grassetto = Testo principale
    Novella   grigio = Testo di commento

  1    1     |         per la quale l'Orco gli  tre palle d'oro, E la conduce
  2    1     |        la va su, già! E lui gli  le stesse tre palle, come
  3    1     |   Questa bambina la sale. E gli  le solite tre palle d'oro,
  4    1     |       » - che la dice; la gli  una spalmata, cade l'ovo
  5    2     |       che sarò io per te!» - Si  la combinazione che i' mago
  6    2     |          Fatto si è, Antonio le  tre colpi ne i' bel mezzo
  7    2     |        la mette nello interno e  poi la mandata. In Toscana
  8    3     |      lei poteva prendere. E poi  l'andare a tutte le botti,
  9    3     |       più della prima volta. La  l'andare alle botti e poi
 10    3     |        via. Venghiamo al Re che  in un dirotto pianto. Piange
 11    3     |         lo mette nel panierino.  l'andare alle botti, poi
 12    3     |       ma che dei festini non ne  più, perchè non poteva dar
 13    3     |        è minga el .» - El ghe  ona stillettada in de la
 14    3     |        perecottajo).27~ ~Chi mi  un soldo, gnene do due! (
 15    5     |  Mettiti in posizione!» - E gli  tante bastonate quanti du'
 16    6     |         L'orefice la pesa e gli  una somma, ma di molto,
 17    6     |        era grande, la riprende,  uno sborso al balio e la
 18    6     |          Ma lui parte e non gli  retta e va via. Quando gli
 19    6     |          L'urla! Ma lui non gli  retta, scappa via ed è finita.
 20    6     |    anello incantato, che Venere  al protagonista, ed il quale
 21    7     |         che Ella cerca: e se mi  retta porterà alla Sua sorella
 22    7     |       del bene ricevuto; chi le  collane, chi corone, chi
 23    8     |      Menatelo pure: a me non mi  noia.» - Sicchè tutti assieme
 24    9     |  lascian passare, se non gli si  un pane per uno a mangiare;
 25   10     |       noi ci staremo.» - Maestà  ordine ai servitori che
 26   10     |    isposa.» - Aveva una figlia.  ordine ai servitori che
 27   11     |      quella.» - El  adrèe, el  on'altra festa; e lee, la
 28   11     |        minga. Ven che el Re, el  ona festa de ball. E lor,
 29   11     |        .» - Ven che el Re, el  on'altra festa per el piasè
 30   11     |        adess el fiœu del Re, el  on'altra festa, vuj propi
 31   11     |         fiœu del Re, el torna a  on'oltra festa ancamò. Lee,
 32   11     |        giò on anell e el ghe le : - «E mi tœujaròo nissun,
 33   11     |       va in anticamera e la ghe  la tazzinna al camerer.
 34   12     |   dormire col suo sposo.» - Gli  la nocciòla e va via, sparisce
 35   12     |      alla solit'ora.» - Eccoti,  ordine al cantiniere, che
 36   13     |         fare qualcosa.» - Il Re  ordine, fa fermare la carrozza.
 37   13     |       tutt i robb de , la ghe  la suppa al fiolin, la scova;
 38   13     |       vuj d'argent!» - Lee, ghe  quell de lotton. - «Te vœut
 39   14     |          sennò mia madre non mi  punto da cena. Io non so
 40   16     |       ciabattino. Quando la gli  tutta questa roba, lui la
 41   16     |   questa fornaja. Quando la gli  tutta questa roba, lei la
 42   16     |    dietro a  le mena:~ ~A chi  questa, a chi quell'altra
 43   17     |         Il padre per regalo gli  una scatola di gioje grande,
 44   17     |             Compra il tappeto e  i quattrini. E la vecchia
 45   17     |        ch'era sua figliola. Gli  i quattrini e la li porta
 46   19     |   ingravida di lui. Il padre la  nelle mani ad uno, che l'
 47   19     |    dolcissimo Camillo, il quale  lume a questi occhi e dà
 48   19     |        dà lume a questi occhi e  spirito a queste labbra.~ ~
 49   20     |       c'entrasse gelosia. E gli  i' tempo quindici giorni.
 50   21     |     sarebbe. Quando la mamma vi  la merenda la mattina, che
 51   21     |    bambine, quando la madre gli  la merenda, le gli buttan
 52   21     |         che[5] torna.» - La gli  da mangiare, questa donna,
 53   21     |       mette sur un poggio e gli  un flauto, che, quando lo
 54   22     |         mi ricordo. E il Re gli  i quattrini; e i servitori
 55   22     |   figliuoli loro, la natura gli  tanta conoscenza, che gli
 56   23     |         va in cusinna93, la ghe  on brœud per podè sostanziall94.
