grassetto = Testo principale
    Novella   grigio = Testo di commento

  1    2     |             alle dodici e mezzo di notte, con servitù e tutto. Un
  2    3     |        piangere; e pianse tutta la notte dicendo sempre: - «Sconta[
  3    3(20) |         Alle due o alle tre ore di notte, quando sentirono che l'
  4    3(20) |           che per le tenebre della notte spaventosissima gli pareva,
  5    4     |          un po' di ricovero per la notte, perchè era di buon core,
  6    4     |            con . Quando la prima notte gli sposi furono per entrare
  7    4     | trattamento del mio sposo la prima notte del matrimonio, io dovrei
  8    5     |            caccia. Quando venne la notte avevano perso il cammino
  9    5     |        restò senza dormir tutta la notte, ma non si fece veder niente.
 10    6     |            quale la Favola V de la Notte IV, presso lo Straparola. - «
 11    7     |          Ed or, che l'Orïente~ ~La notte indora in ciel chiaro e
 12    9     |  rivienirsene alla città; sicchè a notte fatta, per non essere sbranato
 13   10     |            d'una poltrona tutta la notte!» - I servitori corrono
 14   10     |       graffiava, ma come! Tutta la notte fu sveglio: gua'! non poteva
 15   10     |           anche più d'un anno. Una notte che ti fa? per tutti i tappeti
 16   10     |         alzasse la dimane dopo una notte insonne. Ma ne raccontan
 17   12     |            cose. Tu devi dire: Una notte a dormire col suo sposo.» -
 18   12     |      chieder quattrini: chiedi una notte a dormire con lo sposo.» -
 19   12     |            cose. Tu devi dire: Una notte a dormire col suo sposo.» -
 20   12     |   domandano quanto ne vole: - «Una notte a dormire col suo sposo.» -
 21   12     |            quel che la vole. - «La notte a dormire col suo sposo.» -
 22   12     |            raccontano tutto: - «La notte ci viene una donna da Lei
 23   12     |            vole e lei dice: - «Una notte a dormì' con lo sposo.» - «
 24   12     |          argomento della Favola I, Notte II dello Straparola: Galeotto,
 25   12     |            la III favola della III notte dello Straparola). Vedi
 26   12     |      vecchina.~ ~ ~ ~[6] Un'ora di notte, un'ora dopo le ventiquattro,
 27   13     |           terza favola della terza notte dello Straparola: - «Biancabella,
 28   13     |           Figlia d'Erpauro, che di notte Ilgiglio~ ~E seco Arcaldo
 29   13     |           Ricorderò lo Straparola, Notte III. Favola L (Cf. Pentamerone,
 30   16     |          lui può d'esse fare.~ ~La notte scura cavalca un montone:~ ~
 31   17     |            fa questo assassino? La notte, quando gli è verso le dodici,
 32   17     |                2] Vedi Straparola, notte III, fav. IV. - «Fortunio,
 33   17     |            mortal luce;~ ~Tutta la notte il segue e già ne preme~ ~
 34   19     |           bosco, fu sorpresa dalla notte, dal freddo e dalla fame;
 35   19     |        boscaglie, sopraggiunse una notte tanto buja, che nessuno
 36   21     |        aspettano ancora. E si fece notte scura. Piangendo, non sapevano
 37   22     |        queste notti.» - Dunque, la notte, partono questi assassini;
 38   22     |        ammazza.» - E vanno via. La notte partono; e rimane questa
 39   22     |          si disperava. E quando la notte lei doveva star desta, lei
 40   22     |          un albanese suo amico. La notte introduce i compagni. Al
 41   23     |           Cammina, cammina, arrivò notte; e Centomogli disse alla
 42   23     |     Clorinda era gravida, e che la notte lei non poteva mai chiudere
 43   23     |       quell'uomo stasse per quella notte nel palazzo, per assicurarsi
 44   23     |           mill'anni che venisse la notte. E quando tutti furono a
 45   26     |   dormirono saporitamente tutta la notte. Al levar del sole, Zelinda
 46   26     |      fissarono scappare assieme di notte tempo. E, travestiti da
 47   26     |          in carità ricovero per la notte e un  di pane, che siam
 48   26     |          le stesse diligenze della notte avanti, tolser la gabbia
 49   26(111)|         bedere co' chi dormisse la notte, trovatolo 'no bello giovane,
 50   26     |      nisciuna cchiù.» - Quann'a la notte, ca steva curcata 'a Prencipessa,
 51   26     |           ô lietto. Quanne fuje 'a notte, cominciaje 'na vota 'a
 52   26     |        sentite 'na bella storia 'a notte !» - «E che diceceno?» - «
 53   26     |         vaco i'.» - Quanno fuje 'â notte, sse mmettette sott' 'ô
 54   26(162)|           presentano sul far della notte alle cascine, chiedendo
 55   27     |            dio, abbenchè fosse già notte, lo scacciarono fuori di
 56   27     |           accontentasse per quella notte di fare a mezzo del ricovero,
 57   27     |            mi lasciate dormire una notte colla vostra figliola, mia
 58   27     |            Il ragazzotto dormì una notte colla figliola del Re, a
 59   27     |            Ti comando, che, questa notte, quando tu sarai al letto
 60   27     |         sposa mia, che si resti la notte così lontani?» - E la Principessa: - «
 61   27     |         consumare, superuenendo la notte, insieme con la terra se
 62   27     |     soffritti la sera, et la mezza notte de molti et quasi infiniti
 63   27     |          dentro la scarsella, qual notte e giorno simil uersi canta:~ ~ ~ ~
 64   28     |          la via. Sicchè, venuta la notte, vedde una grotta e ci entrò.
