IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] addimandò 4 addimostrava 4 addimostrò 1 addio 109 addita 2 addivenne 1 addiventassi 2 | Frequenza [« »] 110 nulla 110 omo 110 voleva 109 addio 109 poco 108 1 108 altri | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze addio |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 Ded | tanto mi piace.[7]~ ~ ~ ~Addio, Gigia mia. Fa di volere 2 Ded | cuore. Quando ci rivedremo? Addio. Ricordami alla mamma ed 3 2 | mangi, sai, sennò guai a te. Addio: che al mio ritorno sia 4 2 | codesto dei figlioli. - «Addio, addio, babbo!» - e seguitano 5 2 | dei figlioli. - «Addio, addio, babbo!» - e seguitano i' 6 2 | indietro tutti e tre.» - «Addio babbo! addio babbo! addio 7 2 | e tre.» - «Addio babbo! addio babbo! addio a quando ritorno!» - 8 2 | Addio babbo! addio babbo! addio a quando ritorno!» - E gli 9 2 | Dunque io vado via. Addio, sai. Che tu cerchi di mangiarle 10 2 | combinazione che i' mago va via. - «Addio! Addio! A rivedersi.» - 11 2 | mago va via. - «Addio! Addio! A rivedersi.» - Tanto la 12 3 | volete e così mangerete. E addio!» - «Addio!» - Le bacia: 13 3 | mangerete. E addio!» - «Addio!» - Le bacia: potete credere, 14 3 | dirò; e poi gli dice: - «Addio, addio a domani.» - Si rimette 15 3 | poi gli dice: - «Addio, addio a domani.» - Si rimette 16 3 | altro poco, poi se ne va: - «Addio, addio, a domani.» - Quando 17 3 | poi se ne va: - «Addio, addio, a domani.» - Quando gli 18 3 | ragazze, e se ne va: - «Addio, addio, a domani.» - Nel 19 3 | ragazze, e se ne va: - «Addio, addio, a domani.» - Nel mentre 20 4 | E il Re: - «Così farò. Addio.» - Quindi Giovanna risalì 21 4 | egli medesimo, gli disse addio. E lei partì col marito, 22 4 | pure dicono come formola di addio arrivedersi invece di arrivederci, 23 6 | sposa: come si fa? Dice addio alla sposa: - «Ricordati 24 6 | via, va alla guerra, dice addio alla moglie: - «Ricordati 25 6 | alla guerra e gli dice: - «Addio; ricordati della promessa. 26 8 | dove vi menano le gambe. Addio.» - E la vecchia sparì a 27 8 | vorrei se fossi mi' figlioli. Addio.» - La sera, il Re, arrivato 28 9 | si fece animo e gli disse addio, con questo però, che lui 29 9 | e che non tornerò più. Addio.» - Parte e camminò dimolti 30 10 | mattina all'ora fissata - «Addio!» - «Addio!» - Bacia la 31 10 | ora fissata - «Addio!» - «Addio!» - Bacia la figliuola: - « 32 11 | altra sera; e vanno via. - «Addio, sai, Cenerentola!» - Eccoti 33 12 | si mette in viaggio; dice addio alla socera, la bacia: - « 34 12 | alla socera, la bacia: - «Addio! Addio!» - e si mette in 35 12 | socera, la bacia: - «Addio! Addio!» - e si mette in viaggio. 36 12 | questa vecchia. - «Grazie! addio, addio!» - Cammina, cammina, 37 12 | vecchia. - «Grazie! addio, addio!» - Cammina, cammina, cammina 38 13 | Grazie, Grazie!» - «Addio!» - «Addio!» - La va via 39 13 | Grazie!» - «Addio!» - «Addio!» - La va via questa donna. 40 13 | perle e diamanti avrai. Addio, sai, poerina, grazie.» - 41 13 | bambina: - «Grazie, grazie! Addio!» - «Addio.» - La ragazza 42 13 | Grazie, grazie! Addio!» - «Addio.» - La ragazza vien via. 43 13 | a quell'altra e poi: - «Addio!» - «Addio!» - La ragazza 44 13 | altra e poi: - «Addio!» - «Addio!» - La ragazza la va via, 45 13 | ihahn! allora vòltati. Addio.» - «Addio!» - E la vien 46 13 | allora vòltati. Addio.» - «Addio!» - E la vien via. Quando 47 13 | dove gli aveva detto - «Addio!» - Addio! noi ci rivedremo» - 48 13 | aveva detto - «Addio!» - Addio! noi ci rivedremo» - gli 49 17 | accompagnare. E poi li lascia: - «Addio!» - «Addio!» - come si fa, - « 50 17 | li lascia: - «Addio!» - «Addio!» - come si fa, - «A quando 51 17 | via come le altre sere: - «Addio a domani; addio a domani.» - 52 17 | sere: - «Addio a domani; addio a domani.» - Quando gli 53 18 | sposa e andar via. Dice addio alla madre, che figura di 54 19 | lasciava capra e lupo insieme, addio capra! se capra e cavoli, 55 19 | capra! se capra e cavoli, addio cavoli! se portava all'altra 56 19 | o arbori! restatevi.