 57   23(96) |     ancora tenero, il che ce lo  ad intendere l'aver udito
 58   24     |         me papà. Ma lee, le ghe  d'intend, che la tornarà
 59   26     |      voglio bere.» - «Agliarè',  bevere 'â lampa.» - «Signurì',
 60   26     |  pappagall al Re. El Re, el ghe  on gran bell regal, che
 61   27     |        fila, se la scatolina mi  i quattrini.» - Detto fatto,
 62   28     |      guarì. E la gh'ha tornaa a  el so cavall per un, el
 63   29     |  carrozza dalla contentezza. Si  la disgrazia che, quando
 64   29     |    grande delle sue Cascine, si  la disgrazia una folata
 65   29     |        bel pezzo di ragazza. - « retta, non gli ponere gli
 66   29     |          non mangerà.» - La gli  per non parere un bicchier
 67   29     |       morta. Io non lo so!» - E  in un rotto di pianto. Bella-Gioja,
 68   29     |     vœur , che i tœui su, per  a la gent, che m'ha deliberàa.
 69   30     |         fastello del cavolo. Si  la combinazione, che nel
 70   30     |       con il cavol nero.» - Gli  tutto, i danari per comprare
 71   30     |       padre, che ci guarda lei,  un sospiro e getta le lagrime
 72   30     |       la beve lei e mezza la218  al maggiordomo del Re. Bevuto
 73   30     |        due le bottiglie. Una la  a il suo maggiordomo e una
 74   30     |     bottiglie di licore: una la  a il suo maggiordomo; una
 75   30     |      alla bocca; il maggiordomo  un colpo alla mela, la butta
 76   30     |    insino qui, rimane di marmo.  un lancio dalla sua sieda
 77   31     |         portate, figlio mio!» -  via queste verghe d'oro,
 78   31     |        giù da loro, gli era. Si  la combinazione, che s'ammazzano
 79   31     |        poi, a il locandiere gli  una bellissima ripetizione
 80   31     | migliore;~ ~A questi Mercadanti  da bere,~ ~Che voglio star
 81   32     |        piace. E, con questo, ci  un sacchetto di napoleoni
 82   32     |   sacchetto di luigi d'oro e lo  alla madre e dice: - «Addio,
 83   32     |     tavola il mio signor padre;  da rinfrescarsi e da mangiare
 84   32     |        bastimento, Franceschino  d'occhio ai marinari, che
 85   32     |        Lei, io ho fatto.» - Gli  il disegno della camera,
 86   34     | barbarità. Lo fa chiamare e gli  una lettera sigillata, che
 87   35     |            dice la signora. Poi  la mancia al mezzano e mena
 88   35     |         della vendita;» - e gli  una ventina di lire. La
 89   35     |         dalla su' padrona e gli  un monte di quattrini della
 90   35     |             dice Germano, e gli  il ciuco col carico e lui
 91   38     |    tenete questa mazza» - e gli  una mazzettina - «quando
 92   38     |    crede, che sia quella; e gli  una bastonata, come gli
 93   39     |         tutto meravigliato, gli  un bastoncino piccino piccino
 94   39     |     piccina piccina picciò, gli  una bella bastonata. Il
 95   40     |       mazza, che ti dia. Mazza,  a Petruzzo, perchè Petruzzo
 96   44     |       l'è andàa  anca lu, per  soddisfazion; el ghe dis: - «
 97   44     |        elemento fantastico, che 244 tanto umorismo alla precedente
 98   44     |       sdegnato con l'amico, gli  i monnini. - «Dare i monnini....
 99   45     |          che ti te gh'avevet de , minga la ciav. Pover a
100   47     |          che c'era dentro, e la  al pentolaio per valsente
101   47(276)|                                  a trà: Dare fantasia o mente
102   47(276)|        retta, badare, abbadare.  a trà a vun: Ascoltare (
103   47     |        el so boggettin e el ghe  on cuggiarin de st'acqua.
104   47     |      acqua. De  do or, ghe ne  on alter; el ved, che la
105   47     |        poch, ogni do or, el ghe  semper el so cugiarin de
106   47     |        comincia a parlà. Ghe ne  on'altra gotta e la tosa
107   50     |      paisan, tanto rabbiaa, han  su on ricors a l'arcivescov;
108   50(294)|  Rubaconte, potestà di Firenze,  quattro belli e nuovi judicii
109   50     |        l'uss, el baston, el ghe  tanti bastonad323. La fa
110  Ind     |       Milano)~ ~Il Giraldi, che  i Nonnini~ ~§ Fatta, Salada
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License