grassetto = Testo principale
    Novella   grigio = Testo di commento

  1  Ded     |        sopra falsarighe tedesche;  soglio seguire gli esempi
  2  Avv     |    tradizioni orali di Lombardia,  la miglior versione di ciascuna
  3    2     |         lungo lungo che si vedeva  quasi nè principiofine;
  4    2     |      lungo che si vedeva nè quasi  principiofine; gli viene
  5    2     |      vedeva nè quasi nè principio  fine; gli viene di gran
  6    2     |           quartiere; non ci trova  specchio, nè pettine, nè
  7    2     |         non ci trovaspecchio,  pettine, nè bussola, nè
  8    2     |          nè specchio, nè pettine,  bussola, nè nerbo; non ci
  9    2     |           nè pettine, nè bussola,  nerbo; non ci trova neppure
 10    3(20) |           Non occorre più pregare  dar suppliche, è venuto
 11    3(20) |     suppliche, è venuto il tempo,  si può differire, che tu
 12    3(28) |           Calorina.» - «Liberata.  l'un nè l'altre, dic'iccontadino.
 13    3(28) |   Calorina.» - «Liberata. Nè l'un  l'altre, dic'iccontadino.
 14    3(29) |           subito a dormire,~ ~Che  meno col suon della sua
 15    4     |          passatempo del vicinato,  si metteva su una veglia
 16    5     |   Menghino. Io non sono infranto,  son di sughero, io. Vo'
 17    6     |   comincia a no disnà pu insemma,  andà pu nella stanza, nè
 18    6     |          nè andà pu nella stanza,  nient. E pœu la scriveva
 19    6(31) | Napolitani hanno tauto, che non è  bara, nè feretro, nè cataletto,
 20    6(31) |         tauto, che non è nè bara,  feretro, nè cataletto, ma
 21    6(31) |        non è nè bara, nè feretro,  cataletto, ma cassa mortuaria.
 22    7     |           diritto, senza voltarvi  da una parte nè da un'altra.
 23    7     |          voltarvi nè da una parte  da un'altra. Finito il viale
 24    7     |          a diritta; e non badando  a gemiti, nè a lamenti,
 25    7     |          non badando nè a gemiti,  a lamenti, nè a parole d'
 26    7     |           a gemiti, nè a lamenti,  a parole d'affetto, raggiunge
 27    7     |           in erme tenebre,~ ~Dove  tu nèd altri più mi veggiano,~ ~
 28    8     |          per non andar più scalza  di state, nè di verno.» -
 29    8     |           più scalza nè di state,  di verno.» - E la più piccina: - «
 30    8     |           vedere punti servitori,  padroni grandi. Da ultimo
 31    9     |         erano tre, insenza mamma,  babbo; e campavano la vita
 32   10     |          accanto e senza mangiare  nulla. Dunque lui fu costretto
 33   10     |       ragione da' grammatici, che  l'esempio di valorosi scrittori,
 34   10     |    esempio di valorosi scrittori,  l'uso generale potranno
 35   11     |         Nojaltri non siamo venuti  per bellezza, nè per abbigliatura:
 36   11     |           venuti nè per bellezza,  per abbigliatura: si vol
 37   11     |            e non fosse in seguito  più scontento, nè più infelice
 38   11     |         seguito nè più scontento,  più infelice di tanti e
 39   11     |         se ne venne in Beozia.» -  molto dissimile è l'altro
 40   12     |         non fa mai zuffa di cani,  le migliara dell'adunate
 41   12     |         gridando fanno consiglio,  'l gracidare dello infinito
 42   12     |          nel pantano di Grosseto,  in quel piano le sveglianti
 43   12     |       piano le sveglianti cicale,  i ringhianti porci del Tombolo,
 44   12     |    ringillando assaltati da lupi,  di Val di Sora le passere,
 45   12     |           Val di Sora le passere,  tutti gli stornelli del
 46   12     |           del Paglietto di Massa,  tutti questi nominati che
 47   13(64) |          Asino d'oro, Libro V: - « mi parrà mai esser donna,
 48   13(64) |         mi parrà mai esser donna,  viver certamente, insino
 49   16     |       Memè!» - «Non conosco Memè,  la mia bella mamma che mi
 50   17     |        aveva volontà. La non dice  sì, nè no, gua'! Gli domanda
 51   17     |       volontà. La non dice nè sì,  no, gua'! Gli domanda se
 52   17     |            che non son io aquila!  appena egli aveva fornite
 53   17     |          finestra si era fuggito.  fu sì tosto il padre postosi
 54   17     |  giovinetto vincitor già sposa,~ ~ a bevanda nè a cibo il labbro
 55   17     |         già sposa,~ ~Nè a bevanda  a cibo il labbro inchina.~ ~
 56   18     |         incanto di Bajardo:~ ~ ~ ~ ti meravigliar, se 'l destrier
 57   18     |          incantato egli dimora;~ ~ fra l'imposte al viver suo,
 58   19     |           gli aveva detto niente,  mandato ambasciate, così
 59   19     |       altre persone, non complici  consapevoli di sì grande
 60   19     |   nondimeno io non offesi mai te,  vergogna ti feci onde tu
 61   19     |         Non possono~ ~Tener ferro  legno adosso quelle, che~ ~
 62   19     |         che desidera,~ ~Senza sua  tua colpa; e so, che abbattermi~ ~
 63   19     |          stato ucciso?~ ~Ersilia.  anco: perchè?~ ~Magagna.
