grassetto = Testo principale
    Novella   grigio = Testo di commento

  1  Avv     |          c' 'o agliaro, invece di co' agliaro e cancellare del
  2    2     |       servitori, si chiude drento co' i' segreto, Antonio. Dice
  3    2     |         Vestito che è, va insieme co' i' maggiordomo. - «Vede,
  4    3     |         del Pentamerone: - «Sapia co' lo 'ngiegno ssujo, essenno
  5    3     |       patre, sse mantene 'nnorata co' tutto lo male esempio de
  6    3     |       ossia di quegli intercalari co' quali profferiscono la
  7    3     |        ora! (Il caldarrostajo).~ ~Co' i' pelo la càtera! (cioè:
  8    3     |            L'ortolano).~ ~I' l'ho co' i' mantiglione! (cioè:
  9    4     |          giorno il Re discorrendo co' suoi cortegiani, uno di
 10    4     |     palazzo e desinerete con me e co' miei cortigiani.» - «Io,
 11    4     |         occupava tutta la brigata co' suoi scherzi e le sue novelle
 12    4     |         cura la fo a quattr'occhi co' miei ammalati. E per grida
 13    5     |           porta chiusa. Bussarono co' fucili, ma nessuno rispondeva.
 14    6     |          maschi di latte e sangue co' capelli d'oro; la femmina
 15    6     |         femmina di latte e sangue co' capelli d'oro e una stella
 16    6     |           I maschi latte e sangue co' capelli d'oro; la femmina
 17    6     |         femmina di latte e sangue co' capelli d'oro e una stella
 18    6     |         bambino di latte e sangue co' capelli d'oro. Che ti fanno
 19    6     |         bambino di latte e sangue co' capelli d'oro; cosa ne
 20    6     |       maschio come l'aveva detto, co' capelli d'oro e con le
 21    6     |        bambina di latte e sangue, co' capelli d'oro e la stella
 22    8     |         dopo l'altra, due bambine co' capelli ugualmente d'oro
 23    8     |            Ma torniamo alla cesta co' bambini dentro, buttata
 24    8     |         erano allontanati da casa co' su' maiali più del solito,
 25    8     |          allegri tornarono a casa co' maiali, e quando gli ebbero
 26    8     |      avere sgambettato annaspando co' piedi, rimase  morto
 27    9     |     garbosina, cogli occhi neri e co' capelli neri! e di più,
 28    9     |      scendere un'ombra smensa[4], co' capelli lunghi ciondoloni
 29    9     |       tanti discorsi se n'andette co' su' fratelli a albergo
 30   11     |           la Matreja; e credenno, co' farele avere lo patre pe'
 31   11     |         Dattolo mmio 'nnaurato!~ ~Co' la zappetella d'oro t'haggio
 32   11     |         d'oro t'haggio zappato;~ ~Co' lo secchietiello d'oro
 33   11     |         oro t'haggio adacquato;~ ~Co' la tovaglia de seta t'haggio
 34   13     |        Vene la matreja, la sporpa co' l'acqua cauda e scopierto
 35   17     |          Colomba).~ ~ ~ ~La madre co' capelli via andò~ ~A veder
 36   19     |        veduta: subito col servo e co' lumi corse a quella, e
 37   19     |           si buttasse in prigione co' figlioli; e volendo ammazzarla
 38   19     |          via da quello il vestito co' sonaglioli e se lo messe.
 39   19     |           carretta, via se n'andò co' panni della infelice giovane
 40   21     |        mette a salire. Figuratevi co' fiaschi questa scala! Quando
 41   21     |           la Matreja; e credenno, co' farele avere lo patre pe'
 42   21     |        appena che adoperarsi male co' tempi futuri per come,
 43   25     |            pe' mostrarese cortese co' 'na vecchia, have la fatazione;
 44   25     |         donzella; e formano corde co' biondi capegli suoi.~ ~- «
 45   26(111)|     mmidiose consigliata a bedere co' chi dormisse la notte,
 46   26     |      Perchè lo Prencepe, che bene co' buje, ha mancato de prommessa
 47   26     |           parlava, che discorreva co' 'sta pupa, che lavoravano
 48   26     |        sonà'. Ss'affaccia 'a fata co' tutte 'e dodece damicelle.
 49   26     |      violino. Ss'affaccia 'a fata co' tutte 'e dodece damicelle.
 50   26     |           u mercante sse n'annaje co' 'a figlia. Annaje a casa
 51   26     |           ghiuta 'â villeggiatura co' papà e mo' so' venuta.» - '
 52   26     |       conforme 'a vidde, sse vota co' 'a Recina: - «Have ragione,
 53   26     |         dent'a' galleria a parlà' co' 'u Rre e 'a Rrecina; e
 54   26     |             u Rre e 'a Rrecina; e co' 'u Prencepe no' parlava. '
 55   26     |          Prencepe morteficato: - «Co' papà parle, co' mammà parle;
 56   26     |   morteficato: - «Co' papà parle, co' mammà parle; e co' mme
 57   26     |         parle, co' mammà parle; e co' mme no! Comme va 'st'affare?
