Novella

  1    2|        me l'hai riportato?» - «O vo' vedessi, come l'è ingrassato!
  2    2|   fratello.» - «Babbo, babbo! ci vo anch'io, veh?» - «Bene,
  3    3|       darò degli altri ed allora vo' ci verrete.» - Si trattenne
  4    3|          credete che questa sera vo' non abbiate a calarmi?» -
  5    3|      sempre: - «Voi mi calerete, vo' m'avete a calare.» - S'
  6    4|      male.» - A cui Giovanna: - «Vo' avete tanta paura e io
  7    4|         l'ha promesso il Re.» - «Vo subito,» - disse Giovanna;
  8    4|          ne ho mai portate e non vo' quell'impiccio da stroppiarmi.
  9    4|        vuo' andar così. S'i' non vo a genio, torno a casa. Io
 10    4|        Che direbbe la gente?» - «Vo' vi sgomentate di nulla!» -
 11    5|              Eh, c'è davvero, io vo' a casa.» - E tornano tutti
 12    5|            son di sughero, io. Vo' m'ate scambiato: io son
 13    6|         io mi sento affogare, io vo' andar fori!» - E va fori,
 14    6|        In che maniera» - dice - «vo' siete così arricchiti?» - «
 15    6|          Ah!» - l'urla - «io non vo'....» - Ma lui parte e non
 16    8|      bisogna che in tutti i modi vo' gli vediate. Belli! mirate
 17    8|        credo io, poveri bambini! Vo' non siete mica figlioli
 18    8|     invitatelo a desinare. Avete vo' capito?» - «S'è capito,
 19    8|         caccia per queste parti? Vo' sapere di chi è.» - Subito
 20    8|        farvi visita e voglio che vo' venghiate a desinare a
 21    9|      mare e affogarle? Ci aresti vo' tradito?» - Dice la vecchia: - «
 22    9|         Il rimedio è questo. Che vo' andate, Menga, al palazzo
 23    9|         bene. Lei dirà di sì. Ma vo' avete a rispondere: Se
 24    9|    venite?» - «Son di lontano, e vo a cercar di pane: non ho
 25    9|  volessin bene...» - «Che volete vo' dire? Mi parete una bella
 26    9|         c'è di novo?» - «C è che vo' non mi volete tutto quel
 27    9|       volete tutto quel bene che vo' dite.» - «Come non ti si
 28    9|         della Sara Sibilla; e se vo' mi volete bene andatemelo
 29    9|          cose degli altri.» - «E vo', tanto superbioso, non
 30    9|      Dov'andate, giovinotto?» - «Vo dove mi pare; e se vo' avessi
 31    9|            Vo dove mi pare; e se vo' avessi un po' di giudizio,
 32    9|         che gli ho morti. Ma gli vo' andare a ricercare.» -
 33    9|        mi date retta, ragazzina, vo' potresti riaverli sani
 34    9|        Che ho da fare?» - «Ecco: vo' vedete questo stradone
 35    9|            Rispondete diviato: - Vo' non ci avete a pensare.
 36    9|       lei sparirà colla scala, e vo' dovete restar in sul posto
 37    9| ridiventeranno omini vivi. Avete vo' 'nteso?» - La ragazza,
 38   10|          Re: - «Come la ritorna, vo' dovete dirgli: Sua Maestà
 39   11|     stava sempre nel cammino. - «Vo' m'avete a comperare un
 40   11|        hai a venire!» - «Sì, sì! vo' l'areste aère!» - Suo padre
 41   11|      vogliono vedere.» - «Io non vo' venire, io.» - «Ma bisogna
 42   13|    poerina?» - «Eh» - dice - «io vo' così e così dalle fate
 43   13|              Ma dove tu vai?» - «Vo' a riportare lo staccio
 44   13|         Cercatevi voi; io non vi vo' cercare!» - Ma poi la si
 45   13|   Luccino!» - e lui viene. - «Io vo' via, sai?» - «Lo so, lo
 46   15|         brutta disse: - «Anch'io vo' andare dalle Fate, anch'
 47   15|        superbia la brutta; - «i' vo' dove mi pare. Impaccioso!
 48   16|          hanno detto le fate che vo' vi ricordiate di quella
 49   16| Prezzemolina, che tu piangi?» - «Vo' piangereste anche voi» -
 50   16|       detto tanto benino, che ti vo' far la grazia.» - Batte
 51   17|    terrazzino: - «Oh!» - dice - «vo' vederla.» - Si mette sotto
 52   17|          Questa vostra figliuola vo' vedere;~ ~E con i suoi
 53   21|             vostro padre, quando vo' vedete che piange, vo'
 54   21|    quando vo' vedete che piange, vo' gli avete a dire: La non
 55   21|         dev'esser quello.ì~ ~Gli vo fare una burla. Vo gridareì~ ~
 56   21|           Gli vo fare una burla. Vo gridareì~ ~Al lupo. Al lupo!
 57   22|          l'assassino: - «Dunque; vo' avete da sapere....» - «
 58   22|              Oh, le sorelle?» - «Vo' non le riconoscereste.