 64   19     |           Non ti bisogna più mio,  crudeltà; raccomandati l'
 65   19     |      madre, non sarà. Camillo mio  anco.~ ~Magagna. A che fine
 66   19     |          poichè per amor io moro.  perchè mora mi doglio, ma
 67   19     |     scaglie.~ ~Lagrime non curar,  finte doglie,~ ~Perchè le
 68   19     |        satolle,~ ~Che senza farsi  lisciate e belle,~ ~Le aspetta
 69   22     |         posso dar niente di dote,  di altro.» - «Io ricerco
 70   22     |        che erba elli li guarisce,  con che ingegno li scioglie.» -
 71   23     |           salvo a trovare i suoi,  anco si poteva molto fidare
 72   24     |         la ghe dis: Mi no gh' hoo  sed nè famm, mi no vuj che
 73   24     |         dis: Mi no gh' hoo nè sed  famm, mi no vuj che voregh
 74   26     |           pu campann, che sonass,  gaj, che cantass, quella
 75   26     |          scuorde, non puozze ire,  'nnanze, nè arreto. Tiene
 76   26     |           puozze ire, nè 'nnanze,  arreto. Tiene a mente chello
 77   26     |            u vapore non va avante  arreto.» - Comme 'nfatte
 78   26(154)|        avere udito non una volta,  da una novellatrice, quaicòss,
 79   26     |            el trœuva, che ghpu  el Tredesìn, nè pappagall.
 80   26     |           ghpuel Tredesìn,  pappagall. Allora, el se
 81   27     |          da cui, sarai servito.~ ~ mancherà d'intorno in copia
 82   29     |         Eh quì siamo a i' sicuro!  io nè la mia figlia non
 83   29     |          siamo a i' sicuro! nè io  la mia figlia non possiamo
 84   29     |           fare mai. Non piangere,  sospirare. Tu non devi far
 85   29     |           navigava con esso loro;  Tirreno avrebbe mai commesso
 86   29     |        mai commesso un tal fallo,  si sarebbe stancato per
 87   29     |         avrebbe unqua commesso,~ ~ sudor sparso in ciò, d'anni
 88   29(216)|        delle fate: ma son buoi,~ ~ sanno che il demonio non
 89   29     |       forz, e lor han minga poduu  ciamà la bonnnient.
 90   29     |      minga poduuciamà la bonn  nient. El Re a quij trii
 91   30     |           padre. Non sospiri più,  pianga. Vengo e vengo volentieri.» - «
 92   30     |        sospirando. - «Non pianga,  sospiri, signor padre. Vengo
 93   31     |           mia memoria,~ ~(Perchè,  di saper, nè di dottrina,~ ~
 94   31     |              Perchè, nè di saper,  di dottrina,~ ~Nemmen di
 95   31     |         egli a pigliare.~ ~Terra,  vigna non aveva ancora,~ ~
 96   31     |       quella donna se n'andava,~ ~ arme, nè caval non gli lasciava.~ ~ ~ ~
 97   31     |           se n'andava,~ ~Nè arme,  caval non gli lasciava.~ ~ ~ ~
 98   31     |           non gli lasciava.~ ~ ~ ~ arme, nè caval non gli lasciò,~ ~
 99   31     |          lasciava.~ ~ ~ ~Nè arme,  caval non gli lasciò,~ ~
100   31     |         uno,~ ~L'altro le osatte,  si può accordare;~ ~Al terzo
101   31     |          Il giuro, nol conosco,~ ~ mai il vidi se non in questo
102   31     |    Caminaresti, cotal argomento~ ~[1] tel potria insegnar se
103   32     |           tramontar del giorno.~ ~ pria il vidi, che n'arsi:~ ~
104   32     |          l'infallibilità tedesca,  rilevare una corbelleria
105   34     |      poero ragazzo insenza babbo,  mamma; e sono stracco morto
106   34     |         nome nell'isola di Cipro;  però stimo, che abbia a
107   34     |          tema, che termina:~ ~ ~ ~ sperar posso già pace o
108   35     |          una torre, e non si pole  vedere, nè parlargli.» -
109   35     |          e non si polevedere,  parlargli.» - Dice Antonio: - «
110   36     |           quello di cameriere: ma  Pietro le riconobbe, nè
111   36     |           nè Pietro le riconobbe,  loro riconobbero punto Pietro.
112   38     |      della vigilanza del padrone,  volendo commettere un delitto
113   41     |         non avrebbero avuto paura  degli orsi, nè dei leoni,
114   41     |        avuto paura nè degli orsi,  dei leoni, incrudelirsi
115   47     |      nient dove l'era, no l'aveva  nœuva nè ambassada. Ven,
116   47     |          era, no l'aveva nè nœuva  ambassada. Ven, che lu el
117   50(297)|             Dite, piacendo a voi,  più nè manco,~ ~Quante son
118   50(297)|            piacendo a voi, nè più  manco,~ ~Quante son gocce
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License