 58   26     |           mettette a fa' l'ammore co' 'n'auta Prencipessa. Pigliaje,
 59   26     |         furno. Asciette 'nu ruoto co' diece cape de sacicce. - «
 60   26     |           sse mise a fa' l'ammore co' 'n'auta. Quanno fuje 'a
 61   26     |           ô furno. Esce 'nu ruoto co' doje sanguinacce. Dice: - «
 62   26     |        furno. N'ascette 'nu ruoto co' doje sanguinacce; e v'ha
 63   26     |           sse mise a fa' l'ammore co' 'n'auta. 'U primmo juorno,
 64   26     |       juorno, che annaje a tavola co' essa, 'a mogliera chiammaje '
 65   26     |           no bello ruoto, granne, co' doje prosutte 'mbottite. - «
 66   26     |     cacciate!.... - «Ebbè, conta, co'.» - «So' passato 'â parte
 67   26     |              Ahie! mm'148 fatto co' tre!» - Sse votaje 'u Prencepe: - «
 68   26     |          No' haggio a  l'ammore co' nisciuna cchiù.» - Quann'
 69   26     |           Majestà, 'a lampa parla co' 'a Prencipessa; 'a Prencipessa
 70   26     | Prencipessa; 'a Prencipessa parla co' agliaro149 e sse vota:
 71   26(149)|        lasciando allungate l'o di co' ed il primo a di agliaro.~ ~
 72   26(150)|    deverze pericole; e, 'sciutone co' grann'onore, pe' maggiore
 73   26(152)|         pe' farele toccà' la coda co' li mano, decette ad uno,
 74   26(152)|       comme decite?==Nuje decimmo Co, - respose l'auto. Ed isso: -
 75   26(152)|       lommardo subbeto: - Mi, Ca, Co.==E si te cacò, - decette
 76   27     | carceriere ebbe riserrato l'uscio co' catenacci, il ragazzotto: - «
 77   27     |         Se non si mangiasse anche co' quattrini!» - E i carcerati: - «
 78   27     |       accordo,» - disse il Re, - «co' medesimi patti di prima.» -
 79   27     |    allegri i compagni di sventura co' tre oggetti incantati,
 80   28     |     acciso), scopierto 'nnozente, co' na certa erva le torna
 81   28(198)|           lo mette dento na votta co' la mogliera e co' lo figlio,
 82   28(198)|           votta co' la mogliera e co' lo figlio, iettannolo dinto
 83   28     |          mangiare il pane assieme co' su' figlioli, e in quel
 84   29     |       nnamora de 'no Prencepe. E, co' 'n uosso portatole da '
 85   30     |      spada, che si era combattuto co' demonî. Se la cinge bene
 86   31     |      pescatore la mattina si alza co' il suo garzone e va per
 87   31     |         che gliel'abbia a dare,~ ~Co' suoi Baroni si vuol consigliare.~ ~ ~ ~
 88   31     |       Mondo ogni lato,~ ~Li Regni co' paesi tutti quanti,~ ~M'
 89   32     |           va a casa da i' marito, co i' bimbo pella mano. Va
 90   32     | bravissimo. Nell'essendo a tavola co' i' signor Giovanni, Franceschino (
 91   32     |         tornava in Costantinopoli co' suoi cavalli e i servitori
 92   32     |           le leggi s'immedesimano co' costumi, poichè ormai la
 93   33     |       nimicizia colla moglie, chi co' figlioli, chi aveva a ridosso
 94   34     |          contorni girava a caccia co' su' cani; e, quando i cani
 95   35     |        Chi vol mutare i su' abiti co' miei, si farà a baratto.» - «
 96   35     |          Adelasia e la cassina, e co' remi e colla vela s'allontanano.
 97   35     |         lo patre a fare mercanzia co' ciento docate la vota;
 98   37     |   battaglia; ma il Re ce la mandò co' medesimi patti della maggiore.
 99   37     |      deventa maretata ricca ricca co' Narduccio, primmogeneto
100   45     |           Francesi guerreggiavano co' Fiorentini. Arrivato Nanni
101   45     |        dopo, han fàa el sposalizî co la tosa del Re. La prima
102   47     |     parole di costui, si concertò co' compagni d'andare esso
103   49     |          i' lupo e' si riscontròe co' i' granchio su pe' 'na
104   49     |     scriccolo e' ghi s'appiccicòe co' i' becco a una penna d'
105   50     |        andaa a casa a fa el scior co la soa mamma.~ ~ ~ ~XI.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License