 59   25|     sangue, la fidanzata: - «Non vo' più sentire quell'arpa.» -~ ~
 60   26|       rispondeva: - «Signore, vi vo' bene sì, ma non diventerò
 61   26|     disse: - «Sono stracco e non vo' mettermi in sul ricercare
 62   26|       mammalucco. Dammi un lume. Vo' cercare bene prima di andare
 63   26|          nnammorata: - «Che nce' vo'? 'U faccio pur'i'.» - Sse
 64   26|       esso ha di sua mano.~ ~Qui vo pregarti a rimirar sovente,~ ~
 65   27|        della scatolina. Anche io vo' mettermi in fila, se la
 66   27|           o che sie' matto? Come vo' tu fare a darci tavola
 67   27|      Accetto,» - disse il Re: - «Vo' vedere come tu sa' fare
 68   27|          disse al ragazzotto. - «Vo' tu vendermela la scatolina?» - «
 69   27|          smesso, disse il Re: - «Vo' tu venderlo, cotesto organino
 70   27|   ritorno.~ ~Una sua borsa ancor vo', ch'abbi appresso,~ ~La
 71   28|  intravvenuta qualche disgrazia. Vo' andare a cercarne. Tenete:
 72   28|         zio e il cacio e il vino vo' l'avrete.» - Insomma, per
 73   28|       Dice il Pesciolino: - «Che vo' tu, Gianni?» - Dice lui: - «
 74   28|       star dientro da par mio; e vo' sapere chi sono i su' parenti.» -
 75   28|      accosì la mi' novella:~ ~Se vo' sapete, ditela più bella.~ ~ ~ ~[
 76   29|       dimmi. Di primo impeto: io vo sapere come t'hai nome.» - «
 77   29|     Bella-Gioja. Guarda, s'io ti vo' chiamare Bella-Gioja, te?
 78   29|         Oh mi metta i' nome come vo' Lei.» - Poera ragazza!
 79   29|          chiami Bella-Gioja, non vo' far altro che chiamar Bella-Gioja
 80   29|         hai tu in quel sacco? Io vo a Firenze. Dove vai? Le
 81   30|         gran poero mendico, s'io vo a perdere l'ultimo bastimento.
 82   31|        non ho pace di me, se non vo a cercare la mia legittima
 83   31|        Che da questa Isoletta ti vo' trare.» -~ ~ ~Disse il
 84   31|          t'è in piacer, con teco vo' venire.» -~ ~ ~Disse il
 85   32|        perfezione, diceva: - «Io vo' fare la tal'arte, la tal'
 86   32|       tal'arte, la tal'altra; io vo' fare l'indoratore, l'intagliatore,» -
 87   32|   scommessa.» - «E che scommessa vo' fare?» - «Di stare dieci
 88   34|       stelle.» - «Per farne che? Vo' non potete esser capace.» - «
 89   34|          Gli farò da padrino, se vo' siete contento, alla vostra
 90   34|  contento, alla vostra creatura. Vo' non ve n'arete a pentire.» - «
 91   34|    fegato del bambino, che me lo vo' mangiare.» - Il servitore
 92   34|       son vostro figliolo, me ne vo' ire. Vi ringrazio di tutto '
 93   34|        qui son bastardo e non ci vo' stare.» - «Ma senti! per
 94   34|           Dice: - «Chi siei? che vo' tu?» - «Sono un poero ragazzo
 95   34|         sempre piena d'allegria. Vo' capite quel, che gli accadde.
 96   35|      avervi al su' servizio. Ora vo subito a sentire. Aspettatemi
 97   35|      Dice Antonio: - «Fate, come vo' credete meglio! Ma i' ho
 98   35|            Sciagurati! che avete vo' fatto?» - Adelame e Adelasia
 99   35|    Sciagurati! siete in peccato. Vo' avete trasgredito alla
100   35|           ero!» - Dice il Re: - «Vo' tu stare al mi' servizio?» -
101   35|          nelle mi' mani. Ora poi vo' fare le mi' vendette.» -
102   36|     innamora. Dice Pietro: - «Mi vo' per isposo?» - «Chè, Lei
103   36|         e non fo celia. Se tu mi vo', ti sposo.» - Per farla
104   36|        questo campicello, che ci vo' fare una sementa a modo
105   36|             Dice il capitano: - «Vo al porto di Spagna.» - «
106   36|         il coco al cameriere: - «Vo' pulire per bene la cucina.
107   37|           disse il servitore: - «Vo' avete ricordato cose da
108   37|       disse Tonino servitore: - «Vo' avete rammentato cose da
109   37|          quell'altre a bene, che vo' tu, ch' 'speri 'n te?» - «
110   40|         male.» - «Io no, che non vo' dare,» - dice la mazza. - «
111   40|         male.» - «Io no, che non vo' bruciare,» - dice il foco. - «
112   40|             Dice Petruzzo: - «I' vo', i' vo'.» - ~ ~NOTA~ ~ ~ ~[
113   40|          Petruzzo: - «I' vo', i' vo'.» - ~ ~NOTA~ ~ ~ ~[1] Il
114   43|         Dice un di quelli: - «Io vo' andare a girare il mondo» -
115   44|         signor Donato? Io non la vo' dire, bisogna, che mi preghiate.
116   47|      Dell'occhiate di capra? Che vo' tu dire con quest'occhiate
117   47|          me,» - sclama, - «tu mi vo' proprio rovinare.» - Dopo
118   47|    Mattarugiolo tutt'allegro: - «Vo' ridete, eh! mamma. Che
119   48|       Marco polli e farinata. - «Vo a pigliarmela e me la mangio
120   49|         Lassami di' alla libera. Vo' tu far'a corire per insino '
121   49|         la giunta, e tavìa i' ci vo' arrià' prima di tene.» -
122   49|         lo spocchia e i' cattìo! Vo' tu far'a corire con meco?
123   49|      torn'arièto, pe' zio! i' ti vo' trepilar 'a mi' mo', insino
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License