~ ~Addio, ch'io vado, e non so dove. 57 22 | Partono gli sposi; e lei dice addio a il padre, alle sorelle; 58 23 | cenarono; e poi si dissero addio. Rimasta sola la Caterina 59 26(143)| come formola di congedo e d'addio.~ ~ 60 26 | nce parla. Statte buono, addio.» - Sse n'entraje 'â parte 61 27 | ammazzano. Scusate l'incomodo. Addio.» - E s'avviava piangendo. - « 62 28 | intravvenuta qualche disgrazia. Addio.» - E partì al galoppo. 63 28 | quel, che vi tocca a fare. Addio.» - Monta a cavallo; e col 64 28 | vi montò sopra; e, detto addio al padre e alla madre, partì 65 29 | bevuto si rizzavano: - «Addio, sai, Nini; addio, sai, 66 29 | rizzavano: - «Addio, sai, Nini; addio, sai, bimba; stai bona!» - 67 30 | figlia! Dice la mattina addio alle sorelle, fa i suoi 68 30 | partire dalla sua Reggia. - «Addio! Addio!» - «Addio! Addio!» - 69 30 | dalla sua Reggia. - «Addio! Addio!» - «Addio! Addio!» - e 70 30 | Reggia. - «Addio! Addio!» - «Addio! Addio!» - e se ne va via. 71 30 | Addio! Addio!» - «Addio! Addio!» - e se ne va via. Cammina 72 31 | sposa, sennò sarete tradito. Addio! Addio!» - «Addio! Addio!» - 73 31 | sennò sarete tradito. Addio! Addio!» - «Addio! Addio!» - E 74 31 | tradito. Addio! Addio!» - «Addio! Addio!» - E se ne vanno 75 31 | Addio! Addio!» - «Addio! Addio!» - E se ne vanno via. Caricate 76 31 | manrovescio e sparisce: - «Addio, l'hai avuta la sposa!» - 77 31 | i fratelli e tutto: - «Addio, addio! Saprete delle nove.» - 78 31 | fratelli e tutto: - «Addio, addio! Saprete delle nove.» - 79 31 | anco della locanda. Dice addio e va via. E sale tutte e 80 32 | figlio); lo bacia e tutto: - «Addio, addio, addio!» - La madre 81 32 | bacia e tutto: - «Addio, addio, addio!» - La madre se lo 82 32 | tutto: - «Addio, addio, addio!» - La madre se lo prende 83 32 | piglia, te lo bacia: - «Addio Franceschino! Addio Franceschino!» - 84 32 | Addio Franceschino! Addio Franceschino!» - Non se 85 32 | dà alla madre e dice: - «Addio, fa conto, quando volete 86 32 | entrare in casa vostra.» - «Addio, addio!» - la madre se ne 87 32 | casa vostra.» - «Addio, addio!» - la madre se ne va via. 88 32 | signor Giovanni: - «Vado via. Addio, addio, addio!» - Giovanni 89 32 | Giovanni: - «Vado via. Addio, addio, addio!» - Giovanni abbraccia 90 32 | Vado via. Addio, addio, addio!» - Giovanni abbraccia Franceschino 91 32 | Franceschino e lo bacia: - «Addio e felice ritorno. Cerca 92 32 | dànno le vele al vento, addio! per andare a girare i' 93 32 | signor Giuseppe.» - Dice: - «Addio, caffettiere.» - «Addio, 94 32 | Addio, caffettiere.» - «Addio, Addio.» - «Avete inteso 95 32 | caffettiere.» - «Addio, Addio.» - «Avete inteso quel, 96 32 | che vi pare e piace; e addio al mio ritorno. I complimenti 97 32 | abbraccia anche la bimba: - «Addio, addio! Fate tanti saluti 98 32 | anche la bimba: - «Addio, addio! Fate tanti saluti anche 99 32 | se la mette in tasca. - «Addio. Sarai avvisato, per venire 100 35 | partisse, senza neppure dire - «addio» - all'Adelasia. Esce dalla 101 35 | disse il coco. - «Dunque, addio! Addio! a rivederci,» - 102 35 | coco. - «Dunque, addio! Addio! a rivederci,» - e ognuno 103 35 | ha promesso quella donna. Addio, addio.» - Diviato va Antonio 104 35 | promesso quella donna. Addio, addio.» - Diviato va Antonio in 105 35 | piacimento. Entra nell'esercito e addio.» - Germano dunque entrò 106 36 | porto di Spagna.» - Detto addio al Mago e alla Maga, Pietro 107 43 | vai!» - Poero gobbo! - «addio, addio!» - Si mette in viaggio 108 43 | Poero gobbo! - «addio, addio!» - Si mette in viaggio 109 47 | ammazzarono tra di loro, e addio! E così Zufilo restò padrone