IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] notariis 1 notarsi 1 notate 1 note 108 noterai 1 noterella 1 noterò 2 | Frequenza [« »] 108 1 108 altri 108 modo 108 note 107 vecchia 106 molto 106 notte | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze note |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 Ded | del volume si deve alle Note. Ritroverai in esse tutte 2 Ded | troverai inoltre, nelle Note, alcuni capricci, poche 3 Ded | 76.~ ~ ~ ~Imbriani.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] La prima edizione 4 Ded | raccoglitore delle presenti, nelle note ad un suo lavoro in corso 5 Ded | novelle, che erano nelle note a quella; cioè, una toscana, 6 Avv | Risparmio al lettore lunghe note intorno alle origini ed 7 1 | pace sempre stettero.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Confronta con 8 2 | nulla mi dettero.[9]~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Variante della 9 3 | di quelle furberie.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] È sottosopra l' 10 4 | che ho detta la mia.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Variante della 11 5 | finita. O non è bella?~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Il Liebrecht ( 12 6 | canta finisce così.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] È in sostanza 13 7 | quelle due nazioni.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] A questa novella 14 8 | nulla mi diedero.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Variante delle 15 9 | finita la miseria.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Novella narrata 16 10 | che ho detto la mia.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Ho messo l'accento 17 11 | nulla mi dettero.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Cf. con la fiaba 18 12 | che ho detto la mia.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Il Liebrecht annota: - « 19 13 | che ho detto la mia.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Pentamerone, Giorn. 20 14 | nulla mi dierono.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Variante della 21 15 | chè ho detto la mia.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] È detta pure Novella 22 16 | nulla mi dettero.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Argomento stesso, 23 17 | pace sempre stettero.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Cf. Pitrè (Op. 24 18 | nulla mi dettero.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Lo stesso che 25 19 | che ho detto la mia.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Variante assai 26 19 | altre fiabe. Vedi, nelle note al Malmantile, secondo cantare, 27 20 | chè ho detto la mia.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Annota il Liebrecht: - « 28 21 | chè ho detto la mia.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Per lo più, nelle 29 22 | chè ho detto la mia.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] La fiaba della 30 23 | chè ho detto la mia.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Variante, nella 31 24 | vedere se c'è sempre.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Alla mancanza 32 25 | chè ho detto la mia.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] È Le doje pizzelle, 33 26 | nulla mi diedero.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Più comunemente: 34 26 | Vedi la decima delle note apposte più su alla fiaba 35 27 | ereditò il Regno.[6]~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Raccolta da l' 36 28 | cariche di corte.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Raccolta dall' 37 28(198)| del presente volume tra le note alla Novella XIII Il Luccio). 38 29 | che ho detta la mia.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Bisogna distinguere 39 29 | piano. Vedi pag. 472 tra le note alla novella seguente di 40 29(215)| aria di Scappino.» E nelle note: - «L'aria di Scappino era 41 30 | che ho detta la mia.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Il Liebrecht annota: - « 42 31 | che ho detta la mia.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] È in sostanza 43 32 | detta la mia.[10]~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Il Liebrecht annota: - « 44 33 | che dio gli mandava.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Narrata dalla 45 34 | libertà, vadia per ella.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] «Narrata dalla 46 35 | pare, una più bella.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Narrata da Ferdinando 47 36 | delitto commesso.