'haggio adacquato;~ ~Co' 48 11 | cavallo, tenendo dei darici d'oro in mano, se ne fuggì. I 49 11 | incominciò a spargere i darici d'oro per la via; i quali veggendo, 50 11 | spoglie~ ~Tramate tutte e d'oro han doppio fregio;~ ~Sparse 51 13(64) | giù. Firenzuola. Asino d'oro, Libro V: - «Nè mi parrà 52 13(69) | dentato.~ ~Piovon perle dall'oro, e, mentre il tratta.~ ~ 53 14 | trovi n'i' letto mio?» - «Oro e argento.» - «E oro e argento 54 14 | Oro e argento.» - «E oro e argento avrai. Fammi i' 55 14 | levorono e gli dierono dell'oro e dell'argento. La menorono 56 15 | disse: - «Ci veggo perle ed oro.» - Disse il Vecchietto: - « 57 15 | Vecchietto: - «E perle ed oro toccheranno anche a voi. 58 15 | vesti belle e vesti brutte, oro e ottone. E lei scelse le 59 15 | regalate gioie legate in oro.[3] Quando la Caterina fu 60 15 | di broccato e pendenti d'oro, o una gonnella di frustagno 61 16 | avvicinano piuttosto a lo Turzo d'oro (Tratt. IV Giorn. V) - Cf. 62 17 | nascoso dentro un'aquila d'oro, entra in camera della figliuola 63 18 | lassù, una sonagliera d'oro. E gli disse: - «In qualunque 64 19 | alla reale e una corona di oro piena zeppa di pietre preziose, 65 19 | al collo con una catena d'oro. Il Re intanto non si dava 66 19 | di mobili incredibile; l'oro e le gemme luccicavano ammonticchiate. 67 22 | la desunse dall'Asino d'oro di Apulejo. (Vedi, nella 68 23 | con una bella catena d'oro ciondoloni al collo e carico 69 23 | aprire quella dalla chiave d'oro. Bada, che tu non mi puoi 70 23 | alla porta dalla chiave di oro sentivasi spingersi ad aprirla; 71 23 | nella stanza della chiave d'oro e l'attaccò come quell'altre 72 23 | le stanze dalla chiave d'oro e di argento. Clorinda non 73 23 | la stanza della chiave d'oro, e vide le sue povere sorelle 74 24(106)| senso di spillone, - «ago d'oro con capocchia grande, o 75 25 | Dal mar venghiamo,~ ~D'oro e perle ci cibiamo.~ ~La 76 25 | giovane può filare dell'oro, la grande non può filare 77 26 | dentro, c'è quì una gabbia d'oro, tutta grema zeppa di sonaglioli; 78 26 | Lampada d'argento, stoppino d'oro,~ ~La mia signorina riposa 79 26 | padre saprà,~ ~Con fasce d'oro ti fascerà138.~ ~Quando 80 27 | apra, ti darà una moneta di oro[3]. Questo è un organino; 81 27 | dentro una bella moneta di oro lampante. In poco tempo 82 27 | ammonticchiò di molte monete d'oro. Con queste apparecchiò 83 27 | Vasellamento di cristallo e d'oro,~ ~Pien di quanto la terra 84 27 | Se poi vota la lassi e d'oro scarca,~ ~Ve ne ritrovi 85 27 | una borsa, ch'è piena d'oro, qualora egli vuole.~ ~ ~ ~[ 86 27 | arbori sono in colore d'oro, lustri e trasparenti da 87 27 | altramente essi le monete d'oro e d'argento, le perle e 88 27 | bianchi et neri; gemme assai, oro, argento, e ogni altro minerale; 89 27 | acquistamo gemme e monete d'oro e argento, quale superan 90 28 | bambino, con una palla d'oro, che gli voleva mettere 91 28 | Principessa colla su' palla d'oro tra le mani. E, abbenchè 92 28 | trovava sempre e la palla d'oro la dava a lui. Figuratevi, 93 28 | pencolare, portò la palla d'oro nelle mani di Gianni. Dice 94 29 | carica due muli tra verghe d'oro e d'argento; montano su 95 29 | caricati due muli fra verghe d'oro e argento e sono scappati 96 29 | a portar su le verghe d'oro e tutto n'i' palazzo suo.» - 97 29 | muli carichi tra verghe d'oro e d'argento.» - «Eh carissima 98 30 | aveva tre bastimenti: uno d'oro, uno d'argento e uno di 99 30 | mercanteggiare con quello d'oro. Vedremo, eh, figlia?» - « 100 30 | col secondo bastimento, d'oro. Vedremo se continuerete 101 30 | Pronto era il bastimento d'oro; e lui va via per andare 102 30 | d'argento e di quello d'oro. - «Se io perdo l'ultimo 103 30 | questa è una borsa di luigi d'oro[4]. Va alla riva del mare 104 30 | altra borsa di zecchini in oro. Va alla riva del mare, 105 30 | un sacchetto di luigi d'oro: - «Tieni caro mercante; 106 30 | un sacchetto di luigi d'oro, che io ti regalo. Vai alla 107 30 | pascolavano con un pomo d'oro in mano tutt'e due. Il Re 108 30 | volume.~ ~ ~ ~[4] Il Luigi d'oro era moneta franzese antica 109 30 | livres); il napoleone d'oro è moneta di questo secolo 110 30 | marengo il venti franchi d'oro, perchè introdotto dopo 111 31 | e veggono tutte verghe d'oro e d'argento. Comincia il 112 31 | Dà via queste verghe d'oro, e compra ville, poderi 113 31 | bellissima ripetizione d'oro e due anella, e alla locandiera 114 31 | vezzo con una fermezza d'oro, per regalo. E gli lascia 115 31 | moneta assai d'argento ed oro.» -~ ~ ~E quel buon'uomo 116 32 | d'un sacchetto di luigi d'oro. Non è per comprare il bimbo; 117 32 | sacchetto di napoleoni d'oro. Un bisogno, che occorre, 118 32 | quel sacchetto di luigi d'oro e lo dà alla madre e dice: - « 119 32 | àpritele e sèrviti nin oro e in argento, èmpiti anche 120 32 | op. cit.) X. Il Guanto d'oro. - Bernoni. (Fiabe e novelle 121 33 | tutto il palazzo, pieno d'oro, di pietre preziose; una 122 36 | tutti i capelli parevan d'oro e folti; e du' occhi poi 123 41 | quarto libro dell'Asino d'oro di Agnolo Firenzuola, il 124 45 | era scritto a lettere d'oro: Ammazzasette; e lo mandò 125 47 | querce; e, rammucchiato l'oro e l'argento, lo messero 126 Ind | Frammento dell'Asino d'Oro del Firenzuola~ ~ ~ ~Novella