 65   28     |         selva incantata. Venuta la notte, il secondogenito fece le
 66   28(198)|            è presso lo Straparola. Notte III, Favola I. (Vedi pag.
 67   28(200)|          Aladino delle Mille e una Notte.~ ~
 68   30     |      addiventassi.» - «Felicissima notte!» - «Felicissima notte!» - «
 69   30     | Felicissima notte!» - «Felicissima notte!» - «Felicissima notte!» -
 70   30     | Felicissima notte!» - «Felicissima notte!» - e - «Felicissima notte!» -
 71   30     |         notte!» - e - «Felicissima notte!» - e spariscono tutt'e
 72   30     |            Re di pernottare questa notte in camera sua con la spada
 73   30     |          diventassi. - Felicissima notte! - Felicissima notte! -
 74   30     |   Felicissima notte! - Felicissima notte! - Felicissima notte! -
 75   30     |   Felicissima notte! - Felicissima notte! - e - Felicissima notte!» -
 76   30     |           notte! - e - Felicissima notte!» - E diventa tutto di pietra
 77   30     |          bon core.» - «Felicissima notte!» - «Felicissima notte!» - «
 78   30     | Felicissima notte!» - «Felicissima notte!» - «Felicissima notte!» -
 79   30     | Felicissima notte!» - «Felicissima notte!» - e - «Felicissima notte!» -
 80   30     |         notte!» - e - «Felicissima notte!» - Mattina, il Re parte
 81   31     |          ho pianto sempre giorno e notte.» - «Come si chiamava?» - «
 82   31     |          fanciullo altano~ ~In una notte se gli andò per arte;~ ~
 83   32     |        faccio ora, perchè parto di notte; non istò  a svegliarvi
 84   32     |          che ho viaggiato tutta la notte e tutto il giorno....» - «
 85   32     |           pietà!..... Andar via di notte!...» - Abbraccia la cognata,
 86   32     |           mia?» - «Lei è stata una notte insieme con il signor Giuseppe
 87   32     |             che te hai dormito una notte con la moglie d'i' signor
 88   32     |        dice di aver pernottato una notte con la moglie d'i' signor
 89   34     |            una selva strolagava di notte le stelle. Dice il Re: - «
 90   35     |      finezza di ricoverarci questa notte, che siamo due smarriti
 91   35     |          sposerò io; e, per questa notte, vi darò ricovero. Ma domani
 92   36     |            verso Parigi. Quando fu notte, Pietro, la sposa e la cameriera
 93   36     |    arrivati a due vie, siccome era notte dimolto buia, invece di
 94   36     |          coperto il restante della notte. Quando fu giorno, Pietro
 95   36     |            di un frutto, quand'era notte, e tra le foglie non si
 96   43     |     essendo in viaggio, smarrì una notte la strada; e, dopo lunghi
 97   43     |            che potette capitar una notte al luogo della desiderata
 98   43     |        componimento intitolato: La Notte).~ ~ ~ ~Sta 'na noce chiantata
 99   43     |       Beneviento,~ ~Addò', come la Notte s'abbicina,~ ~Nce veneno '
100   46     |          dormire, quasi non che la notte, ma tutto il giorno. I fratelli
101   47     |            Zufilo. S'era già fatto notte; le botteghe si chiudevano
102   47     |       hanno ancora da arrivare! La notte venne una tempesta e portò
103   47     |         signora; ed egli rimase la notte e aperse la tomba; trasse
104   47     |       ebbano un pezzo, s'era fatto notte scura in mezzo a una macchia,
105   47(288)|          zu n.° 41.» - Straparola. Notte prima, Favola terza: Prete
106   48     |       Marco con il prete! tutta la notte rivolta rivolta. Rivoltoloni,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License