IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] significazione 1 signò 1 signor 252 signora 101 signore 98 signoreggerebbero 1 signoreggia 2 | Frequenza [« »] 103 ven 102 stava 101 fra 101 signora 101 sotto 100 giovanni 99 2 | Vittorio Imbriani La novellaja fiorentina Concordanze signora |
grassetto = Testo principale Novella grigio = Testo di commento
1 3 | una celia al Re.» - «Cosa, signora, vol fare?» - «Stai zitta. 2 4 | Giovanna fu vestita da signora, ed apparì anche più bella. 3 4 | abbene che messa come una signora al di fori, l'era poi una 4 4 | Disse allora il Re: - «Signora, mi sono smarrito pe' dintorni 5 6(34) | narra per ischerzo d'una signora, che andando a far visita 6 7 | precedente, dettata da colta signora. Difatti non ci trovi sgrammaticature, 7 11 | signori veggono questa bella signora (la faceva accecare da tutte 8 11 | casca un braccialetto. - «Oh Signora,» - dice la maggiore, - « 9 11 | quando andava via questa signora, stessero attenti dove stava 10 11 | Dice la seconda sorella: - «Signora, Le è caduta questa roba,» - 11 11 | che la ci ha dato quella signora!» - «'Un me ne importa nulla!» - « 12 11 | Briccona!» - dice. - «Questa signora o l'è qualche fata o dove 13 11 | piena di zecchini d'oro. - «Signora, Le è caduta questa tabacchiera.» - « 14 11 | carrozza e portatemi questa signora nel palazzo.» - I servitori 15 11 | Ah!» - riconoscono la signora dell'altra sera. Il padre, 16 11 | Sua Maestà. E riconosce la signora di queste sere. E figuratevi, 17 11(44) | personaggio offriva alla sua signora il suo mazzo e voleva che ' 18 12 | Promettimi di non dir niente alla signora madre, altrimenti ti costa 19 12 | che la non dica nulla alla signora madre. Se quell'altra la 20 12 | vedi; ma per castigo della signora madre, il giorno sono un 21 12 | ringraziarne la superbia della signora madre. Ti prego di non dir 22 12 | prego di non dir nulla alla signora madre.» - «E io ti prometto 23 12 | avvenne con una vedova, signora di esso, la quale prometteva 24 17 | vuol comprare.~ ~Una nobil signora li guardò,~ ~Fece sta donna 25 17 | Rispose allor la prudente signora:~ ~- «Questa vostra figliuola 26 17 | Mossa a pietà la nobile signora~ ~Non puol dagli occhi rattenere 27 18 | sono i soi figli che la sua signora Madre mi aveva detto che 28 19 | invece è viva, e sta da gran signora nel palazzo di una Fata, 29 19 | insino a domani.~ ~Magagna. Signora no, perchè dice quel proverbio: 30 19 | piglia vizio. Avvertendosi la signora, che voi bestialmente siete 31 19 | hai cagione di farlo. La signora, se bene è matrigna, e non 32 19 | parole.~ ~Ersilia. È stata la signora, Magagna?~ ~Magagna. Non 33 19 | per dirla in breve, la signora Cornelia è causa che, amando 34 19 | io mi trovo promesso alla Signora di portarle la vostra testa 35 19 | insanguinate, mostrerai alla Signora di avermi uccisa, che le 36 19 | Dicendo: - «Voi dovete, o mia signora,~ ~Cenar con Teti in questa 37 20 | com'avrebbe potuto fare una signora, perchè questa era una principessa, 38 20 | videro uscire una bella signora, rimasero stupefatti. Dopo 39 21 | Perchè la non isposa la signora maestra?» - Eccoti, quand' 40 21 | Perchè la non piglia la signora Maestra che la ci vol tanto 41 21 | Bisogna vedere se la signora Maestra la mi vorrà. Io 42 21 | noi; gli si dirà noi alla signora Maestra.» - Eccoti la mattina 43 21 | disse?» - «Chi sa se la signora Maestra la vorrà prender 44 21 | disse: Si dirà noi alla Signora Maestra; si sentirà quel 45 21 | Cosa gli ha detto la Signora Maestra?» - Dicono: - «Ha 46 21 | quanto la ci strapazza, la signora Maestra. Quanto ci tira! 47 23 | LXXVI. Fu raccolta dalla signora Larissa Giorgi da Prato. 