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Narrata da Giovanni 48 38 | il Commissario.[2]~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Questa frittata, 49 39 | andò pe' fatti suoi.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Variante della 50 41 | 2]. Gli stava lì!~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Cf. Pitrè. (Op. 51 42 | farò un lenzuolo!~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Vedi Morosi. ( 52 43 | morti, m'immagino.[3]~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Vedi Gradi (Saggio 53 44 | io non ci ho colpa.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Cf. Pitré. (Op. 54 45 | promesso la Fata.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Tolgo questo racconto 55 46 | mi taglio l'unghia.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Scritta a memoria 56 47 | dimolto tempo.[6]~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Raccolta in Prato 57 48 | calcio nel petto.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Donatami dal Dott. 58 49 | la su' furbizia.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Apologo popolare, 59 50 | sazietà, come fecero.~ ~ ~ ~NOTE~ ~ ~ ~[1] Tolgo questa novella 60 Ind | trovarsi nelle postille alle Note; la crocetta + essere delle 61 Ind | Dedica-Prefazione. Alla Gigia~ ~Note»~ ~Pica loquax (Bebel. Cf. 62 Ind | Novella I.~ ~ ~ ~L'Orco~ ~Note~ ~ ~ ~Novella II.~ ~ ~ ~ 63 Ind | che aveva tre figlioli~ ~Note~ ~ ~ ~Novella III.~ ~ ~ ~ 64 Ind | Novella III.~ ~ ~ ~La Verdea~ ~Note~ ~§ La Stella Diana (Milano)~ ~* 65 Ind | La Bella Giovanna~ ~Note~ ~Calabresata» ivi~ ~*/ ~ ~ 66 Ind | Il Mondo sottoterra~ ~Note~ ~I tre fratelli e le tre 67 Ind | L'Uccellino, che parla~ ~Note~ ~Istoria della Regina Stella 68 Ind | L'Uccel Bel-Verde~ ~Note~ ~Impietrimenti~ ~Il corvo 69 Ind | figlioli della campagnola~ ~Note~ ~ ~ ~Novella IX.~ ~ ~+ 70 Ind | sono della Sara Sibilla~ ~Note~ ~La Fiorentina al Festino ( 71 Ind | Messèmi-gli-becca-'l-fumo~ ~Note~ ~Costantino Fortunato ( 72 Ind | La Cenerentola~ ~Note~ ~§ La Scindiroeura (Milano)~ ~§ 73 Ind | XII.~ ~ ~ ~Il Re Porco~ ~Note~ ~§ El Corbattin (Milano)~ ~ ~ ~ 74 Ind | XIII.~ ~ ~ ~Il Luccio~ ~Note~ ~§ El Sidellin (Milano)~ ~ 75 Ind | La Bella e la Brutta~ ~Note~ ~ ~ ~Novella XV.~ ~ ~+ 76 Ind | La Bella Caterina~ ~Note~ ~ ~ ~Novella XVI.~ ~ ~ ~ 77 Ind | La Prezzemolina~ ~Note~ ~Demogorgone~ ~ ~ ~Novella 78 Ind | XVII.~ ~ ~ ~Il Re Avaro~ ~Note~ ~Fortunio (Frammento dello 79 Ind | Re, che andava a caccia~ ~Note~ ~ ~ ~Novella XIX.~ ~ ~+ 80 Ind | La Bell'Ostessina~ ~Note~ ~Non è più 'l tempo, che 81 Ind | I tre Fratelli~ ~Note~ ~ ~ ~Novella XXI.~ ~ ~ ~ 82 Ind | XXI.~ ~ ~ ~La Maestra~ ~Note~ ~§ L'Esempi di tre Tosann ( 83 Ind | XXII.~ ~ ~ ~Gli Assassini~ ~Note~ ~ ~ ~Novella XXIII.~ ~ ~+ 84 Ind | Le tre Fornarine~ ~Note~ ~§ I tre Tosann del Prestinee ( 85 Ind | Le tre Melarance~ ~Note~ ~§ I trii Naranz (Milano)~ ~ 86 Ind | Oraggio e Bianchinetta~ ~Note~ ~L'Arpa stupenda (S. S.)~ ~ ~ ~ 87 Ind | Zelinda e il Mostro~ ~Note~ ~§ L'Ombrion (Milano)~ ~§ 88 Ind | figliolo del pecorajo~ ~Note~ ~Messer Nazario (Costo)~ ~ 89 Ind | Mago dalle Sette Teste~ ~Note~ ~§ L'Esempi di trii fradej ( 90 Ind | Le due Belle Gioje~ ~Note~ ~Frammento dell'Etiopiche 91 Ind | XXX.~ ~ ~ ~L'Impietrito~ ~Note~ ~Sogno di Nifeo (Basile)~ ~ ~ ~ 92 Ind | La Novella di Leombruno~ ~Note~ ~Bellissima Istoria di 93 Ind | Novella del Signor Giovanni~ ~Note~ ~Innamoramenti per ritratti~ ~ ~ ~ 94 Ind | Contento nimo nel mondo~ ~Note~ ~La moglie di buon cuore ( 95 Ind | Fiorindo e Chiara-Stella~ ~Note~ ~ ~ ~Novella XXXV.~ ~ ~+ 96 Ind | Adelame e Adelasia~ ~Note~ ~§ La Monega (Milano)~ ~ 97 Ind | Figliolo del Re di Portogallo~ ~Note~ ~ ~ ~Novella XXXVII.~ ~ ~+ 98 Ind | XXXVIII.~ ~ ~ ~La Frittatina~ ~Note~ ~Come s'hanno a cuocere 99 Ind | piccina piccina picciò~ ~Note~ ~ ~ ~Novella XL.~ ~ ~ ~ 100 Ind | Novella XLI.~ ~ ~ ~Il Topo~ ~Note~ ~§ El Ratton e el Rattin ( 101 Ind | La Capra ferrata~ ~Note~ ~La Capra e la Volpe (Morosi)~ ~ ~ ~ 102 Ind | XLIII.~ ~ ~ ~I due Gobbi~ ~Note~ ~Il Gobbo di Peretola ( 103 Ind | Novella del Signor Donato~ ~Note~ ~§ La Reginna superba ( 104 Ind | La Novella del sonno~ ~Note~ ~Aneddoto di Re Carlo Borbone ( 105 Ind | Manfane, Tanfane e Zufilo~ ~Note~ ~Trianniscia (Morosi)~ ~+ 106 Ind | Prete che mangia la paglia~ ~Note~ ~ ~ ~Novella XLIX.~ ~ + 107 Ind | patti (Montale-Pistojese)~ ~Note~ ~ ~ ~Novella L.~ ~ ~ ~I 108 Ind | Tre Amici (Castrocaro)~ ~Note~ ~§ El Boffett (Milano)~ ~*