48 23(101)| Ottobre MDCX alla serenissima signora Margherita Gonzaga Estense, 49 24 | ci sortì una bellissima signora, e chiese di vestirsi. Ma 50 24 | seconda. E ci sortì un'altra signora, che era più bella della 51 24 | chiese di vestirsi. Quando la signora fu tutta vestita, gli mancava 52 24 | terza; ci sortì un'altra signora, che era più bella di tutte 53 24 | albero. E disse subito: - «Signora, verrò a pettinarla.» - 54 24 | colomba ritornò la bella signora delle tre melarance, che 55 24 | la dettatura d'una colta signora.~ ~ ~ ~I TRII NARANZ.~ ~ ~ ~ 56 25 | C'era una volta una signora, che aveva due figli: il 57 29 | figlia mia?» - «Che vuole, signora madre! il vento mi straportò 58 30 | e una mano: - «Domanda, Signora» - si sente dire. - «Una 59 30 | cielo e la mano. - «Comandi, signora.» - «Un vasettino d'unguento 60 31 | signor padre, alla vostra signora madre e a tutti undici i 61 31 | vostro signor padre, alla signora madre e agli undici vostri 62 31 | cassa più minore va alla tua signora madre; e giù giù insino 63 31 | tuo signor padre, alla tua signora madre e a' tuoi undici fratelli; 64 31 | signor padre e della sua signora madre di Leombruno. Sorte 65 31 | signor padre e della sua signora madre. Si affaccia la madre 66 31 | rimane Leombruno e la sua signora madre soltanto, e sparisce 67 31 | Leombruno insieme con la sua signora madre. In questo contrattempo 68 31 | sposa; questa è della mia signora madre; e questa è una chiave 69 31 | anello a il muro. - «Comandi, signora.» - «Comando, che indispensabilmente, 70 31 | terra oltremarina,~ ~Ov'è signora madonna Aquillina.» -~ ~ ~ 71 31 | ebbe domandato,~ ~Dov'è signora madonna Aquilina.~ ~Sirocco 72 32 | signor padre, questa è la sua signora madre, questo è il suo fratello 73 32 | insino ai piedi come una signora. Prendo una carrozza, un 74 32 | Adesso vado a dirgnene alla signora.» - «Fallo, sì; e digli, 75 32 | de i' signor Giovanni. - «Signora, ben alzata» - la gli fa 76 32 | maniera?» - la gli fa la signora alla lattaja. - «Io mi vergogno 77 32 | ritorna la lattaja dalla signora con i' burro; e preparano 78 32 | Rispose alla lattaja la signora: - «Mangia, perchè adesso 79 32 | da i' mio orefice.» - La signora e la lattaja vanno. Entra 80 32 | Torna addietro: - «Ecco, signora. Venga, venga; se la provi.» - 81 32 | danari.» - «Vada, vada, signora.» - E le vanno. Va via insieme 82 32 | La gli fa la lattaja: - «Signora, che non ci si passerà, 83 32 | fà la lattaja: - «Vede, signora, quello nin mezzo a i giudici 84 32 | giustizia.» - «Eh, adesso, signora, non si può dar retta a 85 32 | se io non conosco questa signora, perchè, da quando io l' 86 35 | Bene, bene! C'è appunto una signora, che gli manca l'ortolano 87 35 | e lo fanno passare dalla signora; e lei s'accorda, che piglierà 88 35 | Adelame va anche lui da quella signora; che, appena lo vede, gli 89 35 | come tu vôi,» - dice la signora. Poi dà la mancia al mezzano 90 35 | questa roba.» - Dice la signora: - «Vai, vai pure.» - Adelame 91 35 | Adelame si presenta alla signora: - «Padrona, ecco i quattrini, 92 35 | una ventina di lire. La signora rimase, perchè non aveva 93 35 | caricarlo a mi' modo.» - Dice la signora: - «Fa' pure.» - Antonio, 94 35 | e figuratevi se quella signora stava allegra! Dice Antonio: - « 95 35 | quattrini gli porto.» - Dice la signora: - «Sì sì, sono contenta. 96 44 | fare le faccende?» - «Ah! signora padrona!...» - «Animo, animo!» - 97 47 | Stavano sotterrando una signora; ed egli rimase la notte 98 47 | la tomba; trasse fuori la signora, la caricò sulle spalle 99 47 | un basto e collocovvi la signora sopra e andò a Lecce. E 100 47 | fanciulle. Prese e calò la signora, e disse al cantiniere: 101 47 | Tenetemela bene, questa signora; lasciatela dormire, che